ITTO20120801A1 - Sistema di attacco irrobustito - Google Patents

Sistema di attacco irrobustito Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120801A1
ITTO20120801A1 IT000801A ITTO20120801A ITTO20120801A1 IT TO20120801 A1 ITTO20120801 A1 IT TO20120801A1 IT 000801 A IT000801 A IT 000801A IT TO20120801 A ITTO20120801 A IT TO20120801A IT TO20120801 A1 ITTO20120801 A1 IT TO20120801A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
attachment
plate
ski
toe
fact
Prior art date
Application number
IT000801A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Maruelli
Original Assignee
Stefano Maruelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Maruelli filed Critical Stefano Maruelli
Priority to IT000801A priority Critical patent/ITTO20120801A1/it
Publication of ITTO20120801A1 publication Critical patent/ITTO20120801A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/006Ski bindings with a climbing wedge
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/0807Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings for both towing and downhill skiing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C9/08Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings
    • A63C9/086Ski bindings yieldable or self-releasing in the event of an accident, i.e. safety bindings using parts which are fixed on the shoe of the user and are releasable from the ski binding
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • A63C2009/008Ski bindings with a binding element sliding along a rail during use or setting
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/54Snowboard or ski binding or interface allowing pivoting motion during riding

Landscapes

  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

"Sistema di attacco irrobustito"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alle attrezzature ausiliarie utilizzabili per lo sci, lo skiroll, per lo sci di fondo, lo sci alpinismo e fuoripista.
Più specificamente l'invenzione riguarda un sistema di attacco per uno sci, comprendente una struttura di supporto vincolata ad uno sci e recante un attacco per una calzatura, la quale à ̈ atta ad assumere una prima configurazione operativa, in cui à ̈ rigidamente vincolata allo sci parallelamente ad esso, ed una seconda configurazione operativa, in cui à ̈ articolata allo sci in corrispondenza di un asse di rotazione trasversale posteriore alla calzatura e suscettibile di oscillare in un piano longitudinale ortogonalmente allo sci, l'estremità anteriore della struttura di supporto essendo collegata allo sci attraverso un cinematismo formante un sistema di guida della corsa di sollevamento della struttura, il sistema di attacco essendo provvisto di un meccanismo di bloccaggio manovrabile in modo tale da assumere una posizione di blocco, in cui la struttura di supporto à ̈ rigidamente vincolata allo sci, ed una posizione di svincolo, in cui la struttura di supporto à ̈ suscettibile di oscillare rispetto allo sci.
Un sistema di attacco di questo tipo, definito "alzapunta", Ã ̈ oggetto della pubblicazione WO 2011/114319 dello stesso Richiedente e di una successiva richiesta PCT/ IB2012/051769.
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di rendere il dispositivo sopra descritto utilizzabile anche per un uso con elevate sollecitazioni quali ad esempio lo sci fuoripista e o con sci molto larghi.
Forma una prima parte dell'oggetto della presente invenzione una base di aggancio posteriore dotata di viti di aggancio allo sci sia anteriormente che posteriormente all'asse di rotazione delle travi principali, sagomata nella parte anteriore in modo da costituire un cuneo di evacuazione della neve impedendo che la stessa si vada a inserire e comprimere fra la base posteriore dell'attacco posteriore, fatto che ne impedirebbe in breve tempo il funzionamento. La conformazione interna della parte superiore ed anteriore di detta piastra oltre a generare la turbolenza di scia necessaria alla riduzione della quantità di neve che passa nella sua parte posteriore à ̈ anche atta ad alloggiare una protuberanza di una piastra addizionale rimovibile parte integrante della presente invenzione, riportante lo ski-stopper, ad esempio di tipo esistente, tale da impedirne lo spostamento longitudinale una volta bloccate le travi in posizione di discesa.
Costituisce anche oggetto della presente invenzione una base di supporto per l'attacco posteriore, ad esempio Dynafit Radicai, Tlt o qualsiasi altro attacco posteriore simile e rotante, atta contemporaneamente a collegare trasversalmente le due travi principali, a supportare quello che viene definito corpo posteriore dell'attacco o talloniera e a supportare, in oltre, anche un elemento in rilievo che impedisce la rotazione involontaria dell'attacco quando in posizione di salita. Tale piastra à ̈ conformata, in oltre in modo da alloggiare le protuberanze della piastra aggiuntiva riportante lo ski-stopper in modo da rendere il suo posizionamento rapido e stabile.
Costituisce quindi oggetto della presente invenzione una piastra aggiuntiva rimovibile conformata in modo che su di essa di possa agevolmente inserire e bloccare un dispositivo ski-stopper ad esempio di tipo noto, ad esempio Dynafit o altra marca, sfruttandone la conformazione o le sedi per le viti, senza doverla modificare. Tale piastra à ̈ dotata di protuberanze di forma e dimensioni tali da consentire allo sciatore, prima della discesa, di inserirla all'interno delle travi e metterla in posizione in modo che dette protuberanze vadano ad inserirsi sotto le travi e negli appositi alloggiamenti realizzati sotto la base dell'attacco posteriore. Una ulteriore protuberanza andrà ad inserirsi all'interno della base posteriore della piastra alzapunta una volta che si bloccherà la piastra alzapunta, garantendo così il compelto bloccaggio dello skistopper sullo sci per la fase della discesa .
Costituisce oggetto della presente invenzione anche una slitta anteriore regolabile dotata di fori ad essa perpendicolari sulla quale à ̈ possibile avvitare attacchi puntali di tipo noto e in grado, mediante viti trasversali inserite in un'asola realizzata nelle travi della piastra alzapunta, di consentire l'utilizzo di scarponi di lunghezza differente semplicemente regolandone la posizione all'interno dell'asola.
Costituisce anche oggetto della presente invenzione una coppia di elementi di supporto accoppiabili stabilmente alle travi dell'alzapunta, ad esempio mediante la stessa vite che blocca la slitta porta attacco, atte ad aumentare la stabilità del bloccaggio della slitta sulle travi e contemporaneamente a costituire un rinforzo verticale in corrispondenza dell'asola e contemporaneamente riportanti su una loro estensione una sede atta ad inserirvi un rampone che lo sciatore può inserire in caso di salite su nevi particolarmente ghiacciate. La presenza di tali agganci posti a notevole distanza l'uno dall'altro consente di rendere il collegamento del rampone di grandi dimensioni sufficientemente stabile e sicuro. Attualmente tale funzione à ̈ svolta da protuberanze poste sull'attacco distanti appena 30-40 millimetri ed aventi dimensioni, conformazione e materiali costruttivi tali da rendere il collegamento dei ramponi di elevate dimensioni, ad esempio da 100-120mm instabile e spesso soggetto a rotture a causa delle elevate sollecitazioni torsionali impresse dalle punte che hanno un braccio anche 3-4 volte superiore a quello dei vincoli posti sull' attacco .
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione dettagliata che segue, fornita a puro titolo d'esempio non limitativo e riferita ai disegni allegati in cui: La Figura 1 riporta un attacco alzapunta oggetto della presente invenzione nella configurazione robusta, ad esempio adatta per la salita e le discese fuoripista con sci larghi, in due posizioni tipiche dell'attacco alzapunta: -A- aperto con lo scarpone a bordo, -B-chiuso in posizione di discesa, con lo ski stopper a bordo e con gli attacchi in posizione pronta a ricevere lo scarpone per bloccarlo stabilmente allo sci in cui si notano il gruppo anteriore di bloccaggio -1-, la slitta porta attacco anteriore -2-, ed il gruppo posteriore -3- costituito dalla piastra addizionale -4-conformata in modo da poter supportare senza modificarlo uno skistopper -18- anche di tipo noto, la base di supporto dell'attacco posteriore -5- e di collegamento delle travi dell'alzapunta e la base -6-posteriore atta a collegare l'alzapunta allo sci.
La Figura 2 Ã ̈ una vista prospettica del gruppo -1-, in cui si nota il sistema di bloccaggio di tipo noto -8a- con a bordo il sistema di ancoraggio aggiuntivo -8b- ad esempio in posizione bloccata in cui il perno -60- Ã ̈ impegnato nella conformazione d'aggancio -50-, in cui secondo sistema di bloccaggio -8b- mediante le formazioni d'aggancio -43- blocca in modo stabile il blocco -8a- sulla formazione d'aggancio -5- e quindi allo sci, impedendo quindi la fuoriuscita accidentale del perno -60- dalla formazione d'aggancio -50- e al contempo consentendo alle travi -16- di scorrere longitudinalmente rispetto alla piastra -5- in caso di forti sollecitazione dello sci che inarcandolo modificano la distanza fra la base -50- che funge da carrello e quella di incernieramento -6-. Le conformazioni d'aggancio -43- sono mantenute in posizione da un perno -41- e da un elemento elastico -42- di richiamo.
La Fig.3 à ̈ una vista laterale che descrive le varie fasi ad esempio per il bloccaggio della piastra alzapunta in cui si vede il funzionamento del blocco addizionale -8b- ad esempio per il passaggio da posizione aperta -Al- in cui la piastra alzapunta à ̈ sbloccata e può può oscillare in alto ed in basso in quanto il perno -60- si trova posteriormente alla formazione di aggancio -50-, a quella bloccata -B- in cui il perno -60- va ad impegnare la formazione d'aggancio -50-, e la formazione d'aggancio -43- del blocco addizionale -8b- impegna il perno trasversale -44- innestato nella formazione d'aggancio -50-, impedendo quindi la fuoriuscita accidentale del perno -60- dalla formazione d'aggancio -50-, operazione possibile con la sequenza di azioni che segue:
movimento Al: sollevando la piastra alzapunta dallo sci, tirando il blocco -8°- e premendo contemporaneamente sull'estremità -40- del blocco -8bfino a raggiungere la posizione anteriore -A2-, per poi abbassare nuovamente la piastra mantenendo il blocco -8a- e -8b- in posizione illustrata fino alla posizione -A3- nella quale à ̈ possibile spingere il blocco -8a- e -8b- in modo che il perno -60- impegni la formazione d'aggancio e rilasciando l'estremità -40- del blocco -8b- le estremità della formazione d'aggancio -43-impegnino il perno -44- ruotando attorno al perno -41pilotate dal ritorno elastico della molla -42- che porta in posizione di bloccaggio la formazione d'aggancio -43-.
La Fig.4 à ̈ una vista prospettica del gruppo anteriore con la slitta porta attacco -2-, su cui à ̈ avvitato l'attacco puntale -13-, ad esempio di tipo noto o innovativo e in cui si nota la slitta di ancoraggio -9- che consente la regolazione della posizione longitudinale dell'attacco sulle travi -16-in funzione della lunghezza dello scarpone -14-mediante le viti -10- inserite nell'asola -15- che blocca sia la slitta che le piastre freno aggiuntive -17-. Tali piastre riportano ad una loro estremità libera le sedi -11- per l'aggancio dei ramponi anche molto larghi necessari su sci, anch'essi molto larghi, da fuoripista.
La Fig. 5 à ̈ una vista prospettica del gruppo posteriore -3- in cui si notano la piastra removibile -18- con lo ski-stopper -18- già montato a bordo e fissato in posizione di discesa. Sulle travi -16- si nota la piastra di collegamento -5-, che funge anche da perno principale dell'attacco posteriore -20-. Il perno -19- incerniera posteriormente le travi -16- alla base -6- avvitata allo sci. Sulla piastra -5- à ̈ anche avvitato un finecorsa -21- che impedisce rotazioni indesiderate dell'attacco posteriore -20- quando in posizione di salita
La Fig. 6 Ã ̈ una vista in pianta e laterale, con alcuni dettagli del sistema di ancoraggio dello skistopper posteriore e del metodo di ancoraggio dello stesso sulle travi -16-. In particolare l'operazione -A0- indica come infilare lo skistopper -18- sulla base di supporto -4- sfruttando la disposizione delle conformazioni d'aggancio -18a-. L'operazione -Aiindica come inserire la piastra 4 con lo ski-stopper -18- a bordo all'interno delle travi -16- evitando il conflitto costituito dalle protuberanze -4a- e -4b-. Una volta appoggiata la base della piastra -4- sulle travi -16- Ã ̈ possibile ruotare in posizione -A2- il gruppo ski-stopper e, mantenendo la piastra alzapunta sollevata dallo sci, farlo scorrere fino alla posizione -B- in cui le protuberanze -4c- si infilano in apposite sedi sotto la piastra -5-. Il bloccaggio longitudinale del blocco ski-stopper si realizza chiudendo in posizione di discesa la piastra alzapunta in quanto la protuberanza -4b- va ad inserirsi appena dietro la cartella anteriore -6 della piastra di fissaggio posteriore -6-. Nei dettagli si notano anche le posizioni assunte dalle protuberanze d'aggancio -4a- e -4b- atte rispettivamente ad impegnarsi sotto le travi -16- e sotto la base -5- come si nota nel dettaglio della posizione di bloccaggio -B-. Tale configurazione rende le operazioni di montaggio e smontaggio dello ski-stopper molto rapide, effettuabili in qualsiasi condizioni climatica e evita che il gruppo ski-stopper, se utilizzato in salita, costituisca un sicuro elemento di aggregazione di neve o ghiaccio e quindi di ostacolo a buon funzionamento del sistema.
La Fig. 7 à ̈ una vista prospettica del blocco posteriore -3- con l'attacco -30- in posizione di salita, senza lo ski-stopper, in cui si vede lo scarpone -14- appoggiato sull'alzatacco -30- e il perno fine corsa -21- che impedisce una rotazione accidentale completa dell'attacco -20-, ad esempio in senso antiorario, che causerebbe il bloccaggio dello scarpone in posizione di discesa. Si nota anche come la cartella anteriore della pastra -6- indicata con -6a- sia opportunamente sagomata in pianta, a forma di cuneo, per fare in modo che la neve venga il più possibile allontanata lateralmente secondo le frecce nere di figura e non vada ad infilarsi fra la base di collegamento delle travi che supporta l'attacco posteriore e che causerebbe il blocco indesiderato dell' alzapunta in posizione sollevata. Il principio di funzionamento di questo cuneo antineve à ̈ quello di creare un ostacolo in grado sia di deviare il flusso di neve durante l'avanzamento dello sci che creare una forte turbolenza posteriore che impedisce il deposito e l'accumulo di neve. La caratteristica innovativa à ̈ il fatto che tale funzione à ̈ svolta da una parete -6a- che fa parte integrale della piastra base posteriore e che ciò consente anche di posizionare alcune viti -32- di bloccaggio allo sci davanti all'asse di cerniera -19-in modo che il fissaggio del sistema alzapunta risulti più stabile di quelli di tipo noto e depositati nelle domande citate dallo stesso autore.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI: 1- Sistema innovativo di attacco alzapunta irrobustito adatto all'utilizzo estremo e di sciatori particolarmente pesanti, sia per la salita che per la discesa, comprendente un gruppo anteriore di bloccaggio -1-, un gruppo centrale di supporto dell'attacco puntale -2- ed un gruppo posteriore di fissaggio e ancoraggio dell'attacco posteriore e dello skistopper -3-caratterizzato dal fatto che il sistema di bloccaggio anteriore à ̈ dotato di un secondo sistema si bloccaggio di sicurezza -Sbatto a prevenire lo sgancio involontario della slitta -8a- e quindi del perno -60- dalla formazione di aggancio -50-, costituito da un perno trasversale -41- impegnato sulla slitta mobile -8a- e trasportante una o più formazioni sagomate di aggancio -43- libere di ruotare su detto perno -41- e pilotate da un elemento elastico -42- che le mantiene a contatto con il perno di bloccaggio -60-, quando l'attacco à ̈ in posizione libera -A- o con il perno superiore aggiuntivo -44- solidale alla base -50-sino a quando 1'utilizzatore premendo sulla estremità -40- non ne provoca l'abbassamento, quindi la rotazione, che ne comporta lo svincolo consentendo all'utilizzatore di far avanzare o retrarre la slitta -8a- che libera o blocca il sistema di attacco alzapunta 2- sistema innovativo di attacco alzapunta irrobustito secondo la rivendicazione -1- caratterizzato dal fatto che per consentire l'utilizzo con scarponi di taglie differenti la slitta porta attacco -9- à ̈ dotata di fori -52- perpendicolari al suo piano principale tali da consentire di avvitarci sopra, medianti le viti -51- più tipi di attacco, e fori trasversali -53- che consentono, tamite ad esempio viti -10- di regolarne la posizione longitudinale grazie al fatto che tali viti possono, una volta sbloccate, scorrere all'interno di un'asola -15-3- sistema innovativo di attacco alzapunta secondo la rivendicazione -1- caratterizzato dal fatto che la slitta porta attacco -9- à ̈ fissata sulle travi -16- mediante almeno una vite trasversale -10- che à ̈ inserita in un elemento aggiuntivo -17-atto ad aumentare la stabilità del bloccaggio, e atto a costituire un elemento di rinforzo verticale tramite due alette a "C", -17 ae -17b- che vanno ad impegnarsi rispettivamente sulla parte superiore ed inferiore delle travi -16- che risultano in quel punto indebolite dalla presenza dell'asola -15- e che al contempo tale elemento ha una estremità -11- sagomata in modo da potervi inserire i ramponi di tipo noto necessari per la progressione in salita su nevi ghiacciate 4- sistema innovativo di attacco alzapunta secondo la rivendicazione -1- caratterizzato dal fatto che il gruppo posteriore -3- à ̈ costituito da una piastra base -6- riportante viti -32- sia anteriormente che posteriormente all'asse di cerniera e dotata di un sistema di evacuazione integrato della neve la cui estremità anteriore 6a costituisce anche elemento di ritegno per la protuberanza -30- della piastra -4- che supporta lo ski-stopper aggiuntivo -18 5- sistema innovativo di attacco alzapunta secondo la rivendicazione -1- caratterizzato dal fatto che sulle travi -16- e negli alloggiamenti -31- della base posteriore -5- à ̈ possibile inserire e disinserire una piastra sagomata -4- in grado di supportare senza richiederne la modifica uno ski-stopper -18- di tipo noto, in quanto la piastra removibile di supporto -4- à ̈ dotata di elementi -4d-, ad esempio corsie, in cui si possono impegnare elementi di ritegno preesistenti -18a- dello ski-stopper -18-, e di formazioni di aggancio e ritegno verticale -4a- che si impegnano sotto le travi -16- a seguito di una particolare manovra di inserimento e rotazione, e dotata di una protuberanza posteriore -4b- in grado di entrare all'interno del profilo -6adella piastra posteriore avvitata allo sci, in modo che una volta chiusa la piastra alzapunta in posizione di bloccaggio -B-, tali elementi impediscano lo scorrimento longitudinale del blocco skistopper -18- piastra di supporto -4-, e di protuberanze -4c- in grado di essere alloggiate in apposite sedi -31- presenti nella piastra posteriore -5- atte garantire la stabilità verticale e trasversale della piastra aggiuntiva -4-6- Sistema innovativo di attacco alzapunta secondo la rivendicazione -1- caratterizzato dal fatto che la piastra posteriore -5-, ha dimensioni longitudinali ridotte per evitare l'accumulo di neve e costituisce elemento di connessione fra le travi -16-, à ̈ in grado di sostituisce la parte originale, dell'attacco posteriore -20- con una protuberanza solitamente a forma di perno -5b-. 7- sistema innovativo di attacco alzapunta secondo la rivendicazione -1- caratterizzato dal fatto che la piastra posteriore -5- supporta anche il perno di fine corsa - 21- rendendo al contempo il sistema posteriore rigido, funzionale e leggero.
IT000801A 2012-09-15 2012-09-15 Sistema di attacco irrobustito ITTO20120801A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000801A ITTO20120801A1 (it) 2012-09-15 2012-09-15 Sistema di attacco irrobustito

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000801A ITTO20120801A1 (it) 2012-09-15 2012-09-15 Sistema di attacco irrobustito

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120801A1 true ITTO20120801A1 (it) 2014-03-16

Family

ID=47018393

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000801A ITTO20120801A1 (it) 2012-09-15 2012-09-15 Sistema di attacco irrobustito

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20120801A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0199098A2 (de) * 1985-03-25 1986-10-29 Fritz Dipl.-Ing. Barthel Tourenskibindung
WO1987001296A1 (en) * 1985-09-06 1987-03-12 Laf Di Lafranconi Andrea Ski binding for alpine cross-country skiing with physiological articulation
FR2779659A1 (fr) * 1998-06-16 1999-12-17 Christophe Oddoux Dispositif d'articulation complementaire de fixation de ski ou de raquette
WO2004020055A1 (de) * 2002-08-27 2004-03-11 Naxo Ag Bindung sowie damit ausgerüsteter ski
WO2011114319A2 (en) * 2010-03-19 2011-09-22 Stefano Maruelli Improved binding system for skis with the possibility of lifting the tip of the footwear

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0199098A2 (de) * 1985-03-25 1986-10-29 Fritz Dipl.-Ing. Barthel Tourenskibindung
WO1987001296A1 (en) * 1985-09-06 1987-03-12 Laf Di Lafranconi Andrea Ski binding for alpine cross-country skiing with physiological articulation
FR2779659A1 (fr) * 1998-06-16 1999-12-17 Christophe Oddoux Dispositif d'articulation complementaire de fixation de ski ou de raquette
WO2004020055A1 (de) * 2002-08-27 2004-03-11 Naxo Ag Bindung sowie damit ausgerüsteter ski
WO2011114319A2 (en) * 2010-03-19 2011-09-22 Stefano Maruelli Improved binding system for skis with the possibility of lifting the tip of the footwear

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20110018232A1 (en) Ski Binding Adaptor with Floating Heel Lock
US20110271557A1 (en) Ski boot and binding system comprising a ski boot and a ski binding
ITMI20091419A1 (it) Talloniera a piu' posizioni ed aggancio/sgancio facilitato per attacchi da sci alpinistico.
FR2945185A1 (fr) Dispositif de fixation de ski de randonnee
US10293242B2 (en) Stop for shoe binding device
US20130307252A1 (en) Ski binding with brake
EP0620711B1 (fr) Chaussure de ski de fond et ensemble: ski, fixation et chaussure pour la pratique du ski
ITBO20090092U1 (it) Puntale perfezionato in un attacco per sci alpinismo
FR2999090A1 (fr) Dispositif de freinage pour ski de randonnee
US8876144B1 (en) Snow mobility device
ITTO20120801A1 (it) Sistema di attacco irrobustito
FR3069445B1 (fr) Dispositif de freinage pour ski de randonnee
CS214880B2 (en) Runner's binding
ITUB20156856A1 (it) Dispositivo alza punta con sistema di bloccaggio semplificato
FI126938B (en) Ski binder for elastic ski boot sole
WO2016046115A1 (de) Kombiski für aufstieg und abfahrt
ITVI20090244A1 (it) Puntale di attacchi da sci alpinismo a bloccaggio perfezionato
CH699411A2 (de) Schneeschuh.
EP0725578B1 (fr) Chaussure de ski de fond et ensemble ski-fixation-chaussure pour la pratique du ski de fond
DE202012001536U1 (de) Schneeschuh
ITPD20110025A1 (it) Attacco per il fissaggio reversibile di attrezzature da neve, tipo racchette da neve, sci, e simili, a corrispondenti calzature o a corrispondenti accessori per calzature, tipo ramponi, calzari antiscivolo e simili
EP0740946B1 (fr) Fixations de ski de randonnée
AT504900B1 (de) Wintersportgerät
SI20621A (sl) Stopalna varnostna vez s čevljem z nastavljivim stranskim naklonom za tek na smučeh
ITMO20110069A1 (it) Sistema gancio/leva per scarponi da sci alpinismo a chiusura/apertura perfezionato