ITTO960014U1 - Cuscinetto a rulli. - Google Patents
Cuscinetto a rulli. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO960014U1 ITTO960014U1 IT96TO000014U ITTO960014U ITTO960014U1 IT TO960014 U1 ITTO960014 U1 IT TO960014U1 IT 96TO000014 U IT96TO000014 U IT 96TO000014U IT TO960014 U ITTO960014 U IT TO960014U IT TO960014 U1 ITTO960014 U1 IT TO960014U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rings
- rollers
- ring
- retaining means
- roller bearing
- Prior art date
Links
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims description 10
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims 1
- 239000010985 leather Substances 0.000 abstract 1
- 239000000463 material Substances 0.000 abstract 1
- 238000010008 shearing Methods 0.000 abstract 1
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C35/00—Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers
- F16C35/04—Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers in the case of ball or roller bearings
- F16C35/06—Mounting or dismounting of ball or roller bearings; Fixing them onto shaft or in housing
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C23/00—Bearings for exclusively rotary movement adjustable for aligning or positioning
- F16C23/06—Ball or roller bearings
- F16C23/08—Ball or roller bearings self-adjusting
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/30—Parts of ball or roller bearings
- F16C33/58—Raceways; Race rings
- F16C33/60—Raceways; Race rings divided or split, e.g. comprising two juxtaposed rings
- F16C33/605—Raceways; Race rings divided or split, e.g. comprising two juxtaposed rings with a separate retaining member, e.g. flange, shoulder, guide ring, secured to a race ring, adjacent to the race surface, so as to abut the end of the rolling elements, e.g. rollers, or the cage
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/72—Sealings
- F16C33/76—Sealings of ball or roller bearings
- F16C33/78—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members
- F16C33/7803—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members suited for particular types of rolling bearings
- F16C33/7806—Sealings of ball or roller bearings with a diaphragm, disc, or ring, with or without resilient members suited for particular types of rolling bearings for spherical roller bearings
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C41/00—Other accessories, e.g. devices integrated in the bearing not relating to the bearing function as such
- F16C41/04—Preventing damage to bearings during storage or transport thereof or when otherwise out of use
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C19/00—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
- F16C19/22—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings
- F16C19/24—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings for radial load mainly
- F16C19/26—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing rollers essentially of the same size in one or more circular rows, e.g. needle bearings for radial load mainly with a single row of rollers
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Rolling Contact Bearings (AREA)
- Support Of The Bearing (AREA)
- Rolls And Other Rotary Bodies (AREA)
- Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
Abstract
FUSTELLA IN ACCIAIO, PER TRANCIATURA DI PELLAMI, CON CORPO INTERNO IN MATERIALE PLASTICO, FISSATO CON VITI SULLA LAMA PERIMETRALE IN ACCIAIO REALIZZABILE IN QUALSIASI FORMA CHE LA RENDE IDONEA AD OGNI LAVORAZIONE DI PELLAMI E SIMILI.
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per Modello di Utilità
La presente innovazione si riferisce ad un cuscinetto a rulli comprendente rulli disposti tra e in contatto con due piste, in cui i rulli e le piste hanno profili longitudinali in sezione con sostanzialmente lo stesso raggio di curvatura, e in cui il raggio di curvatura è maggiore della distanza tra la pista esterna e l’asse del cuscinetto, misurata perpendicolarmente alla pista, per cui ì rulii durante le condizioni di funzionamento normali sono mobili assialmente tra le piste senza ostacolo da limitazioni assiali alle piste per permettere un disallineamento relativo e uno spostamento assiale delle piste. E' anche possibile in cuscinetti aventi gabbie che i corpi dei rulli ad un certo reciproco disallineamento, per alcune geometrie del cuscinetto, possano cadere fuori dal cuscinetto, e la soluzione secondo l'innovazione pertanto è adatta non soltanto per cuscinetti a completamento intero. Tali cuscinetti sono noti, ad esempio, da SE-A-8404813-1 e SE-B-9404217-3, e vengono preferibilmente fabbricati come cuscinetti a completamento intero, cioè con un numero di rulli cosi grande che possa essere ricevuto nello spazio tra le piste e senza una gabbia che separa i rulli. A causa della possibilità di reciproco disallineamento degli anelli e spostamento assiale dei rulli, è possibile provvedere un tale cuscinetto con un completamento intero di rulli senza difficoltà e senza la necessità di una feritoia di riempimento in uno qualsiasi degli anelli.
Mediante questa struttura del cuscinetto, in cui è possibile disallineare e spostare reciprocamente gli anelli l’uno rispetto all’altro in misura tale che un completamento intero di rulli possa essere introdotto nel modo descritto·, vi è naturalmente in un modo corrispondente un pericolo che i rulli possano cadere fuori dal cuscinetto quando il cuscinetto viene manipolato prima del suo montaggio e in posizioni reciproche sfavorevoli degli anelli anche durante il trasporto, il che nei migliore dei casi significa un lavoro che richiede tempo per riassiemare il cuscinetto oppure in casi più gravi potrebbe significare che i componenti del cuscinetto vengono perduti o danneggiati.
Lo scopo della presente innovazione, è perciò quello di provvedere un cuscinetto a rulli del tipo citato inizialmente, che sia atto ad assicurare che questo tipo di separazione non intenzionale del cuscinetto non si possa verificare e ciò è stato realizzato in quanto il cuscinetto a rulli presenta le caratteristiche definite nella rivendicazione i delle rivendicazioni allegate.
In qualche tipo di cuscinetti a rulli cilindrici a completamento intero, uno degli anelli non presenta flange integrali di guida dei rulli, allo scopo di permettere il montaggio del cuscinetto, ma per accertarsi che il cuscinetto non si separi durante la manipolazione prima del montaggio, l’anello privo di flangia è provvisto di anelli di ritegno inseriti in scanalature circonferenziali , uno su ogni lato della fila o delle file di rulli, detti anelli di ritegno servendo come mezzo di guida per i rulli e limitando il loro spostamento assiale.
In seguito, l’innovaz ione verrà ulteriormente descritta con riferimento ad alcune forme di realizzazione illustrate nei disegni allegati, nei quali :
la figura 1 illustra in una vista in sezione assiale una forma di realizzazione dell'innovazione, la figura 2 e una vista corrispondente alla figura 1 e illustrante una forma di realizzazione modificata secondo l'innovazione, e
la figura 3 è una vista corrispondente di ancora un'altra forma di realizzazione di un cuscinetto a rulli secondo l'innovazione.
La figura 4 è una vista laterale illustrante una forma di realizzazione di un elemento di ritegno facente parte del cuscinetto a rulli secondo l 'innovazione ;
la figura 5 illustra schematicamente in una vista laterale un cuscinetto con una ulteriore forma di realizzazione di mezzi di ritegno;
le figure 6 e 7 sono una vista in sezione e laterale, rispettivamente, di un anello esterno del cuscinetto, con ancora un’altra forma di realizzazione di mezzi di ritegno;
la figura 8 illustra in una porzione laterale frammentaria un cuscinetto con differenti tipi di mezzi di ritegno;
la figura 9 è ancora un altro tipo di mezzo di ritegno adattato ad un cuscinetto;
la figura 10 illustra l’adattamento di un mezzo di ritegno sulla faccia laterale di un anello esterno ,. illustrato in sezione; e
la figura 11 illustra in sezione una ulteriore forma di realizzazione di un mezzo di ritegno reso integrale con un elemento di attacco.
La figura 1 illustra schematicamente una sezione assiale di un cuscinetto 1, comprendente un anello interno 2 con una pista interna 3 e un anello esterno 4 con una pista esterna 5.Nello spazio tra le piste 3 e 5 sono disposti parecchi rulli 6. L'anello interno 2 è fissato saldamente ad un albero 7 in un modo non illustrato in dettaglio. In conseguenza, tra l'altro, della deflessione dell’albero e della direzione del carico agente sul cuscinetto, l’albero 7 è disallineato secondo un angolo y contro l’asse centrale 8 del cuscinetto. A causa di ciò, anche gli anelli 2 e 4 presentano una inclinazione relativa γ , per cui i rulli 6 hanno la possibilità di spostarsi assialmente per compensare questa inclinazione . I rulli 6 ed anche le piste 3 e 5 hanno pertanto un profilo longitudinale in sezione avente un raggio di curvatura R maggiore della distanza massima tra l'asse centrale 8 e le superfici delle piste.
L’inclinazione reciproca degli anelli 2, 4 rende possibile introdurre un completamento intero di rulli tra le piste 3, 5 senza necessità di una feritoia di riempimento in alcuno degli anelli.
Conseguentemente, esiste il pericolo che ì rulli nello stesso modo possano cadere fuori dal cuscinetto accidentalmente, facendo separare il cuscinetto, a meno che venga provvisto un qualche tipo di protezione. L’impiego di una soluzione quale è quella dei cuscinetti a rulli cilindrici a completamento intero citati precedentemente, in cui è necessario impiegare due restrizioni assiali, non provvede una buona soluzione nel caso di un cuscinetto del tipo specificato, in cui i rulli siano mobili assialmente tra le piste senza impedimento da restrizioni assiali alle piste allo scopo di permettere un disallineamento relativo e una spostabilità assiale delle piste, che sono limitate soltanto dallo schiacciamento radiale dei rulli tra le piste. In questo tipo di cuscinetto, è inoltre sufficiente una sola restrizione assiale, Tuttavia, si è trovato che il problema può essere risolto provvedendo uno degli anelli di un elemento di ritegno assiale in una posizione all’esterno della distanza di spostamento assiale massima ammessa per il rullo. Pertanto, si ottiene il fatto che i rulli vengano sia impediti dallo sfuggire dal cuscinetto attraverso lo spazio formato tra gli anelli spostati e disallineati per mezzo di detto elemento di ritegno, sia che gli anelli vengano impediti dal compiere movimenti di spostamento e di disallineamento cosi grandi per cui detto spazio formato tra gli anelli raggiunga dimensioni che permettano ai rulli di uscire dal cuscinetto. Ciò può essere ottenuto senza ostacolare la capacità del cuscinetto ad effettuare sufficienti movimenti di spostamento assiale e di disallineamento per funzionare in un modo quale specificato .
L'elemento di ritegno impiegato nella forma di realizzazione secondo la figura 1, comprende un anello di ritegno 9, disposto in una scanalatura circonferenziale 10 provvista nella superficie di inviluppo interna dell’anello esterno 4 in una posizione che non limiti lo spostamento degli anelli .assialmente e angolarmente in una certa misura. Quando gli anelli si spostano reciprocamente, i rulli devono seguire per una piccola distanza allo scopo di compensare il movimento reciproco tra gli anelli^ e il mezzo/i di. bloccaggio è/sono posizionati in modo tale per cui essi non ostruiscono i rulli in questo movimento di compensazione.
La figura 2 illustra, in una vista corrìspondente , un’altra forma di realizzazione dell'innovazione, la quale corrisponde a quella secondo la figura 1, ma in cui anche l'anello interno 2 è provvisto di un elemento di ritegno in forma di un anello di ritegno 11, sistemato in una scanalatura circonferenziale 12 nella superficie di inviluppo esterno dell’anello. Anche in questo caso, entrambi gli anelli di ritegno 9, li sono disposti in posizione all’esterno della distanza normale di cui i rulli e gli anelli si spostano l’uno rispetto all’altro durante il funzionamento del cuscinetto, e perciò gli elementi di ritegno non limitano il movimento assiale e angolare degli anelli, mentre impediscono che i rulli cadano fuori dal cuscinetto.
Nella figura 3, viene illustrata, in una vista corrispondente alle figure 1 e 2, una ulteriore forma di realizzazione dell’innovazione, in cui l'anello esterno 4 è provvisto di un elemento di ritegno 13 in forma di un anello di tenuta disposto in una scanalatura circonferanziale 14 nella superficie di inviluppo interna dell ’anello esterno, in una posizione all'esterno della distanza di spostamento normale dei rulli e degli anelli durante le condizioni di funzionamento normali. Nella forma di realizzazione esposta, la guarnizione è illustrata come una guarnizione a labbro avente una estremità libera in contatto con la superficie di inviluppo esterna dell’anello interno 2, il labbro avendo cosi la possibilità di piegare in modo flessibile la guarnizione contro la superficie opposta intorno a tutta la superficie di inviluppo, indipendentemente dal disallineamento tra gli anelli .
La figura 4 illustra in una vista laterale una possibile forma di realizzazione per un elemento di ritegno 9. In questo caso, l'elemento è un anello 9. che è spaccato in 18 e comprende una parte contìnua 15, prevista per essere sostanzialmente ricevuta nella scanalatura circonferenziale nell’anello. Questa parte continua 15 è provvista di sporgenze radiali 16, 17 che sono distanziate da spazi aperti. Come illustrato, le sporgenze, possono ulteriormente avere una estensione circonferenziale differente.
La figura 5 illustra in una vista laterale schematica un cuscinetto 1 comprendente l’anello interno 2, l'anello esterno 4 e parecchi rulli 6 provvisti tra detti anelli. 1 mezzi di ritegno in questa forma di realizzazione sono tre corte porzioni a parete circonferenziale 19 sporgenti radialmente dall'anello esterno 4 verso l'anello interno 2 e distanziate uniformemente lungo la circonferenza dello spazio tra i due anelli. Una tale estensione limitata dei mezzi di ritegno nella direzione circonferenziale, è sufficiente a impedire che i rulli lascino lo spazio tra gli anelli, e impedire che gli anelli si spostino in misura tale da permettere a detti rulli di uscire dallo spazio tra gli anelli.
La figura ó illustra in sezione un anello esterno 4 per il cuscinetto del tipo in questione. In questa forma di realizzazione , un lato dell'anello 4 è stato provvisto di un mezzo di ritegno 20, mentre il lato opposto dell’anello 4 è pure stato provvisto dì un mezzo di ritegno 21. Entrambi i mezzi di ritegno 20 , 21 sono stati posizionati nelle porzioni assiali più esterne della pista, cosicché i rulli del cuscinetto abbiano uno spazio sufficiente per spostarsi assialmente e per permettere un disallineamento entro determinati campì, senza essere ostacolati da detti mezzi di ritegno. Come illustrato, questi mezzi dì ritegno si estendono soltanto su una frazione della circonferenza degli anelli.
Nella figura 7, viene illustrato in una vista laterale come l’anello del cuscinetto secondo la figura 6 viene provvisto di corti mezzi di ritegno sporgenti radialmente 20 soltanto lungo una porzione della circonferenza dell'anello 4 del cuscinetto, il lato opposto di detto anello 4 del cuscinetto avendo naturalmente un mezzo di ritegno 21, che corrisponde almeno funzionalmente al mezzo 20.
Nella figura 8 viene illustrata una sezione frammentaria di un cuscinetto con un anello interno 2, un anello esterno 4 e rulli 6 disposti tra questi. In questa figura, viene illustrato come i mezzi di ritegno 22, 23, 24 possano avere dimensioni differenti circonferenziali e radiali, per cui sì richiede soltanto che la relazione tra la lunghezza radiale e l’estensione circonferenziale sìa tale che due rulli adiacenti vengano impediti dallo spostarsi assialmente oltre o all’esterno di detti mezzi.
Nella figura 9 viene illustrata un'ulteriore forma di realizzazione del mezzo di ritegno 25, formato come una rondella laterale avente una apertura sostanzialmente triangolare, in cui i cateti dell’apertura triangolare coprono parzialmente lo spazio tra l'anello interno e l'anello esterno 4, e pertanto anche parte di alcuni dei rulli 6,cosi da evitare lo spostamento assiale dei rulli oltre una certa posizione.
La figura 10 illustra come il mezzo di ritegno 26, che può essere un anello completo o una porzione a parete corta,viene disposto sulla faccia laterale dell’anello 4, preferìbilmente con una flangia 27 piegata sulla superficie di inviluppo esterno dell’anello, e disposto in un recesso corrispondente nella superficie di inviluppo esterna dell'anello esterno 4.
Nella figura 11 viene infine illustrato un mezzo di ritegno 29 disposto nell’anello esterno 4 in un modo simile a quello secondo la figura 10. Questo mezzo di ritegno, tuttavia, è formato integrale con un elemento di attacco 32. che,tramite un elemento di collegamento 33, quale un bullone, può essere fissato ad una porzione adiacente di una custodia 28 del cuscinetto o simile. Nella porzione intermedia tra il mezzo di ritegno 29 e l'elemento di attacco 32, sono preferibilmente provviste almeno una o parecchie alette punzonate verso l’esterno 31 sporgenti in basso in una scanalatura o in un recesso o in una serie di recessi nella superficie di inviluppo esterna dell’anello esterno 4, cosi da formare un conveniente contributo per permettere un facile montaggio del mezzo di ritegno in posizione corretta e/oppure per impedire che il mezzo dì ritegno e l’anello del cuscinetto compiano movimenti assiali e circonferenziali accidentali quando montati.
L'innova:ione non è limitata alle forme di rsalìzzazione illustrate nei disegni allegati e descritte con riferimento a questi, ma sono possibili modifiche e varianti nello scopo delle rivendicazioni allegate. Sebbene nella maggior parte delle forme di realizzazione, i mezzi di ritegno siano stati illustrati come attaccati all'anello esterno, é naturalmente evidente che lo stesso effetto viene ottenuto se questi mezzi vengono attaccati all’anello interno.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1. - Cuscinetto a rulli comprendente rulli (.6.) disposti tra e in contatto con due piste (3,5) provviste in un primo ed in un secondo anello (2. 4), rispettivamente, in cui i rulli e le piste hanno profili longitudinali in sezione con sostanzialmente lo stesso raggio di curvatura {R) e in cui il raggio di curvatura (R) è maggiore della distanza tra la pista esterna, (5) e l'asse del cuscinetto (8), misurata perpendicolarmente alla pista, per cui i rulli (.6) durante condizioni di funzionamento normali sona mobili assialmente tra le pista senza impedimento da limitazioni assiali alle piste,in modo da permettere un disallineamento e una spostabilità assiale relativa delle piste, caratterizzato dal fatto che un primo degli anelli (4) è provvisto di mezzi di ritegno (9, 13, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 29) disposti in modo da estendersi radialmente su almeno una parte dello spazio tra le due piste (3, 5) e posizionati su un lato dell’anello assialmente all’esterno della distanza massima di movimento relativo tra gli anelli (2, 4) e i rulli (6,). 2. - Cuscinetto a rulli secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto/i mezzo/i di ritegno (9, 13, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 29) è/sono previsti in modo tale da impedire che i rulli (.6) lascino lo spazio tra gli anelli (.2.-4.) e in modo da impedire che gli anelli si spostino in misura tale da permettere a detti rulli di uscire dallo spazio tra gli anelli. 3. - Cuscinetto a rulli secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che un secondo degli anelli (.2) è pure provvisto di mezzi di ritegno (11) disposti in modo da estendersi radialmente su almeno una parte dello spazio tra le due piste (3, 5) e posizionati allo stesso lato dell’anello assialmente all’esterno della distanza massima di movimento relativo tra gli anelli (2, 4) e i rulli (6) come i mezzi di ritegno del primo di detti anelli. 4. - Cuscinetto a rulli secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detto/i elemento/elementi di ritegno (9, 11) è/sono anelli di ritegno disposti in scanalature circonferenziali (10, 12) in detto/i anello/anelli (4, 2). 5. - Cuscinetto a rulli secondo la rivendicazione 4 , caratterizzato dal fatto che l’anello/gli anelli di ritegno (9) è/sono provvisti di una porzione ad anello (.15) prevista per essere disposta in detta scanalatura circonferenziale, con sporgenze distanziate circonferenzialmente (,16; 17.) sporgenti radialmente da detta scanalatura. 6. - Cuscinetto a rulli secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritegno (20) sono posizionati in uno di detti anelli (2, 4) lungo soltanto una parte dell’estensione circonferenziale dello spazio tra le due piste (3, 5), e dal fatto che il lato opposto dell'anello (2, 4) è pure provvisto di mezzi di ritegno (21) posizionati assialmente all’esterno della distanza massima di movimento relativo tra gli anelli (2, 4) e i rulli (6). 7. - Cuscinetto a rulli secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che l’elemento di ritegno (13) è una tenuta disposta per sigillare lo spazio tra le due piste (3, 5) e posizionata ad un lato dell'anello. 8. - Cuscinetto a rulli secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi di ritegno sono previsti come almeno una corta formazione circonferenzialmente (19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 29) sporgente radialmente da una delle piste (3, 5) verso l’altra pista (5, 5), le misure radiale e circonferenziale di detta almeno una formazione essendo tali da impedire il movimento assiale di due rulli adiacenti (.6) oltre detti mezzi di ritegno. 9. - Cuscinetto a rulli secondo una qualsiasi delle rivendìcazioni da 1 a 3, e da 6 a 3, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di ritegno (.20, 21, 26, 29) sono disposti sulla faccia laterale dell’anello/anelli (4) all'esterno dello spazio tra le piste (.3, 5). 10, - Cuscinetto a rulli secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 e da 6 a 9, caratterizzato dal fatto che il mezzo di ritegno (29.) è reso integrale con una flangia prevista per estendersi sopra una porzione della superficie di inviluppo esterna di uno (4) degli anelli del cuscinetto ed avente almeno una sporgenza (31) estendentesi entro almeno un recesso in detto anello, 11- Cuscinetto a rulli secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, e da 6 a 10, caratterizzato dal fatto che il mezzo di ritegno (29) è reso integrale con un elemento di attacco (32) previsto per essere attaccato ad una parte adiacente (28) della custodia del cuscinetto.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
SE9500304A SE9500304L (sv) | 1995-01-27 | 1995-01-27 | Rullager |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO960014V0 ITTO960014V0 (it) | 1996-01-25 |
ITTO960014U1 true ITTO960014U1 (it) | 1997-07-25 |
IT239652Y1 IT239652Y1 (it) | 2001-03-13 |
Family
ID=20396996
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT1996TO000014U IT239652Y1 (it) | 1995-01-27 | 1996-01-25 | Cuscinetto a rulli. |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JP3030522U (it) |
DE (1) | DE29601245U1 (it) |
FR (1) | FR2730020A3 (it) |
IT (1) | IT239652Y1 (it) |
SE (1) | SE9500304L (it) |
Families Citing this family (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE19612589B4 (de) * | 1996-03-29 | 2005-12-22 | Skf Gmbh | Lagerung |
FR2754864B1 (fr) * | 1996-10-21 | 1998-11-27 | Roulements Soc Nouvelle | Roulement a deux rangees de corps roulants, a rotule dans la bague exterieure et a deversement limite |
US7344546B2 (en) | 2000-04-05 | 2008-03-18 | Pathway Medical Technologies | Intralumenal material removal using a cutting device for differential cutting |
CN102454699A (zh) * | 2010-10-23 | 2012-05-16 | 瓦房店正达冶金轧机轴承有限公司 | 具有高径向承载能力的圆环滚子轴承 |
CN103185067A (zh) * | 2011-12-27 | 2013-07-03 | 瓦房店轴承集团有限责任公司 | 一种自调心轴承 |
EP2841782A4 (en) * | 2012-04-23 | 2016-02-10 | Skf Ab | TOROID-BALL BEARING |
DE102020200361A1 (de) * | 2020-01-14 | 2021-07-15 | Aktiebolaget Skf | Wälzlagerring und Demontagevorgang |
-
1995
- 1995-01-27 SE SE9500304A patent/SE9500304L/xx not_active Application Discontinuation
-
1996
- 1996-01-25 FR FR9600870A patent/FR2730020A3/fr active Granted
- 1996-01-25 DE DE29601245U patent/DE29601245U1/de not_active Expired - Lifetime
- 1996-01-25 IT IT1996TO000014U patent/IT239652Y1/it active
- 1996-01-26 JP JP1996000743U patent/JP3030522U/ja not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
SE9500304D0 (sv) | 1995-01-27 |
JP3030522U (ja) | 1996-11-01 |
DE29601245U1 (de) | 1996-04-11 |
SE9500304L (sv) | 1996-07-28 |
FR2730020A3 (fr) | 1996-08-02 |
ITTO960014V0 (it) | 1996-01-25 |
IT239652Y1 (it) | 2001-03-13 |
FR2730020B3 (it) | 1997-02-07 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4626113A (en) | Cage for a radial ball bearing | |
US3694043A (en) | Retaining ring and cage for unit assembly of tapered bearing components | |
DE3709344C2 (it) | ||
JPH0452173Y2 (it) | ||
US3550974A (en) | Bearing seal | |
GB2178491A (en) | A radial rolling bearing | |
DE102009016017A1 (de) | Halteelement eines Wälzlagers | |
EP3385552B1 (en) | Self-aligning roller bearing | |
JPS6347930B2 (it) | ||
US4613239A (en) | Solid window cage for cylindrical roller bearing | |
ITTO960014U1 (it) | Cuscinetto a rulli. | |
US6367982B1 (en) | Cylindrical roller bearing | |
US4227751A (en) | Ball bushing with axial extending ball guides | |
JPH07117105B2 (ja) | 大型転がり軸受のための保持器 | |
GB2112473A (en) | An annular guide member in or for a rolling bearing | |
US4323287A (en) | Bearing seal | |
US5885009A (en) | Cage for cylindrical rolling elements | |
ITUB20153371A1 (it) | Dispositivo di tenuta per unita? cuscinetto a rotolamento | |
DE102010044177A1 (de) | Radialwellendichtring mit einer Rückhaltevorrichtung für eine Zugfeder | |
US20090028481A1 (en) | Double row thrust roller bearing | |
US6582131B2 (en) | Cylindrical roller bearing | |
US12416332B2 (en) | Bearing seal and its applications | |
US3006703A (en) | Needle bearings | |
JP2602196B2 (ja) | シール付軸受 | |
US3345722A (en) | Twin pressure rollers for spinning or twisting machines |