ITTO940258A1 - Cassetta di materia plastica - Google Patents

Cassetta di materia plastica Download PDF

Info

Publication number
ITTO940258A1
ITTO940258A1 IT94TO000258A ITTO940258A ITTO940258A1 IT TO940258 A1 ITTO940258 A1 IT TO940258A1 IT 94TO000258 A IT94TO000258 A IT 94TO000258A IT TO940258 A ITTO940258 A IT TO940258A IT TO940258 A1 ITTO940258 A1 IT TO940258A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
upright
bottom wall
box
side walls
profile
Prior art date
Application number
IT94TO000258A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Ravera
Original Assignee
Giorgio Ravera
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giorgio Ravera filed Critical Giorgio Ravera
Priority to ITTO940258A priority Critical patent/IT1273113B/it
Publication of ITTO940258A0 publication Critical patent/ITTO940258A0/it
Publication of ITTO940258A1 publication Critical patent/ITTO940258A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273113B publication Critical patent/IT1273113B/it

Links

Landscapes

  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)
  • Magnetically Actuated Valves (AREA)
  • Mechanical Operated Clutches (AREA)
  • Optical Measuring Cells (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"Cassetta di materia plastica"
Il presente trovato riguarda una cassetta di materia plastica del tipo comprendente una parete di fondo e quattro pareti laterali ortogonali alla parete di fondo.
Il presente trovato si prefigge lo scopo di fornire una cassetta che sia riciclabile e che in quanto a costi ed attrezzature di produzione sia competitiva nei confronti delle tradizionali cassette di legno e cartone.
La cassetta secondo il trovato viene ottenuta da una lastra estrusa di materiale termoplastico tagliata secondo un profilo corrispondente allo sviluppo in piano della cassetta ed in cui le pareti laterali vengono piegate rispetto alla parete di fondo e vengono saldate a quest'ultima ricavando nella lastra incisioni con profilo a V con vertici corrispondenti con le linee di piegatura tramite una lama calda con profilo a V e, dopo aver estratto la lama calda dall'incisione, provocando una rotazione relativa fra ciascuna parete laterale e la parete di fondo in modo da ottenere una saldatura fra le pareti opposte di ciascuna incisione a V.
La cassetta può essere munita di fori di areazione oppure può essere completamente ermetica ed è utilizzabile per prodotti ortofrutticoli, ittici, florali, ecc. La chiusura degli angoli della cassetta viene eseguita mediante montanti di materia plastica iniettata il cui polimero è uguale al polimero usato come base del materiale costituente la lastra termoplastica. La saldatura dei montanti può essere fatta tramite procedimento a lama calda o ad ultrasuoni.
I montanti, oltre alla funzione di chiusura e collegamento delle pareti laterali, hanno anche la funzione di garantire il centraggio e di resìstere alle sollecitazioni statiche e dinamiche delle cassette che si vanno a sovrapporre.
II costo delle cassette secondo il trovato è molto contenuto in quanto si parte da una lastra di basso costo composta da polimeri di riciclo in una percentuale di circa il 50% e da cariche organiche derivate da scarti di lavorazione per il rimanente 50%. Le cariche organiche possono essere legno, sughero, pula di riso, fibre vegetali, ecc. La matrice termoplastica in cui sono annegate le cariche organiche garantisce che la cassetta non assorba umidità, con evidenti vantaggi rispetto alle soluzioni attuali che impiegano legno o cartone.
Le lastre fusteliate vengono trasportate in piano con grandi vantaggi sul costo di trasporto ed il montaggio della cassetta avviene nelle vicinanze del posto di utilizzo con macchine automatiche speciali ad alta produttività.
Nel caso di cassette destinate a contenere prodotti alimentari, la atossicità del materiale può essere assicurata mediante applicazione di un velo di pochi micron di polimero di prima scelta sulla superficie della lastra che risulterà rivolta verso l’interno della cassetta. Tale applicazione può essere fatta in fase di estrusione della lastra e può avvenire con applicazione di un film compatibile o per coestrusione.
La cassetta risulta completamente riciclabile in quanto i montanti, la lastra ed eventualmente il velo dì rivestimento sono ottenuti da materiali simili e compatibili. Dopo un’adeguata macinatura della cassetta si possono produrre con lo stesso materiale altre cassette identiche.
Il peso della cassetta finita è inferiore a quello di cassette simili di legno o di cartone e si ha la possibilità di rendere la cassetta ermetica, cosa particolarmente apprezzata sul mercato ittico e floreale. Una cassetta di materia plastica iniettata completamente ermetica avrebbe un costo di produzione elevatissimo e comporterebbe inoltre costi addizionali di trasporto a causa del suo volume.
Il processo produttivo per la fabbricazione delle cassette può essere altamente flessibile in quanto per cambiare formato delle cassette è sufficiente sostituire la fustella che effettua il taglio delle lastre a valle dell'estrusione. La cassetta può essere facilmente adattata alle esigenze del cliente in quanto per ottenere una cassetta più o meno robusta è sufficiente cambiare lo spessore della lastra in fase di estrusione. La fabbricazione delle cassette secondo il trovato e caratterizzata da un'altissima produttività in quanto l'utilizzo di una linea di estrusione permette di produrre altissimi quantitativi di lastre estruse con un processo in continuo. Il costo delle attrezzature di fabbricazione è nettamente inferiore rispetto ai processi di stampaggio ad iniezione ed il costo del prodotto finito risulta così più basso rispetto a prodotti di pari caratteristiche attualmente disponibili sul mercato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno evidenti nel corso della descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica di una cassetta secondo il presente trovato,
- la figura 2 è una sezione secondo la linea ll-ll della figura 1 , - la figura 3 è una vista prospettica parziale che illustra il montaggio di un montante,
- la figura 4 è una vista in pianta di una lastra fustellata per l'ottenimento di una cassetta secondo il trovato,
- le figure 5 a 8 sono sezioni schematiche illustranti la fase di piegatura e saldatura delle pareti laterali della cassetta e,
- la figura 9 è una vista schematica di una giunzione fra la parete laterale e la parete di fondo della cassetta.
Con riferimento alle figure 1 a 4, con 1 è indicata una cassetta di materia plastica ottenuta a partire da una lastra estrusa composta al 50% da polimeri di riciclo ed al 50% da cariche organiche derivate da scarti di lavorazione. La lastra estrusa viene sottoposta ad una operazione di fustellatura al termine della quale essa assume una conformazione corrispondente allo sviluppo in plano della cassetta che si desidera ottenere. La figura 4 illustra a titolo di esempio lo sviluppo della lastra al termine della fustellatura. Nella lastra fustellata si distinguono una parete di fondo 4 e quattro pareti laterali 6 che vengono piegate ortogonalmente alla parete di fondo 4 lungo linee di piegatura 10 e che vengono saldate alla parete di fondo 4, come verrà spiegato meglio nel seguito.
Quattro montanti di materia plastica 12 sono fissati mediante saldatura ai bordi verticali di due pareti laterali 6 adiacenti. Come è visibile in maggiore dettaglio nelle figure 2 e 3, ciascun montante 12 presenta una porzione centrale arcuata 14 munita di due ali 16 che si dispongono all'esterno delle rispettive pareti laterali 6 e che vengono saldate ai bordi delle pareti laterali 6 mediante un procedimento a lama calda o ad ultrasuoni. La saldatura delle ali 16 alle pareti laterali 6 può avvenire lungo l'intera lunghezza delle ali 16 oppure su aree localizzate indicate con 18 nella figura 3.
Ciascun montante 12 presenta una base inferiore 15 disposta al disotto della parete di fondo ed una base d'appoggio superiore 17 costituente una superficie di sostegno per il montante di una cassetta sovrastante. Il ritegno laterale delle cassette sovrapposte viene ottenuto grazie ad appendici 19 sporgenti dalla base di appoggio superiore 17, aventi un profilo arcuato corrispondente a quello della porzione centrale 14 dei montanti 12 ed inclinati verso l'esterno della cassetta.
La disposizione descritta permette di ottenere agevolmente il centraggio relativo delle cassette da impilare e permette di scaricare il peso della pila di cassette unicamente attraverso i montanti 12, senza sollecitare le pareti laterali 6.
Con riferimento alle figure 5 a 8 sarà ora descritto il procedimento per la piegatura e la saldatura delle pareti laterali 6 alla parete di fondo 4.
Con riferimento inizialmente alla figura 5, la lastra viene appoggiata su un supporto costituito da una parte fissa 20 e da una parte mobile 22. La porzione della lastra costituente la parete di fondo 4 viene bloccata mediante una piastra 24 spinta verso il sopporto fisso 20.
Con 26 è Indicata una lama calda avente un’estremità con profilo a V e con un angolo al vertice 28 di ampiezza inferiore a quella dell'angolo di piegatura che si desidera ottenere fra le ali 6 e la base 4. Per esempio, per ottenere un angolo di 90° fra le ali e la base l'angolo 28 sarà circa pari a 75°. Il vertice della lama calda 28 viene posizionato In corrispondenza della linea di piegatura 10 e la lama viene inserita nella lastra in modo da ricavare mediante fusione locale del materiale un'incisione con profilo a V avente due pareti piane 30, 32 convergenti sulla linea di piegatura 10 (vedere le figure 6 e 7). L'inserimento della lama calda 26 nella lastra provoca la fuoriuscita di materiale termoplastico fuso dall'incisione a V. Tale materiale forma due rigonfiamenti sulla zona di raccordo fra la superficie interna della lastra e le pareti 30, 32.
Nella fase successiva, illustrata nella figura 7, la lama calda 26 viene estratta dall'incisione a V. In corrispondenza delle pareti 30, 32 il materiale si trova allo stato fuso per cui le due pareti 30, 32 sono suscettibili di saldarsi fra loro a seguito del loro accostamento.
Come illustrato nella figura 8, tale accostamento viene ottenuto facendo scorrere il sopporto mobile 22 nel verso indicato dalla freccia 34 in modo da provocare una rotazione di 90° della parete laterale 6 rispetto alla parete di fondo 4. I due rigonfiamenti situati ai lati della scanalatura a V si uniscono fra loro formando un cordone di saldatura 36 (figure 8 e 9) che contribuisce notevolmente ad irrigidire la parete di fondo 4. Per accelerare ii raffreddamento della zona di saldatura è possibile utilizzare un getto d'aria di raffreddamento come è indicato nella figura 8.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Casseta di materia plastica comprendente una parete di fondo (4) ed una pluralità di pareti laterali (6) inclinate rispetto alla parete di fondo, caratterizzata dal fatto che dette pareti vengono ottenute da una lastra estrusa di materiale termoplastico tagliata secondo un profilo corrispondente allo sviluppo in piano delia cassetta ed in cui le pareti laterali (6) vengono piegate rispetto alla parete di fondo (4) e vengono saldate a quest'ultima ricavando nella lastra incisioni con profilo a V (30, 32) con vertici coincidenti con le linee di piegatura (10) tramite una lama calda (26) con profilo a V e, dopo aver estratto la lama calda (26) dall'incisione (30, 32), provocando una rotazione relativa fra ciascuna parete laterale (6) e la parete di fondo, in modo da ottenere una saldatura fra le pareti opposte (30, 32) di ciascuna incisione a V.
  2. 2. Cassetta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di montanti (12) di materia plastica, ciascuno dei quali è fissato mediante saldatura ai bordi verticali di due pareti laterali adiacenti (6), ciascun montante (12) essendo sovrapponibile ad un corrispondente montante di una cassetta sottostante.
  3. 3. Cassetta secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i montanti (12) sono ottenuti mediante stampaggio ad iniezione di un polimero uguale a quello usato come base del materiale costituente la lastra termoplastica.
  4. 4. Cassetta secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che ciascun montante presenta una parte centrale (14) ed una coppia di ali (16) disposte esternamente alle pareti laterali (6) della cassetta, ciascuna di dette ali (16) essendo fissata mediante saldatura al bordo verticale della corrispondente parete laterale (6).
  5. 5. Cassetta secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che ciascun montante (12) presenta una base inferiore (15) disposta al disotto della parete di fondo (4) ed una base superiore (17) costituente un appoggio per un corrispondente montante di una cassetta sovrapposta.
  6. 6. Cassetta secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che ciascun montante (12) presenta un'appendice (19) di riferimento laterale, sporgente dalla base superiore (17) e destinata a determinare un accoppiamento di forma con il profilo esterno della parte centrale (14) di un corrispondente montante di una cassetta sovrapposta.
ITTO940258A 1994-04-07 1994-04-07 Cassetta di materia plastica IT1273113B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO940258A IT1273113B (it) 1994-04-07 1994-04-07 Cassetta di materia plastica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO940258A IT1273113B (it) 1994-04-07 1994-04-07 Cassetta di materia plastica

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO940258A0 ITTO940258A0 (it) 1994-04-07
ITTO940258A1 true ITTO940258A1 (it) 1995-10-07
IT1273113B IT1273113B (it) 1997-07-04

Family

ID=11412428

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO940258A IT1273113B (it) 1994-04-07 1994-04-07 Cassetta di materia plastica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1273113B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1273113B (it) 1997-07-04
ITTO940258A0 (it) 1994-04-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5220867B2 (ja) 射出成形複合構造体及び該構造体を成形するための工具
EP0031949B1 (en) Wide-folding hinge
US5501758A (en) Method of making a collapsible plastic container
JP2004501798A (ja) 容積体特に包装箱を形成するために予め裁断された板、その製造方法、および形成された包装箱
US6372322B1 (en) Shaped honeycomb structures and method and apparatus for making shaped honeycomb structures
US2240256A (en) Box and corner construction therefor
US7507195B2 (en) Method of manufacturing a food container
WO2014189368A1 (en) Method for manufacturing a package, a blank and a package manufactured with said method
US6932510B2 (en) General purpose bag having film and mesh portions
GB2565311A (en) Box
JP3648951B2 (ja) 紙製トレー状容器の組立方法及び紙製トレー状容器の製造装置
US5533954A (en) One-piece corrugated tray
ITTO940258A1 (it) Cassetta di materia plastica
JPH09328170A (ja) 紙製緩衝材の乾式製造方法
US5910226A (en) Method of laminating a plastic film having transverse corrugations
US20040026014A1 (en) Method for fabricating a laminar element and machine for fabricating same and laminar element obtained by said method
JP5202184B2 (ja) 樹脂製身箱
JP3057761U (ja) 包装用容器
ITMC20100038A1 (it) Imballaggio, in particolare per ortofrutta e relativo processo di produzione.
FI65591C (fi) Foerpackningspaose och foerfarande foer dess framstaellning
JPH09169328A (ja) トレー及びその製造方法
JPS6217384Y2 (it)
JP2001039439A (ja) 紙製フォークリフト用パレット
JP2004017536A (ja) プラスチック製段ボールとその製造方法
IT9022468A1 (it) Procedimento per la realizzazione di cassette, vassoi e contenitori in cartone, impermeabili e utilizzabili all'aperto e contenitori cosi' ottenuti

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990402