ITTO20121146A1 - Dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati ed assieme di sbozzati piani per la realizzazione di tale dispositivo - Google Patents

Dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati ed assieme di sbozzati piani per la realizzazione di tale dispositivo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20121146A1
ITTO20121146A1 IT001146A ITTO20121146A ITTO20121146A1 IT TO20121146 A1 ITTO20121146 A1 IT TO20121146A1 IT 001146 A IT001146 A IT 001146A IT TO20121146 A ITTO20121146 A IT TO20121146A IT TO20121146 A1 ITTO20121146 A1 IT TO20121146A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
retention
fins
opening
confectionery product
seat
Prior art date
Application number
IT001146A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Battaglino
Original Assignee
Soremartec Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Soremartec Sa filed Critical Soremartec Sa
Priority to IT001146A priority Critical patent/ITTO20121146A1/it
Priority to EP13199585.4A priority patent/EP2746186B1/en
Priority to PL13199585T priority patent/PL2746186T3/pl
Publication of ITTO20121146A1 publication Critical patent/ITTO20121146A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D71/00Bundles of articles held together by packaging elements for convenience of storage or transport, e.g. portable segregating carrier for plural receptacles such as beer cans or pop bottles; Bales of material
    • B65D71/70Trays provided with projections or recesses in order to assemble multiple articles, e.g. intermediate elements for stacking
    • B65D71/72Trays provided with projections or recesses in order to assemble multiple articles, e.g. intermediate elements for stacking formed by folding one or more blanks, the articles being inserted in openings in a wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/50Internal supporting or protecting elements for contents
    • B65D5/5028Elements formed separately from the container body
    • B65D5/5035Paper elements
    • B65D5/5038Tray-like elements formed by folding a blank and presenting openings or recesses
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/60Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for sweets or like confectionery products

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Packging For Living Organisms, Food Or Medicinal Products That Are Sensitive To Environmental Conditiond (AREA)
  • Automobile Manufacture Line, Endless Track Vehicle, Trailer (AREA)
  • Special Conveying (AREA)

Description

“DISPOSITIVO DI POSIZIONAMENTO E RITENZIONE DI PRODOTTI DOLCIARI INCARTATI ED ASSIEME DI SBOZZATI PIANI PER LA REALIZZAZIONE DI TALE DISPOSITIVOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati.
In particolare, la presente invenzione à ̈ relativa ad un dispositivo di posizionamento e ritenzione per disporre e mantenere una pluralità di prodotti dolciari incartati in posizioni predefinite.
Ad oggi, i prodotti dolciari incartati vengono confezionati utilizzando dei vassoi ad alveoli, ossia presentanti una pluralità di sedi o alloggiamenti, ciascuno dei quali à ̈ atto ad accogliere un relativo prodotto dolciario. I prodotti dolciari vengono, poi, mantenuti all’interno dei rispettivi alloggiamenti utilizzando elementi in foglio o corpi a piastra sagomati o meno che, quando bloccati rispetto al vassoio impediscono ai prodotti dolciari di fuoriuscire dalle rispettive sedi.
Sebbene universalmente utilizzata, la modalità di confezionamento prima descritta risulta essere non completamente soddisfacente per diverse ragioni.
Innanzitutto, quando il materiale in foglio o la porzione a piastra vengono rimossi dal consumatore per prelevarne i prodotti, tutti i prodotti sono liberi di abbandonare i relativi alloggiamenti qualora la confezione venga erroneamente capovolta o semplicemente inclinata.
Oltre a questo, a seguito della prima apertura à ̈ spesso impossibile ripristinare l’originaria condizione di mantenimento stabile dei prodotti nelle relative sedi, soprattutto nel caso in cui la ritenzione avvenga ad opera di materiali in foglio.
Infine, ad oggi, à ̈ sempre più sentita la necessità di poter esporre i prodotti dolciari incartati rendendoli direttamente visibili dall’esterno senza anteporre schermi trasparenti o altri elementi che possano alterare o rendere difficile la percezione di quelle caratteristiche esteriori che avvalorano i prodotti dolciari incartati.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati, il quale permetta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti e soddisfare le esigenze prima descritte.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati, il dispositivo comprendendo, per ciascun detto prodotto dolciario, una rispettiva sede di alloggiamento e mezzi di ritenzione rilasciabili per mantenere il detto prodotto dolciario all’interno di detta sede in maniera estraibile, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima ed una seconda porzione a piastra fra loro sovrapposte e trasversalmente distanziate l’una dall’altra, mezzi di collegamento per collegare stabilmente fra loro le dette porzioni a piastra; le dette prima e seconda porzione a piastra presentando, per ciascuna detta sede, una prima e, rispettivamente, una seconda apertura passante delimitanti almeno parzialmente la detta sede ed attraversate entrambe dal detto prodotto dolciario; i detti mezzi di ritenzione comprendendo, per ciascuna detta sede, una pluralità di alette di ritenzione fra loro indipendenti sporgenti a sbalzo all’interno della detta sede per esercitare rispettive azioni di spinta contro una parete laterale esterna del detto prodotto dolciario quando il prodotto dolciario impegna detta sede di alloggiamento.
La presente invenzione à ̈, inoltre, relativa ad un assieme di sbozzati cartacei piani.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un assieme di sbozzati piani in materiale cartaceo, come rivendicato nella rivendicazione 10.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica di una prima preferita forma di attuazione di un dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati, realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica esplosa del dispositivo di figura 1;
la figura 3 Ã ̈ una sezione, in scala ingrandita, secondo la linea III-III della figura 1;
la figura 4 Ã ̈ una figura analoga alla figura 1, ed illustra una seconda preferita forma di attuazione di un dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati, realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
la figura 5 Ã ̈ una vista prospettiva esplosa del dispositivo di figura 4; e
le figure 6 e 7 sono sezioni, in scala ingrandita, secondo la linea VI-VI e, rispettivamente, secondo la linea VII-VII della figura 4.
Nella figura 1, con 1 à ̈ indicato, nel suo complesso, un dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati F, quali ad esempio le praline commercialmente note come “Ferrero Rocher®â€ o “Mon Chéry®â€ .
Nel particolare esempio descritto, il dispositivo 1 costituisce parte di una confezione 2 comprendente, oltre al dispositivo 1, una scatola 3 di confezionamento parzialmente illustrata e di per sé nota e non descritta in dettaglio e chiusa da un coperchio 4.
Alternativamente, la scatola 3 à ̈ priva del coperchio 4 ed à ̈ avvolta da un materiale in foglio (non visibile) rimuovibile al momento dell’apertura della confezione 2 stesse.
Secondo una ulteriore variante non illustrata, la confezione 2 comprende univocamente il dispositivo 1 che à ̈ direttamente avvolto da un materiale in foglio rimuovibile al momento dell’apertura della confezione 2.
Convenientemente, il dispositivo 1 à ̈ realizzato di materiale cartaceo in foglio tranciato e ripiegato. Alternativamente, il dispositivo 1 à ̈ realizzato in un sol pezzo o in più parti fra loro accoppiate, di materiale termoplastico o altro equivalente materiale deformabile.
Indipendentemente dal materiale con cui viene realizzato, il dispositivo 1 comprende un guscio 5 cavo e, per ciascun prodotto dolciario F, una rispettiva sede 7 di alloggiamento e posizionamento dello stesso prodotto dolciario F ricavata attraverso il guscio 5 (figura 3).
Per ciascuna sede 7, il dispositivo 1 comprende, poi, un rispettivo gruppo 8 di trattenimento o ritenzione a pressione o ad attrito per trattenere in maniera rilasciabile o estraibile il prodotto dolciario F all’interno della rispettiva sede 7.
Sempre con riferimento alla figura 1, il guscio 5 comprende, a sua volta, due porzioni piane 10 e 11 a piastra fra loro affacciate, parallele e trasversalmente distanziate l’una dall’altra, ed una parete laterale 12 circonferenziale solidalmente collegata alle porzioni a piastra 10 e 11 e delimitante con le porzioni a piastra 10 e 11 stesse un vano 13 avente uno spessore S, misurato ortogonalmente alle piastre 10 e 11 stesse, costante e predefinito in funzione delle dimensioni del prodotto dolciario F (figura 1).
Sempre con riferimento alla figura 1, ciascun gruppo 8 di ritenzione di ritenzione à ̈ del tipo ad alette indipendenti l’una dall’altra ed à ̈ disposto in posizione adiacente ad una porzione di fondo della rispettiva sede 7 per cooperare con una parete laterale esterna di un incarto A del prodotto dolciario, come verrà meglio descritto nel seguito.
Il dispositivo 1 illustrato nella figura 1 Ã ̈ convenientemente realizzato utilizzando due soli sbozzati piani a porzioni tranciate e successivamente ripiegabili, illustrati nella figura 2 ed indicati con 14 e 15.
Lo sbozzato 14 quando ripiegato definisce un semiguscio superiore o anteriore 16 del guscio 5, mentre lo sbozzato 15, sempre quando ripiegato definisce un semiguscio inferiore o posteriore 17 del guscio 5 a seconda se il dispositivo 1 Ã ̈ appoggiato o posto di taglio, ad esempio appeso ad una parete.
Sempre con riferimento alla figura 2, gli sbozzati 14 e 15 comprendono rispettive porzioni intermedie piane 19 e 20 definenti la porzione 10 e, rispettivamente, la porzione 11 a piastra del guscio 5, ed una pluralità di rispettive alette laterali di riferimento 21 e 22 e fissaggio che, quando ripiegate a squadra, si sovrappongo le une alle altre per definire la parete perimetrale 12 del guscio 5 stesso.
Per ciascun prodotto dolciario F, lo sbozzato 14 comprende, inoltre, una pluralità di aperture 23 passanti circolari ed a dimensione fissa distribuite sulla porzione 19, mentre lo sbozzato 15 comprende una pluralità di aperture 24 circolari passanti ed a dimensione variabile distribuite sulla porzione 20; quando i semigusci 16 e 17 sono fra loro accoppiati per definire il guscio 5, ciascuna apertura 23 si estende in corrispondenza di una rispettiva apertura 24 coassialmente ad un asse comune 7a (figure 1-3) delle relativa sede 7 per delimitare la sede 7 stessa.
Lo sbozzato 14 comprende, ancora, per ciascuna apertura 23, una rispettiva aletta 26 di riferimento e fissaggio intermedia sporgente a sbalzo al’interno della rispettiva apertura 20. Come visibile sempre dalla figura 1, ciascuna delle alette intermedie 26 à ̈ atta ad essere ripiegata verso la porzione a piastra 11 e, quando ripiegata, attraversa una corrispondente apertura 24 sporgendo dal lato opposto della piastra 11 stessa. Lo sbozzato 15 comprende, a sua volta, per ciascuna apertura 24 una rispettiva aletta intermedia 27, la quale sporge al’interno della relativa apertura 23, ed à ̈, in suo, risvoltata all’esterno della relativa sede 7 e disposta a contatto della corrispondente aletta 26 a cui à ̈ stabilmente collegata mediante incollaggio, come visibile in figura 1. In questo modo, le due porzioni a piastra 10 e 11 risultano vincolate fra loro in una pluralità di punti intermedi e, nello specifico, in corrispondenza di ciascuna sede 7.
Ancora con riferimento alla figura 2, ciascuna delle aperture 24 a dimensione variabile à ̈ delimitata, nel caso specifico, da una corona 30 di alette 31 di ritenzione, le quali si estendono a sbalzo dalla porzione a piastra 11 e, in uso, all’interno della relativa sede 7 (figura 1) per esercitare una azione di spinta contro una porzione F1 di fondo del prodotto dolciario F quando il prodotto dolciario F stesso à ̈ inserito nella sede 7 stessa ed attraversa la porzione a piastra 11.
Ciascuna delle aperture 24 delimitata dalla rispettiva corona 30 di alette presenta, in una condizione indeformata o di riposo, dimensioni approssimanti per difetto le dimensioni esterne della porzione F1 di fondo del prodotto dolciario F. Convenientemente, le alette 31 sono fra loro dimensionalmente identiche e sono fra loro indipendenti e rastremate verso la loro estremità libera. Convenientemente, inoltre, ciascuna delle alette 31 presenta una forma a virgola ed à ̈ delimitata lateralmente da propri bordi 31a curvi convessi e frontalmente o assialmente da un bordo curvo concavo 31b, come visibile dalla figura 1.
Seconda una modalità realizzativa, ciascuna delle alette 31 costituisce un prolungamento della porzione piana 20 ossia senza l’interposizione di intagli o indebolimenti, ed à ̈ elasticamente cedevole sotto la spinta del prodotto dolciario F entrante nella sede 7. Alternativamente, come nell’esempio illustrato in figura 1, lo sbozzato 15 comprende, per ciascuna delle alette 31 di ritenzione una rispettiva porzione indebolita 33 elastica di attacco, la quale definisce una cerniera virtuale elastica di attacco dell’aletta 31 di ritenzione alla porzione intermedia 20.
Durante l’inserimento del prodotto dolciario F all’interno della relativa sede 7, la porzione di fondo F1 del prodotto dolciario F attraversa, dapprima, l’apertura 23 ed avanza l’ungo l’asse 7a verso la relativa corona 30 di alette 31. Raggiunta la corona 30, un successivo avanzamento del prodotto dolciario 7 provoca lo spostamento di un tratto terminale libero delle alette 31 nella stessa direzione di avanzamento del prodotto dolciario F ed il progressivo inserimento forzato della porzione terminale F1 stessa tra le alette 31, come illustrato nella figura 3. Ultimato l’inserimento, le alette 31 a causa della loro elasticità e/o per la presenza delle porzioni indebolite 33 esercitano sulla porzione F1 del prodotto dolciario una spinta trasversale all’asse 7a o alla direzione di inserimento generando tra alette 31 e prodotto dolciario F una componente di attrito che, in assenza di azioni manuali esterne di estrazione del prodotto dolciario F, trattiene lo stesso prodotto dolciario F all’interno della sede 7, qualunque sia la disposizione del dispositivo 1 ed anche in condizioni di completo capovolgimento del dispositivo 1 stesso.
Una tale condizione permane fino a quando il prodotto dolciario F non viene estratto esercitando manualmente sul prodotto dolciario una azione antagonista alla componente di attrito. In tale condizione, le porzioni terminali delle alette 31 strisciano a contatto dell’incarto A fino a rilasciare il prodotto dolciario F.
Da quanto precede appare evidente come, anche a seguito dell’apertura della confezione 2 e/o della rimozione dei materiali in folgio di confezionamento, i prodotti dolciari non disimpegnano mai autonomamente le relative sedi 7. Oltre a questo, essendo minima l’interferenza tra alette 31 ed il relativo prodotto dolciario, le alette 31 non danneggiano l’incarto A del prodotto preservandone le caratteristiche estetiche anche a seguito dell’estrazione manuale dello stesso dalla confezione 2.
La forma di realizzazione illustrata nella figura 4 Ã ̈ relativa ad un dispositivo 40 di posizionamento e ritenzione, il quale differisce dal dispositivo 1 per alcuni particolari realizzativi ed in cui le parti comuni al dispositivo 1 sono indicate con gli stessi numeri di riferimento delle corrispondenti parti del dispositivo 1.
Nel dispositivo 40, le aperture 23 e 24 sono quadrangolari, convenientemente rettangolari e per ciascuna apertura 23 sono previste due alette 26 di posizionamento fra loro affacciate; sempre nel dispositivo 40, ciascuna corona 30 di alette 31 comprende una coppia di alette maggiori 42 disposte fra loro affacciate e di forma trapezioidale e, per ciascuna aletta 26, una coppia di alette minori 43 sempre trapezioidali disposte da parti laterali opposte della rispettiva aletta 26.
Con riferimento alle figure 6 e 7, durante l’inserimento del prodotto dolciario F, come le alette 31, anche le alette 42 e 43 ruotano rispetto al rispettivo corpo a piastra 11 o si deformano elasticamente così da pinzare fra loro la porzione terminale F1 del prodotto dolciario F e trattenerlo fino a quanto non viene impartita manualmente sul prodotto dolciario l’azione di estrazione.
Da quanto precede appare evidente che ai dispositivi 1 e 40 descritti possono essere apportate modifiche e varianti.
In particolare, il dispositivo 8 di ritenzione potrebbe essere previsto anche sul semiguscio 14 o solo sul semiguscio 14 stesso.
Inoltre, il dispositivo 8 potrebbe comprendere un numero di alette di ritenzione 31, 42,43 non solo diverso da quello descritto a titolo di esempio ma le stesse alette di ritenzione potrebbero presentare forme e profili diversi da quelli indicati a titolo di esempio ed essere distribuite in maniera diversa nell’intorno del prodotto dolciario, ad esempio in funzione della forma del prodotto dolciario stesso e/o della sua confezione di incarto. Nello specifico esempio descritto, la particolare geometria delle alette di ritenzione permette di ottenere un trattenimento stabile e invariante nel tempo.
Non solo, ma le alette di ritenzione potrebbero costituire parte di un gruppo di ritenzione distinto dagli sbozzati 14,15 ed accoppiati o collegati agli sbozzati 14 e 15 stessi.
Ancora diversa da quella indicata potrebbe essere la geometria delle sedi 7 e, conseguentemente, dei fori passanti 23 e 24.
Infine, diversa da quella descritta potrebbe essere la modalità di accoppiamento degli sbozzati fra loro per definire un guscio di posizionamento e supporto il più possibile indeformabile, ossia in grado di essere insensibile alle spinte di inserimento dei prodotti dolciari F nelle rispettive sedi, ma anche alle azioni di estrazione dei prodotti dolciari dalle stesse sedi. A questo riguardo si fa notare come a seguito dell’estrazione dei prodotti dolciari F, le alette di ritenzione continuano a mantenersi collegate alla porzione 11 evitando in tal modo la formazione di porzioni “volanti†nella confezione 2.
Secondo una variante non illustrata, invece, le alette di ritenzione sono collegate alla porzione 11 a piastra tramite un indebolimento che definisce una zona di rottura o di separazione delle stesse alette di ritenzione non appena viene esercitata dal’esterno l’azione manuale di estrazione del prodotto dolciario.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati, il dispositivo comprendendo, per ciascun detto prodotto dolciario, una rispettiva sede di alloggiamento e mezzi di ritenzione rilasciabili per mantenere il detto prodotto dolciario all’interno di detta sede in maniera estraibile, caratterizzato dal fatto di comprendere una prima ed una seconda porzione a piastra fra loro sovrapposte e trasversalmente distanziate l’una dall’altra, mezzi di collegamento per collegare stabilmente fra loro le dette porzioni a piastra; le dette prima e seconda porzione a piastra presentando, per ciascuna detta sede, una prima e, rispettivamente, una seconda apertura passante delimitanti almeno parzialmente la detta sede ed attraversate entrambe dal detto prodotto dolciario; i detti mezzi di ritenzione comprendendo, per ciascuna detta sede, una pluralità di alette di ritenzione fra loro indipendenti sporgenti a sbalzo all’interno della detta sede per esercitare rispettive azioni di spinta contro una parete laterale esterna del detto prodotto dolciario quando il prodotto dolciario impegna detta sede di alloggiamento.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di ritenzione comprendono, inoltre, una cerniera elastica interposta tra ciascuna detta aletta di ritenzione e la detta seconda porzione a piastra.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di ritenzione comprendono, per ciascuna detta aletta di ritenzione una rispettiva porzione indebolita interposta tra ciascuna detta aletta di ritenzione e la detta seconda porzione a piastra.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le dette alette di ritenzione costituiscono prolungamenti della detta seconda porzione a piastra e sono elasticamente deformabili.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuna delle dette seconde aperture passanti à ̈ una apertura a dimensione variabile e dal fatto che i detti mezzi di ritenzione comprendono una corona di dette alette di ritenzione delimitante la detta seconda apertura e circondante, in uso, il detto prodotto dolciario incartato.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le dette alette di ritenzione sono rastremate verso una loro porzione terminali libera.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le dette alette di ritenzione sono delimitate da almeno un bordo perimetrale curvo.
  8. 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di collegamento comprendono alette distanziatrici e di posizionamento relativo delle dette porzioni a piastra ripiegate e stabilmente collegate fra loro.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che almeno una delle dette alette distanziatrici e di posizionamento à ̈ collegata ad una delle dette porzioni a piastra, attraversa entrambe le dette aperture ed à ̈ stabilmente fissata all’altra delle dette porzioni a piastra.
  10. 10. Assieme di sbozzati piani in materiale cartaceo per la realizzazione di un dispositivo di posizionamento e ritenzione come rivendicato nella rivendicazione 1; l’assieme comprendendo un primo ed un secondo sbozzato piano fra loro distinti e comprendenti, per uno stesso prodotto dolciario, una prima e, rispettivamente, una seconda apertura passante; almeno il detto secondo sbozzato comprendendo una pluralità di alette di ritenzione a sbalzo; uno o entrambi i detti sbozzati comprendendo proprie alette distanziatrici e di posizionamento relativo dei detti sbozzati atte ad essere ripiegate e stabilmente collegate all’altro sbozzato.
  11. 11. Assieme secondo la rivendicazione 10, caratterizzato che almeno uno dei detti sbozzati comprende, per ciascuna delle rispettive dette aperture, una corona di dette alette di ritenzione.
  12. 12. Assieme secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta seconda apertura à ̈ una apertura a dimensione variabile ed à ̈ delimitata da una rispettiva detta corona di alette di ritenzione; ciascuna detta seconda apertura avendo dimensioni approssimanti per difetto le dimensioni esterne di una porzione del detto prodotto dolciario atta ad attraversare la seconda apertura stessa.
  13. 13. Assieme secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzato dal fatto che le dette alette di ritenzione sono rastremate verso la loro estremità libera.
  14. 14. Assieme secondo una delle rivendicazioni da 11 a 13, caratterizzato dal fatto che le dette alette presentano una forma trapezoidale e bordi perimetrali rettilinei.
  15. 15. Assieme secondo una delle rivendicazioni da 11 a 13, caratterizzato dal fatto che le dette alette presentano una forma a virgola e bordi perimetrali curvi.
  16. 16. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che il detto secondo sbozzato comprende una porzione indebolita di attacco di ciascuna detta aletta di ritenzione; la detta porzione indebolita definendo una cerniera virtuale elastica.
  17. 17. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che le dette alette di ritenzione costituiscono un prolungamento di una relativa porzione a piastra del detto secondo sbozzato.
  18. 18. Assieme secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 11 a 15, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette alette distanziatrici si estende all’interno della detta prima apertura ed almeno una delle dette alette di stanziatrici si estende all’interno di detta seconda apertura.
IT001146A 2012-12-24 2012-12-24 Dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati ed assieme di sbozzati piani per la realizzazione di tale dispositivo ITTO20121146A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001146A ITTO20121146A1 (it) 2012-12-24 2012-12-24 Dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati ed assieme di sbozzati piani per la realizzazione di tale dispositivo
EP13199585.4A EP2746186B1 (en) 2012-12-24 2013-12-24 Wrapped confectionery products positioning and retaining device and flat blanks assembly for formimg said device
PL13199585T PL2746186T3 (pl) 2012-12-24 2013-12-24 Urządzenie do ustalania położenia i utrzymywania owiniętych wyrobów cukierniczych oraz zespół płaskich wykrojów do formowania wspomnianego urządzenia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001146A ITTO20121146A1 (it) 2012-12-24 2012-12-24 Dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati ed assieme di sbozzati piani per la realizzazione di tale dispositivo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20121146A1 true ITTO20121146A1 (it) 2014-06-25

Family

ID=47749967

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001146A ITTO20121146A1 (it) 2012-12-24 2012-12-24 Dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati ed assieme di sbozzati piani per la realizzazione di tale dispositivo

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2746186B1 (it)
IT (1) ITTO20121146A1 (it)
PL (1) PL2746186T3 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9731860B2 (en) 2014-11-24 2017-08-15 International Paper Company Tray with integrated support structures
GB2580609A (en) 2019-01-15 2020-07-29 Multi Packaging Solutions Uk Ltd Carrier
GB2589146A (en) * 2019-11-25 2021-05-26 Multi Packaging Solutions Uk Ltd Tray
ES1285369Y (es) * 2021-12-14 2022-04-25 Hinojosa Packaging Group S L Dispositivo portador de latas de bebidas

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0441102A1 (en) * 1990-01-10 1991-08-14 CARTOTECNICA CHIERESE S.p.A. Punched cardboard element for keeping and showing sweets and the like
DE9311915U1 (de) * 1993-08-10 1994-01-05 Vse Verpackungs Und Sondermasc Träger zur Bildung einer Sammelpackung für eine Vielzahl von nebeneinander aufzureihender Tuben u.dgl.
WO2000075036A1 (en) * 1999-06-03 2000-12-14 Eco-Pak Products, Inc. Bottle carrier
WO2006031579A1 (en) * 2004-09-10 2006-03-23 Meadwestvaco Packaging Systems Llc Top-gripping carrier with interlocked panels
WO2007089844A1 (en) * 2006-01-31 2007-08-09 Graphic Packaging International, Inc. Package for containers

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0441102A1 (en) * 1990-01-10 1991-08-14 CARTOTECNICA CHIERESE S.p.A. Punched cardboard element for keeping and showing sweets and the like
DE9311915U1 (de) * 1993-08-10 1994-01-05 Vse Verpackungs Und Sondermasc Träger zur Bildung einer Sammelpackung für eine Vielzahl von nebeneinander aufzureihender Tuben u.dgl.
WO2000075036A1 (en) * 1999-06-03 2000-12-14 Eco-Pak Products, Inc. Bottle carrier
WO2006031579A1 (en) * 2004-09-10 2006-03-23 Meadwestvaco Packaging Systems Llc Top-gripping carrier with interlocked panels
WO2007089844A1 (en) * 2006-01-31 2007-08-09 Graphic Packaging International, Inc. Package for containers

Also Published As

Publication number Publication date
EP2746186A1 (en) 2014-06-25
EP2746186B1 (en) 2017-12-13
PL2746186T3 (pl) 2018-06-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO990469A1 (it) Pacchetto rigido per sigarette con coperchio incernierato .
ITBO20100709A1 (it) Pacchetto di sigarette.
ITTO20121146A1 (it) Dispositivo di posizionamento e ritenzione di prodotti dolciari incartati ed assieme di sbozzati piani per la realizzazione di tale dispositivo
US20120279889A1 (en) Folding box with a blister pack contained therein
ITBO20000576A1 (it) Confezione di tipo rigido per articoli da fumo
CA3000057A1 (en) Pack for consumer goods
JP6909158B2 (ja) 閉鎖フラップ付きのアクセス開口部を含むパッケージ
ITBO20000676A1 (it) Involucro di tipo rigido a coperchio incernierato per articoli da fumo
ITBO20130306A1 (it) Pacchetto con coperchio incernierato e provvisto di un dispositivo di bloccaggio che mantiene il coperchio nella posizione di chiusura e relativo metodo di incarto.
CA3083766C (en) Packaging box
CH712674A2 (it) Confezione per il contenimento e l'esposizione di prodotti o articoli di pregio e di lusso, quali profumi, creme, prodotti alcolici, cosmetica di alta gamma, accessori di alta moda, gioielli e/o simili.
ITBO20100670A1 (it) Confezione con coperchio incernierato e metodo di incarto e macchina impacchettatrice per produrre una confezione con coperchio incernierato.
KR102358360B1 (ko) 흡연 물품용 강성 박스 및 관련 제작 방법
US7331465B2 (en) Device with a hollow lid supporting contents
WO2013114521A1 (ja) スライドボックス型パッケージ
ITBO20130647A1 (it) Confezione di prodotti di consumo.
ITBO20110641A1 (it) Confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
JP6859738B2 (ja) 台紙付シュリンク包装体
KR200486052Y1 (ko) 포장상자
ITBO20120114A1 (it) Confezione di articoli da fumo.
ITBO20120076A1 (it) Pacchetto rigido di sigarette o simili.
IT201600079246A1 (it) Pacchetto rigido con coperchio incernierato per articoli da fumo.
EP3515216B1 (en) Container including cover film and receptacle
ITFI20070173A1 (it) "contenitore per tovaglioli di carta e confezione di tovaglioli di carta comprendente detto contenitore"
JP3165021U (ja) 包装用箱