ITTO20130816A1 - Antagonisti di rev-erb diarilalchilaminici e loro uso come farmaci - Google Patents

Antagonisti di rev-erb diarilalchilaminici e loro uso come farmaci

Info

Publication number
ITTO20130816A1
ITTO20130816A1 IT000816A ITTO20130816A ITTO20130816A1 IT TO20130816 A1 ITTO20130816 A1 IT TO20130816A1 IT 000816 A IT000816 A IT 000816A IT TO20130816 A ITTO20130816 A IT TO20130816A IT TO20130816 A1 ITTO20130816 A1 IT TO20130816A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
methyl
group
alkyl
unsubstituted
fluorophenyl
Prior art date
Application number
IT000816A
Other languages
English (en)
Inventor
Tiziano Bandiera
Giovanni Bottegoni
Benedetto Grimaldi
Rita Scarpelli
Esther Torrente
Marina Veronesi
Original Assignee
Fond Istituto Italiano Di Tecnologia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fond Istituto Italiano Di Tecnologia filed Critical Fond Istituto Italiano Di Tecnologia
Priority to IT000816A priority Critical patent/ITTO20130816A1/it
Priority to PCT/EP2014/071654 priority patent/WO2015052283A1/en
Priority to JP2016521929A priority patent/JP6476175B2/ja
Priority to US15/027,951 priority patent/US9611245B2/en
Priority to EP14781590.6A priority patent/EP3055293B1/en
Publication of ITTO20130816A1 publication Critical patent/ITTO20130816A1/it
Priority to US15/359,135 priority patent/US9949968B2/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • A61K31/496Non-condensed piperazines containing further heterocyclic rings, e.g. rifampin, thiothixene or sparfloxacin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/44Non condensed pyridines; Hydrogenated derivatives thereof
    • A61K31/445Non condensed piperidines, e.g. piperocaine
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/435Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with one nitrogen as the only ring hetero atom
    • A61K31/44Non condensed pyridines; Hydrogenated derivatives thereof
    • A61K31/445Non condensed piperidines, e.g. piperocaine
    • A61K31/4453Non condensed piperidines, e.g. piperocaine only substituted in position 1, e.g. propipocaine, diperodon
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/395Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins
    • A61K31/495Heterocyclic compounds having nitrogen as a ring hetero atom, e.g. guanethidine or rifamycins having six-membered rings with two or more nitrogen atoms as the only ring heteroatoms, e.g. piperazine or tetrazines
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D211/00Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings
    • C07D211/04Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D211/06Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D211/00Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings
    • C07D211/04Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D211/06Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D211/36Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D211/56Nitrogen atoms
    • C07D211/58Nitrogen atoms attached in position 4
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D241/00Heterocyclic compounds containing 1,4-diazine or hydrogenated 1,4-diazine rings
    • C07D241/36Heterocyclic compounds containing 1,4-diazine or hydrogenated 1,4-diazine rings condensed with carbocyclic rings or ring systems
    • C07D241/38Heterocyclic compounds containing 1,4-diazine or hydrogenated 1,4-diazine rings condensed with carbocyclic rings or ring systems with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/04Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/04Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms
    • C07D295/08Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by singly bound oxygen or sulfur atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/16Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms acylated on ring nitrogen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/16Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms acylated on ring nitrogen atoms
    • C07D295/18Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms acylated on ring nitrogen atoms by radicals derived from carboxylic acids, or sulfur or nitrogen analogues thereof
    • C07D295/182Radicals derived from carboxylic acids
    • C07D295/185Radicals derived from carboxylic acids from aliphatic carboxylic acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D309/00Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom, not condensed with other rings
    • C07D309/02Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom, not condensed with other rings having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D309/08Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom, not condensed with other rings having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D309/14Nitrogen atoms not forming part of a nitro radical
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D333/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom
    • C07D333/02Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings
    • C07D333/04Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom
    • C07D333/06Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom with only hydrogen atoms, hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals, directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D333/08Hydrogen atoms or radicals containing only hydrogen and carbon atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D333/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom
    • C07D333/02Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings
    • C07D333/04Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom
    • C07D333/06Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom with only hydrogen atoms, hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals, directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D333/14Radicals substituted by singly bound hetero atoms other than halogen
    • C07D333/20Radicals substituted by singly bound hetero atoms other than halogen by nitrogen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D471/00Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, at least one ring being a six-membered ring with one nitrogen atom, not provided for by groups C07D451/00 - C07D463/00
    • C07D471/02Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, at least one ring being a six-membered ring with one nitrogen atom, not provided for by groups C07D451/00 - C07D463/00 in which the condensed system contains two hetero rings
    • C07D471/08Bridged systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D487/00Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, not provided for by groups C07D451/00 - C07D477/00
    • C07D487/02Heterocyclic compounds containing nitrogen atoms as the only ring hetero atoms in the condensed system, not provided for by groups C07D451/00 - C07D477/00 in which the condensed system contains two hetero rings
    • C07D487/08Bridged systems

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Heterocyclic Compounds Containing Sulfur Atoms (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“ANTAGONISTI DI REV-ERB DIARILALCHILAMINICI E LORO USO COME FARMACI”
La presente invenzione si riferisce a nuovi composti diarilalchilaminici ed al loro uso come agenti antiproliferativi e pro-apoptotici per la terapia del cancro.
Progressi nel campo del ritmo circadiano suggeriscono che molti meccanismi fisiologici importanti dipendono notevolmente dall’orologio biologico. Risulta anche evidente che numerose malattie con importanti necessità mediche non soddisfatte mostrano una marcata variazione circadiana nei loro sintomi e nella gravità. In pratica, un funzionamento anormale dell’orologio ha come risultato gravi disfunzioni e patologie, compreso il cancro. Come esempio, l’organizzazione circadiana tende ad andare persa e viene forse sostituita con una periodicità ultradiana rapidamente in crescita oppure con tumori a stadio avanzato (Mormont et al., Int. J. Cancer, 1997; 70: 241–247).
Sviluppi recenti per la comprensione della biologia circadiana indicano anche che il tempo e la durata delle somministrazioni possono avere conseguenze importanti per l’efficacia e la sicurezza di agenti terapeutici nuovi oppure già esistenti. In pratica, un numero crescente di farmaci mostra una dipendenza circadiana delle loro farmacodinamiche (Paschos et al., Annu. Rev. Pharmacol. Toxicol., 2010; 50: 187-214).
Sembra che il tempo della somministrazione circadiana influenzi l’entità della tossicità di numerosi farmaci anticancro, comprendenti i citostatici e le citochine, in topi oppure ratti (Paschos et al., Annu. Rev. Pharmacol. Toxicol., 2010; 50: 187-214). Per tutti questi farmaci, si riporta che le percentuali di sopravvivenza variano di una percentuale ≥ 50% a seconda del tempo di somministrazione circadiana di una dose potenzialmente letale. Tale notevole differenza viene osservata indipendentemente dalla via di somministrazione dell’iniezione (intravenosa oppure intraperitoneale), oppure dal numero di iniezioni (singola o ripetuta) (Mormont et al., Cancer, 2003; 97: 155-169).
Un’accurata osservazione mostra che il rischio di cancro del seno è significativamente maggiore nelle società industrializzate, ed il rischio aumenta man mano che i paesi in via di sviluppo diventano più occidentalizzati (Sahar et al., Cell Cycle, 2007; 6: 1329-1331). L’incidenza del cancro del seno aumenta in modo significativo nelle donne che svolgono turni di notte, diventando maggiore tra individui che passano molti anni e molte ore a settimana lavorando di notte. Da un punto di vista clinico, la prognosi del cancro è più scarsa in pazienti con ritmo circadiano modificato rispetto a pazienti con ritmo normale (Sahar et al., Cell Cycle, 2007; 6: 1329-1331).
Nel 2007, l’International Agency for Research on Cancer (IARC) ha classificato i lavori con turni di notte che portano a scombussolamento del ritmo circadiano o crono-scombussolamento come probabili agenti cancerogeni per l’uomo (Erren et al., Dtsch. Arztebl. Int., 2010; 107: 657-662). È interessante notare che lo scombussolamento dei ritmi endocrini circadiani, mediante pinealectomia oppure attraverso esposizione costante alla luce, aumenta la formazione di tumori mammari spontanei nei roditori (Sahar et al., Cell Cycle, 2007; 6: 1329-1331).
Il cancro del seno è il secondo tipo di cancro maggiormente comune nel mondo dopo il cancro dei polmoni, ed è la quinta causa maggiormente comune di morte per cancro. Si verifica maggiormente nelle donne rispetto agli uomini. In tutto il mondo, ogni anno vengono diagnosticati più di un milione di nuovi casi di cancro del seno. Nuovi casi di cancro del seno si trovano maggiormente nel Nord America. Il cancro del seno viene diagnosticato solitamente in donne con oltre 40 anni di età. I casi di cancro del seno sono aumentati di circa il 30% negli ultimi 25 anni nei Paesi Occidentali, come Stati Uniti e Europa.
Sebbene una perturbazione continua del ritmo circadiano sia stata proposta come probabile agente cancerogeno per l’uomo, è stato sorprendentemente osservato che alcune alterazioni dell’orologio circadiano possono comprendere effetti vantaggiosi. Come esempio, in topi con una delezione del soppressore tumorale p53, l’ablazione genetica dei due regolatori circadiani CRY1 e CRY2 ha diminuito lo sviluppo di tumori ed ha aumentato la sopravvivenza degli animali (Ozturk et al., Proc. Natl. Acad. Sci. U. S. A., 2009; 106: 2841-2846).
Considerate insieme, queste osservazioni aprono alla possibilità di identificare nuovi bersagli farmacologici per il trattamento del cancro tra i fattori molecolari coinvolti nella regolazione circadiana.
Un decennio fa, i recettori del sottogruppo REV-ERB/NR1D, REV-ERBα (NR1D1) e REV-ERBβ (NR1D2), sono stati identificati come componenti integrali del meccanismo dell’orologio circadiano (Teboul et al., J. Appl. Physiol., 2009; 107: 1965-1971; Ripperger et al., Cell Res., 2012; 22:1319-1321). Entrambi i recettori REV-ERBs non presentano il classico dominio transattivante del recettore nucleare AF-2, e reprimono l’attività genica mediante associazione con un complesso di co-repressore (Ripperger et al., Cell Res., 2012; 22:1319-1321; Phelan et al., Nat. Struct. Mol. Biol., 2010; 17: 808-814).
In presenza del ligando naturale (eme), l’interazione del complesso di REV-ERB/co-repressore viene migliorata e si ottiene la repressione trascrizionale di geni bersaglio (Ripperger et al., Cell Res., 2012; 22:1319-1321). La selezione dei bersagli viene ottenuta mediante legame del dominio legante DNA di REV-ERB con cis-elementi specifici all’interno del promotore dei geni.
La funzione biologica di REV-ERBα, che storicamente è stata scoperta per prima, è stata la più caratterizzata. In pratica, REV-ERBα è stata implicata nella regolazione di diversi processi, comprendenti ritmo circadiano, adipogenesi, infiammazione (Phelan et al., Nat. Struct. Mol. Biol., 2010; 17: 808-814).
A livello molecolare, sono stati descritti diversi geni la cui attività viene regolata da REV-ERBα (Phelan et al., Nat. Struct. Mol. Biol., 2010; 17: 808-814). In particolare, oltre ai geni coinvolti nei summenzionati processi, bersagli regolati da REV-ERBα comprendono anche importanti geni regolatori del ciclo cellulare, come l’inibitore delle chinasi ciclina-dipendente p21 (Cink1a/p21) (Burke et al., Nucleic Acids Research, 1996; 24: 3481-3489; Borgs et al., Cell Cycle, 2009; 8: 832-837).
È stato anche riportato che REV-ERBα reprime la trascrizione di geni come Elovl3 (una elongasi di acido grasso a catena molto lunga) (Anzulovich et al., J. Lipid Res., 2006; 47: 2690-2700) e PAI-1 (inibitore dell’attivatore del plasminogeno 1, un regolatore del sistema fibrinolitico e modulatore dell’infiammazione, dell’aterotrombosi e dell’aterosclerosi) (Wang et al., J. Biol. Chem., 2006; 281: 33842-33848). Poiché diverse risposte mediate da REV-ERBα subiscono l’influenza del ritmo circadiano, è stato ipotizzato che l’attività di REV-ERBα possa avere il potenziale per contribuire a, oppure anche controllare l’interferenza tra il processo circadiano e molti altri processi fisiologici.
Tuttavia, a causa dei modesti fenotipi dell’orologio di topi privi di REV-ERBα, è stato proposto che REV-ERBα conferisce robustezza all’orologio oscillatorio invece che essere un componente della generazione di impulsi essenziale per la generazione del ritmo, come altri regolatori circadiani (vale a dire Bmal1) (Teboul et al., J. Appl. Physiol., 2009; 107: 1965-1971). Questa considerazione è stata recentemente messa in dubbio da una recente pubblicazione che sostiene fortemente un ruolo molto più importante dei recettori REV-ERBα nel meccanismo nucleo dell’orologio rispetto a quanto previsto (Cho et al., Nature, 2012; 485: 123-127). In effetti, l’analisi comparativa di sequenze genomiche mediante la quale REV-ERBα e REV-ERBβ vengono adottati, ha mostrato una sovrapposizione estensiva tra i cistroni dei due recettori (Cho et al., Nature, 2012; 485: 123-127). Questo risultato suggerisce che le isoforme REV-ERBα e REV-ERBβ possano compensarsi per la repressione di diversi geni bersaglio, comprendenti diversi membri dei regolatori circadiani.
In linea con questa osservazione, la generazione di topi doppiamente privati di REV-ERBα/REV-ERBβ specifici del fegato (L-DKO) ha dimostrato che il 90% dei circa 900 geni ritmicamente espressi nel fegato di animali di tipo selvatico diventa aritmico nel fegato dei topi L-DKO (Cho et al., Nature, 2012; 485: 123-127).
Ciononostante, alcune risposte biologiche possono dipendere dall’attività di una isoforma di REV-ERB specifica. In pratica, è stato riportato che l’ablazione genetica dell’espressione di REV-ERBα oppure la privazione genetica dell’espressione di REV-ERBα modula la produzione ed il rilascio della citochina pro-infiammatoria IL-6 (Gibbs et al., Proc. Natl. Acad. Sci. U. S. A., 2012; 109: 582-587).
È stato anche riportato un ruolo di REV-ERBα come fattore di sopravvivenza per cellule del cancro del seno con le caratteristiche di ErbB2 (Kourtidis et al., Cancer Research, 2010; 70: 1783-1792). ErbB2 proto-oncogeno (Her2) viene sovraespresso in circa il 30% dei carcinomi del seno (tumori del seno positivi a ErbB2). È stato riportato che REV-ERBα viene co-sovraespresso con ErbB2, suggerendo che questo gene possa rappresentare un nuovo fattore che influenza i tumori positivi a ErbB2. Inoltre, più importante, l’inibizione genetica di REV-ERBα è stata in grado di bloccare la proliferazione di cellule del cancro del seno positive a ErbB2 (Kourtidis et al., Cancer Research, 2010; 70: 1783-1792).
In particolare, è stato riportato recentemente che la proteina DBC1 (eliminata nel cancro del seno 1) modula la stabilità e la funzione di REV-ERBα (Chini et al., The Biochemical Journal, 2013; 451: 453-461). DBC1 è stato identificato in origine durante una ricerca genetica per geni soppressori del tumore del seno candidati su una regione del cromosoma umano 8p21 frequentemente eliminata nei tumori del seno (Trauernicht et al., Cell Cycle, 2010; 9: 1218-1219). Tuttavia, ulteriori analisi hanno mostrato che l’espressione di DBC1 non viene sostanzialmente persa nei tumori derivati da qualsiasi fonte, Infatti, è stato trovato che DBC1 viene regolato verso l’alto nel carcinoma del seno, rispetto al tessuto di un seno normale, e nel carcinoma duttale del seno rispetto ad altri tumori (Trauernicht et al., Cell Cycle, 2010; 9: 1218-1219). Il fatto che DBC1 migliori la stabilità della proteina REVERBα (Chini et al., The Biochemical Journal, 2013; 451: 453-461) mostra una connessione molecolare interessante tra tumori del seno che sovraesprimono DBC1 e REV-ERBα.
Sebbene il meccanismo molecolare dell’inibizione della crescita mediata da REV-ERBα di cellule del cancro del seno positivo a ErbB2 non sia ancora stato studiato in modo approfondito, i dati biologici (Kourtidis et al., Cancer Research, 2010; 70: 1783-1792) supportano l’idea che si possa usare repressione farmacologica dell’attività di REV-ERBα per la terapia del cancro del seno.
Inoltre, considerando che REV-ERBα e REV-ERBβ hanno mostrato un co-recrutamento sui promotori di diversi geni coinvolti nella regolazione del ciclo cellulare, comprendenti p21 (Borgs et al., Cell Cycle, 2009; 8: 832-837; Cho et al., Nature, 2012; 485: 123-127), la coespressione di entrambe le isoforma di REV-ERB può avere effetti ancora più pronunciati sulla proliferazione e sulla vitalità delle cellule del cancro.
È stato recentemente identificato il primo ligando di REV-ERBα, l’ammina terziaria agonista GSK4112 (Grant et al., ACS Chemical Biology, 2010; 5: 925-932). GSK4112 è stata identificata in un saggio di FRET come in grado di aumentare in modo dipendente dalla dose l’interazione tra un peptide derivato da NCoR (co-repressore del recettore nucleare) e REV-ERBα (Grant et al., ACS Chemical Biology, 2010; 5: 925-932). Il trattamento con GSK4112 diminuisce l’espressione di BrnaH nella coltura cellulare in modo dipendente dalla dose, ed induce l’adipogenesi in cellule 3T3-L1, come dimostrato dall’accumulo di lipidi e dall’aumento dell’espressione di geni adipogenici importanti (Kojetin et al., Current Pharm. Design, 2011; 17: 320-324). GSK4112 si comporta quindi come agonista di REV-ERBα, regolando l’espressione di geni bersaglio sensibili a REV-ERBα in modo simile al ligando fisiologico eme (Ripperger et al., Cell Res., 2012; 22:1319-1321).
Il dominio legante il ligando (LBD) di REV-ERBα condivide un grado di omologia elevato con LBD di REV-ERBβ. In pratica, è stato riportato che GSK4112 agisce su entrambe le isoforme (Solt et al., Nature, 2012; 485: 62-68). GSK4112 mostra proprietà farmacocinetiche scarse a causa delle elevata clearance e del rapido metabolismo che diminuiscono la sua biodisponibilità (Solt et al., Nature, 2012; 485: 62-68).
I ligandi di REV-ERB, come gli agonisti di REV-ERB SR9009, SR9011 e analoghi, sono noti da WO 2013/033310. Essi sono strettamente correlati a GSK4112 poiché condividono un supporto comune con l’ammina terziaria e due sostituenti su tre con l’azoto amminico, e vengono descritti come trattamenti utili per condizioni negative come diabete, obesità, aterosclerosi, dislipidemia e malattia dell’arteria coronaria.
I composti SR9009 e SR9011 sono stati testati in topi per la loro possibilità di indurre risposte metaboliche (Solt et al., Nature, 2012; 485: 62-68). Questi composti, oltre ad influenzare l’orologio circadiano, erano anche in grado di migliorare i parametri metabolici di topi con obesità indotta dalla dieta. I cambiamenti misurati dei parametri biochimici sono stati anche associati ad un profilo di espressione genica modificato in tessuti metabolici come fegato, muscolo dello scheletro e tessuto adiposo. Tuttavia, l’uso di SR9009 e SR9011 per interrogare la biologia di REV-ERBα viene complicato da velocità elevate di clearance metabolica che necessitano di dosaggi elevati per ottenere livelli significativi di esposizione in vivo (Solt et al., Nature, 2012; 485: 62-68). Inoltre, un profilo sfavorevole di DMPK (metabolismo farmacologico e farmacocinetiche) di GSK4112, SR9009 e SR9011 rende questi composti non adatti come rimedi veramente efficaci per il trattamento clinico di malattie e patologie associate ad uno squilibrio dell’orologio circadiano.
Inoltre, le ammine terziarie summenzionate presentano attività nota sul recettore nucleare LXRα, una potenziale predisposizione per l’interpretazione di risultati ottenuti dalla farmacologia basata su cellule e di animali (Trump et al., J. Med. Chem., 2013; 56: 4729-4737). In pratica, ulteriori studi hanno dimostrato che GSK4112 è anche una agonista di LXRα. In particolare, SR9009 e SR9011 sono risultati 100 volte più attivi verso LXRα rispetto a REV-ERB (Trump et al., J. Med. Chem., 2013; 56: 4729-4737). Sono state riportate nuove triarilmetilammine correlate a GSK4112, SR9009 e SR9011, e che mostrano elevata forza di agonismo verso REV-ERBα, selettività, e biodisponibilità (Trump et al., J. Med. Chem., 2013; 56: 4729-4737). In particolare, questi analoghi di GSK4112 hanno mostrato un effetto molto inferiore rispetto a GSK4112 sulla riduzione dell’attivazione trascrizionale di IL-6 mediata da LPS.
WO 2013/045519 rivendica certe triazolopiridazine sostituite come agonisti di REV-ERB utili per il trattamento di qualsiasi malattia in cui l’attivazione di REV-ERB ha effetti terapeutici, per esempio in malattie infiammatorie e correlate al ritmo circadiano, oppure malattie cardiometaboliche.
Infine, certi derivati delle dibenzilammine vengono rivendicati in WO 2007/065261 come inibitori di PAI-1 e, come tali, vengono rivendicati per essere terapeuticamente utili, principalmente in diverse malattie cardiovascolari e nel diabete mellito non insulino-dipendente.
L’unico antagonista di REV-ERBα riportato descritto in letteratura è il derivato di 1,2,3,4-tetraidroisochinolina SR8278, che, a differenza di GSK4112, presenta un azoto ammidico come elemento nucleo, allontanandosi così dai composti basici (Kojetin et al., ACS Chem. Biol., 2011; 6: 131-134). SR8278 viene descritto come antagonista di REV-ERBα per la sua capacità di inibire l’interazione tra REV-ERBα e LBD/NcoR in un saggio basato su FRET, e per indurre l’espressione di due geni bersaglio di REV-ERBα in cellule coltivate (Kojetin et al., ACS Chem. Biol., 2011; 6: 131-134). Questi risultati suggeriscono che SR8278 agisca con un meccanismo molecolare simile a GSK4112, vale a dire l’associazione di REV-ERB con NcoR, ma con un risultato opposto. Anche SR8278, come menzionato dagli autori che lo descrivono, ha mostrato proprietà farmacocinetiche scarse, limitando il suo utilizzo farmacologico (Kojetin et al., ACS Chem. Biol., 2011; 6: 131-134).
Vi è quindi la necessità nella tecnica di trovare nuovi antagonisti di REV-ERB.
Lo scopo della presente invenzione consiste nel fornire nuovi composti aventi attività anti-proliferativa e pro-apoptotica per un loro utilizzo come terapia per il cancro, particolarmente nel cancro del seno con caratteristiche di ErbB2, e nel cancro del fegato e del colon, indipendentemente dall’espressione del soppressore tumorale p53 (vale a dire tumori che esprimono una proteina p53 di tipo selvatico oppure mutata, e tumori in cui l’espressione di p53 viene ablata).
L’oggetto summenzionato è stato soddisfatto secondo i composti secondo la rivendicazione 1, secondo una composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 10 e secondo gli usi delle rivendicazioni 11, 12 e 13. Forme di realizzazione preferite vengono esposte all’interno delle rivendicazioni secondarie.
I seguenti paragrafi forniscono definizioni delle varie parti chimiche dei composti secondo l’invenzione, ed intendono applicarsi uniformemente a tutta la descrizione e alle rivendicazioni, a meno che un’altra definizione espressamente esposta fornisca una definizione più ampia.
Il termine “alchile” usato in questa sede si riferisce a gruppi idrocarburici alifatici saturi oppure insaturi. Tale termine comprende catene lineari (non ramificate) oppure catene ramificate. Esso comprende gruppi alchenile oppure gruppi alchinile.
Esempi non limitativi di gruppi alchile secondo l’invenzione sono, per esempio, metile, etile, propile, isopropile, n-butile, iso-butile, terz-butile, n-pentile, iso-pentile, n-esile, etenile, 1-propenile, 2-propenile, 1-oppure 2-butenile, etinile, 1-propinile, 2-propinile, 1-oppure 2-butinile, e simili.
Gruppi alchile secondo la presente invenzione possono essere non sostituiti oppure sostituiti con uno o più sostituenti.
Il termine “cicloalchile” usato in questa sede, si riferisce ad un gruppo carbociclico saturo oppure parzialmente insaturo avente un anello singolo. Esso comprende gruppi cicloalchenile.
Esempi non limitativi di gruppi cicloalchile secondo l’invenzione sono, per esempio, ciclopropano, ciclobutano, ciclopentano, cicloesano, cicloeptano, ciclopentene, cicloesene, cicloesadiene e simili.
Gruppi cicloalchile secondo la presente invenzione possono essere non sostituiti oppure sostituiti con uno o più sostituenti.
Il termine “eteroalchile” usato in questa sede si riferisce ad un gruppo alchile definito in precedenza, che si lega al resto del composto mediante un eteroatomo. I gruppi eteroalchile possono essere non sostituiti oppure sostituiti con uno o più sostituenti.
Il termine usato in questa sede “eteroatomo” si riferisce ad un atomo diverso dall’atomo di carbonio oppure di idrogeno. Eteroatomo tipicamente intende comprendere ossigeno (O), azoto (N) e zolfo (S).
Il termine “alcossile” usato in questa sede si riferisce ad un gruppo alchile che si lega al resto del composto mediante un atomo di ossigeno.
Il termine gruppo “eterocicloalchile” (gruppo “eterociclo non aromatico”) si riferisce ad un gruppo cicloalchile (gruppo non aromatico) in cui almeno uno degli atomi di carbonio è stato sostituito con un eteroatomo scelto tra azoto, ossigeno e zolfo. I gruppi eterocicloalchile possono essere non sostituiti oppure sostituiti.
Esempi di eterocicloalchili comprendono, ma non sono limitati a questi, lattami, lattoni, immidi cicliche, tioimmidi cicliche, carbammati ciclici, 1-(1,2,5,6-tetraidropiridile), tetraidrotiopirano, 4H-pirano, tetraidropirano, piperidina (2-piperidinile, 3-piperidinile), 1,3-diossina, 1,3-diossano, 1,4-diossina, 1,4-diossano, piperazina, 1,3-ossatiano, 1,4-ossatiina, 1,4-ossatiano, tetraidro-1,4-tiazina, 2H-1,2-ossazina, morfolina (4-morfolinile, 3-morfolinile) triossano, esaidro-1,3,5-triazina, tetraidrotiofene, tetraidrofurano (tetraidrofuran-2-ile, tetraidrofuran-3-ile), pirrolina, pirrolidina, pirrolidone, pirrolidione, pirazolina, pirazolidina, imidazolina, imidazolidina, 1,3-diossole, 1,3-diossolano, 1,3-ditiolo, 1,3-ditiolano, isossazolina, isossazolidina, ossazolina, ossazolidina, ossazolidinone, tiazolina, tiazolidina e 1,3-ossatiolano.
Il termine “alogeno” usato in questa sede si riferisce a fluoro, cloro, bromo e iodio.
Il termine “arile” usato in questa sede si riferisce ad un idrocarburo costituito da un sistema ad anello mono-, bi-, oppure tricarbociclico non sostituito oppure sostituito, in cui gli anelli vengono fusi tra loro ed almeno uno degli anelli carbociclici è aromatico. Il termine “arile” indica per esempio un anello aromatico ciclico come un anello idrocarburico a 6 elementi, due anelli idrocarburici fusi a sei elementi. Esempi non limitativi di gruppi arile sono, per esempio, fenile, alfaoppure beta-naftile, 9,10-diidroantracenile, indanile, fluorenile e simili. I gruppi arile secondo la presente invenzione possono essere non sostituiti oppure sostituiti con uno o più sostituenti.
Il termine “eteroarile” usato in questa sede si riferisce ad un arile come definito in precedenza, in cui da uno a quattro atomi di carbonio sono sostituiti indipendentemente da eteroatomi scelti dal gruppo costituito da azoto, ossigeno e zolfo. Esempi non limitativi di gruppi eteroarile sono, per esempio, pirrolile, furile, tiofenile, imidazolile, pirazolile, ossazolile, isossazolile, tiazolile, isotiazolile, indolile, benzofuranile, benzotiofenile, benzimidazolile, benzopirazolile, benzossazolile, benzoisossazolile, benzotiazolile, benzoisotiazolile, triazolile, ossadiazolile, tetrazolile, piridile, pirazinile, pirimidinile, piridazinile, chinolinile, isochinolinile, chinazolinile, chinossalinile. Gruppi eteroarile secondo la presente invenzione possono essere non sostituiti oppure sostituiti con uno o più sostituenti.
L’espressione “anello aromatico” usata in questa sede si riferisce ad una parte in cui gli atomi di carbonio costituenti creano un sistema ad anelli insaturo, tutti gli atomi nel sistema ad anelli sono sp2 ibridati ed il numero totale degli n-elettroni è uguale a 4 n 2, in cui n indica un numero intero.
L’espressione “anello eteroaromatico” usata in questa sede si riferisce ad un “anello aromatico” definito in precedenza in cui uno o più atomi di carbonio vengono sostituiti indipendentemente da eteroatomi scelti dal gruppo costituito da azoto, ossigeno e zolfo.
A meno che sia diversamente indicato, il termine “sostituito” usato in questa sede indica che uno o più atomi di idrogeno dei gruppi summenzionati sono sostituiti con un altro atomo non di idrogeno oppure con un gruppo funzionale, a condizione che vengano mantenute le valenze normali e che la sostituzione abbia come risultato un composto stabile. Esempi non limitativi di sostituzioni sono, per esempio, alchile, alchile sostituito, arile, arile sostituito, arilalchile, alcossile, cicloalchilossile, arilossile, arilalchilossile, ossidrile, eteroarile, eteroarilossile, eterociclilossile, trifluorometile, trifluorometossile, carbossile, acile, aroile, eteroaroile, alogeno, nitro, ciano, alcossicarbonile, arilossicarbonile, aralchilossicarbonile, cicloalchilossicarbonile, eteroarilossicarbonile, acilossile, alchiltio, ariltio, alchilsolfinile, arilsolfinile, alchilsolfonile, arilsolfonile, –O–aroile, -O–eteroaroile, osso-(=O), –C(=O)–NRhRk , e –NRpRq, in cui ciascuno di Rh, Rk, Rp e Rq rappresenta indipendentemente idrogeno, alchile sostituito oppure non sostituito, cicloalchile non sostituito oppure sostituito, arile non sostituito oppure sostituito, arilalchile non sostituito oppure sostituito, eteroarile non sostituito oppure sostituito, eterociclile non sostituito oppure sostituito, aroile, eteroaroile, e quando Rh e Rk, oppure Rp e Rq vengono presi unitamente all’atomo di azoto al quale sono legati, il gruppo -NRhRk oppure il gruppo NRpRq rappresentano un residuo eterociclile ed in cui i termini alchile, cicloalchile, arile, eteroarile, eterociclile hanno il significato definito in precedenza.
L’espressione “sali farmaceuticamente accettabili” si riferisce a sali dei composti identificati in quanto segue aventi formula (I) che mantengono l’attività biologica desiderata e vengono accettati dalla autorità di controllo.
Il termine “sale” usato in questa sede si riferisce a qualsiasi sale di un composto secondo la presente invenzione preparato da un acido oppure una base inorganici oppure organici e a sali formati internamente. Tipicamente, tali sali hanno un anione oppure un catione fisiologicamente accettabili.
Inoltre, i composti aventi formula (I) possono formare un sale di addizione con acido oppure un sale di addizione con una base, a seconda del tipo di sostituente, e questi sali vengono compresi nella presente invenzione, a condizione che essi siano sali farmaceuticamente accettabili.
Esempi di tali sali comprendono, ma non sono limitati a questi, sali di addizione con acido formati con acidi inorganici (per esempio acido cloridrico, acido bromidrico, acido solforico, acido fosforico, acido nitrico e simili), e sali formati con acidi organici come acido acetico, acido trifluoroacetico, acido ossalico, acido tartarico, acido succinico, acido malico, acido fumarico, acido maleico, acido ascorbico, acido benzoico, acido alginico, acido poliglutammico e acido naftalensolfonico. Il cloridrato viene preferito.
Sali fisiologicamente oppure farmaceuticamente accettabili sono particolarmente adatti per applicazioni medicali per la loro maggiore solubilità in acqua rispetto al composto progenitore.
Sali farmaceuticamente accettabili possono venire anche preparati da altri sali comprendenti altri sali farmaceuticamente accettabili dei composti aventi formula (I) usando metodi convenzionali.
I termini “derivato” e “derivati” si riferiscono a ciascuno dei composti aventi formula (I), ed intendono comprendere i loro idrati, solvati, forme cristalline, derivati marcati isotopicamente, tautomeri isomeri geometrici oppure ottici, stereoisomeri farmaceuticamente accettabili, derivati farmaceuticamente attivi ed anche qualsiasi forma adatta, come descritto in quanto segue.
Gli esperti del settore della chimica organica comprenderanno che molti composti organici possono formare complessi con solventi in cui essi vengono fatti reagire oppure da cui essi vengono precipitati oppure cristallizzati. Questi complessi sono noti come “solvati”. Per esempio, un complesso con acqua è noto come “idrato”. I solvati dei composti dell’invenzione rientrano nel campo dell’invenzione. I composti aventi formula (I) possono venire facilmente isolati unitamente a molecole di solventi mediante cristallizzazione oppure evaporazione di un solvente appropriato, ottenendo i solvati corrispondenti.
I composti aventi formula (I) possono essere in forma cristallina. In certe forme di realizzazione, le forme cristalline dei composti aventi formula (I) sono polimorfi.
L’invenzione in oggetto comprende inoltre composti marcati isotopicamente, che sono identici a quelli elencati in formula (I) e seguenti, ma differiscono per il fatto che uno o più atomi vengono sostituiti da un atomo avente una massa atomica oppure un numero di massa differente dalla massa atomica oppure dal numero di massa che si trovano solitamente in natura. Esempi di isotopi che possono venire incorporati nei composti dell’invenzione e loro sali farmaceuticamente accettabili comprendono isotopi di idrogeno, carbonio, azoto, ossigeno, fosforo, zolfo, fluoro, iodio e cloro, come 2H, 3H, 11C, 13C, 14C, 15N, 17O,
18O, 31P, 32P, 35S, 18F, 36Cl, 123I, 125I.
I composti della presente invenzione e sali farmaceuticamente accettabili di detti composti che contengono i summenzionati isotopi e/oppure altri isotopi di altri atomi rientrano nel campo della presente invenzione. Composti marcati isotopicamente della presente invenzione, per esempio quelli in cui vengono incorporati isotopi radioattivi come 3H, 14C, sono utili in saggi sui farmaci e/oppure in saggi sulla distribuzione tissutale del substrato.
Gli isotopi triziati, vale a dire 3H, and carbonio 14, vale a dire 14C, vengono particolarmente preferiti per la loro facilità di preparazione e per la loro rivelabilità. Gli isotopi 11C e 18F sono particolarmente utili nella PET (tomografia ad emissione di positroni) e gli isotopi 125I sono particolarmente utili nella SPECT (tomografia computerizzata ad emissione di singoli fotoni), tutte utili per la formazione di immagini del cervello. Inoltre, la sostituzione con isotopi più pesanti come deuterio, vale a dire 2H, può fornire certi vantaggi terapeutici che derivano da una maggiore stabilità metabolica, per esempio una semi-vita aumentata in vivo oppure richieste di dosaggi ridotti, e, quindi, può venire preferita in alcune circostanze. Composti marcati isotopicamente aventi formula (I) e seguenti della presente invenzione possono generalmente venire preparati eseguendo le procedure descritte negli schemi e/oppure negli esempi seguenti, sostituendo un reagente non marcato isotopicamente con un reagente marcato isotopicamente facilmente disponibile.
Certi gruppi/sostituenti compresi nella presente invenzione possono essere presenti come isomeri oppure in una o più forme tautomeriche. Pertanto, in certe forme di realizzazione, i composti aventi formula (I) possono essere presenti in forma di altri tautomeri oppure isomeri geometrici in alcuni casi, a seconda dei tipi di sostituenti. Nella presente descrizione, i composti possono venire descritti solamente in una forma di tali isomeri, ma la presente invenzione comprende tutti tali isomeri, forme isolate degli isomeri oppure loro miscele. Inoltre, i composti aventi formula (I) possono avere atomi di carbonio asimmetrici oppure in alcuni casi asimmetrie assiali, e corrispondentemente, possono essere presenti in forma di isomeri ottici come una forma (R), una forma (S) e simili. La presente invenzione comprende all’interno del campo tutti tali isomeri, comprendenti forme racemiche, enantiomeri e loro miscele.
In particolare, rientrano nel campo della presente invenzione tutte le forme stereoisomere, comprendenti enantiomeri, diastereomeri e loro miscele, comprendenti forme racemiche, ed il riferimento generale ai composti aventi formula (I) comprende tutte le forme stereoisomere, a meno che sia diversamente indicato.
In generale, i composti oppure i sali dell’invenzione dovrebbero venire interpretati come escludenti quei composti (se presenti) che sono così chimicamente instabili, di per sé oppure in acqua, da essere chiaramente inadatti per uso farmaceutico mediante qualsiasi via di somministrazione, orale, parenterale oppure altra ancora. Tali composti sono noti agli esperti del settore.
L’espressione “derivato farmaceuticamente attivo” si riferisce a qualsiasi composto derivato dai composti aventi formula (I) che, dopo somministrazione al ricevente, è in grado di fornire, direttamente oppure indirettamente, l’attività descritta in questa sede.
La presente invenzione comprende anche metaboliti attivi di composti aventi formula (I).
Secondo un primo aspetto dell’invenzione, vengono forniti composti aventi formula (I)
oppure loro sali o solvati farmaceuticamente accettabili.
Nei composti aventi formula (I):
Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da un anello singolo oppure anelli fusi aromatici oppure eteroaromatici aventi da 5 a 10 elementi comprendenti fino a 3 eteroatomi scelti tra N, O, S;
R viene scelto nel gruppo costituito da idrogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito e C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito;
R1, R2, R3e R4vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, C1-6-alcossile, idrossi-C1-6-alchile, OH, CN, fluoro-C1-6-alchile, fluoro-C1-6-alcossile; R1, R2, R3e R4possono legarsi in qualsiasi posizione del gruppo, rispettivamente, Ar e Ar’; Y viene scelto nel gruppo costituito da N oppure CH; X viene scelto nel gruppo costituito da CH oppure N; R5e R6vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da N, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, =O, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, idrossi-C1-6-alchile, C1-6-alchile-CO, aril-Co non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchil-CO non sostituito oppure sostituito, COOR7, CONR8R9, SO2R10in cui R7, R8, R9e R10vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da idrogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato;
R5e R6possono legarsi a qualsiasi atomo di carbonio dell’anello al quale sono collegati e possono legarsi allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello; e
R11viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile, aril-C1-6-alchile;
oppure R5e R6, oppure R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito, saturo oppure insaturo e contenente fino a due atomi di azoto;
q e p indicano, indipendentemente, 0 oppure un numero intero da 1 a 2, a condizione che quando sia Y sia X indicano N, né q né p indichino 0;
R12e R13vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, F, C1-6alchile, C1-6-alchil-OH, =O, OH, COOH, CO2Me, CONH2, CONHMe, CONMe2e possono legarsi in qualsiasi posizione dell’anello al quale sono collegati e possono legarsi allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello;
W viene scelto nel gruppo costituito da un legame e da un eteroatomo scelto nel gruppo costituito da O, S e NR14, in cui R14viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, aril-CO non sostituito oppure sostituito, SO2R15, CONR16R17, COOR18, in cui R15, R16, R17e R18vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, C1-6alchile lineare o ramificato;
m indica un numero intero da 1 a 3, n indica 0 oppure un numero intero da 1 a 3 a condizione che quando W indica un legame, n non indichi 0;
a condizione che il composto avente formula (I) non sia
4-[[[1-(4-metossifenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]-fenolo;
4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]-fenolo e
4-[[[1-(2-metossifenil)ciclopentil]ammino]metil]-2 [(4-metil-1-piperazinil)metil]-fenolo.
Preferibilmente, Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente da anelli di benzene, piridina, naftalene, tiofene;
R viene scelto nel gruppo costituito da H, CH3, fenil-CH2non sostituito oppure sostituito;
R1, R2, R3e R4vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, F, Cl, CH3, OH, OCH3, CH2OH, CF3, CHF2, CH2F, CF2CF3, OCF3, OCF2CF3, CN;
R5e R6vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, F, CH3, =O, fenile non sostituito oppure sostituito, piridile non sostituito oppure sostituito, fenil-CH2non sostituito oppure sostituito, CH2OH, CH3CO, fenil-CO non sostituito oppure sostituito, fenil-CH2CO non sostituito oppure sostituito, COOR7, CONR8R9, SO2R10in cui R7, R8, R9e R10vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H e CH3;
R11viene scelto nel gruppo costituito da H, CH3, Et, i-Pr, fenil-C1-6-alchile, CH3CO, fenile;
oppure R5e R6, oppure R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello, e quindi la parte ha un significato scelto nel gruppo costituito da
p e q indicano, indipendentemente 0 oppure 1;
R12e R13vengono scelti dal gruppo costituito da H, F, CH3, CH2OH, OH, =O, e sono legati allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello;
W viene scelto nel gruppo costituito da un legame e da un eteroatomo scelto nel gruppo costituito da O e NR14, in cui R14indica H, CH3, COCH3, fenile non sostituito oppure sostituito, fenil-CH2non sostituito oppure sostituito, fenil-CO non sostituito oppure sostituito, SO2R15, CONR16R17, COOR18, in cui R15, R16, R17e R18vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H e CH3; più preferibilmente W viene scelto nel gruppo costituito da un legame, O, NH, NCH3, NCOCH3; NCH2-fenile;
m indica un numero intero da 1 a 3, e n indica un numero intero da 1 a 2.
Secondo una prima forma di realizzazione del suddetto aspetto, i composti dell’invenzione possono avere la seguente formula (I’):
in cui Ar, Ar’, R, R1, R2, R3, R4, R5, R6, R11, R12, R13, Y, W, n, m, p e q hanno il significato definito in precedenza.
In particolare, secondo questa forma di realizzazione:
Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente da anelli di benzene, piridina, naftalene, tiofene;
R viene scelto nel gruppo costituito da H e CH3; R1e R3vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, F, CH3, OCH3, OH, CF3, CN;
R2e R4indicano indipendentemente H, F;
p e q sono uguali a 1, m indica un numero intero da 1 a 2, n indica un numero intero da 1 a 2;
R12e R13vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, F, CH3, CH2OH, =O, OH, e sono legati allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello;
W indica un legame oppure O, NH, NCH3, NCOCH3, NCH2-fenile;
Y viene scelto nel gruppo costituito da N e CH;
R5e R6vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, F, CH3, =O, fenile, piridile, fenil-CH2, CH2OH, CH3CO, COOH;
R11viene scelto nel gruppo costituito da H, CH3, Et, i-Pr, fenil-CH2, CH3CO, fenile, fenil-(CH2)2;
oppure R5e R6, R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito in cui la parte:
ha un significato scelto nel gruppo costituito da
In particolare, la parte:
ha un significato scelto nel gruppo costituito da:
Secondo una seconda forma di realizzazione del suddetto aspetto, i composti dell’invenzione possono avere la seguente formula (I’’):
in cui Ar, Ar’, R, R1, R2, R3, R4, R5, R6, R11, R12, R13, Y, W, n, m, p e q hanno il significato indicato in precedenza.
In particolare, secondo questa forma di realizzazione: Ar e Ar’ vengono scelti, indipendentemente da anelli di benzene, piridina, naftalene, tiofene, in particolare Ar e Ar’ indicano benzene;
R indica H e CH3;
R1e R3vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, F, CH3, OCH3, OH, CF3;
R2e R4indicano entrambi H;
p e q sono uguali a 1, m indica un numero intero da 1 a 2, n indica un numero intero da 1 a 2;
R12e R13vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, F, CH3, CH2OH, =O, OH, oppure R12e R13sono legati allo stesso atomo di carbonio ed hanno entrambi lo stesso significato scelto da F e CH3;
W indica un legame oppure O, NH, NCH3, NCOCH3; NCH2fenile;
Y indica N oppure CH;
R5e R6vengono scelti indipendentemente dal gruppo costituito da H, F, CH3, =O, fenile, piridile, fenil-CH2, CH2OH, CH3CO, COOH;
R11viene scelto nel gruppo costituito da H, CH3, Et, i-Pr, fenil-CH2, CH3CO, fenile;
oppure R5e R6, R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi, non sostituito oppure sostituito, in cui la parte:
ha il significato scelto nel gruppo costituito da:
In particolare, la parte:
ha un significato scelto nel gruppo costituito da:
Secondo un’altra forma di realizzazione del suddetto aspetto, i composti aventi formula (I) possono venire scelti dal gruppo costituito da:
4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-(1-piperidilmetil)fenolo dicloridrato;
4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il) metil]fenolo tricloridrato;
1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil] fenil]metil]ciclopentanammina tricloridrato;
1-(2-fluorofenil)-N-[[4-metossi-3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenil]metil]ciclopentanammina tricloridrato;
4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]-metilammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato;
2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]-4-[[(1-fenilciclopentil)ammino]metil]fenolo tricloridrato;
1-[4-[[5-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino] metil]-2-idrossifenil]metil]piperazin-1-il]etanone dicloridrato;
4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-fenilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato;
2-[(4-etilpiperazin-1-il)metil]-4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]fenolo tricloridrato;
4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-(piperazin-1-il-metil)fenolo;
2-[(4-benzilpiperazin-1-il)metil]-4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]fenolo tricloridrato;
4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-isopropilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato;
4-[[[1-(2-fluorofenil)tetraidropiran-4-il]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato;
4-(2-fluorofenil)-4-[[4-idrossi-3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenil]metilammino]cicloesanone tricloridrato;
4-[[[4,4-difluoro-1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino] metil]-2-[(4-metil-piperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato;
1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(1-metil-4-piperidil) metil]fenil]metil]ciclopentanammina dicloridrato;
1-(2-fluorofenil)-N-metil-N-[[3-[(1-metil-4-piperidil)metil]fenil]metil]ciclopentanammina dicloridrato;
4-[[[1-benzil-4-(2-fluorofenil)-4 piperidil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tetracloridrato.
I seguenti composti possono venire anche sintetizzati con lo stesso metodo usato per i composti precedenti:
2-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-6-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
1-(2-fluorofenil)-N-[[2-[(4-metilpiperazin-1-il) metil]-4-piridil]metil]cicloesanammina;
4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(5-metil-2,5-diazabiciclo[2.2.2]ottan-2-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(4-metil-2,3-diidrochinossalin-1-il)metil]fenolo;
2-(1,3,4,6,7,8,9,9a-ottaidropirido[1,2-a]pirazin-2-ilmetil)-4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino] metil]fenolo;
4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(9-metil-3,9-diazabiciclo[3.3.1]nonan-3-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(8-metil-3,8-diazabiciclo[3.2.1]ottan-3-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(3,5-difluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(2,4-difluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(3-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(4-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(3-fluoro-2-naftil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
2-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-4-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(2-idrossifenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]-4-[[[1-(3-tienil) ciclopentil]ammino]metil]fenolo;
4-[[[1-(2-fluorofenil)-4-metil-cicloesil]ammino] metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(2-fluorofenil)-4-(idrossimetil)cicloesil] ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(2-fluorofenil)-4-idrossi-cicloesil]ammino] metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(1-fenetil-4-piperidil)metil]fenil]metil]cicloesanammina;
4-[[[1-(2-fluorofenil)-4-idrossi-4-metil-cicloesil] ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
4-[[[1-(2-fluorofenil)-4,4-dimetilcicloesil]ammino] metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo;
acido 4-[[5-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-idrossifenil]metil]-1-metilpiperidin-2-carbossilico;
1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(1-metil-4-piperidil) metil]fenil]metil]cicloesanammina;
1-(3-fluorofenil)-N-[[3-[(1-metil-4-piperidil)metil]fenil]metil]ciclopentanammina;
N-[[3-[(1-benzil-4-piperidil)metil]fenil]metil]-1-(2-fluorofenil)cicloesanammina;
1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(1-metil-3,4-diidro-2H-chinolin-4-il)metil]fenil]metil]cicloesanammina;
N-[[3-(cicloesilmetil)fenil]metil]-1-(2-fluorofenil)cicloesanammina;
1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(4-metilcicloesil) metil]fenil]metil]cicloesanammina.
I composti esemplificati nella presente invenzione possono venire preparati da prodotti di partenza facilmente disponibili in commercio usando i seguenti metodi generali e le procedure esemplificate per esempio in Michael Smith, Jerry March - March’s Advanced Organic Chemistry: reactions mechanisms and structure - 6th Edition, John Wiley & Sons Inc., 2007.
È ben noto ad un esperto del settore che la trasformazione di una funzione chimica in un’altra può richiedere che uno o più centri reattivi nel composto contenente questa funzione vengano protetti in modo da impedire reazioni secondarie indesiderate. La protezione di tali centri reattivi, e la successiva deprotezione al termina delle trasformazioni di sintesi, possono venire realizzate seguendo procedure standard descritte, per esempio, in Theodora W. Green and Peter G.M. Wuts – Protective Groups in Organic Synthesis, Fourth Edition, John Wiley & Sons Inc., 2006.
Si comprenderà che quando vengono fornite condizioni sperimentali tipiche oppure preferite (vale a dire temperatura di reazione, tempo, moli di reagenti, solventi, ecc.), possono venire anche usate altre condizioni sperimentali a meno che sia diversamente affermato. Le condizioni di reazione ottimali possono variare con i particolari reagenti o solventi usati, ma tali condizioni possono venire determinate da un esperto del settore, usando procedure di ottimizzazione ordinarie.
La sintesi di un composto avente formula (I), secondo i procedimenti di sintesi descritti in quanto segue, può venire eseguita in modo lineare, quindi ciascun intermedio viene isolato e purificato mediante tecniche di purificazione standard come, per esempio, cromatografia su colonna, prima di eseguire la reazione successiva. In alternativa, in una procedura cosiddetta “ad una sola fase” nota nella tecnica, possono venire eseguite due o più fasi della sequenza di sintesi, quindi viene isolato e purificato solo il composto che deriva dalle due o più fasi.
I composti aventi formula (I), preparati con i metodi descritti in questa sede in quanto segue, possono venire trattati oppure purificati mediante tecniche oppure mezzi convenzionali, per esempio mediante filtrazione, distillazione, cromatografia, ricristallizzazione e loro combinazioni.
I sali dei composti aventi formula (I) possono venire preparati facendo reagire un composto basico con l’acido desiderato in soluzione.
Procedure generali
In una forma di realizzazione, un composto avente formula (I) può venire ottenuto mediante applicazione delle trasformazioni chimiche riportate negli schemi descritti in questa sede.
Secondo lo schema 1, possono venire preparati composti avente formula (I), in cui R indica H e R1, R2, R3, R4, R12, R13,R5, R6, R11, Ar, Ar’, X, Y, W, n, m, p e q hanno il significato definito nella formula (I) precedente, chiamati composti aventi formula Ia, mediante reazione di amminazione riduttiva di aldeidi aventi formula II, in cui R3, R4, R5, R6, R11, Ar’, X, Y, p e q hanno il significato definito nella formula (I) precedente, con ammine aventi formula III in cui R1, R2, R12, R13,Ar, W, n e m hanno il significato definito nella formula (I) in presenza di un agente riducente, come triacetossiboroidruro di sodio (NaBH(OAc)3) ed usando un solvente aprotico moderatamente polare, come diclorometano (DCM).
Schema 1
Secondo lo schema 2, possono venire preparati composti aventi formula (I), in cui R è diverso da H, e R1, R2, R3, R4, R12, R13,R5, R6, R11, Ar, Ar’, X, Y, W, n, m, p e q hanno il significato definito nella formula (I) precedente, chiamati composti aventi formula Ib, mediante reazione di amminazione riduttiva di composti aventi formula Ia con aldeidi aventi formula IV, in cui R’ indica H, C1-5-alchile oppure aril-C1-5-alchile.
Schema 2
In alternativa, secondo lo schema 3, possono venire preparati composti aventi formula Ib mediante una procedura “ad una sola fase”, costituita da reazione di amminazione riduttiva di aldeidi aventi formula II (oppure IV, in cui R’ indica H, C1-5-alchile oppure aril-C1-5-alchile) con ammine aventi formula III in presenza di un agente riducente, come NaBH(OAc)3e usando un solvente aprotico moderatamente polare, come DCM, fino a trasformazione completa dei prodotti di partenza, seguita dall’aggiunta delle aldeidi appropriate aventi formula IV (oppure II), in cui R’ indica H, C1-5-alchile oppure aril-C1-5-alchile.
Schema 3
Sintesi di composti aventi formula (II)
Secondo lo schema 4, possono venire preparati composti aventi formula II, in cui Y indica N ed almeno uno di R3e R4indica OH oppure OMe, e R5, R6, R11, Ar’, X, p e q hanno il significato definito nella formula (I) precedente, chiamati composti aventi formula IIa, mediante reazione di Mannich di aldeidi aventi formula Va con ammine aventi formula VI in presenza di formaldeide (HCHO). La reazione viene preferibilmente eseguita in un solvente polare, come etanolo (EtOH), oppure in un solvente aprotico moderatamente polare come DCM, a temperature che variano da 45°C a 80°C per 12 h.
Schema 4
Secondo lo schema 5, possono venire preparati composti aventi formula II, in cui Y indica N e sia R3sia R4sono diversi da OH oppure da OMe, e R5, R6, R11, Ar’, X, p e q hanno il significato definito nella formula (I) precedente, chiamati composti aventi formula IIb, in una procedura a tre fasi che consiste in: 1) reazione di amminazione riduttiva di alchilcarbossilato-arilaldeidi (preferibilmente metilcarbossilato-arilaldeidi oppure etilcarbossilato-arilaldeidi) aventi formula Vb con ammine aventi formula VI in presenza di un agente riducente, come NaBH(OAc)3in un solvente aprotico moderatamente polare come DCM; 2) reazione di riduzione di alchilcarbossilati (preferibilmente metilcarbossilati oppure etilcarbossilati) aventi formula IIb’ in presenza di un agente riducente come idruro di litio-alluminio (LiAlH4); e 3) ossidazione degli alcoli primari aventi formula IIb’’ in aldeidi aventi formula IIb usando agenti ossidanti, come biossido di manganese (MnO2) in un solvente aprotico apolare, come dietiletere (Et2O).
Schema 5
Secondo lo schema 6, possono venire preparati composti aventi formula II, in cui Y indica CH e R3, R4, R5, R6, R11, Ar’, X, q e p hanno il significato definito nella formula (I) precedente, chiamati composti aventi formula IIc, in una procedura a cinque fasi, che consiste in: 1) preparazione di sali di trifenilfosfonio aventi formula IIc’ mediante trattamento di un composto avente formula VII in cui Z indica Br, oppure I, con trifenilfosfina in un solvente aprotico come toluene; 2) reazione di olefinazione di composti aventi formula IIc’ con chetoni aventi formula VIII in presenza di basi come LHMDS a temperatura ambiente in un solvente aprotico apolare come tetraidrofurano (THF); 3) reazione di idrogenazione di composti aventi formula IIc’’ in presenza di carbone palladiato (Pd/c) e trietilsilano (Et3SiH) in un solvente polare come metanolo (MeOH); 4) reazione di riduzione di alchilcarbossilati (preferibilmente metilcarbossilati oppure etilcarbossilati) aventi formula IIc’’’ in presenza di un agente riducente, come LiAlH4; e 5) ossidazione di alcoli primari aventi formula IIc’’’’ in aldeidi aventi formula IIc usando agenti ossidanti, come biossido di manganese (MnO2) in un solvente aprotico apolare, come Et2O.
Schema 6
Sintesi di composti aventi formula (III)
Secondo lo schema 7 (metodo A), possono venire preparati composti aventi formula III, in cui W indica un legame, R12e R13indicano H e R1, R2, Ar, n e m, hanno il significato definito nella formula (I) precedente, chiamati composti aventi formula IIIa, seguendo una procedura di sintesi standard riportata in Balderman et al., Synthesis, 1978; 24-26, che consiste in: 1) aggiunta nucleofila dell’organolitio corrispondente oppure derivati di Grignard di arilalogenuri aventi formula IX, in cui Z indica Br oppure I, a chetoni aventi formula Xa; 2) trattamento di arilcicloalcanoli aventi formula IIIa’ con azoturo di sodio (NaN3) in presenza di acido trifluoroacetico (TFA) in DCM a bassa temperatura, da -20°C a 5°C, preferibilmente a 0°C; e 3) riduzione di azoturi aventi formula IIIa’’ usando LiAlH4in un solvente polare aprotico come THF.
Schema 7 Metodo A
Metodo B
Metodo C
Secondo lo schema 7 (Metodo B), possono venire preparati composti aventi formula III, in cui W indica un legame oppure O, e R12e R13sono diversi da H e R1, R2, Ar, n e m hanno il significato indicato nella formula (I) precedente, chiamati composti aventi formula IIIb, seguendo una procedura di sintesi standard riportata in McMahon et al., Org. Lett., 2004; 6: 1645–1647; Ellmann et al., Acc. Chem. Res., 2002; 35: 984-995, che consiste in: 1) aggiunta nucleofila dell’organolitio corrispondente oppure di derivati di Grignard di arilalogenuri aventi formula IX, in cui Z indica I oppure Br, a terz-butilsolfinilchetimmine aventi formula Xb e 2) trattamento di sulfinammide avente formula IIIb’ in condizioni acide, come una soluzione di HCl in MeOH.
Secondo lo schema 7 (metodo C), possono venire preparati composti aventi formula III, in cui W indica un legame oppure N, e R12, R13, R1, R2, Ar, n e m hanno il significato definito nella formula (I) precedente, chiamati composti aventi formula IIIc, seguendo una procedura di sintesi standard riportata in de Koning et al., Org. Process. Dev., 2011; 15: 1256-1265; Content at al., Org. Process. Dev., 2013; 17: 193-201, che consiste in: 1) aggiunta nucleofila dell’organolitio corrispondente oppure di derivati di Grignard di arilalogenuri aventi formula IX, in cui Z indica I oppure Br, a chetoni aventi formula Xc; 2) trattamento di cicloalcanoli aventi formula IIIc’ con cloroacetonitrile in presenza di un acido forte come acido solforico (H2SO4) oppure TFA e 3) segmentazione con cloroacetammide di composti aventi formula IIIc’’ usando tiourea in condizioni acide, come per esempio acido acetico (CH3CO2H) in un solvente polare come MeOH.
Secondo lo schema 8, possono venire preparati composti aventi formula Xb in cui W, R12, R13, n e m hanno il significato definito nella formula (I) precedente, mediante condensazione di terz-butansulfinammide con chetoni ciclici aventi formula Xa, utilizzando isopropossido di titanio (IV) [Ti(OiPr)4] in THF a temperatura ambiente (McMahon et al., Org. Lett., 2004; 6: 1645-1647; Ellmann et al., Acc. Chem. Res., 2002; 35: 984-995).
Schema 8
I composti aventi formula IV, Va, Vb, VI, VII, VIII, IX, Xa e Xc sono composti noti oppure possono venire facilmente preparati da composti noti mediante metodi noti.
Un secondo aspetto della presente invenzione si riferisce ad una composizione farmaceutica comprendente un composto avente formula (I) come descritto in precedenza, comprendente 4-[[[1-(4metossifenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]-fenolo, 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]fenolo e 4-[[[1-(2-metossifenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]fenolo ed un loro veicolo, stabilizzante, diluente o eccipiente farmaceuticamente accettabile.
Un esperto del settore è consapevole di una grande varietà di tali composti di veicolo, diluente oppure eccipiente, adatti per formulare una composizione farmaceutica.
I composti dell’invenzione, unitamente ad un adiuvante, un veicolo, un diluente oppure un eccipiente convenzionalmente utilizzati possono venire preparati in forma di composizioni farmaceutiche e loro dosaggi unitari, ed in tale forma possono venire utilizzati come solidi, come compresse oppure capsule riempite, oppure come liquidi, come soluzioni, sospensioni, emulsioni, elisir oppure capsule riempite con le stesse, tutte per uso orale, oppure in forma di soluzioni sterili iniettabili per somministrazione parenterale (comprendente la somministrazione sottocutanea ed intravenosa). Tali composizioni farmaceutiche e loro forme di dosaggio unitario possono comprendere ingredienti in proporzioni convenzionali, con o senza altri composti o principi attivi, e tali forme di dosaggio unitario possono contenere qualsiasi quantità efficace adatta dell’ingrediente attivo proporzionata al campo di dosaggio quotidiano previsto da utilizzare.
Le composizioni farmaceutiche contenenti un composto della presente invenzione possono venire preparate in un modo ben noto nella tecnica farmaceutica, e comprendono almeno un composto attivo. Generalmente, i composti della presente invenzione vengono somministrati in una quantità farmaceuticamente efficace. La quantità del composto effettivamente somministrata verrà tipicamente determinata da un medico, alla luce di circostanze pertinenti, comprendenti la condizione da trattare, la via di somministrazione scelta, il composto effettivo somministrato, l’età, il peso e la risposta del singolo paziente, la gravità dei sintomi del paziente e simili.
Le composizioni farmaceutiche della presente invenzione possono venire somministrate mediante una varietà di vie, comprendenti la somministrazione orale, rettale, transdermica, sottocutanea, intravenosa, intramuscolare, intranasale e polmonare. Le composizioni per somministrazione orale possono assumere la forma di soluzioni o sospensioni liquide madre oppure polveri madre. Più comunemente, tuttavia, le composizioni vengono presentate in forme di dosaggio unitario per facilitare un dosaggio preciso. L’espressione “forme di dosaggio unitario” si riferisce ad unità fisicamente separate adatte come dosaggi unitari per soggetti umani ed altri mammiferi, ciascuna unità contenente una quantità predeterminata di sostanza attiva calcolata per produrre l’effetto terapeutico desiderato, unitamente ad un eccipiente farmaceutico adatto. Forme di dosaggio unitario tipiche comprendono fiale oppure siringhe pre-riempite, premisurate di composizioni liquide, oppure pillole, compresse, capsule o simili nel caso di composizioni solide.
Forme liquide adatte per somministrazione orale possono comprendere un veicolo acquoso oppure non acquoso adatto con tamponi, agenti di sospensione e di erogazione, coloranti, aromatizzanti e simili. Forme solide possono comprendere, per esempio, qualsiasi dei seguenti ingredienti o composti di natura simile: un legante, come cellulosa microcristallina, gomma adragante o gelatina; un eccipiente come amido oppure lattosio, un agente disintegrante come acido alginico, Primogel oppure amido di mais; un lubrificante come stearato di magnesio; un fluidificante come biossido di silice colloidale; un agente edulcorante come saccarosio oppure saccarina; oppure un agente aromatizzante come menta piperita, metilsalicilato oppure aromatizzante all’arancia.
Le composizioni iniettabili si basano tipicamente su una soluzione salina sterile iniettabile oppure una soluzione salina tamponata con fosfato oppure altri veicoli iniettabili noti nella tecnica.
Le composizioni farmaceutiche possono essere in forma di compresse, pillole, capsule, soluzioni, sospensioni, emulsioni, polveri, supposte e formulazioni a rilascio prolungato.
Se desiderato, le compresse possono venire rivestite mediante tecniche standard acquose oppure non acquose. In certe forme di realizzazione, tali composizioni e preparazioni possono contenere almeno lo 0,1 percento di composto attivo. La percentuale di composto attivo in queste composizioni può venire variata, naturalmente, e può essere convenientemente tra circa l’1 percento e circa il 60 percento del peso dell’unità. La quantità di composto attivo in tali composizioni terapeuticamente utili è tale che si otterrà il dosaggio terapeuticamente attivo. I composti attivi possono venire anche somministrati per via intranasale, per esempio come gocce liquide oppure mediante spruzzatura.
Le compresse, pillole, capsule e simili possono anche contenere un legante come gomma adragante, acacia, amido di mais oppure gelatina; eccipienti come fosfato dicalcico; un agente disintegrante come amido di mais, amido di patate, acido alginico; un lubrificante come stearato di magnesio; ed un agente edulcorante come saccarosio, lattosio oppure saccarina. Quando la forma di dosaggio unitario è una capsula, essa può contenere, oltre alle sostanze del suddetto tipo, un veicolo liquido come olio grasso. Possono essere presenti vari altri materiali, come rivestimenti oppure per modificare la forma fisica dell’unità di dosaggio. Per esempio, le compresse possono venire rivestite con gommalacca, zucchero o entrambi. Uno sciroppo oppure un elisir possono contenere, oltre all’ingrediente attivo, saccarosio come agente edulcorante, metilparaben e propilparaben come conservanti, un colorante ed un agente aromatizzante come aroma di ciliegia oppure di arancia. Per impedire la rottura durante il transito attraverso la porzione superiore dell’apparato gastrointestinale, la composizione può essere una formulazione enterica rivestita.
Le composizioni per somministrazione topica comprendono, ma non sono limitate a questi, unguenti, creme, lozioni, soluzioni, paste, gel, stick, liposomi, nanoparticelle, cerotti, fasce e bendaggi per ferite. In certe forme di realizzazione, la formulazione topica comprende un miglioratore della penetrazione.
Le composizioni per somministrazione polmonare comprendono, ma non sono limitate a queste, composizioni di polveri anidre costituite dalla polvere di un composto avente formula (I) oppure un suo sale, e la polvere di un veicolo e/oppure lubrificante adatti. Le composizioni per somministrazione polmonare possono venire inalate da qualsiasi inalatore per polvere anidra adatto noto ad un esperto del settore.
La somministrazione delle composizioni viene eseguita in base ad un protocollo e ad un dosaggio sufficiente a ridurre l’infiammazione ed il dolore al soggetto. In alcune forme di realizzazione, nelle composizioni farmaceutiche della presente invenzione il principio attivo oppure i principi attivi vengono generalmente formulati in unità di dosaggio. L’unità di dosaggio può contenere da 0,1 a 1.000 mg di un composto avente formula (I) per unità di dosaggio per somministrazione quotidiana.
In alcune forme di realizzazione, le quantità effettive per una formulazione topica dipenderanno dalla gravità della malattia, del disturbo o della condizione anteriori alla terapia, dallo stato di salute dell’individuo e dalla risposta al farmaco. In alcune forme di realizzazione, la dose è nel campo dallo 0,001% in peso a circa il 60% in peso della formulazione.
Quando usato in combinazione con uno o più di altri ingredienti attivi, il composto della presente invenzione e l’altro ingrediente attivo possono venire usati in dosi inferiori rispetto a quando ciascuno viene usato singolarmente.
Facendo riferimento a formulazioni e a qualsiasi varietà di vie di somministrazione, metodi e formulazioni per la somministrazione di farmaci vengono descritti in Remington’s Pharmaceutical Sciences, 17th Edition, Gennaro et al. Eds., Mack Publishing Co., 1985, and Remington’s Pharmaceutical Sciences, Gennaro AR ed. 20th Edition, 2000, Williams & Wilkins PA, USA, and Remington: The Science and Practice of Pharmacy, 21st Edition, Lippincott Williams & Wilkins Eds. , 2005; and in Ansel’s Pharmaceutical Dosage Forms and Drug Delivery Systems, 8th Edition, Lippincott Williams & Wilkins Eds., 2005.
I componenti suddescritti per composizioni iniettabili oppure somministrate per via orale sono puramente rappresentativi.
I composti della presente invenzione possono anche venire somministrati in forme a rilascio prolungato oppure da sistemi per la somministrazione di farmaci a rilascio prolungato.
Inoltre, le composizioni farmaceutiche secondo la presente invenzione possono comprendere un secondo agente terapeutico, per esempio agenti antitumorali noti per i quali le cellule cancerogene sviluppano resistenza al trattamento.
Un terzo aspetto della presente invenzione si riferisce all’uso di composti aventi formula (I) come descritto in precedenza, compresi 4-[[[1-(4-metossifenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]fenolo, 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]fenolo e 4-[[[1-(2-metossifenil) ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]-fenolo oppure la loro composizione farmaceutica, oppure loro sali o solvati farmaceuticamente accettabili come medicamento.
In particolare, il medicamento è adatto per modulare l’attività di REV-ERB in un soggetto. Secondo questo aspetto, i composti aventi formula (I) sono adatti per l’uso nel trattamento di patologie associate alla disfunzione del ritmo circadiano e traggono vantaggio dall’inibizione dell’attività di REV-ERB in tessuti/cellule con cronoscombussolamento.
Inoltre, i composti aventi formula (I) e le loro composizione farmaceutiche sono adatti per l’uso nel trattamento di tumori in cui si verifica l’espressione di un modello circadiano modificato di un gene/proteina, in particolare di tumori positivi a Erb-B2, più particolarmente scelti dal gruppo costituito da cancro del seno, cancro delle ovaie, cancro del colon, cancro del fegato, cancro del sistema nervoso centrale, cancro dei reni, cancro del pancreas e cancro della prostata. Il cancro correlato a Erb-B2 preferito è il cancro del seno positivo a Erb-B2.
Inoltre, i composti aventi formula (I) e le loro composizioni farmaceutiche sono adatti per l’uso nel trattamento di tumori con delezione oppure mutazione del gene soppressore dei tumori p53.
In quanto segue, la presente invenzione verrà illustrata per mezzo di alcuni esempi, che non sono intesi per venire considerati limitativi del campo dell’invenzione.
Negli esempi allegati vengono usate in quanto segue le seguenti abbreviazioni.
Acido acetico (AcOH), acetonitrile (MeCN), ammoniaca (NH3), cloruro di ammonio (NH4Cl), n-butillitio (n-BuLi), cloroformio (CHCl3), cicloesano (Cy), terra di diatomacee (Celite), cloroformio deuterato (CDCl3), dimetilsolfossido deuterato (DMSO-d6), ossido di deuterio (D2O), diclorometano (DCM), dietiletere (Et2O), elettronebulizzazione (ES), dimetilsolfossido (DMSO), etanolo (EtOH), etilacetato (EtOAc), formaldeide (HCHO), acido cloridrico (HCl), idruro di litio-alluminio (LiAlH4), esametildisilazano di litio (LHMDS), biossido di manganese (MnO2), spettrometria di massa (MS), metanolo (MeOH), fosfato monopotassico (KH2PO4), risonanza magnetica nucleare (NMR), carbone palladiato (Pd/C), carbonato di potassio (K2CO3), tempo di ritenzione (Rt), temperatura ambiente (rt), tetraidrofurano (THF), bicarbonato di sodio (NaHCO3), idrossido di sodio (NaOH), solfato di sodio (Na2SO4), triacetossiboroidruro di sodio (NaBH(OAc)3), acido solforico (H2SO4), tetraisopropossido di titanio (Ti(iOPr)4), cromatografia su strato sottile (TLC), trietilammina (Et3N), acido trifluoroacetico (TFA).
Sostanze chimiche, materiali e metodi
I solventi ed i reagenti sono stati ottenuti da fornitori del commercio, e sono stati usati senza ulteriore purificazione. Le purificazioni mediante cromatografia su colonna automatiche sono state eseguite usando un dispositivo Teledyne ISCO (CombiFlash® Rf) con colonne di silicagel pre-confezionate aventi dimensioni differenti (da 4 g fino a 24 g). La cromatografia su colonna flash è stata eseguita manualmente su cartucce di silice pre-confezionate (da 2 g fino a 10 g) della Biotage. In entrambi i casi, sono state usate miscele aventi polarità crescenti di Cy e EtOAc oppure DCM e MeOH come eluenti. Le TLC preparative sono state eseguite usando piastre per TLC 0,05 mm prerivestite della Macherey-Nagel (SIL G-50 UV254). Gli esperimenti mediante NMR sono stati eseguiti su un sistema Bruker Avance III 400 (400,13 MHz per 1H, e 100,62 MHz per 13C), dotato di una sonda BBI e di gradienti Z. Gli spettri sono stati acquisiti a 300 K, usando come solventi dimetilsolfossido deuterato (DMSO-d6), cloroformio deuterato (CDCl3). Gli spostamenti chimici (�) per spettri
1H e 13C vengono riportati in parti per milione (ppm) usando la risonanza del solvente non deuterato residuo come standard interno (per CDCl3: 7,26 ppm, 1H e 77,16 ppm, 13C; per D2O: 4.79 ppm, 1H; per DMSO-d6: 2,50 ppm, 1H; 39,52 ppm,
13C). I dati vengono riportati come segue: spostamento chimico (selezionato in ordine decrescente), molteplicità (indicata come: s, singletto; bs, singletto largo; d, doppietto; t, tripletto; q, quartetto; p, quintetto; m, multipletto e loro combinazioni), costanti di accoppiamento (J) in Hertz (Hz) e integrazione. Le analisi mediante UPLC-MS sono state eseguite su un sistema Waters ACQUITY UPLC-MS costituito da uno spettrometro di massa SQD (rilevatore a singolo quadrupolo) dotato di un’interfaccia di ionizzazione per elettronebulizzazione ed un rilevatore a serie di fotodiodi. Il campo PDA era di 210-400 nm. È stata applicata ionizzazione per elettronebulizzazione in modalità positiva e negativa. Le fasi mobili di UPLC erano: (A) NH4OAc 10 mM in H2O, pH 5; (B) NH4OAc 10 mM in MeCN/H2O (95:5) pH 5. Le analisi sono state effettuate con il metodo A riportato in quanto segue.
Metodo A-UPLC (generico): Gradiente: dal 5 al 95% di B per oltre 3 min. Portata: 0,5 ml/min. Temperatura: 40°C. Pre-colonna: Vanguard BEH C18 (1,7 µm 2,1 x 5 mm). Colonna: BEH C18 (1,7µm 2,1 x 50 mm). Le purificazioni mediante HPLC preparativa/MS sono state eseguite su un sistema di autopurificazione della Waters costituito da uno spettrometro di massa a singolo quadrupolo 3100 dotato di un’interfaccia di ionizzazione per elettronebulizzazione ed un rivelatore a serie di fotodiodi 2998. Il sistema mediante HPLC comprendeva un gestore dei campioni 2747, un modulo a gradiente binario 2545, un organizzatore fluidico del sistema ed una pompa per HPLC 515. Il campo di PDA era di 210-400 nm. Le purificazioni sono state effettuate su una colonna XBridgeTM Prep C18OBD (diametro interno 100 x 19 mm, dimensione delle particelle 5 µm) con una cartuccia Guard XBridgeTM Prep C18 (diametro interno 10 x 19 mm, dimensione delle particelle 5 µm). Le fasi mobili erano NH4OAc 10 mM in H2O a pH 5 regolato con AcOH (A) e NH4OAc 10 mM in MeCN/H2O (95:5) a pH 5,0 (B). È stata usata ionizzazione per elettronebulizzazione in modalità positiva e negativa.
Al fine di illustrare meglio la presente invenzione, vengono fornite sintesi dei composti degli esempi riportati nella tabella 1.
I composti riportati nella tabella 1 sono stati sintetizzati come descritto in quanto segue.
Procedura generale per la sintesi delle ammine aventi formula IIIa (schema 7, metodo A)
Fase 1
Ad una soluzione di IX (1,0 equivalenti) in THF anidro (0,2 M) a -78°C sotto atmosfera di argon, è stata aggiunta goccia a goccia una soluzione di n-BuLi (1,0 equivalenti, 2,5 M in esani). La miscela di reazione è stata agitata per 1 h alla stessa temperatura, e quindi sono stati aggiunti goccia a goccia 1,0 equivalenti di Xa. L’agitazione è continuata fino alla scomparsa del prodotto di partenza, notata mediante analisi mediante TLC. La miscela di reazione è stata quindi bloccata con soluzione acquosa satura di NH4Cl ed estratta con DCM. Lo strato organico è stato lavato con soluzione salina ed essiccato su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIIa’ è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Fase 2
Ad una soluzione di IIIa’ (1,0 equivalenti) in DCM anidro (0,4 M) è stato aggiunto azoturo di sodio (2,2 equivalenti) a temperatura ambiente sotto atmosfera di azoto. La sospensione è stata raffreddata a -5°C e quindi è stata aggiunta goccia a goccia una miscela di TFA:DCM 1:2 (8,4 equivalenti di TFA) sotto agitazione vigorosa per un periodo di 15 min. La sospensione risultante è stata agitata a 0°C per un’altra ora. Alla soluzione fredda è stata quindi aggiunta goccia a goccia acqua distillata, seguita dall’aggiunta goccia a goccia di una miscela di acqua distillata ed una soluzione acquosa di NH4OH al 28% (1:1) (5,0 ml). Dopo 30 min, la miscela di reazione è stata estratta con DCM, e lo strato organico è stato lavato con acqua, soluzione di KH2PO41,0 N, soluzione salina, ed essiccato si Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il prodotto grezzo di IIIa’’ è stato purificato mediante cromatografia su colonna eluendo con Cy (100%).
Fase 3
Ad una soluzione di IIIa’’ (1, 0 equivalenti) in THF anidro (0,3 M), è stato aggiunto goccia a goccia LiAlH4(1,05 equivalenti, soluzione 2,0 M in THF) a 0°C sotto atmosfera di azoto. La miscela di reazione è stata agitata a temperatura ambiente per 3 h, e quindi bloccata con NaOH 1,0 N. La miscela di reazione è stata quindi divisa tra Et2O ed una soluzione di HCl 1,0 N. Lo strato acquoso è stato raccolto e basificato con una soluzione di NH4OH al 28% fino a pH 8,0, e quindi estratto con DCM. Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIIa è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Procedura generale per la sintesi di ammine aventi formula IIIb (Schema 7, metodo B)
Fase 1
Ad una soluzione di IX (1,1 equivalenti) in THF anidro (0,2 M) a -78°C sotto atmosfera di argon, è stata aggiunta goccia a goccia una soluzione di n-BuLi (1,0 equivalenti, 2,5 M in esani). La miscela di reazione è stata agitata per 1 h alla stessa temperatura, e quindi è stata aggiunta una soluzione di Xb (1, 0 equivalenti) in THF anidro (1,0 M). La miscela di reazione è stata agitata a -78°C per 1 h e quindi lasciata riscaldare a temperatura ambiente. L’agitazione è continuata fino alla scomparsa del prodotto di partenza, notata con analisi mediante TLC. La miscela di reazione è stata quindi bloccata con una soluzione acquosa satura di NH4Cl ed estratta con DCM. Lo strato organico è stato lavato con soluzione salina ed essiccato su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il prodotto grezzo di IIIb’ è stato purificato mediante cromatografia su colonna eluendo con una miscela in gradiente di DCM/MeOH oppure EtOAc/MeOH.
Fase 2
Ad una soluzione sotto agitazione di IIIb’ (1,0 equivalenti) in MeOH anidro (1,0 M), è stato aggiunto HCl 4,0 M in diossano (4,0 equivalenti). La miscela di reazione è stata agitata a temperatura ambiente per 45 min, e quindi diluita con EtOAc (5,0 ml). Lo strato organico è stato lavato con NaOH 1,0 N (5,0 ml), soluzione salina, ed essiccato su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIIb è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Procedura generale per la sintesi di ammine aventi formula IIIc (schema 7, metodo C)
Fase 1
Ad una soluzione di IX (1,1 equivalenti) in THF anidro (0,2 M) a -78°C sotto atmosfera di argon, è stata aggiunta goccia a goccia una soluzione di n-BuLi (1,0 equivalenti, 2,5 M in esani). La miscela di reazione è stata agitata per 1 h alla stessa temperatura, e quindi sono stati aggiunti goccia a goccia 1,0 equivalenti di Xc. La miscela di reazione è stata agitata a -78°C per 1 h e quindi lasciata riscaldare a temperatura ambiente. L’agitazione è continuata fino alla scomparsa del prodotto di partenza, notata con analisi mediante TLC. La miscela di reazione è stata quindi bloccata con una soluzione acquosa satura di NH4Cl ed estratta con DCM. Lo strato organico è stato lavato con soluzione salina ed essiccato su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIIc’ è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Fase 2
Ad una miscela di IIIc’ (1,0 equivalenti) e cloroacetonitrile (3,5 equivalenti), è stato aggiunto AcOH (1,0 ml), seguito da aggiunta di H2SO4(1,0 equivalenti). La miscela di reazione è stata agitata a temperatura ambiente per una notte, e quindi diluita con EtOAc (4,0 ml), lavata con soluzione acquosa satura di NH4Cl e acqua, ed essiccata su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il prodotto grezzo di IIIc’’ è stato usato purificato mediante cromatografia su colonna eluendo con miscela in gradiente di solvente DCM/MeOH.
Fase 3
Ad una soluzione di IIIc’’ (1,0 equivalenti) in EtOH (0,13 M) sono stati aggiunti tiourea (1,1 equivalenti) e AcOH (6,0 equivalenti). La miscela di reazione è stata riscaldata a 80°C per una notte e quindi raffreddata a temperatura ambiente, diluita con EtOAc (4,0 equivalenti), lavata con una soluzione di NaOH 1,0 M (2,0 ml) ed essiccata su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIIc è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIa (schema 4)
Una miscela di Va (1,0 equivalenti), VI (1,0 equivalenti) e HCHO (1,0 equivalenti, soluzione al 36% in acqua) in EtOH (0,8 M) è stata riscaldata al ricadere per 2 h, quindi è stata aggiunta un’ulteriore quantità di HCHO (1,0 equivalenti). La miscela di reazione è stata agitata al ricadere per una notte. Dopo evaporazione del solvente, il prodotto grezzo di IIa è stato purificato mediante cromatografia su colonna eluendo con una miscela in gradiente di DCM/MeOH oppure EtOAc/MeOH.
Procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIb (schema 5)
Fase 1
Ad una soluzione di Vb (1,0 equivalenti) e VI (1,0 equivalenti) in DCM anidro (0,4 M), è stato aggiunto NaBH (OAc)3(2,0 equivalenti) a temperatura ambiente, e la sospensione risultante è stata agitata a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione è stata estratta con DCM (10,0 ml), lavata con una soluzione acquosa di K2CO3al 10% ed essiccata su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIb’ è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Fase 2
Ad una soluzione di IIb’ (1,0 equivalenti) in THF anidro (0,2 M) è stato attentamente aggiunto LiAlH4(1,05 equivalenti, 2,0 M, soluzione in THF) a temperatura ambiente sotto atmosfera di azoto. L’agitazione è continuata per 1,5 h a temperatura ambiente fino alla scomparsa del prodotto di partenza, notata con analisi mediante TLC. La miscela di reazione è stata quindi bloccata con acqua, con la formazione di precipitato. La miscela di reazione è stata bloccata attentamente mediante aggiunta di HCl 2,0 M (5,0 ml), e quindi estratta con DCM (3 x 10,0 ml). Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIb’’ è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Fase 3
Ad una soluzione di IIb’’ (1,0 equivalenti) in Et2O (0,22 M), è stato aggiunto MnO2attivato (6,4 equivalenti). La miscela di reazione è stata agitata per una notte a temperatura ambiente e quindi filtrata attraverso un tampone di celite e lavata con DCM (3 x 15,0 ml). Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIb è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIc (schema 6)
Fase 1
Ad una soluzione sotto agitazione del composto VII (1,0 equivalenti) in toluene anidro (0,2 M), è stata aggiunta trifenilfosfina (1,0 equivalenti). La miscela di reazione risultante è stata agitata a 120°C per una notte, dopo il quale tempo si è formato un precipitato bianco. La reazione è stata raffreddata a temperatura ambiente e quindi è stato raccolto il solido mediante filtrazione. Il solido è stato lavato con una quantità minima di toluene freddo, ottenendo il composto IIc’ come solido bianco, che è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Fase 2
Ad una soluzione di IIc’ (1,0 equivalenti) in THF anidro (0,16 M) a -78°C sotto atmosfera di argon, è stata aggiunta goccia a goccia una soluzione di LHMDS (5,0 equivalenti, 1,0 M in THF). La miscela di reazione è stata agitata per 15 min alla stessa temperatura, e quindi sono stati aggiunti 1,0 equivalenti di VIII goccia a goccia. La miscela di reazione è stata agitata a temperatura ambiente per 3 h, quindi il solvente è stato evaporato sotto pressione ridotta ed il residuo è stato disciolto in DCM (6,0 ml) e lavato due volte con acqua. La fase organica risultante è stata essiccata su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il prodotto grezzo di IIc’’ è stato purificato mediante cromatografia su colonna eluendo con una miscela in gradiente del solvente Cy/EtOAc.
Fase 3
Ad una sospensione sotto agitazione di IIc’’ (1,0 equivalenti) e di Pd-C al 10% (0,1 equivalenti) in MeOH (0,05 M) è stato aggiunto goccia a goccia trietilsilano puro (10,0 equivalenti) mediante l’uso di un imbuto a rubinetto per equalizzare la pressione sotto atmosfera di azoto. Dopo 15 min, la miscela di reazione è stata filtrata attraverso un tampone di celite ed il solvente è stato rimosso sotto pressione ridotta, ottenendo l’intermedio IIc’’’ che è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Fase 4
Ad una soluzione di IIc’’’ (1,0 equivalenti) in THF anidro (0,2 M), è stato attentamente aggiunto LiAlH4(1,05 equivalenti, soluzione di 2,0 M in THF) a temperatura ambiente sotto atmosfera di azoto. L’agitazione è continuata per 1,5 h a temperatura ambiente fino alla scomparsa del prodotto di partenza, notata con analisi mediante TLC. La miscela di reazione è stata quindi bloccata con acqua, con la formazione di precipitato. La miscela di reazione è stata attentamente bloccata mediante aggiunta di HCl 2,0 M (5,0 ml) e quindi estratta con DCM (3 x 10,0 ml). Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIc’’’’ è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Fase 5
Ad una soluzione di IIc’’’’ (1,0 equivalenti) in Et2O (0,22 M), è stato aggiunto MnO2attivato (6,4 equivalenti). La miscela di reazione è stata agitata a temperatura ambiente per una notte, e quindi filtrata attraverso un tampone di celite e lavata con DCM (3 x 15,0 ml). Dopo evaporazione del solvente, il residuo di IIb è stato usato nella fase successiva senza ulteriore purificazione.
Procedura generale per la sintesi di N-terzbutilsolfinilchetimmine aventi formula Xb (schema 8)
Ad una soluzione di Xa (1,2 equivalenti) in THF (0,5 M) è stato aggiunto Ti(OiPr)4(2,0 equivalenti) sotto atmosfera di azoto, seguito da aggiunta di terzbutansolfinammide (1,0 equivalenti). La miscela di reazione è stata agitata per 2 h, versata in una soluzione acquosa satura di NaHCO3(4,0 ml) sotto agitazione vigorosa e quindi immediatamente filtrata attraverso un tampone di celite e lavata con EtOAc. Le due fasi vengono separate e lo strato acquoso viene estratto con EtOAc (3 x 8,0 ml). Lo strato organico combinato viene essiccato su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il prodotto grezzo di Xb è stato purificato mediante cromatografia su colonna eluendo con una miscela in gradiente di DCM/MeOH e conservato in un contenitore a -20°C fino ad ulteriore uso.
Procedura generale per la sintesi di ammine aventi formula Ia (schema 1)
Una miscela di II (1,0 equivalenti) e III (1,0 equivalenti) in DCM anidro (0,06 M) è stata agitata per 10 min a temperatura ambiente e quindi è stato aggiunto NaBH(OAc)3(2,0 equivalenti). L’agitazione è continuata a temperatura ambiente per una notte. La miscela di reazione è stata diluita con DCM (4,0 ml), lavata con una soluzione acquosa di K2CO3al 10% ed essiccata su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il prodotto grezzo di Ia è stato purificato mediante cromatografia su colonna eluendo con una miscela in gradiente di DCM/MeOH, DCM/MeOH/Et3N, DCM/MeOH/NH3oppure Cy/EtOAc.
Procedura generale per la sintesi di ammine aventi formula Ib (schema 3)
Una miscela di II (1,0 equivalenti) e III (1,0 equivalenti) in DCM anidro (0,06 M) è stata agitata per 10 min a temperatura ambiente e quindi è stato aggiunto NaBH(OAc)3(2,0 equivalenti). L’agitazione è stata continuata per una notte a temperatura ambiente, quindi è stato aggiunto IV (1,1 equivalenti) seguito da un’ulteriore quantità di NaBH(OAc)3(2,0 equivalenti). L’agitazione è continuata fino alla scomparsa del prodotto di partenza, notata con analisi mediante TLC. La miscela di reazione è stata quindi bloccata con una soluzione acquosa di K2CO3al 10% e le due fasi sono state separate. Lo strato organico è stato essiccato su Na2SO4. Dopo evaporazione del solvente, il prodotto grezzo di Ib è stato purificato mediante cromatografia su colonna eluendo con DCM/MeOH.
Tabelle degli intermedi aventi formula IIIa (schema 7, metodo A)
Vengono descritti nella tabella 2 gli intermedi di alcool aventi formula IIIa’ (schema 7, metodo A, fase 1) e le loro proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 3 vengono descritti gli intermedi di azoturo aventi formula IIIa’’ (schema 7, metodo A, fase 2) e le loro proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 4 vengono descritti gli intermedi di ammine aventi formula IIIa (schema 7, metodo A, fase 3) (intermedi 1, 2, 3) e le loro proprietà chimico-fisiche. Tabelle di intermedi aventi formula IIIb (schema 7, metodo B)
Nella tabella 5 vengono descritti gli intermedi di terz-butilsolfinammide aventi formula IIIb’ (schema 7, metodo B, fase 1) e le loro proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 6 vengono descritti gli intermedi di ammine aventi formula IIIb (intermedi 4, 5, 6) (schema 7, metodo B, fase 2) e le loro proprietà chimico-fisiche.
Tabelle di intermedi aventi formula IIIb (schema 7, metodo C)
Nella tabella 7 vengono descritti gli intermedi di cloroacetammidi aventi formula IIIc’ (schema 7, metodo C, fase 1) e le loro proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 8 vengono descritti gli intermedi di ammine aventi formula IIIc (intermedio 7) (schema 6, metodo C, fase 2) e le loro proprietà chimico-fisiche.
Preparazione di 4-idrossi-3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]benzaldeide (intermedio 8, schema 4)
L’Intermedio 8 è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIa usando 4-idrossibenzaldeide (1,0 g, 8,19 mmoli), N-metilpiperazina (664,0 �l, 8,19 mmoli) e HCHO (1,8 ml, 16,34 mmoli) in EtOH (10,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna (DCM/MeOH al 20% in DCM, da 100:0 fino a 50:50), ottenendo il composto del titolo come solido bianco (1,1 g, 57%). UPLC-MS (metodo generico) tempo di ritenzione 1,14 min; MS (ES) C13H18N2O2richiede m/z 234, trovato 235 [M+H]+. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) � 9.79 (s, 1H), 7.73 - 7.61 (m, 2H), 6.95 -6.85 (m, 1H), 3.71 (s, 2H), 2.45 - 2.26 (bs, 8H), 2.18 (s, 3H).
Preparazione di 4-idrossi-3-(1-piperidilmetil) benzaldeide (intermedio 9, schema 4)
L’intermedio 9 è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIa usando 4-idrossibenzaldeide (500,0 mg, 4,09 mmoli), piperidina (404,0 �l, 4,09 mmoli) e HCHO (678,0 �l, 8,19 mmoli) in EtOH (6,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna (Cy/EtOAc, da 95:15 a 30:70), ottenendo il composto del titolo come olio incolore (600,0 mg, 67%). UPLC-MS (metodo generico), tempo di ritenzione 1,75 min, MS (ES) C13H17NO2richiede m/z 219, trovato 220 [M+H]+. 1H-NMR (400 MHz, CDCl3) � 9.82 (s, 1H), 7.70 (dd, J = 8.4, 2.1 Hz, 1H), 7.56 (dt, J = 1.9, 0.9 Hz, 1H), 6.91 (d, J = 8.3 Hz, 1H), 3.77 (s, 2H), 2.57 (bs, 5H), 1.82 - 1.27 (m, 5H).
Preparazione di 3-[(4-acetilpiperazin-1-il)metil]-4-idrossi-benzaldeide (intermedio 10, schema 4)
L’intermedio 10 è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIa usando 4-idrossibenzaldeide (250,0 mg, 2,05 mmoli), N-acetilpiperazina (315,0 mg, 2,46 mmoli) e HCHO (340,0 �l, 4,10 mmoli) in 5,0 ml di EtOH. La miscela grezza è stata purificata mediante cromatografia su colonna (DCM/MeOH (20% in DCM), da 100:0 fino a 50:50) ottenendo il composto del titolo come olio incolore (140,0 mg, 26%). UPLC-MS (metodo generico) tempo di ritenzione 1,27 min, MS (ES) C14H18N2O3richiede m/z 262, trovato 263 [M+H]+. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) � 9.80 (s, 1H), 7.75 (d, J = 2.1 Hz, 1H), 7.70 (dd, J = 8.3, 2.1 Hz, 1H), 6.96 (d, J = 8.3 Hz, 1H), 3.67 (s, 2H), 3.63 - 2.90 (m, 8H), 1.99 (s, 3H).
Preparazione di 4-idrossi-3-[(4-fenilpiperazin-1-il)metil]benzaldeide (intermedio 11, schema 4)
L’intermedio 11 è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIa usando 4-idrossibenzaldeide (2,05 mmoli, 250,0 mg), N-fenilpiperazina (2,46 mmoli, 375,0 �l) e HCHO (4,10 mmoli, 340,0 �l) in 5,0 ml di DCM. La miscela grezza è stata purificata mediante cromatografia su colonna (EtOAc/MeOH gradiente da 100:0 fino a 95:5), ottenendo il composto del titolo come olio incolore (500,0 mg, 82%). UPLC-MS (metodo generico) tempo di ritenzione 2,42 min, MS (ES) C18H20N2O2richiede m/z 296, trovato 297 [M+H]+. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 9.81 (s, 1H), 7.76 (d, J = 2.1 Hz, 1H), 7.71 (dd, J = 8.3, 2.1 Hz, 1H), 7.22 (t, J = 7.8 Hz, 2H), 6.95 (dd, J = 8.3, 5.5 Hz, 3H), 6.79 (t, J = 7.2 Hz, 1H), 3.75 (s, 2H), 3.18 (t, J = 4.9 Hz, 4H), 2.64 (t, J = 4.9 Hz, 4H).
Preparazione di 3-[(4-etilpiperazin-1-il)metil]-4-idrossibenzaldeide (intermedio 12, schema 4)
L’intermedio 12 è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIa usando 4-idrossibenzaldeide (2,05 mmoli, 250,0 mg), N-etilpiperazina (2,46 mmoli, 316,0 �l) e HCHO (4,10 mmoli, 340,0 �l) in 5,0 ml di EtOH. La miscela grezza è stata purificata mediante cromatografia su colonna (EtOAc/MeOH gradiente da 100:0 fino a 85:15), ottenendo il composto del titolo come solido bianco (265,0 mg, 52%). UPLC-MS (metodo generico) tempo di ritenzione 1,14 min, MS (ES) C14H20N2O2richiede m/z 248, trovato 297 [M+H]. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 9.78 (s, 1H), 7.70 (d, J = 2.2 Hz, 1H), 7.68 (m, 2H), 6.95 – 6.82 (m, 1H), 3.71 (s, 2H), 3.65 – 3.02 (bs, 8H), 2.45 – 2.15 (q, J = 7.2 Hz, 2H), 0.99 (t, J = 7.2 Hz, 3H).
Preparazione di terz-butil-4-[(5-formil-2-idrossifenil)metil]piperazin-1-carbossilati (intermedio 13, schema 4)
L’intermedio 13 è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIa usando 4-idrossibenzaldeide (2,05 mmoli, 250,0 mg), N-Boc piperazina (2,46 mmoli, 457,0 mg) e HCHO (4,10 mmoli, 340,0 �l) in 5,0 ml di EtOH. La miscela grezza è stata purificata mediante cromatografia su colonna (Cy/EtOAc gradiente da 95:5 fino a 50:50) ottenendo il composto del titolo come solido bianco (453,0 mg, 70%). UPLC-MS (metodo generico) tempo di ritenzione 2,37 min, MS (ES) C17H24N2O4richiede m/z 320, trovato m/z 320 [M]+. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 9.80 (s, 1H), 7.79 – 7.75 (m, 1H), 7.75 – 7.66 (m, 1H), 7.02 – 6.80 (m, 2H), 3.65 (s, 2H), 3.50 – 3.15 (bm, 4 H), 3.35 (t, J = 5.1 Hz, 2H), 2.41 (t, J = 5.1 Hz, 2H), 1.40 (d, J = 1.8 Hz, 9H).
Preparazione di 3-[(4-benzilpiperazin-1-il)metil]-4-idrossibenzaldeide (intermedio 14, schema 4)
L’intermedio 14 è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIa usando 4-idrossibenzaldeide (1,18 mmoli, 144,0 mg), N-benzilpiperazina (1,41 mmoli, 250,0 mg) e HCHO (2,36 mmoli, 196,0 �l) in 5,0 ml di EtOH. La miscela grezza è stata purificata mediante cromatografia su colonna (Cy/EtOAc gradiente da 95:5 fino a 0:100), ottenendo il composto del titolo come solido bianco (240,0 mg, 66%). UPLC-MS (metodo generico) tempo di ritenzione 1,97 min, MS (ES) C19H22N2O2richiede m/z 310, trovato m/z 311 [M+H]+. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 9.78 (s, 1H), 7.73 – 7.62 (m, 2H), 7.36 – 7.28 (m, 4H), 7.28 – 7.22 (m, 1H), 6.94 – 6.83 (m, 1H), 3.88 – 3.40 (m, 8H), 3.71 (s, 2H), 3.49 (s, 2H).
Preparazione di 4-idrossi-3-[(4-isopropilpiperazin-1-il)metil]benzaldeide (intermedio 15, schema 4)
L’intermedio 15 è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di aldeidi aventi formula IIa usando 4-idrossibenzaldeide (2,05 mmoli, 250,0 mg), N-isopropilpiperazina (2,46 mmoli, 351,0 �l) e HCHO (4,10 mmoli, 340,0 �l) in 5,0 ml di EtOH. La miscela grezza è stata purificata mediante cromatografia su colonna (EtOAc/MeOH gradiente da 100:0 fino a 85:15), ottenendo il composto del titolo come olio giallo (310,0 mg, 58%). UPLC-MS (metodo generico) tempo di ritenzione 1,19 min, MS (ES) C15H22N2O2richiede m/z 262, trovato m/z 263 [M-H]+. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 9.78 (s, 1H), 7.69 (d, J = 8.2 Hz, 2H), 6.90 (d, J = 8.1 Hz, 1H), 3.71 (s, 2H), 2.64 (dt, J = 13.1, 6.5 Hz, 1H), 2.54 – 2.42 (bm, 8H), 0.97 (d, J = 6.5 Hz, 6H).
Tabelle di intermedi aventi formula IIb (schema 5)
Nella tabella 9 vengono descritti gli intermedi di metilcarbossilato arilammina aventi formula IIb’ (schema 5, fase 1) e le loro proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 10 vengono descritti gli intermedi di alcool aventi formula IIb’’ (schema 5, fase 2) e le loro proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 11 vengono descritti gli intermedi di aldeide aventi formula IIb (schema 5, fase 3) e le loro proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 12 viene descritto il sale di trifenilfosfonio avente formula IIc’ (schema 6, fase 1) e le sue proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 13 viene descritto il composto avente formula IIc’’ (schema 6, fase 2) e le sue proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 14 viene descritto il composto avente formula IIc’’’ (schema 6, fase 3) e le sue proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 15 viene descritto l’intermedio di alcool avente formula IIc’’’’ (schema 6, fase 4) e le sue proprietà chimico-fisiche.
Nella tabella 16 viene descritto l’intermedio di aldeide avente formula IIc (intermedio 18) (schema 6, fase 5) e le sue proprietà chimico-fisiche.
Preparazione di 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil] ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato (esempio 1 [numero CAS: 1287451-26-6])
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (100,0 mg, 0,42 mmoli), dall’INTERMEDIO 8 (75,0 mg, 0,42 mmoli) e da NaBH(OAc)3(178,0 mg, 0,84 mmoli) in DCM (4,5 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM e MeOH/NH3(19% MeOH e 1% NH3in DCM), da 95:5 a 100:0], ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (137,0 mg, 82%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,58 min, MS (ES) C24H32FN3O richiede m/z 397, trovato m/z 398 [M-H]+. La base libera (60,0 mg, 0,15 mmoli) è stata quindi disciolta in DCM (1,5 ml) ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1,5 ml, 3,0 mmoli, 20,0 equivalenti) osservando la formazione di precipitato. L’eccesso del solvente è stato rimosso sotto pressione ridotta, ed il solido risultante è stato triturato con Et2O. Il solido risultante è stato disciolto in una soluzione di CH3CN/H2O (1:1) e liofilizzato, ottenendo il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 12.07 (bs, 1H), 10.71 (bs, 1H), 9.53 (s, 2H), 7.65 (t, J = 8.0 Hz, 1H), 7.56 – 7.47 (m, 1H), 7.41 (s, 1H), 7.37 – 7.28 (m, 2H), 7.23 (d, J = 7.7 Hz, 1H), 6.96 (d, J = 8.3 Hz, 1H), 3.73 (t, J = 5.6 Hz, 2H), 3.71 – 3.22 (m, 10H), 2.79 (s, 3H), 2.51 (m, 2H), 2.37 (dt, J = 12.4, 5.7 Hz, 2H), 2.02 – 1.83 (m, 2H), 1.67 – 1.48 (m, 2H).
Preparazione di 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil] ammino]metil]-2-(1-piperidilmetil)fenolo dicloridrato (esempio 2)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (68,0 mg, 0,36 mmoli), dall’INTERMEDIO 9 (80,0 mg, 0,36 mmoli) e da NaBH(OAc)3(152,0 mg, 0,72 mmoli) in DCM (3.0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [Cy/EtOAc, da 90:10 a 0:100], ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (45,0 mg, 33%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,85 min, MS (ES) C24H31FN2O richiede m/z 382, trovato m/z 383 [M-H]+.
La base libera (40,0 mg, 0,10 mmoli) è stata quindi disciolta in 1,0 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1,0 ml, 2,0 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del tiolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 10.61 (s, 1H), 10.16 (s, 1H), 9.54 (s, 2H), 7.72 – 7.61 (m, 1H), 7.58 – 7.45 (m, 2H), 7.38 – 7.25 (m, 2H), 7.21 (dd, J = 8.4, 2.2 Hz, 1H), 6.96 (d, J = 8.4 Hz, 1H), 4.13 (d, J = 4.4 Hz, 2H), 3.84 – 3.63 (m, 2H), 3.47 – 3.18 (m, 4H), 3.03 – 2.75 (m, 2H), 2.51 (dt, J = 3.7, 1.9 Hz, 2H), 2.37 (dd, J = 13.2, 6.4 Hz, 2H), 1.92 (d, J = 8.2 Hz, 2H), 1.79 (d, J = 12.9 Hz, 3H), 1.70 – 1.49 (m, 3H).
Preparazione di 4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil] ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato (esempio 3)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 3 (58,0 mg, 0,42 mmoli), dall’INTERMEDIO 8 (70,0 mg, 0,42 mmoli) e da NaBH(OAc)3(177,0 mg, 0,84 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM e MeOH/NH3(19% di MeOH e 1% di NH3in DCM), da 95:5 a 100:0], ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore, (110,0 mg, 63%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,67 min, MS (ES) C25H34FN3O richiede m/z 382, trovato m/z 412 [M-H]+. La base libera (76,0 mg, 0,18 mmoli) è stata quindi disciolta in 1,5 ml ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1,5 ml, 3,6 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 12.06 (bs, 1H), 10.71 (bs, 1H), 9.51 (s, 2H), 7.78 (t, J = 8.1 Hz, 1H), 7.56 (td, J = 7.4, 4.1 Hz, 1H), 7.36 (ddd, J = 22.0, 14.6, 8.1 Hz, 3H), 7.25 (dd, J = 8.6, 2.3 Hz, 1H), 6.97 (d, J = 8.3 Hz, 1H), 4.52 – 3.90 (bm, 4H), 3.80 – 3.50 (m, 6H), 3.49 – 3.30 (bm, 2H), 2.84 (dd, J = 36.7, 8.2 Hz, 2H), 2.80 (bs, 3H) 2.12 (t, J = 12.2 Hz, 2H), 1.77 (d, J = 13.1 Hz, 2H), 1.67 – 1.48 (m, 1H), 1.34 – 1.05 (m, 3H).
Preparazione di 1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenil]metil]ciclopentanammina tricloridrato (esempio 4)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (72,0 mg, 0,40 mmoli), dall’INTERMEDIO 16 (89,0 mg, 0,40 mmoli) e da NaBH(OAc)3(144,0 mg, 0,68 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM/MeOH (20% in DCM), da 95:5 a 50:50] ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore, (76,0 mg, 50%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,77 min, MS (ES) C24H32FN3richiede m/z 381, trovato m/z 382 [M-H]+. La base libera (50,0 mg, 0,13 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1,2 ml, 2,6 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 12.18 (bs, 2H), 9.74 (bs, 2H), 7.65 (m, 2H), 7.51 (t, J = 6.6 Hz, 2H), 7.42 (d, J = 8.0 Hz, 2H), 7.36 – 7.20 (m, 2H), 3.97 – 3.72 (m, 2H), 3.70 – 3.11 (m, 10H), 2.80 (s, 3H), 2.58 (dd, J = 14.1, 6.9 Hz, 2H), 2.38 (dt, J = 12.1, 5.3 Hz, 2H), 1.93 (q, J = 7.4, 6.8 Hz, 2H), 1.60 (dt, J = 11.1, 5.4 Hz, 2H).
Preparazione di 1-(2-fluorofenil)-N-[[4-metossi-3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenil]metil]ciclopentanammina tricloridrato (esempio 5)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (28,0 mg, 0,15 mmoli), dall’INTERMEDIO 17 (38,0 mg, 0,15 mmoli) e da NaBH(OAc)3(64,0 mg, 0,30 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM e MeOH/Et3N (19% di MeOH e 1% di Et3N in DCM), da 95:5 a 40:60] ottenendo il composto del titolo come olio incolore (40 mg, 65%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,70 min, MS (ES) C25H34FN3O richiede m/z 411, trovato m/z 412 [M+H]+. La base libera (50,0 mg, 0.12 mmoli) è stata quindi disciolta in 1,0 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1,2 ml, 2,4 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 12.07 (bs, 2H), 9.65 (bs, 2H), 7.66 (t, J = 7.8 Hz, 1H), 7.50 (dq, J = 10.8, 6.8, 6.3 Hz, 2H), 7.46 – 7.38 (m, 1H), 7.37 – 7.26 (m, 2H), 7.07 (d, J = 8.4 Hz, 1H), 4.21 (bm, 2H), 3.84 (s, 3H), 3.77 (m, 2H), 3.72 (m, 8H), 2.79 (bs, 3H), 2.60 – 2.45 (m, 2H), 2.37 (m, 2H), 2.09 – 1.77 (m, 2H), 1.69 – 1.41 (m, 2H).
Preparazione di 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]-metilammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato (esempio 6)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ib, partendo dall’INTERMEDIO 1 (32,0 mg, 0,18 mmoli), dall’INTERMEDIO 8 (42,0 mg, 0,18 mmoli), da HCHO (240,0 �l, 0,36 mmoli) e da NaBH(OAc)3(76,0 mg, 0,36 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM e MeOH/Et3N (19% MeOH e 1% Et3N in DCM), da 95:5 a 40:60] ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (65,0 mg, 62%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 2,18 min, MS (ES) C25H34FN3O richiede m/z 411, trovato m/z 412 [M+H]+. La base libera (30,0 mg, 0,08 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1,3 ml, 1,6 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 12.36 – 11.48 (m, 2H), 10.78 (bs, 2H), 7.87 (t, J = 7.5 Hz, 1H), 7.70 – 7.53 (m, 2H), 7.52 – 7.29 (m, 3H), 7.01 (d, J = 8.0 Hz, 1H), 4.63 (d, J = 12.3 Hz, 1H), 4.38 – 4.00 (m, 2H), 3.84 – 3.23 (m, 8H), 3.18 – 2.98 (m, 1H), 2.97 – 2.71 (m, 3H), 2.71 – 2.57 (m, 3H), 2.52 – 2.42 (m, 3H), 1.87 (m, 2H), 1.36 (m, 2H).
Preparazione di 2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]-4-[[(1-fenilciclopentil)ammino]metil]fenolo tricloridrato (esempio 7)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 2 (40,0 mg, 0,24 mmoli), dall’INTERMEDIO 8 (58,0 mg, 0,24 mmoli) e da NaBH(OAc)3(102,0 mg, 0,48 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM/MeOH (20% di MeOH in DCM), da 95:5 a 40:60] ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (57,0 mg, 63%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,51 min, MS (ES) C24H33FN3O richiede m/z 379, trovato m/z 380 [M+H]+. La base libera (57,0 mg, 0,15 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1, ml, 3,0 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 12.32 – 11.61 (bs, 1H), 10.72 (bs, 1H), 9.81 (bs, 2H), 7.77 (m, 3H), 7.51 (t, J = 7.2 Hz, 2H), 7.47 – 7.33 (m, 2H), 7.24 (d, J = 8.1 Hz, 1H), 6.97 (d, J = 8.0 Hz, 1H), 3.80 – 3.13 (m, 12H), 2.79 (s, 3H), 2.45 – 2.30 (m, 4H), 1.85 (m, 2H), 1.65 – 1.37 (m, 2H).
Preparazione di 1-[4-[[5-[[[1-(2-fluorofenil) ciclopentil]ammino]metil]-2-idrossifenil]-metil]piperazin-1-il]etanone dicloridrato (esempio 8)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (41,0 mg, 0,23 mmoli), dall’INTERMEDIO 10 (60,0 mg, 0,23 mmoli) e da NaBH(OAc)3(81,0 mg, 0,36 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna (EtOAc/Cy/Et3N,4:1:0,1) ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (50,0 mg, 50%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,88 min, MS (ES) C24H33FN3O richiede m/z 425, trovato m/z 426 [M+H]+. La base libera (36,0 mg, 0,08 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1,0 ml, 1,6 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 10.83 (d, J = 11.3 Hz, 1H), 10.63 (s, 1H), 9.73 – 9.22 (m, 2H), 7.64 (t, J = 7.9 Hz, 1H), 7.59 – 7.40 (m, 2H), 7.41 – 7.25 (m, 2H), 7.21 (d, J = 8.1 Hz, 1H), 6.94 (d, J = 8.2 Hz, 1H), 4.40 (d, J = 13.7 Hz, 1H), 4.21 (bs, 2H), 3.97 (d, J = 13.1 Hz, 1H), 3.73 (t, J = 5.3 Hz, 2H), 3.55 (m, 1H), 3.45 – 3.20 (m, 2H), 3.21 – 2.97 (m, 2H), 2.88 (m, 1H), 2.54-2.46 (m, 2H), 2.42 – 2.30 (m, 2H), 2.03 (s, 3H), 1.96 – 1.85 (m, 2H), 1.63 – 1.50 (m, 2H).
Preparazione di 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil] ammino]metil]-2-[(4-fenilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato (esempio 9)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (45,0 mg, 0,25 mmoli), dall’INTERMEDIO 11 (74,1 mg, 0,25 mmoli) e da NaBH(OAc)3(106,0 mg, 0,50 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna (Cy/EtOAc, da 100:0 a 60:40) ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (65,0 mg, 57%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 3,24 min, MS (ES) C29H34FN3O richiede m/z 459, trovato m/z 460 [M+H]+. La base libera (60,0 mg, 0,13 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1,3 ml, 2,6 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 10.71 (m, 2H), 9.53 (bs, 2H), 7.65 (t, J = 7.9 Hz, 1H), 7.52 (m, 2H), 7.38 – 7.19 (m, 5H), 6.98 (m, 3H), 6.86 (t, J = 7.2 Hz, 1H), 4.27 (bs, 2H), 3.89 – 3.65 (m, 4H), 3.44 (d, J = 9.4 Hz, 2H), 3.17 (m, 4H), 2.55 – 2.50 (m, 2H), 2.41 – 2.34 (m, 2H), 2.00 – 1.85 (m, 2H), 1.67 – 1.53 (m, 2H).
Preparazione di 2-[(4-etilpiperazin-1-il)metil]-4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]fenolo tricloridrato (esempio 10)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (45,0 mg, 0,25 mmoli) e dall’INTERMEDIO 12 (62,0 mg, 0,25 mmoli) e da NaBH(OAc)3(106,0 mg, 0,50 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM e MeOH/Et3N (19% di MeOH e 1% di Et3N in DCM), da 95:5 a 40:60] ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (57,0 mg, 56%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,63 min, MS (ES) C25H34FN3O richiede m/z 411, trovato m/z 412 [M+H]+. La base libera (57,0 mg, 0,14 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (1,4 ml, 2,8 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 11.99 (bs, 1H), 10.74 (bs, 1H), 9.50 (bs, 2H), 7.65 (t, J = 8.0 Hz, 1H), 7.51 (m, 1H), 7.44 (m, 1H), 7.38 – 7.27 (m, 2H), 7.24 (d, J = 8.2 Hz, 1H), 6.96 (d, J = 8.3 Hz, 1H), 4.38 – 4.10 (m, 2H), 3.73 (bs, 2H), 3.65 (s, 8H), 3.28 – 2.96 (m, 2H), 2.55 – 2.50 (m, 2H), 2.43 – 2.31 (m, 2H), 1.96 – 1.85 (m, 2H), 1.66 – 1.50 (m, 2H), 1.26 (t, J = 7.0 Hz, 3H).
Preparazione di 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil] ammino]metil]-2-(piperazin-1-ilmetil)fenolo (esempio 11)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (66,0 mg, 0,36 mmoli), dall’INTERMEDIO 13 (118,0 mg, 0,36 mmoli) e da NaBH(OAc)3(152,0 mg, 0,72 mmoli) in DCM (4,0 ml). Il residuo è stato disciolto in diossano (1,0 ml) ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 4,0 M in diossano (0,5 ml), e la miscela di reazione è stata agitata a temperatura ambiente per 1 h. Dopo l’evaporazione dei solventi, il prodotto grezzo è stato purificato mediante HPLC preparativa/MS eseguita su un sistema di autopurificazione Water su una colonna XBridgeTM Prep C18OBD (diametro interno 100 x 19 mm, dimensione delle particelle 5 µm) con una cartuccia Guard XBridgeTM Prep C18 (diametro interno 10 x 19 mm, dimensione della particelle 5 µm) usando un metodo isocratico con NH4OAc 10 mM in CH3CN/acqua 95:5 a pH 5 come fase mobile, ottenendo il composto del titolo come solido bianco. UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,52 min, MS (ES) C23H30FN3O richiede m/z 383, trovato m/z 384 [M+H]+. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 7.41 (td, J = 8.2, 1.9 Hz, 1H), 7.30 (tdd, J = 7.5, 5.2, 1.8 Hz, 1H), 7.21 – 7.08 (m, 2H), 6.92 – 6.78 (m, 2H), 6.59 (d, J = 8.1 Hz, 1H), 3.53 (s, 2H), 3.17 (bs, 2H), 2.69 (m, 4H), 2.35 (m, 4H), 2.20 – 2.07 (m, 2H), 1.88 – 1.74 (m, 2H), 1.70 – 1.55 (m, 4H), 1.36 – 1.16 (m, 2H).
Preparazione di 2-[(4-benzilpiperazin-1-il)metil]-4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]fenolo tricloridrato (esempio 12)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (78,0 mg, 0,44 mmoli), dall’INTERMEDIO 14 (136,0 mg, 0,44 mmoli) e da NaBH(OAc)3(186,0 mg, 0,88 mmoli) in DCM (6,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM/MeOH (20% di MeOH in DCM), da 95:5 a 60:40] ottenendo la base libera del composto del titolo come solido bianco (64,0 mg, 31%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 2,84 min, MS (ES) C30H36FN3O richiede m/z 473, trovato m/z 474 [M+H]+. La base libera (60,0 mg, 0,12 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di diossano ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 4,0 M in diossano (0,6 ml, 2,4 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 12.22 (bs, 1H), 10.68 (bs, 1H), 9.47 (bs, 2H), 7.73 – 7.57 (m, 3H), 7.57 – 7.48 (m, 1H), 7.48 – 7.36 (m, 4H), 7.37 – 7.27 (m, 2H), 7.23 (dd, J = 8.5, 2.2 Hz, 1H), 6.94 (d, J = 8.4 Hz, 1H), 4.52 – 4.03 (m, 2H), 3.78 – 3.67 (m, 2H), 3.67 – 3.13 (m, 10H), 2.55 – 2.50 (m, 2H), 2.42 – 2.31 (m, 2H), 2.02 – 1.80 (m, 2H), 1.65 – 1.50 (m, 2H). Preparazione di 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil] ammino]metil]-2-[(4-isopropilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato (esempio 13)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (42,0 mg, 0,26 mmoli), dall’INTERMEDIO 15 (70,0 mg, 0,26 mmoli) e da NaBH(OAc)3(110,0 mg, 0,52 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM/MeOH (20% di MeOH in DCM), da 95:5 a 60:40] ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (81,0 mg, 74%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,80 min, MS (ES) C26H36FN3O richiede m/z 425, trovato m/z 426 [M+H]+. La base libera (81,0 mg, 0,20 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (2,0 ml, 4,0 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca.
1H NMR (400 MHz, D2O) δ 7.46 – 7.34 (bs, 2H), 7.21 (t, J = 7.6 Hz, 1H), 7.17 – 7.05 (m, 2H), 7.03 (d, J = 2.2 Hz, 1H), 6.83 (d, J = 8.4 Hz, 1H), 4.26 (s, 2H), 3.89 (s, 2H), 3.73 – 3.25 (m, 10H), 2.43 (dt, J = 12.0, 5.6 Hz, 2H), 2.17 (dt, J = 14.4, 7.3 Hz, 2H), 1.89 – 1.72 (m, 2H), 1.63 (dt, J = 13.8, 5.2 Hz, 2H), 1.27 (d, J = 6.6 Hz, 6H).
Preparazione di 4-[[[1-(2-fluorofenil)tetraidropiran-4-il]ammino]metil]-2-[(4-metil-piperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato (esempio 15)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 4 (45,0 mg, 0,23 mmoli), dall’INTERMEDIO 8 (54,0 mg, 0,23 mmoli) e da NaBH(OAc)3(97,0 mg, 0,46 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna (DCM/MeOH 95:5) ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (38,0 mg, 50%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,56 min, MS (ES) C24H32FN3O2richiede m/z 413, trovato m/z 414 [M+H]+. La base libera (35,0 mg, 0,08 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (0,8 ml, 1,6 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, D2O) δ 7.50 (dt, J = 19.0, 7.6 Hz, 2H), 7.29 (t, J = 7.6 Hz, 1H), 7.23 – 7.07 (m, 2H), 7.04 (d, J = 2.2 Hz, 1H), 6.83 (d, J = 8.4 Hz, 1H), 4.27 (s, 2H), 4.04 – 3.90 (m, 2H), 3.85 (s, 2H), 3.67 – 3.25 (m, 10H), 2.90 (s, 3H), 2.78 (d, J = 13.6 Hz, 2H), 2.12 (td, J = 12.9, 4.4 Hz, 2H).
Preparazione di 4-(2-fluorofenil)-4-[[4-idrossi-3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenil]metilammino]cicloesanone tricloridrato (esempio 16)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 5 (45,0 mg, 0,22 mmoli), dall’INTERMEDIO 8 (51,0 mg, 0,22 mmoli) e da NaBH(OAc)3(97,0 mg, 0,46 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM/MeOH (20% di MeOH in DCM), da 95:5 a 60:40] ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore, (44,0 mg, 46%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,84 min, MS (ES) C25H32FN3O2richiede m/z 425, trovato m/z 426 [M+H]+. La base libera (35,0 mg, 0,08 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di DCM ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 2,0 M in Et2O (0,8 ml, 1,6 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca.
1H NMR (400 MHz, D2O) δ 7.64 (td, J = 8.4, 1.6 Hz, 1H), 7.60 – 7.47 (m, 1H), 7.34 (ddd, J = 9.2, 6.3, 1.4 Hz, 1H), 7.25 – 7.05 (m, 3H), 6.89 (d, J = 8.4 Hz, 1H), 4.33 (s, 2H), 4.00 (bs, 2H), 3.77 – 3.37 (m, 8H), 3.12 (bs, 1H), 2.97 (s, 3H), 2.82 (d, J = 13.5 Hz, 1H), 2.60 - 2.35 (m, 4H), 2.25 – 2.06 (m, 1H), 1.92 (d, J = 14.2 Hz, 1H), 1.63 (t, J = 13.4 Hz, 1H).
Preparazione di 4-[[[4,4-difluoro-1-(2-fluorofenil) cicloesil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato (esempio 17)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 7 (53,0 mg, 0,23 mmoli), dall’INTERMEDIO 8 (54,0 mg, 0,23 mmoli) e da NaBH(OAc)3(97,0 mg, 0,46 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM/MeOH (20% di MeOH in DCM), da 100:0 a 60:40] ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore, (53,0 mg, 50%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 2,49 min, MS (ES) C25H32F3N3O richiede m/z 447, trovato m/z 448 [M+H]+. La base libera (50,0 mg, 0,11 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di diossano ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 4,0 M in Et2O (1,0 ml, 2,2 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca.
1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 11.98 (bs, 1H), 10.81 (bs, 1H), 9.86 (s, 2H), 7.85 (t, J = 8.1 Hz, 1H), 7.62 (ddt, J = 8.3, 5.4, 3.2 Hz, 1H), 7.49 – 7.33 (m, 3H), 7.27 (dd, J = 8.5, 2.3 Hz, 1H), 6.97 (d, J = 8.4 Hz, 1H), 4.30 – 4.05 (m, 2H), 3.72 (bs, 2H), 3.70 – 3.24 (m, 8H), 2.98 (d, J = 12.5 Hz, 2H), 2.68 (bs, 3H), 2.45 (d, J = 12.1 Hz, 2H), 2.35 – 2.13 (m, 2H), 1.80 – 1.51 (m, 2H).
Preparazione di 1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[1-metil-4-piperidil)metil]fenil]metil]ciclopentanammide dicloridrato (esempio 18)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 1 (50,0 mg, 0,23 mmoli), dall’INTERMEDIO 18 (60,0 mg, 0,23 mmoli) e da NaBH(OAc)3(97,0 mg, 0,46 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM/MeOH (20% di MeOH in DCM), da 90:10 a 0:100] ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore, (60,0 mg, 57%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 2,04 min, MS (ES) C25H33FN2richiede m/z 380, trovato m/z 381 [M+H]+. La base libera (30,0 mg, 0,08 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di diossano ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 4,0 M in Et2O (0,4 ml, 1,6 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca.
1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 10.49 (bs, 1H), 9.52 (bs, 2H), 7.62 (td, J = 8.5, 8.1, 1.9 Hz, 1H), 7.56 – 7.48 (m, 1H), 7.42 – 7.23 (m, 3H), 7.21 - 7.14 (m, 2H), 7.11 (s, 1H), 3.83 (t, J = 5.1 Hz, 2H), 3.42 – 3.42 (m, 2H), 2.94 – 2.73 (m, 2H), 2.68 (d, J = 4.8 Hz, 2H), 2.56 – 2.45 (m, 5H), 2.37 (dt, J = 12.4, 5.6 Hz, 2H), 1.92 (td, J = 11.9, 9.5, 5.5 Hz, 2H), 1.80 – 1.64 (m, 3H), 1.64 – 1.41 (m, 4H).
Preparazione di 1-(2-fluorofenil)-N-metil-N-[[3-[(1-metil-4-piperidil)metil]fenil]metil]ciclopentanammina dicloridrato (esempio 19)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ib, partendo dall’INTERMEDIO 1 (15,0 mg, 0,08 mmoli), dall’INTERMEDIO 18 (18,0 mg, 0,08 mmoli), da HCHO (20,0 µl, 0,8 mmoli) e da NaBH(OAc)3(33,0 mg, 0,16 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna usando una colonna Biotage SI 2 g usando come eluente DCM/MeOH 90:10, ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore (20,0 mg, 65%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 2,90 min, MS (ES) C26H35FN2richiede m/z 394, trovato m/z 395 [M+H]+. La base libera (20,0 mg, 0,05 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di diossano ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 4,0 M in Et2O (0,250 ml, 1,0 mmoli, 20,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 10.84 (bs, 1H), 10.54 (bs, 1H), 7.94 – 7.79 (m, 1H), 7.65 (q, J = 7.2, 6.8 Hz, 1H), 7.46 – 7.37 (m, 4H), 7.32 (t, J = 7.5 Hz, 1H), 7.24 (d, J = 7.5 Hz, 1H), 4.76 – 4.60 (m, 1H), 3.60 – 3.45 (m, 2H), 3.37 – 3.25 (m, 2H), 3.17 – 3.04 (m, 2H), 2.88 – 2.68 (m, 3H), 2.75 – 2.61 (m, 5H), 2.51 (s, 3H), 2.03 – 1.61 (m, 5H), 1.60 – 1.14 (m, 4H).
Preparazione di 4-[[[1-benzil-4-(2-fluorofenil)-4-piperidil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tetracloridrato (esempio 20)
Il composto del titolo è stato preparato secondo la procedura generale per la sintesi di composti aventi formula Ia, partendo dall’INTERMEDIO 6 (25,0 mg, 0,09 mmoli), dall’INTERMEDIO 8 (21,0 mg, 0,09 mmoli) e da NaBH(OAc)3(38,0 mg, 0,18 mmoli) in DCM (3,0 ml). Il prodotto grezzo è stato purificato mediante cromatografia su colonna [DCM/MeOH (20% di MeOH in DCM), da 90:10 a 0:100] ottenendo la base libera del composto del titolo come olio incolore, (28,0 mg, 64%). UPLC-MS (metodo generico): tempo di ritenzione 1,84 min, MS (ES) C31H39FN4O richiede m/z 502, trovato m/z 503 [M+H]+. La base libera (28,0 mg, 0,05 mmoli) è stata quindi disciolta in 0,5 ml di diossano ed è stata aggiunta una soluzione di HCl 4,0 M in Et2O (0,370 ml, 1,5 mmoli, 30,0 equivalenti). L’evaporazione dei solventi ha fornito il composto del titolo come polvere bianca. 1H NMR (400 MHz, DMSO-d6) δ 11.96 (bs, 1H), 11.38 (bs, 1H), 10.74 (bs, 1H), 10.08 (bs, 2H), 7.87 (t, J = 8.3 Hz, 1H), 7.81 – 7.70 (m, 1H), 7.70 – 7.53 (m, 3H),7.52 – 7.32 (m, 6H), 7.31 – 7.13 (m, 2H), 6.97 (d, J = 8.4 Hz, 1H), 4.60 – 4.50 (m, 1H), 4.32 – 3.97 (m, 3H), 3.85 – 3.35 (m, 13H), 3.24 – 3.04 (m, 2H), 2.99 – 2.56 (m, 6H).
Metodi biologici per valutare l’attività dei composti secondo l’invenzione
Saggio a base di luciferasi per valutare l’attività dei composti sulla regolazione trascrizionale mediata da REV-ERB Per valutare l’effetto dei composti dell’invenzione sull’attività di REV-ERB, gli inventori hanno utilizzato la capacità di REV-ERB di reprimere la trascrizione genica di un cis-elemento di DNA-specifico. In pratica, il dominio legante il DNA (DBD) di REV-ERB riconosce sequenze DNA-specifiche (chiamate RevRE = elementi sensibili a Rev-erb) che contengono un motivo AGGTCA legato in 5’ ad una sequenza ricca di A/T che contiene i seguenti consensi: A/T A A/T N T (Harding et al., Mol Cell Biol., 1993; 13:3113).
Quindi, sono state clonate due ripetizioni del consenso di RevRE AGAATGTAGGTCA a valle di un promotore SV40 che dirige l’espressione di un gene reporter. Come riportato, è stato utilizzato l’enzima luciferasi ottenuto dagli ostracodi Cypridina noctiluca. Questa luciferasi non richiede ATP e catalizza l’ossidazione del suo substrato di luciferina in una reazione fotochimica che può venire misurata mediante un luminometro. La Cypridina luciferasi (CLuc) viene secreta dalle cellule grazie al suo peptide segnale naturale, e la sua luminescenza può venire misurata dal supernatante di cellule trasfettate. Quindi, non è necessaria la lisi delle cellule. La CLuc secreta è una proteina molto stabile. Per questa sua proprietà, l’attività misurata dal supernatante riflette la quantità di proteina accumulata fino al momento del campionamento. Si possono quindi ottenere più campioni dalle stesse cellule transfettate, consentendo una facile regolazione dell’andamento degli esperimenti nel tempo. Inoltre, l’uso diretto del supernatante rende il sistema facilmente incline all’automazione per una valutazione ad alta prestazione.
Per normalizzare l’esperimento per una trasfezione efficace, è stato usato un plasmide contenente un promotore SV40 che dirige l’espressione di una forma secreta della fosfatasi alcalina umana (SEAP), la cui attività enzimatica nel supernatante può venire misurata con substrati di chemiluminescenza.
Per riuscire ad impedire falsi positivi, per esempio dovuti all’interferenza dei composti da testare con le reazioni di fluorescenza e/oppure di chemiluminescenza, è stata usata come controllo una versione mutata di RevRE (GAGCCCGTAGGTCA) che non è più in grado di legarsi a DBD REV-ERB (Harding et al., Mol Cell Biol., 1993; 13:3113).
Gli agonisti oppure gli antagonisti di REV-ERB modificano l’espressione del reporter della CLuc diretto da RevRE di tipo selvatico/promotore SV40, ma producono effetti trascurabili sul reporter della CLuc diretto da RevRE mutato/promotore SV40.
L’esperto del settore comprenderà che un agonista migliorerà la capacità di REV-ERB di reprimere la trascrizione, riducendo il segnale di luminescenza, mentre un antagonista produrrà l’effetto opposto.
Per il saggio, le cellule HRK-293 sono state transfettate con i vettori del reporter e con un plasmide che esprime REV-ERB� e/oppure la proteina �. Dopo 6 h dalla trasfezione, il mezzo è stato sostituito con un mezzo nuovo contenente dosi diverse dei composti oppure del veicolo (DMSO). Dopo 24 h dalla trasfezione, il supernatante è stato analizzato per la luciferasi secreta e per l’attività di AP secondo le istruzione del produttore. I dati normalizzati come attivazione del ripiegamento rispetto il veicolo (DMSO) sono stati regolati usando una curva di risposta alla dose a quattro parametri, per calcolare l’EC50dei diversi composti.
Saggio di inibizione della crescita
Dato che i geni bersaglio di REV-ERB comprendono diversi regolatori metabolici, come Pgc-1� e Nampt, si è deciso di testare la proliferazione cellulare con un metodo che è indipendente dallo stato metabolico della cellula.
È stato usato il kit per il saggio della proliferazione cellulare con CyQUANT® (Invitrogen), un saggio che ha un campo di rivelazione lineare che si estende da 50 cellule o inferiore ad almeno 250.000 cellule. Il metodo con CyQUANT®è rapido, non si basa sull’attività metabolica cellulare ed utilizza un colorante fluorescente verde brevettato, colorante CyQUANT® GR, che presenta un forte miglioramento della fluorescenza quando legato ad acidi nucleici cellulari.
Le cellule congelate vengono semplicemente scongelate e lisate mediante aggiunta di un tampone contenente il CyQUANT®.
Per il saggio, sono state inseminate cellule cancerogene BT-474 del cancro del seno a 2.500 cellule per pozzetto in una piastra a 96 pozzetti, ed incubate per una notte a 37°C. Quindi, è stato aggiunto un mezzo nuovo contenente concentrazioni diverse dei composti o del veicolo (DMSO), e le cellule sono state coltivate 48 h a 37°C. Infine, le cellule sono state congelate a 80°C e quindi trattate secondo le istruzioni del produttore. Per l’analisi è stato usato un minimo di dati in triplicato per ciascuna dose.
I dati sono stati raccolti ed analizzati con il software Prism 5 per calcolare la curva di inibizione della crescita.
In particolare, i valori ottenuti dalle cellule trattate con DMSO sono stati regolati al 100% della crescita. I dati ottenuti dal trattamento delle cellule con diluizioni in serie dei composti sono stati normalizzati rispetto al gruppo di DMSO, e regolati usando una curva di risposta alla dose a quattro parametri.
È stato calcolato il GI50come concentrazione del composto che fornisce una risposta a metà tra i livelli inferiore e superiore della curva regolata.
I livelli inferiori della curva regolata sono stati usati per calcolare il valore massima di inibizione della crescita (GImax), definita come la percentuale della riduzione delle cellule dopo 48 h dopo una dose di saturazione del composto. I risultati ottenuti vengono riportati nella tabella 17 seguente. Attività biologiche dei composti degli esempi
I diversi composti sono stati testati per la loro capacità di inibire la crescita delle cellule cancerogene BT-474 del cancro del seno e per la loro attività antagonista verso la repressione trascrizionale mediata da REV-ERB, come descritto nella parte del metodo biologico. I risultati sono mostrati nella tabella 17.
Tabella 17
Inibizione della crescita Antagonismo di
cellulare REV-ERB
EsempioGI50 (�M)GImax(%) EC50(mM)
1 18 72% 25
2 30 55% 45
3 14 95% 20
4 30 73% 47
5 26 75% 43
7 18 70% 24
9 30 50% 50
10 15 70% 25
11 24 70% 40
12 23 77% 40
14 19 82% 23
17 18 90% 21
18 2 95% 8
19 5 90% 11
20 11 92% 12
Per l’inibizione della crescita cellulare (GI), vengono riportate il 50% di inibizione della crescita (GI50) e l’inibizione massima della crescita (GImax). GI50 corrisponde alla concentrazione di composto che fornisce una risposta a metà strada tra il livello superiore (nessuna inibizione = percentuale di cellule uguale al gruppo con DMSO) ed il livello inferiore (percentuale di cellule dopo trattamento di 48 h) delle curve regolate. Il livello inferiore della curva è stato usato per calcolare l’inibizione massima della crescita (GImax), definita come percentuale della riduzione di cellule dopo 48 h dopo una dose di saturazione del composto somministrato. Sono stati anche testati i composti con una GI50< 100 �m per la loro attività antagonista verso REV-ERB. Per questi composti, viene fornito il valore EC50, calcolato come la concentrazione di composto che fornisce una risposta a metà strada tra il livello inferiore (espressione del reporter in assenza del composto) ed il livello superiore (espressione del reporter a dosi di saturazione del composto) delle curve regolate (si veda la parte del metodo biologico per una descrizione del saggio riportato). n.d. = non determinato; n.t. = non testato.
Analisi dell’espressione genica di geni bersaglio endogeni REV-ERB dopo trattamento con il composto dell’esempio 1 Per testare l’effetto del composto dell’esempio 1 sulla trascrizione endogena mediata da REV-ERB, cellule BT-474 sono state trattate 24 h con dosi differenti del composto dell’esempio 1 e quindi trattate per l’estrazione di RNA.
RNA totale è stato estratto con il reagente Trizol (Invitrogen) secondo le istruzione del produttore. Un microgrammi di RNA è stato retro-trascritto con una miscela
di retrotrascrizione VILO (Invitrogen) e successivamente
analizzato mediante qPCR, come descritto in Grimaldi et
al., Cell Metab., 2010; 12:509-520.
Sono stati analizzati i bersagli di REV-ERB Per1,
Bmal1, Nampt, e p21. Il gene Gapdh è stato usato per
normalizzare i dati, mentre il gene Hprt1 è stato usato
come gene indipendente di REV-ERB (controllo negativo).
Le cariche usate per l’analisi sono elencate nella
tabella 18
Tabella 18
Nome del Alias Carica di sinistra Carica di destra
gene
Per1 Per1 CAGTGCTCCTGTTCCTGC CCCGCCAACTGCAGAATC
ATC T
Arnt1 Bmal1 CCAGAGGCCCCTAACTCC TGGTCTGCCATTGGATGA
TC TCT
Nampt Visfatin/Pebf GAGTTCAACATCCTCCTG TCACGGCATTCAAAGTAG
GC GA
Gapdh Gapdh AAGGTGAAGGTCGGAGTC AATGAAGGGGTCATTGAT
AA GG
Hprt1 Hprt1 GTTATGGCGACCCGCAG ACCCTTTCCAAATCCTCA GC
Cdkn1a p21 AGTCAGTTCCTTGTGGAG CATGGGTTCTGACGGACA
CC T
In pratica, l’esempio 1 ha indotto, in modo dipendente dalla dose, l’espressione dei bersagli endogeni di REV-ERB coinvolti nella regolazione circadiana (Per1 e Bmal1), nel metabolismo (Nampt) e nel ciclo cellulare (p21), mentre ha mostrato effetti trascurabili sul gene Hprt1 indipendente da REV-ERB. I risultati ottenuti sono mostrati nella figura 1. I valori vengono presentati come espressione relativa, calcolata rispetto al gene di normalizzazione Gapdh, e vengono mostrati come media � SEM da almeno 3 esperimenti indipendenti. L’espressione del gene indipendente da REV-ERB, Hprt1, è stata usata come controllo negativo.
Inibizione della crescita di diverse linee cellulari tumorali dopo trattamento con il composto dell’esempio 1 Per testare se l’attività di inibizione della crescita del composto dell’esempio 1 fosse limitata alle cellule BT-474 del cancro del seno, oppure se potesse venire generalizzata per altre cellule tumorali ottenute da tessuti diversi, GI50del composto dell’esempio 1 è stato testato in diverse linee cellulari. Inoltre, poiché i dati biologici hanno suggerito un’attività del composto dell’esempio 1 indipendente da p53, sono state studiate cellule con uno status diverso della proteina p53 soppressore del tumore.
I risultati sono illustrati nella tabella 19.
Tabella 19
Linea cellulare Origine Stato della p53 GI50(�M)
HCT116 Carcinoma del Tipo selvatico 19
colon-retto
HCT116-E6 Carcinoma del Nessuna espressione 20
colon-retto della proteina
CaCO2 Adenocarcinoma Nessuna espressione 18
del colon-retto della proteina
WiDr Adenocarcinoma Proteina mutante 12
del colon
Colo-205 Sito metastatico Proteina mutante 30
del colon: asciti
HepG2 Carcinoma Tipo selvatico 10
epatocellulare del
fegato
SK-Hep1 Adenocarcinoma Tipo selvatico 50
del fegato
Hep3B Carcinoma Nessuna espressione 10
epatocellulare del della proteina
fegato
HuH7 Carcinoma Proteina mutante 8
epatocellulare del
fegato
In pratica, il composto dell’esempio 1 ha mostrato un’attività di
inibizione della crescita in diverse linee cellulari tumorali,
indipendentemente dall’espressione (stato) del soppressore tumorale p53
(vale a dire le cellule che esprimono una proteina p53 di tipo selvatico
oppure mutata e le cellule in cui l’espressione di p53 viene ablata).

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto avente formula (I) oppure suoi sali o solvati farmaceuticamente accettabili: in cui Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da anelli singoli oppure fusi aromatici oppure eteroaromatici aventi da 5 a 10 elementi, comprendenti fino a 3 eteroatomi scelti nel gruppo costituito da N, O, S; R viene scelto nel gruppo costituito da idrogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito e aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito; R1, R2, R3, e R4vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, C1-6-alcossile, idrossi-C1-6-alchile, OH, CN, fluoro-C1-6-alcossile; R1, R2, R3, e R4possono legarsi in qualsiasi posizione dell’anello, rispettivamente, Ar e Ar’; Y viene scelto nel gruppo costituito da N e CH; X viene scelto nel gruppo costituito da CH e N; R5e R6, vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, =O, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, idrossi-C1-6-alchile, C1-6-alchil-CO, aril-CO non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchil-CO non sostituito oppure sostituito, COOR7, CONR8R9, SO2R10in cui R7, R8, R9e R10vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da idrogeno e C1-6-alchile lineare o ramificato; R5e R6possono legarsi a qualsiasi atomo di carbonio del’anello al quale sono collegati e possono legarsi allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello; e R11viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile, aril-C1-6-alchile; oppure R5e R6, oppure R5e R11, oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito, e contenente fino a due atomi di azoto; q e p indicano, indipendentemente, 0 oppure un numero intero da 1 a 2, a condizione che quando sia Y sia X indicano N, né q né p indichino 0; R12e R13vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, C1-6-alchile, C1-6-alchil-OH, =O, OH, COOH, CO2Me, CONH2, CONHMe, CONMe2e possono legarsi in qualsiasi posizione dell’anello al quale sono collegati e possono legarsi allo stesso atomo di carbonio oppure a atomi di carbonio differenti dell’anello; W viene scelto nel gruppo costituito da un legame ed un eteroatomo scelto nel gruppo costituito da O, S e NR14, in cui R14viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, aril-CO non sostituito oppure sostituito, SO2R15, CONR16R17, COOR18, in cui R15, R16, R17e R18vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H e C1-6-alchile lineare o ramificato; m indica un numero intero da 1 a 3, n indica 0 oppure un numero intero da 1 a 3 a condizione che quando W indica un legame, n non indichi 0; a condizione che il composto avente formula (I) non sia 4-[[[1-(4-metossifenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]fenolo; 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]fenolo e 4-[[[1-(2-metossifenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metil-1-piperazinil)metil]fenolo.
  2. 2. Composti secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che: Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da un anello di benzene, un anello di piridina, un anello di naftalene e un anello di tiofene; R viene scelto nel gruppo costituito da H, CH3e fenil-CH2non sostituito oppure sostituito; R1, R2, R3e R4vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, Cl, CH3, OH, OCH3, CH2OH, CF3, CHF2, CH2F, CF2CF3, OCF3, OCF2CF3e CN; R5e R6vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, CH3, =O, fenile non sostituito oppure sostituito, piridile non sostituito oppure sostituito, fenil-CH2non sostituito oppure sostituito, CH2OH, CH3CO, fenil-CO non sostituito oppure sostituito, fenil-CH2CO non sostituito oppure sostituito, COOR7, CONR8R9, SO2R10in cui R7, R8, R9 e R10vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H e CH3; R11viene scelto nel gruppo costituito da H, CH3, Et, i-Pr, fenil-C1-6-alchile, CH3CO e fenile; oppure R5e R6, oppure R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello e quindi la parte ha un significato scelto nel gruppo costituito da: p e q indicano, indipendentemente, 0 oppure 1; R12e R13vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, CH3, CH2OH, OH, =O, e sono legati allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio diversi dell’anello; W viene scelto nel gruppo costituito da un legame ed un eteroatomo scelto nel gruppo costituito da O e NR14, in cui R14indica H, CH3, COCH3, fenile non sostituito oppure sostituito, fenil-CH2non sostituito oppure sostituito, fenil-CO non sostituito oppure sostituito, SO2R15, CONR16R17, COOR18, in cui R15, R16, R17e R18vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H e CH3; m indica un numero intero da 1 a 3, e n indica un numero intero da 1 a 2.
  3. 3. Composti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 oppure 2 caratterizzati dal fatto che W viene scelto nel gruppo costituito da un legame, O, NH, NCH3, NCOCH3e NCH2-fenile.
  4. 4. Composti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, aventi la formula I’: in cui Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da anelli di benzene, piridina, naftalene, tiofene; R viene scelto nel gruppo costituito da H e CH3; R1e R3vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, CH3, OCH3, OH, CF3, CN; R2e R4indicano, indipendentemente, H, F; p e q sono uguali a 1, m indica un numero intero da 1 a 2, n indica un numero intero da 1 a 2; R12e R13vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, CH3, CH2OH, =O e OH, e sono legati allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio diversi dell’anello; W indica un legame oppure O, NH, NCH3, NCOCH3o NCH2-fenile; Y viene scelto nel gruppo costituito da N e CH; R5e R6vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, CH3, =O, fenile, piridile, fenil-CH2, CH2OH, CH3CO e COOH; R11viene scelto nel gruppo costituito da H, CH3, Et, i-Pr, fenil-CH2, CH3CO, fenile, fenil (-CH2)2; oppure R5e R6, R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito in cui la parte: ha un significato scelto nel gruppo costituito da:
  5. 5. Composti secondo la rivendicazione 4, caratterizzati dal fatto che R5e R6, oppure R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito in cui la parte: ha il significato scelto nel gruppo costituito da: 6. Composti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 aventi la formula (I’’): in cui Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da anelli di benzene, piridina, naftalene, tiofene; R è H o CH3; R1e R3vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, CH3, OCH3, OH e CF3; R2e R4indicano entrambi H; p e q sono uguali a 1, m indica un numero intero da 1 a 2, n indica un numero intero da 1 a 2; R12e R13vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, CH3, CH2OH, =O, OH, oppure R12e R13sono legati allo stesso atomo di carbonio ed hanno entrambi lo stesso significato scelto da F e CH3; W indica un legame oppure O, NH, NCH3, NCOCH3, NCH2-fenile; Y indica N oppure CH; R5e R6vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, CH3, =O, fenile, piridile, fenil-CH2, CH2OH, CH3CO, COOH; R11viene scelto nel gruppo costituito da H, CH3, Et, i-Pr, fenil-CH2, CH3CO, fenile; oppure R5e R
  6. 6, R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito in cui la parte: ha un significato scelto nel gruppo costituito da
  7. 7. Composti secondo la rivendicazione 6, caratterizzati dal fatto che Ar e Ar’ indicano anelli di benzene.
  8. 8. Composti secondo la rivendicazione 6, caratterizzati dal fatto che R5e R6, oppure R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito in cui la parte: ha il significato scelto nel gruppo costituito da:
  9. 9. Composti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 8, scelti nel gruppo costituito da: 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-(1-piperidilmetil)fenolo dicloridrato; 4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il) metil]fenolo tricloridrato; 1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil] fenil]metil]ciclopentanammina tricloridrato; 1-(2-fluorofenil)-N-[[4-metossi-3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenil]metil]ciclopentanammina tricloridrato; 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]-metilammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato; 2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]-4-[[(1-fenilciclopentil)ammino]metil]fenolo tricloridrato; 1-[4-[[5-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino] metil]-2-idrossifenil]metil]piperazin-1-il]etanone dicloridrato; 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-fenilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato; 2-[(4-etilpiperazin-1-il)metil]-4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]fenolo tricloridrato; 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-(piperazin-1-il-metil)fenolo; 2-[(4-benzilpiperazin-1-il)metil]-4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]fenolo tricloridrato; 4-[[[1-(2-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-isopropilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato; 4-[[[1-(2-fluorofenil)tetraidropiran-4-il]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato; 4-(2-fluorofenil)-4-[[4-idrossi-3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenil]metilammino]cicloesanone tricloridrato; 4-[[[4,4-difluoro-1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino] metil]-2-[(4-metil-piperazin-1-il)metil]fenolo tricloridrato; 1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(1-metil-4-piperidil) metil]fenil]metil]ciclopentanammina dicloridrato; 1-(2-fluorofenil)-N-metil-N-[[3-[(1-metil-4-piperidil)metil]fenil]metil]ciclopentanammina dicloridrato; 4-[[[1-benzil-4-(2-fluorofenil)-4-piperidil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo tetracloridrato. 2-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-6-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 1-(2-fluorofenil)-N-[[2-[(4-metilpiperazin-1-il) metil]-4-piridil]metil]cicloesanammina; 4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(5-metil-2,5-diazabiciclo[2.2.2]ottan-2-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(4-metil-2,3-diidrochinossalin-1-il)metil]fenolo; 2-(1,3,4,6,7,8,9,9a-ottaidropirido[1,2-a]pirazin-2-ilmetil)-4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino] metil]fenolo; 4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(9-metil-3,9-diazabiciclo[3.3.1]nonan-3-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(8-metil-3,8-diazabiciclo[3.2.1]ottan-3-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(3,5-difluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(2,4-difluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(3-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(4-fluorofenil)ciclopentil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(3-fluoro-2-naftil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-3-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 2-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-4-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(2-idrossiifenil)cicloesil]ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]-4-[[[1-(3-tienil) ciclopentil]ammino]metil]fenolo; 4-[[[1-(2-fluorofenil)-4-metil-cicloesil]ammino] metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(2-fluorofenil)-4-(idrossimetil)cicloesil] ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(2-fluorofenil)-4-idrossi-cicloesil]ammino] metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(1-fenetil-4-piperidil)metil]fenil]metil]cicloesanammina; 4-[[[1-(2-fluorofenil)-4-idrossi-4-metil-cicloesil] ammino]metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; 4-[[[1-(2-fluorofenil)-4,4-dimetil-cicloesil]ammino] metil]-2-[(4-metilpiperazin-1-il)metil]fenolo; acido 4-[[5-[[[1-(2-fluorofenil)cicloesil]ammino]metil]-2-idrossifenil]metil]-1-metil-piperidin-2-carbossilico; 1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(1-metil-4-piperidil) metil]fenil]metil]cicloesanammina; 1-(3-fluorofenil)-N-[[3-[(1-metil-4-piperidil)metil]fenil]metil]ciclopentanammina; N-[[3-[(1-benzil-4-piperidil)metil]fenil]metil]-1-(2-fluorofenil)cicloesanammina; 1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(1-metil-3,4-diidro-2H-chinolin-4-il)metil]fenil]metil]cicloesanammina; N-[[3-(cicloesilmetil)fenil]metil]-1-(2-fluorofenil)cicloesanammina; 1-(2-fluorofenil)-N-[[3-[(4-metilcicloesil) metil]fenil]metil]cicloesanammina.
  10. 10. Composizione farmaceutica comprendente un composto avente formula (I) oppure suoi sali o solvati farmaceuticamente accettabili: in cui Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da anelli singoli oppure fusi aromatici oppure eteroaromatici aventi da 5 a 10 elementi comprendenti fino a 3 eteroatomi scelti nel gruppo costituito da N, O e S; R viene scelto nel gruppo costituito da idrogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato non sostituito oppure sostituito e aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito; R1, R2, R3e R4vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, C1-6-alcossile, idrossi-C1-6-alchile, OH, CN, fluoro-C1-6-alchile, fluoro-C1-6-alcossile; R1, R2, R3e R4possono legarsi in qualsiasi posizione del gruppo, rispettivamente, Ar e Ar’; Y viene scelto nel gruppo costituito da N e CH; X viene scelto nel gruppo costituito da CH e N; R5e R6vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, =O, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, idrossi-C1-6-alchile, C1-6-alchile-CO, aril-CO non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchil-CO non sostituito oppure sostituito, COOR7, CONR8R9, SO2R10in cui R7, R8, R9e R10vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da idrogeno e C1-6-alchile lineare o ramificato; R5e R6possono legarsi a qualsiasi atomo di carbonio dell’anello al quale sono collegati e possono legarsi allo stesso atomo di carbonio oppure a atomi di carbonio diversi dell’anello; e R11viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile e aril-C1-6-alchile; oppure R5e R6, oppure R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito, saturo oppure insaturo e contenente fino a due atomi di azoto; q e p indicano, indipendentemente, 0 oppure un numero intero da 1 a 2 a condizione che quando sia Y sia X indicano N, né q né p indichino 0; R12e R13vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, C1-6-alchile, C1-6-alchil-OH, =O, OH, COOH, CO2Me, CONH2, CONHMe, CONMe2e possono legarsi in qualsiasi posizione dell’anello al quale sono collegati e possono venire legati allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello; W viene scelto nel gruppo costituito da un legame ed un eteroatomo scelto nel gruppo costituito da O, S e NR14, in cui R14viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, aril-CO non sostituito oppure sostituito, SO2R15, CONR16R17, COOR18, in cui R15, R16, R17e R18vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H e C1-6-alchile lineare o ramificato; m indica un numero intero da 1 a 3, n indica 0 oppure un numero intero da 1 a 3 a condizione che quando W indica un legame, n non indichi 0, ed un veicolo, stabilizzante, diluente oppure eccipiente farmaceuticamente accettabili.
  11. 11. Composti avente formula (I) oppure loro sali o solvati farmaceuticamente accettabili: in cui Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da un anello singolo oppure anelli fusi aromatici oppure eteroaromatici aventi da 5 a 10 elementi comprendenti fino a 3 eteroatomi scelti nel gruppo costituito da N, O e S; R viene scelto nel gruppo costituito da idrogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito e aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito; R1, R2, R3e R4vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, C1-6-alcossile, idrossi-C1-6-alchile, OH, CN, fluoro-C1-6-alchile, fluoro-C1-6-alcossile; R1, R2, R3e R4possono legarsi in qualsiasi posizione del gruppo, rispettivamente, Ar e Ar’; Y viene scelto nel gruppo costituito da N e CH; X viene scelto nel gruppo costituito da CH e N; R5e R6vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, =O, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, idrossi-C1-6-alchile, C1-6-alchil-CO, aril-CO non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchil-CO non sostituito oppure sostituito, COOR7, CONR8R9, SO2R10in cui R7, R8, R9e R10vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da idrogeno e C1- 6-alchile lineare o ramificato; R5e R6possono legarsi a qualsiasi atomo di carbonio dell’anello al quale sono collegati e possono venire legati allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello; e R11viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile e aril-C1-6-alchile; oppure R5e R6, oppure R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito, saturo oppure insaturo e contenente fino a due atomi di azoto; q e p indicano, indipendentemente, 0 oppure un numero intero da 1 a 2 a condizione che quando sia Y sia X indicano N, né q né p indichino 0; R12e R13vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, C1-6-alchile, C1-6-alchil-OH, =O, OH, COOH, CO2Me, CONH2, CONHMe, CONMe2e possono legarsi in qualsiasi posizione dell’anello al quale sono collegati e possono legarsi allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello; W viene scelto nel gruppo costituito da un legame ed un eteroatomo scelto nel gruppo costituito da O, S e NR14, in cui R14viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, aril-CO non sostituito oppure sostituito, SO2R15, CONR16R17, COOR18, in cui R15, R16, R17e R18vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H e C1-6-alchile lineare o ramificato; m indica un numero intero da 1 a 3, n indica 0 oppure un numero intero da 1 a 3 a condizione che quando W indica un legame, n non indichi 0 oppure una composizione secondo la rivendicazione 10 per l’uso come medicamento.
  12. 12. Composti aventi formula (I) oppure loro sali o solvati farmaceuticamente accettabili: in cui Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da un anello singolo oppure anelli fusi aromatici oppure eteroaromatici aventi da 5 a 10 elementi comprendenti fino a 3 eteroatomi scelti nel gruppo costituito da N, O e S; R viene scelto nel gruppo costituito da idrogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito e aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito; R1, R2, R3e R4vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, C1-6-alcossile, idrossi-C1-6-alchile, OH, CN, fluoro-C1-6-alchile, fluoro-C1-6-alcossile; R1, R2, R3e R4possono legarsi in qualsiasi posizione del gruppo, rispettivamente, Ar e Ar’; Y viene scelto nel gruppo costituito da N e CH; X viene scelto nel gruppo costituito da CH e N; R5e R6vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, =O, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, idrossi-C1-6-alchile, C1-6-alchil-CO, aril-CO non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchil-CO non sostituito oppure sostituito, COOR7, CONR8R9, SO2R10in cui R7, R8, R9e R10vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da idrogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato; R5e R6possono legarsi a qualsiasi atomo di carbonio dell’anello al quale sono collegati e possono legarsi allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello; e R11viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile, aril-C1-6-alchile; oppure R5e R6, oppure R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito, saturo oppure insaturo e contenente fino a due atomi di azoto; q ed p indicano, indipendentemente, 0 oppure un numero intero da 1 a 2 a condizione che quando sia Y sia X indicano N, né q né p indichino 0; R12e R13vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, C1-6-alchile, C1-6-alchil-OH, =O, OH, COOH, CO2Me, CONH2, CONHMe, CONMe2e possono legarsi in qualsiasi posizione dell’anello al quale sono collegati e possono legarsi allo stesso atomo di carbonio oppure a atomi di carbonio differenti dell’anello; W viene scelto nel gruppo costituito da un legame ed un eteroatomo scelto nel gruppo costituito da O, S e NR14, in cui R14viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, aril-CO non sostituito oppure sostituito, SO2R15, CONR16R17, COOR18, in cui R15, R16, R17e R18vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H e C1-6-alchile lineare o ramificato; m indica un numero intero da 1 a 3, n indica 0 oppure un numero intero da 1 a 3 a condizione che quando W indica un legame, n non indichi 0 oppure una composizione secondo la rivendicazione 10 per l’uso nella modulazione dell’attività di REV-ERB.
  13. 13. Composti aventi formula (I) oppure loro sali o solvati farmaceuticamente accettabili: in cui Ar e Ar’ vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da un anello singolo oppure anelli fusi aromatici oppure eteroaromatici aventi da 5 a 10 elementi comprendenti fino a 3 eteroaromatici scelti nel gruppo costituito da N, O e S; R viene scelto nel gruppo costituito da idrogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito e aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito; R1, R2, R3e R4vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, C1-6-alcossile, idrossi-C1-6-alchile, OH, CN, fluoro-C1-6-alchile, fluoro-C1-6-alcossile; R1, R2, R3e R4possono legarsi in qualsiasi posizione del gruppo, rispettivamente, Ar e Ar’; Y viene scelto nel gruppo costituito da N e CH; X viene scelto nel gruppo costituito da CH e N; R5e R6vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, alogeno, C1-6-alchile lineare o ramificato, non sostituito oppure sostituito, =O, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, idrossi-C1-6-alchile, C1-6-alchil-CO, aril-CO non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchil-CO non sostituito oppure sostituito, COOR7, CONR8R9, SO2R10in cui R7, R8, R9e R10vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da idrogeno e C1-6-alchile lineare o ramificato; R5e R6possono legarsi a qualsiasi atomo di carbonio dell’anello al quale sono collegati e possono legarsi allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello; e R11viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile e aril-C1-6-alchile; oppure R5e R6, oppure R5e R11oppure R6e R11sono legati tra loro a formare un anello avente da 4 a 10 elementi non sostituito oppure sostituito, saturo oppure insaturo e contenente fino a due atomi di azoto; q e p indicano, indipendentemente, 0 oppure un numero intero da 1 a 2 a condizione che quando sia Y sia X indicano N, né q né p indichino 0; R12e R13vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H, F, C1-6-alchile, C1-6-alchil-OH, =O, OH, COOH, CO2Me, CONH2, CONHMe, CONMe2e possono legarsi in qualsiasi posizione dell’anello al quale sono collegati e possono venire legati allo stesso atomo di carbonio oppure ad atomi di carbonio differenti dell’anello; W viene scelto nel gruppo costituito da un legame ed un eteroatomo scelto nel gruppo costituito da O, S e NR14, in cui R14viene scelto nel gruppo costituito da H, C1-6-alchile lineare o ramificato, C1-6-alchil-CO, arile non sostituito oppure sostituito, aril-C1-6-alchile non sostituito oppure sostituito, aril-CO non sostituito oppure sostituito, SO2R15, CONR16R17, COOR18, in cui R15, R16, R17e R18vengono scelti indipendentemente nel gruppo costituito da H e C1-6-alchile lineare o ramificato; m indica un numero intero da 1 a 3, n indica 0 oppure un numero intero da 1 a 3 a condizione che quando W indica un legame, n non indichi 0 oppure una composizione secondo la rivendicazione 10 per l’uso nel trattamento del cancro.
  14. 14. Composti secondo la rivendicazione 13 per l’uso secondo la rivendicazione 13 in cui detto cancro è un cancro positivo a Erb-B2.
  15. 15. Composti secondo la rivendicazione 13 per l’uso secondo la rivendicazione 13 in cui detto cancro viene scelto nel gruppo costituito da cancro del seno, cancro delle ovaie, cancro del colon, cancro del fegato, cancro del sistema nervoso centrale, cancro del rene, cancro del pancreas e cancro della prostata.
  16. 16. Composti secondo la rivendicazione 15 per l’uso secondo la rivendicazione 15 in cui detto cancro positivo a Erb-B2 è cancro del seno positivo a Erb-B2.
  17. 17. Composti secondo la rivendicazione 13 per l’uso secondo la rivendicazione 13, in cui detto cancro viene sceltonel gruppo costituito da un cancro con delezione oppure mutazione del gene soppressore tumorale p53.
IT000816A 2013-10-09 2013-10-09 Antagonisti di rev-erb diarilalchilaminici e loro uso come farmaci ITTO20130816A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000816A ITTO20130816A1 (it) 2013-10-09 2013-10-09 Antagonisti di rev-erb diarilalchilaminici e loro uso come farmaci
PCT/EP2014/071654 WO2015052283A1 (en) 2013-10-09 2014-10-09 Diarylalkylamine rev-erb antagonists and their use as medicaments
JP2016521929A JP6476175B2 (ja) 2013-10-09 2014-10-09 ジアリールアルキルアミンrev−erbアンタゴニストおよびそれらの医薬品としての使用
US15/027,951 US9611245B2 (en) 2013-10-09 2014-10-09 Diarylalkylamine REV-ERB antagonists and their use as medicaments
EP14781590.6A EP3055293B1 (en) 2013-10-09 2014-10-09 Diarylalkylamine rev-erb antagonists and their use as medicaments
US15/359,135 US9949968B2 (en) 2013-10-09 2016-11-22 Diarylalkylamine REV-ERB antagonists and their use as medicaments

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000816A ITTO20130816A1 (it) 2013-10-09 2013-10-09 Antagonisti di rev-erb diarilalchilaminici e loro uso come farmaci

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20130816A1 true ITTO20130816A1 (it) 2015-04-10

Family

ID=49596399

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000816A ITTO20130816A1 (it) 2013-10-09 2013-10-09 Antagonisti di rev-erb diarilalchilaminici e loro uso come farmaci

Country Status (5)

Country Link
US (2) US9611245B2 (it)
EP (1) EP3055293B1 (it)
JP (1) JP6476175B2 (it)
IT (1) ITTO20130816A1 (it)
WO (1) WO2015052283A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20130816A1 (it) * 2013-10-09 2015-04-10 Fond Istituto Italiano Di Tecnologia Antagonisti di rev-erb diarilalchilaminici e loro uso come farmaci
CN105596336B (zh) * 2016-01-18 2018-05-22 暨南大学 化合物sr8278在制备治疗i型糖尿病角膜病变药物中的应用
GB201703476D0 (en) 2017-03-03 2017-04-19 Imp Innovations Ltd Natural killer cells
GB201810486D0 (en) * 2018-06-26 2018-08-08 Imperial Innovations Ltd Natural killer cells
EP3886854A4 (en) 2018-11-30 2022-07-06 Nuvation Bio Inc. PYRROLE AND PYRAZOLE COMPOUNDS AND METHODS OF USE THERE
CN114907333B (zh) * 2022-05-11 2023-07-04 中国人民解放军军事科学院军事医学研究院 环丙甲酰胺衍生物及其制备方法和用途

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007065261A1 (en) * 2005-12-07 2007-06-14 American Diagnostica Inc. Plasminogen activator inhibitor-1 inhibitors
WO2013045519A1 (en) * 2011-09-27 2013-04-04 Genfit Derivatives of 6-substituted triazolopyridazines as rev-erb agonists

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2819511A1 (fr) * 2001-01-18 2002-07-19 Servier Lab Nouveaux composes azepane, leur procede de preparation et les compositions pharmaceutiques qui les contiennent
WO2013033310A1 (en) 2011-08-31 2013-03-07 Theodore Mark Kamenecka Modulators of rev-erb
ITTO20130816A1 (it) * 2013-10-09 2015-04-10 Fond Istituto Italiano Di Tecnologia Antagonisti di rev-erb diarilalchilaminici e loro uso come farmaci

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007065261A1 (en) * 2005-12-07 2007-06-14 American Diagnostica Inc. Plasminogen activator inhibitor-1 inhibitors
WO2013045519A1 (en) * 2011-09-27 2013-04-04 Genfit Derivatives of 6-substituted triazolopyridazines as rev-erb agonists

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DOUGLAS KOJETIN ET AL: "Identification of SR8278, a Synthetic Antagonist of the Nuclear Heme Receptor REV-ERB", ACS CHEMICAL BIOLOGY, vol. 6, no. 2, 18 February 2011 (2011-02-18), pages 131 - 134, XP055100259, ISSN: 1554-8929, DOI: 10.1021/cb1002575 *

Also Published As

Publication number Publication date
US20170136009A1 (en) 2017-05-18
JP2016538250A (ja) 2016-12-08
JP6476175B2 (ja) 2019-02-27
WO2015052283A1 (en) 2015-04-16
US9949968B2 (en) 2018-04-24
EP3055293A1 (en) 2016-08-17
US20160237057A1 (en) 2016-08-18
EP3055293B1 (en) 2017-12-06
US9611245B2 (en) 2017-04-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20230113085A1 (en) Novel small molecule inhibitors of tead transcription factors
US10183025B2 (en) Autotaxin inhibitors
US9949968B2 (en) Diarylalkylamine REV-ERB antagonists and their use as medicaments
ES2616084T3 (es) Compuestos de pirazol como inhibidores del receptor sigma
ES2568882T3 (es) Derivado de azol
WO2007069053A1 (en) Benzimidazole antagonists of the h-3 receptor
JP2014528933A (ja) RORγtモジュレーターとしてのアミド化合物およびその使用
EA021126B1 (ru) Замещенные изохинолиноны и хинализолиноны
KR20150112953A (ko) 테트라하이드로- 및 디하이드로-이소퀴놀린 prmt5 억제제 및 이의 용도
JPWO2009131173A1 (ja) 2−アミノキナゾリン誘導体
JP2018534276A (ja) 癌治療及びエピジェネティクスのための化合物
CA2631853C (en) Substituted pyrazolo[4,3-c]pyridine derivatives active as kinase inhibitors
CA3056355A1 (en) Heterocyclic derivatives for the treatment of cystic fibrosis
JP7030802B2 (ja) ナフチリジノン誘導体および不整脈の治療におけるそれらの使用
JP2022537330A (ja) インダゾール誘導体、その製造方法及び医薬上のその使用
BR112021015688A2 (pt) Compostos de amida substituídos úteis como moduladores do receptor do farnesoide x
UA108746C2 (xx) Заміщені ізохінолінони та хіназолінони
JP7028792B2 (ja) ピペリジニル誘導体
CN113811300B (zh) Tead转录因子的新型小分子抑制剂
EP3820867B1 (en) Compounds and compositions for the treatment of cystic fibrosis
BR112012012333A2 (pt) composto, composição, formulação de dose unitária, processo para a preparação de um composto, uso de um composto e método para o tratamento ou controle de distúrbios proliferativos de células
WO2021072028A1 (en) Activators of heme regulated inhibitor kinase (hri)
BR112017002053B1 (pt) Composto de acordo com a fórmula (xi) e uso de um composto