ITTO20120484A1 - Trasmissione a due marce per macchine elettriche, con sistema di controllo del gioco angolare - Google Patents

Trasmissione a due marce per macchine elettriche, con sistema di controllo del gioco angolare Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120484A1
ITTO20120484A1 IT000484A ITTO20120484A ITTO20120484A1 IT TO20120484 A1 ITTO20120484 A1 IT TO20120484A1 IT 000484 A IT000484 A IT 000484A IT TO20120484 A ITTO20120484 A IT TO20120484A IT TO20120484 A1 ITTO20120484 A1 IT TO20120484A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
toothed wheel
gear
hub
shaft
driven
Prior art date
Application number
IT000484A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Bertolotto
Giorgio Scalici
Original Assignee
Oerlikon Graziano Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Oerlikon Graziano Spa filed Critical Oerlikon Graziano Spa
Priority to IT000484A priority Critical patent/ITTO20120484A1/it
Priority to EP13165219.0A priority patent/EP2669548B1/en
Priority to ES13165219.0T priority patent/ES2511027T3/es
Priority to JP2013097565A priority patent/JP6235234B2/ja
Priority to US13/905,169 priority patent/US8813592B2/en
Publication of ITTO20120484A1 publication Critical patent/ITTO20120484A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H3/00Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
    • F16H3/02Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion
    • F16H3/08Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H3/00Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion
    • F16H3/02Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion
    • F16H3/08Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts
    • F16H3/10Toothed gearings for conveying rotary motion with variable gear ratio or for reversing rotary motion without gears having orbital motion exclusively or essentially with continuously meshing gears, that can be disengaged from their shafts with one or more one-way clutches as an essential feature
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H2200/00Transmissions for multiple ratios
    • F16H2200/0021Transmissions for multiple ratios specially adapted for electric vehicles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H2200/00Transmissions for multiple ratios
    • F16H2200/003Transmissions for multiple ratios characterised by the number of forward speeds
    • F16H2200/0034Transmissions for multiple ratios characterised by the number of forward speeds the gear ratios comprising two forward speeds
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19219Interchangeably locked
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19219Interchangeably locked
    • Y10T74/19223Disconnectable counter shaft
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19219Interchangeably locked
    • Y10T74/19242Combined gear and clutch

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structure Of Transmissions (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"Trasmissione a due marce per macchine elettriche, con sistema di controllo del gioco angolare"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda una trasmissione a due marce destinata a essere accoppiata a una macchina elettrica, particolarmente, anche se non necessariamente, per impiego su veicoli elettrici. Con l'espressione "veicoli elettrici" sono da intendersi nella descrizione e nelle rivendicazioni che seguono tutti i veicoli utilizzanti come motore primo una o più macchine elettriche, che possono essere l'unica fonte di trazione (à ̈ il caso dei veicoli puramente elettrici) o essere associate a un motore termico (à ̈ il caso dei veicoli ibridi).
E' noto l'impiego su veicoli elettrici di trasmissioni a più di una marcia, in particolare trasmissioni a due marce, che rispetto a trasmissioni a singola marcia presentano il vantaggio di consentire alla macchina elettrica di funzionare al numero di giri ottimale, cioà ̈ al numero di giri cui corrisponde il massimo rendimento della macchina, in un intervallo più ampio di velocità del veicolo. Tale vantaggio sussiste sia nella modalità operativa di trazione, in cui la macchina elettrica funziona da motore per fornire la potenza necessaria a far avanzare il veicolo, sia nella modalità operativa di rigenerazione, in cui la macchina elettrica funziona da generatore per convertire l'energia cinetica del veicolo, quando questo sta decelerando, in energia elettrica.
Una trasmissione a due marce per macchine elettriche secondo il preambolo della rivendicazione indipendente 1 à ̈ nota da EP-A-2305501. Secondo tale soluzione nota, la trasmissione comprende un albero primario, un albero secondario, un ingranaggio di prima marcia, o marcia inferiore, comprendente una prima ruota dentata conduttrice portata dall'albero primario e una prima ruota dentata condotta portata dall'albero secondario e permanentemente ingranante con la prima ruota dentata conduttrice, e un ingranaggio di seconda marcia, o marcia superiore, comprendente una seconda ruota dentata conduttrice portata dall'albero primario e una seconda ruota dentata condotta portata dall'albero secondario e permanentemente ingranante con la seconda ruota dentata conduttrice. La prima ruota dentata condotta (o in alternativa la prima ruota dentata conduttrice) comprende un mozzo rigidamente collegato a rotazione con il rispettivo albero e una corona dentata montata intorno al mozzo in modo da potere ruotare rispetto a questo, fra la corona dentata e il mozzo essendo interposto un innesto di sopravanzo che consente la trasmissione della coppia attraverso l'ingranaggio di prima marcia solamente nel verso dall'albero primario all'albero secondario. La trasmissione comprende inoltre un primo dispositivo d'innesto predisposto per collegare a rotazione la ruota dentata cui à ̈ associato l'innesto di sopravanzo direttamente all'albero secondario, in modo da consentire la trasmissione della coppia attraverso l'ingranaggio di prima marcia anche nel verso dall'albero secondario all'albero primario, e un secondo dispositivo d'innesto predisposto per collegare a rotazione la seconda ruota dentata conduttrice o la seconda ruota dentata condotta con il rispettivo albero. Il primo dispositivo d'innesto comprende un mozzo, che à ̈ rigidamente collegato a rotazione con l'albero secondario, e un manicotto scorrevole, che à ̈ provvisto di una prima dentatura d'innesto predisposta per ingranare con una seconda dentatura d'innesto della ruota dentata cui à ̈ associato l'innesto di sopravanzo. Il manicotto scorrevole del primo dispositivo d'innesto à ̈ collegato a rotazione al rispettivo mozzo ed à ̈ assialmente scorrevole rispetto a questo fra una posizione di disinnesto, in cui la prima e la seconda dentatura d'innesto sono disimpegnate l'una dall'altra, e una posizione d'innesto, in cui la prima e la seconda dentatura d'innesto ingranano l'una con l'altra, collegando così a rotazione la corona dentata della ruota dentata cui à ̈ associato l'innesto di sopravanzo con l'albero secondario. Per il corretto funzionamento di tale trasmissione nota, e più in particolare dell'innesto di sopravanzo, occorre impostare opportunamente i giochi all'interno dell'innesto di sopravanzo e fra le dentature d'innesto del manicotto scorrevole del primo dispositivo d'innesto e della corona dentata della ruota dentata cui à ̈ associato l'innesto di sopravanzo, e precisamente i giochi all'interno dell'innesto di sopravanzo devono essere minori dei giochi fra le suddette dentature d'innesto. Può quindi accadere che se tali giochi, a causa delle tolleranze di lavorazione e/o delle deformazioni, non sono rispettati, la trasmissione non sia in grado di funzionare correttamente.
Scopo della presente invenzione à ̈ quindi fornire una trasmissione a due marce per macchine elettriche del tipo sopra identificato che non sia affetta dall'inconveniente della tecnica nota sopra discusso.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a una trasmissione a due marce per macchine elettriche avente le caratteristiche definite nella parte caratterizzante dell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Forme di realizzazione preferite dell'invenzione sono oggetto nelle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto à ̈ da intendersi come parte integrale e integrante della presente descrizione.
Le caratteristiche e i vantaggi della presente invenzione risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in sezione di una trasmissione a due marce per macchine elettriche secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica dell'insieme formato dalla prima ruota condotta e dal primo dispositivo d'innesto della trasmissione di figura 1; e
la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione dell'insieme di figura 2.
Con riferimento inizialmente alla figura 1, una trasmissione a due marce per macchine elettriche secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione comprende una scatola o involucro 10, un albero primario 12 supportato a rotazione dalla scatola 10, e un albero secondario 14 supportato a rotazione dalla scatola 10 e disposto parallelamente all'albero primario 12.
L'albero primario 12 porta una prima ruota dentata conduttrice 16 per la prima marcia (cioà ̈ la marcia inferiore) e una seconda ruota dentata conduttrice 18 per la seconda marcia (cioà ̈ la marcia superiore). Nella forma di realizzazione illustrata, la prima ruota dentata conduttrice 16 à ̈ fissa, cioà ̈ rigidamente collegata a rotazione al rispettivo albero (albero primario 12), e più in particolare à ̈ realizzata in un solo pezzo con l'albero primario 12, mentre la seconda ruota dentata conduttrice 18 à ̈ folle, cioà ̈ libera di ruotare rispetto all'albero primario 12, su cui à ̈ supportata ad esempio mediante cuscinetto(i) a rullini 20.
L'albero secondario 14 porta una prima ruota dentata condotta 22 per la prima marcia e una seconda ruota dentata condotta 24 per la seconda marcia. La prima ruota dentata condotta 22 comprende una corona dentata folle 26 permanentemente ingranante con la prima ruota dentata conduttrice 16, un mozzo 28 rigidamente collegato a rotazione all'albero secondario 14 (preferibilmente, il mozzo 28 à ̈ realizzato come pezzo distinto rispetto all'albero secondario 14 ed à ̈ a questo accoppiato mediante collegamento scanalato) e un innesto di sopravanzo (altrimenti noto come ruota libera) 30 interposto fra la corona dentata 26 e il mozzo 28 della prima ruota dentata condotta 22 e predisposto per accoppiare a rotazione questi due componenti della prima ruota dentata condotta quando l'albero primario 12 trasmette coppia all'albero secondario 14 (fase di trazione) e sino a quando la velocità di rotazione dell'albero secondario 14 (e quindi del mozzo 28) à ̈ minore o uguale alla velocità di rotazione dell'albero primario 12 divisa per il rapporto di trasmissione della prima marcia. La prima ruota dentata condotta 22, o meglio la relativa corona dentata 26, à ̈ stata sopra definita come "folle" per significare che tale corona dentata non à ̈ rigidamente collegata a rotazione al rispettivo albero (albero secondario 14), a differenza dell'altra ruota dentata 16 dell'ingranaggio di prima marcia, ma in determinate condizioni di funzionamento (quelle in cui l'innesto di sopravanzo 30 scollega a rotazione la corona dentata 26 dal mozzo 28) à ̈ libera di ruotare rispetto all'albero 14. Nella forma di realizzazione illustrata, la seconda ruota dentata condotta 24 à ̈ realizzata come ruota fissa, cioà ̈ rigidamente collegata a rotazione all'albero secondario 14, e ingrana permanentemente con la seconda ruota dentata conduttrice 18.
La trasmissione comprende inoltre un primo dispositivo d'innesto 32 predisposto per accoppiare a rotazione la corona dentata 26 della prima ruota dentata condotta 22 all'albero secondario 14. Il primo dispositivo d'innesto 32 può essere realizzato o come dispositivo d'innesto normalmente chiuso, nel qual caso esso mantiene a riposo la corona dentata 26 della prima ruota dentata condotta 22 collegata a rotazione con l'albero secondario 14, o come dispositivo d'innesto normalmente aperto, nel qual caso esso mantiene a riposo la corona dentata 26 della prima ruota dentata condotta 22 libera di ruotare rispetto all'albero secondario 14. Il primo dispositivo d'innesto 32 comprende un mozzo 34, che à ̈ montato sull'albero secondario 14 in modo da essere libero di ruotare rispetto a questo ed à ̈ collegato a rotazione al mozzo 28 della prima ruota dentata condotta 22 mediante una pluralità di perni di collegamento 36, e un manicotto scorrevole 38, che à ̈ collegato al mozzo 34 mediante profilo scanalato in modo da essere rigidamente collegato a rotazione al mozzo, ma libero di traslare assialmente rispetto a questo. All'estremità rivolta verso la prima ruota dentata condotta 22, il profilo scanalato del manicotto scorrevole 38 forma una prima dentatura d'innesto 40 predisposta per ingranare con una seconda dentatura d'innesto 42 formata dalla corona dentata 26 della prima ruota dentata condotta 22. Il manicotto scorrevole 38 à ̈ spostabile fra una posizione di disinnesto, in cui le dentature d'innesto 40 e 42 sono disimpegnate, e una posizione d'innesto, in cui le dentature d'innesto 40 e 42 ingranano l'una con l'altra, di modo che la corona dentata 26 della prima ruota dentata condotta 22 à ̈ collegata a rotazione all'albero secondario 14.
La trasmissione comprende inoltre un secondo dispositivo d'innesto 44, che nella forma di realizzazione illustrata à ̈ realizzato come innesto a frizione, associato alla seconda ruota dentata conduttrice 18. Nella forma di realizzazione illustrata, il secondo dispositivo d'innesto 44 à ̈ di tipo normalmente chiuso, e dunque a riposo esso mantiene la seconda ruota dentata conduttrice 18 collegata a rotazione con l'albero primario 12, mentre quando esso à ̈ attivamente comandato (ad esempio per via meccanica, idraulica o elettrica) esso scollega a rotazione la seconda ruota dentata conduttrice 18 rispetto all'albero primario 12. Il secondo dispositivo d'innesto 44 potrebbe comunque anche essere di tipo normalmente aperto. Nella forma di realizzazione illustrata, il secondo dispositivo d'innesto 44 à ̈ un innesto a frizione multidisco a secco, ma potrebbe naturalmente anche essere un innesto a frizione di tipo diverso, ad esempio un innesto a frizione monodisco o multidisco a bagno d'olio.
Con riferimento ora in particolare alle figure 2 e 3, fra il mozzo 28 della prima ruota dentata condotta 22 e il mozzo 34 del primo dispositivo d'innesto 32 à ̈ previsto un certo gioco angolare, nel senso che i mozzi 28 e 34 possono ruotare l'uno rispetto all'altro di un certo angolo intorno all'asse dell'albero secondario 14, e a questo proposito la trasmissione à ̈ provvista secondo l'invenzione di un sistema di controllo del gioco angolare atto a controllare il gioco angolare fra questi due componenti della trasmissione. Più specificamente, i perni di collegamento 36 sono fissati al mozzo 28 della prima ruota dentata condotta 22 e s'impegnano con gioco ciascuno in una rispettiva asola 46 prevista nel mozzo 34 del primo dispositivo d'innesto 32 in modo da consentire ai due mozzi 28 e 34 di ruotare l'uno rispetto all'altro. A tale riguardo, i perni di collegamento 36 sono disposti con i rispettivi assi giacenti lungo una medesima circonferenza con centro sull'asse dell'albero secondario 14 e l'asse di ciascuna asola 46 à ̈ un asse curvilineo coincidente con un tratto di tale circonferenza. Inoltre, sia i perni di collegamento 36 sia le asole 46 sono angolarmente equidistanziati l'uno/a rispetto all'altro/a, il passo angolare delle asole 46 essendo un multiplo intero (nell'esempio illustrato pari a 2) del passo angolare dei perni di collegamento 36. In questo modo, il mozzo 28 e il mozzo 34 possono ruotare l'uno rispetto all'altro fra due posizioni limite definite dalla battuta dei perni di collegamento 36 contro le opposte estremità delle asole 46. Fra il mozzo 28 e il mozzo 34 sono inoltre previsti mezzi elastici predisposti per esercitare su questi due componenti una coppia di richiamo tendente a spingerli verso una di tali posizioni limite. In questo modo, quando il mozzo 34 non trasmette coppia al mozzo 28, tali mezzi elastici mantengono i due mozzi nella suddetta posizione limite, e quindi in una data posizione relativa ben definita. Secondo la forma di realizzazione illustrata, tali mezzi elastici comprendono una molla 48 collegata da un lato a uno dei perni di collegamento 36, e quindi al mozzo 28, e dall'altro al mozzo 34. Nella forma di realizzazione illustrata, la molla 48 à ̈ realizzata come molla a elica cilindrica, ma potrebbe anche essere realizzata ad esempio come molla a spirale.
Si descriverà ora il funzionamento della trasmissione a due marce sopra descritta, con particolare riferimento all'impiego della trasmissione su un veicolo elettrico.
Con il secondo dispositivo d'innesto 44 mantenuto aperto, quando il motore elettrico inizia a ruotare la coppia motrice viene trasmessa dall'albero primario 12 all'albero secondario 14 attraverso la prima ruota dentata conduttrice 16 e la prima ruota dentata condotta 22 formanti l'ingranaggio di prima marcia, la corona dentata 26 della prima ruota dentata condotta 22 essendo collegata a rotazione al mozzo 28, e quindi all'albero secondario 14, per mezzo dell'innesto di sopravanzo 30. Preferibilmente, non appena il veicolo inizia ad avanzare il primo dispositivo d'innesto 32 viene chiuso (nel caso di dispositivo normalmente aperto) o mantenuto chiuso (nel caso di dispositivo normalmente chiuso) per accoppiare a rotazione la corona dentata 26 della prima ruota dentata condotta 22 all'albero secondario 14. In questo modo, anche se preferibilmente la coppia continua a essere trasmessa dall'albero primario 12 all'albero secondario 14 attraverso l'innesto di sopravanzo 30, grazie al fatto che i giochi all'interno dell'innesto di sopravanzo 30 sono opportunamente scelti minori dei giochi fra le dentature d'innesto 40 e 42 del manicotto scorrevole 38 e della corona dentata 26, il manicotto scorrevole 38 si trova già nella posizione d'innesto e dunque la trasmissione à ̈ immediatamente in grado di funzionare anche in modalità rigenerativa con la prima marcia inserita. Infatti, in caso di frenatura (o più in generale di decelerazione) o di marcia in discesa la coppia viene trasmessa dalle ruote motrici alla macchina elettrica passando nell'ordine attraverso l'albero secondario 14, il mozzo 34 e il manicotto scorrevole 38 del primo dispositivo d'innesto 32, la corona dentata 26, la prima ruota dentata conduttrice 16 e l'albero primario 12, la macchina elettrica funzionando di conseguenza da generatore per la ricarica delle batterie del veicolo. Durante la marcia in prima marcia (cioà ̈, nella forma di realizzazione illustrata, con il secondo dispositivo d'innesto 44 aperto), sia in fase di trazione sia in fase di rigenerazione la seconda ruota dentata conduttrice 18 gira folle, essendo trascinata in rotazione dalla seconda ruota dentata condotta 24 con cui ingrana permanentemente.
Per consentire il passaggio dalla prima marcia alla seconda marcia, il primo dispositivo d'innesto 32 viene aperto, disimpegnando così la dentatura d'innesto 40 del manicotto scorrevole 38 dalla dentatura d'innesto 42 della corona dentata 26 e dunque facendo sì che la coppia venga trasmessa dall'albero primario 12 all'albero secondario 14 attraverso l'innesto di sopravanzo 30. Successivamente il secondo dispositivo d'innesto 44 viene riportato nella condizione chiusa, di modo che la seconda ruota dentata conduttrice 18 viene collegata a rotazione all'albero primario 12. In questo modo, non appena la velocità di rotazione della corona dentata 26, che à ̈ determinata dal rapporto di trasmissione di prima marcia, diventa minore della velocità di rotazione del mozzo 28, cioà ̈ dell'albero secondario 14, che dipende invece dal rapporto di trasmissione di seconda marcia, l'innesto di sopravanzo 30 viene "scavalcato" e passa automaticamente alla condizione di disinnesto. La coppia motrice viene così trasmessa dall'albero primario 12 all'albero secondario 14 attraverso la ruota dentata conduttrice 18 e la ruota dentata condotta 24 dell'ingranaggio di seconda marcia. L'impiego dell'innesto di sopravanzo 30 per la trasmissione della coppia attraverso l'ingranaggio di prima marcia, il quale innesto opera in parallelo all'ingranaggio di seconda marcia quando la seconda ruota dentata conduttrice 18 à ̈ accoppiata a rotazione all'albero primario 12 a seguito della chiusura del secondo dispositivo d'innesto 44, permette di effettuare il passaggio dalla prima alla seconda marcia senza interruzioni nella trasmissione della coppia, ovvero in modalità cosiddetta "powershift". Con la seconda marcia inserita, il funzionamento in modalità rigenerativa à ̈ consentito dal fatto che la ruota dentata conduttrice 18 e la ruota dentata condotta 24 dell'ingranaggio di seconda marcia ingranano permanentemente l'una con l'altra.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le forme di attuazione e i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto à ̈ stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.
Ad esempio, la trasmissione può anche essere realizzata con la ruota dentata conduttrice come ruota folle dell'ingranaggio di prima marcia, nel qual caso l'innesto di sopravanzo e il primo dispositivo d'innesto, con il relativo sistema di controllo dei giochi, saranno associati alla prima ruota dentata conduttrice, anziché alla prima ruota dentata condotta. Inoltre, la trasmissione può anche essere realizzata con la ruota dentata condotta come ruota folle dell'ingranaggio di seconda marcia, nel qual caso il secondo dispositivo d'innesto agirà sulla seconda ruota dentata condotta, anziché sulla seconda ruota dentata conduttrice.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Trasmissione a due marce per macchine elettriche comprendente: un albero primario (12); un albero secondario (14); un ingranaggio di prima marcia, o marcia inferiore, comprendente una prima ruota dentata conduttrice (16) portata dall'albero primario (12) e una prima ruota dentata condotta (22) portata dall'albero secondario (14) e permanentemente ingranante con la prima ruota dentata conduttrice (16), laddove una di dette prima ruota dentata conduttrice (16) e prima ruota dentata condotta (22) comprende un mozzo (28) rigidamente collegato a rotazione con il rispettivo albero (12, 14) e una corona dentata (26) montata intorno al mozzo (28) in modo da potere ruotare rispetto a questo; un ingranaggio di seconda marcia, o marcia superiore, comprendente una seconda ruota dentata conduttrice (18) portata dall'albero primario (12) e una seconda ruota dentata condotta (24) portata dall'albero secondario (14) e permanentemente ingranante con la seconda ruota dentata conduttrice (18); un innesto di sopravanzo (30) interposto fra la corona dentata (26) e il mozzo (28) di detta prima ruota dentata conduttrice (16) o prima ruota dentata condotta (22) per consentire la trasmissione della coppia attraverso l'ingranaggio di prima marcia solamente nel verso dall'albero primario (12) all'albero secondario (14); un primo dispositivo d'innesto (32) predisposto per collegare a rotazione la corona dentata (26) di detta prima ruota dentata conduttrice (16) o prima ruota dentata condotta (22) direttamente al rispettivo albero (12, 14), in modo da consentire la trasmissione della coppia attraverso l'ingranaggio di prima marcia anche nel verso dall'albero secondario (14) all'albero primario (12); e un secondo dispositivo d'innesto (44) predisposto per collegare a rotazione una di dette seconda ruota dentata conduttrice (18) e seconda ruota dentata condotta (24) con il rispettivo albero (12, 14); in cui detto primo dispositivo d'innesto (32) comprende un mozzo (34) e un manicotto scorrevole (38) provvisto di una prima dentatura d'innesto (40) predisposta per ingranare con una seconda dentatura d'innesto (42) della corona dentata (26) di detta prima ruota dentata conduttrice (16) o prima ruota dentata condotta (22), il manicotto scorrevole (38) essendo collegato a rotazione al rispettivo mozzo (34) ed essendo assialmente scorrevole rispetto a questo fra una posizione di disinnesto, in cui dette prima e seconda dentatura d'innesto (40, 42) sono disimpegnate l'una dall'altra, e una posizione d'innesto, in cui dette prima e seconda dentatura d'innesto (40, 42) ingranano l'una con l'altra; caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre: mezzi di collegamento (36) che collegano a rotazione il mozzo (28) della ruota dentata (22) cui à ̈ associato l'innesto di sopravanzo (30) con il mozzo (34) di detto primo dispositivo d'innesto (32), consentendo a detti mozzi (28, 34) di ruotare l'uno rispetto all'altro intorno all'asse del rispettivo albero (14) fra due posizioni limite; e mezzi elastici (48) interposti fra detti mozzi (28, 34) per esercitare su questi ultimi una coppia di richiamo tendente a spingerli verso una di dette posizioni limite.
  2. 2. Trasmissione secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di collegamento (36) comprendono una pluralità di perni (36) che sono fissati al mozzo (28) della ruota dentata (22) cui à ̈ associato l'innesto di sopravanzo (30) e s'impegnano con gioco in rispettive asole (46) previste nel mozzo (34) di detto primo dispositivo d'innesto (32).
  3. 3. Trasmissione secondo la rivendicazione 2, in cui detti mezzi elastici (48) comprendono almeno una molla (48) collegata da un lato a uno dei perni (36) e dall'altro al mozzo (34) di detto primo dispositivo d'innesto (32).
  4. 4. Trasmissione secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi elastici (48) comprendono una singola molla (48) realizzata come molla a elica cilindrica.
IT000484A 2012-06-01 2012-06-01 Trasmissione a due marce per macchine elettriche, con sistema di controllo del gioco angolare ITTO20120484A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000484A ITTO20120484A1 (it) 2012-06-01 2012-06-01 Trasmissione a due marce per macchine elettriche, con sistema di controllo del gioco angolare
EP13165219.0A EP2669548B1 (en) 2012-06-01 2013-04-24 Two-gear transmission for electric machines with a system for controlling the angular play
ES13165219.0T ES2511027T3 (es) 2012-06-01 2013-04-24 Transmisión de dos marchas para máquinas eléctricas con un sistema para controlar el juego angular
JP2013097565A JP6235234B2 (ja) 2012-06-01 2013-05-07 角度の遊びを制御するシステムを備えた電気機械用の2つの歯車を有する伝動装置
US13/905,169 US8813592B2 (en) 2012-06-01 2013-05-30 Two-gear transmissions for electric machines with systems for controlling angular play

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000484A ITTO20120484A1 (it) 2012-06-01 2012-06-01 Trasmissione a due marce per macchine elettriche, con sistema di controllo del gioco angolare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120484A1 true ITTO20120484A1 (it) 2013-12-02

Family

ID=46397533

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000484A ITTO20120484A1 (it) 2012-06-01 2012-06-01 Trasmissione a due marce per macchine elettriche, con sistema di controllo del gioco angolare

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8813592B2 (it)
EP (1) EP2669548B1 (it)
JP (1) JP6235234B2 (it)
ES (1) ES2511027T3 (it)
IT (1) ITTO20120484A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102014109776A1 (de) 2014-07-11 2016-01-14 Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft Elektrisch angetriebene Achse in einem Kraftfahrzeug
EP3460279B1 (en) * 2017-09-26 2019-12-18 FCA Italy S.p.A. Gear engagement device for a motor-vehicle gearbox, with dampening of the relative rotations of its components
DE102019207785A1 (de) * 2019-05-28 2020-12-03 Zf Friedrichshafen Ag Elektrischer Antrieb für ein Fahrzeug
DE102019217156A1 (de) 2019-11-07 2021-05-12 Zf Friedrichshafen Ag Elektrischer Antrieb für ein Fahrzeug
DE102019217155A1 (de) * 2019-11-07 2021-05-12 Zf Friedrichshafen Ag Elektrischer Antrieb für ein Fahrzeug
DE102019217154A1 (de) 2019-11-07 2021-05-12 Zf Friedrichshafen Ag Elektrischer Antrieb für ein Fahrzeug
DE102020124375A1 (de) 2020-09-18 2022-03-24 Schaeffler Technologies AG & Co. KG Mehr-Gang-Getriebe mit einem zwei Verzahnungsbereiche aufweisenden Differential; sowie Antriebseinheit
DE102021103263A1 (de) 2021-02-11 2022-08-11 Ford Global Technologies, Llc Antriebsstrang für ein Elektrofahrzeug

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2021165A (en) * 1930-12-29 1935-11-19 William C Starkey Transmission
US5341698A (en) * 1992-12-04 1994-08-30 Tseng Sheng Tsai Full meshing gear type variable speed transmission for electric cars
EP2305501A1 (en) * 2009-10-02 2011-04-06 Oerlikon Graziano S.P.A. Two-speed transmission for electric vehicles

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2009133A (en) * 1933-07-10 1935-07-23 Gerst Christopher Speed change mechanism
US4280583A (en) * 1978-11-24 1981-07-28 Mack Trucks, Inc. Automatic differential control apparatus
JPS5761847A (en) * 1980-09-29 1982-04-14 Honda Motor Co Ltd Power transmission device for vehicle
AU537361B2 (en) * 1981-07-29 1984-06-21 Kubota Ltd. Transmission with multiple shafts and clutches
JPS5894657A (ja) * 1981-12-01 1983-06-04 Toyota Motor Corp 歯車式変速装置
JPS60134952U (ja) * 1984-02-18 1985-09-07 日産自動車株式会社 電気自動車用トランスミツシヨンの制御装置
JPH06249302A (ja) * 1993-02-24 1994-09-06 Nissan Motor Co Ltd 電気自動車の歯車変速装置
US6752033B2 (en) * 2002-09-30 2004-06-22 Charles G. Rankin Telescoping gearbox countershaft decoupler
JP5169878B2 (ja) * 2009-01-28 2013-03-27 三菱自動車工業株式会社 デュアルクラッチ式変速機

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2021165A (en) * 1930-12-29 1935-11-19 William C Starkey Transmission
US5341698A (en) * 1992-12-04 1994-08-30 Tseng Sheng Tsai Full meshing gear type variable speed transmission for electric cars
EP2305501A1 (en) * 2009-10-02 2011-04-06 Oerlikon Graziano S.P.A. Two-speed transmission for electric vehicles

Also Published As

Publication number Publication date
US20130319149A1 (en) 2013-12-05
US8813592B2 (en) 2014-08-26
EP2669548A1 (en) 2013-12-04
JP2013249952A (ja) 2013-12-12
JP6235234B2 (ja) 2017-11-22
ES2511027T3 (es) 2014-10-22
EP2669548B1 (en) 2014-07-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120484A1 (it) Trasmissione a due marce per macchine elettriche, con sistema di controllo del gioco angolare
JP5467197B2 (ja) ハイブリッド駆動装置
US8984976B2 (en) Two-speed transmission for electric vehicles
RU2653723C2 (ru) Способ управления гибридной силовой передачей для оптимизации расхода топлива, транспортное средство и электронное устройство управления гибридной силовой передачей
US9541165B2 (en) Power transmitting apparatus for hybrid electric vehicle
US20130090202A1 (en) Drive device for hybrid electric vehicle
US20110203409A1 (en) Transmission
US20070187160A1 (en) Hybrid power train and operating method therefor
KR101655578B1 (ko) 하이브리드 차량용 변속장치
JP5395115B2 (ja) ハイブリッド駆動装置
KR101794897B1 (ko) 차량용 추진 시스템
US10675964B2 (en) Road vehicle with an electric drive
JP2018517102A (ja) クラッチシステム
JP5736850B2 (ja) ハイブリッド車両の駆動装置
KR101890381B1 (ko) 하이브리드 드라이브 라인의 연소 엔진 시동 방법
JP5877730B2 (ja) 軸受止め構造
JP5968113B2 (ja) 車両の制御装置
KR101794898B1 (ko) 차량용 추진 시스템
KR101829439B1 (ko) 하이브리드 드라이브 라인의 연소 엔진 시동 방법
JP2012016988A (ja) ハイブリッド車両の駆動装置
KR101828987B1 (ko) 하이브리드 드라이브 라인의 연소 엔진 시동 방법
IT201800006193A1 (it) Veicolo stradale con cambio a singola frizione e con propulsione ibrida e relativo metodo di controllo
JP5869377B2 (ja) 変速機の潤滑構造
IT201800006191A1 (it) Veicolo stradale con cambio a singola frizione e relativo metodo di controllo
JP5575521B2 (ja) ハイブリッド車両の動力制御装置