ITTO940835A1 - Centina, particolarmente per il supporto di pannelli in cartongesso. - Google Patents

Centina, particolarmente per il supporto di pannelli in cartongesso. Download PDF

Info

Publication number
ITTO940835A1
ITTO940835A1 IT94TO000835A ITTO940835A ITTO940835A1 IT TO940835 A1 ITTO940835 A1 IT TO940835A1 IT 94TO000835 A IT94TO000835 A IT 94TO000835A IT TO940835 A ITTO940835 A IT TO940835A IT TO940835 A1 ITTO940835 A1 IT TO940835A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
elements
rib
relative
longitudinal axis
curvature
Prior art date
Application number
IT94TO000835A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Vanoli
Original Assignee
Giovanni Vanoli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovanni Vanoli filed Critical Giovanni Vanoli
Priority to IT94TO000835A priority Critical patent/IT1268137B1/it
Publication of ITTO940835A0 publication Critical patent/ITTO940835A0/it
Publication of ITTO940835A1 publication Critical patent/ITTO940835A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1268137B1 publication Critical patent/IT1268137B1/it

Links

Landscapes

  • Finishing Walls (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)

Abstract

Una centina (1), particolarmente per il supporto di pannelli (1a) di cartongesso, presenta un primo corpo (2) allungato curvo definito da una pluralità di elementi (6), i quali sono allineati lungo un asse (4) longitudinale del primo corpo (2) stesso e sono accoppiati l'uno all'altro mediante rispettive cerniere (8) virtuali atte a consentire una rotazione relativa di ciascun elemento (6) rispetto ad un elemento (6) ad esso adiacente attorno ad un relativo asse trasversale all'asse (4) longitudinale; la centina (1) presentando, inoltre, almeno un secondo corpo (3) allungato di irrigidimento, il quale si estende lungo il primo corpo (2), ed è solidalmente collegato al primo corpo (2) stesso; il primo (2) ed il secondo corpo (3) essendo fra loro simili ed essendo ottenuti a partire da rispettivi sbozzati (19) piani fra loro uguali.

Description

La presente invenzione è relativa ad una centina, particolarmente per il supporto di pannelli in cartongesso .
Per la realizzazione di controsoffittature o di pareti in genere è noto di utilizzare una intelaiatura normalmente, ma non necessariamente, di tipo metallico, alla quale viene solidalmente collegata una pluralità di pannelli di rivestimento generalmente realizzati di cartongesso.
Le intelaiature note presentano una forma simile se non uguale alla parete o alla controsoffittatura che si intende realizzare e, nella maggior parte delle applicazioni, comprendono una o più centine sagomate alle quali i citati pannelli di cartongesso vengono solidalmente collegati.
Le centine note sono, normalmente, realizzate in lamiera, e eono ottenute secondo modalità diverse, una prima delle quali consiste nell'utilizzare dei profilati presentanti, ad esempio, una sezione trasversale ad U, i quali vengono incurvati mediante un processo di calandratura .
Le centine cosi ottenute sebbene consentano di realizzare intelaiature rigide ad elevata portanza presentano costi realizzativi relativamente elevati e risultano essere di scarsa utilizzazione soprattutto per il fatto che richiedono l'utilizzo di macchine di formatura relativamente costose.
Secondo una diversa modalità realizzativa, le centine vengono ottenute a partire da profilati lineari, preferibilmente conformati ad U, sulle pareti laterali dei quali vengono praticati dei tagli trasversali definenti rispettive alette fra loro accostate prima di incurvare manualmente il profilato su di una sagoma di riferimento e di collegare solidalmente ciascuna aletta all'aletta ad essa adiacente preferibilmente mediante chiodatura. Le centine ottenute secondo la modalità appena descritta se da un lato presentano il vantaggio di poter essere realizzate manualmente soffrono, dall'altro, dell'inconveniente di presentare una bassa rigidezza per cui, in uso, tendono a deformarsi.
Secondo un'ultima modalità realizzativa le centine vengono realizzate utilizzando un elemento lineare snodato costituito da una pluralità di corpi scatolati fra loro allineati, ciascuno dei quali è collegato al corpo scatolato adiacente tramite due cerniere atte a consentire una rotazione dei corpi stessi l'uno rispetto all'altro attorno a due assi di cerniera fra loro ortogonali. Ciascuna centina viene formata sagomando un relativo elemento lineare mediante l'utilizzo di una relativa sagoma, alla quale l'elemento lineare Btesso viene successivamente collegato.
Le centine cosi ottenute presentano, innanzitutto, costi realizzativi relativamente elevati in quanto al costo delle sagome viene a sommarsi il costo relativamente elevato dell'elemento snodato di partenza. Inoltre, tali centine risultano di difficile applicazione, e scarsamente soddisfacenti dal punto di vista funzionale, in quanto all'atto del collegamento dei pannelli all'elemento snodato, l'elemento snodato stesso si deforma in maniera incontrollata in piani diversi variando la sua sagomatura originaria e compromettendo la qualità della parete o controsoffittatura realizzate. Inoltre, sia per la realizzazione che per l'applicazione di ciascuno degli elementi snodati è indispensabile l'utilizzo di una rispettiva sagoma.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una centina, la quale sia priva degli inconvenienti precedentemente esposti, e, in particolare, risulti di semplice ed economica realizzazione e di elevata affidabilità funzionale.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una centina, particolarmente per il supporto di pannelli di cartongesso, la centina comprendendo un primo corpo allungato curvo presentante un primo asse longitudinale, e comprendente una pluralità di elementi fra loro allineati lungo il detto primo asse longitudinale e mezzi a cerniera interposti tra i detti elementi per consentire una rotazione relativa di ciascun elemento rispetto agli altri elementi attorno ad un relativo asse di cerniera trasversale al detto primo asse longitudinale, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, almeno un secondo corpo allungato di irrigidimento associato al primo corpo, e mezzi di collegamento per collegare solidalmente fra loro i detti primo e secondo corpo allungato.
Preferibilmente, nella centina sopra definita il detto secondo corpo è un corpo curvo estendentesi lungo il primo corpo e presentante un secondo raggio di curvatura diverso dal primo raggio di curvatura.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento alle figure annesse che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
La figura 1 illustra, in elevazione laterale, una preferita forma di attuazione di una centina realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 è una vista prospettica, in scala fortemente ingrandita, della centina della figura 1;
la figura 3 è una sezione in scala ingrandita secondo la linea III-III della figura 2; e
la figura 4 è una vista in pianta di uno sbozzato per la realizzazione della centina delle figure da 1 a 3.
Nelle figure 1 e 2, con 1 è indicata una centina particolarmente per la realizzazione di pareti o di controsoffittature in cartongesso (non illustrate).
La centina 1 supporta una pluralità di pannelli la (uno solo dei quali è parzialmente illustrato nella figura 2) accoppiati alla centina 1 in modo noto, preferibilmente tramite una pluralità si staffe ad U note di attacco a scatto, e comprende un primo ed un secondo corpo allungato curvo, indicati con 2 e 3, i quali presentano rispettivi assi 4 e 5 e rispettivi raggi di curvatura RI e R2, di cui il raggio RI e minore del raggio R2. I corpi 2 e 3 presentano, inoltre, rispettivi centri di curvatura CI e C2 (figura 1), i quali, nel particolare esempio descritto, sono fra loro coincidenti, e comprendono, ciascuno, una pluralità di relativi elementi indicati con 6 e, rispettivamente, con 7 fra loro uguali per geometria e dimensioni.
In particolare, gli elementi 6 sono fra loro allineati lungo l'asse 4, e ciascuno degli elementi 6 stessi è collegato ad un elemento 6 ad esso adiacente tramite una relativa cerniera 8 virtuale atta a consentire una rotazione degli elementi 6 stessi l'uno rispetto all'altro attorno ad un relativo asse di cerniera ortogonale all'asse 4. Con riferimento alla figura 3, ciascun elemento 6 presenta in sezione trasversale all'asse 4 una sezione conformata ad U con concavità rivolta verso i centri CI e C2 di curvatura, e comprende una parete 9 centrale rettangolare piana provvista di due o più fori 10, e due pareti 11 laterali fra loro affacciate, le quali presentano, ciascuna, una forma a trapezio isoscele e rispettive basi maggiori integrali ciascuna ad un relativo lato maggiore della relativa parete 9.
Ciascuna delle pareti 11 porta integrale una relativa aletta o appendice 12, la quale è collegata alla base minore della relativa parete 11 tramite una porzione 13 di raccordo (figura 3), e si estende parallelamente ed all'esterno di un piano di giacitura della relativa parete 11 stessa. Le pareti 11 di due elementi 6 adiacenti sono collegate fra loro tramite una porzione 14 longitudinale a nastro estendentesì tra le estremità libere delle pareti 11 stesse.
Sempre con riferimento alla figura 2, gli elementi 7 sono fra loro allineati lungo l'asse 5, e ciascuno degli elementi 7 stessi è collegato ad un elemento 7 ad esso adiacente tramite una relativa cerniera 14 virtuale atta a consentire una rotazione degli elementi 7 stessi l'uno rispetto all'altro attorno ad un relativo asse di cerniera ortogonale all'asse 5.
Ciascun elemento 7 è perfettamente uguale agli elementi 6 per forma e dimensioni e, in particolare presenta una forma ad u, ed una concavità rivolta verso il corpo 2 e verso i centri CI e C2f e comprende una rispettiva parete 15 centrale affacciata alla parete 9 e provvista di almeno una coppia di aperture o fori 15a. Ciascun elemento 7 comprende, inoltre, due pareti 16 laterali e rispettive appendici 17, le quali sono collegate alle relative pareti 16 tramite una porzione 16a di raccordo (figura 3), si estendono da bande opposte di un relativo elemento 6, ciascuna, a contatto di una superficie esterna di una relativa parete 11, e sono collegate, ciascuna, alla relativa parete 11 stessa tramite un relativo chiodo 18 autoforante noto (figura 3) o, alternativamente, mediante un rivetto.
Con riferimento alla figura 4, i corpi 2 e 3 sono realizzati a partire da un'unico sbozzato piano 19 comprendente una porzione 20 centrale rettangolare, la quale è delimitata da due linee 21 di piegatura (illustrate con linea tratteggiate), è provvista di una pluralità di fori o aperture 22, ed è atta a definire, in uso, le pareti 9, 15 degli elementi 6, 7.
Lo sbozzato 19 comprende, inoltre, due porzioni 23 laterali, ciascuna delle quali comprende, a sua volta, una pluralità di pannelli 24. Ciascun pannello 24 presenta una forma trapezoidale ed una propria base maggiore integrale ad un alto maggiore della porzione 20 centrale. Ciascun pannello 24 è atto a definire, in uso, una relativa parete 11, 16, e porta integrale ad una propria base minore una aletta 25, la quale giace sullo stesso piano di giacitura del relativo pannello 24 trapezoidale, ed in seguito a piegatura è atta a definire sia una relativa appendice 12, 17, sia la porzione di raccordo 13, 16a dell'appendice 12, 17 stessa alla relativa parete 11, 16. Ciascun pannello 24 è, inoltre, collegato al pannello 24 ad esso adiacente tramite una striscia 26 rettangolare, la quale si estende tra le estremità libere dei relativi pannelli 24 ed è atta in uso, ad essere ripiegata lungo una linea 27 di piegatura ortogonale alle linee 21.
La centina 1 viene realizzata utilizzando due spezzoni dello sbozzato 19, i quali vengono dapprima ripiegati lungo le citate linee 21 di piegatura e deformati in prossimità delle alette 25 in modo da realizzare rispettivi profilati 28 rettilinei come illustrato con linea tratteggiata nella figura 1 ed in figura 3. Successivamente, un primo di tali profilati 28 viene incurvato utilizzando una sagoma di riferimento nota e non illustrata fino a raggiungere il raggio di curvatura RI ed a formare il corpo 2; quindi il secondo dei profilati 28 viene sovrapposto al corpo 2 appena formato portando la relativa porzione 20 in posizione affacciata alle pareti 9 del corpo 2 stesso; a questo punto il secondo profilato 28 viene progressivamente incurvato a contatto del corpo 2 fino a raggiungere la curvatura del corpo 3 e, contemporaneamente, accoppiato al corpo 2 in modo da disporre le alette 25 all'esterno delle pareti 11 e da portare le alette 25 stesse a contatto delle superfici esterne delle pareti 11; quindi, le alette 25 vengono solidalmente collegate alle relative pareti 11 mediante rispettivi chiodi 18 e, la centina 1 cosi realizzata viene disaccoppiata dalla sagoma di riferimento (non illustrata).
Da quanto precede appare evidente che la centina 1 descritta presenta innanzitutto una elevata stabilità di forma conseguente alla particolare modalità di collegamento dei corpi 2 e 3 fra loro. Infatti, i corpi 2 e 3 pur presentando entrambi una pluralità di cerniere virtuali 8, 14 atte a consentire in fase di realizzazione della centina 1 l'ottenimento della curvatura desiderata, cooperano, in uso, fra loro per realizzare un telaio estremamente leggero e nel contempo estremamente indeformabile sia a vuoto (ad esempio durante il trasporto o l'applicazione in cantiere) che sotto carico, ossia sotto il peso dei pannelli la.
Inoltre, la centina 1 descritta presenta costi realizzativi estremamente contenuti in quanto Ò realizzata utilizzando due semplici profilati 28, i quali sono, a loro volta, realizzati a partire da rispettivi tratti di un unico sbozzato 19 piano semplicemente ripiegato ad U, e eono collegati fra loro mediante semplice chiodatura.
Ancora, la centina 1 descritta può essere realizzata non solo direttamente in cantiere, ovviando ai problemi connessi con il trasporto, ma utilizzando un'unica sagoma di riferimento per tutte le centine che presentano la stessa curvatura e sostanzialmente la stessa lunghezza.
Da quanto precede appare, infine, evidente che alla centina 1 descritta possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione.
In particolare, i corpi 2 e 3 possono presentare forme e geometrie diverse da quelle descritte a titolo di esempio e possono essere collegati l'uno all'altro non necessariamente mediante chiodatura, ma, ad esempio, mediante saldatura a punto o, alternativamente, utilizzando elementi atti ad accoppiarsi fra loro a scatto .
Inoltre, la cent ina 1 può presentare un numero diverso di corpi 2, 3, ad esempio in numero di tre al fine di soddisfare specifiche richieste di stabilità dimensionale .
Infine, la centina 1 descritta può essere realizzata con due corpi allungati non necessariamente uguali l'uno all'altro, di cui almeno un primo sagomabìle manualmente con estrema facilità, ed un secondo con funzione di elemento di irrigidimento del primo.
Ancora, le appendici 12 e 17 possono essere ricavate in posizione complanare alle relative pareti 11, 16; in tal caso l'accoppiamento del corpo 2 al corpo 3 viene effettuato inflettendo leggermente le appendici 12, 17 stesse verso l'esterno.
In ultimo, il corpo 2 potrebbe essere sprovvisto delle appendici 12, e le appendici 17 potrebbero essere rlcavate Integralmente dal corpo 2, ad esempio mediante tranciatura e successiva piegatura, ed essere fissate al corpo 3, ad esempio, sempre tramite i chiodi 18.

Claims (1)

  1. R IV E N D I C A Z IO N I 1.- Centina (1), particolarmente per il supporto di pannelli (la) di cartongesso, la centina (1) comprendendo un primo corpo (2) allungato curvo presentante un primo asse (4) longitudinale, e comprendente una pluralità di elementi (6) fra loro allineati lungo il detto primo asse (6) longitudinale e mezzi a cerniera (8) interposti tra i detti elementi (6) per consentire una rotazione relativa di ciascun elemento (6) rispetto agli altri elementi (6) attorno ad un relativo detto asse di cerniera trasversale al detto primo asse (4) longitudinale, caratterizzata dal fatto di comprendere, inoltre, almeno un secondo corpo (3) allungato di irrigidimento associato al primo corpo (2), e mezzi di collegamento (17, 18) per collegare solidalmente fra loro i detti primo (2) e secondo corpo (3) allungato. 2.- Centina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto primo corpo (2) presenta un primo raggio (RI) di curvatura, ed il detto secondo corpo (3) è un corpo curvo estendentesi lungo il primo corpo (2) e presentante un secondo raggio (RI) di curvatura diverso dal primo raggio (RI) di curvatura. 3 .- Centina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che il detto secondo corpo (3) è simile al detto primo corpo (2) e presenta un secondo asse (5) longitudinale; il secondo corpo (3) comprendendo una pluralità di ulteriori elementi (7) fra loro allineati lungo il detto secondo asse (5) longitudinale, ed ulteriori mezzi a cerniera (14) interposti tra i detti ulteriori elementi (7) per consentire una rotazione relativa di ciascun ulteriore elemento (7) rispetto agli altri ulteriori elementi (7) attorno ad un ulteriore relativo asse di cerniera trasversale al detto secondo asse (5) longitudinale. 4.- Centina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che i detti elementi (6) (7) sono geometricamente uguali l'uno all'altro. 5.- Centina secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto i detti elementi (6) (7) presentano ciascuno una sezione trasversale agli assi (4)(5) longitudinali dei rispettivi corpi (2)(3) conformata ad U, e comprendono, ciascuno, una relativa parete (9)(15) centrale e due relative pareti (11)(16) laterali estendentesi a sbalzo dalla relativa parete (9)(15) centrale stessa. 6.- Centina secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che i detti corpi (2)(3) presentano rispettivi centri (C1)(C2) di curvatura, ed i detti elementi (6)(7) presentano rispettive concavità rivolte verso i centri (C1)(C2) di curvatura stessi. 7.- Centina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i detti corpi (2)(3) presentano rispettive porzioni (11, 17) fra loro almeno parzialmente sovrapposte, ed i detti mezzi di collegamento comprendono mezzi a chiodo (18) estendentisi attraverso le porzioni (11, 17) stesse. 8.- Centina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che i detti primo (2) e secondo corpo (3) sono ottenuti a partire da rispettivi sbozzati piani (19) fra loro uguali . 9.- Centina, particolarmente per il supporto di pannelli di cartongesso, sostanzialmente come descritta con riferimento alle figure annesse.
IT94TO000835A 1994-10-18 1994-10-18 Centina, particolarmente per il supporto di pannelli in cartongesso. IT1268137B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000835A IT1268137B1 (it) 1994-10-18 1994-10-18 Centina, particolarmente per il supporto di pannelli in cartongesso.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94TO000835A IT1268137B1 (it) 1994-10-18 1994-10-18 Centina, particolarmente per il supporto di pannelli in cartongesso.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940835A0 ITTO940835A0 (it) 1994-10-18
ITTO940835A1 true ITTO940835A1 (it) 1996-04-18
IT1268137B1 IT1268137B1 (it) 1997-02-20

Family

ID=11412840

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94TO000835A IT1268137B1 (it) 1994-10-18 1994-10-18 Centina, particolarmente per il supporto di pannelli in cartongesso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1268137B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1268137B1 (it) 1997-02-20
ITTO940835A0 (it) 1994-10-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6434908B1 (en) Method of caps fabricating rigid section bars to be articulated manually
NO331926B1 (no) Profilert skinne og fremgangsmate for fremstilling av en profilert skinne
CN104018609B (zh) 用于石膏板吊顶的单层腹板梁
CN104755679B (zh) 用于形成干墙结构的挠性干墙格栅构件
ITTO20010253A1 (it) Elemento strutturale per una sospensione di un autoveicolo e procedimento per la sua realizzazione.
PL197994B1 (pl) Sposób wytwarzania belki zespolonej zderzaka pojazdu
BRPI0618774A2 (pt) Elemento t de grade para teto suspenso
CA2652919A1 (en) Metal stud
US6105918A (en) Single piece adjustable hanger bar for lighting fixtures
JPH04269245A (ja) 湾曲t形格子材による吊り天井
KR910004266A (ko) 금속피복시스템
TW304213B (it)
US7458802B2 (en) Foldable mandrel for production of a single curvature folded core for a sandwich panel
ITTO940835A1 (it) Centina, particolarmente per il supporto di pannelli in cartongesso.
AU2012297120B2 (en) Construction profile and method and device for producing such a construction profile
CN110029780B (zh) 加劲骨架与其制作方法与设备及结构加强体
ITNA20000048A1 (it) Procedimento di fabbricazione di profilati curvabili facilmente a mano,che possono essere irrigiditi senza l'ausilio di ulteriore materiale
ES2014393T3 (es) Procedimiento de fabricacion de un panel de soporte que forma presentador, y panel obtenido por la puesta en practica de este procedimiento.
JPS61157427A (ja) 自動車のドアパネル用補強桁部材
ITTV940127A1 (it) Procedimento e dispositivo automatici per la calandratura di profili in alluminio per la formazione di telai distanziatori per pannelli di
US3101571A (en) Universal nail tab for lock joint shingles
ES2221911T3 (es) Recubrimiento para tejados o fachadas.
IT202000028835A1 (it) Elemento strutturale rinforzato
ITMI20002589A1 (it) Tavola per ponteggio e procediemnto per la sua realizzazione
IT201900006006A1 (it) Unita' di rivestimento o copertura per tetti

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted