ITTO960071A1 - Biella per piccole macchine alternative, quali compressori per frigo- riferi, e macchina alternativa incorporante tale biella. - Google Patents

Biella per piccole macchine alternative, quali compressori per frigo- riferi, e macchina alternativa incorporante tale biella. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960071A1
ITTO960071A1 IT96TO000071A ITTO960071A ITTO960071A1 IT TO960071 A1 ITTO960071 A1 IT TO960071A1 IT 96TO000071 A IT96TO000071 A IT 96TO000071A IT TO960071 A ITTO960071 A IT TO960071A IT TO960071 A1 ITTO960071 A1 IT TO960071A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connecting rod
foot
rod according
clip
cap
Prior art date
Application number
IT96TO000071A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Bo
Original Assignee
Embraco Europ Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Embraco Europ Srl filed Critical Embraco Europ Srl
Priority to IT96TO000071A priority Critical patent/IT1284366B1/it
Publication of ITTO960071A0 publication Critical patent/ITTO960071A0/it
Priority to ES97101321T priority patent/ES2138406T3/es
Priority to EP97101321A priority patent/EP0787910B1/en
Priority to DE69700668T priority patent/DE69700668T2/de
Priority to US08/791,171 priority patent/US5799565A/en
Priority to BR9700177A priority patent/BR9700177A/pt
Publication of ITTO960071A1 publication Critical patent/ITTO960071A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284366B1 publication Critical patent/IT1284366B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B39/00Component parts, details, or accessories, of pumps or pumping systems specially adapted for elastic fluids, not otherwise provided for in, or of interest apart from, groups F04B25/00 - F04B37/00
    • F04B39/0005Component parts, details, or accessories, of pumps or pumping systems specially adapted for elastic fluids, not otherwise provided for in, or of interest apart from, groups F04B25/00 - F04B37/00 adaptations of pistons
    • F04B39/0022Component parts, details, or accessories, of pumps or pumping systems specially adapted for elastic fluids, not otherwise provided for in, or of interest apart from, groups F04B25/00 - F04B37/00 adaptations of pistons piston rods
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B39/00Component parts, details, or accessories, of pumps or pumping systems specially adapted for elastic fluids, not otherwise provided for in, or of interest apart from, groups F04B25/00 - F04B37/00
    • F04B39/14Provisions for readily assembling or disassembling
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C7/00Connecting-rods or like links pivoted at both ends; Construction of connecting-rod heads
    • F16C7/02Constructions of connecting-rods with constant length
    • F16C7/023Constructions of connecting-rods with constant length for piston engines, pumps or the like
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C9/00Bearings for crankshafts or connecting-rods; Attachment of connecting-rods
    • F16C9/04Connecting-rod bearings; Attachments thereof
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/21Elements
    • Y10T74/2142Pitmans and connecting rods
    • Y10T74/2162Engine type

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Shafts, Cranks, Connecting Bars, And Related Bearings (AREA)
  • Compressor (AREA)

Abstract

La biella comprende due pezzi principali distinti (34, 36), uno dei quali include una parte di testa (38), una parte di fusto (40) ed una parte di semipiede (42). L'altro pezzo è costituito da un cappello (46). La parte di semipiede (42) ed il cappello (46) sono trattenuti insieme per mezzo di loro rispettive coppie di estremità combacianti situate in corrispondenza di un piano diametrale dell'occhio del piede. Le estremità combacianti di ciascuna coppia presentano formazioni d'incastro reciproco (48).(Figura 2).

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Biella per piccole macchine alternative, quali compressori per frigoriferi, e macchina alternativa incorporante tale biella"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alle piccole macchine alternative, quali compressori per frigoriferi, e riguarda in particolare una biella destinata a queste macchine e quale definita nel preambolo della rivendicazione 1.
Le bielle aventi le caratteristiche secondo il preambolo della rivendicazione 1 e nelle quali i due pezzi principali sono uniti per mezzo di organi filettati quali viti, bulloni o simili, sono note sin dall'invenzione della macchina a vapore.
Loro esempi recenti di applicazione alle piccole macchine alternative si possono trovare nei documenti BR-A-8 807 756, GB-A-2 170 880, GB-A-2 170 881, US-A-4567 815 e WO 90/07654.
Tutte queste bielle note non si prestano ad un assemblaggio rapido per il fatto che questo assemblaggio comporta un'operazione di avvitamento di organi filettati.
Lo scopo principale della presente invenzione è quello di realizzare una biella del tipo comprendente due pezzi principali di configurazione semplice e perciò di realizzazione economica,paragonabile a quella delle bielle note del tipo sopra considerato, e che inoltre si presti ad un assemblaggio rapido con operazioni semplici, sia manuali che a macchina, con una conseguente riduzione dei costi di fabbricazione rispetto alle bielle note.
Secondo 1'invenzione questo scopo è raggiunto per mezzo di una biella quale rivendicata.
Grazie alla soluzione proposta, e come si comprenderà meglio dalla descrizione riferita ai disegni, l'assemblaggio di una biella secondo l'invenzione può essere realizzato con semplici operazioni di accoppiamento delle rispettive coppie di estremità della parte di semipiede e del cappello con movimenti eseguiti, a mano od a macchina, parallelamente al piano generale della biella e/o normalmente a questo piano.
Sono già state proposte bielle in cui due pezzi principali sono intercollegati con un incastro reciproco ed in cui questi pezzi sono trattenuti insieme per mezzi di fermagli. Loro esempi sono dati dai documenti IT-B-1 128 818 = US-A-4407 168, FR-A-2 578 586 e WO 92/18781.
In queste bielle note i due pezzi comprendono l'uno la testa ed il fusto della biella e l'altro il piede della biella. I due pezzi presentano configurazioni più complesse sia di quelle delle bielle più tradizionali con organi di collegamento filettati, sia di quelle delle bielle secondo l'invenzione.
Grazie alla loro minore complessità di forma, le bielle secondo l'invenzione sono di realizzazione meno costosa anche rispetto a queste bielle in due pezzi conosciute.
Una biella secondo l'invenzione si presta idealmente alla realizzazione dei suoi due pezzi principali in metallo sinterizzato ed anche in materiale plastico rinforzato,quale polifenilsolfuro (PPS) incorporante fibre di vetro, ad esempio nell'usuale proporzione del 45-50%.
Nel caso di pezzi sinterizzati, le superfici concave semicilindriche della biella si prestano ad un'esecuzione molto precisa secondo la quale, prima dell'assemblaggio, si sottopongono queste superfici ad un'operazione di coniatura per calibrarle.
La portata dell'invenzione abbraccia pure le macchine alternative incorporanti una biella secondo l'invenzione stessa.
L'invenzione sarà compresa più chiaramente dalla lettura della descrizione particolareggiata che segue, fatta con riferimento ai disegni annessi, dati a titolo d'esempio non limitativo e nei quali:
la figura 1 è una sezione verticale di un compressore ermetico per frigoriferi o simili, incorporante una biella secondo l'invenzione, la figura 2 è una vista in prospettiva di una prima forma di attuazione di una biella secondo 1'invenzione,
la figura 3 è una sua vista in elevazione laterale,
la figura 4 è una sua vista in prospettiva esplosa,
la figura 5 è una vista di dettaglio secondo la freccia V della figura 4,
la figura 6 è una vista in prospettiva esplosa, analoga alla figura 4, di una seconda forma di attuazione della biella secondo l'invenzione, la figura 7 è una sua vista in elevazione laterale in una condizione che precede l'accoppiamento delle due parti della biella,
la figura 8 è una sezione diametrale eseguita nel piano indicato con Vili-Vili nella figura 6, la figura 9 è una vista in elevazione laterale, simile alla figura 7, ma che rappresenta la biella della seconda forma d'attuazione nella condizione completamente assemblata,
la figura 10 è una vista in prospettiva esplosa, simile a quelle delle figure 4 e 6, che illustra una terza forma d'attuazione di una biella secondo 1'invenzione,
la figura 11 è una vista in elevazione laterale della biella della figura 10, e
la figura 12 è una sezione ingrandita della parte racchiusa nel cerchio a punti e tratti XII della figura il.
Riferendosi alla figura 1, un compressore per frigoriferi, costituente un esempio non limitativo di una piccola macchina alternativa incorporante l'invenzione, comprende un involucro ermetico designato nel complesso con 10.
Nell'involucro 10 è sopportata una struttura statorica 12 che comprende tra l'altro lo statore 14 di un motore elettrico ad asse verticale.
La struttura statorica 12 sopporta a sua volta un corpo di compressore 16.
Nel corpo 16 è sopportato un albero motore cavo 18 ad asse verticale che porta il rotore 20 del motore elettrico.
All'albero motore 18 è solidale un albero a gomito 22 con un bottone di manovella 24.
Nella carcassa 16 è formato un cilindro 26 nel quale è scorrevole uno stantuffo 28 con uno spinotto 30. Lo spinotto 30 ed il bottone di manovella 2'4 sono intercollegati da una biella 32 secondo l'invenzione .
Riferendosi ora alle figure 2, 3 e 4, in una prima forma d'attuazione una biella secondo l'invenzione comprende due pezzi principali distinti, designati nel complesso con 34 e 36.
Il pezzo 34 include una parte di testa di biella 38 sostanzialmente cilindrica, una parte di fusto 40 ed una parte di semipiede 42.
La parte di fusto si estende in una direzione longitudinale della biella, indicata dall'asse A nella figura 3.
La parte di semipiede 42 presenta una superficie concava semicilindrica 44.
L'altro pezzo principale 36 della biella è costituito da un cappello con una superficie concava semicilindrica 46.
Nella condizione assemblata dei due pezzi 34 e 36 le due superfici concave semicilindriche 44 e 46 sono affacciate e definiscono un occhio cilindrico, il cui asse è designato con B nella figura 3.
Nella figura 3 è designato con C un piano diametrale dell'occhio del piede di biella.
Nella condizione assemblata delle figure 2 e 3 la parte di semipiede 42 ed il cappello 36 sono trattenuti insieme per mezzo di loro rispettive coppie di estremità combacianti che sono situate in corrispondenza del piano diametrale C. Queste estremità combacianti sono specularmente identiche e presentano formazioni d'incastro reciproco, designate con 48, che sono configurate come un incastro a saetta. Come rappresentato, queste formazioni d'incastro sono così disposte da definire congiuntamente un incastro a coda di rondine.
Le formazioni 48, quando sono incastrate, impediscono il disassamento delle due superfici concave affacciate 44 e 46 per scorrimento nel piano diametrale C. Inoltre, le stesse formazioni 48 costituiscono mezzi d'aggancio per impedire l'allontanamento reciproco delle due superfici concave 44 e 46 nella direzione longitudinale A del fusto 40.
L'assemblaggio della biella delle figure 2 e 3 è effettuabile con semplicità incastrando reciprocamente le forinazioni di incastro 48 a partire da un fianco della biella, con un movimento del cappello 36 verso la parte di piede 42 secondo la freccia D della figura 4 o viceversa.
Per facilitare l'inizio dell'operazione d'incastro reciproco delle formazioni 48, almeno una di queste, ad esempio sulla parte di semipiede 42,'presenta una faccia leggermente smussata 50 in corrispondenza del fianco della biella dal quale questa operazione d'incastro ha inizio.
In molti casi l'incastro reciproco delle formazioni 48 è del tutto sufficiente a mantenere insieme i due pezzi 34 e 36 della biella fintantoché essa non viene montata in un compressore come quello della figura 1.
Successivamente al montaggio sul bottone di manovella 24 del compressore la perdita d'allineamento delle superfici concave 44, 46 che definiscono l'occhio del piede di biella è garantita dalle maschiette dell'albero a gomito che fiancheggiano la biella 32 (figura 1).
Esistono tuttavia casi in cui si preferisce garantire positivamente che questa perdita d'allineamento non si verifichi. Preferibilmente, per ottenere questa garanzia, ad almeno una delle formazioni d'incastro 48 sono associati mezzi di spallamento.
Nella forma d'attuazione delle figure 2 a 4 i mezzi di spallamento comprendono un fermaglio 52 associato ad una delle coppie di estremità combacianti .
Preferibilmente, come illustrato nelle figure 2 a 4, il fermaglio 52 è sotto forma di un "filo d'acciaio armonico o materiale equivalente, sagomato secondo una configurazione sostanzialmente a C.
Come indicato nella figura 4, il fermaglio a C 52 presenta due tratti laterali paralleli 54 intercollegati da un tratto dorsale 56 avente una parte mediana 58 rientrante verso l'interno della C. Alle estremità libere dei tratti laterali 54 si trovano due tratti d'estremità 60 piegati uno verso l'altro e tra loro allineati.
A sua volta, la parte di semipiede 42 presenta, in adiacenza dell'estremità corrispondente, una coppia di fori allineati 62 che si estendono nei suoi fianchi.
I suddetti tratti d'estremità 60 del fermaglio 52 sono imperniati nei fori 62.
II cappello 36 presenta, in adiacenza della sua estremità corrispondente, una tacca 64 rivolta in senso opposto al piano diametrale C.
Con il fermaglio 52 montato a seguito dell'inserimento delle sue estremità allineate 60 nei fori 62, quando l'incastro delle formazioni 48 è stato realizzato come nelle figure 2 e 3, il fermaglio 52 viene agganciato a scatto inserendo la parte rientrante 58 nella tacca 64, con una rotazione secondo la freccia E della figura 3 dalla posizione indicata in linea a tratti a quella indicata in linee continue .
In quest'ultima posizione i tratti laterali 54 del fermaglio si estendono lungo i fianchi opposti della biella garantendo che la parte di semipiede 42 ed il cappello 36 non possano scorrere nel senso di disincastro.
Nelle figure 2 a 4 sono pure stati illustrati fori 62 e tacche 64 non occupati da un fermaglio 52, ma che potrebbero accoglierlo per costituire un'ulteriore sicurezza contro lo scorrimento nel senso di disincastro.
La presenza di due coppie di fori 62 e di due tacche corrispondenti 64 facilita inoltre l'assemblaggio di un fermaglio 52, poiché elimina la necessità di selezionare un lato della biella piuttosto che l'altro per applicare il fermaglio stesso .
Secondo l'invenzione è pure possibile attuare una disposizione inversa con un fermaglio impiem iato in una delle estremità di un cappello come 36 ed agganciato a scatto in un'estremità corrispondente di una parte di semipiede come 42.
La biella delle figure 2 a 4 si presta in modo ottimale alla realizzazione dei suoi due pezzi principali 34 e 36 per sinterizzazione a partire da una polvere metallica, od anche mediante stampaggio in materiale plastico rinforzato, quale PPS rinforzato con fibre di vetro.
Nel caso di pezzi 34 e 36 sinterizzati, le loro superfici semicilindriche 44 e 46, come pure la superficie cilindrica dell'occhio della testa 38, possono essere rifinite con un'operazione di coniatura .
Nel fusto 34 può inoltre essere praticato un foro longitudinale di lubrificazione 66.
Si farà ora riferimento alle figure 6 a 9 per descrivere una seconda forma d'attuazione di una biella secondo l'invenzione.
Nelle figure 7 a 9 le parti uguali o simili a quelle delle figure 2 a 4 sono designate per quanto possibile con gli stessi numeri di riferimento delle figure precedenti, con l'aggiunta di 100.
Certe parti non saranno descritte una seconda volta, oppure saranno descritte nella sola misura necessaria per metterne in rilievo le differenze rispetto alla forma d'attuazione precedente.
I due pezzi principali 134, 136 della biella delle figure 6 a 9 sono anch'essi realizzati preferibilmente in metallo sinterizzato, od anche in materiale plastico rinforzato come sopra.
L'essenziale è che almeno la parte di semipiede 142 od almeno il cappello 136 sia suscettibile di una lieve deformazione elastica per divaricamento delle sue estremità (nel caso del semipiede 142) o per avvicinamento delle sue due estremità, nel caso del cappello 136.
Ad una delle loro estremità combacianti il semipiede 142 ed il cappello 136 presentano formazioni d'incastro reciproco e comprendono, sul cappello 136, una formazione a segmento di cilindrico 148a fungente da perno di cerniera (figura 6). L'estremità corrispondente della parte di semipiede 142 presenta una formazione a tegolo d'incem ieramento 148b con una corrispondente sede 148c (figura 6) a forma di segmento di cilindro. La formazione a tegolo 148b è atta ad abbracciare il perno 148 per più di 180°.
L'altra coppia di estremità combacianti presenta formazioni d'incastro reciproco 148d molto simili alle formazioni d'incastro 48 delle figure 2 a 4, ma che quando unite formano un giunto a saetta molto meno acuto.
La disposizione è tale da permettere l'assemblaggio della biella con un'operazione di infilàmento del perno 148a nella sede 148c della formazione a tegolo 148b in una direzione parallela all'asse dell'occhio, ad esempio accostando il cappello 136 alla parte di semipiede 142 secondo la freccia F della figura 6, o viceversa.
Questa operazione di infilamento avviene con i pezzi disposti come nella figura 7, ossia con le formazioni d'incastro 148d discoste l'una dall'altra.
Una volta che il perno 148a è stato infilato completamente nella sua sede 148c, l'occhio del piede di biella viene chiuso ad esempio facendo ruotare il cappello secondo la freccia G della figura 7 fino ad agganciare a scatto le formazioni 148d, come illustrato nella figura 9.
Preferibilmente, come illustrato nella figura 8, la sede 148c presenta, in corrispondenza del fianco del piede a partire dal quale avviene 1'infilamento del perno 14 8a, un tratto leggermente svasato 150 per facilitare l'inizio dell'operazione di infilamento.
Alle formazioni d'incastro 148d è associato un fermaglio 152 che preferibilmente è del tutto identico al fermaglio 52 delle figure 2 a 4 e le cui parti non saranno ridescritte.
Per il montaggio del fermaglio 152 l'estremità corrispondente della parte di semipiede 142 presenta fori allineati 162 e l'estremità corrispondente del cappello 136 presenta una tacca 164 di aggancio a scatto, il tutto secondo una disposizione simile a quella della forma d'attuazione delle figure 2 a 4.
Il fermaglio 152, che viene agganciato a scatto con una rotazione secondo la freccia H della figura 9, può avere, per mezzo dei suoi due tratti laterali 154, una funzione di spallamento per impedire lo scorrimento dei due pezzi 134 e 136 nel senso di disincastro, come nella forma di attuazione delle figure 2 a 4, ma la sua funzione principale è quella di garantire, nell'uso, il disimpegno delle formazioni 148d nel senso di allontanamento reciproco delle due superfici concave 144 e 146 nella direzione longitudinale, ancora indicata con A, del fusto Preferibilmente, la biella delle figure 6 a 9 è dotata di mezzi di spallamento indipendenti dal fermaglio 152 e che consistono in una testa terminale allargata 166 del perno di cerniera I48a.
La testa 162, quando il perno 148a è stato infilato completamente nella sua sede 148c, contrasta contro la faccia terminale corrispondente della formazione a tegolo 148b per costituire una garanzia contro la perdita d'allineamento delle due superfici concave 144 e 146.
Naturalmente, le posizioni delle suddette formazioni d'incastro 148a, 148b e 148d nonché del fermaglio 152 potrebbero essere scambiante tra la parte di piede 142 ed il cappello 146 rispetto a quelle illustrate e descritte.
Si farà ora riferimento alle figure 10 a 12 per descrivere una terza forma d'attuazione della biella secondo l'invenzione.
In queste figure le parti uguali o simili a quelle delle figure precedenti sono state indicate con gli stessi numeri di riferimento con l'aggiunta di 200 rispetto alle figure 2 a 5 e con l'aggiunta di 100 rispetto alle figure 6 a 9.
La descrizione di queste parti sarà limitata a quanto indispensabile per la comprensione.
Anche nella forma d'attuazione delle figure 10 a 12 i due pezzi principali 234 e 236 della biella sono preferibilmente dei materiali sopra indicati. Un requisito essenziale, almeno per quanto riguarda il cappello 236, è che certe sue parti (ali 248d), che saranno descritte più avanti, siano dotate di una lieve elasticità.
Nella forma d'attuazione delle figure 10 a 12 le due coppie di estremità combacianti della parte di semipiede 242 e del cappello 236 sono specularmente identiche.
Le due estremità della parte di semipiede 242 sono formate come tenoni 248a, mentre le due estremità del cappello 236 sono formate come mortase 248b complementari ai tenoni 248a.
Ciascun tenone 248a forma una sporgenza radialmente esterna con una superficie di estradosso arcuata convessa 248c.
Ciascuna mortasa 248b è delimitata, radialmente all'esterno, da un'ala 248d che presenta una superficie arcuata concava interna corrispondente.
Le due ali 248d sono divaricabili elasticamente per essere accoppiate con un serraggio elastico con le rispettive superfici di estradosso 248c.
Quando il cappello 236 non è accoppiato con la parte di semipiede 242, le ali 248d si trovano in una posizione contratta come quella illustrata in linee a tratti nella figura 12.
In questa posizione di riposo l'incastro reciproco dei tenoni 248a e delle mortase 248b non sarebbe possibile per la loro mutua interferenza.
Per rendere possibile questo incastro ognuna delle ali 248d presenta, su tutta la sua estensione, un risalto palpatore 248e. Corrispondentemente, le superfici di estradosso 248c dei tenoni 248a presentano, in corrispondenza di uno dei fianchi della parte di semipiede 242, una rampa 250.
L'accoppiamento dei due pezzi 234 e 236 avviene accostando di lato il cappello 236 alla parte di semipiede 242 secondo la freccia I della figura 10, o viceversa.
All'inizio dell'operazione di incastro i risalti 248e impegnano le rampe 250 producendo la divaricazione elastica delle ali 248d.
La posizione d'incastro reciproco è illustrata nella figura 11 e più chiaramente nella figura 12.
Le formazioni d'incastro costituite dai tenoni 248a e dalle mortase 248b fungono sia da mezzi per impedire il disassamento delle due superfici concave affacciate 244 e 246 nel piano diametrale, ancora indicato con C nella figura 11, sia da mezzi d'aggancio per impedire l'allontanamento reciproco delle due superfici concave 244 e 246 nella direzione longitudinale del fusto 240, ancora indicata con A nella figura 11.
Preferibilmente, anche la biella delle figure 10 a 12 è provvista di mezzi di spallamento peb impedire la perdita d'allineamento nel senso di scorrimento reciproco dei tenoni 248a e delle mortase 248b dopo che il loro incastro è stato effettuato a fondo .
Come illustrato nelle figure 10 e 11, questi mezzi di spallamento comprendono un setto 266 che ottura in parte ciascuna mortasa 248b ad una sua estremità, ed una faccetta 268 formata alla corrispondente estremità di ciascun tenone 248a e contro la quale il corrispondente setto 266 viene a contrastare al termine dell'operazione d'incastro.
Mentre è stata illustrata e descritta una forma d'attuazione in cui i tenoni sono formati sulla parte di semipiede e le mortase sono formate nel cappello, una biella secondo l'invenzione potrebbe anche essere realizzata con le mortase sulla parte di semipiede ed i tenoni sul cappello della biella.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Biella per piccole macchine alternative, quali compressori per frigoriferi, del tipo comprendente due pezzi principali distinti {34, 36; 134, 136; 234, 236), uno dei quali include una parte di testa di biella {38; 138; 238), una parte di fusto (34; 134; 234), estendentesi in una direzione longitudinale della biella, ed una parte di semipiede'(42; 142; 242) con una superficie concava semicilindrica (44; 144; 244), e l'altro dei quali è costituito da un cappello (36; 136; 236) con una superficie concava semicilindrica {46; 146; 246), che è fissato alla parte di semipiede per completare il piede della biella e definire, con le due superfici concave affacciate, un occhio cilindrico, ed in cui la parte di semipiede ed il cappello sono trattenuti insieme per mezzo di loro rispettive coppie di estremità combacianti situate in corrispondenza di un piano diametrale (C) dell'occhio del piede, caratterizzata dal fatto che le estremità combacianti di ciascuna coppia presentano formazioni d'incastro reciproco (48; 148a, 148c, 148d; 248a, 248b) così configurate che, quando sono incastrate, impediscono almeno il disassamento delle due superfici concave affacciate (44, 46; 144, 146; 244, 246) per scorrimento nel suddetto piano diametrale (C), e dal fatto che la parte di semipiede (42; 142; 242) ed il cappello (36; 136; 236) sono intercollegati da mezzi d'aggancio (48; 148a, 148c, 152; 248a, 248b) almeno per impedire l'allontanamento reciproco delle due superfici concave (44, 46; 144, 146; 244, 246) nella direzione longitudinale (A) del fusto (40; 140; 240).
  2. 2. Biella secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che è provvista di mezzi di spallamento (54; 162; 266, 268) per impedire la perdita d'allineamento delle superfici concave semicilindriche (44, 46; 144, 146; 244, 246) dell'occhio in almeno un senso per scorrimento in direzione parallela all'asse (B) dell'occhio.
  3. 3. Biella secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che per ciascuna coppia di estremità combacianti le formazioni d'incastro reciproco (48) sono così configurate da poter essere incastrate e disincastrate con uno scorrimento reciproco parallelo all'asse (B) dell'occhio del piede e da costituire parimenti i suddetti mezzi d'aggancio.
  4. 4. Biella secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che le formazioni d'incastro reciproco (48) sono configurate, per ciascuna coppia, come un incastro a saetta e sono così disposte da definire congiuntamente un incastro a coda di rondine.
  5. 5. Biella secondo la rivendicazione 3 oppure 4, caratterizzata dal fatto che almeno una delle formazioni d'incastro reciproco (48) presenta, in corrispondenza di uno dei fianchi del piede, una faccia smussata (50) per facilitare l'inizio dell'operàzione d'incastro.
  6. 6. Biella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 a 5, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi di spallamento comprendono almeno un fermaglio (52) riportato, associato ad una delle coppie di estremità combacianti e che, quando queste estremità sono incastrate reciprocamente, è così posizionabile da abbracciare i loro fianchi opposti per mantenere la parte di semipiede (42) ed il cappello (36) in una posizione d'allineamento corretto .
  7. 7. Biella secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il fermaglio (52) è sotto forma di un filo d'acciaio armonico o materiale equivalente, sagomato secondo una configurazione sostanzialmente a C, con due tratti laterali paralleli (54), intercollegati da un tratto dorsale (56) avente una parte mediana (58) rientrante verso l'interno della C e due tratti d'estremità (60) piegati uno verso l'altro e tra loro allineati, dal fatto che uno degli elementi costituiti dalla parte di semipiede (48) e dal cappello (36) presenta, in adiacenza della sua estremità, una coppia di fori allineati (62) che si estendono nei suoi fianchi e nei quali sono imperniati i suddetti tratti d'estremità<4 >(60) del fermaglio (52), mentre l'altro di questi elementi presenta, in adiacenza della sua estremità corrispondente, una tacca (64) rivolta in senso opposto al suddetto piano diametrale (C) dell'occhio del piede e nella quale la parte rientrante (58) del tratto dorsale (56) del fermaglio (52) è impegnata a scatto quando il fermaglio (52) è disposto con i suoi tratti laterali (54) estendentisi lungo i suddetti fianchi opposti.
  8. 8. Biella secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che l'elemento che presenta i suddetti fori laterali (62) d'impem iamento del fermaglio (52) è la parte di semipiede (42) e l'elemento che presenta la suddetta tacca (64) è il cappello (36).
  9. 9. Biella secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che almeno la parte di semipiede (142) od almeno il cappello (136) è deformabile elasticamente per divaricamento od avvicinamento delle sue due estremità, dal fatto che per una delle coppie di estremità combacienti le formazioni d'incastro reciproco comprendono, su una delle estremità, una formazione a segmento di cilindro (I48a) fungente da perno di cerniera e, sull'altra estremità, una formazione a tegolo (148b) d'incernieramento con una corrispondente sede (148c) a forma di segmento di cilindro atta ad abbracciare il perno (148a) per più di 180°, e dal fatto che per l'altra coppia di estremità combacianti le formazioni d'incastro reciproco (148d) sono così configurate da permettere il loro accoppiamento a scatto, la disposizione essendo tale da permettere l'assemblaggio della biella con un'operazione di infilamento del perno (148b) nella sede (148c) della formazione a tegolo (148b) in una direzione parallela all'asse (B) dell'occhio ed una successiva operazione di rotazione relativa della parte di semipiede (142) e del cappello (136) attorno alla cerniera fino all'ottenimento del suddetto aggancio a scatto.
  10. 10. Biella secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che la suddetta sede a segmento di cilindro presenta, in corrispondenza di imo dei fianchi del piede, un tratto svasato per facilitare l'inizio dell'operazione di infilamento del perno (148a) nella sede (148c).
  11. 11. Biella secondo la rivendicazione 9 oppure 10, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi di spallamento comprendono, su un fianco del piede, una testa terminale allargata (162) del perno di cerniera (148a), atta a contrastare contro una faccia terminale corrispondente della formazione a tegolo (148b).
  12. 12. Biella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 9 a 11, caratterizzata dal fatto che le suddette formazioni d'incastro reciproco (148d) accoppiabili a scatto sono configurate come un incastro a saetta.
  13. 13 . Biella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10 a 12, caratterizzata dal fatto che i suddetti mezzi d'aggancio comprendono un fermaglio (152) associato alle suddette formazioni d'incastro (148d) accoppiabili a scatto, il quale fermaglio è sotto forma di un filo d'acciaio armonico o materiale equivalente, sagomato secondo una configurazione sostanzialmente a C, con due tratti laterali paralleli (154), intercollegati da un tratto dorsale (156) avente una parte mediana (158) rientrante verso l'interno della C e due tratti d'estremità (160) piegati uno verso l'altro e tra loro allineati, dal fatto che uno degli elementi costituiti dalla parte di semipiede (142) e dal cappello (136) presenta, in adiacenza della sua estremità, una coppia di fori allineati (162) che si estendono dai suoi fianchi e nei quali sono imperniati i suddetti tratti d'estremità (160) del fermaglio (152), mentre l'altro di questi elementi presenta, in adiacenza della sua estremità corrispondente, una tacca (164) rivolta in senso opposto al suddetto piano diametrale (C) dell'occhio del piede e nella quale la parte rientrante (158) del tratto dorsale (156) del fermaglio (152) è impegnata a scatto quando il fermaglio (152) è disposto con i suoi tratti laterali (154) estendentisi lungo i suddetti fianchi opposti .
  14. 14. Biella secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che l'elemento che presenta i suddetti fori laterali (162) d'imperniamento del fermaglio (152) è la parte di semipiede (142) e l'elemento che presenta la suddetta tacca (164) è il cappello (136).
  15. 15. Biella secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che per entrambe le coppie d'estremità combacianti le formazioni d'incastro reciproco comprendono, su una delle estremità, un tenone (248a) formante una sporgenza radialmente esterna e, sull'altra estremità corrispondente, una mortasa (248b) delimitata, sul lato radialmente esterno, da un'ala (248d) che abbraccia tale sporgenza.
  16. 16. Biella secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che la sporgenza radialmente esterna del tenone (248a) presenta una superficie di estradosso arcuata convessa (248c) e la corrispondente ala (248d) della mortasa (248b) presenta una superficie arcuata concava complementare.
  17. 17. Biella secondo la rivendicazione 15 oppure 16, caratterizzata dal fatto che le ali (248d) delle mortase (248b) sono divaricabili elasticamente per essere accoppiate con un serraggio elastico con le rispettive superfici di estradosso (248c).
  18. 18. Biella secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che in corrispondenza di uno dei fianchi del piede le superfici di estradosso (248c) dei tenoni (248a) presentano una rampa (250) e le ali (248d) corrispondenti delle mortase (248b) presentano un risalto palpatore (248e) impegnabile con la rampa (250) per produrre le divaricazione elastica delle ali (248d) quando le formazioni d'incastro vengono incastrate con il suddetto scorrimento reciproco parallelo all'asse (B) dell'occhio.
  19. 19. Biella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 15 a 18, caratterizzata dal fatto che i tenoni (248a) sono formati sulla parte di semipiede (242) e le mortase (248b) sono formate nel cappello (236).
  20. 20. Biella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 15 a 19, caratterizzata dal fatto che comprende, in qualità di mezzi di spallamento, un Setto (266) situato ad un'estremità della mortasa (248b) ed una faccetta di contrasto (268) formata alla corrispondente estremità del tenone (248a).
  21. 21. Macchina alternativa comprendente una biella secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT96TO000071A 1996-02-02 1996-02-02 Biella per piccole macchine alternative, quali compressori per frigoriferi, e macchina alternativa incorporante tale biella. IT1284366B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000071A IT1284366B1 (it) 1996-02-02 1996-02-02 Biella per piccole macchine alternative, quali compressori per frigoriferi, e macchina alternativa incorporante tale biella.
ES97101321T ES2138406T3 (es) 1996-02-02 1997-01-29 Biela para pequeñas maquinas alternativas tales como, compresores de frigorificos y maquinas alternativas que incorporan dichas bielas.
EP97101321A EP0787910B1 (en) 1996-02-02 1997-01-29 A connecting rod for small reciprocating machines such as refrigerator compressors, and reciprocating machines incorporating such connecting rods
DE69700668T DE69700668T2 (de) 1996-02-02 1997-01-29 Ein Pleuel für kleine Kolbenmaschinen, wie Kühlschrankkompressoren und solche Pleuel enthaltende Kolbenmaschinen
US08/791,171 US5799565A (en) 1996-02-02 1997-01-30 Connecting rod for small reciprocating machines such as refrigerator compressors, and reciprocating machines incorporating such connecting rods
BR9700177A BR9700177A (pt) 1996-02-02 1997-01-31 Bielas para máquinas alternativas pequenas tais como compressores de refrigeradores e máquinas alternativas que incorporam tais bielas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000071A IT1284366B1 (it) 1996-02-02 1996-02-02 Biella per piccole macchine alternative, quali compressori per frigoriferi, e macchina alternativa incorporante tale biella.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO960071A0 ITTO960071A0 (it) 1996-02-02
ITTO960071A1 true ITTO960071A1 (it) 1997-08-02
IT1284366B1 IT1284366B1 (it) 1998-05-18

Family

ID=11414203

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000071A IT1284366B1 (it) 1996-02-02 1996-02-02 Biella per piccole macchine alternative, quali compressori per frigoriferi, e macchina alternativa incorporante tale biella.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5799565A (it)
EP (1) EP0787910B1 (it)
BR (1) BR9700177A (it)
DE (1) DE69700668T2 (it)
ES (1) ES2138406T3 (it)
IT (1) IT1284366B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH1015639A (ja) * 1996-07-04 1998-01-20 Hitachi Powdered Metals Co Ltd コンロッドの製造方法
GB0031115D0 (en) * 2000-12-20 2001-01-31 Ricardo Consulting Eng Assembling bearing housing for rotary shafts
KR100398683B1 (ko) * 2001-10-18 2003-09-19 삼성광주전자 주식회사 밀폐형 왕복동식 압축기의 커넥팅로드 장치
KR100426085B1 (ko) * 2001-10-25 2004-04-06 삼성광주전자 주식회사 밀폐형 왕복동식 압축기의 커넥팅로드 장치
KR100412575B1 (ko) * 2002-01-23 2003-12-31 삼성광주전자 주식회사 밀폐형 왕복동식 압축기의 커넥팅로드 장치
US6505598B1 (en) 2002-05-10 2003-01-14 Ford Global Technologies, Inc. Connecting rod assembly for internal combustion engine
WO2004011792A2 (en) * 2002-07-26 2004-02-05 Cummins Inc. Connecting rod apparatus & method
EP1807631B1 (en) * 2004-09-17 2008-08-27 EMBRACO EUROPE S.r.l. A connecting rod for a reciprocating machine, in particular a compressor for refrigerating equipment
US20070131191A1 (en) * 2005-12-12 2007-06-14 Deere & Company, A Delaware Corporation Connecting rod with offset joint for an internal combustion engine
US7437989B2 (en) * 2006-03-29 2008-10-21 Lg Electronics Inc. Connecting rod for hermetic compressor
DE102009054941A1 (de) * 2009-12-18 2011-06-22 Continental Teves AG & Co. OHG, 60488 Motor-Pumpenaggregat
DE102014005024A1 (de) * 2014-04-04 2015-10-08 Kraftpleuel Ag Pleuel mit einseitig gegeneinander verspannten Halbschalen
AT521274B1 (de) * 2018-05-24 2019-12-15 Miba Sinter Austria Gmbh Verfahren zur Herstellung eines bruchgetrennten Pleuels
US20220113075A1 (en) * 2020-10-13 2022-04-14 Haier Us Appliance Solutions, Inc. Ice dispensing motor assembly with separate enclosures with minimized internal volume

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1151339A (en) * 1914-08-31 1915-08-24 Lewis M Browning Self-adjusting bearing for pitmen.
US1786934A (en) * 1926-04-29 1930-12-30 Burdett B Briggs Connecting rod
US3221402A (en) * 1962-02-19 1965-12-07 Micro Poise Engineering And Sa Method of lining bearing in connecting rod and pivot pin connection
US4380443A (en) * 1979-11-17 1983-04-19 Felten & Guilleaume Carlswerk Aktiengesellschaft Fiber-reinforced drive shaft
IT1128818B (it) 1980-06-20 1986-06-04 Aspera Spa Manovellismo per piccole macchine alternative monocilindriche particolarmente compressori per frigoriferi
JPS5999108A (ja) * 1982-11-29 1984-06-07 Mitsubishi Electric Corp 複合材料製のコネクチングロツド
JPS5999110A (ja) * 1982-11-29 1984-06-07 Mitsubishi Electric Corp 複合材料製のコネクチングロツド
US4672280A (en) * 1983-12-27 1987-06-09 Casio Computer Co., Ltd. Mobile robot calling system
US4567815A (en) 1984-12-04 1986-02-04 Vilter Manufacturing Corporation Connecting rod and bearing assembly therefor
GB8500684D0 (en) * 1985-01-11 1985-02-13 Secretary Trade Ind Brit Connecting road
GB8503535D0 (en) * 1985-02-12 1985-03-13 Secretary Trade Ind Brit Fibre reinforced plastics connecting rod
GB2170881A (en) 1985-02-12 1986-08-13 Trade & Industry Secretary Of Fibre reinforced plastic connecting rod
GB2170880A (en) 1985-02-12 1986-08-13 Trade & Industry Secretary Of Fibre reinforced plastic connecting rod
BR8501182A (pt) 1985-03-08 1986-10-14 Brasil Compressores Sa Compressor de pistao alternativo para pequenas maquinas de refrigeracao e seu processo de montagem
IT8522117V0 (it) * 1985-06-07 1985-06-07 Eurodomestici Ind Riunite Biellismo per piccole macchine monocilindriche alternative, particolarmente per compressori per frigoriferi.
DE3719112A1 (de) * 1987-06-06 1988-12-22 Opel Adam Ag Pleuelstange, insbesondere fuer brennkraftmaschinen
GB8724466D0 (en) 1987-10-19 1987-11-25 Secretary Trade Ind Brit Connecting rods
DE3843954A1 (de) 1988-12-24 1990-06-28 Audi Ag Pleuelstange
IT1245062B (it) 1991-04-12 1994-09-13 Aspera Srl Biella per piccole macchine alternative, particolarmente per compressori per frigoriferi
IT1256214B (it) * 1992-12-22 1995-11-29 Whirlpool Italia Gruppo compressore in un motocompressore di facile montaggio
CA2119626A1 (en) * 1993-03-24 1994-09-25 Jaroslav J. Olmr Connecting rod

Also Published As

Publication number Publication date
DE69700668T2 (de) 2000-02-10
IT1284366B1 (it) 1998-05-18
DE69700668D1 (de) 1999-12-02
EP0787910A1 (en) 1997-08-06
BR9700177A (pt) 1998-09-29
ES2138406T3 (es) 2000-01-01
ITTO960071A0 (it) 1996-02-02
EP0787910B1 (en) 1999-10-27
US5799565A (en) 1998-09-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO960071A1 (it) Biella per piccole macchine alternative, quali compressori per frigo- riferi, e macchina alternativa incorporante tale biella.
JP5912360B2 (ja) ロッキングジョイントアセンブリ
KR950009555B1 (ko) 베인형 유체 구동 모터
US3540302A (en) Segmental roller chain
ITMI981925A1 (it) Collegamento d&#39;alberi
NL8501809A (nl) Transportrol.
KR20200100121A (ko) 클램핑 섹션을 구비한 클램핑 링
CN113323832B (zh) 一种缸体垫片装配结构、柱塞机及垫片调整方法
CN215333862U (zh) 销钉连接结构和航空发动机
KR20120034614A (ko) 피스톤에 대하여 커넥팅 로드를 설치하여 선회 가능하게 저널링하는 방법
US1387538A (en) Engine-piston
JPH0514141B2 (it)
IT201900001803U1 (it) Chiusura a moschettone a montaggio facilitato
US1975040A (en) Joint for artificial limbs
KR200360521Y1 (ko) 문틀용 코너 지지구
IT202000009961A1 (it) Anima per macchina curvatubi
ITTP970006A1 (it) Sistema integrato di conversione di un moto alternato in un moto rotatorio applicato nei motori a combustione interna
CN100408819C (zh) 带有离散式活塞的活塞机构
KR970000776Y1 (ko) 다목적 옷걸이
RU2000112581A (ru) Центратор обсадной колонны
US1092118A (en) Connecting-rod.
CN208565460U (zh) 线性驱动器
US1902380A (en) Annular dowel for timber bonds
ITUD20060066A1 (it) Cerniera, particolarmente per una montatura per occhiali
JPS593076Y2 (ja) 組合せ長尺蝶番

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990226