ITTO20120943A1 - Rotore a palette per pompa volumetrica rotativa - Google Patents
Rotore a palette per pompa volumetrica rotativa Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20120943A1 ITTO20120943A1 IT000943A ITTO20120943A ITTO20120943A1 IT TO20120943 A1 ITTO20120943 A1 IT TO20120943A1 IT 000943 A IT000943 A IT 000943A IT TO20120943 A ITTO20120943 A IT TO20120943A IT TO20120943 A1 ITTO20120943 A1 IT TO20120943A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rotor
- angle
- rev
- pump
- vane
- Prior art date
Links
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 8
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 3
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 241000854350 Enicospilus group Species 0.000 description 1
- 229920002430 Fibre-reinforced plastic Polymers 0.000 description 1
- 238000007796 conventional method Methods 0.000 description 1
- 239000011151 fibre-reinforced plastic Substances 0.000 description 1
- 239000010687 lubricating oil Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 239000004033 plastic Substances 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F04—POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
- F04C—ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
- F04C18/00—Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids
- F04C18/30—Rotary-piston pumps specially adapted for elastic fluids having the characteristics covered by two or more of groups F04C18/02, F04C18/08, F04C18/22, F04C18/24, F04C18/48, or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F01—MACHINES OR ENGINES IN GENERAL; ENGINE PLANTS IN GENERAL; STEAM ENGINES
- F01C—ROTARY-PISTON OR OSCILLATING-PISTON MACHINES OR ENGINES
- F01C21/00—Component parts, details or accessories not provided for in groups F01C1/00 - F01C20/00
- F01C21/08—Rotary pistons
- F01C21/0809—Construction of vanes or vane holders
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F04—POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
- F04C—ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
- F04C2/00—Rotary-piston machines or pumps
- F04C2/30—Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members
- F04C2/34—Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members
- F04C2/344—Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member
- F04C2/3441—Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member the inner and outer member being in contact along one line or continuous surface substantially parallel to the axis of rotation
- F04C2/3442—Rotary-piston machines or pumps having the characteristics covered by two or more groups F04C2/02, F04C2/08, F04C2/22, F04C2/24 or having the characteristics covered by one of these groups together with some other type of movement between co-operating members having the movement defined in groups F04C2/08 or F04C2/22 and relative reciprocation between the co-operating members with vanes reciprocating with respect to the inner member the inner and outer member being in contact along one line or continuous surface substantially parallel to the axis of rotation the surfaces of the inner and outer member, forming the working space, being surfaces of revolution
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16J—PISTONS; CYLINDERS; SEALINGS
- F16J1/00—Pistons; Trunk pistons; Plungers
- F16J1/01—Pistons; Trunk pistons; Plungers characterised by the use of particular materials
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F04—POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
- F04C—ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
- F04C14/00—Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations
- F04C14/18—Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations characterised by varying the volume of the working chamber
- F04C14/22—Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations characterised by varying the volume of the working chamber by changing the eccentricity between cooperating members
- F04C14/223—Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations characterised by varying the volume of the working chamber by changing the eccentricity between cooperating members using a movable cam
- F04C14/226—Control of, monitoring of, or safety arrangements for, machines, pumps or pumping installations characterised by varying the volume of the working chamber by changing the eccentricity between cooperating members using a movable cam by pivoting the cam around an eccentric axis
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F04—POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
- F04C—ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; ROTARY-PISTON, OR OSCILLATING-PISTON, POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
- F04C2240/00—Components
- F04C2240/20—Rotors
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05C—INDEXING SCHEME RELATING TO MATERIALS, MATERIAL PROPERTIES OR MATERIAL CHARACTERISTICS FOR MACHINES, ENGINES OR PUMPS OTHER THAN NON-POSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES OR ENGINES
- F05C2225/00—Synthetic polymers, e.g. plastics; Rubber
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Rotary Pumps (AREA)
Description
ROTORE A PALETTE PER POMPA VOLUMETRICA ROTATIVA
Settore della tecnica
Questa invenzione si riferisce alle pompe volumetriche rotative con rotore a palette, e in particolare riguarda un rotore per una di tali pompe con una forma perfezionata delle sedi per le palette.
L'invenzione riguarda anche una pompa volumetrica rotativa comprendente tale rotore.
Sfondo dell'invenzione
Nelle pompe con rotore a palette, le palette sono inserite nel rotore in sedi costituite da fenditure radiali opportunamente sagomate in modo da consentire un facile montaggio e garantire il corretto sostegno durante la rotazione.
Soprattutto la forma della parte terminale interna delle sedi delle palette à ̈ un elemento critico nel progetto del rotore, tenuto conto delle sollecitazioni indotte dal piantaggio con interferenza dell’albero di trascinamento e dalla successiva entrata in esercizio della pompa. In particolare, tale forma condiziona la resistenza del rotore e richiede che si presti particolare attenzione alla definizione del minimo spessore tra il foro in cui à ̈ inserito l'albero di trascinamento (diametro interno del rotore) e la parte terminale interna della sede delle palette. E' necessario prevedere uno spessore minimo tale che si possa trasmettere il massimo momento torcente di progetto senza che si verifichino rotture sia in fase di piantaggio sia durante l'esercizio.
Abitualmente, in corrispondenza di tale parte terminale interna, le sedi delle palette si allargano in modo da formare una zona a sezione sostanzialmente circolare. La presenza di questa zona allargata, tra l'altro, ha lo scopo di offrire una via di fuga per l'olio presente all'interno delle fenditure stesse in modo da non ostacolare i movimenti radiali delle palette. Un esempio di questa forma convenzionale delle sedi delle palette à ̈ illustrato in DE 10 2007 018 692 A1.
Le sedi delle palette con una parte terminale a sezione circolare però creano una zona di sovrasollecitazione e di intensificazione degli sforzi, a causa tra l'altro del ridotto raggio di curvatura in corrispondenza di tale parte. Questo fatto impone che lo spessore tra il fondo della sede delle palette e il diametro interno del rotore richiesto per poter garantire una sufficiente resistenza alle sollecitazioni sotto carico sia relativamente elevato. D'altra parte, a sua volta, l’albero di trascinamento non può scendere sotto un determinato spessore minimo per poter offrire la voluta resistenza meccanica in esercizio. Di conseguenza, le dimensioni complessive del rotore non possono essere inferiori a un certo valore. E' evidente che ciò obbliga a limitare la cilindrata della pompa se si deve mantenere un dato ingombro della stessa, oppure a realizzare pompe più ingombranti se si vuole avere una certa cilindrata. Descrizione dell'invenzione
Lo scopo dell'invenzione à ̈ di fornire un rotore per pompa volumetrica rotativa che ovvii agli inconvenienti della tecnica nota.
Secondo l'invenzione, ciò à ̈ ottenuto per il fatto che la parte terminale allargata di ogni sede presenta, in sezione, un profilo costituito da una coppia di primi archi aventi l'estremità radialmente esterna unita a una rispettiva parete della sede stessa e disposti con la concavità affacciata, e da un raccordo che collega l'estremità radialmente interna dei primi archi.
La presenza del raccordo fa sì che i primi archi si allontanino dal raggio del rotore comprendente l'asse della sede della paletta di un certo angolo (angolo di recesso).
Secondo caratteristiche preferite dell'invenzione, il raccordo à ̈ costituito da un secondo arco che volge la convessità verso l'interno della parte allargata e ha raggio maggiore del raggio dei primi archi. Vantaggiosamente, i secondi archi del fondo di tutte le sedi appartengono ad una stessa circonferenza.
Con la soluzione secondo l'invenzione à ̈ possibile ridurre la sollecitazione massima che grava sulla parte più interna delle sedi delle palette, generata in fase di piantaggio. Questa riduzione della sollecitazione massima cresce con l'angolo di recesso.
La riduzione della massima sollecitazione ottenuta mediante perfezionamenti geometrici (e non ricorrendo a materiali con prestazioni più elevate, che comporterebbero però costi più elevati) offre la possibilità di poter variare liberamente la dimensione dell’albero con una maggiore libertà rispetto ai rotori con sedi delle palette di forma convenzionale. In particolare, sarà possibile utilizzare un albero di dimensioni maggiori rispetto ad un rotore che non utilizza l'invenzione, cosicché la pompa à ̈ in grado di sopportare maggiori sforzi, o anche utilizzarne uno più piccolo se la pompa dovesse essere ridotta di cilindrata. Nel caso di impiego di un albero di maggiori dimensioni, il vantaggio ottenibile à ̈ approssimativamente dello stesso ordine di grandezza della riduzione delle sollecitazioni massime.
Secondo un altro aspetto dell'invenzione, si fornisce anche una pompa utilizzante il rotore perfezionato.
Breve descrizione delle figure
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla seguente descrizione di forme preferite di realizzazione fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con l'ausilio delle annesse figure, in cui:
- la fig. 1 Ã ̈ una vista schematica in sezione di un rotore convenzionale;
- la fig. 2 Ã ̈ una vista schematica parziale ingrandita di un rotore in cui le sedi delle palette sono realizzate secondo l'invenzione;
- le figure 3A – 3C sono viste ingrandite di sedi di paletta con diversi valori dell'angolo di recesso;
- le figure 4A e 4B sono diagrammi che mostrano l'andamento della distribuzione degli sforzi massimi dopo il piantaggio dell'albero di trascinamento rispettivamente senza l'uso e con l'uso dell'invenzione;
- le figure 5 - 7 sono rispettivamente grafici della distribuzione degli sforzi massimi, del massimo momento torcente trasmissibile e delle deformazioni tangenziali in funzione dell'angolo di recesso; e
- le figure 8 e 9 sono viste schematiche di due pompe in cui à ̈ applicata l'invenzione.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Come si vede in fig. 1, un rotore a palette 1 à ̈ schematizzabile come un corpo sostanzialmente cilindrico 2 con un foro assiale in cui à ̈ inserito per piantaggio con interferenza l'albero di azionamento 3. Nel corpo 2 à ̈ formata una pluralità di fenditure radiali 4, uguali fra loro e distribuite regolarmente lungo la circonferenza del corpo 2, che danno sede alle palette 5, solo una delle quali à ̈ rappresentata schematicamente in linea a tratti. Queste fenditure 4 presentano, in corrispondenza del fondo, una parte allargata 6 che, secondo la tecnica convenzionale, illustrata nella figura, ha sezione circolare con centro C. Le parti circolari 6 si possono considerare come tangenti esternamente ad una circonferenza comune 7 avente una distanza d dal diametro interno del rotore 1 che, per date dimensioni esterne e/o per una data cilindrata della pompa, à ̈ imposta dalle caratteristiche di resistenza alle sollecitazioni che il rotore 1 deve presentare.
Nelle figure 2 e 3A - 3C si vede che, secondo l'invenzione, la sezione della parte allargata 6 di ogni fenditura 4, invece di essere circolare, à ̈ definita da una coppia di primi archi di circonferenza 6a volgenti la concavità uno verso l'altro (cioà ̈ verso l'interno del fondo 6) e aventi l'estremità esterna unita a una rispettiva parete 4a della fenditura stessa, e da un raccordo 6b che unisce le estremità radialmente interne degli archi 6a e si estende in modo simmetrico ai due lati dell'asse A della fenditura 4.
I due archi 6a sono sostanzialmente semicirconferenze corrispondenti ognuna a metà della sezione del fondo circolare convenzionale illustrato in fig. 1 e hanno un primo raggio R1. A causa della presenza del raccordo 6b, i centri C1 dei due archi 6a si trovano ad una certa distanza dall'asse della fenditura 4. Questa distanza può essere misurata dal cosiddetto angolo di recesso α, definito, ad esempio, come l'angolo formato tra il raggio del rotore passante per il punto C1 e il raggio contenente l'asse A. I valori numerici discussi più avanti sono relativi a questa definizione.
Come si discuterà in seguito, l'ampiezza dell'angolo di recesso α determina la percentuale di riduzione dello sforzo massimo, percentuale che aumenta all'aumentare dell'angolo αR.
Secondo l'invenzione, l’angolo α può avere un valore assoluto che varia tra un minimo α(min) > 0° (0° corrispondendo chiaramente alla forma circolare convenzionale) e un massimo α(max) che corrisponde al valore per cui il materiale compreso tra due sedi adiacenti non sarebbe più in grado di resistere alle sollecitazioni provenienti dalle palette. Questo massimo non può essere definito con precisione in quanto dipende chiaramente, oltre che dal materiale del rotore, dal numero delle palette, dal diametro dell'albero di trascinamento, dalle sollecitazioni a cui il rotore à ̈ sottoposto in esercizio, ecc.
In una forma preferita di realizzazione, illustrata nei disegni, il raccordo 6b à ̈ un arco di circonferenza che volge la convessità verso l'interno del fondo 6 e ha un raggio R2 che vantaggiosamente à ̈ maggiore del raggio R1 degli archi 6a. In particolare, tutti gli archi 6b appartengono alla circonferenza 7.
Con questa disposizione, il fondo ha la stessa direzione di curvatura dell’albero 3, ciò che consente di migliorare la distribuzione degli stati di sforzo all’interno del materiale. Inoltre si riduce al massimo l’effetto di intaglio.
I diagrammi della sollecitazione di Von Mises delle figure 4A e 4B mostrano chiaramente l'effetto dell'invenzione sulla distribuzione degli sforzi massimi risultante dal piantaggio dell'albero.
In particolare, la fig. 4A, relativa ad una sede convenzionale (angolo di recesso di 0°), fa vedere una forte concentrazione di sforzi in corrispondenza del "vertice" del fondo, cioà ̈ del punto di tangenza tra il fondo e la circonferenza 7: come accennato, questo à ̈ dovuto al fatto che in tale zona la concavità del foro si oppone alla convessità dell’albero e quindi crea zone di variazione del raggio di curvatura. La fig. 4B, relativa ad un angolo di recesso di 5°, mostra invece come le zone di forte concentrazione degli sforzi siano molto ridotte e gli sforzi stessi assumano una distribuzione più omogenea nell'intero componente.
Nel grafico di fig. 5 sono riportati i valori della sollecitazione tangenziale in corrispondenza del fondo 6 delle fenditure 4, cioà ̈ in corrispondenza della circonferenza 7, in funzione dell'angolo di recesso α per due diversi valori del diametro dell'albero 3, e precisamente 12 mm e 13 mm. Il grafico mostra chiaramente che già per valori molto bassi dell'angolo di recesso l'invenzione porta ad una riduzione sensibile della sollecitazione tangenziale sul fondo 6 rispetto alla soluzione convenzionale con fondo 6 cilindrico. In particolare, si può apprezzare che tale riduzione, in un intervallo di angoli fra 1° e 10°, à ̈ compresa fra circa il 15% (α = 1°) e circa il 35% (α = 10°). Questa riduzione, come si vede dal grafico, à ̈ sostanzialmente indipendente dal diametro dell'albero.
Il grafico di fig. 6, che illustra i valori del massimo momento torcente trasmissibile in funzione dell'angolo di recesso α per gli stessi due valori del diametro dell'albero 3 considerati in fig. 5, mostra che l'allargamento del fondo 6 delle sedi delle palette implica una certa diminuzione del massimo momento torcente trasmissibile rispetto alla sede con forma convenzionale, tale diminuzione crescendo al crescere dell'angolo di recesso α. Tuttavia, il grafico mostra che tale diminuzione à ̈ assai limitata (da meno dell'1% per l'angolo di 1° al 4% - 4,5% per l'angolo di 10°, per entrambi i valori del diametro dell'albero 3) e quindi può essere accettata senza problemi tenendo conto del forte guadagno in termini di riduzione delle sollecitazioni e quindi di resistenza meccanica introdotto dall'invenzione.
Il grafico di fig. 7 illustra invece i valori della deformazione tangenziale (definita come differenza tra la circonferenza esterna del rotore - dove per circonferenza esterna del rotore si intende qui la circonferenza in corrispondenza del fondo 6 delle fenditure 4, cioà ̈ in corrispondenza della circonferenza 7 - prima e dopo il piantaggio dell'albero 3) in funzione dell'angolo di recesso α. Il grafico mostra che l'invenzione, sempre considerando angoli di recesso fino a 10° e gli stessi due valori del diametro dell'albero 3 considerati nelle figure 5 e 6, provoca un sensibile incremento della deformazione tangenziale rispetto alla convenzionale forma circolare, incremento che cresce rapidamente per valori di α > 5° e raggiunge valori superiori al 50% per l'angolo di 10°. Questo incremento deve essere preso in considerazione in fase di progetto della pompa, in particolare delle palette, perché può provocare un aumento delle fughe radiali di olio tra i fianchi delle palette e le pareti delle loro sedi. Si dovrà quindi valutare se e quanto un aumento delle fughe radiali sia tollerabile ed eventualmente, dimensionare opportunamente le palette.
Alla luce di quanto precede, una soluzione che rappresenta un buon compromesso tra il vantaggio rappresentato dall'incremento della resistenza meccanica e gli svantaggi rappresentati dalla diminuzione del momento torcente trasmissibile e dal possibile aumento delle fughe radiali di olio, Ã ̈ data da un angolo di recesso in un intervallo da 3° a 6°, per esempio un angolo in un intorno di 5°.
L'invenzione può essere applicata a qualsiasi tipo di pompa volumetrica con rotore a palette, a cilindrata fissa o variabile, per esempio a pompe per l'olio di lubrificazione del motore di autoveicoli, ed à ̈ di particolare interesse per pompe in cui almeno il rotore e le palette sono realizzati in materiale sinterizzato, plastico o plastico rinforzato con fibre.
Nelle figure 8 e 9 si à ̈ rappresentata l'applicazione dell'invenzione a due pompe a cilindrata variabile, e precisamente in fig. 8 si vede una pompa 100 del tipo in cui la regolazione della cilindrata à ̈ ottenuta mediante rotazione di un anello statorico 101 che presenta una cavità interna eccentrica 102 in cui ruota il rotore 1, mentre in fig. 9 si vede una pompa 200 del tipo noto come "pompa pendulum" o "pompa pendelschieber", in cui il rotore 1, ruotando, trascina in rotazione un anello esterno 201 in cui à ̈ incernierata l'estremità radialmente esterna delle palette 5.
Sarà chiaro per il tecnico che l'invenzione può trovare applicazione anche in pompe combinate, cioà ̈ combinazioni di pompe in cui almeno una pompa à ̈ una pompa volumetrica rotativa del tipo considerato qui, o in gruppi ausiliari, cioà ̈ gruppi di componenti, non necessariamente tutti idraulici, comprendenti almeno una pompa volumetrica rotativa del tipo considerato qui.
E' evidente che quanto descritto à ̈ dato unicamente a titolo di esempio non limitativo e che varianti e modifiche sono possibili senza uscire dal campo di protezione dell''invenzione, come definito nelle rivendicazioni che seguono.
Claims (9)
- Rivendicazioni 1. Rotore a palette per una pompa rotativa, il rotore comprendendo un corpo sostanzialmente cilindrico (2) con una pluralità di fenditure radiali (4) che costituiscono ognuna una sede per una paletta (5) e terminano, ad un'estremità radialmente interna, con un fondo cieco allargato (6), caratterizzato dal fatto che detto fondo allargato (6) presenta, in sezione, un profilo definito da una coppia di primi archi (6a) disposti con concavità affacciata e aventi un'estremità radialmente esterna unita a una rispettiva parete (4a) della fenditura stessa, e da un raccordo (6b) che collega estremità radialmente interne di detti primi archi (6a).
- 2. Rotore secondo la riv. 1, caratterizzato dal fatto che tra un raggio del rotore (1) passante per un centro (C1) di uno dei primi archi (6a) e un raggio contenente un asse (A) di detta fenditura (4) esiste un angolo (α) maggiore di 0°.
- 3. Rotore secondo la riv. 2, caratterizzato dal fatto che detto angolo (α) ha un'ampiezza inferiore a 10°, in particolare compresa fra circa 3° e circa 6°.
- 4. Rotore secondo la riv. 3, caratterizzato dal fatto che detto angolo (α) ha un'ampiezza dell'ordine di 5°.
- 5. Rotore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto raccordo (6b) à ̈ costituito da un ulteriore arco che volge la convessità verso l'interno del fondo allargato (6).
- 6. Rotore secondo la riv. 5, caratterizzato dal fatto che gli ulteriori archi (6b) di tutte le sedi (4) delle palette (5) appartengono ad una circonferenza comune (7).
- 7. Rotore secondo la riv. 5 o 6, caratterizzato dal fatto che l'ulteriore arco (6b) ha raggio (R2) maggiore del raggio (R1) di detti primi archi (6a).
- 8 Pompa rotativa con rotore a palette, caratterizzata dal fatto di comprendere un rotore (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
- 9. Pompa rotativa secondo la riv. 7, caratterizzata dal fatto che il rotore (1) Ã ̈ realizzato in materiale sinterizzato, plastico o plastico rinforzato con fibre.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000943A ITTO20120943A1 (it) | 2012-10-26 | 2012-10-26 | Rotore a palette per pompa volumetrica rotativa |
EP13828808.9A EP2920422B1 (en) | 2012-10-26 | 2013-10-21 | Vane rotor for a rotary volumetric pump |
PCT/IB2013/059496 WO2014064594A2 (en) | 2012-10-26 | 2013-10-21 | Vane rotor for a rotary volumetric pump |
US14/436,622 US20160195088A1 (en) | 2012-10-26 | 2013-10-21 | Vane rotor for a rotary volumetric pump |
CN201380067733.0A CN104870751A (zh) | 2012-10-26 | 2013-10-21 | 旋转容积泵用的叶片转子 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000943A ITTO20120943A1 (it) | 2012-10-26 | 2012-10-26 | Rotore a palette per pompa volumetrica rotativa |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20120943A1 true ITTO20120943A1 (it) | 2014-04-27 |
Family
ID=47388624
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000943A ITTO20120943A1 (it) | 2012-10-26 | 2012-10-26 | Rotore a palette per pompa volumetrica rotativa |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US20160195088A1 (it) |
EP (1) | EP2920422B1 (it) |
CN (1) | CN104870751A (it) |
IT (1) | ITTO20120943A1 (it) |
WO (1) | WO2014064594A2 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR101986439B1 (ko) * | 2017-12-27 | 2019-06-05 | 동명대학교산학협력단 | 베인식 필라멘트 압출방법 |
JP7295613B2 (ja) * | 2018-04-09 | 2023-06-21 | Kyb株式会社 | 流体圧回転機 |
Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1106604B (de) * | 1955-04-01 | 1961-05-10 | Karl Eickmann | Kapselpumpe bzw. Kapselmotor |
US20090104049A1 (en) * | 2007-10-18 | 2009-04-23 | Jie Jang | Sliding Vane Pump |
US20090269234A1 (en) * | 2008-01-28 | 2009-10-29 | Gm Global Technology Operations, Inc. | Impeller |
US20090285709A1 (en) * | 2008-05-19 | 2009-11-19 | Mooy Robert H | Vane pump |
WO2009139270A1 (ja) * | 2008-05-12 | 2009-11-19 | 株式会社ヴァレオサーマルシステムズ | ロータリコンプレッサ |
US20100266434A1 (en) * | 2009-01-13 | 2010-10-21 | Mahle International Gmbh | Flow-controllable cell pump with pivotable control slide valve |
GB2486007A (en) * | 2010-12-01 | 2012-06-06 | Itt Mfg Enterprises Inc | Sliding vane pump |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE3119230C2 (de) * | 1981-05-14 | 1985-02-28 | Volkswagenwerk Ag, 3180 Wolfsburg | Motorgetriebene Flügelzellen-Pumpe |
US6821099B2 (en) * | 2002-07-02 | 2004-11-23 | Tilia International, Inc. | Rotary pump |
US7467935B2 (en) * | 2004-09-17 | 2008-12-23 | Sauer-Danfoss, Inc. | Low input torque rotor for vane pump |
DE102007018692A1 (de) | 2007-04-20 | 2008-10-23 | Daimler Ag | Regelbare Pumpe, insbesondere Flügelzellenpumpe |
JP4712827B2 (ja) * | 2008-05-22 | 2011-06-29 | 日立オートモティブシステムズ株式会社 | 可変容量ベーンポンプ |
US8672658B2 (en) * | 2009-04-21 | 2014-03-18 | Slw Automotive Inc. | Vane pump with improved rotor and vane extension ring |
-
2012
- 2012-10-26 IT IT000943A patent/ITTO20120943A1/it unknown
-
2013
- 2013-10-21 US US14/436,622 patent/US20160195088A1/en not_active Abandoned
- 2013-10-21 WO PCT/IB2013/059496 patent/WO2014064594A2/en active Application Filing
- 2013-10-21 EP EP13828808.9A patent/EP2920422B1/en active Active
- 2013-10-21 CN CN201380067733.0A patent/CN104870751A/zh active Pending
Patent Citations (7)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE1106604B (de) * | 1955-04-01 | 1961-05-10 | Karl Eickmann | Kapselpumpe bzw. Kapselmotor |
US20090104049A1 (en) * | 2007-10-18 | 2009-04-23 | Jie Jang | Sliding Vane Pump |
US20090269234A1 (en) * | 2008-01-28 | 2009-10-29 | Gm Global Technology Operations, Inc. | Impeller |
WO2009139270A1 (ja) * | 2008-05-12 | 2009-11-19 | 株式会社ヴァレオサーマルシステムズ | ロータリコンプレッサ |
US20090285709A1 (en) * | 2008-05-19 | 2009-11-19 | Mooy Robert H | Vane pump |
US20100266434A1 (en) * | 2009-01-13 | 2010-10-21 | Mahle International Gmbh | Flow-controllable cell pump with pivotable control slide valve |
GB2486007A (en) * | 2010-12-01 | 2012-06-06 | Itt Mfg Enterprises Inc | Sliding vane pump |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2920422B1 (en) | 2021-05-05 |
EP2920422A2 (en) | 2015-09-23 |
WO2014064594A3 (en) | 2014-12-31 |
WO2014064594A2 (en) | 2014-05-01 |
CN104870751A (zh) | 2015-08-26 |
US20160195088A1 (en) | 2016-07-07 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US8177517B2 (en) | Blade for a wind turbine rotor | |
EP2357358B1 (en) | Rotor blade of a wind turbine | |
WO2016184404A1 (zh) | 一种超高速鼓风机 | |
JP5596703B2 (ja) | 非円形内部プラットフォームを含む、整流器段用可変設定翼 | |
JP6574060B2 (ja) | 斜歯付き歯車及び歯車のセグメント | |
EP2917568B1 (en) | Wind turbine blade with fastening means | |
JP5985638B2 (ja) | 螺旋歯すじを有する歯車及び歯車用のセグメント | |
JP2014503730A (ja) | 風力タービン | |
IT9068052A1 (it) | Ventilatore assiale, particolarmente per autoveicoli per uso agricolo. | |
IT9052828U1 (it) | Corpo pompa | |
CN102510953A (zh) | 用于涡轮机的叶轮 | |
ITTO20120943A1 (it) | Rotore a palette per pompa volumetrica rotativa | |
JP2011226468A (ja) | 流体機械用インサートおよび該インサートを装備した流体機械 | |
CN104179632B (zh) | 双向齿轮马达 | |
CN109639038A (zh) | 一种高速大容量三相异步电动机 | |
WO2015137393A1 (ja) | シュラウド、動翼体、及び回転機械 | |
KR100903723B1 (ko) | 원추형 밀봉면을 갖춘 편심 스크류 | |
JP6869174B2 (ja) | ファンロータ、アセンブリ、および飛行機ターボジェットエンジンまたはターボプロップエンジン | |
ITMI20002572A1 (it) | Pala avente comportamento di oscillazione ottimizzato per turbomacchine | |
ITMI20011961A1 (it) | Flangia migliorata di accoppiamento tra compressore assiale e gruppo di dischi rotorici di alta pressione in una turbina a gas | |
CN109983234A (zh) | 涡轮机 | |
ATE504721T1 (de) | Rotationsmaschine | |
JP2008523304A (ja) | 回転流通装置用ホイール | |
ITTO20110912A1 (it) | Pompa per vuoto rotativa | |
US8870557B2 (en) | Rotor and hydraulic motor including the rotor |