ITTO950648A1 - Dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati. - Google Patents

Dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati. Download PDF

Info

Publication number
ITTO950648A1
ITTO950648A1 IT95TO000648A ITTO950648A ITTO950648A1 IT TO950648 A1 ITTO950648 A1 IT TO950648A1 IT 95TO000648 A IT95TO000648 A IT 95TO000648A IT TO950648 A ITTO950648 A IT TO950648A IT TO950648 A1 ITTO950648 A1 IT TO950648A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cavity
guide
wall
window
feed
Prior art date
Application number
IT95TO000648A
Other languages
English (en)
Inventor
Andre Berteaud
Alain Germain
Michel Delmotte
Original Assignee
Microondes Syst Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Microondes Syst Sa filed Critical Microondes Syst Sa
Publication of ITTO950648A0 publication Critical patent/ITTO950648A0/it
Publication of ITTO950648A1 publication Critical patent/ITTO950648A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1280886B1 publication Critical patent/IT1280886B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05BELECTRIC HEATING; ELECTRIC LIGHT SOURCES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; CIRCUIT ARRANGEMENTS FOR ELECTRIC LIGHT SOURCES, IN GENERAL
    • H05B6/00Heating by electric, magnetic or electromagnetic fields
    • H05B6/64Heating using microwaves
    • H05B6/78Arrangements for continuous movement of material
    • H05B6/788Arrangements for continuous movement of material wherein an elongated material is moved by applying a mechanical tension to it

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Constitution Of High-Frequency Heating (AREA)
  • Heat Treatment Of Articles (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Physical Or Chemical Processes And Apparatus (AREA)

Abstract

Dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati (18, 18'), comprendente un involucro applicatore (10), definente una cavità guida d'onde (12) parallelepipeda ed almeno un sistema di eccitazione (S1, S2, Sn) di tale cavità (12) con micro-onde che si propagano in modo Transvenso Elettrico TE01, tale sistema comprendendo almeno un generatore di micro-onde (22) associato ad una guida di alimentazione (24) raccordata alla cavità (12) attraverso una finestra (F1, F2, Fn). Le pareti anteriore (24d) e posteriore (24c) della guida di alimentazione (24) sono rispettivamente raccordate ai bordi anteriore (32) e posteriore (34) della finestra (F1, F2, Fn), e la guida di alimentazione (24) e, associata ad un'aletta di guida (36). Le pareti anteriore (24d) e posteriore (24c) della guida di alimentazione (24) comprendono porzioni di raccordo (30d, 30c) presentanti ciascuna una curvatura in avanti sostanzialmente ad arco di cerchio, l'aletta di guida (36) e, disposta sostanzialmente nel prolungamento della porzione di raccordo posteriore (30c), ed il sistema di eccitazione (S1, S2, Sn) comprende mezzi di regolazione dell'accoppiamento (40, 42).

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati, comprendente:
- un involucro applicatore, definente una cavità guida d'onde parallelepipeda e presentante estremità longitudinali aperte che permettono il passaggio dei prodotti allungati,
- mezzi di avanzamento di detti prodotti nel senso longitudinale del corpo,
almeno un sistema di eccitazione della suddetta cavità con micro-onde che si propagano in modo Transverso Elettrico per creare nella suddetta cavità un campo elettrico diretto secondo l’una della direzioni trasversali, detta "prima direzione trasversale" della cavità, tale sistema comprendendo un generatore di micro-onde associato ad una guida di alimentazione raccordata alla cavità mediante una finestra ricavata in una parete della suddetta cavità, detta "prima parete", parallela alla prima direzione trasversale, tale guida di alimentazione presentando due pareti laterali, una parete posteriore ed una parete anteriore,
- le pareti anteriore e posteriore della guida di alimentazione essendo rispettivamente raccordate ai bordi anteriore e posteriore della finestra,
- la guida di alimentazione essendo associata ad un'aletta di guida che si estende nella cavità in vicinanza del bordo posteriore della finestra e ad un organo di guida disposto sulla faccia interna della parete della cavità opposta alla suddetta prima parete e previsto sostanzialmente di fronte alla finestra.
Con il termine onde a iperfrequenze o micro-onde si debbono intendere onde di frequenze comprese fra 0,3 GHz e 300 GHz, e più particolarmente nella banda da 0.3 GHz a 5,2 GHz.
Si definisce il senso in avanti come quello che corrisponde al senso di propagazione dell'onda nella cavità. Conseguentemente, la parete anteriore della guida di alimentazione è definita come la parete che, in tale senso di propagazione, si trova a valle, mentre la parete posteriore è quella che, nello stesso senso, si trova a monte.
La domanda di brevetto europeo EP-A-0 446 114 divulga un dispositivo previsto per il trattamento tramite micro-onde di prodotti in foglio o in nastro, nel quale le aperture per il passaggio del prodotto sono realizzate sotto forma di fessure sottili e le pareti della guida di alimentazione sono perpendicolari alla direzione longitudinale della cavità guida d'onde.
Per deviare la direzione di propagazione dell’onda uscente dalla guida di alimentazione, sono previste due alette di guida inclinate a 45°, nonché piastre di intrappo lamento. In effetti, le due alette sono separate di una distanza assai ridotta per assicurare una quasi-continuità di guida dell'onda, di modo che soltanto il passaggio di un prodotto in foglio o in nastro è reso possibile.
Un prodotto in foglio o in nastro è un prodotto che, nell'una delle direzioni trasversali alla sua direzione longitudinale, presenta dimensioni molto limitate.
Con "prodotto allungato" si designa in modo generale un prodotto che presenta una sezione globalmente uniforme, ma le cui dimensioni trasversali sono qualunque. Questa definizione abbraccia i prodotti allungati le cui dimensioni trasversali sono comparabili, come dei profilati, addirittura dei cilindri o dei tubi.
I dispositivi noti non permettono il trattamento, con una disposizione di campo elettrico perpendicolare alla direzione longitudinale, di tali prodotti allungati, le cui dimensioni trasversali sono troppo rilevanti per consentire il loro passaggio nelle strette fessure e fra le alette citate in precedenza.
La presente invenzione tende a rimediare a questo inconveniente.
Il semplice fatto di allargare le fessure e di divaricare le alette di guida non apporterebbe una soluzione soddisfacente, nella misura in cui ne risulterebbe una grande instabilità del modo di propagazione
L'efficacia di trattamento ne risulterebbe alterata. Inoltre, nel caso in cui il prodotto allungato comprenda almeno un inserto metallico, il fatto di attivare un modo di propagazione diverso dal modo il cui campo elettrico sarebbe orientato parallelamente ad una delle dimensioni dell'inserto, potrebbe condurre a danneggiare il prodotto da trattare ο il dispositivo e a ridurre fortemente il trasferimento di energia.
Lo scopo dell'invenzione viene raggiunto grazie al fatto che le pareti anteriore e posteriore della guida di alimentazione comprendono porzioni di raccordo, rispettivamente anteriore e posteriore, situate nella zona di raccordo alla finestra e presentanti ciascuna una curvatura in avanti sostanzialmente ad arco di cerchio, al fatto che l'aletta di guida è situata sostanzialmente nel prolungamento della porzione di raccordo posteriore, e al fatto che il sistema di eccitazione comprende mezzi di regolazione dell'accoppiamento.
Il raggio di curvatura delle porzioni di raccordo è sufficientemente grande per guidare progressivamente l’onda emessa dal generatore inducendola a propagarsi nel senso di propagazione della guida d'onda, al tempo stesso preservando il modo
La posizione dell'aletta di guida sostanzialmente nel prolungamento della porzione di raccordo posteriore assicura che non vi sia alcuno spigolo vivo nella regione del bordo posteriore della finestra. Così, sebbene la distanza fra l'aletta di guida e l'organo di guida sia superiore alla distanza delle alette di guida dei dispositivi classici per consentire il passaggio del prodotto allungato, l'onda non tende, in uscita dalla guida di alimentazione, ad aggirare l'aletta di guida per propagarsi secondo un modo differente dal modo
I mezzi di regolazione dell'accoppiamento servono a minimizzare la riflessione dell'onda all'interno della guida di alimentazione ed al suo ingresso nella cavità, per contribuire al mantenimento del modo di propagazione desiderato.
Per rinforzare l'effetto di guida, l’aletta di guida presenta vantaggiosamente una curvatura adattata a quella della porzione di raccordo posteriore; ciò può essere ugualmente il caso per la faccia attiva dell'organo di guida.
Allorché si sottomette ad un campo di micro-onde un prodotto allungato come un profilato, le cui dimensioni trasversali sono globalmente dello stesso ordine, e allorquando, il che succede sovente, il materiale con il quale è realizzato tale prodotto è molto assorbente, l'onda applicata si trova molto rapidamente e molto fortemente attenuata nella sua direzione di propagazione.
Per rimediare a questo inconveniente, e permettere un trattamento termico efficace di un tale prodotto, il dispositivo comprende vantaggiosamente diversi sistemi di eccitazione comprendenti ciascuno una guida di alimentazione analoga, raccordata alla cavità tramite una finestra. Le finestre sono ricavate nella prima parete in due posizioni longitudinali successive, cosicché le guide di alimentazione sono disposte in serie .
Per ciascun sistema di eccitazione, le pareti anteriore e posteriore della guida di alimentazione corrispondente comprendono porzioni di raccordo, rispettivamente anteriore e posteriore, situate nella zona di raccordo alla finestra e presentanti ciascuna una curvatura in avanti sostanzialmente ad arco di cerchio, l'aletta di guida corrispondente è situata sostanzialmente nel prolungamento della porzione di raccordo posteriore, ed il sistema di eccitazione comprende mezzi di regolazione dell'accoppiamento .
Grazie a queste disposizioni, le onde emesse dai differenti sistemi di eccitazione si propagano in modo e non si perturbano reciprocamente.
L'invenzione verrà meglio compresa e i suoi vantaggi appariranno meglio dalla lettura della descrizione dettagliata che segue di una forma di realizzazione indicata a titolo di esempio non limitativo. La descrizione si riferisce ai disegni annessi nei quali:
- la figura 1 è una vista in prospettiva di un dispositivo secondo l'invenzione,
- la figura 2 è una sezione secondo la linea II-II della figura 1, che mostra una variante,
- la figura 3 è una sezione secondo la linea III-III della figura 2.
La figura 1 mostra un involucro applicatore 10, definente una cavità guida d'onde 12, visibile nella parte rotta di tale figura.
Per facilitare la comprensione, si è indicato nella figura 1 il riferimento trirettangolo (Ox, Oy, Oz). La cavità è parailelepipeda, la sua direzione longitudinale essendo la direzione Oz, mentre la sua prima e la sua seconda direzione trasversale sono rispettivamente le direzioni Ox e Oy.
In questa cavità, l'onda si propaga, secondo la direzione Oz, in modo transverso elettrico il campo E essendo parallelo alla prima direzione trasversale Ox.
Le estremità longitudinali 14 e 16 della cavità 10 sono aperte, per permettere il passaggio di un prodotto allungato 18 che costituisce l'oggetto di un trattamento termico in continuo.
Questo prodotto allungato è rappresentato in modo molto schematico, e può essere costituito da qualsiasi prodotto come un profilato, vale a dire da qualsiasi prodotto presentante una dimensione longitudinale importante e una data sezione trasversale.
Il dispositivo comprende mezzi di avanzamento del prodotto 18 nel senso longitudinale Ox del corpo 10.
Nell'esempio rappresentato, la direzione Oz è orizzontale mentre la direzione Oy è verticale, e i mezzi di avanzamento possono essere costituiti da un nastro trasportatore 20, parzialmente rappresentato.
Per chiarezza di rappresentazione, il prodotto allungato 18 e il nastro trasportatore 20 sono omessi nella parte rotta della figura 1.
Il dispositivo comprende almeno un sistema di eccitazione della cavità 12 con micro-onde che si propagano secondo il modo Transverso Elettrico
Il numero di sistemi di eccitazione è funzione della durata del trattamento che si desidera applicare al prodotto allungato e della velocità di scorrimento di quest'ultimo nella cavità 12. La figura 1 è interrotta, e sono stati semplicemente rappresentati tre sistemi di eccitazione indicati rispettivamente con i riferimenti
In effetti, per alcune applicazioni, può essere previsto un solo sistema di eccitazione e per altre applicazioni si può realizzare un dispositivo nel quale il numero "n" è relativamente grande, per esempio dell'ordine di 12.
il o i sistemi di eccitazione comprendono un generatore di micro-onde 22 associato ad una guida di alimentazione 24 raccordata alla cavità 12 attraverso una finestra.
Le finestre alle quali sono rispettivamente raccordate le guide di alimentazione dei sistemi sono ricavate nella parete 10a della cavità 12.
Nell'esempio illustrato, la parete 10a è la parete inferiore della cavità situata nel piano (Ox, Oz). Si può ugualmente immaginare che le guide di alimentazione siano raccordate alla parete superiore 10b della cavità 12.
Come è meglio visibile nella parete rotta della figura 1, le finestre si estendono sulla totalità della dimensione della cavità misurata nella prima direzione trasversale Ox.
In modo noto, le guide di alimentazione 24 presentano un primo tronco 26 prossimo al generatore 22, una parte svasata 20, che passa dalla dimensione trasversale del primo tronco 26 alla dimensione trasversale "a' della cavità nella prima direzione trasversale Ox, ed un tronco 30 di raccordo al corpo La guida di alimentazione 24 presenta due pareti laterali 24a e 24b, sostanzialmente situate nel piano (Oy, Oz) salvo, eventualmente, nella porzione svasata 28. La guida 24 comprende pure una parete posteriore 24c ed una parete anteriore 24d rispettivamente situate, nel senso di propagazione Oz dell'onda, a monte e a valle. Le pareti anteriore e posteriore sono rispettivamente raccordate al bordo anteriore 32 ed al bordo posteriore 34 della finestra corrispondente.
La guida di alimentazione 24 è associata ad un’aletta di guida 36, meglio visibile nella parte rotta della figura 1, che si estende nella cavità 12 in vicinanza del bordo posteriore 34 della finestra corrispondente.
La guida 24 è pure associata ad un organo di guida 38 disposto sulla faccia interna della parete 10b della cavità 12 opposta alla prima parete 10a. L'organo di guida 38 è sostanzialmente previsto di fronte alla finestra corrispondente ed è costituito da un pezzo metallico che, associato all'aletta di guida, prolunga sulla parete 10b l'effetto di orientazione dell’onda dovuto a tale aletta e all'incurvamento del tronco di raccordo della guida di alimentazione.
Come è meglio visibile nella figura 3, nella quale per chiarezza di illustrazione il prodotto allungato al quale sono applicate le micro-onde è omesso, le pareti anteriore e posteriore della guida di alimentazione 24 comprendono, nel tronco di raccordo 30, porzioni di raccordo, rispettivamente indicate dai riferimenti 30d e 30c, che presentano ciascuna una curvatura in avanti sostanzialmente ad arco di cerchio.
Nella figura 3, si è indicato con tratti misti interrotti, la linea mediana M che, nella guida di alimentazione 24, corrisponde alla linea media fra le pareti anteriore 24d e posteriore 24c di tale guida (nella parte rettilinea della guida, essa coincide con l'asse A' di quest'ultima) e che, a partire dalla prima parete IOa del corpo 10, si prolunga in modo continuo per coincidere alla fine con l'asse longitudinale A di quest'ultima.
I punti e P2 delimitano la porzione curva della linea mediana M e sono in effetti i punti in cui tale linea si allontana rispettivamente dagli assi A' ed A.
In modo vantaggioso, la curvatura della porzione anteriore 30d e quella della porzione posteriore 30C sono scelte in modo tale che la lunghezza dell'arco fra i punti e P2 sia sostanzialmente uguale ad un multiplo intero della semi-lunghezza d’onda dell'onda che si propaga nella cavità 12.
Il riferimento "1" indica la dimensione secondo l'asse Oz della parte rettilinea della guida di alimentazione 24. Classicamente questa dimensione è quella di una guida standardizzata (per esempio 87 mm) ed è costante nelle parte 26 e 28 della guida.
La dimensione "b" del corpo 10 secondo l'asse oy è determinata per mantenere la guida in modo
permettendo al tempo stesso il trattamento del prodotto allungato la cui sezione trasversale può raggiungere un dato valore massimo.
Questa dimensione "b", che vale per esempio 115 mm, può quindi essere superiore alla dimensione "1".
Le curvature delle porzioni 30c e 30d sono determinate in modo tale che la transizione fra le dimensioni "1" e "b" si realizza progressivamente.
In effetti, ciascuna di queste due porzioni presenta sostanzialmente la forma di un arco di cerchio e i loro centri di curvatura rispettivi sono determinati in modo idoneo.
Così, la porzione di raccordo anteriore 30d della guida di alimentazione 24 è raccordata sostanzialmente tangenzialmente alla prima parete 10a della cavità, mentre, se si prolungasse all'interno della cavità la curvatura della porzione di raccordo posteriore 3Oc, questa si raccorderebbe sostanzialmente tangenzialmente alla seconda parete 10b.
Come si vede nelle figure 1 e 3, l'aletta di guida 36 è situata sostanzialmente sul prolungamento della porzione di raccordo posteriore 30c. Ciò implica che non vi sia alcuno spigolo vivo nella regione del bordo posteriore 34 della finestra.
La figura 3 mostra la finestra Fn di raccordo della guida di alimentazione del sistema di eccitazione Sn, ma questa disposizione è ugualmente valida per tutte le altre finestre.
Il o ciascun sistema di eccitazione comporta mezzi di regolazione dell'accoppiamento dell'onda. Questi mezzi di regolazione sono indicati dai riferimenti 40 e 42 nella figura 1. Essi sono per esempio costituiti da due stantuffi tuffanti previsti nel primo tronco 26 della guida di alimentazione 24, e che possono essere più o meno piantati all'interno di tale guida di alimentazione nella direzione Ox, in modo indipendente l'uno dall’altro, per minimizzare il coefficiente di riflessione dell'onda.
Come si vede nella figura 3, l'aletta di guida 36 presenta una curvatura adattata a quella della porzione di raccordo posteriore 3Oc della guida di alimentazione, in effetti, il raggio di curvatura dell'aletta 36 è sostanzialmente uguale al raggio di curvatura della porzione 3Oc.
L'organo di guida 38 rappresentato nelle figure comprende una faccia attiva 38a, che, nel senso di propagazione delle onde, è diretta in avanti. Questa faccia attiva 38a presenta analogamente una curvatura adattata a quella della porzione di raccordo posteriore 30c della guida di alimentazione 24.
In effetti, come rappresentato dalla linea C indicata a tratti misti interrotti nella figura 3, l'aletta di guida 36 e la faccia attiva 38a dell'organo di guida si trovano sostanzialmente sulla continuità della porzione 30c.
D'altra parte, il riferimento 35 della figura 3 indica che l'orientamento dell'aletta di guida 36 rispetto alla prima parete 10a della cavità 12 può essere regolato. Lo stesso vale per la posizione longitudinale dell'organo di guida 38.
La regolazione dell'inclinazione dell'aletta di guida 36 consiste in un affinamento della sua posizione angolare, ma non influenza il fatto che tale aletta 36 resta sostanzialmente sull'allineamento della porzione di raccordo posteriore 30c.
Così, all'atto della sistemazione del dispositivo, si determinano la posizione dell'organo di guida 38 e l'inclinazione dell'aletta di guida 36 in modo da preservare il modo di propagazione e si agisce sui mezzi di regolazione 40 e 42 per ottenere il minimo di riflessione.
Nella figura 1, si vede che le parti rettilinee delle guide di alimentazione 24 sono dirette secondo l'asse Oy e, conseguentemente, perpendicolarmente alla direzione longitudinale Oz dell'involucro 10.
Nell'esempio di questa figura, l'accoppiamento delle guide di alimentazione con la cavità 12 si realizza dunque ad angolo retto.
In compenso, nella variante della figura 3, l'angolo a fra l'asse longitudinale A della cavità 12 e l'asse A' delle parti rettilinee della guida di alimentazione 24 è leggermente superiore a 90°.
Ciò costituisce una disposizione vantaggiosa, nella misura in cui l'accoppiamento è tanto più elevato tanto l'inclinazione della guida di alimentazione si avvicina alla direzione longitudinale della cavità.
Affinché questa inclinazione resti compatibile con l'ingombro del sistema, l'angolo oc. non può tuttavia essere troppo grande.
Le estremità longitudinali 14 e 16 dell'involucro 12 rappresentate nella figura 1 presentano feritoie indicate rispettivamente dai riferimenti 15 e 17.
L'intervallo "e" di queste feritoie secondo la direzione Oy è determinato in funzione delle dimensioni trasversali dei prodotti allungati che si desidera trattare attraverso il dispositivo.
Nell'esempio illustrato, la dimensione di queste feritoie secondo la direzione Oz è sostanzialmente uguale alla dimensione "a" della cavità 12. Ciò è vantaggioso allorché il prodotto allungato in corso di trattamento è per esempio un profilato la cui lunghezza è notevole e che rischia di flettere sotto l'effetto del trattamento termino applicato, ovvero di deformarsi nella direzione Ox. Inoltre, nella misura in cui si conserva nella cavità 12 il modo di propagazione , anche se il prodotto allungato 18 flette sotto l'effetto del trattamento termico, il campo d'onda che gli viene applicato rimane sostanzialmente costante per tutta la sua lunghezza, dal momento che esso è costante secondo la direzione Ox nella cavità.
Potendo le feritoie 15 e 17 essere di dimensioni relativamente importanti, si possono prevedere, per evitare le perdite di energia eccessive, dispositivi di intrappolamento dell'onda di vicinanza di queste feritoie. Un tale dispositivo di intrappolamento, associato alla feritoia 17, è schematizzato sulla figura 1 ed indicato dai riferimenti 17a e 17b.
Di preferenza, la distanza minima "d" secondo la direzione Oy, fra l'aletta di guida 36 e l'organo di guida 38, è sostanzialmente uguale all'intervallo "e" delle feritoie. Questa distanza "d" è superiore alle dimensioni massime secondo l’asse Oy dell'aletta di guida 36 e l'organo di guida 38.
Le sezioni delle figure 2 e 3 presentano una variante rispetto alla forma di realizzazione rappresentata nella prospettiva della figura 1. Si constata in effetti su queste figure che la faccia interna della prima parete 10a della cavità 12 è ricoperta da uno strato di materiale dielettrico 44, nel quale è annegata l'aletta di guida 36. Questo strato di materiale dielettrico 44 può quindi servire da sopporto al nastro trasportatore 20 che trascina il prodotto allungato da trattare, senza rischi di aggancio del nastro nelle alette di guida 36.
In modo alternativo o complementare, si può anche prevede che la faccia interna della parete 10b della cavità 12, vale a dire la parete che è opposta alla prima parete 10a, sia ricoperta da uno strato di materiale dielettrico analogo, nel quale sarà annegato l'organo di guida 38.
In una disposizione invertita rispetto a quella rappresentata nelle figure, nella quale i sistemi di eccitazione saranno disposti al di sopra dell'involucro, questo strato di materiale dielettrico potrebbe ugualmente servire da sopporto al mezzo di trascinamento dei prodotti da trattare.
Come si è rilevato in precedenza, il dispositivo secondo l'invenzione può essere utilizzato per applicare un trattamento termico a prodotti quali profilati, che presentano dimensioni longitudinali particolarmente rilevanti, ed il dispositivo può, in questo caso, comprendere più sistemi di eccitazione simili gli uni agli altri.
Il primo sistema di eccitazione è disposto in immediata prossimità dell'estremità longitudinale a monte 14 dell'involucro, mentre l'ultimo sistema di eccitazione è situato verso l'estremità longitudinale 16, ad una distanza da quest'ultima che può sostanzialmente corrispondere alla distanza di attenuazione delle onde.
Ciascun sistema di eccitazione comprende una guida di alimentazione 24 del tipo precedentemente descritto, raccordata alla cavità 12 attraverso una finestra.
Ciascuna guida di alimentazione 24 è così associata ad un'aletta di guida 36 e ad un organo di guida 38.
Si può determinare l'inclinazione dell'aletta 36 e la posizione longitudinale dell'organo di guida 38 in maniera tale che l'onda continui a propagarsi in modo di propagazione evitando la comparsa di interferenze fra le onde emesse dai diversi sistemi di eccitazioni disposti in serie.
Le finestre alle quali sono rispettivamente raccordate le guide di alimentazione dei sistemi sono ricavate nella prima parete IOa della cavità 12 in posizioni longitudinali successive, in modo tale che le guide di alimentazione 24 dei diversi sistemi di eccitazione siano disposte in serie.
La dimensione della o delle alette di guida 36 e quella del o degli organi di guida 38 secondo la prima direzione trasversale Ox è sostanzialmente uguale alla dimensione della cavità 12 secondo questa direzione.
Le dimensioni trasversali "a" e "b" della cavità 12, rispettivamente secondo le direzioni Ox e Oy, sono determinate in funzione del modo di propagazione che si desidera mantenere nella cavità 12. La dimensione "a" può o meno essere superiore alla dimensione "b".
Allorché la dimensione "b" è uguale a 115 min, la dimensione "a" può cosi essere uguale a 147 mm.
Come si è indicato in precedenza, il dispositivo che è stato descritto può essere utilizzato per applicare un trattamento termico in continuo, con l'ausilio di micro-onde, ad un prodotto allungato.
Allorché il prodotto allungato trattato è un profilato, questo trattamento termico può essere utilizzato nel procedimento di vulcanizzazione.
Il prodotto allungato 18' illustrato in sezione nella figura 2 è di un tipo particolare e differisce leggermente da quello illustrato nella figura 1. Si tratta in effetti di un profilato che comprende inserti metallici 19. Nella misura in cui si mantiene nella cavità il modo di propagazione
come indica il campo elettrico E rappresentato sulla figura 2, questi inserti metallici 19 non costituiscono una sorgente di perturbazione del trattamento termico applicato al prodotto allungato 18·.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONE 1. Dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati comprendente: - un involucro applicatore (10), definente una cavità guida d'onde (12) parallelepipeda e presentante estremità longitudinali (14, 16) aperte per permettere il passaggio di prodotti allungati (18, 18'), - mezzi di trascinamento (20) di detti prodotti (18, 18') nel senso longitudinale (Oz) dell'involucro (10), - almeno un sistema di eccitazione della suddetta cavità (12) con micro-onde che si propagano in modo Transverso Elettrico per creare nella suddetta cavità un campo elettrico (E) diretto secondo l'una delle direzioni trasversali, detta "prima direzione trasversale" (Ox) della cavità (12), tale sistema comprendendo un generatore di micro-onde (22) associato ad una guida di alimentazione (24) raccordata alla cavità (12) tramite una finestra ricavata in una parete (IOa) della suddetta cavità (12), detta "prima parete", parallela alla prima direzione trasversale (Ox), tale guida di alimentazione (24) presentando due pareti laterali (24a, 24b), una parete posteriore (24c) ed una parete anteriore (24d), - le pareti anteriore (24d) e posteriore (24c) della guida di alimentazione (24) essendo rispettivamente raccordate ai bordi anteriore (32) e posteriore (34) della finestra la guida di alimentazione (24) essendo associata ad un'aletta di guida (36) estendentesi nella cavità (12) in vicinanza del bordo posteriore (34) della finestra e ad un organo di guida (38) disposto sulla faccia interna della parete (10b) della cavità (12) opposta alla suddetta prima parete (10a) e prevista sostanzialmente di fronte alla finestra, caratterizzato dal fatto che le pareti anteriore (24d) e posteriore (24c) della guida di alimentazione (24) comprendono porzioni di raccordo, rispettivamente anteriore (3Od) e posteriore (30c), situate nella zona di raccordo (30) alla finestra e presentanti ciascuna una curvatura in avanti sostanzialmente ad arco di cerchio, dal fatto che l'aletta di guida (36) è situata sostanzialmente nel prolungamento della porzione di raccordo posteriore (30c), e da fatto che il sistema di eccitazione comprende mezzi di regolazione dell'accoppiamento (40, 42).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'aletta di guida (36) presenta una curvatura adattata a quella della porzione di raccordo posteriore (30c) della guida di alimentazione (24).
  3. 3. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che l'organo di guida (38) presenta una faccia attiva (38a), diretta in avanti e presentante una curvatura adattata a quella della porzione di raccordo posteriore (30c) della guida di alimentazione (24).
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la porzione di raccordo anteriore (30d) della guida di alimentazione (24) è raccordata sostanzialmente e tangenzialmente alla prima parete (IOa) della cavità (12).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che le estremità longitudinali (14, 16) dell'involucro (12) presentano feritoie (15, 17) il cui intervallo (e) lungo la seconda direzione trasversale (Oy) è determinato, la distanza minima (d), lungo la suddetta direzione (Oy), fra l'aletta di guida (36) e l'organo di guida (38) è sostanzialmente uguale a detto intervallo (e).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la faccia interna della prima parete (IOa) della cavità (12) è ricoperta da uno strato di materiale dielettrico (44) nel quale è annegata l'aletta di guida (36).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la faccia interna della parete (10b) della cavità (12) opposta alla prima parete (10a) è ricoperta da uno strato di materiale dielettrico nel quale è annegato l'organo di guida (38).
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 7, caratterizzato dal fatto che l'orientamento dell'aletta di guida (36) rispetto alla prima parete (10a) della cavità (12) e la posizione longitudinale dell'organo di guida (38) sono regolabili.
  9. 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 8, caratterizzato dal fatto che comprende più sistemi di eccitazione comprendenti ciascuno una guida di alimentazione (24) analoga, raccordata alla cavità (12) tramite una finestra , e dal fatto che le finestre sono ricavate nella prima parete (IOa) in posizioni longitudinali successive, in modo tale che le guide di alimentazione (24) sono disposte in serie .
  10. 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni l a 9, caratterizzato dal fatto che la dimensione (a) della cavità (12) secondo la prima direzione trasversale (Ox) è superiore alla dimensione (b) della suddetta cavità lungo la seconda direzione trasversale (Oy).
  11. 11. Dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati, comprendente: - un involucro applicatore (10), definente una cavità guida d'onde (12) parailelepipeda e presentante estremità longitudinali (14, 16) aperte per permettere il passaggio dei prodotti allungati (18, 18'), - mezzi di trascinamento (20) di detti prodotti (18, 18') nel senso longitudinale (Oz) dell'involucro (10), - almeno un sistema di eccitazione della suddetta cavità (12) con micro-onde che si propagano in modo Transverso Elettrico per creare nella suddetta cavità un campo elettrico (E) diretto secondo l'una delle direzioni trasversali, detta "prima direzione trasversale" (Ox) della cavità (12), tale sistema comprendendo un generatore di micro-onde (22) associato ad una guida di alimentazione (24) raccordata alla cavità (12) tramite una finestra ricavata in una parete (IOa) della suddetta cavità (12), detta "prima parete", parallela alla prima direzione trasversale (Ox), tale guida di alimentazione (24) presentando due pareti laterali (24a, 24b), una parete posteriore (24c) ed una parete anteriore (24d), - le pareti anteriore (24d) e posteriore (24c) della guida di alimentazione (24) essendo rispettivamente raccordate ai bordi anteriore (32) e posteriore (34) della finestra la guida di alimentazione (24) essendo associata ad un'aletta di guida (36) estendentesi nella cavità (12) in vicinanza del bordo posteriore (34) della finestra e ad un organo di guida (38) disposto sulla faccia interna della parete (10b) della cavità (12) opposta alla suddetta prima parete (10a) e prevista sostanzialmente di fronte alla finestra, caratterizzato dal fatto che le pareti anteriore (24d) e posteriore (24c) della guida di alimentazione (24) comprendono porzioni di raccordo, rispettivamente anteriore (3Od) e posteriore (3Oc), situate nella zona di raccordo (30) alla finestra e presentanti ciascuna una curvatura in avanti sostanzialmente ad arco di cerchio, dal fatto che l'aletta di guida (36) è situata sostanzialmente nel prolungamento della porzione di raccordo posteriore (30c), dal fatto che il sistema di eccitazione comprende mezzi di regolazione dell'accoppiamento (40, 42), dal fatto che comporta più sistemi di eccitazione ) comprendenti ciascuno una guida di alimentazione (24) analoga, raccordata alla cavità (12) attraverso una finestra e dal fatto che le finestre sono ricavate nella prima parete (IOa) in posizioni longitudinali successive, in modo tale che le guide di alimentazione (24) sono disposte in serie.
  12. 12. Dispositivo sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT95TO000648A 1994-08-05 1995-08-02 Dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati. IT1280886B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9409747A FR2723499B1 (fr) 1994-08-05 1994-08-05 Dispositif applicateur de micro-ondes pour le traitement thermique en continu de produits allonges

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950648A0 ITTO950648A0 (it) 1995-08-02
ITTO950648A1 true ITTO950648A1 (it) 1997-02-02
IT1280886B1 IT1280886B1 (it) 1998-02-11

Family

ID=9466121

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000648A IT1280886B1 (it) 1994-08-05 1995-08-02 Dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5552583A (it)
CA (1) CA2155462C (it)
DE (1) DE19528602C2 (it)
FR (1) FR2723499B1 (it)
GB (1) GB2292297B (it)
IT (1) IT1280886B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6242726B1 (en) * 1996-11-21 2001-06-05 George M. Harris Adjustable microwave field stop
US5756975A (en) * 1996-11-21 1998-05-26 Ewes Enterprises Apparatus and method for microwave curing of resins in engineered wood products
US6888115B2 (en) * 2000-05-19 2005-05-03 Industrial Microwave Systems, L.L.C. Cascaded planar exposure chamber
FI20031680A0 (fi) * 2003-11-19 2003-11-19 Raute Oyj Laitteisto liimoitettua puuta sisältävän levytuotteen kuumentamiseksi
US20100072195A1 (en) * 2008-06-19 2010-03-25 The Ferrite Company, Inc. Compact desiccating microwave oven for water removal by aerosol formation
JP6486169B2 (ja) * 2015-03-31 2019-03-20 帝人株式会社 加熱方法、炭素繊維の製造方法及び炭素繊維並びに加熱装置
US10225892B2 (en) * 2016-08-12 2019-03-05 Novation Iq Llc Microwave heating apparatus and method

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3446929A (en) * 1966-10-10 1969-05-27 Cryodry Corp Microwave apparatus
US3555232A (en) * 1968-10-21 1971-01-12 Canadian Patents Dev Waveguides
DE2018048A1 (it) * 1969-04-16 1970-12-17
US3564458A (en) * 1969-10-28 1971-02-16 Canadian Patents Dev Branched waveguide transitions with mode filters
US3688068A (en) * 1970-12-21 1972-08-29 Ray M Johnson Continuous microwave heating or cooking system and method
SU647898A1 (ru) * 1977-01-03 1979-02-15 Предприятие П/Я В-2058 Сверхвысокочастотное устройство дл термообработки прот женных диэлектрических материалов
AT351474B (de) * 1977-05-24 1979-07-25 Oesterr Studien Atomenergie Vorrichtung und verfahren zur herstellung fester teilchen
FR2645391B1 (fr) * 1989-04-04 1992-03-13 Marzat Claude Applicateur micro-ondes alimente sous incidence de brewster
FR2659518B1 (fr) * 1990-03-07 1992-06-12 Microondes Syst Sa Dispositif applicateur d'ondes hyperfrequences pour le traitement de produits en feuille ou en nappe.
US5442160A (en) * 1992-01-22 1995-08-15 Avco Corporation Microwave fiber coating apparatus
FR2722638B1 (fr) * 1994-07-13 1996-10-04 Marzat Claude Dispositif applicateur de micro-ondes notamment pour la cuisson de produits sur un support metallique

Also Published As

Publication number Publication date
FR2723499A1 (fr) 1996-02-09
IT1280886B1 (it) 1998-02-11
DE19528602A1 (de) 1996-02-08
FR2723499B1 (fr) 1996-10-31
CA2155462A1 (en) 1996-02-06
ITTO950648A0 (it) 1995-08-02
DE19528602C2 (de) 2002-04-11
CA2155462C (en) 2001-04-17
GB9515945D0 (en) 1995-10-04
GB2292297B (en) 1998-04-15
US5552583A (en) 1996-09-03
GB2292297A (en) 1996-02-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950648A1 (it) Dispositivo applicatore di micro-onde per il trattamento termico in continuo di prodotti allungati.
US3555232A (en) Waveguides
SE9401226L (sv) Förfarande för att tillverka en byxblöja eller en byxbinda samt ett sådant absorberande alster
NO308285B1 (no) Absorberende artikkel samt fremgangsmÕte for fremstilling av en slik artikkel
US3426439A (en) Microwave drying system
BR112018068096B1 (pt) Método para formação de um núcleo absorvente
BR0010464A (pt) Cadeia de guia de energia
GB1221540A (en) A microwave drying apparatus
KR940000802A (ko) 초단파 오븐
GB2464439A (en) Wide waveguide applicator
US3688068A (en) Continuous microwave heating or cooking system and method
CH682478A5 (it) Unità di alimentazione pneumatica di prodotti ad una macchina operatrice.
US3466415A (en) Apparatus for dielectric heating
IE43728L (en) Microwave mode transducer
JPH08337341A (ja) ウエブの無接触処理方法および装置
JP2662009B2 (ja) 多段式テンター
IT202100004634U1 (it) Apparato per il convogliamento di un corrispondente prodotto o materiale
IT1251815B (it) Macchina per trattamenti termici
ITBO980709A1 (it) Metodo ed unita' per il confezionamento di prodotti.
JPS63174296A (ja) 加熱調理器
ITTO990904A1 (it) Dispositivo per la piegatura di linguette a strappo applicate su un materiale di confezionamento in foglio per la realizzazione di confezio
GB807465A (en) Improvements in or relating to wave guides
JPS58111407A (ja) マイクロストリツプ線路
IT8303437A1 (it) Convogliatore a nastro.
GB1179249A (en) Dryer for Web or Cut Sheet Material.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted