ITTO20120477A1 - Rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e relativo metodo di comunicazione - Google Patents

Rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e relativo metodo di comunicazione Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120477A1
ITTO20120477A1 IT000477A ITTO20120477A ITTO20120477A1 IT TO20120477 A1 ITTO20120477 A1 IT TO20120477A1 IT 000477 A IT000477 A IT 000477A IT TO20120477 A ITTO20120477 A IT TO20120477A IT TO20120477 A1 ITTO20120477 A1 IT TO20120477A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
antenna
magnetic
network
network according
strip
Prior art date
Application number
IT000477A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Pagani
Original Assignee
St Microelectronics Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by St Microelectronics Srl filed Critical St Microelectronics Srl
Priority to IT000477A priority Critical patent/ITTO20120477A1/it
Priority to CN201711038700.XA priority patent/CN107845498B/zh
Priority to CN201380028610.6A priority patent/CN104350642B/zh
Priority to PCT/EP2013/060635 priority patent/WO2013178529A2/en
Priority to DE112013002708.9T priority patent/DE112013002708T5/de
Priority to US13/905,342 priority patent/US9520921B2/en
Publication of ITTO20120477A1 publication Critical patent/ITTO20120477A1/it
Priority to US15/375,761 priority patent/US10250301B2/en
Priority to US16/272,675 priority patent/US10715216B2/en

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01FMAGNETS; INDUCTANCES; TRANSFORMERS; SELECTION OF MATERIALS FOR THEIR MAGNETIC PROPERTIES
    • H01F38/00Adaptations of transformers or inductances for specific applications or functions
    • H01F38/14Inductive couplings
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L23/00Details of semiconductor or other solid state devices
    • H01L23/52Arrangements for conducting electric current within the device in operation from one component to another, i.e. interconnections, e.g. wires, lead frames
    • H01L23/538Arrangements for conducting electric current within the device in operation from one component to another, i.e. interconnections, e.g. wires, lead frames the interconnection structure between a plurality of semiconductor chips being formed on, or in, insulating substrates
    • H01L23/5387Flexible insulating substrates
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L23/00Details of semiconductor or other solid state devices
    • H01L23/58Structural electrical arrangements for semiconductor devices not otherwise provided for, e.g. in combination with batteries
    • H01L23/64Impedance arrangements
    • H01L23/645Inductive arrangements
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L23/00Details of semiconductor or other solid state devices
    • H01L23/58Structural electrical arrangements for semiconductor devices not otherwise provided for, e.g. in combination with batteries
    • H01L23/64Impedance arrangements
    • H01L23/66High-frequency adaptations
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L25/00Assemblies consisting of a plurality of semiconductor or other solid state devices
    • H01L25/03Assemblies consisting of a plurality of semiconductor or other solid state devices all the devices being of a type provided for in a single subclass of subclasses H10B, H10D, H10F, H10H, H10K or H10N, e.g. assemblies of rectifier diodes
    • H01L25/04Assemblies consisting of a plurality of semiconductor or other solid state devices all the devices being of a type provided for in a single subclass of subclasses H10B, H10D, H10F, H10H, H10K or H10N, e.g. assemblies of rectifier diodes the devices not having separate containers
    • H01L25/065Assemblies consisting of a plurality of semiconductor or other solid state devices all the devices being of a type provided for in a single subclass of subclasses H10B, H10D, H10F, H10H, H10K or H10N, e.g. assemblies of rectifier diodes the devices not having separate containers the devices being of a type provided for in group H10D89/00
    • H01L25/0655Assemblies consisting of a plurality of semiconductor or other solid state devices all the devices being of a type provided for in a single subclass of subclasses H10B, H10D, H10F, H10H, H10K or H10N, e.g. assemblies of rectifier diodes the devices not having separate containers the devices being of a type provided for in group H10D89/00 the devices being arranged next to each other
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/12Supports; Mounting means
    • H01Q1/22Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles
    • H01Q1/2208Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles associated with components used in interrogation type services, i.e. in systems for information exchange between an interrogator/reader and a tag/transponder, e.g. in Radio Frequency Identification [RFID] systems
    • H01Q1/2225Supports; Mounting means by structural association with other equipment or articles associated with components used in interrogation type services, i.e. in systems for information exchange between an interrogator/reader and a tag/transponder, e.g. in Radio Frequency Identification [RFID] systems used in active tags, i.e. provided with its own power source or in passive tags, i.e. deriving power from RF signal
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/27Adaptation for use in or on movable bodies
    • H01Q1/273Adaptation for carrying or wearing by persons or animals
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q1/00Details of, or arrangements associated with, antennas
    • H01Q1/52Means for reducing coupling between antennas; Means for reducing coupling between an antenna and another structure
    • H01Q1/526Electromagnetic shields
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01QANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
    • H01Q7/00Loop antennas with a substantially uniform current distribution around the loop and having a directional radiation pattern in a plane perpendicular to the plane of the loop
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J50/00Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power
    • H02J50/005Mechanical details of housing or structure aiming to accommodate the power transfer means, e.g. mechanical integration of coils, antennas or transducers into emitting or receiving devices
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J50/00Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power
    • H02J50/10Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power using inductive coupling
    • H02J50/12Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power using inductive coupling of the resonant type
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J50/00Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power
    • H02J50/20Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power using microwaves or radio frequency waves
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J50/00Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power
    • H02J50/40Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power using two or more transmitting or receiving devices
    • H02J50/402Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power using two or more transmitting or receiving devices the two or more transmitting or the two or more receiving devices being integrated in the same unit, e.g. power mats with several coils or antennas with several sub-antennas
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J50/00Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power
    • H02J50/70Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power involving the reduction of electric, magnetic or electromagnetic leakage fields
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B5/00Near-field transmission systems, e.g. inductive or capacitive transmission systems
    • H04B5/20Near-field transmission systems, e.g. inductive or capacitive transmission systems characterised by the transmission technique; characterised by the transmission medium
    • H04B5/24Inductive coupling
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B5/00Near-field transmission systems, e.g. inductive or capacitive transmission systems
    • H04B5/20Near-field transmission systems, e.g. inductive or capacitive transmission systems characterised by the transmission technique; characterised by the transmission medium
    • H04B5/24Inductive coupling
    • H04B5/26Inductive coupling using coils
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B5/00Near-field transmission systems, e.g. inductive or capacitive transmission systems
    • H04B5/70Near-field transmission systems, e.g. inductive or capacitive transmission systems specially adapted for specific purposes
    • H04B5/79Near-field transmission systems, e.g. inductive or capacitive transmission systems specially adapted for specific purposes for data transfer in combination with power transfer
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K1/00Printed circuits
    • H05K1/02Details
    • H05K1/03Use of materials for the substrate
    • H05K1/038Textiles
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K1/00Printed circuits
    • H05K1/16Printed circuits incorporating printed electric components, e.g. printed resistor, capacitor, inductor
    • H05K1/165Printed circuits incorporating printed electric components, e.g. printed resistor, capacitor, inductor incorporating printed inductors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B2562/00Details of sensors; Constructional details of sensor housings or probes; Accessories for sensors
    • A61B2562/16Details of sensor housings or probes; Details of structural supports for sensors
    • A61B2562/164Details of sensor housings or probes; Details of structural supports for sensors the sensor is mounted in or on a conformable substrate or carrier
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B5/00Measuring for diagnostic purposes; Identification of persons
    • A61B5/68Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient
    • A61B5/6801Arrangements of detecting, measuring or recording means, e.g. sensors, in relation to patient specially adapted to be attached to or worn on the body surface
    • A61B5/6802Sensor mounted on worn items
    • A61B5/6804Garments; Clothes
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2223/00Details relating to semiconductor or other solid state devices covered by the group H01L23/00
    • H01L2223/58Structural electrical arrangements for semiconductor devices not otherwise provided for
    • H01L2223/64Impedance arrangements
    • H01L2223/66High-frequency adaptations
    • H01L2223/6661High-frequency adaptations for passive devices
    • H01L2223/6677High-frequency adaptations for passive devices for antenna, e.g. antenna included within housing of semiconductor device
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2924/00Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
    • H01L2924/0001Technical content checked by a classifier
    • H01L2924/0002Not covered by any one of groups H01L24/00, H01L24/00 and H01L2224/00
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2924/00Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
    • H01L2924/30Technical effects
    • H01L2924/301Electrical effects
    • H01L2924/3025Electromagnetic shielding
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J2310/00The network for supplying or distributing electric power characterised by its spatial reach or by the load
    • H02J2310/10The network having a local or delimited stationary reach
    • H02J2310/20The network being internal to a load
    • H02J2310/23The load being a medical device, a medical implant, or a life supporting device
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02JCIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
    • H02J50/00Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power
    • H02J50/10Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power using inductive coupling
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04BTRANSMISSION
    • H04B5/00Near-field transmission systems, e.g. inductive or capacitive transmission systems
    • H04B5/40Near-field transmission systems, e.g. inductive or capacitive transmission systems characterised by components specially adapted for near-field transmission
    • H04B5/45Transponders
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K2201/00Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
    • H05K2201/10Details of components or other objects attached to or integrated in a printed circuit board
    • H05K2201/10007Types of components
    • H05K2201/10098Components for radio transmission, e.g. radio frequency identification [RFID] tag, printed or non-printed antennas

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Details Of Aerials (AREA)
  • Arrangements For Transmission Of Measured Signals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“RETE DI DISPOSITIVI ELETTRONICI FISSATI AD UN SUPPORTO FLESSIBILE E RELATIVO METODO DI COMUNICAZIONEâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad una rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e ad un relativo metodo di comunicazione.
Come à ̈ noto, la maggior parte dei dispositivi elettronici attuali à ̈ realizzata in piastrine di silicio grazie alle ottime caratteristiche di tale materiale semiconduttore. Tuttavia, una delle limitazioni del silicio consiste nella sua mancanza di flessibilità, che ne impedisce l'uso in alcune applicazioni. Ad esempio, essi sono poco adatti per l'applicazione su tessuti o altri substrati che, per o durante il loro uso, possono essere piegati. D'altra parte, i materiali alternativi attualmente allo studio, quali materiali polimerici conduttori o semiconduttori, hanno caratteristiche elettriche incomparabilmente peggiori rispetto al silicio, per cui al momento non rappresentano una alternativa utilizzabile.
Sono quindi desiderabili soluzioni che consentono la realizzazione di circuiti o reti di dispositivi elettronici di tipo flessibile. Tuttavia la connessione di dispositivi elettronici di tipo convenzionale a supporti flessibili, ad esempio un tessuto o un supporto plastico, Ã ̈ problematica.
Infatti, attualmente, le connessioni fra i dispositivi elettronici richiedono piste elettriche conduttive che tuttavia comportano limitazioni nel tipo ed entità di flessibilità ammessa. Ad esempio, connettori a nastro di materiale plastico disponibili sul mercato possono essere piegati, ma il raggio di curvatura massimo deve essere molto maggiore, ad esempio dieci volte maggiore, dello spessore del connettore. Un'altra limitazione consiste nel numero di eventi di flessione o piegatura a cui possono essere sottoposti i supporti. Ad esempio, alcuni connettori noti consentono una singola piegatura, ad es. in fase di montaggio, e non possono modificare in seguito la loro disposizione spaziale.
Quindi, sono desiderabili soluzioni in cui il supporto possa essere sottoposto ad eventi di piegatura, flessione, trazione, torsione o ad altri tipi di sforzi, senza danneggiarsi, rompersi, o creare punti e linee di interruzione tali da pregiudicare la continuità elettrica e quindi rendere l'intera rete inutilizzabile.
Scopo della presente invenzione à ̈ mettere a disposizione una rete di dispositivi elettronici integrati che superi gli inconvenienti della tecnica nota.
Secondo la presente invenzione vengono realizzati una rete di dispositivi elettronici fissati ad un substrato flessibile e un metodo di comunicazione, come definiti nelle rivendicazioni 1 e, rispettivamente, 24.
Per una migliore comprensione della presente invenzione ne vengono ora descritte forme di realizzazione preferite, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- le figure 1 e 2 mostrano, in vista laterale e in vista dall'alto, una forma di realizzazione della presente rete sotto forma di pannello o nastro intelligente;
- la figura 3 Ã ̈ uno schema a blocchi di un dispositivo appartenente alla presente rete;
- le figure 4a, 4b e 4c mostrano sezioni trasversali, prese lungo il piano di sezione IV-IV di fig. 2, di due differenti implementazioni del dispositivo di fig. 1;
- la figura 5 mostra una differente forma di realizzazione della presente rete, in vista dall'alto;
- le figure 6 e 7 mostrano sezioni trasversali di possibili implementazioni di un dettaglio del dispositivo di fig. 3 ;
- le figure 8 e 9 sono sezioni trasversali di un dettaglio del dispositivo di fig. 3;
- la figura 10 mostra una sezione trasversale di una porzione terminale della presente rete;
- la figura 11 Ã ̈ una vista dall'alto della porzione di fig. 10;
- la figura 12 mostra diverse forme di realizzazione della presente rete, in vista dall'alto;
- la figura 13 Ã ̈ una sezione trasversale di una soluzione di fig. 12;
- le figure 14 e 15 mostrano una differente forma di realizzazione della presente rete, rispettivamente in vista dall'alto e in sezione trasversale prospettica presa lungo il piano XV-XV di fig. 14;
- la figura 16 mostra una differente forma di realizzazione della presente rete, in sezione trasversale;
- la figura 17 mostra una diversa forma di realizzazione della presente rete in vista dall'alto;
- la figura 18 mostra un'altra forma di realizzazione della presente rete, per l'applicazione ad un capo di abbigliamento;
- la figura 19 Ã ̈ uno schema a blocchi della rete di fig. 18;
- le figure 20a e 20b mostrano due esempi di fili conduttivi utilizzabili nella rete di fig. 18;
- le figure 21a e 21b sono rispettivamente una vista dall'alto e in sezione di una implementazione di un nodo della rete di fig. 21;
- le figure 22a, 22b e 23 mostrano varianti del nodo di fig. 21a, in vista dall'alto;
- le figure 24 e 25 sono due possibili sezioni trasversali del particolare di fig. 23;
- la figura 26 Ã ̈ una vista dall'alto di un altro particolare della rete di fig. 18;
- la figura 27a e 27a sono viste dall'alto di un differente particolare della rete di fig. 18;
- le figure 28-30 sono sezioni trasversali di forme di realizzazione di un particolare complementare al particolare di fig. 27;
- la figura 31 mostra una diversa forma di realizzazione della presente rete, ancora per l'applicazione ad un capo di abbigliamento;
- la figura 32 mostra una sezione trasversale del dettaglio ingrandito della rete di fig. 31;
- le figure 33a e 33b mostrano in vista dall'alto, in condizione sbottonata, e in sezione trasversale, in condizione abbottonata, una differente forma di realizzazione del dettaglio ingrandito della rete di fig. 31;
- le figure 34-36 mostrano un'altra variante del dettaglio ingrandito della rete di fig. 31, rispettivamente in vista dall'alto, in sezione trasversale e di un solo lembo del capo di abbigliamento;
- la figura 37 mostra una sezione trasversale di un differente particolare della rete di fig. 31;
- la figura 38 Ã ̈ una vista dall'alto di un particolare complementare a quello di fig. 37, in vista dall'alto; e
- la figura 39 Ã ̈ uno schema a blocchi del collegamento a due reti, ancora per l'applicazione ad un capo o due diversi capi di abbigliamento.
Nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure 1-17, un substrato flessibile 15 porta, annegata al suo interno, una pluralità di dispositivi 1, in modo da formare un pannello intelligente 20. I dispositivi 1 sono elettricamente separati, ma collegati magneticamente.
Con specifico riferimento alle figure 1 e 2, il pannello intelligente 20 à ̈ a forma di nastro e il substrato flessibile 15 à ̈ di materiale flessibile, ad esempio di materiale polimerico quale kapton o teflon, che circonda lateralmente i dispositivi 1 (come si nota dalla fig. 2), ma à ̈ a filo con questi superiormente e inferiormente, come si nota in fig. 1.
Il pannello intelligente 20 può avere tuttavia qualunque forma, non necessariamente allungata.
I dispositivi 1 sono dotati ciascuno di almeno un'antenna 4 di tipo near field. Due strisce magnetiche 17 si estendono al di sopra o all'interno del substrato flessibile 15 in prossimità o contigue alle antenne 4, e preferibilmente le strisce magnetiche 17 hanno larghezza inferiore alla corrispondente dimensione delle antenne. Secondo una forma di realizzazione, e con riferimento all'orientamento mostrato in fig. 2, se i dispositivi 1 posseggono una sola antenna 4, questa à ̈ verticalmente allineata ad una delle due strisce magnetiche 17 (come mostrato in fig. 2); se i dispositivi 2 sono dotati di due antenne 4, ciascuna antenna 4 à ̈ disposta allineata verticalmente rispetto ad una rispettiva striscia magnetica 17 o a porzioni magnetiche collegate, come discusso sotto.
Le strisce magnetiche 17 hanno prime estremità che possono essere collegate reciprocamente (come indicato con tratteggio con 12) a formare un circuito magnetico chiuso (con possibilità di interruzioni o traferri), e seconde estremità collegate ad un generatore magnetico 18 generante, in uso, un campo magnetico B. In tal modo, come mostrato in fig. 2, il campo magnetico B à ̈ confinato all'interno delle due strisce magnetiche 17 ed à ̈ diretto in ciascuna di esse in direzione opposta. In pratica, le strisce magnetiche 17 formano un circuito magnetico che, grazie all'accoppiamento con le antenne 4, collega i dispositivi 1 in una rete 14.
Il circuito magnetico consente la trasmissione efficiente di segnali e potenza fra i dispositivi 1 in assenza di contatto fisico/elettrico; inoltre eventuali rotture delle strisce magnetiche 17, ad esempio per effetto di ripetute piegature del substrato flessibile 15, non interrompono il circuito. Inoltre, dato l'accoppiamento magnetico fra le antenne 4 e le strisce 17, sul substrato flessibile 15 non sono necessarie piazzole o regioni di contatto elettrico che ne riducono la flessibilità e possono danneggiarsi; inoltre non à ̈ indispensabile che le strisce 17 siano continue, ma possono esistere o crearsi dei gap o traferri, ovvero mancanze di materiale magnetico in uno o più brevi tratti, senza implicare l'interruzione e quindi un malfunzionamento della rete 14. In tal modo, qualora sollecitazioni meccaniche, piegature con piccolo raggio di piegatura o ripetute e/o stress di altro genere (compreso l'invecchiamento), portassero a discontinuità delle strisce magnetiche 17, ciò non pregiudicherebbe la comunicazione fra i dispositivi 1 e/o la loro alimentazione.
La rete 16 delle figg. 1, 2 può essere ottenuta nel seguente modo: inizialmente i dispositivi 1 vengono incollati su un piatto portante, ad esempio dotato di una superficie adesiva; quindi viene applicato il materiale plastico in condizione liquida o fusa, a temperatura tale da non danneggiare i dispositivi 1, ad esempio tramite spinning; successivamente viene eseguita una fase di polimerizzazione e indurimento del materiale plastico, e infine vengono rimosse le parti di materiale plastico in eccesso dalla superficie superiore, ad esempio mediante un trattamento di attacco e planarizzazione fino a scoprire i dispositivi 1, se desiderato. Infine, se necessario, la struttura ottenuta viene tagliata nelle forme desiderate o suddivisa in diverse parti, ad esempio diversi nastri.
Le strisce magnetiche 17 possono essere realizzate ad esempio per stampaggio a getto di inchiostro ("inkjet printing"), utilizzando un inchiostro usato nell'industria a semiconduttori, dotato di particelle magnetiche al suo interno. In alternativa, può essere utilizzata la tecnica di "aerosol printing" di materiale magnetico oppure le strisce magnetiche 17 possono essere pre-stampate e applicate. Ad esempio, esse possono essere realizzate di materiale magnetico dolce ("soft"), quale CoZrTa, FeHfH(O) e simili, scelto anche in base alle frequenze utilizzate per le comunicazioni fra i dispositivi 1. Nel caso di alte frequenze, dell'ordine di qualche GHz, il materiale può essere sottoposto a fasi termiche di annealing in presenza di campo magnetico (magnetic annealing) per ottimizzare le caratteristiche del materiale magnetico.
In alternativa, come discusso in seguito con riferimento alla figura 4a, le parti di materiale polimerico del substrato flessibile 15 circondanti anche superiormente i dispositivi 1 non vengono rimosse. In tal caso, Ã ̈ anche possibile applicare uno strato di materiale polimerico sul lato posteriore del pannello 20, dopo averlo ribaltato. In questo caso, i dispositivi 1 risultano completamente annegati nel substrato flessibile 15. E' anche possibile applicare l'ulteriore strato di materiale polimerico dopo la realizzazione delle strisce magnetiche 17, annegandole in tal modo all'interno del pannello 20.
La figura 3 mostra la struttura di base di un dispositivo 1 facente parte della rete 14. Nella sua struttura basilare, ciascun dispositivo 1 comprende una parte elettronica 2 e l'antenna 4. Inoltre, possono essere previsti uno o più elementi non elettronici 8, collegati alla parte elettronica 2. Il dispositivo 1 può anche comprendere più di una antenna, tipicamente due antenne 4, come discusso sotto.
A sua volta, la parte elettronica 2 include un circuito integrato 7 e un circuito di ricetrasmissione 3.
Ad esempio, l'unità elettronica 7 (rappresentata in figura genericamente da componenti elettronici 9) può operare, eventualmente insieme ai componenti non elettronici 8, come sensore, attuatore, interfaccia, elettrodo; inoltre, il circuito integrato 7 può essere una memoria, un'unità di controllo, un'unità di alimentazione, un convertitore, un adattatore, un circuito digitale, un circuito analogico, un circuito RF, ecc.
Lo o gli elementi non elettronici 8, di tipo elettrico/meccanico/chimico, possono essere ad esempio sistemi micro-elettro-meccanici (MEMS, NEMS, ad esempio costituenti sensori o attuatori), oppure elettrodi, pozzetti, celle, fiale per liquidi, microcanali, ecc.
Il circuito di rice-trasmissione 3 può essere realizzato fisicamente separato dal circuito integrato 7 o insieme a questo.
Il circuito di ricetrasmissione 3 ha la funzione di collegare il circuito integrato 7 con l'antenna 4 per trasmettere e/o ricevere segnali e/o potenza e tipicamente comprende un transponder o un transceiver e circuiti convertitori AC/DC e/o DC/AC.
Ciascuna antenna 4 à ̈ formata in prossimità di una superficie maggiore 10 del dispositivo 1 o à ̈ affacciata a questa, ed à ̈ generalmente realizzata come antenna a spire (a spira singola o multipla), anche se à ̈ possibile usare anche congiuntamente altri tipi di antenne, come ad esempio dipoli hertziani, oppure interfacce di tipo capacitivo. In particolare, l'antenna può essere realizzata come insegnato nella domanda di brevetto WO 2010/076187.
Il dispositivo 1 può comprendere inoltre una via magnetica 13 si estende al suo interno, al di sotto dell’antenna 4 (rispetto alla superficie maggiore 10) o all'interno dell'antenna 4 stessa (come descritto ad esempio nella domanda di brevetto succitata WO 2010/076187) fino ad una seconda superficie maggiore 11 opposta alla prima superficie maggiore 10; la via magnetica 13 à ̈ elettricamente disaccoppiata dall'antenna 4. La via magnetica 13 ha forma, ad esempio, di tronco di piramide o di tronco di cono rovesciato.
Come accennato, il dispositivo 1 può essere costituito essenzialmente da una piastrina o chip a semiconduttore o da un sistema complesso. Tipicamente, se il dispositivo integrato 1 à ̈ costituito da una piastrina (come mostrato ad esempio in fig. 4a), questa include un substrato semiconduttore 21 e uno strato dielettrico 22. Il substrato semiconduttore 21, ad esempio di silicio, alloggia la parte elettronica 2 ed eventualmente gli elementi non elettronici 8 (almeno parzialmente, dato che, in talune applicazioni, questi possono sporgere dal dispositivo 1); lo strato dielettrico 22 alloggia la o le antenne 4 e le eventuali connessioni interne di materiale conduttore, ad esempio di metallo, che costituisce i vari livelli di metallizzazione collegati da vie, in modo noto e non mostrato.
Viceversa, se il dispositivo integrato 1 à ̈ un sistema più complesso, esso può essere costituito da un involucro ("casing") alloggiante sistemi e dispositivi incapsulati, ad esempio SoC (System-on-Chip), SiP (System-in-Package), a loro volta integranti la parte elettronica 2 e/o gli elementi non elettronici 8, e la o le antenne 4. Ad esempio, il dispositivo 1 può essere incapsulato usando una tecnica simile a quella di "wafer level chip scale packaging", applicando una resina di stampaggio su una superficie maggiore e sui lati della fetta, girando la fetta stessa e realizzando il resto del sistema sulla faccia libera.
Ad esempio, nella forma di realizzazione della fig. 4a, il dispositivo 1 Ã ̈ costituito da una piastrina. Inoltre, qui, il substrato flessibile 15 circonda completamente il dispositivo 1 e le strisce magnetiche 17. In alternativa, come indicato, il substrato flessibile 15 potrebbe essere a filo con la superficie superiore e/o inferiore della piastrina e le strisce magnetiche 17 potrebbero estendersi al di sopra del substrato flessibile 15; inoltre la piastrina 1 potrebbe avere due antenne 4.
La fig. 4b mostra ancora un dispositivo 1 formato da una piastrina, che qui à ̈ ricoperta, su tutta la sua superficie esterna, da un involucro ("package") 23 di resina stampata. In questo caso, almeno una via magnetica 24 à ̈ formata attraverso l'involucro 23, allineata verticalmente all'antenna 4 e a una delle due strisce magnetiche 17. Nell'esempio mostrato, il dispositivo 1 ha due antenne 4; di conseguenza, sono presenti due vie magnetiche 24, direttamente a contatto con le rispettive strisce magnetiche 17. Qui, il substrato flessibile 15 circonda il dispositivo 1 solo lateralmente, ma potrebbe circondarlo anche superiormente e/o inferiormente.
In questo modo, il dispositivo 1 risulta più robusto, essendo protetto esternamente dall'involucro 23.
Nel dispositivo 1 di fig. 4b, le antenne 4, le vie magnetiche 24 e le strisce magnetiche 17 sono tutte poste su uno stesso lato (superiore) del dispositivo 1. Tuttavia, esse possono essere disposte sia nella porzione superiore sia nella porzione inferiore del dispositivo 1. Ad esempio, in una variante non mostrata, entrambe le antenne 4, una sola via magnetica 24 e una sola striscia magnetica 17 possono essere disposte nella parte superiore del dispositivo 1 e l'altra via magnetica 24 e l'altra striscia magnetica 17 possono essere disposte nella parte inferiore. In questo caso, una pista magnetica (non mostrata) che circonda lateralmente il dispositivo 1 può collegare reciprocamente la via magnetica posta inferiormente alla relativa antenna disposta superiormente, oppure in alternativa può essere presente una via magnetica 13 analoga a quella di fig. 3.
In una forma di realizzazione mostrata in fig. 4c, l'antenna 4 non à ̈ più realizzata sostanzialmente parallela alle superfici 10 e 11 del dispositivo 1, ma si estende sostanzialmente parallela ad un piano verticale. Ad esempio, l'antenna 4 può essere formata in parte (prima porzione 400) nello strato dielettrico 22 del dispositivo 1, e in parte (seconda porzione 401) in uno strato superiore 14, costituito dal substrato flessibile 15 (analogamente a quanto mostrato in fig. 4a) o da uno strato separato, quale una scheda a circuito stampato flessibile. In questo modo, l'antenna 4 può circondare la striscia magnetica 17. La seconda porzione 401 può essere realizzata con tecniche note, come ad esempio tramite fili di collegamento ("wire bonding") o piste di materiale conduttivo connessi a terminali di contatto ("pad", non mostrati) del dispositivo 1. In una variante la seconda porzione 401 può essere circondata o compresa in un involucro 23 simile a quello di fig. 4b. Inoltre, sebbene la fig. 4c mostri l'antenna 4 formata da due spire, il numero di spire può essere differente (una o più di due).
La fig. 5 mostra una forma di realizzazione in cui le strisce magnetiche 17 non hanno forma di linea retta continua, ma sono costituite da segmenti di qualunque forma, anche curva. Tale soluzione risulta vantaggiosa nel caso che il substrato flessibile 15 subisca frequenti piegature e flessioni, in quanto conferisce una maggior flessibilità alle strisce magnetiche 17, soprattutto in direzione trasversale alla lunghezza del pannello intelligente 20. La flessibilità delle strisce magnetiche 17 può anche essere incrementata se ciascuna di esse à ̈ formata dalla sovrapposizione di più strati, nel qual caso viene aumentata la loro flessibilità in direzione dello spessore del pannello intelligente 20.
In fig. 5, inoltre, anche i dispositivi 1 sono disposti in modo non allineato rispetto alla direzione longitudinale del pannello intelligente 20.
Le figg. 6 e 7 mostrano due alternative di accoppiamento fra due antenne 4 e il rice-trasmettitore 3 di uno stesso dispositivo 1. In fig. 6, le antenne 4 sono disposte in serie fra loro e al rice-trasmettitore 3. Quindi, per effetto del campo magnetico B concentrato nelle strisce magnetiche 17, all'interno delle antenne 4 si genera una corrente Ia, di ampiezza uguale per entrambe, ma percorrente le spire delle due antenne 4 in direzioni opposte. In pratica, in una delle due antenne 4 si ha una conversione di energia da magnetica ad elettrica e nell'altra antenna 4 si ha una conversione di energia da elettrica a magnetica.
Introducendo una modulazione del campo magnetico, à ̈ possibile la trasmissione e la ricezione di segnali elettrici. Infatti, la corrente Ia generata in una prima delle due antenne 4 fluisce anche nel ricetrasmettitore 3 che quindi, oltre a prelevare potenza, estrae i segnali elettrici modulati in ingresso e li trasmette al circuito integrato 7 (fig. 3). Inoltre, il rice-trasmettitore 3 riceve dal circuito integrato 7 segnali elettrici di uscita, li fornisce all'altra antenna 4 e questa li trasmette alla striscia magnetica 17 ad essa accoppiata. Il rice-trasmettitore 3, in particolare, può contenere un convertitore AC/DC e AC/DC; la trasmissione e la ricezione possono inoltre avvenire in entrambe le antenne.
Ad esempio, la modulazione potrebbe essere di tipo ASK (Amplitude Shift Keying) e riguardare il 10% dell’ampiezza del campo magnetico B, mentre il restante 90% essere dedicato all'alimentazione di potenza. Le frequenze utilizzabili possono essere ad esempio nel campo 10MHz-10GHz.
La fig. 7 mostra una soluzione a connessione in parallelo. Qui le due antenne 4 sono collegate reciprocamente tramite due linee 30 e il ricetrasmettitore 3 Ã ̈ collegato con un primo terminale ad una delle due linee e con un secondo terminale all'altra linea 30. In questo caso, una delle due antenne 4 Ã ̈ percorsa da una prima corrente Ia e l'altra antenna 4 Ã ̈ da una seconda corrente Ib.
In una variante non mostrata, ciascuna delle due antenne 4 à ̈ collegata a una rispettiva coppia di terminali del rice-trasmettitore 3 (che à ̈ un quadripolo). In questo modo si ha un collegamento in cascata prima antenna/ricetrasmettitore/seconda antenna, e quindi le due antenne 4 del dispositivo 1 non sono collegate direttamente fra loro.
Sono possibili anche ulteriori varianti; in particolare, nel caso che il dispositivo 1 integri due circuiti integrati 7, questi possono essere collegati entrambi in serie, entrambi in parallelo, o uno in serie e l'altro in parallelo, in modo non mostrato.
In fig. 8, due vie magnetiche 31 si estendono attraverso lo strato dielettrico 22 e attraverso rispettive antenne 4, verticalmente allineate ad una rispettiva striscia magnetica 17. Due regioni magnetiche 32 si estendono al di sotto delle antenne 4, ciascuna collegata ad una rispettiva via magnetica 31.
Le regioni magnetiche 32 permettono di chiudere le linee di forza del campo magnetico e aumentano l'accoppiamento fra le antenne 4 e le relative strisce magnetiche 17.
In alternativa a quanto mostrato in fig. 8, Ã ̈ possibile avere una sola via magnetica 31 e una sola regione magnetica 32, in particolare nel caso che sia presente una sola antenna 4.
La fig. 9 mostra una soluzione con una sola regione magnetica 33 estendentesi fra le due vie magnetiche 31. In una soluzione alternativa, la regione magnetica 33 si estende fra le due antenne 4, al di sotto delle stesse, anche in assenza delle vie magnetiche 31. In un'altra alternativa ancora, non mostrata, à ̈ possibile avere una sola antenna 4, attraversata da una prima via magnetica 31 collegata ad una seconda via magnetica 31 senza antenna. La soluzione di fig. 9 e le alternative descritte consentono la chiusura del campo magnetico e possono essere utilizzate per l'ultimo dispositivo 1, in modo da implementare la connessione 12 di fig. 2, oppure anche in modo intermedio, in modo da avere più punti di chiusura del campo magnetico in modo distribuito.
Le fig. 10 e 11 mostrano una possibile implementazione del collegamento delle strisce magnetiche 17 al generatore magnetico 18. In dettaglio, al di sotto delle seconde estremità 19 delle strisce magnetiche si estendono due vie magnetiche finali 35a, 35b. Le vie magnetiche finali 35a, 35b si estendono attraverso l'intero spessore del substrato flessibile 15, presentano ad esempio forma a tronco di cono e terminano in prossimità di una regione di chiusura 36. La regione di chiusura 36 à ̈ di materiale magnetico e si estende sul lato posteriore del pannello 20, fra le vie magnetiche finali 35a, 35b, in modo da chiudere il circuito magnetico. Un conduttore 37, ad esempio un filo di metallo, si avvolge intorno ad una delle vie magnetiche finali 35a, 35b, qui la via magnetica finale 35b, ed à ̈ accoppiata ad un'unità di alimentazione 38. L'unità di alimentazione 38 comprende un generatore di corrente alternata a radiofrequenza e una elettronica di controllo, di tipo noto, e può essere esterna (come mostrato con linea continua) oppure annegata nel substrato flessibile (come mostrato con linea tratteggiata). In pratica, il conduttore 37 forma un avvolgimento elettrico che trasforma la corrente alternata fornita dall'unità di alimentazione 38 nel campo magnetico B. Il generatore di corrente alternata a radiofrequenza genera almeno un segnale (ad esempio una sinusoide, un’onda quadra, un’onda triangolare) ad almeno una frequenza. In una variante, un segnale ad una prima frequenza F0 può alimentare una pluralità di dispositivi 1, e un insieme di segnali o portanti a diverse frequenze F1–Fn possono essere utilizzati da vari dispositivi 1 per comunicare fra loro. L'unità di alimentazione 38 può eventualmente comprendere anche circuiti di rice-trasmettitore per permettere ad un sistema esterno di comunicare con il pannello intelligente 20, o per permettere il passaggio di informazioni da una portante a frequenza Fi ad una portante a frequenza Fj.
La fig. 12 mostra una diversa conformazione delle strisce 17 che, invece di estendersi al di sopra dei dispositivi 1, si estendono lateralmente a questi e sono dotate di appendici 40 che terminano al di sopra dei dispositivi 1. In pratica, le appendici 40, di cui in figura sono mostrate quattro diverse coppie, si estendono trasversalmente alle strisce magnetiche 17. Nelle tre coppie di appendici più a destra, le appendici sono formate ciascuna da un singolo segmento che termina al di sopra di una rispettiva antenna 4. Nella coppia più a sinistra, le appendici 40 sono formate da un primo segmento 40a estendentesi da e trasversalmente ad una rispettiva striscia magnetica 17 e da un secondo segmento 40b estendentesi da e trasversalmente al primo segmento 40a e terminante in corrispondenza delle antenne 4 di due dispositivi 1 adiacenti.
In figura 12, le frecce indicano la direzione del campo magnetico B nelle appendici 40.
Le appendici 40 sono realizzate insieme alle strisce magnetiche 17, dello stesso materiale e dello stesso spessore, come si nota nella sezione di fig. 13, nella quale il dispositivo 1 Ã ̈ completamente annegato nel substrato flessibile 15. Vie magnetiche 24, analoghe alle omologhe di fig. 4b, possono essere previste nel substrato flessibile 15, fra le appendici 40 e le antenne 4.
Le figure 14-15 mostrano una rete 14 in cui i dispositivi 1 sono disposti su diversi livelli e sono accoppiati a strisce magnetiche 17 disposte anch'esse su più livelli. In pratica, ciascun livello à ̈ formato da un supporto flessibile 15 alloggiante una pluralità di dispositivi 1 e strisce magnetiche 17 formano uno o più circuiti magnetici accoppiati magneticamente ai dispositivi 1.
Nell'esempio mostrato, sono presenti tre livelli i cui elementi sono identificati dalle lettere a, b e c; i dispositivi nel livello superiore sono indicati con 1a, i dispositivi nel livello intermedio sono indicati con 1b e i dispositivi nel livello inferiore sono indicati con 1c, circondati da rispettivi supporti flessibili superiore 15a, intermedio 15b e inferiore 15c.
Qui, i dispositivi 1a, 1b e 1c sono accoppiati a strisce magnetiche 17a-17d estendentisi su quattro diverse superfici, in modo da ridurre il numero di strisce magnetiche 17 necessarie. Nell'esempio mostrato, una prima striscia magnetica 17a (in cui il campo magnetico ha una prima direzione, si veda la fig.
15) si estende sopra il supporto flessibile superiore 15a; una seconda striscia magnetica 17b (in cui il campo magnetico ha una seconda, opposta direzione) si estende fra il supporto flessibile superiore 15a e il supporto flessibile intermedio 15b, circondata da materiale isolante o dielettrico 50 (che può essere dello stesso tipo usato per realizzare il supporto flessibile); una terza striscia magnetica 17c (in cui il campo magnetico ha la prima direzione) si estende fra il supporto flessibile intermedio 15b e il supporto flessibile inferiore 15c, circondata dal materiale dielettrico 50; e la quarta striscia magnetica 17d (in cui il campo magnetico ha la seconda direzione) si estende al di sotto del supporto flessibile inferiore 15c, circondata dal materiale dielettrico 50.
La prima striscia magnetica 17a à ̈ accoppiata ai dispositivi 1a del livello superiore tramite prime appendici 40c complanari alla prima striscia magnetica 17a. La seconda striscia magnetica 17b à ̈ accoppiata ai dispositivi 1a del livello superiore tramite seconde appendici 40d complanari alla prima striscia magnetica 17a e vie magnetiche di connessione 51a attraversanti il primo substrato flessibile 15a. La seconda striscia magnetica 17b à ̈ inoltre accoppiata ai dispositivi 1b del livello intermedio attraverso terze appendici 40e. La terza striscia magnetica 17c à ̈ accoppiata ai dispositivi 1b del livello intermedio attraverso quarte appendici 40f e vie magnetiche di connessione 51b attraversanti il secondo substrato flessibile 15b. La terza striscia magnetica 17c à ̈ accoppiata inoltre ai dispositivi 1c del livello inferiore attraverso quinte appendici 40g complanari alla terza striscia magnetica 17c. La quarta striscia magnetica 17d à ̈ accoppiata ai dispositivi 1c del livello inferiore attraverso seste appendici 40h e vie magnetiche di connessione 51c attraversanti il terzo substrato flessibile 15c.
Naturalmente, le appendici 40a-40h potrebbero essere realizzate in uno qualsiasi dei modi mostrati in figura 12, ad esempio, ciascuna appendice 40a-40h può essere costituita da più segmenti, essere allineate o sfalsate, inclinate in differenti modi. Essendo presenti più livelli, si possono avere più generatori magnetici 18.
La figura 16 mostra una forma di realizzazione a più livelli o "stacked" in cui il dispositivo 1 posto sul livello inferiore porta degli aghi 60 dotati di microcanali e sporgenti inferiormente dal pannello 20, per consentire l'iniezione di liquidi presenti in pozzetti (non mostrati) alloggiati nel dispositivo 1 stesso. Il dispositivo 1 posto a livello intermedio à ̈ un SiP (System in Package) dotato di vie magnetiche 24 fra le strisce magnetiche 17 e le antenne 4 (non mostrate) e il dispositivo 1 superiore può essere un ASIC con un eventuale dispositivo MEMS, ad esempio avente funzione di trasduttore. In alternativa, il dispositivo 1 inferiore potrebbe portare degli elettrodi (non mostrati) affacciati alla superficie inferiore del pannello 20, per l'applicazione di stimoli ad una superficie a cui il pannello viene applicato (ad esempio l'epidermide) per effettuare stimolazioni, per la misura di parametri biologici e simili.
La fig. 17 mostra una forma di realizzazione della presente rete 14 in cui il pannello 20 à ̈ configurato ad anello in modo da poter essere infilato sul corpo umano o animale, ad esempio come bracciale, collare, cosciale, cintura per vita e simili. Ad esempio il pannello può costituire un bracciale da polso flessibile, ad esempio un bracciale di orologio.
Il pannello 20 può essere continuo oppure dotato di una chiusura apribile e alloggia una pluralità di dispositivi 1 e una o più strisce magnetiche 17, in modo da formare un apparecchio flessibile e pieghevole quale un cellulare, un tablet, un televisore, un calcolatore, un apparecchio medicale e simili, associati, se desiderato, ad un orologio da polso tradizionale.
Nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure 18-39, una rete intelligente à ̈ formata su un singolo tessuto, un singolo capo, porzioni diverse non connesse di uno stesso capo o su più capi di abbigliamento. Qui, la rete à ̈ frazionata in una pluralità di sistemi che, grazie alle dimensioni contenute di ciascun sistema, sono inseriti in bottoni intelligenti. In seguito, tali sistemi frazionati sono definiti "dispositivi" per analogia alla forma di realizzazione delle figure 1-17.
Qui, ciascun dispositivo inserito in un bottone intelligente à ̈ dotato di una antenna embedded che consente il collegamento con gli altri dispositivi della rete in modo wireless utilizzando linee conduttive cablate, passive, dotate di antenne cablate in corrispondenza di nodi della rete; i bottoni intelligenti sono disposti in corrispondenza dei nodi e ricevono energia tramite concentratore/espansore elettromagnetico.
In dettaglio, le figure 18 e 19 mostrano la struttura di una rete 100, formata su un capo di abbigliamento 101. La rete 100 comprende una linea elettrica 102 estendentesi sul tessuto del capo di abbigliamento 101 e collegante elettricamente fra loro una pluralità di nodi intermedi 103. A sua volta, ciascun nodo intermedio 103 à ̈ accoppiato magneticamente con un rispettivo dispositivo 104 (fig. 19) alloggiato in un bottone intelligente. La rete 100 comprende inoltre un nodo principale 105 accoppiato ad una unità di alimentazione 106, per l'alimentazione della rete stessa. Come mostrato in particolare in fig. 19, ciascun nodo intermedio 103 à ̈ formato essenzialmente da un'antenna cablata 110. Ciascun dispositivo 104 può essere realizzato essenzialmente come il dispositivo 1 delle figure 1-17 e può comprendere almeno una piastrina a semiconduttore o costituire un sistema complesso ad esempio SiP. Essenzialmente, ogni dispositivo 104 comprende un'antenna embedded 111, accoppiata ad una rispettiva antenna cablata 110, uno o più elementi funzionali 112 e uno o più circuiti elettronici 113. Qui, in genere, e analogamente agli elementi non elettronici 8 di fig. 3, gli elementi funzionali 112 comprendono uno o più elementi non elettronici, di tipo elettrico/meccanico/chimico, quali sistemi micro-elettro-meccanici (MEMS, ad esempio costituenti sensori o attuatori o più in generale trasduttori), oppure interfacce, elettrodi, pozzetti, celle contenenti liquidi, ecc. e i circuiti elettronici 113 (equivalenti alla parte elettronica 2 di fig. 3) possono comprendere elementi di memoria, unità di controllo, convertitori, adattatori, circuiti digitali, circuiti analogici, circuiti RF, oltre a un circuito di rice-trasmissione analogo al circuito 3 di fig. 3.
L'unità di alimentazione 106 comprende anch'essa un'antenna embedded 108, accoppiata ad una rispettiva antenna cablata 107 del nodo principale 105, una batteria o gruppo di batterie 115 e un convertitore DC/AC 116, collegato fra la batteria 115 e l'antenna embedded 108. L'unità di alimentazione 106 può inoltre comprendere una memoria per l'immagazzinamento dei dati trasmessi dai dispositivi 104 attraverso i relativi nodi intermedi 103 e può essere collegata ad un telefono cellulare (non mostrato) per lo scambio di dati con l'esterno con altri sistemi anche remoti.
In fig. 19 à ̈ inoltre prevista un'antenna far field 120, che consente la connessione con l'ambiente esterno, ad esempio con un ulteriore capo di abbigliamento o un generico sistema elettronico, ed à ̈ collegata con la rete 100 attraverso la linea elettrica 102.
La linea elettrica 102 può essere costituita da un singolo filo conduttivo che può essere eventualmente saldato alle estremità e forma sia le spire delle antenne 107, 110 (come discusso più in seguito) sia le linee di andata e ritorno o in parte di andata e in parte di ritorno. In alternativa, la linea elettrica 102 può essere formata da una pluralità di fili conduttivi, disposti al di sopra o annegati nel materiale del capo di abbigliamento 101. In tutti i casi la linea elettrica 102 à ̈ realizzata con materiali conduttivi, ad esempio rame, alluminio, tungsteno, oro, argento, nickel, platino o loro leghe. La linea elettrica 102 può essere considerata come una linea di trasmissione che può essere di tipo noto, ad esempio di tipo bifilare o di tipo GSG (Ground Signal Ground) o GSSG (Ground Signal Signal Ground) o altro.
Ad esempio, la figura 20a mostra una soluzione in cui il capo di abbigliamento 101 à ̈ formato da un tessuto lavorato a maglia ("knitted"). In tale soluzione, nota, la maglia à ̈ formata da una pluralità di filati ("yarn") 125, attraverso i quali si estendono dei fili conduttivi 121, ad esempio di rame o alluminio. In alternativa, i fili conduttivi 121 possono essere costituiti da fibre ottiche, o addirittura le fibre ottiche, generalmente di materiale flessibile, possono essere lavorate a maglia selettivamente insieme ai filati 120 e formare esse stesse parte del materiale del tessuto.
In fig. 20b à ̈ mostrata una diversa soluzione, in cui il tessuto à ̈ intessuto ("woven") ed à ̈ formato da filati di trama e ordito standard 125 e fili elettrici 126, ad esempio di rame o alluminio, sono inglobati direttamente all'interno di almeno alcuni dei filati 125, ad esempio ritorti contemporaneamente.
In entrambe le soluzioni, i fili elettrici 121 e 126 sono generalmente isolati, ad esempio dotati di una guaina o un rivestimento dielettrico.
La rete 100 à ̈ quindi di tipo modulare e i dispositivi 104 (alcune forme di realizzazione dei quali sono discusse più avanti) sono intercambiabili, in modo da consentire il posizionamento ogni volta di dispositivi 104 aventi elementi funzionali 112 diversi, a seconda degli scopi previsti. Questo consente di ottenere sistemi che globalmente hanno caratteristiche anche molto diverse fra loro in base al tipo di bottoni intelligenti utilizzati.
I dispositivi 104, l'unità di alimentazione 106 e il capo di abbigliamento 101 vengono fabbricati separatamente e sono isolati galvanicamente fra loro, rendendo il sistema molto affidabile, flessibile, riparabile, configurabile e adatto ad essere indossato. Il capo di abbigliamento 101 può essere anche lavato in modo convenzionale, preferibilmente rimuovendo preliminarmente i bottoni intelligenti.
Le figure 21a e 21b mostrano una forma di realizzazione del nodo principale 105 e dell'unità di alimentazione 106.
In dettaglio, come visibile dalla sezione trasversale di fig. 21b, l'unità di alimentazione 106 à ̈ chiusa in un involucro 130, ad esempio di plastica, ed à ̈ alloggiata in una tasca 133 del capo di abbigliamento 101 sovrastante l'antenna cablata 107, in modo che l'antenna embedded 108 e l'antenna cablata 107 siano accoppiate magneticamente e quest'ultima possa ricevere potenza per l'alimentazione dell'intera rete 100.
L'antenna cablata 107 dell'unità di alimentazione 106 (così come l'antenna cablata 110 dei bottoni intelligenti 104) può essere realizzata semplicemente mediante una spira di materiale conduttivo per linee RF ed antenne (quale ad esempio un filo di alluminio o di lega con alluminio o ricoperto con alluminio, in modo da evitare l'ossidazione). L'antenna cablata 107 à ̈ formata dagli stessi fili conduttivi che formano anche la linea elettrica 102 ed à ̈ anch’essa solidale al tessuto del capo 101 in modo simile a quanto discusso precedentemente con riferimento alle fig. 20a e 20b, oppure i fili conduttivi possono essere cuciti su un tessuto pre-esistente.
La tasca 133 può essere un taschino di tipo standard del capo 101, o una tasca apposita, dotata di una chiusura (non mostrata), ad esempio una cerniera o una chiusura di velcro che ne consente una facile apertura per la rimozione dell'unità di alimentazione 106 insieme al relativo involucro 130, ad esempio per la sostituzione della batteria 115 o per sostituire l’intera unità di alimentazione 106, quando la batteria 115 à ̈ scarica.
La fig. 22a mostra una forma di realizzazione in cui l'antenna cablata 107 à ̈ almeno formata da un filo conduttivo 122 e una porzione di filo separata 124 a forma di U à ̈ disposta fra il tratto di andata e quello di ritorno del filo conduttivo 122 in modo da formare due condensatori di fringing 134 in serie fra loro. In questo modo, i condensatori di fringing 134 formano, con la spira dell'antenna 107, un circuito LC parallelo costituente un’antenna risonante che permette un migliore trasferimento di energia dall'unità di alimentazione 106 al nodo principale 105.
La figura 22b mostra una variante della fig. 22a, in cui il condensatore di fringing 134 Ã ̈ formato da due tratti paralleli e ravvicinati del filo conduttivo 122.
La figura 23 mostra una forma di realizzazione del nodo principale 105 in cui uno schermo magnetico 137 si estende nel tessuto del capo 101 al di sotto dell'antenna cablata 107 del nodo principale 105 (si veda anche la fig. 24). Lo schermo magnetico 137 Ã ̈ formato da un film magnetico, ad esempio una lega di cobalto o nichel o un materiale magnetico dolce, con configurazione ("pattern") differente, ad esempio formante una geometrica piana regolare o irregolare, quale un rettangolo o quadrato o un disegno formato da segmenti, connessi o meno, il cui inviluppo copre l'intera area dell'antenna cablata 107.
Lo schermo magnetico 137 permette di schermare il campo magnetico generato nei confronti della persona che indossa il capo di abbigliamento 101 e quindi ridurre le influenze pericolose soprattutto nel caso in cui i segnali scambiati sulla rete 100 abbiano elevata frequenza, ad esempio di 1 GHz. In una variante lo schermo magnetico può essere sostituito da uno schermo conduttivo, ad esempio di alluminio.
Lo schermo magnetico 137 può inoltre fare parte di una gabbia magnetica 139 includente anche una porzione superiore 138, come mostrato nelle figure 24 e 25, in modo da ottenere un buon confinamento del campo magnetico all'interno della tasca 133.
In fig. 24, la porzione superiore 138 della gabbia magnetica 139 à ̈ formata all'interno dell'involucro 130 dell'unità di alimentazione 106 ed à ̈ costituita anch'essa da un film magnetico, con struttura e materiali analoghi a quelli dello schermo magnetico 137, ad eccezione del fatto di estendersi spazialmente in modo da definire cinque superfici di un poliedro.
In alternativa, secondo quanto mostrato in fig. 25, la porzione superiore 138 può essere realizzata nel tessuto della tasca 103 e può essere connessa o meno allo schermo magnetico 137. Ovviamente, in entrambi i casi, la gabbia magnetica 139 à ̈ elettricamente isolata dai fili conduttivi 122, 123.
La fig. 26 mostra una forma di realizzazione in cui il nodo principale 105 à ̈ accoppiato con un telefono cellulare 142 inseribile in una tasca 143 del capo di abbigliamento 101, ad esempio una tasca o taschino usuale. Qui, il telefono cellulare 142 à ̈ dotato di una propria antenna 144 di tipo induttivo, analoga alle antenne embedded 111 dei dispositivi 104 o dell'antenna embedded 108 dell'unità di alimentazione 106 e accoppiata con l'antenna cablata 107 prevista in corrispondenza della tasca 143. In alternativa, l'antenna 144 può essere formata da un’antenna 144a di tipo hertziano (come mostrato nel dettaglio ingrandito di fig. 26) e da un’antenna 144b di tipo induttivo, accoppiata alla stessa antenna cablata 107 sul capo di abbigliamento 101.L'antenna 144b di tipo induttivo ha lo scopo di fornire energia, mentre l’antenna 144a di tipo hertziano ha una equivalente antenna (non mostrata e simile all’antenna 144a stessa) sul capo di abbigliamento 101 e può essere usata per le comunicazioni.
Con tale soluzione, il telefono cellulare 142 opera come interfaccia fra la rete 100 e il mondo esterno ed à ̈ in grado ad esempio di inviare segnali all'esterno, ad esempio parametri vitali misurati per l'analisi medica e/o segnali di allarme.
Le figure 27b, 27b e 28 mostrano possibili implementazioni del bottone intelligente, indicato con 150 e della relativa antenna cablata 110. Qui, il bottone intelligente 150 ha struttura simile a quella dei bottoni automatici noti e comprende un corpo a fungo 151 e un anello di fissaggio 152. Il corpo a fungo 151 à ̈ dotato di un gambo 153 e di una testa 154 e l'anello di fissaggio 152 presenta un foro 155 destinato ad alloggiare la porzione terminale del gambo 153. A tale scopo, il corpo a fungo 151 e l’anello di fissaggio 152 sono realizzati di materiale parzialmente cedevole, preferibilmente plastica, e hanno dimensioni tali da generare una connessione a interferenza tale da bloccare con sicurezza il gambo 153 all'interno del foro 155 (bloccaggio a pressione). In alternativa, il gambo 153 può avere diametro leggermente inferiore a quello del foro 155 ma essere dotato di una sporgenza periferica cooperante con una scanalatura anulare dell'anello di fissaggio 152 o viceversa, in modo da garantire inoltre il posizionamento costante reciproco. In alternativa, possono essere previsti altri mezzi di incastro noti, ad esempio a vite, a calamita.
Il capo di abbigliamento 101 à ̈ disposto fra la testa 154 e l'anello di fissaggio 152 ed à ̈ dotato, in corrispondenza del nodo intermedio 103, di un'apertura passante 160 all'interno della quale si estende il gambo 153. L'apertura passante 160 ha diametro uguale o poco superiore a quello del gambo 153; inoltre la testa 154 del corpo a fungo 151 e l'anello di fissaggio 152 sono disposti su lati opposti del capo di abbigliamento 101. Nella forma di realizzazione di fig. 27b, all'interno del capo di abbigliamento 101, in corrispondenza del nodo intermedio 103, i fili conduttivi 122, 123 si incurvano a formare porzioni a semiarco 161 circondanti su lati opposti l'asola 160 in modo da formare una sorta di spira costituente l'antenna 110.
La fig. 27b mostra una forma di realizzazione in cui l'antenna cablata 110 à ̈ formata da un primo filo conduttivo 122 che si estende a formare la spira dell'antenna 110 e presenta una porzione 135 di ritorno che à ̈ accoppiata ad un secondo filo conduttivo 125 attraverso un condensatore di fringing 134. Qui, il condensatore di fringing 134 costituisce, con la spira 110, un circuito LC serie formante un’antenna risonante che permette un migliore trasferimento di energia fra il nodo intermedio 103 e il relativo dispositivo 104.
Vantaggiosamente, il condensatore di fringing 134 del circuito LC serie riduce e in certi casi annulla la necessità di creare saldature o collegamenti elettrici fra i fili, in particolare quando la linea elettrica 102 e la relativa pluralità di nodi 103 e sono formati da un solo filo conduttivo, come spiegato sopra.
Ciascun corpo a fungo 151 alloggia un rispettivo dispositivo 104; nell'esempio mostrato, dell'antenna embedded 111 sono mostrate due porzioni corrispondenti alla sezione della spira o delle spire formanti l'antenna embedded 111 stessa. Inoltre, all'interno del gambo 153 à ̈ alloggiato un elemento funzionale 112, qui ad es. un elettrodo/sensore 162, mentre un altro elemento funzionale 112, ad esempio un'interfaccia 163, à ̈ disposto nella testa 154. La posizione e il numero di elementi funzionali 112 sono solamente indicativi e possono variare a seconda delle esigenze. L'interfaccia 163 può comprendere ad esempio un elemento a LED, un microfono, un altoparlante, un interruttore o una membrana per tastiera, per l'introduzione di un dato. Il circuito elettronico 113 à ̈ qui alloggiato nella testa 154 ed à ̈ collegato all'antenna embedded 111 e agli elementi funzionali 112. Anche qui, il circuito elettronico 113 può comprendere un circuito integrato, un SoC, un SIP e simili. In generale, l'elemento o gli elementi funzionali 112, il circuito o i circuiti elettronici 113 possono essere disposi variamente, in base alle esigenze specifiche. Inoltre, in una variante non mostrata, l'antenna embedded 111 può essere integrata all'interno del circuito elettronico 113.
In figura 28, l'anello di fissaggio 152 contiene un elemento a schermo 164, di forma anulare e realizzato tramite un film magnetico o conduttivo, simile allo schermo magnetico 137 di fig. 24.27b
Nell'esempio di realizzazione di fig. 29, gli elementi funzionali 112 possono comprendere un contenitore, vaschetta o fiala 167 e una siringa 169 collegati reciprocamente mediante un condotto 166. In dettaglio, qui il contenitore 167, riempito con un medicinale 168 (ad esempio insulina), à ̈ disposto ad es. nella testa 154 ed à ̈ collegato alla siringa 169, rappresentata solo schematicamente. La superficie superiore della testa 154 à ̈ formata qui da una parete trasparente 170 per ispezionare il contenitore 167, ad esempio per evidenziare quando questo à ̈ vuoto. Il circuito elettronico 113, qui incorporante l'antenna 111, può regolare il passaggio del medicinale 168 dal contenitore 167 alla siringa 169, comandando una valvola 172 nel condotto 166.
Il bottone intelligente 150 di fig. 29 può essere ad esempio un componente a singolo uso, da sostituire dopo lo svuotamento del contenitore 167. Inoltre, altri bottoni intelligenti 150 della rete 100 possono eseguire il monitoraggio di grandezze prefissate (ad esempio il contenuto di zuccheri nel sangue della persona che indossa il capo 101) per poter erogare in modo programmato quantità prefissate del medicinale 168 quando necessario.
In figura 30, il contenitore 167 à ̈ collegato ad un canale di ingresso 173 una cui estremità sporge dalla testa 154. Il canale di ingresso 173 à ̈ vantaggiosamente dotato di elementi di chiusura non mostrati e/o à ̈ collegato ad un serbatoio esterno non mostrato e consente il riempimento del contenitore 167 quando questo si à ̈ svuotato.
Le figure 31-35 si riferiscono ad una soluzione in cui la rete 100 si estende su differenti capi di abbigliamento 101 o diverse parti di uno stesso capo separate da una discontinuità, ad esempio diversi lembi 101a, 101b di una giacca (come mostrato in fig. 31), ma che sono collegabili tramite bottoni o altro sistema di chiusura che comporta una sovrapposizione di lembi di tessuto, nel caso in cui serva trasferire potenza e quindi sia necessario un accoppiamento magnetico near field oppure le antenne potrebbero essere vicine fra loro nel caso esse siano usate solo per la comunicazione, e in questo caso si possono quindi usare anche antenne far field (non mostrate).
In questo caso, la rete 100 à ̈ formata da due o più porzioni di rete 100a e 100b le cui linee elettriche 102a, 102b non sono connesse elettricamente fra loro a causa di almeno una linea di interruzione fisica.
Secondo quanto mostrato in fig. 31, un solo nodo principale 105 alimenta le porzioni di rete 100a e 100b. Queste presentano una pluralità di nodi di estremità 180a, 180b disposti in corrispondenza di elementi di abbottonatura (asole, bottoni, automatici, cerniere), ad esempio in prossimità del bordo del rispettivo lembo 101a, 101b del capo 101. In pratica, ovviamente, i nodi di estremità 180a e i nodi di estremità 180b sono in ugual numero e sono disposti in modo che la sovrapposizione dei due lembi 101a, 101b dello stesso capo 101 o di due differenti capi (non mostrato) e l'eventuale operazione di abbottonatura porti ad una sovrapposizione fra ciascun seminodo 180a e un rispettivo seminodo 180b. I nodi di estremità 180a, 180b sono costituiti essenzialmente ciascuno da una rispettiva antenna a spira 183a, 183b annegata nel tessuto del capo di abbigliamento 101; in questo modo, l'operazione di chiusura o fissaggio dei due lembi 101a, 101b comporta la sovrapposizione delle antenne a spira 183 e quindi l'accoppiamento magnetico delle porzioni di rete 100a e 100b in corrispondenza dei nodi di estremità 180a, 180b (accoppiamento "near field").
Quindi, in questo caso, la rete 100 può comprendere un solo nodo principale 105 e una sola unità di alimentazione 106.
La fig. 32 mostra la sezione trasversale del capo di abbigliamento 101 in caso di abbottonatura del capo 101 attraverso bottoni automatici 181 (ad es. snap fastener, snap, popper, press stud). In dettaglio, ciascun bottone automatico 181 à ̈ formato da due metà 181a, 181b simili a quelle di un bottone automatico tradizionale, e sono dotati di anellini di bloccaggio 182. Anche qui, i nodi 180a, 180b sono formati all'interno del tessuto del capo 101.
In alternativa, i bottoni automatici 181 possono realizzare una connessione elettrica fra le linee 102a, 102b di ciascuna semirete, sfruttando la contiguità e contatto diretto fra le due metà 181a, 181b dei bottoni automatici 181 stessi. In questo caso ciascun bottone automatico 181 può comprendere dei connettori (formati da porzioni conduttive che si incastrano fra loro) per realizzare almeno una connessione elettrica. In questo caso le antenne 183 possono essere presenti o meno.
Un dispositivo 104 può anche essere realizzato annegato in una delle due metà 181a, 181b del bottone automatico 181, che opererebbe dunque come bottone intelligente.
Le figg. 33a e 33b sono relative ad un capo di abbigliamento 101 dotato di un sistema di abbottonatura a bottone e asola. In questo caso, i nodi di estremità 180a possono essere realizzati in corrispondenza di asole 185 e i nodi di estremità 180b possono essere realizzati in corrispondenza di bottoni 186 del tipo cucito tramite filo 187 sul rispettivo lembo del capo 101.
Qui, i nodi di estremità 180a, 180b sono ancora formati ciascuno da una rispettiva antenna a spira 183a, 183b annegata o fissata nel rispettivo lembo del capo di abbigliamento 101, in modo che l'operazione di abbottonatura porta alla sovrapposizione delle antenne a spira 183. Le due antenne a spira 183a, 183b hanno dimensioni comparabili. Inoltre, anche qui, il bottone 186 può annegare un dispositivo 104 accoppiato, tramite la rispettiva antenna 111, alle antenne a spira 183 sottostanti. Ad esempio l'antenna 111 del dispositivo 104 può essere realizzata sulla periferia del bottone 186, ad esempio formata sulla superficie superiore o inferiore del bottone 186.
In alternativa, il bottone 186 può annegare l'antenna 111 del dispositivo 104 e l'antenna a spira 183b del seminodo 180b può essere formata nel rispettivo lembo del capo 101b al di sotto dell'antenna 111.
Nelle figure 34 e 35, un filo 191 che tiene il bottone 186 attaccato al rispettivo lembo 101b del capo 101 à ̈ realizzato di materiale magnetico. Qui, il bottone 186 alloggia l'antenna del dispositivo 104, indicata con 192 e disposta esternamente al dispositivo 104. L'antenna 192 può avere ad esempio forma ad 8 rovesciato, in modo da formare due spire affiancate e contigue, circondanti ciascuna un rispettivo foro 193 del bottone 186. Il nodo 180b può qui essere formato da una analoga antenna a doppia spira 194 (una delle quali aperta, per la connessione con la linea elettrica 102b), come visibile in fig. 36, nella quale il bottone 186 non à ̈ stato rappresentato per chiarezza rappresentativa. Qui, l'antenna a spira 183b forma due circonferenze 195 e 196, di cui la circonferenza 195 à ̈ esterna ed à ̈ sostanzialmente congruente e sovrapponibile (dopo l'abbottonatura, all'antenna a spira 183a sull'altro lembo 101a e la circonferenza 196 à ̈ interna e passa fra i fori 193 del bottone 186 in modo da accoppiarsi con l'antenna 192 del dispositivo 104. In alternativa, il nodo 180b può essere realizzato a singola spira disposta al di sotto di una delle due spire dell'antenna a doppia spira 192.
Secondo un'altra alternativa, il bottone 186 può non alloggiare alcun dispositivo 104 o il dispositivo 104 può avere una propria antenna embedded 111 in alternativa alla antenna a doppia spira 192.
La presenza del filo 191 di materiale magnetico consente di ottenere un aumento dell'accoppiamento magnetico fra i due nodi di estremità 180a, 180b ed eventualmente il dispositivo 104.
Inoltre, la circonferenza esterna 195 consente un buon accoppiamento con l'antenna a spira 183a sull'altro lembo 101a, e la circonferenza interna 196 consente un buon accoppiamento con l'antenna a doppia spira 192.
Secondo una variante non mostrata, l'antenna a spira 183b può essere formata da una singola spira, passante fra i fori 193 del bottone 186, di forma circolare o poligonale. Questa soluzione à ̈ particolarmente adatta nel caso di bottone 186 avente antenna a doppia spira 192, come in fig. 34.
Le figg. 37 e 38 mostrano un bottone intelligente 197 utilizzabile per collegare due reti separate tramite un collegamento far field, ad esempio la rete 100 con una rete domotica o un impianto musicale, come mostrato nella porzione tratteggiata della linea elettrica 102 di fig. 31.
Il bottone intelligente 197 ha due gambi 198, 199 sporgenti da una singola testa 200 e destinati ad estendersi ciascuno attraverso una rispettiva apertura 201 e 202 del capo di abbigliamento 101. I gambi 198, 199 sono fissati attraverso rispettivi anelli di fissaggio 253, nel modo descritto per il gambo 153 di fig. 28. In alternativa, può essere previsto un singolo elemento di fissaggio, dotato di due fori per l'incastro, il collegamento a scatto o ad interferenza con i gambi 198, 199.
Il bottone intelligente 197 alloggia uno o più elementi funzionali 112, uno o più circuiti elettronici 113 e due antenne embedded 111, una per ogni gambo 198, 199.
Il capo di abbigliamento 101 presenta una prima antenna cablata 205 circondante uno dei fori, qui il foro 201, in modo analogo a quanto descritto con riferimento alla fig. 27. La prima antenna cablata 205 à ̈ formata dai fili conduttivi 122, 123 ed à ̈ accoppiata magneticamente ad una delle antenne embedded 111 del bottone intelligente 197. Inoltre, il capo di abbigliamento 101 presenta un'antenna herziana formata da due dipoli 206a e 206b, collegati tramite conduttori elettrici 207 ad una seconda antenna cablata 208 estendentesi intorno all'altro foro, qui il foro 200, e accoppiata con l'altra antenna embedded 111 del bottone intelligente 197.
Tale soluzione può essere utilizzata in particolare nel caso in cui l'unità di alimentazione 106 non sia dotata di un'antenna far field.
La fig. 39 mostra un'architettura che consente il collegamento fra due diverse reti 210 e 211, ciascuna delle quali realizzata nel modo descritto per la rete 100. Le reti 210, 211 possono essere realizzate su uno stesso capo di abbigliamento 101 o su due capi di abbigliamento adiacenti, quali ad es. i pantaloni e la maglia di una tuta. Le due reti 210, 211 sono accoppiate fra loro attraverso due antenne 215, in near field nel caso in cui si ha un'unica unità di alimentazione 106 per le due reti 210, 211, ad esempio disposta nella rete 211. Le due reti 210, 211 sono accoppiate fra loro attraverso due antenne 215 o in far field, nel caso in cui entrambe le reti abbiano una loro unità di alimentazione 106. Una delle due reti, ad es. la rete 211, può essere accoppiata ad un telefono cellulare 142 che consente la connessione con l'esterno; in questo caso, il telefono cellulare 142 può anche comprendere l’unità di alimentazione 106.
Una delle due reti 210, 211 può essere disposta anche su on oggetto diverso da un capo di abbigliamento, ad esempio su un bracciale di orologio; può essere dotata di un visualizzatore per visualizzare segnali generati dai sensori dell'altra rete e può non avere una unità di alimentazione, ricevendo la potenza elettrica necessaria per il suo funzionamento dall'altra rete.
La rete qui descritta presenta numerosi vantaggi. Infatti, essa può essere realizzata su supporti flessibili e quindi consente di disporre dispositivi elettronici, di per sé non flessibili, dovunque sia necessario, dato che la connessione fra i dispositivi avviene senza contatto e quindi la piegatura del supporto non comporta il rischio di interruzione della connessione elettrica.
Inoltre essa à ̈ modulare, e può essere adattata con facilità alle specifiche esigenze, inserendo o fissando dispositivi adatti allo scopo.
Risulta infine chiaro che alla rete qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito protettivo della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
Ad esempio, nella soluzione delle figg. 1-17, vie magnetiche possono attraversare i dispositivi 1 per migliorare l'accoppiamento fra le antenne 4 e le strisce magnetiche 17, permettendo inoltre di utilizzare una singola striscia che eventualmente può essere chiusa a formare un anello o toroide.
Le singole soluzioni tecniche descritte nelle diverse forme di realizzazione possono essere combinate variamente fra di loro, in modo da realizzare innumerevoli implementazioni, a seconda delle esigenze.

Claims (24)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Rete (100) di dispositivi elettronici, comprendente: un substrato flessibile (15; 101); una pluralità di dispositivi elettronici (1; 104) fissati al substrato flessibile, i dispositivi elettronici avendo mezzi di accoppiamento reciproco (4; 111) di tipo senza contatto.
  2. 2. Rete secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun dispositivo elettronico (1; 104) comprende una piastrina o un sistema complesso integrante un circuito di rice-trasmissione (3) collegato ai mezzi di accoppiamento reciproco (4; 111) e una parte funzionale (7, 8; 112) collegata al circuito di rice-trasmissione e includente almeno un elemento scelto fra: sensore, attuatore, trasduttore, interfaccia, elettrodo, memoria, unità di controllo, unità di alimentazione, convertitore, adattatore, circuito digitale, circuito analogico, circuito RF, sistema micro-elettromeccanico, elettrodo, pozzetto, cella, contenitore per liquidi.
  3. 3. Rete secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui i mezzi di accoppiamento reciproco (4; 111) sono mezzi di accoppiamento magnetico includenti almeno una prima antenna (4; 111) near field.
  4. 4. Rete secondo la rivendicazione 3, in cui il supporto flessibile à ̈ un substrato (15) di materiale plastico annegante i dispositivi elettronici (1) e porta almeno una prima striscia (17) di materiale magnetico che si estende al di sopra del o nel substrato flessibile ed à ̈ accoppiata magneticamente con l'antenna (4) dei dispositivi elettronici.
  5. 5. Rete secondo la rivendicazione 4, comprendente una seconda striscia (17) di materiale magnetico estendentesi a distanza dalla prima striscia (17).
  6. 6. Rete secondo la rivendicazione 5, in cui i mezzi di accoppiamento reciproco comprendono una seconda antenna (4), la prima antenna (4) essendo allineata alla prima striscia (17) o ad espansioni (40) di questa e la seconda antenna (4) essendo allineata alla seconda striscia (17) o ad espansioni di questa.
  7. 7. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-6, in cui ciascun dispositivo (1) comprende inoltre almeno una via magnetica (31) estendentesi al di sotto della prima striscia magnetica (17) e attraverso la prima antenna (4) e almeno una regione magnetica (32) si estende al di sotto della prima antenna (4), collegata alla via magnetica (31).
  8. 8. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-7, comprendente inoltre un generatore magnetico (18) collegato ad una estremità della striscia (17).
  9. 9. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-6, comprendente inoltre un generatore magnetico (18) collegato ad una prima estremità della prima e della seconda striscia (17); la prima e la seconda striscia (17) avendo una seconda estremità reciprocamente collegate.
  10. 10. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5, 6, 9, in cui il dispositivo elettronico (1) comprende una prima e una seconda superficie maggiore (10, 11) e la prima e la seconda striscia (17) si estendono entrambe sulla prima superficie maggiore (10) oppure la prima striscia (17) si estende sulla prima superficie maggiore (10) e la seconda striscia (17) si estende sulla seconda superficie maggiore (11) e una via magnetica di connessione (57) si estende attraverso il dispositivo elettronico (1) o il substrato flessibile (15) per la connessione fra la seconda striscia e la prima superficie maggiore.
  11. 11. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-10, comprendente una pluralità di substrati flessibili (15a-15c) sovrapposti, ciascun substrato della pluralità annegando una propria pluralità di dispositivi elettronici (1).
  12. 12. Rete secondo una delle rivendicazioni 1-3, in cui il substrato flessibile (101) à ̈ un tessuto e porta una pluralità di nodi di connessione (103) e almeno una linea elettrica (102) collegante elettricamente i nodi di connessione; ciascun nodo di connessione comprendendo una antenna di rete (110) affacciata all'antenna (111) di un rispettivo dispositivo elettronico (104).
  13. 13. Rete secondo la rivendicazione 12, in cui ciascun dispositivo elettronico (104) Ã ̈ annegato in un corpo di materiale isolante (151) avente mezzi di connessione meccanica (153) con il tessuto.
  14. 14. Rete secondo la rivendicazione 12 o 13, comprendente inoltre un nodo principale (105) accoppiato magneticamente ad una unità di alimentazione (106) alloggiata in una tasca (133) del tessuto (101).
  15. 15. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12-14, in cui una linea elettrica (102) Ã ̈ collegata ad una antenna far-field (120; 144; 206) per il collegamento con l'esterno.
  16. 16. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12-15, in cui una linea elettrica (102) Ã ̈ annegata all'interno del tessuto (101).
  17. 17. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12-16, comprendente uno schermo magnetico (137); disposto almeno al di sotto di ciascun nodo (103, 105).
  18. 18. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 13-17, in cui il corpo à ̈ un bottone a pressione (151) e comprende una testa (154) e un gambo (153) attraversante il tessuto (101) e bloccato da un anello di fissaggio (152), la testa del bottone e il gambo essendo disposti su lati opposti del tessuto (101) e l'antenna di rete (110) essendo formata da una spira di materiale magnetico.
  19. 19. Rete secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12-17, in cui il tessuto (101) presenta due lembi (101a, 101b) collegabili reciprocamente, ciascun lembo essendo dotato di una semirete (100a, 100b) e di nodi di estremità (180) destinati ad essere accoppiati magneticamente.
  20. 20. Rete secondo la rivendicazione 19, in cui i nodi di estremità comprendono asole (185) circondate da rispettive antenne (183b) e sovrapponibili reciprocamente; semibottoni (181) di tipo a pressione essendo inseriti in ciascuna asola per il fissaggio reciproco dei due lembi (101a, 101b).
  21. 21. Rete secondo la rivendicazione 19, in cui i nodi di estremità (180a) di una prima semirete (100a) comprendono una pluralità di asole (185) circondate ciascuna da una rispettiva antenna di estremità (183a) e i nodi di estremità (180b) di una seconda semirete (100b) comprendono una rispettiva pluralità di antenne di estremità (183b) e una corrispondente pluralità di bottoni cuciti (186).
  22. 22. Rete secondo la rivendicazione 21, in cui almeno alcuni bottoni cuciti (186) alloggiano un rispettivo dispositivo elettronico (104).
  23. 23. Bottone intelligente (150) per l'uso nella rete (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 12-22, alloggiante un dispositivo elettronico (104) comprendente una piastrina o un sistema complesso integrante mezzi ad antenna (111), un circuito elettronico (113) collegato ai mezzi ad antenna e una parte funzionale (112) collegata al circuito elettronico e includente almeno un elemento scelto fra: sensore, attuatore, trasduttore, interfaccia, elettrodo, memoria, unità di controllo, unità di alimentazione, convertitore, adattatore, circuito digitale, circuito analogico, circuito RF, sistema micro-elettro-meccanico, elettrodo, pozzetto, cella, contenitore per liquidi.
  24. 24. Metodo di comunicazione in una rete 100 formata su un substrato flessibile (15; 101) portante una pluralità di dispositivi elettronici (1; 104) aventi ciascuno una rispettiva antenna di dispositivo (4; 111), comprendente: trasmettere segnali e potenza nella rete; e trasmettere i segnali e la potenza ai dispositivi elettronici tramite accoppiamento magnetico fra la rete e le antenne di dispositivo.
IT000477A 2012-05-31 2012-05-31 Rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e relativo metodo di comunicazione ITTO20120477A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000477A ITTO20120477A1 (it) 2012-05-31 2012-05-31 Rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e relativo metodo di comunicazione
CN201711038700.XA CN107845498B (zh) 2012-05-31 2013-05-23 组装在柔性支撑件上的电子器件的网络和通信方法
CN201380028610.6A CN104350642B (zh) 2012-05-31 2013-05-23 组装在柔性支撑件上的电子器件的网络和通信方法
PCT/EP2013/060635 WO2013178529A2 (en) 2012-05-31 2013-05-23 Network of electronic devices assembled on a flexible support and communication method
DE112013002708.9T DE112013002708T5 (de) 2012-05-31 2013-05-23 Netzwerk elektronischer Vorrichtungen, die auf einem flexiblen Träger angebracht sind, und Kommunikationsverfahren
US13/905,342 US9520921B2 (en) 2012-05-31 2013-05-30 Network of electronic devices assembled on a flexible support and communication method
US15/375,761 US10250301B2 (en) 2012-05-31 2016-12-12 Network of electronic devices assembled on a flexible support and communication method
US16/272,675 US10715216B2 (en) 2012-05-31 2019-02-11 Network of electronic devices assembled on a flexible support and communication method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000477A ITTO20120477A1 (it) 2012-05-31 2012-05-31 Rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e relativo metodo di comunicazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120477A1 true ITTO20120477A1 (it) 2013-12-01

Family

ID=46690634

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000477A ITTO20120477A1 (it) 2012-05-31 2012-05-31 Rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e relativo metodo di comunicazione

Country Status (5)

Country Link
US (3) US9520921B2 (it)
CN (2) CN104350642B (it)
DE (1) DE112013002708T5 (it)
IT (1) ITTO20120477A1 (it)
WO (1) WO2013178529A2 (it)

Families Citing this family (27)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20120477A1 (it) * 2012-05-31 2013-12-01 St Microelectronics Srl Rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e relativo metodo di comunicazione
US8986125B2 (en) 2013-03-14 2015-03-24 Valve Corporation Wearable input device
US10348138B2 (en) * 2014-03-27 2019-07-09 Humavox Ltd. Probes arrangement
US12381412B2 (en) * 2014-11-18 2025-08-05 Li Zhijian Wireless charging system for backpack or other luggage
US20160301482A1 (en) * 2014-12-27 2016-10-13 Intel Corporation Sleeved garment equipped for human body communication
CN207517887U (zh) * 2015-02-24 2018-06-19 株式会社村田制作所 天线装置以及rfid系统
KR102597123B1 (ko) * 2015-04-21 2023-11-03 쓰리엠 이노베이티브 프로퍼티즈 컴파니 고 유전성 공진기를 가진 도파관
US10411320B2 (en) 2015-04-21 2019-09-10 3M Innovative Properties Company Communication devices and systems with coupling device and waveguide
CN108352859A (zh) * 2015-12-22 2018-07-31 巴鲁夫股份有限公司 用于无接触地继续拧能量传输的能量传输设备和用于无接触地进行能量传输的方法
JP6069548B1 (ja) * 2016-01-22 2017-02-01 日本電信電話株式会社 ループアンテナアレイ群
KR102058613B1 (ko) * 2016-03-17 2019-12-23 조선대학교산학협력단 에너지 하베스팅 소자를 이용한 휴대 기기의 충전 장치 및 방법
US10447406B1 (en) * 2016-05-20 2019-10-15 General Atomics Magnetic antenna structures having spatially varying profiles
US20190181685A1 (en) * 2017-12-08 2019-06-13 Atmosic Technologies Inc. Method and apparatus for wireless transmission and reception of power
CN111078387B (zh) * 2017-12-25 2024-01-23 贵阳忆芯科技有限公司 中断聚合装置及其方法
DE102018109267A1 (de) * 2018-04-18 2019-10-24 Balluff Gmbh Befestigungselement für elektrische Einrichtungen
US11178616B2 (en) 2018-09-04 2021-11-16 Atmosic Technologies Inc. Staged wireless device wake-up
US11081783B2 (en) 2018-09-18 2021-08-03 Micron Technology, Inc. Integrated antenna using through silicon vias
KR20200100967A (ko) * 2019-02-19 2020-08-27 주식회사 엘지화학 Ic 칩 및 이를 이용한 회로 시스템
EP3942602A4 (en) 2019-03-20 2023-10-04 Cipher Skin FLEXIBLE CIRCUIT DESIGN FOR MONITORING PHYSICAL BODIES
US11943863B2 (en) * 2019-06-28 2024-03-26 Myant Inc. Electronics-to-textile interconnection method and system
US10862542B1 (en) * 2019-09-11 2020-12-08 Nxp B.V. Near-field converter
TWI762894B (zh) * 2019-11-05 2022-05-01 友達光電股份有限公司 電路裝置
GB202000865D0 (en) * 2020-01-21 2020-03-04 Prevayl Ltd Printed circuit board structure
US12279886B1 (en) * 2020-02-28 2025-04-22 United Services Automobile Association (Usaa) Smart gear
FR3127007B1 (fr) * 2021-09-16 2024-07-12 Vitesco Technologies Capteur pour piloter l’accès à un véhicule automobile, avec une électrode entourée d’une antenne.
US12262479B2 (en) * 2023-03-16 2025-03-25 Uneo Inc. Extension structure of flexible substrates with conductive wires thereon
TWI872933B (zh) * 2024-01-31 2025-02-11 昇雷科技股份有限公司 利用射頻訊號偵測生理狀況的織品模組及其偵測方法

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005106901A2 (en) * 2004-05-04 2005-11-10 Philips Intellectual Property & Standards Gmbh A wireless powering device, an energizable load, a wireless system and a method for a wireless energy transfer
US20060249754A1 (en) * 2005-05-03 2006-11-09 Forman Glenn A Thin embedded active IC circuit integration techniques for flexible and rigid circuits
US20090033467A1 (en) * 2007-07-30 2009-02-05 Stmicroelectronics S.R.L. Rf identification device with near-field-coupled antenna
US20100164671A1 (en) * 2008-12-30 2010-07-01 Stmicroelectronics S.R.L. Integrated electronic device with transceiving antenna and magnetic interconnection
US20100297954A1 (en) * 2009-05-20 2010-11-25 Ahmadreza Rofougaran Method and system for chip-to-chip mesh networks

Family Cites Families (49)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5526172A (en) * 1993-07-27 1996-06-11 Texas Instruments Incorporated Microminiature, monolithic, variable electrical signal processor and apparatus including same
JP3175673B2 (ja) * 1997-11-27 2001-06-11 日本電気株式会社 半導体素子を実装したフレキシブル回路基板ユニットの製造方法
US6262895B1 (en) 2000-01-13 2001-07-17 John A. Forthun Stackable chip package with flex carrier
GB0002935D0 (en) * 2000-02-10 2000-03-29 Koninkl Philips Electronics Nv Portable device antenna
US6823171B1 (en) 2001-03-12 2004-11-23 Nokia Corporation Garment having wireless loopset integrated therein for person with hearing device
US6884653B2 (en) 2001-03-21 2005-04-26 Micron Technology, Inc. Folded interposer
DE10119283A1 (de) * 2001-04-20 2002-10-24 Philips Corp Intellectual Pty System zur drahtlosen Übertragung elektrischer Leistung, ein Kleidungsstück, ein System von Kleidungsstücken und Verfahren zum Übertragen von Signalen und/oder elektrischer Leistung
DE10122324A1 (de) * 2001-05-08 2002-11-14 Philips Corp Intellectual Pty Flexible integrierte monolithische Schaltung
US6590540B1 (en) * 2002-01-31 2003-07-08 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy Ultra-broadband antenna incorporated into a garment
JP2004146526A (ja) * 2002-10-23 2004-05-20 Tomoegawa Paper Co Ltd 電子部材及びその製造方法、並びに半導体装置
EP1656044A2 (en) * 2003-08-11 2006-05-17 Koninklijke Philips Electronics N.V. Magnetic electrical interconnect
EP1692753A1 (en) 2003-12-03 2006-08-23 Koninklijke Philips Electronics N.V. A garment including an inductive button and buttonhole
US6882897B1 (en) * 2004-01-05 2005-04-19 Dennis S. Fernandez Reconfigurable garment definition and production method
KR100621074B1 (ko) 2004-09-08 2006-09-19 삼성전자주식회사 무선 네트워크에서 충돌 없이 링크 조정을 수행하는 방법
US7291907B2 (en) 2005-02-28 2007-11-06 Infineon Technologies, Ag Chip stack employing a flex circuit
WO2006121949A1 (en) * 2005-05-06 2006-11-16 Regents Of The University Of Minnesota Wirelessly coupled magnetic resonance coil
US7810750B2 (en) * 2006-12-13 2010-10-12 Marcio Marc Abreu Biologically fit wearable electronics apparatus and methods
TWI270908B (en) * 2005-12-26 2007-01-11 Chen Han Prec Mould Co Ltd Waterproof button and manufacturing method thereof
US8900970B2 (en) * 2006-04-28 2014-12-02 Semiconductor Energy Laboratory Co., Ltd. Method for manufacturing a semiconductor device using a flexible substrate
US7805657B2 (en) 2006-07-10 2010-09-28 Intel Corporation Techniques to determine transmission quality of a signal propagation medium
JP4923975B2 (ja) * 2006-11-21 2012-04-25 ソニー株式会社 通信システム並びに通信装置
US20090117855A1 (en) * 2006-12-29 2009-05-07 Broadcom Corporation Transceiver for use with multiple antennas and method for use therewith
TWI365524B (en) * 2007-10-04 2012-06-01 Unimicron Technology Corp Stackable semiconductor device and fabrication method thereof
US8301081B2 (en) 2007-11-13 2012-10-30 Microsoft Corporation Physical and MAC adaptation for interference mitigation with cognitive radio
US8791600B2 (en) * 2007-12-21 2014-07-29 Roger J. Soar Vehicle seat inductive charger and data transmitter
US8036168B2 (en) 2008-01-29 2011-10-11 Motorola Solutions, Inc. Method and apparatus for link adaptation by stochastically selecting a transmit parameter
KR100941110B1 (ko) * 2008-02-01 2010-02-10 한국과학기술원 인덕티브 커플링 통신에서의 인덕턴스 보상 방법 및 장치
US8415777B2 (en) * 2008-02-29 2013-04-09 Broadcom Corporation Integrated circuit with millimeter wave and inductive coupling and methods for use therewith
US8085683B2 (en) 2008-04-02 2011-12-27 National University Of Ireland Maynooth Method and apparatus for estimating link quality
JP4645698B2 (ja) * 2008-08-19 2011-03-09 ソニー株式会社 無線通信装置と受電装置
US8421274B2 (en) * 2008-09-12 2013-04-16 University Of Pittsburgh-Of The Commonwealth System Of Higher Education Wireless energy transfer system
US9572532B2 (en) 2009-01-23 2017-02-21 Qualcomm Incorporated Button sensor
CN102428622B (zh) * 2009-05-20 2015-09-09 皇家飞利浦电子股份有限公司 含有具有超薄屏蔽层的电感接收线圈的电子设备和方法
US8593256B2 (en) * 2009-06-23 2013-11-26 Avery Dennison Corporation Washable RFID device for apparel tracking
US20110019370A1 (en) 2009-07-27 2011-01-27 Gainteam Holdings Limited Flexible circuit module
US8878652B2 (en) * 2009-11-13 2014-11-04 Zih Corp. Encoding module, associated encoding element, connector, printer-encoder and access control system
US20110145973A1 (en) * 2009-12-22 2011-06-23 Guy Cohen Garment with raisable bottom portion
EP2612420B1 (en) * 2010-09-03 2018-06-20 Cynetic Designs Ltd A system for inductive power transmission in a garment
US8598747B2 (en) * 2010-11-23 2013-12-03 Apple Inc. Wireless power utilization in a local computing environment
JP5740484B2 (ja) * 2010-12-22 2015-06-24 カーディオインサイト テクノロジーズ インコーポレイテッド 多層センサー装置
JP5677875B2 (ja) * 2011-03-16 2015-02-25 日立マクセル株式会社 非接触電力伝送システム
ITMI20111415A1 (it) * 2011-07-28 2013-01-29 St Microelectronics Srl Sistema di scheda di misura (probe card) per il testing senza fili (wireless) di dispositivi integrati
ITTO20120477A1 (it) * 2012-05-31 2013-12-01 St Microelectronics Srl Rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e relativo metodo di comunicazione
US9213874B2 (en) * 2012-07-06 2015-12-15 Djb Group Llc RFID smart garment
US9166276B2 (en) * 2012-10-30 2015-10-20 Texas Instruments Incorporated Multifunction single antenna for contactless systems
US9446186B2 (en) * 2013-03-01 2016-09-20 Bigfoot Biomedical, Inc. Operating an infusion pump system
WO2016149564A1 (en) * 2015-03-17 2016-09-22 Girouard Michael P Nmes garment
US20170085296A1 (en) * 2015-04-14 2017-03-23 Great Giant Fibre Garment Co., Ltd. Near field communication built-in garment accessory
US20180085283A1 (en) * 2016-09-26 2018-03-29 NeoSensory, Inc. c/o TMCx+260 System and method for sensory output device attachment

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005106901A2 (en) * 2004-05-04 2005-11-10 Philips Intellectual Property & Standards Gmbh A wireless powering device, an energizable load, a wireless system and a method for a wireless energy transfer
US20060249754A1 (en) * 2005-05-03 2006-11-09 Forman Glenn A Thin embedded active IC circuit integration techniques for flexible and rigid circuits
US20090033467A1 (en) * 2007-07-30 2009-02-05 Stmicroelectronics S.R.L. Rf identification device with near-field-coupled antenna
US20100164671A1 (en) * 2008-12-30 2010-07-01 Stmicroelectronics S.R.L. Integrated electronic device with transceiving antenna and magnetic interconnection
US20100297954A1 (en) * 2009-05-20 2010-11-25 Ahmadreza Rofougaran Method and system for chip-to-chip mesh networks

Also Published As

Publication number Publication date
CN104350642B (zh) 2017-11-21
US10715216B2 (en) 2020-07-14
US20130324041A1 (en) 2013-12-05
US10250301B2 (en) 2019-04-02
US20170093024A1 (en) 2017-03-30
CN107845498A (zh) 2018-03-27
DE112013002708T5 (de) 2015-02-26
US20190181918A1 (en) 2019-06-13
CN104350642A (zh) 2015-02-11
WO2013178529A3 (en) 2014-05-15
WO2013178529A2 (en) 2013-12-05
US9520921B2 (en) 2016-12-13
CN107845498B (zh) 2020-03-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120477A1 (it) Rete di dispositivi elettronici fissati ad un supporto flessibile e relativo metodo di comunicazione
EP3752054B1 (en) Fabric-based items with stretchable bands
EP3488208B1 (en) Fabric-based devices with force sensing
Wagih et al. Microwave-enabled wearables: Underpinning technologies, integration platforms, and next-generation roadmap
JP6137362B2 (ja) 無線icデバイス用部品及び無線icデバイス
JP6146550B2 (ja) アンテナ装置および通信端末装置
US9851336B2 (en) Gas sensor package
US10761605B1 (en) Knit data input glove
TWI581080B (zh) 智慧腕錶結構
JPWO2005018365A1 (ja) ファスナー及び同ファスナーを被着した被着体
CN110923897B (zh) 具有电气部件的织物制品
CN104798447B (zh) 柔性计算织物
US20220069625A1 (en) Wearable Loops with Embedded Circuitry
JP2022544569A (ja) センサ信号を処理するための装置
JP2009082730A (ja) ファスナー及び同ファスナーを被着した被着体
RO133013B1 (ro) Etichetă rfid pentru medii agresive cu cuplaj inductiv în buclă dublă
KR102457451B1 (ko) 제1레이어 및 제2레이어의 합착구조로 이루어진 온도 감지 장치 및 상기 온도 감지 장치를 포함하는 패치형 온도계
KR20200022797A (ko) 자성체를 이용한 탈부착 가능 웨어러블 장치
SE1300273A1 (sv) Paketering & Funktionell design av en Elektronisk Fingerring, bestående av induktiv laddning och extern, estetisk antennmed lång drifttid