ITTO930921A1 - Dispositivo scuotitore particolarmente per influenzare il comportamento di flusso di una massa di cioccolato scorrevole in cavita' di formatura - Google Patents

Dispositivo scuotitore particolarmente per influenzare il comportamento di flusso di una massa di cioccolato scorrevole in cavita' di formatura Download PDF

Info

Publication number
ITTO930921A1
ITTO930921A1 IT000921A ITTO930921A ITTO930921A1 IT TO930921 A1 ITTO930921 A1 IT TO930921A1 IT 000921 A IT000921 A IT 000921A IT TO930921 A ITTO930921 A IT TO930921A IT TO930921 A1 ITTO930921 A1 IT TO930921A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lifting
molds
guides
impact plate
mold holders
Prior art date
Application number
IT000921A
Other languages
English (en)
Inventor
Hanno Ruegg
Original Assignee
Winkler Duennebier Kg Masch
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Winkler Duennebier Kg Masch filed Critical Winkler Duennebier Kg Masch
Publication of ITTO930921A0 publication Critical patent/ITTO930921A0/it
Publication of ITTO930921A1 publication Critical patent/ITTO930921A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261367B publication Critical patent/IT1261367B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23GCOCOA; COCOA PRODUCTS, e.g. CHOCOLATE; SUBSTITUTES FOR COCOA OR COCOA PRODUCTS; CONFECTIONERY; CHEWING GUM; ICE-CREAM; PREPARATION THEREOF
    • A23G1/00Cocoa; Cocoa products, e.g. chocolate; Substitutes therefor
    • A23G1/04Apparatus specially adapted for manufacture or treatment of cocoa or cocoa products
    • A23G1/20Apparatus for moulding, cutting, or dispensing chocolate
    • A23G1/24Tapping or jolting tables

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Confectionery (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell 'invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo scuotitore particolarmente per influenzare il comportamento di flusso di una massa di cioccolato scorrevo le in cavit? di formatura"
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un dispositivo scuotito re per influenzare il comportamento di flusso di una massa di cioccolato scorrevole in cavit? di formatura. La massa di cioccolato alla sua temperatura di lavorazione ? molto viscosa e mostra poca tendenza, a riempire completamente gli stampi in modo uniforme,nei quali essa viene versata per effetto esclusivo della forza di gravit?. Ci? vale sia per stampi piani, ad esempio gli stampi che trovano impiego nella produzione di tavolette di cioccolato in impianti per la formatura di tavolette come pi? che mai per gli stampi chiudibili, spesso complicati, tridimensionali, supportati ir.portastampi che trovano impiego nella produzione di corpi cavi. Questi stampi ultimi nominati dopo riempimento della massa di cioccolato viengono ruotati intorno a due as si in modo tale che la massa di cioccolato che sotto l'azio ne della forza di gravit? si dirige sempre verso il punto il pi? basso dello stampo, deve lasciare una traccia il pi? possibile uniforme che copre l'intera superficie interna dello stampo. In entrambi i casi l'effetto della forza di gravit? non ? sufficiente per un risultato di lavoro soddisfacente. Occorre perci? intensificare l'effetto della forza di gravit? mediante introducendo una forza supplementare. A questo scopo servono cosiddetti dispositivi scuotitori, dei quali distribuiti sulla lunghezza di un impianto, perlo pi? parecchi sono distribuiti uno dietro l'altro.
Dispositivi scuotitori tradizionali consistono sostanzialmente di una tavola vibrante, che mediante uno squilibrio rotante viene posta in oscillazione e stilla quale gli stampi ovvero portastampi con stampi in essi supportati ven gono condotti via. Per conseguire un effetto il pi? grande possibile, la tavola vibrante viene posta in oscillazioni talmente energiche, che gli stampi nel punto d'inversione superiore del movimento della tavola vibrante si sollevano dalla piastra della tavola e urtano di nuovo sulla tavola solo allorquando questa ha superato il punto d'inversione inferiore e si trova di nuovo nel movimento ascendente. Si giunge in tal modo a violente collisioni degli stampi ovve-ro portastampi con la piastra della tavola, ci? che conduce alle energiche forze d'accelerazione desiderate nella massa di cioccolato. Svantaggioso ? in questo caso tuttavia il fatto che devono venire mosse masse relativamente grandi, poich? viene posta in vibrazione l'intera tavola vibrante.
Un ulteriore, sostanziale inconveniente consiste nel fatto che le forze che agiscono sulla massa di cioccolato sono regolabili solo in stretti limiti, una tale regolazione per di pi? essendo difficile e lunga. Ci? ? motivato dal fatto che l'effetto che ha per conseguenza una variazione del numero di giri dello squilibrio praticamente non ? pre vedibile. Cos? ad esempio un aumento del numero di giri non conduce affatto necessariamente ad un rinforzo delle forze d'accelerazione che agiscono sulla massa di cioccola to, bens? eventualmente perfino alla loro riduzione. Questo effetto sorprendente trova la sua spiegazione nella posizio ne di fase che varia tra portastampi e tavola vibrante. Cio? se la sua ampiezza aumenta con l'aumento del numero di giri, ci? pu? per? avere per conseguenza, che il portastampi che descrive ormai una traiettoria pi? lunga, invece di entrare in collisione in modo energico con una tavola vibrante che viene incontro, finisce in modo relativamente leggero su una tavola che si trova di nuovo nel punto massi mo o perfino nuovamente nel movimento ascendente.Un compor tamento similmente imprevedibile si osserva nella riduzione del numero di giri dello squilibrio rotante.
Compito della presente invenzione ? perci? di procurare un dispositivo scuotitore, che muova meno massa possibile e sia regolabile in ampi limiti in modo finalizzato e prevedibile nell?effetto.
Questo compito della presente invenzione viene risolto mediante mezzi per il trasporto degli stampi ovvero portai stampi attraverso la zona di azione del dispositivo scuotitore,mezzi per il sollevamento e ricaduta degli stampi owe ro portastampi e superficie d'incudine per l'intercettazione degli stampi ovvero portastampi che scendono.
Un vantaggio di questa soluzione ? che oltre agli stam pi ovvero i portastampi con gli stampi in essi tattenuti non si deve muovera alcun'altra massa.
Un ulteriore, sostanziale vantaggio sta nel comportamento di regolazione del dispositivo scuotitore secondo la presente invenzione. Non solo, che frequenza ed ampiezza sono regolabili in ampi limiti ed indipendentemente una dall'altra, l'effetto di una regolazione ? conforme al senso e perci? prevedibile , infine le due grandezze si possono regolare a macchina in marcia, 1 ' effetto di regolazione si pu? quindi osserva ed ottimizzare durante l ' operazione di regolazione .
Ulteriori caratteristiche della presente invenzione risultano dalle sottorivendicazioni nonch? dalla descrizione che segue di esempi d'attuazione preferiti rappresentati nelle Fig. 1 a 12 nel disegno.
Nel disegno rappresentano:
Fig. 1 Uno schizzo di massima del dispositivo scuotitore secondo la presente invenzione;
fi g. 2 una sezione di un dispositivo scuotitore come componente di un impianto per la formatura di tavolet te con rappresentazione messa in evidenza del comando di sollevamento del dispositivo scuotitore; Fig. 3 una sezione di un dispositivo scuotitore secondo Fig. 2 con rappresentazione messa in rilievo della regolazione in altezza della piastra d'impatto; Fig. 4 Una sezione rappresentata in modo semplificato di un dispositivo scuotitore secondo Fig. 2 o 3 con rappresentazione posta in risalto dell'altezza di caduta;
Fig. 5 una rappresentazione secondo Fig. 4 con regolazio ne invariata della piastra d'impatto, ma con rotaie di sollevamento che si trovano nel punto il pi? bas so:
Fig. 6 una rappresentazione secondo Fig. 4 ma con piastra d'impatto che si trova in posizione la pi? bassa e con rotaie di sollevamento che si trovano nel punto il pi? basso;
Fig. 7 una rappresentazione secondo Fig. 4 ma con piastra d'impatto che si trova in posizione la pi? alta e con rotaie di sollevamento che si trovano nel punto il pi? alto;
Fig. 8 una sezione longitudinale di un dispositivo scuoti tore secondo le Fig. 2 e 3 con rotaie di sollevamento sospese elasticamente;
Fig. 9 una sezione longitudinale di un dispositivo scuoti tore come in Fig. 8, ma con rotaie di sollevamento sospese a leve snodate;
Fig. 10 una vista laterale di un dispositivo scuotitore co me componente di un impianto per corpi cavi;
Fig. 11 una rappresentazione ingrandita di un eccentrico di sollevamento su una rotaia di sollevamento sospesa elasticamente in un dispositivo secondo Fig. 8 e
Kg. 12 una rappresentazione schematica del movimento di sollevamento di una cassetta di'formatura
Secondo l'esempio d'attuazione rappresentato di principio in Kg. 1 il dispositivo scuotitore secondo la presen te invenzione comprende per la vibratura della massa di cioc<' >colato versata in cassette di formatura sostanzialmente due rotaie di sollevamento 2 e 2', eccentrici di sollevamen to 3 e 3' per il sollevamento e la caduta delle rotaie di sollevamento 2 e 2' e superficie d'incudine, rappresenta^ ta qui come una piastra d'impatto 4. Con le rotaie di sollevamento 2 e 2' le cassette di formatura 1 condotte via su queste vengono periodicamente sollevate e fatte cadere. Le rotaie di sollevamento 2 e 2' cadono lateralmente davan ti alla piastra d'impatto 4 e vengono captate elasticamente le cassette di formatura 1 invece urtano ogni volta energi camente sulla piastra d'impatto massiccia 4?
Un esempio d'attuazione pratico deve ormai venire illustrato pi? dettagliatamente in base a Fig. 2. Si tratta in questo caso della rappresentazione di una sezione di un dispositivo scuotitore, che trova impiego ad esempio in impianti per la formatura di tavolette. Il trasporto delle cassette di formatura 1 avviene mediante' portastampi 5, che vengono mossi su catene di trasporto che decorro no ai due lati dell'impianto, condotte su guide di scorrimento 6. Al disotto delle cassette di formatura 1 ? disposta la piastra d'impatto 4? a sinistra e a destra di questa si trovano le rotaie di sollevamento 2 e 2', sulle quali dal basso agiscono gli eccentrici di sollevamento 2 e 2'. Nel momento qui rappresentato gli eccentrici di sollevamen to 3T 3' hanno sollevato le rotaie di sollevamento 2, 2' e con esse le cassette di formatura 1. Gli eccentrici di sol levamento 3? 3' sono disposti su un albero 8 comune, che viene azionato in modo non rappresentato da un motore rego labile in suo numero di giri in ampi limiti. Il supporto dell'albero 8 avviene in supporti di cuscinetto 9> che sono fissati su una piastra di base tO.
Per motivi di chiarezza nella Fig. 2 si rinuncia alla rappresentazione dei mezzi per la regolazione dell'altezza di caduta delle cassette di formatura 1.
Sostanzialmente la variazione dell'altezza di caduta ? possibile mediante regolazione in altezza dell'albero 8 o mediante regolazione in altezza della piastra d'impatto4. Per la meccanica pi? semplice nell'esempio d'attuazione mo strato qui viene scelta la regolazione della piastra d'impatto 4? I mezzi occorrenti per questa regolazione sono rappresentati in maggior dettaglio nella Fig. 3, che del resto corrisponde alla Fig. 2. Come ivi indicato, la piastra di impatto 4 poggia con i suoi quattro angoli su colonne fi Iettate 11, 11?. Esse sono fissate sulla piastra d'impatto 10 e sono regolabili a coppie insieme nell'altezza su un albero di collegamento 12 mediante un comando di regolazione 13. Nella rappresrntazione scelta qui le colonne filettate di sollevamento 11, 11' sono ampiamente abbassate, co sicch?, a rotaie di sollevamento sollevate 2,2' si regola la distanza relativamente grande qui mostrata tra cassette di formatura 1 e piastra d?impatto 4?
Nelle Fig. 4 a 7 sono mostrati i limiti di una regola zione in altezza sensata delle colonne filettate di sollevamento 11, 11? in base ad esempi con rotaie di sollevamen to 2, 2? sollevate ad altezze diverse.
Nella Fig. 4 ? rappresentata una regolazione media della piastra d?impatto 4? L'altezza di caduta che si<? >rego la in questo caso a guide di sollevamento 2,2' sollevate, come ivi indicato da frecce 14 ? variabile mediante sollevamento o abbassamento'della piastra d'impatto 4.
La stessa regolazione in altezza della piastra d'impatto 4 ? mostrata in Fig. 5, per? a guide di sollevamento 2,2' abbassate. Come si vede, la cassetta di fo?naturaipoggia ormai sulla piastra d'impatto 4, non per? sulla superficii ' di fondo del portastampi 5? La distanza qui ancora presente tra portastampi 5 <e >cassetta di formatura 1 corrisponde in prima approssimazione alla misura di cui l ' altezza di caduta mediante ulteriore abbassamento della piastra d' impatto 4 pu? ancora venire aumentata. Ci? ? mostrato in Fig. 6. Qui ? mostrata la piastra d'impatto 4 nella sua posizione la pi? bassa a guide di sollevamento 2, 2' parimenti abbassate . La distanza tra il fondo del portastampi 5 e la cassetta di formatura 1 che poggia sulla piastra d'impatto 4 ? ridotta al minimo indispensabile. Un ulteriore abbassamento della piastra d' impatto 4 condurrebbe all 'impatto della cassetta di formatura 1 in caduta nel porta stampi 5 ed ? perci? assolutamente da evitare .
Nella Fig. 7 ? rappresentata la piastra d' impatto 4 nel punto il pi? alto del suo intervallo di regolazione . Anche le guide di sollevamento 2, 2' hanno raggiunto in questa rappresentazione il loro punto il pi? alto, esse per? tuttavia non toccano la cassetta di formatura 1 . Qui quindi , poich? la cassetta di formatura 1 non pu? venire sollevata dalle guide di sollevamento 2, 2' dalla piastra d 'impatto 4i l 'altezza di caduta ? ridotta a zero, non ha quindi luogo alcuna battuta, nonostante eccentrico in rotazione .
Con ci? sarebbero mostrati i limiti di un intervallo di regolazione sensato delle colonne filettate di sollevamen to 11 , 11 ' .
Il punto il pi? basso della piastra d'impatto 4 deve stare al disopra del fondo del portastampi 5, per escludere un urto della cassetta di formatura 1 in caduta nel portststampi 5? il punto il pi? alto deve essere sufficientemente elevato, per sollevare le cassette di formatura sicuramente oltre il campo d' azione delle guide di sollevamento 2, 2 ' . L' intervallo di regolazione dell ' altezza di caduta che ne risulta 14 sta tra 0 e alcuni centimetri-.
L'effetto di differente regolazione di altezza della piastra d'impatto 4 sul movimento di sollevamento delle cassette di formatura 1 ? riportato in Pig. 12 in base a tre esempi di regolazione in dipendenza del movimento di comando di uno degli eccentrici di sollevamento 3, nel tem po. La superficie tratteggiata rappresenta la piastra di impatto 4? la linea tirata sia il movimento di sollevamento della superficie di comando dell 'eccentrico di sollevamento 3 , la linea tratteggiata infine sia il movimento di sollevamento da rappresentare di un cassetto di forraatural .
Nella regolazione a la piastra d'impatto ? abbassata profondamente 4? Si presenta perci? una grande altezza di caduta 14? L'eccentri o di sollevamento solleva il casset to di formatura leggermente fino a raggiungere il punto il pi? alto e si ritira poi di colpo, per cui il cassetto di formatura 1 ricade in caduta libera sulla piastra d'impatto 4. Come risulta dalla traiettoria del cassetto di formatura 1 rappresentata tratteggiata, questo, al numero di giri ed altezza di sollevamento qui scelti, solo poco prima che la superficie d'azione dell'eccentrico di sollevamento 3 appaila nuovamente, urta sulla superficie d'impatto 4. Un aumento del numero di giri condurrebbe alla collisione tra cassetto di formatura 1 ed eccentrico di sollevamento che appa re 3 ed ? perci? inammissibile.
Nella regolazione b la piastra d'impatto 4 ? nettamente sollevata rispetto alla regolazione secondo a. Si presen ta perci? un'altezza di caduta 14' ridotta, che ha come con seguenza una traiettoria corrispondentemente pi? breve del la cassetta di formatura 1, la cassetta di formatura giunge ad impatto quindi molto presto sulla piastra d'impatto 4? molto prima che l'eccentrico di sollevamento 3 ricompaia. Perci? in questa regolazione dell'altezza di caduta il nume ro di giri dell'eccentrico di sollevamento 3 pu? venire scelto pi? elevato, cos? ? perfino ammissibile un raddoppio del numero di giri, come viene mostrato nella regolazione c.
Ci si deve ormai occupare un po'pi? dettagliatamente del modo d'azione del dispositivo scuotitore. Per questo e adatta in particolare Fig. 8, che rappresenta una sezione longitudinale del dispositivo scuotitore gi? descritto secondo le K.g. 2 e 3? Punto di partenza ? la posizione mostrata in Flg. 8 degli eccentrici 3,3* che girano in direzio ne della freccia sotto la superficie di scorrimento 15 delle guide di sollevamento 2, che in questo istante hanno assunto il loro punto il pi? alto ed in tal modo anche le gui de di sollevamento 2,2'insieme hanno sollevato le cassette di formatura 1 appunto condotte via nel frattempo all'altez za massima possibile. Nell'ulteriore movimento lo spigolo degli eccentrici 3,3'di sollevamento che si abbassa verticalmente termina sotto lo spigolo di una scanalatura 15 che si abbassa del pari verticalmente nelle guide di sollevamen to 2,2'. Le guide di sollevamento 2,2' cadono in tal modo a sinistra e a destra davanti alla piastra d'impatto 4, verso il basso e vengono captate da molle 16. Le cassette di formatura che del pari con le guide di sollevamento 2,2? cadono gi? vengono vengono captate sul loro cammino verso il bas so dalla piastra d'impatto 4, sulla quale esse urtano duramente nel modo desiderato. Questo procedimento si ripete nella forma qui rappresentata degli eccentrici 3,3' due voi te per giro dell?albero 8. Le guide di sollevamento 2,2?, la cui superficie di scorrimento 15 e incavo 15'nonch? eccen trici di sollevamento 3,3', sono rappresentati ancora una volta in Fig. 11 per l'illustrazione. Come eccentrico di sol levamento 3 ? qui mostrata per? un tipo con quattro camme, che, per stesso numero di urti richiesti per unit? di tempo, necessita solo di meta di numero di giri degli eccentrici di sollevamento 3,3? secondo Fig. 3. Sostanzialmente sarebbe anche adatto un eccentrico di sollevamento con solo una camma, per? a causa dell'asimmetria si dovrebbe fare ? conti con squilibrio, tanto pi? che una tale forma d'attuazione dovrebbe venire azionata con elevato numero di giri.
Nella Fig. 3 la piastra d'impatto 4 ? orizzontale, poi che le colonne filettate di sollevamento 11, 11' sono tutte regolate alla stessa altezza.Poich? anche tutti gli eccentrici di sollevamento 3,3' sono realizzati in modo analogo e sono disposti in stessa altezza sulla piastra d'impatto 10, l'altezza di caduta 14 delle cassette di formatura 1 sull'intero percorso rappresentato ? uguale. .Mediante sollevamento o abbassamento della piastra d'impatto 4 sull'una o altra estremit? pu? venire conseguito, che l'altezza di caduta e quindi l'intensit? di scuotitura amenti o diminuisca sulpercorso rappresentato. Una tale piastra di impat to 4 inclinata ? mostrata in Fig. 9* Sul lato sinistro del dispositivo di scuotitura secondo Fig. 9 le colonne filetta te di sollevamento 7i7' presentano la regolazione secondo Fig. 8. Diversamente al contrario sul lato destro. Ivi mediante sollevamento delle colonne filettate di sollevamento 7,7' viene conseguito che la piastra d'impatto 4 ad esempio si trova all'altezza delle guide di sollevamento che stanno 2,2' nel punto alto. L'altezza di caduta va qui dunque ver so zero.
Una cassetta di formatura 1 mossa da sinistra verso destra dal dispositivo di scuotitura viene quindi esposta ad una scuotitura sempre decrescente, regressiva nella sua intensit?. Altrettanto bene mediante inversione della rego. lazione appena citata ? conseguibile una scuotiture progres siva, cio? una scuotitura crescente sul percorso. La ripi? dezza dell'aumento ovvero diminuzione d'intensit? si pu? regolare in ampi l?miti mediante scelta dell'inclinazione della piastra d'impatto 4 sd ? perci? adattabile in modo -ideale al comportamento reologico della massa di cioccolato che muta durante la lavorazione.
Oltre la piastra d'impatto in posizione inclinata il dispositivo scuotitore secondo Fig.9 si differenzia ancora nel tipo di comando delle guide di sollevamento 2,2' dagli esempi d'attuazione precedenti. Gli eccentrici 3,3* agiscono qui cio? non direttamente sulle guide di sollevamento 2,2', bens? sulla superficie di scorrimento 17 a leve 18, che con un'estremit? in modo snodato sono collegate con le guide di sollevamento 2,2' e l'altra estremit? della qua le ? supportata in supporti snodati 19? che sono fissati alla piastra d'impatto 5? Gli eccentrici di sollevamento 3,3' che ruotano sotto la superficie di scorrimento 17 fanno oscillare l'estremit? della leva 18 al lato delle gui de di sollevamento intorno al centro di rotazione nei supporti snodati 19. Per adatta scelta dell'angolo d?incidenza della leva 18 alle guide di sollevamento 2,2' ne risulta un movimento verticale delle guide di sollevamento, che presenta una componente orizzontale praticamente da trascu rare. Il movimento delle guide di sollevamento nell'esempio di attuazione secondo Fig. 9 ? quindi, nonostante la sospensione modificata, praticamente lo stesso come negli esempi d'attuazione precedenti. Conveniente ? tuttavia, che mediante questo tipo di supporto un movimento che viene immesso ad un'estremit? delle guide di sollevamento, si tra smette sulla sua intera lunghezza. Gli eccentrici di solle vamento 3,3' sono perci? necessari anche solo ad un'estremit? delle guide di sollevamento 2,2' sotto le leve 18; nell'esempio d'attuazione mostrato qui venne scelta per questo il lato
Finora in tutti gli esempi d'attuazione ci si occup? di impianti per la formatura di tavolette. Il principio il lustrato si pu? senz'altro trasferire anche ad impianti per la formatura di corpi cavi. Un esempio d'attuazione di tale genere ? rappresentato nella Fig. 10. Come gi? menzio nato in precedenza, la formatura di corpi cavi avviene in stampi chiusi 20, che vengono ruotati intorno a due assi, qui schizzati graficamente dall'asse di rotazione 21 e dall'asse d'inclinazione 22. La rotazione intorno all'asse di rotazione 21 avviene mediante un propulsore non rappresentato, la rotazione intorno all'asse di inclinazione 22 ? la rotazione del portastampi rotante stesso, che viene derivata dal trasporto di questo portastampi 23 attraverso l'impianto. Catene di trasporto 7 tirano i portastampi rotanti 23 ad esempio da sinistra verso destra attraverso il dispositivo. Quivi una ruota dentata 24 fissata sul portastampi 23 rotante rotola su una catena motrice di rotazione 25? che riceve anche il peso dei portastampi 22 insieme agli stampi 20. Per questo la catena motrice di rotazione da parte sua poggia sulle guide di sollevamento 2,2', che qui quindi rilevano anche la funzione di guide di scorrimento a catene e che in modo noto attraverso eccentrici di sollevamento vengono sollevate e fatte cadere. Con le guide di sollevamento 2,2'catena motrice di rotazione 25, porta stampi 23 e gli stampi 20 vengono quindi sollevati e fatti cadere. La piastra d'impatto nota dagli esempi d'attuazione precedenti tra le guide di sollevamento non pu? venire ?mpie gata a causa dei portastampi 23 che qui ruotano. Invece di ci? le colonne filettate di sollevamento 11,11' in unione alle guide di sollevamento 2,2' assumono questa funzione. Per questo le colonne filettate di sollevamento 11, 11' sono provviste di piattelli d'impatto 4<T >e disposte direttamente sotto le guide di sollevamento 2,2'. Le guide di sollevamento 2,2' che cadono battono perci? in caduta sui piattelli d'impatto 4' delle colonne filettate di sollevamento e trasmettono l'impulso che in tal modo deriva attraverso il por tastamp? rotante 23 e asse di rotazione 21 sulla massa di cioccolato inclusa negli stampi 20. Pfediante stessa o differente regolazione in altezza delle colonne filettate di sollevamento 11,11' all'entrata e uscita del didpositivo scuoti tore ? conseguibile scuotimento uniforme, decrescente o progressivo. <'>Nell'esempio d'attuazione appena illustrato le gui de di sollevamento 2, 2' sono sospese elasticamente e vengono azionate alle due estremit? da eccentrici di sollevamento 3,3'. Invece di ci? pu? per? anche venire scelta la sospensione mostrata in Fig. 9 ed azionamento delle guide di solle vamento 2,2' mediante leva 18.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Dispositivo scuotitore, in particolare per influenzare il comportamento di flusso di una massa di cioccolato scorrevole in cavit? di formatura, caratterizzato da mezzi per il trasporto (6,7) degli stampi (1, 20) ovvero portastampi (5, 23) attraverso la zona attiva del dispositivo scuotitore, mezzi per il sollevamento e caduta (2,2' e 3,3') degli stam pi (1) ovvero portastampi (23) e superfici d'incudine (4,4') per captare gli stampi in caduta (1) ovvero portastampi (23).
  2. 2. Dispositivo scuotitore secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i mezzi per il sollevamento e caduta degli stampi (l) ovvero portastampi (23) sono realizzati come eccentrici di sollevamento rotanti (3,3'), che agiscono dal tasso su guide di sollevamento (2,2?) liberamente mobili verticalmente, che sostengono gli stampi (l) ovvero porta stampi (23) .
  3. 3. Dispositivo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come mezzi per il trasporto degli stampi (1,20) attraverso il dispositivo scuotitore sono previsti portastam pi,(5,23), sui quali agiscono catene di trasporto (7) condotte dai due lati su guide di scorrimento (6).
  4. 4. Dispositivo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come superficie d'incudine ? disposta almeno una piastra d'impatto (4) disposta tra le guide di sollevamento (2,2').
  5. 5. Dispositivo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come superficie d'incudine sono disposti piat telli d'urto (4') al disotto delle guide di sollevamento (2,2').
  6. 6. Dispositivo secondo rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per la regolazione dell'altezza di caduta ( 14) le superfic? d'incudine (4,4') sono supportate regolabili in altezza su colonne filettate di sollevamento (11,11').
  7. 7. Dispositivo secondo rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che per la regolazione di un?altezza di caduta (14, 14') che varia sulla lunghezza del dispositivo scuoti tore le colonne filettate d? sollevamento (11, 11') sono riunite a coppie e che le coppie di colonne filettate di sollevamento (11,11) sono regolabili ad altezza differente.
ITTO930921A 1992-12-10 1993-12-02 Dispositivo scuotitore particolarmente per influenzare il comportamento di flusso di una massa di cioccolato scorrevole in cavita' di formatura IT1261367B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4241610A DE4241610A1 (de) 1992-12-10 1992-12-10 Klopfeinrichtung, insbesondere zur Beeinflussung des Fließverhaltens von fließfähiger Schokoladenmasse in Formvertiefungen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930921A0 ITTO930921A0 (it) 1993-12-02
ITTO930921A1 true ITTO930921A1 (it) 1995-06-02
IT1261367B IT1261367B (it) 1996-05-20

Family

ID=6474885

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930921A IT1261367B (it) 1992-12-10 1993-12-02 Dispositivo scuotitore particolarmente per influenzare il comportamento di flusso di una massa di cioccolato scorrevole in cavita' di formatura

Country Status (4)

Country Link
DE (1) DE4241610A1 (it)
DK (1) DK138193A (it)
GB (1) GB2273259B (it)
IT (1) IT1261367B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29907948U1 (de) 1999-05-04 2000-09-07 Hosokawa Kreuter Gmbh Vorrichtung zum Überziehen von Nahrungsmitteln mit kakaobutterhaltigen oder ähnlichen fetthaltigen Massen
DE10122548A1 (de) 2001-05-09 2002-11-14 Buehler Bindler Gmbh Herstellung eines schalenartig geformten Verzehrgutes aus einer fetthaltigen Masse
GB2489255A (en) * 2011-03-22 2012-09-26 Cadbury Uk Ltd Confectionery processing machine
DE202019105434U1 (de) 2019-10-01 2019-11-07 Kw Patente Ag Vorrichtung zum Herstellen eines Produktes
WO2021140240A1 (de) 2020-01-10 2021-07-15 Kw Patente Ag Vorrichtung und verfahren zum herstellen eines produktes

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US315824A (en) * 1885-04-14 Chables w
DE276612C (it) *
DE283584C (it) *
DE873815C (de) * 1944-03-15 1953-04-16 Siemens Ag Antrieb einer Schuettelrinne bzw. Schuettelplatte
DE6920698U (de) * 1968-10-22 1969-10-16 Hauni Werke Koerber & Co Kg Reversierbarer schwingfoerderer

Also Published As

Publication number Publication date
DK138193D0 (da) 1993-12-10
GB9325039D0 (en) 1994-02-02
DK138193A (da) 1994-06-11
ITTO930921A0 (it) 1993-12-02
DE4241610A1 (de) 1994-06-16
GB2273259B (en) 1996-07-03
GB2273259A (en) 1994-06-15
IT1261367B (it) 1996-05-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO930921A1 (it) Dispositivo scuotitore particolarmente per influenzare il comportamento di flusso di una massa di cioccolato scorrevole in cavita&#39; di formatura
CN106892162A (zh) 用于纯电动整形包装机中的二次进料、称料装置及方法
IT201600120324A1 (it) Gruppo caricatore per pasta lunga.
ITBO950033A1 (it) Dispositivo caricatore di casserini per articoli allungati
CN219970129U (zh) 一种纸棒分段裁切机的收集装箱机构
US3179304A (en) Volumetric feeder
US1947398A (en) Agitating machine
CN104773328A (zh) 一种针对烟草物料的缓冲装箱系统
CN111717682A (zh) 一种利用无级变速机构快速调整送料量的送料装置
US436237A (en) Machine fob molding blocks oe bricks
US2581795A (en) Container filling and material settling machine
US3520348A (en) Fill carriages for automatic matchplate moulding machines
CN220466548U (zh) 一种具有限位功能的皮带输送机
CN115092432B (zh) 一种硫糖铝咀嚼片加工用装片机
CN219902556U (zh) 一种水泥胶砂试体振实装置
CN110238054A (zh) 一种罗红霉素胶囊的生产装置
CN113232901B (zh) 一种茶叶自动包装装置
US1708839A (en) Mechanical vibrating ramming device
US2109528A (en) Apparatus for vibrating ingot molds
US2407664A (en) Transferring device for annealing leers
CN220072191U (zh) 一种用于电子板灌胶的真空注胶设备
US2184474A (en) Packing machine for containers and the like
US1798326A (en) Machine for casting articles from plastic or liquid masses
RU2023997C1 (ru) Стенд для испытания изделий на многократные удары
CN216917355U (zh) 一种种子提升机

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted