ITTO941021A1 - Dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo. - Google Patents

Dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO941021A1
ITTO941021A1 IT94TO001021A ITTO941021A ITTO941021A1 IT TO941021 A1 ITTO941021 A1 IT TO941021A1 IT 94TO001021 A IT94TO001021 A IT 94TO001021A IT TO941021 A ITTO941021 A IT TO941021A IT TO941021 A1 ITTO941021 A1 IT TO941021A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roller
tubular body
curtain
joint
rotation
Prior art date
Application number
IT94TO001021A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Zanusso
Luigi Casavecchia
Original Assignee
Mottura Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mottura Spa filed Critical Mottura Spa
Priority to IT94TO001021A priority Critical patent/IT1267206B1/it
Publication of ITTO941021A0 publication Critical patent/ITTO941021A0/it
Priority to EP95830514A priority patent/EP0717166B1/en
Priority to ES95830514T priority patent/ES2105864T3/es
Priority to AT95830514T priority patent/ATE155201T1/de
Priority to DE69500418T priority patent/DE69500418T2/de
Publication of ITTO941021A1 publication Critical patent/ITTO941021A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1267206B1 publication Critical patent/IT1267206B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B9/82Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic
    • E06B9/90Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic for immobilising the closure member in various chosen positions
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/40Roller blinds
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/24Screens or other constructions affording protection against light, especially against sunshine; Similar screens for privacy or appearance; Slat blinds
    • E06B9/40Roller blinds
    • E06B9/42Parts or details of roller blinds, e.g. suspension devices, blind boxes
    • E06B9/50Bearings specially adapted therefor
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/78Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor for direct manual operation, e.g. by tassels, by handles
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B2009/807Brakes preventing fast screen movement
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B9/00Screening or protective devices for wall or similar openings, with or without operating or securing mechanisms; Closures of similar construction
    • E06B9/56Operating, guiding or securing devices or arrangements for roll-type closures; Spring drums; Tape drums; Counterweighting arrangements therefor
    • E06B9/80Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling
    • E06B9/82Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic
    • E06B9/90Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic for immobilising the closure member in various chosen positions
    • E06B2009/905Safety measures against dropping or unauthorised opening; Braking or immobilising devices; Devices for limiting unrolling automatic for immobilising the closure member in various chosen positions using wrap spring clutches

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Advancing Webs (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Rolls And Other Rotary Bodies (AREA)
  • Registering, Tensioning, Guiding Webs, And Rollers Therefor (AREA)

Abstract

Viene descritto un dispositivo di sopporto e di comando di una tenda a rullo che prevede una catenella (68) che azionata in un senso provoca l'abbassamento progressivo del telo (2) della tenda e tirata nell'altro senso provoca il sollevamento rapido del telo (2).(Figura 1).

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo",
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai dispositivi di sopporto e comando per tende a rullo.
Lo scopo della presente invenzione é quello di realizzare un dispositivo del tipo sopra indicato che risulti relativamente semplice ed affidabile e che nello stesso tempo permetta di comandare l'abbassamento e sollevamento della tenda con operazioni facili e rapide.
In vista di raggiungere tale scopo, l’invenzione ha per oggetto un dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo, avente le caratteristiche indicate nell'annessa rivendicazione 1.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
la figura 1 é una vista frontale di una tenda provvista del dispositivo secondo l'invenzione ,
la figura 2 é una vista in sezione longitudinale di una forma preferita di attuazione del dispositivo secondo l'invenzione,
la figura 3 é una vista prospettica esplosa di una parte del dispositivo secondo l'invenzione, situata in corrispondenza di un'estremità del rullo della tenda,
la figura 4 é una vista prospettica esplosa della parte della figura 3,
la figura 5 é una vista prospettica esplosa di un'ulteriore parte del dispositivo secondo l'invenzione situata in corrispondenza dell'estremità del rullo della tenda opposta a quella della figura 3, e
le figure 6-9 sono viste in sezione secondo le linee VI-VI, VII-VII, VIII-VIII, IX-IX della figura 2.
Nei disegni, il numero di riferimento 1 indica nel suo insieme una tenda a rullo comprendente un telo di tenda 2 avente un bordo inferiore irrigidito da una barra 3 ed un bordo superiore (non visibile nei disegni) ancorato ad un rullo 4 per l’avvolgimento del telo che é sopportato in modo girevole intorno ad un asse orizzontale 5 da una struttura fissa di sopporto 6 (figura 1).
La struttura fissa di sopporto 6 include un profilato metallico 7 (vedere ad esempio figure 4, 5) che é destinato ad essere ancorato mediante un qualunque mezzo di fissaggio di tipo noto ad un soffitto 8 o ad una parete, ad esempio al di sopra di un vano finestra che la tenda 1 é destinata a coprire .
La struttura fissa dì sopporto 6 include due testate d’estremità 9, 10 (figura 1) che sopportano in rotazione rispettivamente le due estremità del rullo 4.
Con riferimento alla figura 5, la testata d'estremità 9a comprende un involucro di materiale plastico 9a, includente una parete frontale 11 e due guance laterali 12, nonché una parete superiore 13 (figura 9). L'involucro 9a di materiale plastica ha la sua parte superiore fissata ad incastro all’interno del profilato 7 (figura 9)· La testata d’estremità 9 include inoltre un corpo di materiale plastico 14 che presenta due bracci laterali verticali 15 elasticamente deformabili, terminanti con denti d'estremità 16 atti ad impegnare a scatto ciascuno una finestra 17 della corrispondente guancia laterale 12 dell’involucro 9a. In tal modo, il corpo 14 può essere montato a scatto nell'involucro 9a dopo che tale corpo ha ricevuto la rispettiva estremità del rullo 4 della tenda, a vantaggio della comodità di assemblaggio del dispositivo.
Come visibile nelle figure 2, 5 e 9, il rullo 4 presenta un corpo tubolare che, alla sua estremità rivolta verso la testata 9 (l'estremità di sinistra nella figura 1) ha montato girevole al suo interno un disco 18 che é connesso all'usuale molla di richiamo del rullo verso la posizione di completo avvolgimento del rullo 2. Tale molla di richiamo non é illustrata nei disegni annessi, essendo realizzabile in qualunque modo noto e non rientrando, presa a se’ stante, nell'ambito della presente invenzione. Secondo la tecnica convenzionale, quando il telo 2 della tenda 1 viene abbassato, il rullo 4 ruota (in direzione antioraria con riferimento alle figure 5, 9) provocando il caricamento della suddetta molla di richiamo, che é in grado quindi di provvedere al ritorno del telo nella sua posizione sollevata quando esso non é più mantenuto bloccato in una condizione abbassata.
Tornando alle figure 2, 5 e 9, il disco 18 é provvisto di una linguetta assiale 19 sporgente esternamente che é mantenuta bloccata sulla testata 9 nel modo che verrà descritto nel seguito, al fine di permettere il caricamento della suddetta molla di richiamo quando il telo della tenda viene abbassato. Tuttavia, la posizione angolare di ancoraggio della linguetta 19 sulla testata 9 é regolabile, al fine di consentire una regolazione del carico della molla di richiamo contenuta all'interno del rullo 4. A tal fine, la linguetta 19 é ricevuta in una cava assiale 20 di un disco circolare 21 avente un perno centrale cilindrico 22 che é ricevuto in modo liberamente girevole in un foro circolare passante 23 del corpo di materiale plastico 14 e che é trattenuto assialmente entro di esso da un anello elastico 24. Il disco 21 é inoltre provvisto di un mantello cilindrico 25 circondante il perno centrale 22 ed interrotto in una sua porzione in modo da definire due superfici radiali d'arresto 26, 27.
In corrispondenza della faccia del corpo di materiale plastico 14 che é rivolta verso il rullo 4, tale corpo presenta un bordo anulare sporgente 28 che definisce il suddetto foro passante 23. Su detto bordo 28 é montato un giunto a molla elicoidale 29, costituito da una molla elicoidale che é stretta dal suo stesso carico elastico intorno al bordo 28 e che presenta due codoli di estremità diretti radialmente 30, 31 che sporgono nella zona in cui il mantello 25 é interrotto. Sul corpo di materiale plastico 14 é inoltre montato liberamente girevole il mozzo 32 di una manopola circolare 33 avente una superficie periferica di afferramento zigrinata 34. Il mozzo 32 della manopola 34 presenta un dente radiale interno 35 che sporge radialmente all'interno della zona in cui il mantello 25 é interrotto, fra i due codoli d’estremità 30, 31 della molla 29.
La suddetta manopola 33 serve per regolare il carico dei mezzi elastici di richiamo del rullo 4. Quando la manopola 33 non é azionata, la linguetta 19 solidale alla molla di richiamo situata all’interno del rullo 4 é mantenuta in una posizione fissa rispetto alla testata d'estremità 9. Infatti, supponendo di abbassare il telo 2 della tenda provocando una rotazione anti-oraria, con riferimento alla figura 5, del rullo 4, tale rotazione non può essere seguita dal disco 18 e dalla linguetta 19, in quanto quest 'ultima é connessa in rotazione con il disco 21 ed il disco 21 non può ruotare in quanto la superficie di battuta 27 urta contro il codolo d'estremità 31 della molla 29 che é serrata intorno al bordo 28 del corpo 14 (fisso) ed impedisce pertanto una rotazione del disco 21. Anche durante il riavvolgimento del telo 2, una corrispondente rotazione del rullo 4 (in senso orario con riferimento alla figura 5) non può essere seguita dalla linguetta 19, in quanto una tale rotazione porta la superficie di battuta 26 del disco 21 contro il codolo d’estremità 30 della molla 29 che é sempre stretta in posizione fissa sopra il bordo anulare 28 del corpo 14 della struttura fissa di sopporto.
Tuttavia, facendo ruotare, in una direzione o nell’altra, la manopola 33 si provoca l'impegno del dente 35 contro l’uno o l'altro dei due codoli d'estremità 30, 31 della molla 29. In tal modo, la molla 29 viene allargata e può ruotare liberamente intorno al bordo anulare 28 del corpo fisso 14. La spinta del dente 35 viene anche trasmessa alla corrispondente superficie di battuta (26 o 27) del disco 21 che viene quindi fatto ruotare. Questo provoca una rotazione corrispondente della linguetta 19 e quindi una variazione del carico della molla di richiamo (non illustrata nei disegni) contenuta all'interno del rullo 4.
Pertanto, grazie alla struttura sopra descritta, il dispositivo é in grado da un lato di sopportare in rotazione un'estremità (quella di sinistra con riferimento alla figura 1) del rullo della tenda e dall'altro di consentire una regolazione del carico della molla di richiamo del rullo verso la sua posizione di completo avvolgimento del telo 2 della tenda.
Con riferimento ora alle figure 2-4 e 6-8, in corrispondenza della sua estremità opposta il rullo 4 della tenda ha al suo interno un primo corpo tubolare 36 di materiale plastico. Il corpo 36 presenta alette longitudinali esterne 37 (figure 3, 4) che sono ricevute con interferenza entro il rullo 4 (figura 2) per assicurare stabilmente in rotazione il primo corpo tubolare 36 con il rullo 4.
Il primo corpo tubolare 36 è sopportato in modo girevole intorno all'asse 5, nel modo che risulterà chiaro nel seguito, su un secondo corpo tubolare fisso 38 (figure 2, 4) facente parte della testata d'estremità 10 della struttura fissa di sopporto 6. Più precisamente, il primo corpo tubolare 36 é montato girevole sul secondo corpo tubolare 38 tramite interposizione di un terzo corpo tubolare 39 (figure 2, 4), che verrà illustrato in dettaglio nel seguito.
La testata d'estremità 10 facente parte della struttura fissa di sopporto 6 include anch'essa un involucro di materiale plastico 40 che ha la sua parte superiore (figure 6-8) incastrata entro il profilato 7. L'involucro 40 contiene al suo interno un freno a masse centrifughe 41 (illustrato solo schematicamente nella figura 2) che può essere realizzato in un qualunque modo noto e che non rientra, preso a se' stante, nell'ambito della presente invenzione. Secondo la tecnica convenzionale, il freno 41 é destinato a rallentare la rotazione del rullo 4 quando questo ritorna verso la posizione di massimo avvolgimento della tenda per effetto dei suoi mezzi elastici di richiamo. L'involucro 40 presenta una bocca centrale 42 da cui fuoriesce un perno esagonale girevole 43 connesso in rotazione con il freno 41. Il perno 43 é ricevuto in una cava esagonale 44 (figura 2) ricavata ad un'estremità di un albero 45 (figure 2, 4) che é montato liberamente girevole entro il corpo tubolare 36 ed ha alla sua estremità opposta due alette assiali deflettibili e rastremate 46 per ricevere a scatto e bloccare su di esso una boccola 47 che é ricevuta all'interno dell'estremità del corpo tubolare 36 rivolta verso l'interno del rullo della tenda 4. La boccola 47 é normalmente stretta entro le spire di un giunto a molla elicoidale 48 avente un codolo d’estremità radiale 49 ricevuto in una feritoia longitudinale 50 (figure 2, 4) del corpo tubolare 36. Il giunto 48 serve per collegare il freno a masse centrifughe 41 al rullo della tenda quando quest'ultimo viene richiamato dai suoi mezzi elastici di richiamo verso la posizione di sollevamento del telo 2 ed ad interrompere tale collegamento quando il telo viene abbassato, cosi da evitare che il freno 41 renda più difficoltosa tale operazione. Infatti, quando il telo della tenda viene abbassato (nel modo che verrà descritto in dettaglio nel seguito) il rullo 4 ruota in senso anti-orario (con riferimento alle figure 3, 4 e 6-8). In tale condizione, la feritoia 50 del corpo tubolare 36 agisce sul codolo d'estremità 49 della molla 48 in modo da aprire le spire di quest’ultima così da farla ruotare liberamente intorno alla boccola 47. Pertanto, in tale condizione, la rotazione del rullo non viene trasmessa al freno a masse centrifughe. Quando il rullo viene invece fatto ruotare nella direzione opposta (cioè nella direzione oraria con riferimento alle figure) la feritoia 50 spinge il codolo d’estremità 49 nel senso corrispondente ad un restringimento della molla 48 sopra la boccola 47. In tale condizione, pertanto, la molla 48 trasmette la rotazione del rullo 4 e del corpo tubolare 36 alla boccola 47, che la trasmette a sua volta al freno a masse centrifughe 41 tramite l’albero 45 ed il perno 43 (figura 2).
Il terzo corpo tubolare 39 presenta un disco intermedio 51 da cui sporgono due porzioni tubolari opposte 52, 53. Sul lato della porzione tubolare 53, il disco 51 é inoltre provvisto di un mantello cilindrico 54 circondante coassialmente la porzione tubolare 53 ed avente una porzione interrotta in modo da definire superfici radiali di battuta 55, 56 (figure 4, 6). Il disco 51 sopporta inoltre in modo oscillante mediante un perno radiale 57 una leva a bilanciere 58 avente estremità 58a, 58b sporgenti da parti opposte del disco 51 attraverso un'apertura di questo. Sul lato rivolto verso il rullo 4, il disco 51 presenta inoltre un'aletta assiale 59 (figure 4, 7).
Come visibile nella figura 2, la porzione tubolare 53 del corpo tubolare 39 é montata liberamente girevole entro il secondo corpo tubolare 38. Analogamente, la porzione tubolare 52 é montata liberamente girevole entro il primo corpo tubolare 36.
Sul corpo tubolare fisso 38 si stringe un giunto unidirezionale a molla elicoidale 60 costituito da una molla elicoidale che é stretta dal suo stesso carico elastico sul corpo tubolare 38 e che presenta un codolo radiale d’estremità 61. Tale codolo é disposto nella zona in cui é interrotto il mantello cilindrico 54 del corpo tubolare 39 (vedere anche figura 6).
Il corpo tubolare 36 presenta una porzione d'estremità 36a rivolta verso la testata d'estremità 10 sulla quale si stringe un giunto a molla elicoidale 62 avente codoli radiali d'estremità 63, 64.
Come risulterà evidente dalla descrizione che segue, il giunto 62 serve per mantenere normalmente connessi in rotazione il corpo tubolare 36 ed il corpo tubolare 39, salvo interrompere tale collegamento nella fase di riavvolgimento del telo della tenda. Il giunto 60 serve invece per mantenere bloccato il rullo della tenda 4 sopra il corpo tubolare fisso 38, tramite interposizione del corpo tubolare 36 e del corpo tubolare 39, quando la tenda deve rimanere ferma in una qualsiasi posizione parzialmente o totalmente abbassata. Il funzionamento in dettaglio di tali giunti verrà descritto più avanti.
Il corpo tubolare fisso 38 fa parte di una piastra di materiale plastico 65 che è fissata a scatto, nonché con l'ausilio di una vite 66 (figura 2) all'involucro 40.
Al fine di manovrare la tenda, é prevista una puleggia di comando 67 (figura 4) che é montata girevole sul corpo tubolare 39 (figura 2) ed é impegnabile da un organo flessibile di comando 68, che nell’esempio illustrato é costituito da una catena di sferette 69 atte ad impegnare sedi 70 ricavate sulla periferia della puleggia 67. Con riferimento alla figura 6, la catena di sferette 68 presenta due rami verticali 71, 72 che si estendono sufficientemente verso il basso per consentire la manovra agevole da parte dell'utilizzatore e che devono essere tirati verso il basso rispettivamente per provocare l'abbassamento graduale od il sollevamento rapido del telo 2 della tenda. Con riferimento alle figure 4, 6, la puleggia di comando 67 presenta un dente radiale interno 73 che si dispone (figura 6) fra il codolo radiale 61 della molla 60 e l'estremità 58b della leva a bilanciere 58. Come risulterà nel seguito, le estremità 58b e 58a della leva a bilanciere sono atte a cooperare rispettivamente con il dente radiale 73 della puleggia di comando 67 e con il codolo 64 della molla 62 per fare in modo che quando si tira il ramo 72 della catenella 68, al fine di provocare il sollevamento rapido del telo 2 della tenda, il dente 73 faccia ruotare la leva a bilanciere 58 cosi da provocare un allargamento della molla 62. Tale allargamento permette di interrompere il collegamento fra il corpo tubolare 36 (figura 4) connesso con il rullo 4 della tenda (che é richiamato verso la posizione di avvolgimento del telo dai suoi mezzi elastici di richiamo) ed il corpo tubolare 39, che non può ruotare rispetto al corpo tubolare fisso 38, in quanto la sua superficie di battuta radiale 56 urta contro il codolo 61 della molla 60 stretta sopra il corpo tubolare 38. In tale condizione, il rullo é quindi libero di ruotare rapidamente verso la posizione di completo avvolgimento del telo. Tale fase del funzionamento del dispositivo sarà comunque illustrata ulteriormente nel seguito nell'ambito della descrizione del funzionamento generale del dispositivo secondo l'invenzione.
Ancora con riferimento alla figura 4, lo scarrucolamento della catena di sferette 68 dalla puleggia di comando 67 é evitato da una parete di contenimento 74 facente parte di una piastra anulare 75 di materiale plastico che può essere montata a scatto sulla piastra 65 nella posizione illustrata nella figura 4, o in una posizione ruotata di 90° rispetto a questa, qualora il profilato 7 venga fissato ad una parete verticale invece che ad un soffitto.
Il funzionamento del dispositivo sopra descritto é il seguente:
come si é già visto, agendo sulla manopola 33 (figura 5) é possibile regolare il carico dei mezzi elastici di richiamo del rullo 4 della tenda verso la posizione di massimo avvolgimento del telo 2. Come pure é già stato indicato sopra, una volta che la manopola 33 é stata lasciata in una determinata posizione, la testata d'estremità 9 impedisce alla linguetta 19 interna al rullo 4 di seguire le rotazioni del rullo, facendo si che i mezzi elastici di richiamo si carichino progressivamente quando il telo 2 del rullo viene abbassato.
In corrispondenza dell'estremità opposta del rullo della tenda si verifica quanto segue.
Supponendo che il telo 2 della tenda sia completamente avvolto sul rullo 4, il suo svolgimento può essere comandato impartendo una trazione continua al ramo 71 della catenella di sfere (figura 6) così da provocare una rotazione anti-oraria (con riferimento alla figura 6) della puleggia di comando 67. A seguito di tale rotazione, il dente 73 (figura 6) spinge il codolo d'estremità 61 della molla 60 in modo tale da allargare le spire di tale molla che può pertanto ruotare liberamente intorno al corpo tubolare fisso 38. La spinta del dente 73 viene trasmessa alla superficie di battuta 56 del mantello 54 del corpo tubolare 39 che viene così fatto ruotare insieme alla puleggia di comando. La rotazione del corpo tubolare 39 viene a sua volta trasmessa dall'aletta assiale 59 al codolo 63 della molla 62 (figure 4 e 7) che é stretta intorno alla porzione 36a del corpo tubolare 36 e trasmette pertanto la sua rotazione a detto corpo tubolare e di conseguenza al rullo 4 della tenda. Il rullo é così costretto a ruotare in senso anti-orario, con riferimento alle figure 6-8, provocando di conseguenza l'abbassamento 2 del telo della tenda.
Al cessare della trazione sul ramo 71 della catenella 68, il telo 2 della tenda rimane bloccato nella posizione abbassata raggiunta, qualsiasi essa sia. Infatti, i mezzi elastici di richiamo associati all'estremità di sinistra (con riferimento alla figura 1) del rullo 4 tenderebbero a fare ruotare tale rullo in direzione oraria (con riferimento alle figure 6-8). Tuttavia tale rotazione é impedita dal fatto che il codolo 63 della molla 62 (che in tale condizione é sempre stretta sopra il corpo tubolare 36 ed é quindi connessa in rotazione con il rullo 4) tenderebbe a spingere l'aletta assiale 59 del corpo tubolare 39 per fare ruotare quest'ultimo in direzione oraria. La rotazione in senso orario del corpo tubolare 39 é impedita però dal fatto che la superficie di battuta 56 (figura 6) del mantello 54 spinge il codolo d'estremità 61 della molla 60 in modo tale da stringere tale molla intorno al corpo tubolare fisso 38. Pertanto, la molla 60 si blocca sopra il corpo tubolare fisso 38 ed impedisce la rotazione del rullo della tenda, contro l'azione dei suoi mezzi elastici di richiamo.
Una volta che la tenda é rimasta bloccata in una qualsiasi posizione parzialmente o completamente abbassata, essa può essere sbloccata per consentire il ritorno rapido del telo 2 nella condizione sollevata effettuando una trazione sul ramo 72 della catenella 6β. Ε' sufficiente una breve trazione impartita a tale ramo per provocare l'impegno del dente 73, come é già stato sopra descritto, contro l'estremità 58b della leva a bilanciere 58. Tale leva a bilanciere é costretta cosi a ruotare in modo da portarsi con la sua estremità opposta 58a contro il codolo 64 della molla 62 che viene così allargata interrompendo il collegamento rigido fra il corpo tubolare 36 (connesso al rullo della tenda) ed il corpo tubolare 39 (bloccato dalla molla 60 sul corpo tubolare fisso 38). Il corpo tubolare 36 é pertanto libero di ruotare all'interno delle spire della molla 62, insieme con il rullo 4, sotto l'azione dei mezzi elastici di richiamo di quest'ultimo. In questo modo, il rullo 4 riaw olge rapidamente il telo 2.
Come é già stato sopra descritto, nella fase di abbassamento del telo della tenda, la feritoia 50 provoca un allargamento delle spire della molla 48 cosi da interrompere il collegamento fra il freno a masse centrifughe 41 ed il rullo della tenda. Invece, nella fase di riavvolgimento rapido del telo 2, il corpo tubolare 36 ruota nel senso tendente a stringere le spire della molla 48 sopra la boccola 47. In tale condizione, pertanto, il rullo 4 risulta collegato in rotazione con il freno a masse centrifughe 41, che provvede a rallentare il rullo stesso nella fase di riavvolgimento.
Come risulta dalla descrizione che precede, il dispositivo secondo l'invenzione consente all'utilizzatore di manovrare la tenda con operazioni molto semplici, comode e rapide. Dall'altro lato, esso presenta una struttura relativamente semplice ed affidabile. La possibilità di regolare il carico dei mezzi elastici di richiamo del rullo realizzata dal dispositivo illustrato nella figura 5 rende ulteriormente vantaggiosa l'invenzione. Inoltre, sempre con riferimento alla figura 5, la possibilità di montare a scatto il corpo 14 nell'involucro 10 successivamente al suo accoppiamento con il rullo 4 rende particolarmente semplici le operazioni di montaggio della tenda.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione e le forme di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo (1) caratterizzato dal fatto che comprende, in combinazione: una struttura di sopporto (6), destinata ad essere fissata ad un soffitto (8) o ad una parete, un rullo di tenda (4) su cui é avvolto un telo di tenda (2) e che é sopportato in modo girevole intorno ad un asse orizzontale (5) dalla suddetta struttura di sopporto (6), detto rullo (4) essendo provvisto di mezzi elastici che lo richiamano verso una posizione di riposo in cui il telo (2) é completamente avvolto su di esso, un freno a masse centrifughe (41) portato dalla struttura di sopporto (6) e collegato in rotazione con un'estremità del rullo (4) della tenda (1), per rallentare la rotazione di quest'ultimo quando esso viene richiamato verso la sua posizione di riposo dai suddetti mezzi elastici, detto dispositivo essendo inoltre caratterizzato dal fatto che: a) un'estremità del rullo (4) della tenda é connessa rigidamente in rotazione con un primo corpo tubolare (36), b) detto primo corpo tubolare (36) é collegato a detto freno a masse centrifughe (41) mediante interposizione di un primo giunto unidirezionale a molla elicoidale (48) che realizza tale collegamento solo quando il rullo (4) ruota nella direzione di avvolgimento del telo (2), c) detto primo corpo tubolare (36) é montato girevole rispetto ad un secondo corpo tubolare fisso (38), facente parte della struttura di sopporto (6) mediante interposizione di un secondo giunto unidirezionale a molla elicoidale (60) che blocca il primo corpo tubolare (36) sul secondo corpo tubolare fisso (38) quando il rullo (4) tende a ruotare nella direzione di avvolgimento del telo, così da bloccare quest’ultimo in una qualsiasi posizione dopo che esso é stato abbassato, d) sulla struttura di sopporto (6) é montata girevole una puleggia di comando (67) della tenda, impegnata da un organo di comando (68), ad esempio un organo di comando flessibile quale una catena di sfere o simile, detta puleggia di comando (67) avendo almeno un dente interno (73) atto a sbloccare detto secondo giunto (60) ed a trasmettere la rotazione della puleggia (67) al rullo (4) della tenda quando la puleggia (67) viene comandata in rotazione nel senso di abbassamento del telo (2) della tenda, e) fra il primo corpo tubolare (36) e detto secondo giunto (60) é interposto un terzo corpo tubolare (39) che é collegato sia con detto secondo corpo tubolare (38), tramite detto secondo giunto (60), sia con detto primo corpo tubolare (36) tramite un terzo giunto a molla elicoidale (62) che mantiene tale collegamento quando la tenda viene abbassata o quando essa é lasciata in una qualsiasi condizione stazionaria, f) detto terzo corpo tubolare (39) é provvisto di una leva a bilanciere (58) avente una prima estremità (58a) cooperante con detto dente interno (73) della puleggia di comando (67) ed una seconda estremità (58b) cooperante con detto terzo giunto (62), in modo tale per cui quando si tende a ruotare la puleggia di comando (67) nella direzione di avvolgimento del telo (2) della tenda, il suddetto dente (73) provoca una oscillazione di detta leva a bilanciere (58) che causa lo sblocco di detto terzo giunto (62), cosicché, mentre il terzo corpo tubolare (39) rimane bloccato sul secondo corpo tubolare fisso (38) da detto secondo giunto (60), il primo corpo tubolare (36), e con esso il rullo (4) della tenda, é libero di ruotare sotto l'azione dei suoi mezzi elastici di richiamo verso la posizione di completo avvolgimento del telo (2) della tenda.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che alla sua seconda estremità opposta a detta prima estremità, il rullo (4) é provvisto di mezzi di regolazione (33, 35, 29, 21) del carico dei suoi mezzi elastici di richiamo.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la suddetta struttura di sopporto (6) comprende un profilato (7) e due teste d'estremità (9, 10) montate sul profilato (7), una di dette teste d'estremità (9) comprendendo un involucro (9a) ed un corpo (14) che sopporta in modo girevole il rullo (4) della tenda ed é montato a scatto sul suddetto involucro (9a).
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, sostanzialmente come descritto ed illustrato nei disegni annessi
IT94TO001021A 1994-12-16 1994-12-16 Dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo. IT1267206B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO001021A IT1267206B1 (it) 1994-12-16 1994-12-16 Dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo.
EP95830514A EP0717166B1 (en) 1994-12-16 1995-12-13 Device for supporting and controlling a roller blind
ES95830514T ES2105864T3 (es) 1994-12-16 1995-12-13 Dispositivo para soportar y controlar una cortina enrollable.
AT95830514T ATE155201T1 (de) 1994-12-16 1995-12-13 Trage- und steuervorrichtung für ein rollo
DE69500418T DE69500418T2 (de) 1994-12-16 1995-12-13 Trage- und Steuervorrichtung für ein Rollo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO001021A IT1267206B1 (it) 1994-12-16 1994-12-16 Dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO941021A0 ITTO941021A0 (it) 1994-12-16
ITTO941021A1 true ITTO941021A1 (it) 1996-06-16
IT1267206B1 IT1267206B1 (it) 1997-01-28

Family

ID=11412970

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO001021A IT1267206B1 (it) 1994-12-16 1994-12-16 Dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo.

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0717166B1 (it)
AT (1) ATE155201T1 (it)
DE (1) DE69500418T2 (it)
ES (1) ES2105864T3 (it)
IT (1) IT1267206B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9609929D0 (en) * 1996-05-13 1996-07-17 Louver Lite Ltd Roller blind
GB2326183B (en) * 1997-06-13 2001-05-30 Rsl Bristol Ltd Roller shutters
SE507105C3 (sv) * 1997-06-13 1998-05-04 Markisol Ab Sidodrag foer rullgardin
CA2277603C (en) * 1998-07-15 2007-01-09 Konrad Welfonder A winding and unwinding mechanism for blinds and or shades
ES1046085Y (es) * 2000-04-12 2001-05-01 Bandalux Ind S A Conjunto para enrollador de persianas.
WO2004101942A1 (en) * 2003-05-14 2004-11-25 Chang-Ryeol Kim Roman shade
GB2392946B (en) * 2003-08-19 2004-07-21 Louver Lite Ltd Improvements in control units
AU2004200413B2 (en) * 2003-08-19 2004-06-10 Louver-Lite Limited Improvements in control units
FR2898393B1 (fr) * 2006-03-08 2009-02-20 Bernard Sa L Antidevireur a ressort.
GB0914161D0 (en) * 2009-08-13 2009-09-16 Turnils Uk Ltd Locking system for blinds
CN102102485B (zh) * 2010-02-25 2012-09-26 宁波先锋新材料股份有限公司 一种安全窗帘卷绕结构
EP2458129A1 (en) 2010-11-26 2012-05-30 MOTTURA S.p.A. Device for controlling a roller blind
DE202010017913U1 (de) 2010-11-26 2013-02-14 Mottura S.P.A. Vorrichtung zum Betätigen eines Rollos
DE102018122666A1 (de) * 2018-09-17 2020-03-19 Gest Holding Gmbh Verschattungsanlage für eine architektonische Öffnung

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS58165188U (ja) * 1982-04-30 1983-11-02 ト−ソ−株式会社 ロ−ルブラインドの減速装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP0717166A1 (en) 1996-06-19
EP0717166B1 (en) 1997-07-09
ITTO941021A0 (it) 1994-12-16
ES2105864T3 (es) 1997-10-16
DE69500418D1 (de) 1997-08-14
DE69500418T2 (de) 1997-10-23
ATE155201T1 (de) 1997-07-15
IT1267206B1 (it) 1997-01-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO941021A1 (it) Dispositivo di sopporto e comando per una tenda a rullo.
AU2018203518B2 (en) Skew adjustment mechanism for a window covering
US5117893A (en) Rolling shutter system
EP1119683B1 (en) Shade operator with release brake
EP1032745B1 (en) Release brake for roller shades and other window coverings
US6158563A (en) Winding mechanism
US5791393A (en) Shade operator
US5553649A (en) Blind apparatus
AU2007291557B2 (en) Operating and mounting system for a window covering
JP2009121232A (ja) 建築物の開口部の覆いの昇降機構を制御するための制御ユニット
JPH0119032B2 (it)
JP4558330B2 (ja) 閉鎖又は日除け設備のための補償スプリングに張力を加える機構
KR102071941B1 (ko) 구동 줄이 한 줄로 형성되는 블라인드용 구동장치
KR101442466B1 (ko) 안전장치를 갖춘 블라인드의 가동줄
ITTO980186A1 (it) Dispositivo di comando per una tenda a rullo.
CN113735006A (zh) 一种一体式可调节闭锁拉线装置
US6450293B1 (en) Fire escape device
CN216037946U (zh) 一种一体式可调节闭锁拉线装置
ITTO20001075A1 (it) Dispositivo di tenda a rullo, a montaggio facilitato.
JPH06240962A (ja) ブラインド操作装置
ITTO20070269A1 (it) "rullo di avvolgimento"
ITPD960040A1 (it) Supporto per tende avvolgibili
IT9053285U1 (it) Dispositivo di sostegno e di comando per tende raccoglibili a pacchett o
ITTO980173A1 (it) Dispositivo per il comando di una tenda.
ITVI980180A1 (it) Dispositivo di salvataggio del tipo a fune.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971203