ITTO20120669A1 - Poliuretani anfifilici termosensibili e soluzione acquosa iniettabile a base di tale materiale. - Google Patents

Poliuretani anfifilici termosensibili e soluzione acquosa iniettabile a base di tale materiale. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120669A1
ITTO20120669A1 IT000669A ITTO20120669A ITTO20120669A1 IT TO20120669 A1 ITTO20120669 A1 IT TO20120669A1 IT 000669 A IT000669 A IT 000669A IT TO20120669 A ITTO20120669 A IT TO20120669A IT TO20120669 A1 ITTO20120669 A1 IT TO20120669A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
solution
reaction mixture
polyurethane
weight
Prior art date
Application number
IT000669A
Other languages
English (en)
Inventor
Monica Boffito
Gianluca Ciardelli
Susanna Sartori
Piero Serafini
Original Assignee
Torino Politecnico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Torino Politecnico filed Critical Torino Politecnico
Priority to IT000669A priority Critical patent/ITTO20120669A1/it
Publication of ITTO20120669A1 publication Critical patent/ITTO20120669A1/it
Priority to CA2877096A priority patent/CA2877096A1/en
Priority to IN16KON2015 priority patent/IN2015KN00016A/en
Priority to RU2015106123A priority patent/RU2015106123A/ru
Priority to JP2015523661A priority patent/JP2015524864A/ja
Priority to CN201380038838.3A priority patent/CN104507994A/zh
Priority to KR20157001768A priority patent/KR20150037873A/ko
Priority to PCT/IT2013/000196 priority patent/WO2014016857A1/en
Priority to US14/417,736 priority patent/US20150250889A1/en
Priority to BR112015001635A priority patent/BR112015001635A2/pt
Priority to EP13756713.7A priority patent/EP2877514A1/en
Priority to MX2015001035A priority patent/MX2015001035A/es
Priority to CL2015000195A priority patent/CL2015000195A1/es

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/40High-molecular-weight compounds
    • C08G18/48Polyethers
    • C08G18/4833Polyethers containing oxyethylene units
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/34Macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. polyesters, polyamino acids, polysiloxanes, polyphosphazines, copolymers of polyalkylene glycol or poloxamers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0019Injectable compositions; Intramuscular, intravenous, arterial, subcutaneous administration; Compositions to be administered through the skin in an invasive manner
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0019Injectable compositions; Intramuscular, intravenous, arterial, subcutaneous administration; Compositions to be administered through the skin in an invasive manner
    • A61K9/0024Solid, semi-solid or solidifying implants, which are implanted or injected in body tissue
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/08Solutions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/14Macromolecular materials
    • A61L27/18Macromolecular materials obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/14Macromolecular materials
    • A61L27/26Mixtures of macromolecular compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/52Hydrogels or hydrocolloids
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/58Materials at least partially resorbable by the body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L27/00Materials for grafts or prostheses or for coating grafts or prostheses
    • A61L27/50Materials characterised by their function or physical properties, e.g. injectable or lubricating compositions, shape-memory materials, surface modified materials
    • A61L27/60Materials for use in artificial skin
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/08Processes
    • C08G18/10Prepolymer processes involving reaction of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen in a first reaction step
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/28Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the compounds used containing active hydrogen
    • C08G18/30Low-molecular-weight compounds
    • C08G18/32Polyhydroxy compounds; Polyamines; Hydroxyamines
    • C08G18/3203Polyhydroxy compounds
    • C08G18/3212Polyhydroxy compounds containing cycloaliphatic groups
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/70Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the isocyanates or isothiocyanates used
    • C08G18/72Polyisocyanates or polyisothiocyanates
    • C08G18/73Polyisocyanates or polyisothiocyanates acyclic
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08GMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
    • C08G18/00Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates
    • C08G18/06Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen
    • C08G18/70Polymeric products of isocyanates or isothiocyanates with compounds having active hydrogen characterised by the isocyanates or isothiocyanates used
    • C08G18/72Polyisocyanates or polyisothiocyanates
    • C08G18/74Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic
    • C08G18/76Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic aromatic
    • C08G18/7657Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic aromatic containing two or more aromatic rings
    • C08G18/7664Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic aromatic containing two or more aromatic rings containing alkylene polyphenyl groups
    • C08G18/7671Polyisocyanates or polyisothiocyanates cyclic aromatic containing two or more aromatic rings containing alkylene polyphenyl groups containing only one alkylene bisphenyl group
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L75/00Compositions of polyureas or polyurethanes; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L75/04Polyurethanes
    • C08L75/08Polyurethanes from polyethers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2400/00Materials characterised by their function or physical properties
    • A61L2400/06Flowable or injectable implant compositions
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/02Materials or treatment for tissue regeneration for reconstruction of bones; weight-bearing implants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/20Materials or treatment for tissue regeneration for reconstruction of the heart, e.g. heart valves
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L2430/00Materials or treatment for tissue regeneration
    • A61L2430/34Materials or treatment for tissue regeneration for soft tissue reconstruction

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Polyurethanes Or Polyureas (AREA)
  • Thermotherapy And Cooling Therapy Devices (AREA)
  • Cosmetics (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale avente per titolo:
“POLIURETANI ANFIFILICI TERMOSENSIBILI E SOLUZIONE ACQUOSA INIETTABILE A BASE DI TALE MATERIALEâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a soluzioni acquose iniettabili e termosensibili a base di poliuretani anfifilici, in particolare per usi in ambito biomedicale.
Nell’ambito della medicina rigenerativa ed estetica, i sistemi iniettabili rappresentano la soluzione ideale per la realizzazione d’interventi minimamente invasivi e per l’ottenimento di sistemi di rilascio di farmaci, locale e/o controllato. Le tecniche chirurgiche minimamente invasive permettono di ridurre le problematiche connesse agli interventi tradizionali, quali gli elevati costi ospedalieri (interventi di lunga durata, degenza del paziente prolungata) e i tempi di guarigione dei pazienti (lunghi periodi di riabilitazione, elevato rischio di complicanze post operatorie). Il rilascio locale di farmaci permette di minimizzare gli effetti collaterali dovuti ai farmaci stessi.
Requisito necessario per i sistemi iniettabili, à ̈ di essere in forma liquida o gel a bassa viscosità, al momento dell’iniezione. Tali materiali risultano particolarmente interessanti per applicazioni in medicina rigenerativa, estetica e per il rilascio controllato di farmaci, se formano gel altamente viscosi in condizioni fisiologiche. Simili sistemi sono stati ottenuti per lo più mediante procedure di reticolazione o polimerizzazione in vivo. Queste procedure possiedono però dei limiti connessi al possibile utilizzo di monomeri o agenti reticolanti scarsamente biocompatibili. Inoltre alcune di queste reazioni sono esotermiche e provocano un innalzamento locale della temperatura.
Inoltre sistemi di rilascio locale e controllato presenti in commercio sono stati ottenuti mediante l’iniezione di soluzioni polimeriche, utilizzando solventi organici (Atrigel®). Questi solventi sono però incompatibili con l’utilizzo di alcune classi di molecole (ad esempio di natura proteica) che possono denaturarsi in tali condizioni.
I sistemi sol-gel oggetto della presente invenzione rappresentano un’alternativa promettente nel settore della rigenerazione di tessuti danneggiati (medicina rigenerativa) e nel rilascio controllato di farmaci, in quanto la gelificazione non avviene mediante processi reattivi, ma a seguito della variazione delle condizioni al contorno. Tali sistemi risultano quindi altamente biocompatibili e adatti all’incapsulamento di numerose classi di molecole. Inoltre gli idrogeli iniettabili sono promettenti substrati per l’ingegneria tissutale, poiché hanno un contenuto in acqua paragonabile a quello dei tessuti naturali, garantiscono un efficace trasferimento di massa, sono facilmente manipolabili e possono essere omogeneamente addizionati con fattori di crescita, cellule o farmaci. La natura chimico-fisica degli idrogeli garantisce inoltre una facile e omogenea colonizzazione del sistema da parte delle cellule e il completo riempimento dei difetti tissutali, indipendentemente dalla loro forma e dimensioni. L’iniettabilità e la gelificazione in situ, inoltre, fanno in modo che la formazione del gel avvenga a diretto contatto con le cellule: in questo modo si forma un deposito, risultato della creazione di un network, che può compenetrare le cellule e le proteine della matrice extracellulare del tessuto trattato. Un gel à ̈ un composto costituito da almeno due componenti: uno di essi (generalmente un polimero naturale o sintetico o una loro miscela) forma un reticolo tridimensionale immerso in un mezzo costituito dall’altro componente (liquido). In base al meccanismo di gelificazione cui vanno incontro, gli idrogeli iniettabili che trovano applicazione nell’ingegneria tissutale, possono essere classificati in gel fisici o reversibili e gel chimici o irreversibili. In particolare, nei gel fisici o reversibili il passaggio dallo stato di soluzione (sol) a quello di gel avviene tramite la formazione d’interazioni deboli tra le catene polimeriche basate su interazioni idrofobiche, legami a idrogeno, forze di Van der Waals o interazioni ioniche. Gli idrogeli fisici mostrano ex-vivo una transizione sol-gel reversibile: una transizione inferiore che comporta il passaggio dallo stato di sol a quello di gel, ed una superiore in corrispondenza della quale il gel collassa o si contrae espellendo parte o la totalità del solvente precedentemente assorbito. Queste transizioni possono essere indotte da variazioni della temperatura, della concentrazione di ioni, della composizione del solvente o del pH. Gli idrogeli che mostrano questo comportamento sono reattivi agli stimoli poiché un cambiamento del loro stato può essere indotto tramite variazioni delle condizioni dell’ambiente circostante. Gli idrogeli reattivi agli stimoli sono definiti intelligenti quando la transizione sol-gel viene indotta dalle condizioni fisiologiche. Tali gel, quindi, si formano spontaneamente in determinate condizioni, senza richiedere l’introduzione di reticolanti che, tipicamente, sono tossici e possono limitarne la degradabilità. Come detto, la transizione può essere indotta da differenti stimoli; in base al tipo di stimolo che induce la transizione sol-gel, gli idrogeli si possono distinguere in: (i) idrogeli termosensibili, (ii) idrogeli sensibili al pH, (iii) idrogeli sensibili a particolari analiti, (iv) idrogeli basati su peptidi e (v) idrogeli a base di polimeri anfifilici.
Come noto, un polimero anfifilico (o anfipatico) à ̈ costituito dall’alternanza di gruppi idrofobici ed idrofilici. Queste caratteristiche molecolari fanno sì che, in un solvente acquoso, le catene polimeriche tendano ad aggregarsi spontaneamente dando origine a micelle che espongono i blocchi idrofilici all’esterno, cioà ̈ verso il mezzo acquoso, ed i blocchi idrofobici verso l'interno, massimizzando le interazioni tra i domini idrofilici e l’ambiente esterno e minimizzando quelle tra i gruppi idrofobici e l’acqua.
Come noto, ogni soluzione polimerica può essere caratterizzata da una concentrazione critica (CGC), a partire dalla quale à ̈ possibile osservare la transizione dallo stato di soluzione a quello di gel e viceversa. La CGC, di solito, à ̈ inversamente proporzionale al peso molecolare del polimero utilizzato. Alcuni sistemi mostrano una separazione tra solvente e gel oltre una certa temperatura; si parla in questi casi di sineresi. Per quanto riguarda gli idrogeli termosensibili, fissata una certa concentrazione (superiore alla CGC), la soluzione polimerica può essere caratterizzata da due temperature:
- la LCGT (Lower Critical Gelation Temperature): temperatura in corrispondenza della quale avviene la transizione sol-gel. Per applicazioni biomedicali questa temperatura deve preferibilmente essere nell’intorno di quella corporea. Al di sotto della LCGT si hanno soluzioni polimeriche, al di sopra della LCGT si forma il gel; - la UCGT (Upper Critical Gelation Temperature): temperatura alla quale avviene la transizione inversa gel-sol.
Fissata una certa concentrazione, a temperature inferiori alla LCGT, si formano micelle di piccole dimensioni che fluiscono liberamente nel mezzo acquoso. In queste condizioni i legami a idrogeno tra i segmenti idrofilici della catena polimerica e l’acqua sono predominanti. All’aumentare della temperatura, le interazioni tra i segmenti idrofobici aumentano, i legami a idrogeno diventano più deboli e le dimensioni delle micelle aumentano per effetto dei legami idrofobici che s’instaurano tra le catene polimeriche. Posto che la concentrazione dell’idrogelo sia superiore alla CGC, l’applicazione di un ulteriore aumento di temperatura ed il superamento della LCGT inducono la transizione sol-gel: le dimensioni delle micelle crescono, il grado di impacchettamento e di aggregazione tra le micelle aumenta fino a portare alla formazione di un gel. Un ulteriore incremento della temperatura al di sopra della UCGT, comporta la distruzione delle strutture micellari ed il ritorno allo stato di soluzione. La modulazione delle proprietà del sistema sol-gel, al fine di ottenere la transizione di fase in condizioni fisiologiche e proprietà fisiche adeguate, può essere realizzata agendo sia sulla composizione del polimero, sia sulla composizione della soluzione. È, ad esempio, possibile agire sull’idrofobicità del materiale polimerico (usando ad esempio macromeri a differente peso molecolare), la concentrazione della soluzione, il peso molecolare del polimero, la presenza di additivi addizionati alla formulazione (sali quali, ad esempio, NaCl), la scelta del solvente.
Tra i polimeri utilizzati nella realizzazione d’idrogeli per applicazioni biomedicali, sono stati ampiamente studiati quelli di origine naturale (proteine, polisaccaridi) che però presentano alcune problematiche, quali il rischio di trasmissione di malattie e una veloce degradazione.
Sono stati inoltre esaminati poliuretani biodegradabili e non. Esempi di tali poliuretani sono descritti in US4822827, US5254662, US5900246, US20060051394. Nel settore biomedicale i poliuretani biodegradabili rappresentano una valida alternativa ai polimeri naturali per le eccellenti proprietà meccaniche, la buona biocompatibilità e processabilità.
I poliuretani sono sintetizzati utilizzando come reagenti un macrodiolo, un diisocianato ed eventualmente un estensore di catena. La scelta dei reagenti fa sì che le caratteristiche e le proprietà dei poliuretani possano essere modulate in funzione delle specifiche di una data applicazione.
I segmenti soft sono costituiti da polioli, generalmente con pesi molecolari compresi tra 400 e 5000 Da. I segmenti hard, invece, sono costituiti da diisocianati ed eventualmente estensori di catena. Questi ultimi sono solitamente dioli o diammine a basso peso molecolare. Un’accurata selezione dell’estensore di catena permette di impartire al poliuretano adeguate caratteristiche di biodegradazione, biomimeticità (inserimento di sequenze amminoacidiche sensibili alla degradazione enzimatica, come la sequenza Ala-Ala, o sequenze di adesione quali, per esempio, il peptide Arg-Gly-Asp), o inserire gruppi funzionali da utilizzare in una seconda fase per la funzionalizzazione del materiale (N-BOC serinolo).
I poliuretani, inoltre, possono essere soggetti in vivo a degradazione idrolitica, enzimatica o ossidativa, a seconda del tipo di monomeri utilizzati nella loro sintesi. Poliuretani degradabili possono essere prodotti attraverso l’introduzione di legami idrolizzabili all’interno della catena principale del polimero. Il più comune metodo utilizzato per introdurre legami idrolizzabili all’interno della catena polimerica à ̈ quello che prevede l’impiego, come segmenti soft, di polioli contenenti blocchi idrolizzabili, come polilattidi e poli(ε-caprolattone). In alternativa, à ̈ possibile introdurre gruppi idrolizzabili all’interno del polimero attraverso il segmento hard, in particolare tramite l’utilizzo di estensori di catena idrolizzabili.
La sintesi dei poliuretani per applicazioni biomedicali avviene tramite un processo a uno o a due stadi; quest’ultimo prevede un primo step in cui avviene la sintesi del prepolimero e durante il quale viene fatto reagire un eccesso di diisocianato con il poliolo. Il prepolimero tipicamente ha un peso molecolare basso e l’aspetto di un liquido molto viscoso o di un solido bassofondente. La reazione successiva del prepolimero con l’estensore di catena costituisce il secondo step della sintesi e permette di ottenere il polimero finale con una struttura multiblocco del tipo (AB)n.
Non sono note composizioni sol-gel polimeriche termosensibili a base di poliuretani, o loro combinazioni con polimeri naturali.
Scopo quindi della presente invenzione à ̈ di risolvere i suddetti problemi della tecnica anteriore fornendo una composizione sol-gel iniettabile termosensibile a base di poliuretani, in particolare per usi in ambito biomedicale, che non comporti reazioni di polimerizzazione o reticolazioni durante o post-impianto, e pertanto che non necessiti dell’aggiunta in vivo di reticolanti o monomeri, potenzialmente sensibilizzanti o tossici.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una composizione sol-gel iniettabile termosensibile a base di poliuretani, in particolare per usi in ambito biomedicale, che non provochi innalzamenti locali della temperatura.
Inoltre uno scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una composizione sol-gel iniettabile termosensibile a base di poliuretani, in particolare per usi in ambito biomedicale, che siano iniettabili con sistemi d’iniezione minimamente invasivi.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una composizione poliuretanica, in particolare per usi in ambito biomedicale, che possa essere facilmente confezionata sotto forma di polveri sterili per consentirne la successiva solubilizzazione per l’uso, rendendo quindi l’operazione veloce e priva di complicazioni operative.
Inoltre uno scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una composizione sol-gel iniettabile termosensibile a base di poliuretani, in particolare per usi in ambito biomedicale, che presentino contemporaneamente alla verificata biocompatibilità dei poliuretani, la capacità di gelificazione delle soluzioni a temperature prossime a quella fisiologica; tale gel fornisce un sostegno meccanico a tessuti e organi e favorisce allo stesso tempo la rigenerazione.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una composizione sol-gel iniettabile termosensibile a base di poliuretani, in particolare per usi in ambito biomedicale, che possano avere tempistiche di degradazione comparabili con la rigenerazione del tessuto ed essere funzionalizzati con molecole bioattive.
Un altro scopo della presente invenzione à ̈ di fornire una composizione sol-gel poliuretanica addizionata con uno o più farmaci, in grado di rilasciare il farmaco in vivo in modo locale e/o controllato.
I suddetti e altri scopi e vantaggi dell’invenzione, quali risulteranno dal seguito della descrizione, vengono raggiunti con una composizione solgel iniettabile termosensibile a base di poliuretani, in particolare per usi in ambito biomedicale, come quello descritto nella rivendicazione 1. Forme di realizzazione preferite e varianti non banali della presente invenzione, formano l’oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Resta inteso che tutte le rivendicazioni allegate formano parte integrante della presente descrizione.
Risulterà immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalità equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell'invenzione come appare dalle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione sarà descritta più dettagliatamente da alcune forme preferite di realizzazione, fornite a titolo esemplificativo e non limitativo.
La presente invenzione si riferisce quindi a una composizione sol-gel iniettabile termosensibile composta da una soluzione acquosa di almeno un poliuretano anfifilico, in particolare per usi in ambito biomedicale (ovvero una composizione polimerica che preferibilmente à ̈ in soluzione a temperatura ambiente e che gelifica, per aggregazione micellare in condizioni fisiologiche) sintetizzato utilizzando come monomeri/macromeri polieteri e diisocianati alifatici. Si noti come la scelta dei materiali costituenti la composizione, secondo la presente invenzione, sarà sempre finalizzata ad avere materiali non tossici dopo impianto e/o degradazione in vivo.
Il polietilenglicole (PEG) à ̈ spesso utilizzato come blocco idrofilico nella realizzazione di copolimeri anfifilici. Il PEG à ̈ un polietere caratterizzato da una completa miscibilità in acqua all’interno di un ampio range di temperature e pesi molecolari. Si tratta di un materiale che possiede numerose qualità, quali idrofilia e biocompatibilità, che lo rendono ideale per applicazioni biomediche. Poliuretani e poliuretani-urea a base di polietilenglicole presentano proprietà anfifiliche che li rendono una valida scelta per lo sviluppo di sistemi sol-gel che, combinando caratteristiche di biodegradabilità e iniettabilità, si prestano ad un inserimento mininvasivo e sono soggetti ad un processo di gelificazione in condizioni fisiologiche.
Come si vedrà in seguito con maggiore dettaglio, la composizione secondo la presente invenzione appartiene alla categoria dei gel fisici o reversibili ed à ̈ soggetta a un processo di gelificazione temperaturadipendente. L’aumento di temperatura determinato dal passaggio dall’ambiente esterno a quello fisiologico, quindi, determina la transizione dallo stato di sol a quello di gel, senza bisogno di nessun altro stimolo di natura chimica o ambientale.
In particolare, i poliuretani utilizzati nella composizione sol-gel iniettabile termosensibile, secondo la presente invenzione, sono sintetizzati utilizzando come reagenti almeno:
- una prima quantità Q1di almeno un macrodiolo contenente almeno un blocco costituito da polietilenglicole (PEG), in forma di oligomero o polimero. Preferibilmente, il blocco di polietilenglicole (PEG) ha un peso molecolare Mncompreso tra 200 e 5000 Da.
- una seconda quantità Q2di almeno un diisocianato di formula OCN-R-NCO, dove R rappresenta un gruppo alifatico o alifatico-aliciclico contenente da 4 a 26 atomi di carbonio.
Preferibilmente, il diisocianato à ̈ scelto tra 1,6-esametilen diisocianato, 1,4-butandiisocianato, 1,4-cicloesametilen diisocianato o L-lisindiisocianato.
Preferibilmente, la reazione di polimerizzazione avviene in ambiente anidro (tipicamente in atmosfera di gas inerti, quali azoto, N2, o argon Ar).
Preferibilmente, tale miscela di reazione può comprendere almeno un solvente come, per esempio, 1,2-diclorometano, tetraidrofurano, N,N-dimetilformammide, 1,2-dicloroetano. È possibile prevedere l’utilizzo di più solventi, per favorire la solubilizzazione dei reagenti e/o degli oligomeri che si formano nel corso della reazione. Reagenti e solventi utilizzati nella sintesi dovrebbero essere preferibilmente anidri o anidrificati precedentemente alla reazione di polimerizzazione; il contenuto in acqua viene ridotto con metodo adeguato in modo da ottenere una percentuale di tale molecola inferiore all’1% in peso rispetto alla miscela di reazione. Esempi di metodologie di anidrificazione sono reflusso su setacci molecolari e distillazione.
Preferibilmente, tale miscela di reazione comprende almeno un catalizzatore, per esempio, ammine terziarie (quali diamminocicloottano) o composti organometallici (quali dibutilstagnodilaurato).
In aggiunta, la miscela di reazione per la sintesi dei poliuretani utilizzati nella composizione sol-gel iniettabile termosensibile secondo la presente invenzione può comprendere almeno una terza quantità Q3di almeno un estensore di catena contenente due gruppi ossidrilici o amminici.
I dioli o diammine utilizzabili come estensori di catena, per la sintesi della composizione poliuretanica secondo la presente invenzione, possono essere di varia natura; per esempio, l’estensore di catena può essere scelto tra:
- dioli o diammine contenenti sequenze aminoacidiche, quali ad esempio sequenze peptidiche di adesione (ad es. Arg-Gly-Asp), di taglio (ad es. Ala-Ala) o peptidi cellula-penetranti;
- dioli o diammine costituiti da derivati aminoacidici (come, per esempio, estere etilico della lisina);
- dioli o diammine contenenti un gruppo funzionale protetto (come, per esempio, N-BOC serinolo);
- dioli o diammine ciclici (come, per esempio, cicloesandimetanolo).
Preferibilmente:
- la percentuale in peso di macrodiolo nella miscela di reazione à ̈ compresa tra il 20% e il 90% in peso (wt);
- la percentuale in peso di diisocianato nella miscela di reazione à ̈ compresa tra l’80% e il 10% in peso (wt);
- la percentuale in peso di estensore di catena nella miscela di reazione varia tra lo 0% e il 65% in peso (wt).
La prima quantità Q1di macrodiolo, la seconda quantità Q2di diisocianato e la terza quantità Q3di estensore di catena sono presenti nella miscela di reazione, secondo la presente invenzione, in un rapporto molare Q1:Q2:Q3che può variare preferibilmente tra 1:2:1 e 3:8:5.
La reazione dei gruppi ossidrilici (-OH) del macrodiolo con i gruppi isocianato (-NCO) del diisocianato comporta la formazione del gruppo uretanico (un appropriato rapporto tra gli equivalenti dei due reagenti à ̈ necessario per l’ottenimento di un prodotto di reazione isocianatoterminato). La reazione di polimerizzazione viene condotta eventualmente in solventi, preferibilmente nei solventi organici elencati in precedenza.
Vantaggiosamente, i poliuretani sintetizzati secondo la presente invenzione, come sopradescritta, possono essere utilizzati nella preparazione di soluzioni acquose: in particolare, la composizione poliuretanica secondo la presente invenzione può essere solubilizzata in:
- acqua;
- soluzione salina (come, per esempio, tampone fosfato, PBS);
- soluzione glucosata (soluzione di glucosio o destrosio);
- soluzione glucosalina.
La quantità Q4di poliuretano presente nella soluzione poliuretanica, oggetto della presente invenzione, à ̈ preferibilmente compresa tra l’1% ed il 99% peso/volume (più preferibilmente tra l’1% e il 50%).
In aggiunta, la soluzione poliuretanica, oggetto della presente invenzione, può comprendere, oltre alla componente poliuretanica Q4,almeno una quinta quantità Q5di polimero naturale, quali carboidrati e/o proteine (per esempio, acido ialuronico, gelatina, collagene). La quinta quantità Q5à ̈ compresa tra lo 0% ed il 99% (più preferibilmente tra l’1% e il 20%) peso/volume, secondo la presente invenzione.
In aggiunta, la soluzione poliuretanica, secondo la presente invenzione, può comprendere almeno una sesta quantità Q6di almeno un farmaco o una molecola bioattiva che può essere così incapsulato nel sistema micellare e rilasciato gradualmente in vivo, successivamente all’iniezione della composizione nei tessuti o organi umani o animali. Preferibilmente, tale sesta quantità Q6à ̈ compresa tra lo 0% e il 30% peso/volume (ancora più preferibilmente tra lo 0% e il 20%).
Nei seguenti Esempi si riportano alcuni esempi tipici relativi agli stadi di preparazione delle soluzioni poliuretaniche oggetto della presente invenzione, come sopra descritta.
Stadio 1
Di seguito si riporta a titolo esemplificativo la sintesi di un poliuretano secondo la presente invenzione, ottenuto attraverso un processo di sintesi a due step. I reagenti utilizzati nella sintesi sono:
- polietilenglicole (Mn= 1500 g/mol);
- 1,6-esametilendiisocianato (HDI);
- cicloesandimetanolo (CDM).
Il processo di sintesi à ̈ avvenuto mediante le seguenti fasi:
a) anidrificazione del solvente e dei reagenti: con l’impiego di un sistema a palloni e due soxhlet, il solvente (1,2-dicloroetano -DCE-) ed i reagenti (macrodiolo ed estensore di catena) vengono anidrificati in atmosfera inerte di N2per reflusso su setacci molecolari. L’operazione viene condotta per 8 ore;
b) prepolimerizzazione (primo step): il primo step della sintesi avviene al termine dell’anidrificazione. La reazione di prepolimerizzazione, condotta a 85°C per 150<[M1]>minuti, prevede l’aggiunta del diisocianato alla soluzione di macrodiolo in DCE (quantità di diisocianato pari al 22,43% della quantità in peso di macrodiolo) e di quantità catalitiche di catalizzatore (dibutilstagnodilaurato);
c) aggiunta dell’estensore di catena (secondo step): il secondo step della sintesi avviene a temperatura ambiente e prevede l’aggiunta dell’estensore di catena (quantità di estensore pari al 9,6% della quantità in peso di macrodiolo) alla soluzione di prepolimero. La fase di estensione viene protratta per un periodo di 16 ore, al termine delle quali la reazione viene terminata con aggiunta di metanolo;
d) precipitazione e purificazione: la soluzione polimerica viene aggiunta goccia a goccia ad un non solvente del polimero (etere di petrolio), il sistema viene decantato e la soluzione separata dal polimero.
Il polimero viene solubilizzato in DCE e nuovamente precipitato per aggiunta di un non solvente (per esempio etere di petrolio). Al termine di questa seconda precipitazione viene eseguita la decantazione/centrifugazione del polimero. Il polimero à ̈ quindi separato dal solvente e messo in stufa sottovuoto a 40°C per almeno 12 ore.
Stadio 2a
Di seguito si riporta a titolo esemplificativo la preparazione di una composizione secondo la presente invenzione, avente la seguente composizione:
• 10%wt poliuretano;
• 3%wt di gelatina (Gelatina di tipo B da pelle bovina);
• solvente: PBS (volume di sistema 3 ml).
Il poliuretano qui utilizzato à ̈ quello la cui sintesi à ̈ riportata nello stadio 1.
La composizione viene preparata seguendo il seguente protocollo: - 90 mg di gelatina sono solubilizzati a caldo in 3 ml di PBS;
- 0,3 g di poliuretano sono addizionati alla precedente soluzione e solubilizzati.
STADIO 2b
Di seguito si riporta a titolo esemplificativo la preparazione di una formulazione secondo la presente invenzione, avente la seguente composizione:
• 10%wt poliuretano;
• 3%wt di gelatina (Gelatina di tipo B da pelle bovina);
• solvente: PBS (volume di sistema 3 ml);
• adenosina (concentrazione 4 mg/ml).
Il poliuretano qui utilizzato à ̈ quello la cui sintesi à ̈ riportata nello stadio 1.
La composizione viene preparata seguendo il seguente protocollo: - Il poliuretano (0,3 g) à ̈ solubilizzato in acetone (10% w/v); alla precedente soluzione sono aggiunti il farmaco (adenosina, 12 mg) e la PBS, in quantità tali da avere un rapporto in volume PBS:acetone = 1:20;
- la soluzione così ottenuta à ̈ aggiunta goccia a goccia al volume di PBS;
- dalla soluzione così preparata viene allontanato l’acetone;
- alla soluzione viene aggiunta gelatina (90 mg).
I poliuretani sintetizzati secondo la presente invenzione, sono stati caratterizzati mediante:
- Cromatografia ad Esclusione Molecolare (SEC) per determinarne il peso molecolare medio numerale (Mn) e ponderale (Mw): i polimeri così sintetizzati, risultano avere Mncompresi tra 10.000 e 25.000 Da;
- Analisi Calorimetria a Scansione Differenziale (DSC) per misurarne le proprietà termiche: l’obiettivo di questa tecnica à ̈ l’individuazione delle transizioni termiche e del grado di cristallinità del poliuretano. I poliuretani sintetizzati secondo la presente invenzione presentano cristallinità nel range 25-30%;
- Spettroscopia Infrarossa in Trasformata di Fourier (FTIR) per l’analisi della struttura chimica. Nel dettaglio, dall’analisi dello spettro FTIR à ̈ stato possibile identificare i picchi caratteristici dei gruppi uretanici che confermano che la sintesi à ̈ avvenuta con successo. In particolare, il picco attorno ai 1710 cm<-1>à ̈ caratteristico dello stretching dei gruppi C=O liberi e legati di gruppi uretanici. A circa 1100cm-1 si può osservare lo stretching del gruppo CH2-O-CH2, caratteristico degli eteri alifatici, come ad esempio il PEG. Tutti gli altri picchi osservabili sugli spettri indicano una struttura in accordo con le previsioni. Non sono stati, inoltre, rilevati picchi relativi ai gruppi diisocianato intorno a 2200cm<-1>, indicando che la conversione di tali gruppi à ̈ stata quantitativa e che, di conseguenza, il processo di polimerizzazione à ̈ avvenuto in modo completo;
- bagnabilità superficiale tramite Angolo di Contatto statico, per valutarne le proprietà di superficie. I poliuretani sintetizzati secondo la presente invenzione mostrano valori di angolo di contatto variabili tra 40°C e 60°C. I poliuretani secondo la presente invenzione risultano quindi essere idrofilici.
Le composizioni sol-gel poliuretaniche, secondo la presente invenzione, sono state caratterizzate mediante:
- Prove d’Iniettabilità mediante siringhe graduate da 2,5 ml e un ago da 20Gauge. Le prove d’iniettabilità hanno evidenziato che le formulazioni sol-gel, oggetto della presente invenzione, possono essere caricate facilmente all’interno di una siringa e fluiscono senza difficoltà attraverso un ago a 20Gauge;
- Analisi Reologica: le prove reologiche sui sistemi sol-gel secondo la presente invenzione sono state eseguite tramite un reometro rotativo, per caratterizzarli dal punto di vista della viscosità (a temperatura ambiente e in condizioni fisiologiche) e individuare la temperatura di inizio transizione sol-gel. Prove di strain sweep sono state condotte preliminarmente su tutte le composizioni studiate per scegliere correttamente la deformazione da imporre in tutte le analisi successive. Sono state anche condotte prove di frequency sweep per caratterizzare il comportamento dei sistemi sol-gel in funzione della frequenza. In particolare, queste ultime prove hanno evidenziato che le composizioni secondo la presente invenzione presentano un comportamento di tipo pseudoplastico, vale a dire la loro viscosità complessa η* diminuisce all’aumentare della frequenza, aspetto che può essere anche sfruttato per facilitare l’iniezione delle composizioni sol-gel da parte dei sistemi di rilascio progettati. Le prove in rampa di temperatura hanno evidenziato che la viscosità complessa, così come i moduli di conservazione e di perdita G’ e G’’, aumenta con la temperatura; questo comportamento à ̈ in linea con il processo di gelificazione dovuto all’aumento della temperatura. I valori di viscosità a temperatura ambiente (25°C) sono risultati variabili nel range 0,15 a 2,5 Pa*s; tali valori rendono le composizioni, secondo la presente invenzione, facilmente iniettabili mediante l’utilizzo di dispositivi in commercio (quali, per esempio, aghi da insulina). I test di cinetica a 37°C hanno permesso di evidenziare che le composizioni secondo la presente invenzione permangono in fase gel (G’>G’’) per tutto l’intervallo di tempo considerato e che la viscosità complessa aumenta anche quando il sistema à ̈ mantenuto a temperatura costante, a dimostrazione che il processo di gelificazione non à ̈ solo temperatura-dipendente, ma anche tempo-dipendente.
Le composizioni secondo la presente invenzione possono trovare applicazione in numerosi campi della medicina rigenerativa ed estetica. Le composizioni proposte, infatti, possono servire sia come riempitivo, sia come veicolo di farmaci, fattori di crescita e cellule. Tali sistemi sono interessanti nella rigenerazione di numerosi tessuti quali, ad esempio, osso, cartilagine e miocardio, nonché come micro- e macro-riempitivi, per applicazioni cosmetiche (“filler†dermici) ed estetiche (protesi).
Si sono descritte alcune forme preferite di attuazione dell’invenzione, ma naturalmente esse sono suscettibili di ulteriori modifiche e varianti nell’ambito della medesima idea inventiva. In particolare, agli esperti nel ramo risulteranno immediatamente evidenti numerose varianti e modifiche, funzionalmente equivalenti alle precedenti, che ricadono nel campo di protezione dell'invenzione come evidenziato nelle rivendicazioni allegate.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione sol-gel iniettabile termosensibile costituita da una soluzione acquosa di almeno un poliuretano anfifilico.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto poliuretano anfifilico à ̈ sintetizzato mediante una miscela di reazione di polimerizzazione comprendente almeno: - una prima quantità (Q1) di almeno un macrodiolo contenente almeno un blocco costituito da polietilenglicole (PEG) in forma di oligomero o polimero; - una seconda quantità (Q2) di almeno un diisocianato di formula OCN-R-NCO, dove R rappresenta un gruppo alifatico contenente da 4 a 26 atomi di carbonio.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta reazione di polimerizzazione avviene in ambiente anidro.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto ambiente anidro à ̈ un’atmosfera di gas inerti.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta miscela di reazione comprende almeno un solvente.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto solvente à ̈ scelto tra 1,2-diclorometano, tetraidrofurano, N,N-dimetilformammide, 1,2-dicloroetano.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta miscela di reazione comprende almeno un catalizzatore.
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto catalizzatore à ̈ scelto tra ammine terziarie o composti organometallici.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta prima quantità (Q1) di macrodiolo à ̈ compresa tra il 20% e il 90% in peso (wt) di detta miscela di reazione e detta seconda quantità (Q2) di diisocianato à ̈ compresa tra l’80% e il 10% in peso (wt) di detta miscela di reazione.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto blocco di polietilenglicole (PEG) ha un peso molecolare Mncompreso tra 200 e 5000 Da.
  11. 11. Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto diisocianato à ̈ scelto tra 1,6-esametilen diisocianato, 1,4-butandiisocianato, 1,4-cicloesametilen diisocianato o L-lisindiisocianato.
  12. 12. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di essere un gel fisico o reversibile.
  13. 13. Composizione secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta miscela di reazione comprende almeno una terza quantità (Q3) di almeno un estensore di catena contenente due gruppi ossidrilici o amminici.
  14. 14. Composizione secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detto estensore di catena à ̈ scelto tra dioli o diammine contenenti sequenze aminoacidiche, dioli o diammine costituite da derivati aminoacidici, dioli o diammine contenenti un gruppo funzionale protetto, dioli o diammine ciclici.
  15. 15. Composizione secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che la percentuale in peso di detta terza quantità (Q3) di estensore di catena in detta miscela di reazione à ̈ compresa tra 0% e 65%.
  16. 16. Composizione secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che detta prima quantità (Q1) di macrodiolo, detta seconda quantità (Q2) di diisocianato e detta terza quantità (Q3) di estensore di catena sono presenti in detta miscela in un rapporto molare Q1:Q2:Q3che può variare tra 1:2:1 e 3:8:5.
  17. 17. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che una fase liquida in cui à ̈ solubilizzato detto polimero à ̈ acqua distillata, oppure una soluzione salina, oppure una soluzione glucosata, oppure una soluzione glucosalina.
  18. 18. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la formulazione iniettabile comprende almeno una sesta quantità (Q6) di almeno un farmaco o una molecola bioattiva.
  19. 19. Composizione secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detta sesta quantità (Q6) à ̈ compresa tra lo 0% e il 30% peso/volume, più preferibilmente tra lo 0% e il 20%.
  20. 20. Uso di una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 19 per rigenerazione tissutale e in medicina estetica e protesica.
  21. 21. Uso, secondo la rivendicazione precedente, di detta composizione come riempitivo, come veicolo di farmaci, fattori di crescita e cellule.
  22. 22. Soluzione poliuretanica comprendente almeno una composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzata dal fatto di comprendere una quarta quantità (Q4) di poliuretano, compresa tra l’1% ed il 99% peso/volume, più preferibilmente tra l’1% e il 50%.
  23. 23. Soluzione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di comprendere una quinta quantità (Q5) di almeno un polimero naturale e/o carboidrati e/o proteine.
  24. 24. Soluzione secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detto polimero naturale e/o carboidrati e/o proteine à ̈ scelto tra acido ialuronico, gelatina, collagene.
  25. 25. Soluzione secondo la rivendicazione 23, caratterizzata dal fatto che detta quinta quantità (Q5) à ̈ compresa tra lo 0% ed il 99% peso/volume, più preferibilmente tra l’1% e il 20%.
IT000669A 2012-07-27 2012-07-27 Poliuretani anfifilici termosensibili e soluzione acquosa iniettabile a base di tale materiale. ITTO20120669A1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000669A ITTO20120669A1 (it) 2012-07-27 2012-07-27 Poliuretani anfifilici termosensibili e soluzione acquosa iniettabile a base di tale materiale.
MX2015001035A MX2015001035A (es) 2012-07-27 2013-07-11 Poliuretano anfifilico sensible al calor y solucion acuosa capaz de ser inyectada basada en este material.
JP2015523661A JP2015524864A (ja) 2012-07-27 2013-07-11 感熱性両親媒性ポリウレタンおよびこのような材料に基づいた注入されることの可能な水溶液
IN16KON2015 IN2015KN00016A (it) 2012-07-27 2013-07-11
RU2015106123A RU2015106123A (ru) 2012-07-27 2013-07-11 Термочувствительный амфифильный полиуретан и водный раствор, вводимый путем инъекции, на основе такого вещества
CA2877096A CA2877096A1 (en) 2012-07-27 2013-07-11 Heat-sensitive amphiphilic polyurethane and aqueous solution capable of being injected based on such material
CN201380038838.3A CN104507994A (zh) 2012-07-27 2013-07-11 热敏性的两亲性聚氨酯和基于此类材料的能够注射的水溶液
KR20157001768A KR20150037873A (ko) 2012-07-27 2013-07-11 열-민감성 친양쪽성 폴리우레탄 및 그러한 물질을 기재로 하는 주사가능한 수용액
PCT/IT2013/000196 WO2014016857A1 (en) 2012-07-27 2013-07-11 Heat-sensitive amphiphilic polyurethane and aqueous solution capable of being injected based on such material
US14/417,736 US20150250889A1 (en) 2012-07-27 2013-07-11 Heat-sensitive amphiphilic polyurethane and aqueous solution capable of being injected based on such material
BR112015001635A BR112015001635A2 (pt) 2012-07-27 2013-07-11 poliuretano anfifílico sensível a calor e solução aquosa capaz de ser injetada, com base em tal material
EP13756713.7A EP2877514A1 (en) 2012-07-27 2013-07-11 Heat-sensitive amphiphilic polyurethane and aqueous solution capable of being injected based on such material
CL2015000195A CL2015000195A1 (es) 2012-07-27 2015-01-26 Composicion sol-gel sensible al calor capaz de ser inyectada, constituida de una solucion acuosa de por lo menos un poliuretano anfifílico, adaptado para ser sintetizado a traves de una mezcla que comprende al menos uno o dos macrodioles con al menos un bloque peg, y un diisociabato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000669A ITTO20120669A1 (it) 2012-07-27 2012-07-27 Poliuretani anfifilici termosensibili e soluzione acquosa iniettabile a base di tale materiale.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120669A1 true ITTO20120669A1 (it) 2012-10-26

Family

ID=46982769

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000669A ITTO20120669A1 (it) 2012-07-27 2012-07-27 Poliuretani anfifilici termosensibili e soluzione acquosa iniettabile a base di tale materiale.

Country Status (13)

Country Link
US (1) US20150250889A1 (it)
EP (1) EP2877514A1 (it)
JP (1) JP2015524864A (it)
KR (1) KR20150037873A (it)
CN (1) CN104507994A (it)
BR (1) BR112015001635A2 (it)
CA (1) CA2877096A1 (it)
CL (1) CL2015000195A1 (it)
IN (1) IN2015KN00016A (it)
IT (1) ITTO20120669A1 (it)
MX (1) MX2015001035A (it)
RU (1) RU2015106123A (it)
WO (1) WO2014016857A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110724245A (zh) * 2018-07-17 2020-01-24 四川大学 可注射的聚氨酯及其制备方法
WO2020209740A1 (en) 2019-04-12 2020-10-15 Institutul De Chimie Macromoleculară Petru Poni Non-isocyanate polyurethane thermoreversible hydrogel and method for its preparation

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5000955A (en) * 1988-07-29 1991-03-19 Tyndale Plains-Hunter Ltd. Thermally reversible polyurethane hydrogels and cosmetic, biological and medical uses
WO2007117222A1 (en) * 2006-04-12 2007-10-18 Agency For Science, Technology And Research Biodegradable thermogelling polymer

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4822827A (en) 1987-12-17 1989-04-18 The Dow Chemical Company Thermoplastic polyurethanes with high glass transition temperatures
US5254662A (en) 1990-09-12 1993-10-19 Polymedia Industries, Inc. Biostable polyurethane products
WO1994021308A1 (en) 1993-03-18 1994-09-29 Cedars-Sinai Medical Center Drug incorporating and releasing polymeric coating for bioprosthesis
MY146259A (en) 2004-03-24 2012-07-31 Polynovo Biomaterials Pty Ltd Boidegradable polyurethane and polyurethane ureas
DK2307065T3 (en) * 2008-07-02 2018-05-28 Allergan Inc COMPOSITIONS AND METHODS FOR TISSUE FILLING AND REGULATION

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5000955A (en) * 1988-07-29 1991-03-19 Tyndale Plains-Hunter Ltd. Thermally reversible polyurethane hydrogels and cosmetic, biological and medical uses
WO2007117222A1 (en) * 2006-04-12 2007-10-18 Agency For Science, Technology And Research Biodegradable thermogelling polymer

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CHANGHONG ZHANG ET AL: "Synthesis and characterization of biocompatible, degradable, light-curable, polyurethane-based elastic hydrogels", JOURNAL OF BIOMEDICAL MATERIALS RESEARCH PART A, vol. 82A, no. 3, 1 January 2007 (2007-01-01), pages 637 - 650, XP055046194, ISSN: 1549-3296, DOI: 10.1002/jbm.a.30992 *
LOH X.J. ET AL.: "New Biodegradable Thermogelling Copolymers Having VeryLow Gelation Concentrations", BIOMACROMOLECULES, vol. 8, no. 2, 30 December 2006 (2006-12-30), pages 585 - 593, XP002693045 *

Also Published As

Publication number Publication date
JP2015524864A (ja) 2015-08-27
MX2015001035A (es) 2015-06-23
US20150250889A1 (en) 2015-09-10
CL2015000195A1 (es) 2015-05-08
WO2014016857A1 (en) 2014-01-30
IN2015KN00016A (it) 2015-07-31
CA2877096A1 (en) 2014-01-30
RU2015106123A (ru) 2016-09-20
CN104507994A (zh) 2015-04-08
KR20150037873A (ko) 2015-04-08
BR112015001635A2 (pt) 2017-07-04
EP2877514A1 (en) 2015-06-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Li et al. Self-healing hyaluronic acid hydrogels based on dynamic Schiff base linkages as biomaterials
Liu et al. Injectable thermo-responsive hydrogel composed of xanthan gum and methylcellulose double networks with shear-thinning property
Huynh et al. Biodegradable pH/temperature-sensitive oligo (β-amino ester urethane) hydrogels for controlled release of doxorubicin
Dayananda et al. pH-and temperature-sensitive multiblock copolymer hydrogels composed of poly (ethylene glycol) and poly (amino urethane)
CN102181060B (zh) 聚乙烯醇-聚肽-聚乙二醇接枝共聚物及其制备方法
Karim et al. Design of a micellized α-cyclodextrin based supramolecular hydrogel system
EP2785765B1 (en) Self-healing material and method for the preparation thereof
ES2370513T3 (es) Macrómetro terminado en diisocianato y formulación del mismo para uso como adhesivo o agente de selladura interno.
Sim et al. Heparin-based temperature-sensitive injectable hydrogels for protein delivery
CN103524697A (zh) 一种聚氨酯脲水凝胶及其制备方法
Han et al. Preparation and biodegradation of thermosensitive chitosan hydrogel as a function of pH and temperature
Qu et al. Synthesis and characterization of a new biodegradable polyurethanes with good mechanical properties
Phan et al. Development of bioresorbable smart injectable hydrogels based on thermo-responsive copolymer integrated bovine serum albumin bioconjugates for accelerated healing of excisional wounds
EP3416994B1 (en) Dopant-free conductive bioelastomers
Diaconu et al. Hyaluronic acid gels with tunable properties by conjugating with a synthetic copolymer
Huynh et al. Synthesis and characterization of poly (amino urea urethane)-based block copolymer and its potential application as injectable pH/temperature-sensitive hydrogel for protein carrier
CN105396137A (zh) 一种可注射温敏性物理水凝胶及其制备方法
Phan et al. Engineering highly swellable dual-responsive protein-based injectable hydrogels: the effects of molecular structure and composition in vivo
Huynh et al. Controlling the properties of poly (amino ester urethane)–poly (ethylene glycol)–poly (amino ester urethane) triblock copolymer pH/temperature-sensitive hydrogel
Nardecchia et al. Synthesis and rheological properties of 3D structured self-healing magnetic hydrogels
Wu et al. Injectable chitosan/dextran-polylactide/glycerophosphate hydrogels and their biodegradation
Rahmani et al. One-pot synthesis of dibenzaldehyde-terminated poly (ethylene glycol) for preparation of dynamic chitosan-based amphiphilic hydrogels
Yoshida et al. Biodegradable injectable polymer systems exhibiting a longer and controllable duration time of the gel state
Zhao et al. Supramolecular hydrogels formed from biodegradable ternary COS-g-PCL-b-MPEG copolymer with α-cyclodextrin and their drug release
ITTO20120669A1 (it) Poliuretani anfifilici termosensibili e soluzione acquosa iniettabile a base di tale materiale.