ITTO950386A1 - Sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, e relativi procedimenti - Google Patents

Sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, e relativi procedimenti Download PDF

Info

Publication number
ITTO950386A1
ITTO950386A1 IT95TO000386A ITTO950386A ITTO950386A1 IT TO950386 A1 ITTO950386 A1 IT TO950386A1 IT 95TO000386 A IT95TO000386 A IT 95TO000386A IT TO950386 A ITTO950386 A IT TO950386A IT TO950386 A1 ITTO950386 A1 IT TO950386A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shaft
support
axial
bushing
cavity
Prior art date
Application number
IT95TO000386A
Other languages
English (en)
Inventor
Filippis Pietro De
Alberto Petrone
Original Assignee
Bitron Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bitron Spa filed Critical Bitron Spa
Priority to IT95TO000386A priority Critical patent/IT1279208B1/it
Publication of ITTO950386A0 publication Critical patent/ITTO950386A0/it
Priority to EP96107256A priority patent/EP0743464A1/en
Publication of ITTO950386A1 publication Critical patent/ITTO950386A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1279208B1 publication Critical patent/IT1279208B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C17/00Sliding-contact bearings for exclusively rotary movement
    • F16C17/04Sliding-contact bearings for exclusively rotary movement for axial load only
    • F16C17/08Sliding-contact bearings for exclusively rotary movement for axial load only for supporting the end face of a shaft or other member, e.g. footstep bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C17/00Sliding-contact bearings for exclusively rotary movement
    • F16C17/10Sliding-contact bearings for exclusively rotary movement for both radial and axial load
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K5/00Casings; Enclosures; Supports
    • H02K5/04Casings or enclosures characterised by the shape, form or construction thereof
    • H02K5/16Means for supporting bearings, e.g. insulating supports or means for fitting bearings in the bearing-shields
    • H02K5/167Means for supporting bearings, e.g. insulating supports or means for fitting bearings in the bearing-shields using sliding-contact or spherical cap bearings
    • H02K5/1675Means for supporting bearings, e.g. insulating supports or means for fitting bearings in the bearing-shields using sliding-contact or spherical cap bearings radially supporting the rotary shaft at only one end of the rotor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Mounting Of Bearings Or Others (AREA)
  • Support Of The Bearing (AREA)

Abstract

Si descrive un sistema di accoppiamento a gioco assiale controllato e minimo tra un albero (10) ed un supporto (20) in rotazione relativa. L'albero (10) è accolto in una sede (23) del supporto dotata di una sfera (22) che costituisce un appoggio assiale centrato e puntiforme per l'albero; sull'albero è piantato un anello (19) di ritegno assiale. L'albero è in grado di raggiungere due posizioni opposte: una prima posizione preferenziale di funzionamento normale come reggispinta con mimino attrito, in cui un estremo dell'albero grava sulla sfera (22) e l'anello di ritegno (19) non contatta elementi solidali al supporto (20); una seconda posizione, in cui l'anello di ritegno (19) si attesta contro una boccola (14) piantata nella sede (23). Si descrivono inoltre due procedimenti per il montaggio di tale sistema di accoppiamento.

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per Invenzione Industriale dal titolo: Sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, e relativi procedimenti di montaggio.
DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, con capacità di reggispinta assiale a basso attrito e serbatoio di riserva di lubrificante incorporato; l'invenzione si riferisce inoltre a procedimenti di montaggio di tale sistema. L'invenzione trova particolare applicazione nel settore dei motori elettrici.
Descrizione della tecnica nota
Sono attualmente diffusi accoppiamenti come quello illustrato in sezione assiale in FIG. 1, che o riferito ad un motore elettrico. In questo esempio tipico, un albero rotante 10 è inserito in un supporto fisso 11; il carico assiale dell'albero è trasmesso al supporto nella zona di contatto strisciante tra i due corpi in rotazione relativa tramite una a più rondelle di spallamento 13a, 13b in materiale antifrizione.
Questo tipo di accoppiamento dà luogo ad una coppia resistente di entità non trascurabile, per cui il rendimento della macchina di cui fa parte (ad esempio un motore elettrico) resta lontano da valori ottimali. Inoltre, a causa dell'attrito generato durante la rotazione reciproca tra l’albero e la sua sede, le rondelle di spallamento tendono a consumarsi. La diminuzione di spessore di questi elementi soggetti a contatto strisciante aumenta il gioco assiale tra le masse solidali alle parti in rotazione relativa. Inoltre, questo strisciamento può comportare un aumento di rumorosità dovuto a lievi difetti delle superfici a contatto.
Per molte applicazioni il gioco assiale tra l'albero e la sua sede deve essere contenuto entro valori minimi; soprattutto nel caso in cui le masse in rotazione sono notevoli, in presenza di scuotimenti nell'impiego e vibrazioni a bassa frequenza, queste masse possono acquistare un'energia tale da forzare l'accoppiamento, per cui un gioco già elevato può aumentare progressivamente fino a compromettere il corretto funzionamento della macchina. Un minimo gioco assiale tra l’albero e la sua sede è comunque indispensabile per agevolarne la rotazione reciproca.
Si può quindi comprendere perché il problema del controllo del gioco assiale sia particolarmente pressante per i costruttori.
Attualmente il gioco assiale dell'albero dipende da una pluralità di tolleranze di elementi accostati, ed in particolare: dall'altezza dell'anello di ritegno 12 e dalla sua posizione assiale di bloccaggio sull'albero; dall'altezza dell'anello ammortizzante 13; dall'altezza delle boccole 14 di contenimento laterale dell'albero e dalla loro posizione di montaggio nel supporto.
L'intervallo di tolleranza complessivo determinato da una tale serie di elementi adiacenti e elevato, per cui si rende necessario un controllo accurato delle dimensioni dei singoli elementi e del loro montaggio; di conseguenza si ha un gioco assiale residuo elevato con aumento della rumorosità e affidabilità ridotta; invece, un gioco residuo troppo ridotto comporta una perdita di rendimento.
Il suddetto accoppiamento con rondelle presenta inoltre un inconveniente legato al consumo di olio lubrificante, perché le rondelle, trascinate in rotazione, agiscono da centrifugatori allontanando l'olio dalla zona di attrito con le boccole 14 sinterizzate ed impregnate di olio lubrificante.
Sintesi dell'invenzione
Uno scopo della presente invenzione è di realizzare un sistema di accoppiamento in grado di porre rimedio ai suddetti inconvenienti e limiti della tecnica nota. In particolare si vuole proporre un accoppiamento ad alto rendimento avente una coppia d'attrito minima, se non trascurabile, nella posizione di lavoro con funzione reggispinta.
Un altro scopo dell'invenzione è di realizzare uln accoppiamento tra albero e supporto in cui il gioco assiale sia controllato e il più ridotto possibile senza pregiudicare il funzionamento nelle varie condizioni.
Secondo un aspetto dell'invenzione, questi scopi sono raggiunti da un sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, del tipo in cui l'albero è accolto in una sede dotata di primi e secondì mezzi di arresto del movimento assiale dell'albero. Il sistema è caratterizzato dal fatto che 1 primi mezzi di arresto sono costituiti da un appoggio assiale centrato e sostanzialmente puntiforme e che sull<1>albero è piantato un elemento di ritegno assiale. L'albero è in grado di raggiungere due posizioni opposte: una prima posizione preferenziale di funzionamento normale come reggispinta con minimo attrito, in cui un'estremità dell'albero grava sull'appoggio puntiforme e l'elemento di ritegno non contatta elementi solidali al supporto; una seconda posizione, in cui l'elemento di ritegno è attestato contro i secondi mezzi di arresto.
Un ulteriore scopo dell’invenzione è di proporre un procedimento di montaggio semplice che consenta di eliminare i problemi legati alla catena delle tolleranze sopra discusse per ottenere un microgioco controllato.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione, questo scopo è raggiunto mediante un procedimento di montaggio secondo la rivendicazione 12.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, tale scopo è raggiunto mediante un procedimento di montaggio secondo la rivendicazione 15.
Breve descrizione del disegni
Verranno ora descrìtte le caratteristiche strutturali e funzionali di alcune forme di realizzazione preferite ma non limitative del sistema di accoppiamento secondo l'invenzione e del relativo procedimento di montaggio; si fa riferimento ai disegni allegati, in cui:
la FIG. 1 è una vista in sezione assiale di un sistema di accoppiamento di tipo noto;
la FIG. 2 è una sezione assiale che illustra una prima forma di realizzazione del sistema di accoppiamento secondo l'invenzione; le FIGG. 3, 4 e 5 illustrano una sequenza di fasi dì un procedimento di montaggio secondo l'invenzione per ottenere la configurazione di FIG. 2;
la FIG. 6 è una vista ingrandita di un particolare di FIG. 3;
la FIG. 7 illustra una fase di un procedimento di montaggio alternativo a quello delle FIGG. da 3 a 6;
le FIGG. 8 e 9 illustrano rispettivamente due forme di realizzazione alternative del sistema di accoppiamento di FIG. 2; e
la FIG. 10 illustra un esempio di applicazione dell'invenzione su un motore elettrico. Descrizione dettagliata dell'invenzione
Facendo inizialmente riferimento alla FIG. 2, il sistema secondo l'invenzione prevede 1'accoppiamento di due parti in rotazione relativa, di cui una è un albero 10, e l'altra è una supporto 20 che sostiene la spinta assiale dell'albero.
Negli esempi di applicazione illustrati (FIGG.
2, 7, 8, 9) l'albero 10 è la parte rotante e il supporto 20 è quella fissa, ma si intende che la situazione potrà indifferentemente essere invertita senza esulare dall'ambito dell'invenzione.
Sempre con riferimento alla FIG. 2, nel supporto 20 è ricavata una sede cilìndrica 23 nella quale viene piantata con interferenza una boccola 14, preferibilmente sinterizzata, che contiene lateralmente l'albero 10 lasciandolo libero di ruotare intorno al proprio asse. Nel fondo della sede cilindrica 23 è ricavato un foro cieco centrale 21 facente da sede per una sfera 22 di acciaio del tipo per cuscinetti volventi e quindi di un materiale di durezza elevata, paragonabile a quella dell'albero 10. Il supporto 20 è invece costruito in un materiale meno duro dell'acciaio per cuscinetti, ad esempio ottenendo un pressofuso in alluminio o tramite formatura di un altro materiale, ad esemplo plastico.
La sfera 22 determina per l'albero un appoggio convesso assialmente centrato e sostanzialmente puntiforme.
Sull'albero 10, in prossimità del suo estremo inferiore, è piantato in modo forzato un anello di ritegno 19 sul quale poggia, tramite una sottile rondella ammortizzatrice 18, la boccola 14; la rondella 18, a basso coefficiente di attrito, ha la funzione di assorbire elasticamente piccoli urti.
Come verrà discusso in dettaglio in seguito, la posizione assiale di bloccaggio dell'anello 19 sull'albero 10 è determinante per stabilire l'entità del gioco assiale che si vuole ottenere tra albero e supporto. Il gioco è rappresentato dalla corsa assiale che l'albero può compiere tra una prima posizione (inferiore), in appoggio sulla sfera 22, ed una seconda posizione (superiore) in cui la faccia superiore 15>a dell'anello di ritegno 19 si attesta contro la boccola 14 solidale al supporto 20.
Il foro cieco 21 viene preferibilmente dimensionato in modo che la sfera 22 vi sia fissata con una forza di piantaggio molto più elevata delle forze che possono essere trasmesse dall'albero al supporto in qualsiasi condizione di esercizio, così che il piantaggio della sfera provochi una deformazione impressa permanente 21b per schiacciamento del fondo 2la del foro cieco 21 (FIG. 6). Di conseguenza, la base di appoggio della sfera non subirà ulteriori deformazioni permanenti né durante le operazioni di montaggio, né durante l’uso: l'albero manterrà il gioco assiale stabilito al momento del montaggio.
Come si può apprezzare, la configurazione appena descritta costituisce un accoppiamento a momento resistente estremamente basso grazie al contatto puntiforme ed assiale tra due metalli duri; le parti a contatto subiranno nel tempo un consumo minimo, mantenendo sostanzialmente inalterata la configurazione iniziale. Inoltre, l'attrito tra albero e sfera è ulteriormente ridotto dalla costante azione lubrificante dell'olio che riempie la sede cilindrica 23; questo olio funziona come una riserva supplementare nel caso in cui si impieghi una boccola sinterizzata.
Facendo ora riferimento alle FIGG. da 3 a 6, una prima forma di attuazione di un procedimento per montare un sistema di accoppiamento come quello sopra descritto, prevede come fase preliminare la coniatura o piantaggio (FIG. 3) della sfera 22 nel foro cieco 21, con ottenimento di una deformazione impressa permanente 21b nel fondo 2la del foro. Per raggiungere questo risultato si applica una forza F di intensità molto superiore, come detto, ai carichi che l’albero potrà trasmettere al proprio supporto nelle successive operazioni di montaggio e in esercizio.
La fase successiva (FIG. 4) comprende una serie di operazioni aventi il fine di fissare con precisione la posizione dell'anello di ritegno 19 sull'albero 10, ottenendo un sottogruppo tarato comprendente l'albero e gli altri elementi infilati su di esso in una posizione prefissata.
Prima si infilano sull'albero l'anello 19 e la boccola 14, con la rondella 18 interposta; quindi si utilizza uno strumento 30 avente due battute 31 e 32, distanziate assialmente di una distanza fissa X prestabilita.
Si infila lo strumento 30 a due battute sull'estremo (superiore) 10b dell'albero dal lato della boccola 14, opposto a quello (inferiore) IOa dove è sistemato l'anello 19.
Si stabilisce quindi un contrasto assiale per l'anello di ritegno 19, ad esempio appoggiando la faccia inferiore 19b dell'anello 19 contro una superficie di riferimento e contrasto assiale 33, preferibilmente fissa.
Come indicato dal verso della freccia A in FIG.
4, vincendo la resistenza offerta dall'accoppiamento forzato tra l'albero e l'anello di ritegno, si avvicinano lo strumento 30 e la superficie di contrasto 33. Cosi facendo si produce lo scorrimento relativo tra albero ed anello, fino a raggiungere la configurazione illustrata in FIG. 4, in cui:
- la prima battuta 31 si attesta contro l’estremità superiore 10b dell'albero;
- la seconda battuta 32 si attesta contro il bordo superiore 14b della boccola;
- tutti gli elementi infilati sull'albero (boccola, rondella) sono serrati assialmente contro l'anello di ritegno.
In tale configurazione tarata, dove si è fissata la posizione assiale dell'anello di ritegno sull'albero, la distanza assiale tra il bordo superiore 14b della boccola e l'estremità superiore 10b dell'albero à uguale alla distanza X tra le battute 31 e 32 dello strumento 30.
La fase successiva prevede 1'inserimento all'interno del supporto 20 del sottogruppo tarato costituito da albero 10, anello di ritegno 19, boccola 14 e rondella 18, come illustrato in FIG. 5.
La boccola 14 viene forzatamente Inserita nella sede cilindrica 23 facendo uso di un secondo strumento 40 a due battute 41 e 42 distanziate assialmente di una distanza fissa Χ-ΔΧ prestabilita, dove X è la distanza tra le due battute 'dello strumento 30 di FIG. 4 e AX rappresenta il gioco assiale controllato che si vuole ottenere tra albero e supporto. La battuta 41 spinge l'albero contro la sfera d'appoggio 22; in questa posizione, la battuta 42 ha inserito la boccola all'interno del supporto di una misura tale da individuare una distanza Χ-ΔΧ tra il bórdo superiore 14b della boccola e l'estremità superiore 10b dell'albero. Di conseguenza si è determinata una distanza residua o gioco ΔΧ tra il bordo inferiore 14a della boccola (solidale al supporto) e l'anello di ritegno 19 (solidale all'albero).
Come si potrà apprezzare, il procedimento appena descritto consente di ottenere con esattezza il gioco desiderato tra albero e supporto mediante la semplice realizzazione di due attrezzi con battute che differiscono del gioco ΔΧ voluto, indipendentemente dalle tolleranze di produzione (LI, L2, L3, L4) e montaggio dei vari componenti coinvolti. Il gioco non è più determinato da combinazioni di tolleranze ma è quello prestabilito e imposto dagli attrezzi 30 β 40 due battute, rispettivamente scelti per fissare la posizione dell'anello di ritegno lungo l'albero o per piantare la boccola nel supporto.
Il procedimento secondo la presente invenzione consente inoltre di effettuare un'operazione di calibratura nel caso in cui, montato l’albero, si desideri correggere un gioco troppo ridotto, facendolo aumentare leggermente. Sempre con riferimento alla FIG. 5, applicando all'albero una forza leggermente superiore alla forza F usata per piantare la sfera 22 nella sua sede 21, si produce una ulteriore coniatura (0,02÷0,03 mm) della sfera nel supporto. Ovviamente la forza di coniatura iniziale F dovrà essere di entità tale che il supporto sia ancora deformabile per tarare il gioco voluto. Nel caso in cui il gioco dovesse risultare eccessivo, si potrà ridurlo applicando un carico opportuno sulla boccola avvicinandola alla sfera.
Completato l'accoppiamento, le forze assiali F2 che si verificano in esercizio (con F2<F<F1) tra albero e supporto non produrranno variazioni del gioco assiale ΔΧ imposto.
Facendo riferimento alla FIG. 7, un procedimento di montaggio alternativo a quello sopra discusso con riferimento alle FIGG. da 4 a 6 prevede l'utilizzo di apparecchiature a controllo elettronico o a controllo numerico della profondità di piantaggio della boccola nel supporto.
Effettuata la coniatura della sfera 22 come descritto relativamente alla FI6. 3, si prepara il sottogruppo costituito dall'albero 10 su cui è piantato l'anello di ritegno 19 e sono stati infilati la rondella 18 e la boccola 14. Un utensile 50 sostiene il sottogruppo e lo inserisce nella testa 51 di una pressa come Illustrato; il bordo superiore 14b della boccola è spinto a battuta contro la testa 51 con una forza tale da recuperare i giochi degli elementi inseriti sull'albero senza però spiantare l'anello di ritegno 19. Un comparatore elettronico 52 legge la posizione dell'estremo superiore 10b dell'albero e si azzera su questo valore; una coppia di pressori o ganasce laterali 53 si impegnano sull'albero, bloccando il sottogruppo. L'utensile 50 si allontana, e il sottogruppo può essere infilato nel supporto (non illustrato in FIG. 7). La boccola 14 viene spinta nella sede 23, i pressori rilasciano l'albero, il quale va ad appoggiarsi sulla sfera 22. La pressa 51 continua a scendere, piantando la boccola nel supporto fino a quando il comparatore 52 non rileva l'estremo 10b dell'albero e trasmette quindi alla pressa un segnale di riferimento, per cui la pressa si arresta al raggiungimento della quota pari allo zero, con la differenza ± ΔΧ.
In una stazione di lavoro successiva (non illustrata) viene misurato il gioco assiale ottenuto e generato, se necessario, un segnale di ritorno alla pressa per correggere lo scarto tra il gioco desiderato e quello attualmente ottenuto dal procedimento.
Si intende che l'invenzione non è da considerarsi limitata alle forme di attuazione qui descritte ed illustrate; l'invenzione è invece suscettibile di modifiche relative a forma e disposizioni di parti, dettagli costruttivi e di funzionamento. Ad esempio, come illustrato in FIG. 8, gli elementi che vengono infilati sull'albero potranno comprendere più boccole 14 con un distanziale 15 interposto. Oppure, come illustrato in FIG. 9, un cuscinetto radiale 24 piantato sull'albero potrà fare da elemento di ritegno assiale in sostituzione dell'anello degli esempi precedenti; in particolare, l'anello interno 24a del cuscinetto è piantato sull'albero, mentre quello esterno 24b è piantato nel supporto. Ovviamente, in condizioni di funzionamento normale il cuscinetto (non di tipo reggispinta) non sopporta carichi. Il gioco assiale tra albero e supporto è dato dal gioco assiale di costruzione tra gli anelli 24a e 24b del cuscinetto, ridotto di una quantità determinata dalla quota a cui si piantano l'anello esterno 24b e la sfera 22 nel supporto.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero (10) ed un supporto (20) in rotazione relativa, del tipo in cui l'albero (10) è accolto in una sede (23) dotata di primi e secondi mezzi di arresto del movimento assiale dell'albero, caratterizzato dal fatto che i primi mezzi di arresto sono costituiti da un appoggio (22) assiale centrato e sostanzialmente puntiforme e che sull'albero è piantato un elemento (19) di ritegno assiale; l'albero essendo in grado di raggiungere due posizioni opposte: una prima posizione preferenziale di funzionamento normale come reggispinta con minimo attrito, in cui un'estremità dell'albero grava su detto appoggio (22) e l'elemento di ritegno (19) non contatta elementi solidali al supporto (20); una seconda posizione, in cui l'elemento di ritegno (19) è attestato contro detti secondi mezzi di arresto (14).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento di ritegno (19) è un anello piantato sulla superficie laterale dell'albero in una posizione prefissata che determina il gioco assiale (ΔΧ) dell'albero tra dette prima e seconda posizione.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1# caratterizzato dal fatto che la sede (23) è una cavità di forma sostanzialmente cilindrica chiusa inferiormente ed ottenuta nel supporto (20).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3/ caratterizzato dal fatto che detto appoggio (22) è costituito da una sfera piantata nel fondo della cavità (23) in posizione centrata sull'asse di rotazione.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la sfera (22) è di un materiale di durezza più elevata di quello costituente il fondo della cavità (23).
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5/ caratterizzato dal fatto che la sfera (22) è una sfera in acciaio per cuscinetti.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la sfera è piantata in un foro cieco (21) ottenuto nel fondo della cavità (23).
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la cavità (23) contiene olio in misura tale da ricoprire la zona di contatto tra l'albero (10) e la sfera (22); la cavità (23) avendo dimensioni adeguate a contenere una riserva di olio in quantità adeguata alla vita prevista per la boccola (14).
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'albero (10) è infilato in almeno una boccola (14) radiale con libertà di rotazione relativamente ad essa; detta almeno una boccola (14) essendo piantata nella sede (23) per costituire detti secondi mezzi di arresto.
  10. 10. Sistema secondo le rivendicazioni 2 e 9, caratterizzato dal fatto che tra la boccola (14) e l'anello di ritegno (19) è interposta una rondella (18) ammortlzzatrice di urti a basso coefficiente d'attrito.
  11. 11. Motore elettrico del tipo in cui il rotore poggia sullo statore per mezzo di un albero (10) rotante, caratterizzato dal fatto che l'albero e lo statore sono accoppiati mediante un sistema secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni.
  12. 12. Procedimento per il montaggio di un sistema di accoppiamento a gioco assiale controllato secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10/ comprendente le fasi di: al) ottenere un primo attrezzo (30) avente due attestamenti (31, 32) assialmente distanziati di una prima distanza (X) ed un secondo attrezzo (40) avente due attestamenti (il, 42) assialmente distanziati di una seconda distanza (X-ΔΧ), dove la differenza (ΔΧ) tra la prima e la seconda distanza corrisponde al gioco assiale da riportare tra l'albero (10) e il supporto (20); a2) ottenere un elemento di riferimento e contrasto assiale (33); b) ottenere un sottogruppo non tarato costituito da detto albero su cui sono infilati tutti gli elementi previsti per determinare il gioco assiale tra albero e supporto; c) serrare assialmente il sottogruppo non tarato tra l'elemento di contrasto (33) e il primo attrezzo (30) fino a raggiungere la configurazione di arresto in cui gli attestamenti (31, 32) e l'elemento di contrasto (33) fissano la posizione tarata dell'elemento di ritegno (19) sull'albero (10); nella posizione tarata la distanza tra gli estremi superiori (14b, 10b) della boccola (14) e dell'albero (10) essendo uguale alla prima distanza (X); d) rimuovere l'elemento di contrasto (33) e sostituire il primo attrezzo (30) con il secondo attrezzo (40) e) usare il secondo attrezzo (40) per inserire il sottogruppo nel supporto forzando la boccola (14) nella cavità (23) fino a portare l'estremo inferiore (IOa) dell'albero a battuta contro l'appoggio puntiforme (22).
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta fase (e) è preceduta dalla fase di: a3) piantare la sfera (22) nel fondo della cavità (23) con una forza (F) di intensità molto superiore ai carichi assiali (F2) di esercizio, per produrre una deformazione permanente (21b) nel supporto (20).
  14. 14. Procedimento secondo le rivendicazioni 12 e 13, caratterizzato dal fatto che detta fase (e) à seguita dalla fase di: f) applicare all'albero una forza assiale (F2) maggiore della forza di piantaggio (F) per produrre una ulteriore deformazione del supporto (20) con aumento del gioco tra albero e supporto.
  15. 15. Procedimento per il montaggio di un sistema di accoppiamento a gioco assiale controllato secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 10, comprendente le fasi di: 1) serrare assialmente un sottogruppo costituito da detto albero su cui sono infilati tutti gli elementi atti a determinare il gioco assiale tra albero e supporto; li) misurare la distanza (X) tra l'estremo superiore (10b) dell'albero e l'estremo superiore (14b) della boccola (14); ili) inserire detto sottogruppo nel supporto forzando la boccola (14) nella cavità (23); iv) portare l'estremo inferiore (IOa) dell'albero a battuta contro l'appoggio puntiforme (22); v) misurare continuamente la distanza tra gli estremi (14b) e (10b); e vi) arrestare l'inserimento della boccola quando detta distanza raggiunge un valore desiderato (Χ±ΔΧ).
IT95TO000386A 1995-05-16 1995-05-16 Sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, e relativi procedimenti IT1279208B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000386A IT1279208B1 (it) 1995-05-16 1995-05-16 Sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, e relativi procedimenti
EP96107256A EP0743464A1 (en) 1995-05-16 1996-05-08 A low friction and controlled clearance axial bearing system, and methods of assembling such a system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95TO000386A IT1279208B1 (it) 1995-05-16 1995-05-16 Sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, e relativi procedimenti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO950386A0 ITTO950386A0 (it) 1995-05-16
ITTO950386A1 true ITTO950386A1 (it) 1996-11-16
IT1279208B1 IT1279208B1 (it) 1997-12-04

Family

ID=11413557

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95TO000386A IT1279208B1 (it) 1995-05-16 1995-05-16 Sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, e relativi procedimenti

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0743464A1 (it)
IT (1) IT1279208B1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003018792A (ja) 2001-04-17 2003-01-17 Minebea Co Ltd モータ
IL156931A0 (en) * 2003-07-15 2004-02-08 Netafim A C S Ltd Rotary sprinkler with reduced wear
WO2005073494A1 (en) * 2004-01-16 2005-08-11 Stull Edward J Balanced gate mechanism
US8296998B2 (en) 2006-03-27 2012-10-30 Turnstyle Intellectual Property, Llc Powered actuator
JP5124559B2 (ja) * 2006-03-27 2013-01-23 エドワード ジェイ. スタル、 ゲート支持装置
US7506860B2 (en) 2006-04-07 2009-03-24 Turnstyle Intellectual Property, Llc Temporary gate support device
ATE524866T1 (de) * 2006-11-30 2011-09-15 Sonceboz Sa Linearantrieb durch spindelantrieb

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR853990A (fr) * 1938-11-30 1940-04-02 Perfectionnements apportés aux paliers
JPS5579647A (en) * 1978-12-08 1980-06-16 Hitachi Ltd Small-sized motor
JPS5945844B2 (ja) * 1979-07-26 1984-11-09 松下電器産業株式会社 回転装置
JPS5639320A (en) * 1979-09-07 1981-04-15 Hitachi Ltd Bearing device
DE3001115A1 (de) * 1980-01-14 1981-07-16 Gerätewerk Lahr GmbH, 7630 Lahr Selbstschmierendes gleitlager fuer eine welle, insbesondere eine plattentellerwelle eines plattenspielers
JPS5852089B2 (ja) * 1981-01-26 1983-11-19 タナシン電機株式会社 キャプスタン軸支持装置
JPS58137613A (ja) * 1982-02-10 1983-08-16 Toshiba Corp 軸受装置
US4458405A (en) * 1982-03-01 1984-07-10 Clevepak Corporation Method of assembling a motor bearing and seal in a motor
JPS60227012A (ja) * 1984-01-27 1985-11-12 ハンス ゲオルグ ハンネマン 軸受組立体
NL8502058A (nl) * 1985-07-17 1987-02-16 Philips Nv Electrische machine met magnetische lagervoorzieningen.
DE3613102A1 (de) * 1986-04-18 1987-10-22 Standard Elektrik Lorenz Ag Vorrichtung zur begrenzung des laengsspiels der laeuferwelle eines elektromotors
DE3928749A1 (de) * 1989-08-31 1991-03-07 Micronel Ag Axialsicherung der welle eines kleinmotors
FR2668553B1 (fr) * 1990-10-31 1993-02-12 Europ Propulsion Machine tournante a butee axiale auto-eclipsable a membrane flexible soumise a la pression d'un fluide.
JP2545666B2 (ja) * 1992-02-14 1996-10-23 マブチモーター株式会社 モータのスラスト軸受装置
GB2266009B (en) * 1992-04-08 1996-08-07 Fluid Film Devices Limited Improvements in or relating to electric motors
JPH06179024A (ja) * 1992-12-09 1994-06-28 Murata Mach Ltd 板材加工機のテーブル構造

Also Published As

Publication number Publication date
IT1279208B1 (it) 1997-12-04
ITTO950386A0 (it) 1995-05-16
EP0743464A1 (en) 1996-11-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101680258B (zh) 带设备的家具铰链
US20010009190A1 (en) Hand held power tool
WO2007084901A2 (en) Method of setting the pre-load for a ball socket joint
CN110657988B (zh) 一种轴承轴向试验机构
ITTO950386A1 (it) Sistema di accoppiamento a gioco assiale minimo e controllato tra un albero ed un supporto in rotazione relativa, e relativi procedimenti
ITCR20130013A1 (it) Boccola elastica perfezionata
IT9022518A1 (it) Giunto a sfera
US3782797A (en) Sliding bearing particularly for universal joints in shifting and steering mechanisms of motor vehicles
JP2011524505A (ja) ディスクブレーキのブレーキキャリパのための複数の部材によって形成されたピストン
US20040034981A1 (en) Method for the production of a shaft-hub connection
US4436516A (en) Cylindrical roller bearing support for trunnions in fork eyes of universal joints
CN111075911A (zh) 用于轴向间隙补偿的补偿组件和传动单元
EP0492605A1 (en) Shaft sleeve made of ceramics
JP5275183B2 (ja) フォロア軸受の潤滑装置
CA2231608A1 (en) Motorcycle flywheel assembly
KR100996587B1 (ko) 차량의 액추에이터용 구동 유닛
CA2522374A1 (en) Method of providing a consistent preload on thrust bearings in a bearing assembly
ITRM970464A1 (it) Struttura di supporto dell&#39;albero dell&#39;indotto per l&#39;impiego in un motore elettrico
US3733668A (en) Method for producing a sliding bearing for a universal joint
US4116500A (en) Elongated machine element spherical end
CN210033842U (zh) 轴承组件以及压缩机
US6550971B1 (en) Eccentric system
CN207222757U (zh) 一种冲压模具及冲压设备
JPH0667146B2 (ja) 可逆型モ−タ
RU2278999C1 (ru) Подшипниковый узел

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted