ITTO960100A1 - Dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo di un attua- tore lineare, ed attuatore lineare munito di tale dispositivo - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo di un attua- tore lineare, ed attuatore lineare munito di tale dispositivo Download PDF

Info

Publication number
ITTO960100A1
ITTO960100A1 IT96TO000100A ITTO960100A ITTO960100A1 IT TO960100 A1 ITTO960100 A1 IT TO960100A1 IT 96TO000100 A IT96TO000100 A IT 96TO000100A IT TO960100 A ITTO960100 A IT TO960100A IT TO960100 A1 ITTO960100 A1 IT TO960100A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wedging
stem
locking device
rolling
sliding
Prior art date
Application number
IT96TO000100A
Other languages
English (en)
Inventor
Danilo Baruffaldi
Original Assignee
Danilo Baruffaldi
Ready S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Danilo Baruffaldi, Ready S R L filed Critical Danilo Baruffaldi
Priority to IT96TO000100A priority Critical patent/IT1285239B1/it
Publication of ITTO960100A0 publication Critical patent/ITTO960100A0/it
Priority to DE69703685T priority patent/DE69703685T2/de
Priority to US09/125,159 priority patent/US6186047B1/en
Priority to AT97903259T priority patent/ATE198098T1/de
Priority to AU17688/97A priority patent/AU1768897A/en
Priority to PCT/EP1997/000632 priority patent/WO1997030291A1/en
Priority to EP97903259A priority patent/EP0879362B1/en
Publication of ITTO960100A1 publication Critical patent/ITTO960100A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285239B1 publication Critical patent/IT1285239B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B15/00Fluid-actuated devices for displacing a member from one position to another; Gearing associated therewith
    • F15B15/20Other details, e.g. assembly with regulating devices
    • F15B15/26Locking mechanisms
    • F15B15/262Locking mechanisms using friction, e.g. brake pads

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Actuator (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)
  • Vertical, Hearth, Or Arc Furnaces (AREA)
  • Furnace Details (AREA)

Abstract

Dispositivo di raffreddamento a pannelli laterali per forno elettrico, utilizzato in un forno elettrico di fusione in cooperazione con la parete laterale di detto forno, detto forno comprendendo inferiormente almeno un tino (11) di contenimento del bagno di metallo in fusione (12) ed un mantello soprastante definito da un pannello esterno (16) comprendente una pluralità di tubi (17) di raffreddamento adiacenti, detto tino (11) presentando un bordo superiore (19) posto sostanzialmente a livello del filo superiore dello strato di scoria (14) presente superiormente al bagno di metallo in fusione (12), almeno parte del pannello essendo costituita da una fila sostanzialmente orizzontale (18) di tubi di raffreddamento (17) disposti in cooperazione con almeno una parte sostanziale del bordo superiore (19) del tino (11).

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo di un attuatore lineare, ed attuatore lineare munito di tale dispositivo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo di un attuatore lineare, quale ad esempio un attuatore a fluido.
Dal documento DE-A-3319 042 è noto un dispositivo di bloccaggio unidirezionale che comprende: un corpo esterno che è solidale od è atto ad essere reso solidale ad un'estremità di un involucro dell'attuatore, secondo una disposizione tale da circondare lo stelo,
mezzi definenti, entro il corpo, almeno una coppia di superfici d'incuneamento radialmente affacciate, che sono associate, rispettivamente, al corpo ed allo stelo,
almeno un organo volvente disposto tra le superfici d'incuneamento della coppia o di ciascuna coppia di queste superfici ed incuneabile tra le superfici stesse a seguito del suo rotolamento in un senso ed a seguito di un restringimento dell'accoppiamento tra le superfici d'incuneamento e l'organo volvente,
uno stantuffo di comando scorrevole longitudinalmente nel corpo e cooperante con l'organo o con ciascun organo volvente per comandarne il rotolamento, e
- una camera di comando situata tra il corpo e lo stelo ed atta a ricevere un fluido in pressione per produrre lo spostamento dello stantuffo di comando.
In questo dispositivo noto uno stantuffo di comando scorrevole nel corpo è dotato di un mantello il quale presenta una delle superfici d'incuneamento, mentre l'altra superficie d'incuneamento si trova su una boccola solidale allo stelo. Gli organi volventi sono costituiti da sfere o simili organi volventi e lo spazio anulare tra le superfici d'incuneamento è convergente.
Allo stantuffo di comando è associata una camera di comando .
Per ottenere il bloccaggio dello stelo viene immessa una pressione di fluido nella camera di comando e lo stantuffo si sposta. Questo spostamento produce il rotolamento degli organi volventi, lungo le superiici di incuneamento, verso la parte più stretta dello spazio anulare convergente.
Per ottenere lo sbloccaggio dello stelo si toglie la pressione nella camera di comando ed una molla respinge lo stantuffo in senso inverso, per cui gli organi volventi, rotolando in senso inverso, si spostano verso la parte più larga dello spazio anulare .
Questo dispositivo di bloccaggio noto presenta un'affidabilità limitata,poiché i movimenti d'incuneamento e disincuneamento degli organi volventi sono prodotti dal solo attrito di rotolamento tra questi organi e le due superfici d'incuneamento. Può perciò accadere che per la presenza di olio o di grasso nello spazio anulare convergente, oppure per difetti dimensionali degli organi volventi, l'attrito non sia sufficiente a garantire un incuneamento ed un bloccaggio efficaci; per converso, in assenza di olio o di grasso in questo epazio può accadere che gli organi volventi rimangano grippati nella posizione incuneata ed il loro disincuneamento ad opera della molla, per sbloccare lo stelo, si avveri impossibile .
Lo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un dispositivo di bloccaggio del tipo sopra definito, il quale non presenti i suddetti inconvenienti.
Secondo la presente invenzione questo scopo è raggiunto per mezzo di un dispositivo di bloccaggio del tipo sopra definito, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di repulsione elastica reagenti tra il corpo e lo stelo tramite l'organo o ciascun organo volvente e tendenti a respingere quest'ultimo nel senso d'incuneamento, e dal fatto che lo stantuffo di comando è così disposto da impegnare l'organo o ciascun organo volvente per respingerlo nel senso di disincuneamento per effetto della pressione del fluido nella camera di comando.
Grazie a questa idea di soluzione, per l'incuneamento ed il diaincuneamento degli organi volventi non è più fatto affidamento sul loro attrito di rotolamento sulle superfici d'incuneamento: da una parte, l'incuneamento è ottenuto e sempre garantito sotto la spinta elastica delle molle di cui sono dotati i mezzi di repulsione; dall'altra parte, il disincuneamento è ottenuto tramite la spinta positiva dello stantuffo di comando.
Un dispositivo di bloccaggio secondo l'invenzione si presta all'applicazione non soltanto ad attuatori aventi uno stelo di sezione circolare, ma anche, vantaggiosamente, ad attuatori aventi uno stelo di altra sezione, ad esempio prismatici.
L'invenzione riguarda pure un gruppo di bloccaggio bidirezionale dello scorrimento dello stelo di un attuatore lineare, caratterizzato dal fatto che comprende una coppia di dispositivi di bloccaggio unidirezionale o comprendente quali rivendicati ed agenti in sensi assialmente contrapposti.
Così pure, l'invenzione abbraccia un attuatore lineare comprendente un dispositivo di bloccaggio unidirezionale od un gruppo di bloccaggio bidirezionale quali rivendicati.
In tutta la presente descrizione e nelle rivendicazioni i termini "assiale", "radiale", "cordale", loro derivati e termini analoghi designano direzioni riferite all'asse dello stelo dell'attuatore.
L'invenzione sarà chiarita meglio dalla lettura della descrizione che segue, fatta con riferimento ai disegni annessi, dati a titolo d'esempio non limitativo e nei quali:
la figura 1 è una sezione longitudinale, eseguita secondo la linea spezzata I-I della figura 2, di un dispositivo di bloccaggio unidirezionale secondo una prima forma d'attuazione dell'invenzione, il quale nella figura 1 è rappresentato nella condizione di sbloccaggio,
la figura 2 è una sua sezione trasversale secondo la linea II-II della figura 1,
la figura 3 è una semisezione longitudinale del dispositivo delle figure 1 e 2, rappresentato nella condizione di bloccaggio,
la figura 4 è una sezione longitudinale di un gruppo di bloccaggio bidirezionale comprendente una coppia di dispositivi di bloccaggio unidirezionale contrapposti secondo la prima forma d'attuazione delle figure 1 a 3,
la figura 5 è una semisezione longitudinale di una seconda forma d'attuazione di un dispositivo di bloccaggio unidirezionale,
la figura 6 è una sua vista in prospettiva esplosa parziale,
la figura 7 è una semisezione longitudinale di una terza forma d'attuazione di un dispositivo di bloccaggio unidirezionale, e
la figura 8 è una sua vista in prospettiva esplosa parziale.
Nelle figure 1 e 3 è visibile un'estremità anteriore di un attuatore lineare 10, quale un martinetto idraulico o pneumatico, oppure un attuatore lineare elettrico, dalla quale fuoriesce uno stelo 12 che, nella forma d'attuazione rappresentata, è di sezione circolare.
In 14 è rappresentata in piccola parte la testata di un involucro cilindrico dell'attuatore.
Alla testata 14 è fissato un corpo tubolare 16 che costituisce l'involucro del dispositivo di bloccaggio unidirezionale che sarà ora descritto.
Verso la sua estremità rivolta verso 1'attuatore 10 il corpo 16 contiene un elemento di fissaggio 18 con una forma a bicchiere che comprende una flangia anulare 20 ed un mantello periferico 22.
Il mantello 22 ha una funzione di centraggio radiale ed assiale del corpo 16 rispetto all'involucro dell'attuatore.
La flangia 20 è imbullonata o fissata in altro modo alla corrispondente estremità dell'involucro 14 dell'attuatore 10 ed il suo mantello 22 è saldato o fissato in altro modo all'interno del corpo 16.
All'interno del corpo 16 si trovano due inserti anulari 24 e 26. All'estremità del corpo 16 opposta all'attuatore 10 si trova una testata anulare 28, fissata al corpo 16 in un modo non rappresentato e che rinserra gli inserti anulari 24 e 26 tra sé ed il mantello 22 dell'elemento di fissaggio 18.
L'inserto 24 comprende una parte terminale anulare ingrossata 30, lontana dalla testata 28, ed un mantello cilindrico 32, la cui funzione sarà chiarita più avanti.
Riferendosi alla figura 2, oltre che alle figure 1 e 3, la parte anulare ingrossata 30 dell'inserto 32 definisce, entro il corpo 16, una terna di superfici d'incuneamento 34 radialmente esterne e rivolte radialmente verso l'interno.
Le superfici d'incuneamento 34 sono sotto forma di piste che convergono (da sinistra verso destra nelle figure 1 e 3) verso l'asse dello stelo 12.
Nella forma d'attuazione rappresentata, che è quella preferita, vi sono tre piste 34 disposte a 120° tra loro, come illustrato nella figura 2.
In corrispondenza di ciascuna pista esterna convergente 34, la superficie esterna dello stelo 12, designata con 36, costituisce una pista longitudinale o superficie d'incuneamento parallela all'asse dello stelo 12.
Nella forma d'attuazione delle figure 1 a 3 ciascuna pista convergente 34 è costituita dal fondo di una scanalatura longitudinale 38 ricavata nella parte anulare ingrossata 30 dell'inserto 24. Con 40 sono designati i fianchi opposti di ognuna di queste scana1ature 38.
Tra le superfici d'incuneamento 34, 36 di ciascuna coppia di queste superfici è disposto un organo volvente libero 42. L'organo volvente 42 è incuneabile, come si comprenderà meglio più avanti, tra le superfici 34, 36 della relativa coppia a seguito del suo rotolamento in un senso ed a seguito di un restringimento (verso destra nelle figure le 3) del loro accoppiamento.
Nella forma d'attuazione delle figure 1 a 3 eiascun organo volvente 42 è costituito da un rullo ad asse cordale. In particolare, con uno stelo 12 di sezione circolare, come rappresentato nelle figure 1 a 3, ciascun rullo 42 presenta vantaggiosamente (figura 3) una forma a diabolo, con due parti d'estremità cilindriche 44 di rotolamento sulla relativa pista convergente 34 e con una parte intermedia 46 incavata di rotolamento sulla superficie esterna 36 dello stelo 12.
Ciascun rullo 42 è contenuto tra i fianchi 40 della relativa scanalatura 38.
Nel caso, non rappresentato, di una pista interna piana sullo stelo e di un corrispondente rullo cilindrico, i fianchi come 40 avrebbero la funzione di guidare il rullo nel suo rotolamento su questa pista .
Riferendosi alle figure 1 e 3, il mantello 32 dell'inserto 24 costituisce un cilindro di scorrimento di uno stantuffo anulare di comando 48, che è pure scorrevole lungo lo stelo 12.
La tenuta tra il cilindro 32 e lo stantuffo è assicurata da una guarnizione anulare periferica 50.
Dal lato rivolto verso gli organi volventi o rulli 42 lo stantuffo 48 presenta una sporgenza anulare 52 atta ad impegnare i rulli stessi (da destra verso sinistra nelle figure 1 e 3).
Sul lato opposto a quello rivolto verso i rulli 42, tra lo stantuffo di comando 48 e la testata 28 è definita una camera di comando 54 atta a ricevere un fluido in pressione (olio od aria compressa) a partire da un bocchettone 56 di collegamento con l'esterno, ricavato nella testata 28.
Riferendosi ancora alle figure 1 a 3, nell'inserto 26 sono incorporati mezzi di repulsione elastica reagenti tra il corpo 16 e lo stelo 12 tramite ciascun organo volvente o rullo 42.
Nella forma d'attuazione rappresentata, questi mezzi di repulsione elastica, designati nel complesso con 58, comprendono, per ciascun organo volvente o rullo 42 ima coppia di spintori 60 scorrevoli in rispettive sedi assiali 62 dell'inserto 26 solidale al corpo 16.
Ciascuno spintore 60 è respinto in impegno con una rispettiva parte cilindrica 44 del rullo 42 da una rispettiva molla elicoidale di compressione 64 (od altro tipo di molla equivalente).
Si descriverà ora il funzionamento della forma d'attuazione delle figure 1 a 3.
Si supporrà di partire dalla condizione sbloccata della figura 1. In questa condizione esiste pressione nella camera di comando 54 e lo stantuffo di comando 48 è spostato tutto a sinistra nella figura 1. La sporgenza anulare 52 dello stantuffo 48 mantiene spostati a sinistra i rulli 42 e gli spintori 60, contro la forza delle molle 64.
In queste condizioni i rulli 42, che sono a contatto con la superficie<" >36 dello stelo 12, sono staccati dalle piste inclinate 34 e perciò sono disincuneati. Lo stelo 12 è dunque libero di scorrere liberamente avanti ed indietro.
Se ad esempio si desidera impedire che lo stelo 12, al termine di una corsa di rientro prestabilita secondo la freccia A, ritorni ad avanzare secondo la freccia B, si toglie preventivamente la pressione nella camera di comando 54, per cui lo stantuffo di comando 48 retrocede nel senso della freccia C.
Per effetto delle molle 64, gli spintori 60 respingono i rispettivi rulli 42 alla posizione d'incuneamento della figura 3, in cui essi impegnano, oltre che la superficie esterna 36 dello stelo 12, anche le piste convergenti 34.
Nel suo movimento di rientro secondo la freccia A lo stelo non è ostacolato, poiché questo movimento tende a disincuneare i rulli 42. Quando però questo movimento si arresta un tentativo dello stelo 12 di muoversi in senso inverso secondo la freccia B non farà altro che produrre ed incrementare l'incuneamento dei rulli 42, per cui questo movimento secondo la freccia B non sarà possibile.
Per sbloccare lo stelo 12 basta soltanto introdurre la pressione nella camera di comando 54, per cui lo stantuffo 48 di sposta in senso inverso, secondo la freccia D delle figure 1 e 3 e, così facendo, la sua sporgenza anulare 52 respinge i rulli 42 alla posizione disincuneata della figura 1, contro la forza delle molle 64 degli spintori 60.
Nella figura 4 è stato illustrato un gruppo di bloccaggio bidirezionale dello scorrimento dello stelo, designato con 12a, di un attuatore lineare IOa.
Il gruppo di bloccaggio bidirezionale della figura 4 comprende una coppia di dispositivi di bloccaggio unidirezionale come quello illustrato nelle figure 1 a 3, che agiscono in sensi assialmente contrapposti.
Le parti principali di questi due dispositivi sono state designate con gli stessi numeri di riferimento delle figure 1 a 3.
Come si noterà, i due dispositivi di bloccaggio unidirezionali sono intercollegati da una testata intermedia comune 28a che, oltre ad unirli, compie per entrambi i dispositivi di bloccaggio la funzione della testata 28 delle figure 1 e 3.
Il funzionamento del gruppo della figura 4 è desumibile dalla descrizione del funzionamento del dispositivo delle figure 1 a 3 e non sarà perciò descritto dettagliatamente per brevità.
Basterà dire che, con riferimento alla figura 4, per consentire il movimento dello stelo 12a verso destra ed impedirne il ritorno verso sinistra sarà messa in pressione la camera di comando 54 di sinistra e sarà tolta pressione dalla camera di comando 54 di destra, rispettivamente per impedire l'incuneamento dei rulli 42 di sinistra e consentire l'incuneamento dei rulli 42 di destra; viceversa, per consentire il movimento dello stelo 12a verso sinistra ed impedirne il ritorno verso destra sarà messa in pressione la camera di comando 54 di destra e sarà tolta la pressione dalla camera di comando 54 di sinistra, rispettivamente per impedire 1'incuneamen-I
to dei rulli 42 di destra e consentire l'incuneamento dei rulli 42 di sinistra.
Si farà ora riferimento alle figure 5 e 6 per descrivere una seconda forma d'attuazione di un dispositivo di bloccaggio unidirezionale secondo 1'invenzione .
Nelle figure 5 e 6 le parti uguali o simili a quelle delle figure 1 a 3, od aventi una funzione equivalente sono state designate per quanto possibile con gli stessi numeri di riferimento incrementati di 100.
La descrizione riferita alle figure 5 e 6 sarà sostanzialmente limitata alle parti che differiscono da quelle della prima forma d'attuazione delle figure 1 a 3.
All'interno del corpo tubolare 116 si trova un pacco di due inserti 124 e 126, rinserrati tra una testata 114, corrispondente all'estremità anteriore dell'involucro dell'attuatore 110, ed una testata opposta 128.
L'inserto 126 è un semplice manicotto distanziatore. L'inserto 124 è sotto forma di un manicotto solidale al corpo 116 e nel quale scorre lo stelo 112.
Nelle figure 5 e 6 le superfici d'incuneamento, indicate con 134 e 136, sono parallele sia tra loro che all'asse dello stelo 112. In particolare, la superficie d'incuneamento 134 è la superficie radialmente interna del corpo 116 del dispositivo di bloccaggio, mentre la superficie d'incuneamento 136 è la superficie esterna dello stelo 112.
Il manicotto 124 presenta una serie circonferenziale di scanalature longitudinali 138, ad esempio una tem a di scanalature disposte a 120° come le scanalature 38 della figura 2.
Nella zona radialmente estern a, adiacente alla superficie interna 134 del corpo 116, a partire da ciascuna scanalatura 138 sono formate tacche o sedi laterali 140.
In ognuna delle scanalature 138 è inserito e guidato un organo volvente 142 in forma di camma.
La camma 142 è fulcrata secondo un asse cordale fisso rispetto al corpo 116 in adiacenza della superfid e d'incuneamento 134.A questo scopo, la camma 142 è provvista di perni laterali opposti 144 ospitati nelle sedi 140.
La camma 142 presenta superfici arcuate 146a, 146b eccentriche rispetto all'asse d'impem iamento definito dai perni o fulcri 144. Queste superfici arcuate 146a, 146b sono impegnate con le rispettive superfici d'incuneamento 134, 136.
Preferibilmente, la superficie 146b, nella direzione trasversale, sarà arcuata convessa se lo stelo 112 è cilindrico, e sarà invece rettilinea se lo stelo presenta una pista d'incuneamento piana.
In questo secondo caso, il rullo o ciascun rullo potrà avere la funzione di impedire la rotazione dello stelo attorno al suo asse.
Nella camma 142 sono incorporati mezzi di repulsione elastica designati nel complesso con 158. Questi mezzi di repulsione elastica hanno la stessa funzione dei mezzi di repulsione elastica 58 delle figure 1 e 3.
In particolare, i mezzi di repulsione elastica 158 comprendono uno spintore 160 scorrevole in una sede obliqua 162 della camma 142 e respinto da una molla 164 in modo che lo spintore 160 contrasti costantemente contro la superficie d'incuneamento 134 del corpo 116.
La disposizione dei mezzi di repulsione elastica 158 è tale da tendere a fare ruotare la camma 142 nel senso d'incuneamento, indicato dalla freccia E nella figura 5.
Come sarà chiarito meglio più avanti una sporgenza anulare 152 dello stantuffo 148 è atta ad impegnare la camma 142 in una posizione tale da farla ruotare nel senso di disincuneamento, opposto al senso della freccia E, contro la forza dei mezzi di repulsione 158.
Il dispositivo di bloccaggio unidirezionale delle figure 5 e 6 è dotato di ulteriori mezzi di repulsione elastica, designati nel complesso con 166, che potrebbero anche essere incorporati nella forma d'attuazione delle figure 1 a 3.
Questi mezzi di repulsione elastica 166 tendono a respingere lo stantuffo di comando 148 nel senso di incuneamento in assenza di pressione nella camera di comando 154. Ciò costituisce una garanzia contro un'eventuale tendenza dello stantuffo 148 a rimanere nella posizione avanzata verso le camme 142, condizione che potrebbe ostacolare l'incuneamento delle camme stesse.
Preferibilmente, come rappresentato, i mezzi di repulsione elastica comprendono una o più spintori 168 scorrevoli in rispettive sedi assiali 170 dell'inserto 124 e che sono respinti da rispettive molle 172 contro una corrispondente faccia anulare radiale 174 dello stantuffo 148.
Il funzionamento del dispositivo delle figure 5 e 6 è simile a quello del dispositivo delle figure 1 a 3.
Se ad esempio si desidera impedire che lo stelo 112, al termine di una corsa di rientro prestabilita secondo la freccia A, ritorni indietro secondo la freccia B, si toglie preventivamente la pressione nella camera di comando 154, per cui lo stantuffo di comando 148 retrocede nel senso della freccia C, alla posizione illustrata nella figura 5.
Per effetto delle molle 164, gli spintori 160 mantengono le rispettive camme 142 in una posizione d'incuneamento incipiente, in cui le loro superfici arcuate 146a e 146b impegnano rispettivamente le superfici d'incuneamento 134 e 136.
Nel suo movimento di rientro secondo la freccia A lo stelo 112 non è ostacolato, poiché questo movimento tende a disincuneare le camme 142. Quando però questo movimento si arresta, un tentativo dello stelo 112 di muoversi in senso inverso secondo la freceia B non farà altro che incrementare l'incuneamento delle camme 142, per cui questo movimento secondo la freccia B non sarà possibile.
Per sbloccare lo stelo 112 basta soltanto introdurre la pressione nella camera di comando 154, per cui lo stantuffo 148 si sposterà in senso inverso, secondo la freccia D della figura 5, e così facendo la sua sporgenza anulare 152 respingerà le camme 142 alla posizione disincuneata, contro la forza delle molle 164 degli spintori 160 e contro la forza delle molle 172 degli spintori 178.
Si farà ora riferimento alle figure 7 ed 8 per descrivere una terza forma d'attuazione di un dispositivo di bloccaggio unidirezionale secondo l'invenzione.
Nelle figure 7 ed 8 le parti uguali o simili a quelle delle forme d'attuazione precedenti od aventi una funzione equivalente sono state designate per quanto possibile con gli stessi numeri di riferimento incrementati di 200 rispetto alle figure 1 a 3.
Anche la descrizione riferita alle figure 7 ed 8 sarà sostanzialmente limitata alle parti che differiscono da quelle delle forme d'attuazione precedenti.
All'interno del corpo tubolare 216 si trovano due inserti 224 e 226, rinserrati tra un distanziale tubolare 222, che può essere un mantello come quello delle figure 1 e 3, ed una testata opposta 228.
Entrambi gli inserti 224 e 226 sono sotto forma di manicotti, nei quali scorre lo stelo 212.
Nelle figure 7 ed 8 le superfici d'incuneamento, indicate con 234 e 236, sono parallele sia tra loro che all'asse dello stelo 112. In particolare, la superficie d'incuneamento 234 è la superficie radialmente interna del corpo 216 del dispositivo di bloccaggio, mentre la superficie d'incuneamento 236 è la superficie esterna dello stelo 212.
Il manicotto 224 presenta una serie circonferenziale di scanalature longitudinali 238, ad esempio una terna di scanalature disposte a 120° come le scanalature 138 della figura 6.
Nei due fianchi delle scanalature longitudinali 238 sono praticate scanalature radiali affacciate 240, la cui funzione sarà chiarita più avanti.
In ognuna delle scanalature longitudinali 238 è inserito e guidato un organo volvente 242 in forma di camma.
La camma 242 è fulcrata secondo un asse cordale assialmente fisso e radialmente mobile rispetto al corpo 216. A questo scopo, la camma 242 è provvista di perni laterali opposti 244 ospitati nelle scanalature radiali 240.
La camma 242 presenta superfici arcuate 246a, 246b che sono eccentriche e simmetriche rispetto all'asse d'imperniamento definito dai perni o fulcri 244. Queste superfici arcuate 246a, 246b sono impegnate con le rispettive superfici d'incuneamento 234, 236.
Alla camma sono associati mezzi di repulsione elastica designati nel complesso con 258. Questi mezzi di repulsione elastica hanno la stessa funzione dei mezzi di repulsione elastica 58 delle figure 1 e 3 e 158 delle figure 7 ed 8.
In particolare, i mezzi di repulsione elastica 258 comprendono, per ciascuna camma 242, uno spintore 260 scorrevole in una sede assiale 262 dell'inserto 226 e respinto da una molla 264 in modo che lo spintore 260 contrasti costantemente contro la camma 242 in una posizione tale da tendere a fare ruotare la camma 242 nel senso d'incuneamento, indicato dalla freccia E nella figura 7.
Come sarà chiarito meglio più avanti, una sporgenza anulare 252 dello stantuffo 248 è atta ad impegnare la camma 242 in una posizione tale da farla ruotare nel senso di disincuneamento, opposto al senso della freccia E, contro la forza dei mezzi di repulsione 258.
Anche il dispositivo di bloccaggio unidirezionale delle figure 7 ed 8 è dotato di ulteriori mezzi di repulsione elastica, designati nel complesso con 266, la cui funzione di richiamo dello stantuffo di comando 248 è identica a quella dei mezzi di repulsione elastica 166 delle figure 5 e 6.
I dettagli dei mezzi di repulsione elastica 266 e la loro funzione non saranno descritti ulteriormente per brevità.
II funzionamento del dispositivo delle figure 7 ed 8 è simile a quello del dispositivo delle figure 5 e 6.
Se ad esempio si desidera impedire che lo stelo 212, al termine di una corsa di rientro prestabilita secondo la freccia A, ritorni indietro secondo la freccia B, si toglie preventivamente la pressione nella camera di comando 254, per cui lo stantuffo di comando 248 retrocede, nel senso della freccia C, alla posizione illustrata nella figura 7.
Per effetto delle molle 264 gli spintori 260 mantengono le rispettive camme 242 in una posizione d'incuneamento incipiente, in cui le loro superfici arcuate 246a e 246b impegnano rispettivamente le superfici d'incuneamento 234 e 236.
Nel suo movimento di rientro secondo la freccia A lo stelo 212 non è ostacolato, poiché questo movimento tende a disincuneare le camme 242. Quando però questo movimento si arresta, un tentativo dello stelo 212 di muoversi in senso inverso secondo la freccia B non farà altro che incrementare l'incuneamento delle camme 242, per cui questo movimento secondo la freccia B non sarà possibile.
Per sbloccare lo stelo 212 basta soltanto introdurre la pressione nella camera di comando 254, per cui lo stantuffo 248 si sposterà in senso inverso, secondo la freccia D della figura 7, e così facendo la sua sporgenza anulare 252 respingerà le camme 242 alla posizione disincuneata, contro la forza delle molle 264 degli spintori 260 e contro la forza delle molle 272 degli spintori 268.
Nello spirito dell'invenzione rientrano altre varianti. Così, ad esempio, dispositivi di bloccaggio unidirezionali come quelli delle tre forme d'attuazione descritte potrebbero essere applicati all'estremità posteriore di un attuatore, per agire su una prolunga posteriore di uno stelo.
Così pure, un gruppo di bloccaggio potrebbe comprendere due dispositivi di bloccaggio unidirezionale contrapposti come quello delle figure 5 e 6 o come quello delle figure 7 ed 8, analogamente a quanto illustrato nella figura 4.
I dispositivi e gruppi di bloccaggio sono stati concepiti come accessori per attuatori lineari del commercio, a fluido od elettrici, ma potrebbero essere incorporati in un attuatore all'atto della sua fabbricazione, ad esempio utilizzando come corpo del dispositivo o gruppo un prolungamento dell'involucro dell'attuatore .
Sebbene nella descrizione riferita ai disegni siano stati considerati dispositivi o gruppi comprendenti una terna di organi volventi e rispettive coppie di superfici d'incuneamento, un dispositivo o gruppo di bloccaggio secondo l'invenzione potrebbe comprendere anche un solo organo volvente con una relativa coppia di superfici d'incuneamento, oppure un numero di questi elementi diverso da tre, preferibilmente disposti secondo una simmetria radiale.
Così pure, le superfici d'incem ieramento interne, come quelle designate con 36, 136 e 236, potrebbero essere formate su un elemento, quale una boccola, riportato e fissato sullo stelo dell'attuatore.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di bloccaggio unidirezionale dello scorrimento dello stelo di un attuatore lineare, il quale dispositivo comprende: un corpo esterno (16; 116; 216) che è solidale od è atto ad essere reso solidale ad un'estremità di un involucro (14; 114; 214) dell'attuatore (10; 110; 210} , secondo una disposizione tale da circondare lo stelo (12; 112; 212), mezzi definenti, entro il corpo, almeno una coppia di superfici d'incuneamento radialmente affacciate (34, 36; 134, 136; 234, 236), che sono associate, rispettivamente, al corpo ed allo stelo, almeno un organo volvente (42; 142; 242) disposto tra le superfici d'incuneamento della coppia o di ciascuna coppia di queste superfici ed incuneabile tra le superfici stesse a seguito del suo rotolamento in un senso ed a seguito di un restringimento dell'accoppiamento tra le superfici d'incuneamento e 1'organo volvente, uno stantuffo di comando (48; 148; 248) scorrevole longitudinalmente nel corpo e cooperante con l'organo o con ciascun organo volvente per comandarne il rotolamento, e - una camera di comando (54; 154; 254) situata tra il corpo e lo stelo ed atta a ricevere un fluido in pressione per produrre lo spostamento dello stantuffo di comando, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di repulsione elastica (58; 158; 258} reagenti tra il corpo (16; 116; 216) e lo stelo (12; 112; 212) tramite l'organo o ciascun organo volvente (42; 142; 242) e tendenti a respingere quest'ultimo nel senso d'incuneamento, e dal fatto che lo stantuffo di comando (48; 148; 248) è così disposto da impegnare l'organo o ciascun organo volvente per respingerlo nel senso di disincuneamento per effetto della pressione del fluido nella camera di comando (54; 154; 254).
  2. 2. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo o ciascun organo volvente (42) presenta generatrici di raggio costante e le superfici d'incuneamento (34, 36) della relativa coppia di superfici sono convergenti nel senso d'incuneamento.
  3. 3. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che una delle superfici d'incuneamento della coppia è costituita da una pista longitudinale (36) dello stelo (12) parallela all'asse di quest'ultimo, e l'altra superficie d'incuneamento (34) è costituita da una pista (34) fissa rispetto al corpo (16) e convergente rispetto a detta pista longitudinale, e dal fatto che il relativo organo volvente è un rullo ad asse cordale (42).
  4. 4. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta pista convergente (34) è costituita dal fondo di una scanalatura longitudinale (38) ricavata nel corpo od in un elemento (30) solidale al corpo e che presenta fianchi (40) di contenimento del rullo (42).
  5. 5. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che lo stelo (12) è di sezione circolare almeno in corrispondenza del rullo (42) ed il rullo presenta una forma a diabolo, con due parti d'estremità cilindriche (44) di rotolamento sulla pista convergente (34) e con una parte intermedia incavata (46) dì rotolamento sullo stelo (12).
  6. 6. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo o ciascun organo volvente è sotto forma di una camma (142, 242) fulcrata secondo un asse cordale rispetto al corpo (116, 216) e che presenta superiici arcuate (146a, 146b; 246a, 246b) eccentriche rispetto all'asse d'impe iamento ed impegnate con rispettive superfici d'incuneamento (134, 136; 144, 146) della relativa coppia, e dal fatto che queste superfici d'incuneamento sono parallele sia tra loro che all'asse dello stelo (112; 212).
  7. 7. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che una delle superfici d'incuneamento della coppia è costituita da una superficie longitudinale (136) dello stelo (112), e dal fatto che la camma (142) è fulcrata secondo un asse cordale sostanzialmente fisso rispetto al corpo (116) e situato in adiacenza dell'altra superficie d'incuneamento (134).
  8. 8. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che una delle superfici d'incuneamento è costituita da una superficie longitudinale (236) dello stelo, e dal fatto che la camma (242) è fulcrata secondo un asse cordale intermedio, fisso e radialmente mobile rispetto al corpo (216) e presenta superfici arcuate eccentriche opposte (246a, 246b) d'impegno con le rispettive superfici d'incuneamento (234, 236), che sono eccentriche e simmetriche rispetto a detto asse cordale.
  9. 9. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi di repulsione elastica sono costituiti, per ciascun organo volvente (42; 242), da almeno uno spintore (60; 260) a molla (64; 264) scorrevole in una rispettiva sede assiale (62; 262) del corpo o di un elemento (26; 226) solidale al corpo (16; 216).
  10. 10. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 a 8, caratterizzato dal fatto che i suddetti mezzi di repulsione elastica (158) sono costituiti, per l'organo o per ciascun organo volvente (142), da uno spintore (160) a molla (164) scorrevole in una rispettiva sede obliqua (162) della camma (142) e reagente contro la superficie d'incuneamento (134) del corpo (116) o dell'elemento solidale al corpo.
  11. 11. Dispositivo di bloccaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che allo stantuffo (148; 248) sono associati mezzi di repulsione elastica (166; 266) tendenti a respingerlo nel senso di incuneamento in assenza di pressione nella camera di comando (154; 254).
  12. 12. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di repulsione elastica (166; 266) dello stantuffo {148; 248) nel senso di incuneamento comprendono una o più punterie (168; 268) a molla (172; 272) scorrevoli in rispettive sedi assiali (170; 270) ricavate in un elemento (124, 224) solidale al corpo (116; 216) o nel corpo stesso.
  13. 13 . Gruppo di bloccaggio bidirezionale dello scorrimento dello stelo (12a) di un attuatore lineare (10a), caratterizzato dal fatto che comprende una coppia di dispositivi di bloccaggio unidirezionale secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti ed agenti in sensi assialmente contrapposti.
  14. 14. Attuatore lineare comprendente un dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 12 od un gruppo di bloccaggio secondo la rivendicazione 13.
IT96TO000100A 1996-02-14 1996-02-14 Dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo di un attuatore lineare, ed attuatore lineare munito di tale dispositivo IT1285239B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000100A IT1285239B1 (it) 1996-02-14 1996-02-14 Dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo di un attuatore lineare, ed attuatore lineare munito di tale dispositivo
DE69703685T DE69703685T2 (de) 1996-02-14 1997-02-12 Verriegelungsvorrichtung für eine kolbenstange eines linearantriebes und damit ausgerüsteter linearantrieb
US09/125,159 US6186047B1 (en) 1996-02-14 1997-02-12 Device for locking the sliding of the rod of a linear actuator and a linear actuator provided with the device
AT97903259T ATE198098T1 (de) 1996-02-14 1997-02-12 Verriegelungsvorrichtung für eine kolbenstange eines linearantriebes und damit ausgerüstetem linearantrieb
AU17688/97A AU1768897A (en) 1996-02-14 1997-02-12 A device for locking the sliding of the rod of a linear actuator and a linear actuator provided with the device
PCT/EP1997/000632 WO1997030291A1 (en) 1996-02-14 1997-02-12 A device for locking the sliding of the rod of a linear actuator and a linear actuator provided with the device
EP97903259A EP0879362B1 (en) 1996-02-14 1997-02-12 A device for locking the sliding of the rod of a linear actuator and a linear actuator provided with the device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000100A IT1285239B1 (it) 1996-02-14 1996-02-14 Dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo di un attuatore lineare, ed attuatore lineare munito di tale dispositivo

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO960100A0 ITTO960100A0 (it) 1996-02-14
ITTO960100A1 true ITTO960100A1 (it) 1997-08-14
IT1285239B1 IT1285239B1 (it) 1998-06-03

Family

ID=11414251

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000100A IT1285239B1 (it) 1996-02-14 1996-02-14 Dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo di un attuatore lineare, ed attuatore lineare munito di tale dispositivo

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6186047B1 (it)
EP (1) EP0879362B1 (it)
AT (1) ATE198098T1 (it)
AU (1) AU1768897A (it)
DE (1) DE69703685T2 (it)
IT (1) IT1285239B1 (it)
WO (1) WO1997030291A1 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19834156A1 (de) * 1998-07-29 2000-02-03 Zahnradfabrik Friedrichshafen Parksperre, insbesondere für automatische Getriebe von Kraftfahrzeugen
IT1319967B1 (it) 2000-03-16 2003-11-12 Ready S R L Dispositivo e gruppo per il bloccaggio di un attuatore lineare, edattuatore comprendente tale dispositivo.
DE10037565A1 (de) * 2000-08-02 2002-04-04 Zahnradfabrik Friedrichshafen Parksperre, insbesondere für ein Kraftfahrzeuggetriebe
KR20040068121A (ko) * 2001-10-19 2004-07-30 아셈블레온 엔. 브이. 지지장치
US6681883B2 (en) 2002-03-12 2004-01-27 Ford Global Technologies, Llc Method and apparatus for suppressing vibration in vehicle a steering system
DE10252915B3 (de) * 2002-11-12 2004-04-08 Zimmer GmbH, Technische Werkstätten Reibgehemme mit Notbremsfunktion
US6832540B2 (en) * 2003-03-17 2004-12-21 Kenneth E. Hart Locking hydraulic actuator
US6948685B2 (en) 2003-10-27 2005-09-27 Hr Textron, Inc. Locking device with solenoid release pin
WO2005054686A1 (en) * 2003-12-04 2005-06-16 Razorback Vehicles Corporation Limited A pneumatic or hydraulic cylinder lock assembly
US7216581B2 (en) * 2004-01-16 2007-05-15 The Boeing Company Piston locking actuator
DE102004030007A1 (de) * 2004-06-22 2006-03-02 Zf Friedrichshafen Ag Aktuatorvorrichtung zum Betätigen eines Verriegelungsmechanismus
US7195197B2 (en) * 2005-02-11 2007-03-27 Hr Textron, Inc. Techniques for controlling a fin with unlimited adjustment and no backlash
US20060278406A1 (en) * 2005-06-08 2006-12-14 Judge Robert A Rod lock for ram blowout preventers
DE102006034469A1 (de) * 2005-12-28 2007-07-05 Volkswagen Ag Befestigungssystem zur aktiven radialen Klemmung von axial verschiebbaren Lagerelementen
FR2928980B1 (fr) * 2008-03-18 2013-03-01 Snpe Materiaux Energetiques Verin leve capot avec agencement de freinage en retour desamorcable
CN102792037B (zh) * 2009-12-28 2017-04-12 Thk株式会社 直线限位器
US9140243B2 (en) * 2012-11-12 2015-09-22 Toyota Motor Engineering & Manufacturing North America, Inc. Shape memory alloy latch with stable on-off position
US20160025199A1 (en) * 2014-07-25 2016-01-28 Triumph Actuation Systems - Connecticut, LLC, d/b/a Triumph Aerospace Systems - Seattle Ball screw actuator with internal locking
GB201508394D0 (en) * 2015-05-15 2015-07-01 Vivid Laminating Technologies Ltd Pneumatic positioning of laminator rollers
GB2544805A (en) * 2015-11-30 2017-05-31 Vivid Laminating Tech Ltd Pneumatic positioning of laminator rollers
EP3260375B1 (en) 2016-06-24 2022-06-22 Hamilton Sundstrand Corporation Actuator release mechanism
IT201700005042A1 (it) * 2017-01-18 2018-07-18 Bottero Spa Gruppo attuatore per la movimentazione di un organo operativo, in particolare per una macchina di formatura di articoli di vetro cavi
DE102018218642A1 (de) * 2018-10-31 2020-04-30 Festo Se & Co. Kg Sicherheitsvorrichtung
JP7114073B2 (ja) * 2018-12-14 2022-08-08 鍋屋バイテック株式会社 クランプユニット及びクランプ装置

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2139185A (en) * 1936-08-12 1938-12-06 Teves Kg Alfred Pressure actuated piston lock release
US3050943A (en) * 1957-04-29 1962-08-28 Westinghouse Electric Corp Linear driving mechanism
US3107582A (en) * 1961-05-15 1963-10-22 Robert H Royster Fluid pressure actuator and locking means
US3217609A (en) * 1963-10-21 1965-11-16 Robert H Royster Fluid pressure actuator and locking means
US3251278A (en) 1964-12-16 1966-05-17 Robert H Royster Fluid pressure actuator with fluid pressure controlled locking means
DE2219824A1 (de) * 1972-04-22 1973-10-25 Gosselke & Co Kg H Doppelseitig beaufschlagbarer pneumatischer hubzylinder
SE441468B (sv) 1982-08-20 1985-10-07 Atlas Copco Ab Losbar lasningsanordning for en tryckmediemanovrerad kolvcylinder
IT8217414A0 (it) 1982-11-18 1982-11-18 Poggetti Pietro Tricorapid
DE3319042A1 (de) * 1983-05-26 1984-11-29 Wabco Westinghouse Steuerungstechnik GmbH & Co, 3000 Hannover Brems- oder/und klemmeinrichtung
GB2185532A (en) * 1986-01-21 1987-07-22 Hydrajaws Limited Locking fluid power operated devices
NO158552C (no) * 1986-04-04 1988-09-28 Skarpenord Control Systems As Enkeltvirkende hydraulisk aktuator for uttak av lagret fjaerenergi.

Also Published As

Publication number Publication date
WO1997030291A1 (en) 1997-08-21
AU1768897A (en) 1997-09-02
ITTO960100A0 (it) 1996-02-14
EP0879362A1 (en) 1998-11-25
ATE198098T1 (de) 2000-12-15
US6186047B1 (en) 2001-02-13
EP0879362B1 (en) 2000-12-13
DE69703685T2 (de) 2001-08-30
DE69703685D1 (de) 2001-01-18
IT1285239B1 (it) 1998-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO960100A1 (it) Dispositivo di bloccaggio dello scorrimento dello stelo di un attua- tore lineare, ed attuatore lineare munito di tale dispositivo
US9765801B2 (en) Device for locking rod member using lock block
SA516371851B1 (ar) تجميعة مانع تسرب ثنائي الاتجاه للاستخدام مع صمامات
ITMI20010888A1 (it) Catena galle particolarmente per la trasmissione di un momento torcente in un cambio di trasmissione continuo
US3150570A (en) Piston
CN104508344B (zh) 缓冲阀
ITRM20000590A1 (it) Innesto di sopravanzo con usura e rumorosita&#39; ridotte.
ITMI942244A1 (it) Dispositivo di fermo per fissare due oggetti mobili uno relativamente all&#39;altro
US20130276564A1 (en) Actuator unit with reduced actuator pin friction
KR930701664A (ko) 자동 부하형 편향 제어 로울
ITPN20010068A1 (it) Forno di cottura con dispositivo estraibile.
US4544299A (en) Traction- and pressure-transmitting link joint between two structural components executing joint movements
ITTO950008A1 (it) Dispositivo equilibratore di pressione per impianti idraulici
US4248138A (en) Fail safe locking mechanism for fluid operated valve actuator
US3880054A (en) Valve actuator
US6312023B1 (en) Axial compensator
CN103851144A (zh) 链条传动装置
DK141213B (da) Stempel-cylindermekanisme.
US1285125A (en) Roller-bearing.
IT201600083177A1 (it) Punteria idraulica.
CS9100942A2 (en) Hydraulic unit piston-cylinder
US1251003A (en) Combustion-engine valve.
ITMI991932A1 (it) Dispositivo di piegatura per due rulli di lavoro di un gabbia di laminazione
CN214577994U (zh) 负载敏感多路阀换向联
US373936A (en) Laine

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990129