ITTO20120750A1 - Sedia a rotelle dotata di elementi per l'allenamento muscolare - Google Patents

Sedia a rotelle dotata di elementi per l'allenamento muscolare Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120750A1
ITTO20120750A1 IT000750A ITTO20120750A ITTO20120750A1 IT TO20120750 A1 ITTO20120750 A1 IT TO20120750A1 IT 000750 A IT000750 A IT 000750A IT TO20120750 A ITTO20120750 A IT TO20120750A IT TO20120750 A1 ITTO20120750 A1 IT TO20120750A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheelchair
elastic
support
training
muscles
Prior art date
Application number
IT000750A
Other languages
English (en)
Inventor
Umberto Boemo
Carmelo Pittera
Original Assignee
Gafler S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gafler S R L filed Critical Gafler S R L
Priority to IT000750A priority Critical patent/ITTO20120750A1/it
Publication of ITTO20120750A1 publication Critical patent/ITTO20120750A1/it
Priority to EP13003851.6A priority patent/EP2702971B1/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/1054Large wheels, e.g. higher than the seat portion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/12Rests specially adapted therefor, e.g. for the head or the feet
    • A61G5/125Rests specially adapted therefor, e.g. for the head or the feet for arms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/12Rests specially adapted therefor, e.g. for the head or the feet
    • A61G5/127Rests specially adapted therefor, e.g. for the head or the feet for lower legs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G5/00Chairs or personal conveyances specially adapted for patients or disabled persons, e.g. wheelchairs
    • A61G5/10Parts, details or accessories
    • A61G5/12Rests specially adapted therefor, e.g. for the head or the feet
    • A61G5/128Rests specially adapted therefor, e.g. for the head or the feet for feet
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/00058Mechanical means for varying the resistance
    • A63B21/00069Setting or adjusting the resistance level; Compensating for a preload prior to use, e.g. changing length of resistance or adjusting a valve
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/04Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters attached to static foundation, e.g. a user
    • A63B21/0407Anchored at two end points, e.g. installed within an apparatus
    • A63B21/0421Anchored at two end points, e.g. installed within an apparatus the ends moving relatively by a pivoting arrangement
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/04Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters attached to static foundation, e.g. a user
    • A63B21/0407Anchored at two end points, e.g. installed within an apparatus
    • A63B21/0428Anchored at two end points, e.g. installed within an apparatus the ends moving relatively by linear reciprocation
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/055Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters extension element type
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/06User-manipulated weights
    • A63B21/068User-manipulated weights using user's body weight
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4041Interfaces with the user related to strength training; Details thereof characterised by the movements of the interface
    • A63B21/4045Reciprocating movement along, in or on a guide
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4041Interfaces with the user related to strength training; Details thereof characterised by the movements of the interface
    • A63B21/4047Pivoting movement
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B22/14Platforms for reciprocating rotating motion about a vertical axis, e.g. axis through the middle of the platform
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/02Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for the abdomen, the spinal column or the torso muscles related to shoulders (e.g. chest muscles)
    • A63B23/0205Abdomen
    • A63B23/0216Abdomen moving lower limbs with immobilized torso
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/03516For both arms together or both legs together; Aspects related to the co-ordination between right and left side limbs of a user
    • A63B23/03533With separate means driven by each limb, i.e. performing different movements
    • A63B23/03541Moving independently from each other
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/03575Apparatus used for exercising upper and lower limbs simultaneously
    • A63B23/03583Upper and lower limbs acting simultaneously on the same operating rigid member
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B23/035Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously
    • A63B23/12Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body for limbs, i.e. upper or lower limbs, e.g. simultaneously for upper limbs or related muscles, e.g. chest, upper back or shoulder muscles
    • A63B23/1209Involving a bending of elbow and shoulder joints simultaneously
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/0009Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00 for handicapped persons
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B22/00Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements
    • A63B2022/0097Exercising apparatus specially adapted for conditioning the cardio-vascular system, for training agility or co-ordination of movements for avoiding blood stagnations, e.g. Deep Vein Thrombosis [DVT]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B23/00Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body
    • A63B2023/003Exercising apparatus specially adapted for particular parts of the body by torsion of the body part around its longitudinal axis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/0009Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00 for handicapped persons
    • A63B2071/0018Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00 for handicapped persons for wheelchair users
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/02Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices using resilient force-resisters
    • A63B21/023Wound springs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B21/00Exercising apparatus for developing or strengthening the muscles or joints of the body by working against a counterforce, with or without measuring devices
    • A63B21/40Interfaces with the user related to strength training; Details thereof
    • A63B21/4027Specific exercise interfaces
    • A63B21/4033Handles, pedals, bars or platforms
    • A63B21/4035Handles, pedals, bars or platforms for operation by hand
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B2210/00Space saving
    • A63B2210/50Size reducing arrangements for stowing or transport

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Rehabilitation Tools (AREA)

Description

“Sedia a rotelle dotata di elementi per l’allenamento muscolareâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una sedia a rotelle dotata di elementi per l’allenamento muscolare. In particolare, l'invenzione si riferisce ad un attrezzo per l’allenamento dei muscoli del tronco e degli arti superiori di una persona che à ̈ costretta a vivere su sedia a rotelle.
Pur essendo presenti sul mercato e note molte varianti di sedie a rotelle, non sono attualmente disponibili, per quanto à ̈ a conoscenza della Richiedente, sedie a rotelle dotate di una serie di attrezzature come quelle descritte nel presente documento.
Scopo della presente invenzione à ̈ risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore, fornendo una sedia a rotelle che sia anche dotata di elementi per l’allenamento muscolare.
Un ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ fornire una sedia a rotelle dotata di un'attrezzatura che ha presenti, all’interno della struttura di una “normale†sedia a rotelle, dei meccanismi che permettono l’allenamento della muscolatura del tronco e degli arti superiori non solo, ma di facilitare il flusso sanguigno dagli arti inferiori che altrimenti, in una situazione di immobilità, tende al ristagno.
In una forma di realizzazione preferita, ma non limitativa, dell'invenzione, nella struttura della sedia a rotelle inventiva compaiono, preferibilmente, ad estrazione:
1) due barre laterali, solidali con la parte della struttura che serve ad appoggiare le gambe, che permettono esercizi di trazione;
2) due accessori, estraibili dai poggioli, che permettono esercizi di spinta;
3) due barre telescopiche poste nella struttura verticale dello schienale, che permettono esercizi di spinta alto (sollevamento) e trazione;
4) un piano di seduta, indipendente ma anche fissabile al sedile, che ruota ed oscilla permettendo esercitazioni per la muscolatura addominale e per l’equilibrio.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi dell’invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con una sedia a rotelle dotata di elementi per l’allenamento muscolare come descritta nella rivendicazione indipendente. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
La presente invenzione verrà meglio descritta da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la Figura 1 à ̈ una vista in prospettiva generale di una realizzazione della sedia a rotelle dotata di elementi per l’allenamento muscolare secondo la presente invenzione;
- la Figura 2 à ̈ una vista in prospettiva della sedia a rotelle di Figura 1 che illustra in particolare un primo elemento per l’allenamento muscolare secondo la presente invenzione;
- la Figura 3 à ̈ una vista in prospettiva della sedia a rotelle di Figura 1 che illustra in particolare un secondo elemento per l’allenamento muscolare secondo la presente invenzione;
- la Figura 4 à ̈ una vista in prospettiva della sedia a rotelle di Figura 1 che illustra in particolare un terzo elemento per l’allenamento muscolare secondo la presente invenzione;
- la Figura 5 à ̈ una vista in prospettiva della sedia a rotelle di Figura 1 che illustra in particolare un quarto elemento per l’allenamento muscolare secondo la presente invenzione;
- la Figura 6 à ̈ una vista in prospettiva della sedia a rotelle di Figura 1 che illustra in particolare un sesto elemento per l’allenamento muscolare secondo la presente invenzione;
- le Figure 7 e 8 sono viste in dettaglio che illustrano meglio le caratteristiche operative della soluzione di Figura 2 per il primo elemento di allenamento muscolare;
- la Figura 9 Ã ̈ una vista in dettaglio che illustra meglio le caratteristiche operative della soluzione di Figura 3 per il secondo elemento di allenamento muscolare;
- le Figure 10 e 11 sono viste in dettaglio che illustrano meglio le caratteristiche operative della soluzione di Figura 5 per il quarto elemento di allenamento muscolare; e
- le Figure 12 e 13 sono viste in dettaglio che illustrano meglio le caratteristiche operative della soluzione di Figura 6 per il quinto elemento di allenamento muscolare.
Facendo riferimento alle Figure, sono illustrate e descritte forme di realizzazione preferite della sedia a rotelle dotata di elementi per l’allenamento muscolare secondo la presente invenzione. Risulterà immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalità equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
Come illustrato nelle Figure, la sedia a rotelle 1 dell'invenzione (vedere in generale la Figura 1) à ̈ dotata di elementi (designati come A oppure 3, come B oppure 5, come C oppure 7, come D oppure 9, e come E oppure 11) per l’allenamento muscolare del tronco e degli arti superiori.
Questi cinque elementi sono stati descritti e illustrati come presenti tutti contemporaneamente sulla sedia a rotelle 1 dell'invenzione; Ã ̈ ovvio, comunque, che, per la loro conformazione e disposizione, essi possono essere presenti in un numero qualsiasi (da uno a cinque) e in qualsiasi combinazione (ad esempio, A da solo, A con B, A con C, A con B e C, ecc.) a seconda delle esigenze di allenamento di un utilizzatore finale. E' quindi ovvio che l'invenzione copre qualsiasi possibile combinazione degli elementi sopra indicati posti in una sedia a rotelle di questo tipo.
In particolare, come illustrato nelle Figure 1, 2, 7 e 8, il primo elemento, A o 3, serve per l’allenamento della muscolatura delle spalle, e cioà ̈ dei muscoli deltoide, sterno-cleido-mastoideo, tricipite brachiale e dei muscoli del dorso, e questo primo elemento 3 à ̈ collocato allo scopo in corrispondenza dello schienale 12 della sedia a rotelle 1.
I componenti di cui l'elemento 3 à ̈ costituito, come verranno descritto meglio più avanti, consentono di offrire una resistenza al movimento verticale degli arti superiori (intervento muscolatura delle spalle: deltoide, sterno-cleidomastoideo, muscolatura del dorso e tricipite brachiale). A completa estensione, l’attrezzo 3 ha la possibilità, grazie ad un giunto a molla, di compiere un movimento rotatorio avanti-basso, permettendo l’intervento della muscolatura della spalla e dei pettorali.
Per realizzare le precedenti funzioni, l'elemento 3, nella forma preferita ma non limitativa illustrata nelle suddette Figure, può comprendere almeno un primo tubo telescopico 14 connesso ad una maniglia di esercitazione 16; tale primo tubo telescopico 14 à ̈ atto ad essere contenuto in ed a fuoriuscire da un corrispondente elemento allungato 18 di supporto dello schienale 12, ed à ̈ incernierato (in uno snodo 20) all’elemento allungato di supporto 18 in modo da poter essere inclinato al di fuori dell’elemento di supporto 18.
Il primo tubo telescopico 14 à ̈ inoltre connesso operativamente a mezzi elastici 22, 23 di tenuta ed allenamento. In particolare, tali mezzi elastici 22, 23 di tenuta ed allenamento sono costituiti da almeno un elastico 22 che fornisce resistenza in tensione e che à ̈ connesso ad un gancio di fissaggio 23, a sua volta connesso all’elemento allungato di supporto 18.
In questa variante, la sedia a rotelle 1 può essere dotata inoltre di una pluralità di agganci 24 di regolazione della resistenza dell’elastico 22, posti sull’elemento allungato di supporto 18, in cui l’elastico 22 à ̈ dotato di un pomello di impegno 25 con ciascuno degli agganci 24 e passa intorno ad una carrucola di rinvio 26, per poterlo tirare e fissare agli agganci 24 a seconda della forza di tiro che questi deve esercitare sull'utente che si allena.
Come illustrato meglio nelle Figure 1, 3 e 9, la sedia a rotelle 1 inventiva può essere dotata di un secondo elemento, B o 5, per l’allenamento dei muscoli tricipiti brachiali e dei muscoli deltoide e rotatori dell’avambraccio: tale secondo elemento 5 à ̈ atto a realizzare movimenti di spinta e movimenti rotatori ed à ̈ collocato in corrispondenza dei braccioli 28 della sedia a rotelle 1.
Per realizzare le suddette funzionalità, in una forma di realizzazione preferita, ma non limitativa, illustrata nelle suddette Figure, il secondo elemento 5 può comprendere almeno un secondo tubo telescopico 30 connesso ad un rispettivo bracciolo 28 atto a ruotare di 90° rispetto al secondo tubo telescopico 30. Il secondo tubo telescopico 30 à ̈ atto ad essere contenuto in ed a fuoriuscire da un corrispondente elemento allungato 31 di supporto del bracciolo 28, ed à ̈ incernierato (nello snodo 32) al bracciolo 28 per consentire la rotazione di 90°.
Il secondo tubo telescopico 30 à ̈ inoltre connesso operativamente a mezzi elastici 33 di tenuta ed allenamento. Tali mezzi elastici 33 sono preferibilmente costituiti da un elastico 33 e l’elemento allungato 31 di supporto del bracciolo 28 à ̈ dotato inoltre di una pluralità di agganci 34 di regolazione della resistenza dell’elastico 33, l’elastico 33 essendo dotato di un pomello di impegno 35 con ciascuno degli agganci 34 e passando intorno ad una carrucola di rinvio 36.
In questo modo, nella posizione verticale del bracciolo 28, tale elemento 5 può essere usato in due modalità: per movimenti di spinta (con intervento dei tricipiti brachiali) a vincere una resistenza offerta dall'elastico 33 (o da molle, non illustrate); per movimenti rotatori verso l’interno e verso l’esterno, variando l’altezza dell’impugnatura e sbloccando di conseguenza dei fermi presenti nella base dell’attrezzo stesso, permettendogli così di oscillare lateralmente (muscolo deltoide e rotatori dell’avambraccio).
Come illustrato meglio nelle Figure 1 r 4, la sedia a rotelle 1 dell'invenzione può essere dotata inoltre di un terzo elemento 7 per praticare esercizi di trazione con le braccia, cioà ̈ con i muscoli bicipiti e dorsali, sfruttando il peso delle gambe quale resistenza al movimento.
Per realizzare le suddette funzionalità, in una forma di realizzazione preferita, ma non limitativa, illustrata nelle suddette Figure, il terzo elemento 7 à ̈ costituito da almeno una leva metallica 41 dotata di un’impugnatura di presa 42 inseribile in una corrispondente sede 43 connessa alla struttura 44 adibita all’appoggio delle gambe.
Come illustrato, in realtà, il terzo elemento 7 comprende preferibilmente una coppia di leve metalliche 41. Impugnando tali leve, si possono così praticare esercizi di trazione con le braccia (bicipiti e dorsali) che sfruttano il peso delle gambe quale resistenza al movimento; inoltre, trattenendo le leve al petto, si favorisce il deflusso circolatorio del sangue.
Ancora come illustrato meglio nelle Figure 1, 5, 10 e 11, la sedia a rotelle 1 dell'invenzione può essere dotata inoltre di un quarto elemento 9 per l’allenamento della muscolatura del tronco e degli arti superiori.
Per realizzare le suddette funzionalità, in una forma di realizzazione preferita, ma non limitativa, illustrata nelle suddette Figure, il quarto elemento 9 comprende lo schienale 12 rigido collegato a due elementi di supporto 50, 51 dotati di perni 52, intorno ai quali scorrono rispettive guide 53, 54. Ciascuna delle guide 53, 54 à ̈ costituita da una semiguida 55 fissata al piano di seduta 60 ed una semiguida 56 solidale allo schienale 12 e dotata di asola 57, in cui sono inseriti i perni 52, per la rotazione, intorno al perno 58, degli elementi di supporto 50 verso l’esterno rispetto alla struttura della sedia a rotelle 1.
Il quarto elemento 9 Ã ̈ inoltre dotato di mezzi elastici 59 per la tenuta della sua rotazione esterna ed il richiamo nella sua posizione verticale di riposo.
In posizione di allenamento, l'elemento 9 si sblocca rispetto alla struttura della sedia 1, ed ha la possibilità di ruotare a “ribalta†verso il retro dela sedia 1 stessa. Il rientro in posizione “normale†dell’elemento 9 à ̈ garantito dall’azione delle molle di ritorno 50. L’abbinamento di tale movimento a quello dell’elemento 7 completa l’azione della muscolatura del tronco e degli arti superiori.
Infine, come illustrato meglio nelle Figure 1, 6, 12 e 13, la sedia a rotelle 1 inventiva può essere dotata di un quinto elemento 11 per la rotazione della parte seduta del corpo.
Per realizzare le suddette funzionalità, in una forma di realizzazione preferita, ma non limitativa, illustrata nelle suddette Figure, il quinto elemento 11 à ̈ costituito da un supporto anatomico di seduta 62 connesso operativamente ad almeno uno (e preferibilmente due, come illustrato) elemento a camme 64 imperniato su un rispettivo elemento di sostegno 68 del piano di seduta 60.
Ciascuno degli elementi a camme 64 essendo atto a sollevare ed abbassare il supporto di seduta 62 tramite pressione verso il basso e rilascio esercitati dalle mani della persona seduta sul supporto 62.
Ciascuno degli elementi a camme 64 Ã ̈ atto, infatti, ad impegnare operativamente almeno una rispettiva asta 70 connessa ad un elemento di spinta 72 atto a spingere verso l'alto il supporto di seduta 62 quando viene esercitata dalle mani una spinta verso il basso sugli elementi a camme 64.
Il supporto di seduta 62 può anche, rispetto al piano di seduta 60, ruotare (mediante delle rotelle periferiche, non illustrate, scorrevoli sul piano di seduta 60) e basculare grazie alla soluzione sopra descritta. E' anche possibile escludere l'azione dell'elemento di spinta 72, avvicinando il supporto anatomico 62 al piano di seduta 60 e bloccandolo ad esso.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sedia a rotelle (1) caratterizzata dal fatto di essere dotata di elementi (3, 5, 7, 9, 11) per l’allenamento muscolare del tronco e degli arti superiori.
  2. 2. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere dotata di un primo elemento (3) per l’allenamento della muscolatura delle spalle, e cioà ̈ dei muscoli deltoide, sterno-cleido-mastoideo, tricipite brachiale e dei muscoli del dorso, detto primo elemento (3) essendo collocato in corrispondenza dello schienale (12) della sedia a rotelle (1).
  3. 3. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un primo tubo telescopico (14) connesso ad una maniglia di esercitazione (16), detto primo tubo telescopico (14) essendo atto ad essere contenuto in ed a fuoriuscire da un corrispondente elemento allungato (18) di supporto dello schienale (12), ed essendo incernierato (in uno snodo 20) all’elemento allungato di supporto (18) in modo da poter essere inclinato al di fuori dell’elemento di supporto (18), detto primo tubo telescopico (14) essendo inoltre connesso operativamente a mezzi elastici (22, 23) di tenuta ed allenamento.
  4. 4. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici (22, 23) di tenuta ed allenamento sono costituiti da almeno un elastico (22) che fornisce resistenza in tensione e che à ̈ connesso ad un gancio di fissaggio (23) a sua volta connesso all’elemento allungato di supporto (18).
  5. 5. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto di essere dotata inoltre di una pluralità di agganci (24) di regolazione della resistenza dell’elastico (22) posti sull’elemento allungato di supporto (18), l’elastico (22) essendo dotato di un pomello di impegno (25) con ciascuno degli agganci (24) e passando intorno ad una carrucola di rinvio (26).
  6. 6. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere dotata di un secondo elemento (5) per l’allenamento dei muscoli tricipiti brachiali e dei muscoli deltoide e rotatori dell’avambraccio, detto secondo elemento (5) essendo atto a realizzare movimenti di spinta e movimenti rotatori ed essendo collocato in corrispondenza dei braccioli (28) della sedia a rotelle (1).
  7. 7. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno un secondo tubo telescopico (30) connesso ad un rispettivo bracciolo (28) atto a ruotare di 90° rispetto al secondo tubo telescopico (30), detto secondo tubo telescopico (30) essendo atto ad essere contenuto in ed a fuoriuscire da un corrispondente elemento allungato (31) di supporto del bracciolo (28), ed essendo incernierato (nello snodo 32) al bracciolo (28) per consentire detta rotazione di 90°, detto secondo tubo telescopico (30) essendo inoltre connesso operativamente a mezzi elastici (33) di tenuta ed allenamento.
  8. 8. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi elastici (33) sono costituiti da un elastico (33) e l’elemento allungato (31) di supporto del bracciolo (28) à ̈ dotato inoltre di una pluralità di agganci (34) di regolazione della resistenza dell’elastico (33), l’elastico (33) essendo dotato di un pomello di impegno (35) con ciascuno degli agganci (34) e passando intorno ad una carrucola di rinvio (36).
  9. 9. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere dotata di un terzo elemento (7) per praticare esercizi di trazione con le braccia, cioà ̈ con i muscoli bicipiti e dorsali, sfruttando il peso delle gambe quale resistenza al movimento.
  10. 10. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che il terzo elemento (7) à ̈ costituito da almeno una leva metallica (41) dotata di un’impugnatura di presa (42) inseribile in una corrispondente sede (43) connessa alla struttura (44) adibita all’appoggio delle gambe.
  11. 11. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere dotata di un quarto elemento (9) per l’allenamento della muscolatura del tronco e degli arti superiori.
  12. 12. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che il quarto elemento (9) comprende lo schienale (12) rigido collegato a due elementi di supporto (50, 51) dotati di perni (52) intorno ai quali scorrono rispettive guide (53, 54), ciascuna di dette guide (53, 54) essendo costituita da una semiguida (55) fissata al piano di seduta (60) ed una semiguida (56) solidale allo schienale (12) e dotata di asola (57) in cui sono inseriti i perni (52), per la rotazione, intorno al perno (58), degli elementi di supporto (50) verso l’esterno rispetto alla struttura della sedia a rotelle (1), detto quarto elemento (9) essendo inoltre dotato di mezzi elastici (59) per la tenuta della sua rotazione esterna ed il richiamo nella sua posizione verticale di riposo.
  13. 13. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere dotata di un quinto elemento (11) per la rotazione della parte seduta del corpo.
  14. 14. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che il quinto elemento (11) Ã ̈ costituito da un supporto anatomico di seduta (62) connesso operativamente ad almeno un elemento a camme (64) imperniato su un rispettivo elemento di sostegno (68) del piano di seduta (60), ciascuno di detti elementi a camme (64) essendo atto a sollevare ed abbassare il supporto di seduta (62) tramite pressione verso il basso e rilascio esercitati dalle mani della persona seduta sul supporto (62).
  15. 15. Sedia a rotelle (1) secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti elementi a camme (64) Ã ̈ atto ad impegnare operativamente almeno una rispettiva asta (70) connessa ad un elemento di spinta (72) atto a spingere verso l'alto il supporto di seduta (62) quando viene esercitata dalle mani una spinta verso il basso sugli elementi a camme (64).
IT000750A 2012-08-30 2012-08-30 Sedia a rotelle dotata di elementi per l'allenamento muscolare ITTO20120750A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000750A ITTO20120750A1 (it) 2012-08-30 2012-08-30 Sedia a rotelle dotata di elementi per l'allenamento muscolare
EP13003851.6A EP2702971B1 (en) 2012-08-30 2013-08-01 Wheelchair equipped with muscular training members

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000750A ITTO20120750A1 (it) 2012-08-30 2012-08-30 Sedia a rotelle dotata di elementi per l'allenamento muscolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120750A1 true ITTO20120750A1 (it) 2012-11-29

Family

ID=47046768

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000750A ITTO20120750A1 (it) 2012-08-30 2012-08-30 Sedia a rotelle dotata di elementi per l'allenamento muscolare

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2702971B1 (it)
IT (1) ITTO20120750A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE202014010504U1 (de) * 2014-02-03 2016-01-05 Dagmar Heuer Rollstuhl zur beidseitigen Führung

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2629371A (en) * 1950-07-07 1953-02-24 John J Kocian Wheel chair exercising adapter
US5697628A (en) * 1995-08-24 1997-12-16 Spear; Robert W. Wheelchair exercise and support bar apparatus and method
WO1998020827A1 (en) * 1996-11-12 1998-05-22 Scicare Systems International, Incorporated Multipurpose integrated activity and exercise system and methods for physically challenged persons
US7008016B1 (en) * 2004-01-23 2006-03-07 Fred Carlo Range of motion exercise chair
US20100164201A1 (en) * 2008-12-26 2010-07-01 Hochberg Randall J Wheelchair gym

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4765614A (en) * 1987-08-06 1988-08-23 Sammy Shute Exercise machine for person confined to a wheelchair
US7354384B2 (en) * 2005-06-02 2008-04-08 J. True Martin Irrevocable Trust Exercise apparatus for seated user, and related methods
US7854694B1 (en) * 2008-09-02 2010-12-21 Gary Frunzi Exercise vest

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2629371A (en) * 1950-07-07 1953-02-24 John J Kocian Wheel chair exercising adapter
US5697628A (en) * 1995-08-24 1997-12-16 Spear; Robert W. Wheelchair exercise and support bar apparatus and method
WO1998020827A1 (en) * 1996-11-12 1998-05-22 Scicare Systems International, Incorporated Multipurpose integrated activity and exercise system and methods for physically challenged persons
US7008016B1 (en) * 2004-01-23 2006-03-07 Fred Carlo Range of motion exercise chair
US20100164201A1 (en) * 2008-12-26 2010-07-01 Hochberg Randall J Wheelchair gym

Also Published As

Publication number Publication date
EP2702971A1 (en) 2014-03-05
EP2702971B1 (en) 2015-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205412057U (zh) 一种轨迹可调的肢体协同运动康复机构
CN105536206A (zh) 一种兼具健身功能的高背椅
SK288613B6 (sk) Zariadenie na posilňovanie brušných svalov
ITTO20120750A1 (it) Sedia a rotelle dotata di elementi per l'allenamento muscolare
CN208511781U (zh) 一种高拉机
CN110314335A (zh) 一种瑜伽式脊椎延伸、扭转装置
CN109395322A (zh) 一种压腿的训练装置
CN109663289A (zh) 一种辅助开胯装置
WO2013190605A1 (ja) エクササイズ装置
CN108853884B (zh) 一种医疗复健用病人腿部移动式锻炼设备
EP4389241A1 (en) Load transmission mechanism unit for training equipment, and training equipment using same
CN207575674U (zh) 一种可调节的运动器械
CN203777583U (zh) 多功能健身机调整结构
CN203634723U (zh) 一种带计数器的下肢力量训练装置
CN208097248U (zh) 一种卧推架
CN106861142B (zh) 一种改良型倒立机
KR101392876B1 (ko) 허리 근력 보강운동용 웨이트 트레이닝기구
CN207575676U (zh) 一种坐式推力训练器
CN202802652U (zh) 一种多功能健身器
CN212679984U (zh) 一种康复科用手臂康复训练装置
JP5881126B2 (ja) 鉄棒練習具
CN202526841U (zh) 柔软拉筋机
KR101549450B1 (ko) 체중을 이용한 상체 운동기구
KR20100013695A (ko) 운동보조기구 장착용 체결구 및 이것이 구비된 다기능운동기구
CN105664426A (zh) 负重推力架