ITTO20120286A1 - Sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo - Google Patents

Sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120286A1
ITTO20120286A1 IT000286A ITTO20120286A ITTO20120286A1 IT TO20120286 A1 ITTO20120286 A1 IT TO20120286A1 IT 000286 A IT000286 A IT 000286A IT TO20120286 A ITTO20120286 A IT TO20120286A IT TO20120286 A1 ITTO20120286 A1 IT TO20120286A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
sector
sectors
adjacent
mandrel
Prior art date
Application number
IT000286A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Iovine
Ettore Mostarda
Guido Sibona
Original Assignee
Alenia Aermacchi Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alenia Aermacchi Spa filed Critical Alenia Aermacchi Spa
Priority to IT000286A priority Critical patent/ITTO20120286A1/it
Priority to US13/852,031 priority patent/US9038687B2/en
Priority to CA2810765A priority patent/CA2810765C/en
Priority to EP13161889.4A priority patent/EP2644359B1/en
Priority to RU2013114254A priority patent/RU2619740C2/ru
Priority to JP2013071859A priority patent/JP6157175B2/ja
Priority to ES13161889.4T priority patent/ES2557753T3/es
Priority to BR102013007794-1A priority patent/BR102013007794B1/pt
Priority to CN201310111335.6A priority patent/CN103358562B/zh
Priority to KR1020130035411A priority patent/KR102053090B1/ko
Publication of ITTO20120286A1 publication Critical patent/ITTO20120286A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/44Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles
    • B29C33/48Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with means for collapsing or disassembling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/0046Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by constructional aspects of the apparatus
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/44Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles
    • B29C33/48Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with means for collapsing or disassembling
    • B29C33/485Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with means for collapsing or disassembling cores or mandrels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/80Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C53/82Cores or mandrels
    • B29C53/821Mandrels especially adapted for winding and joining
    • B29C53/824Mandrels especially adapted for winding and joining collapsible, e.g. elastic or inflatable; with removable parts, e.g. for regular shaped, straight tubular articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/30Shaping by lay-up, i.e. applying fibres, tape or broadsheet on a mould, former or core; Shaping by spray-up, i.e. spraying of fibres on a mould, former or core
    • B29C70/38Automated lay-up, e.g. using robots, laying filaments according to predetermined patterns
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C53/00Shaping by bending, folding, twisting, straightening or flattening; Apparatus therefor
    • B29C53/80Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C53/82Cores or mandrels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/30Shaping by lay-up, i.e. applying fibres, tape or broadsheet on a mould, former or core; Shaping by spray-up, i.e. spraying of fibres on a mould, former or core
    • B29C70/32Shaping by lay-up, i.e. applying fibres, tape or broadsheet on a mould, former or core; Shaping by spray-up, i.e. spraying of fibres on a mould, former or core on a rotating mould, former or core
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C1/00Fuselages; Constructional features common to fuselages, wings, stabilising surfaces or the like
    • B64C2001/0054Fuselage structures substantially made from particular materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64CAEROPLANES; HELICOPTERS
    • B64C1/00Fuselages; Constructional features common to fuselages, wings, stabilising surfaces or the like
    • B64C2001/0054Fuselage structures substantially made from particular materials
    • B64C2001/0072Fuselage structures substantially made from particular materials from composite materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64FGROUND OR AIRCRAFT-CARRIER-DECK INSTALLATIONS SPECIALLY ADAPTED FOR USE IN CONNECTION WITH AIRCRAFT; DESIGNING, MANUFACTURING, ASSEMBLING, CLEANING, MAINTAINING OR REPAIRING AIRCRAFT, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; HANDLING, TRANSPORTING, TESTING OR INSPECTING AIRCRAFT COMPONENTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B64F5/00Designing, manufacturing, assembling, cleaning, maintaining or repairing aircraft, not otherwise provided for; Handling, transporting, testing or inspecting aircraft components, not otherwise provided for
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T50/00Aeronautics or air transport
    • Y02T50/40Weight reduction
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/14Surface bonding means and/or assembly means with shaping, scarifying, or cleaning joining surface only

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Robotics (AREA)
  • Moulding By Coating Moulds (AREA)
  • Aerials With Secondary Devices (AREA)
  • Prostheses (AREA)
  • Casting Or Compression Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“SISTEMA DI VINCOLO SETTORI APPARTENENTI AD UN DISPOSITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SEZIONE DI FUSOLIERA DI UN AEREOâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo.
La domanda di brevetto PCT WO 2007/148301 descrive un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo in cui un mandrino di laminazione à ̈ delimitato da una superficie esterna che definisce un solido di rotazione (in particolare un cilindro) rispetto ad un asse di simmetria. Il mandrino di laminazione à ̈ atto a ricevere e supportare un nastro di materiale sintetico impregnato che viene avvolto e depositato sulla superficie esterna del mandrino stesso in una fase di laminazione realizzando una pluralità di strati sovrapposti. Tali strati sovrapposti sono sottoposti ad un successivo processo di polimerizzazione sotto vuoto in autoclave per realizzare una sezione strutturale dell’aereo (tipicamente una porzione tubolare di fusoliera).
Il mandrino di laminazione comprende una pluralità di settori angolarmente spaziati attorno all’asse e mobili tra: una posizione espansa di laminazione in cui i settori presentano bordi rettilinei maggiori paralleli all’asse accostati tra di loro e le superfici esterne dei settori opposte all’asse definiscono la superficie esterna; e una posizione contratta di smontaggio in cui i settori si avvicinano all’asse allontanandosi dalla traccia della superficie per ridurre gli ingombri assiali del mandrino permettendo l’estrazione del mandrino di laminazione dalla sezione strutturale dell’aereo al temine del processo di polimerizzazione sotto vuoto.
Nella posizione espansa di laminazione à ̈ essenziale che i settori mantengano uno rispetto all’altro una posizione angolarmente stabile in quanto eventuali minimi spostamenti tra le parti possono modificare in modo irreparabile la geometria della sezione strutturale. Ad esempio la richiedente di brevetto ha rilevato come un mandrino di laminazione utilizzato per la realizzazione di sezioni strutturali di aerei passeggeri di grandi dimensioni debba presentare basse tolleranze dimensionali, inferiori – ad esempio – a 0,5 mm.
E’ pertanto sentita l’esigenza di realizzare un sistema di vincolo settori che permetta l’indicizzazione di due settori impedendo qualsiasi movimento relativo tra i settori stessi nel corso della fase di laminazione sopra detta (in tale fase il mandrino può essere posto in rotazione) e nel corso del successivo spostamento e mantenimento del mandrino di laminazione in autoclave.
Il precedente scopo à ̈ raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa à ̈ relativa ad un sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo in cui un mandrino di laminazione à ̈ delimitato da una superficie esterna che definisce un solido di rotazione rispetto ad un asse di simmetria; detto mandrino di laminazione à ̈ atto a ricevere e supportare un nastro di materiale sintetico impregnato che viene depositato ed avvolto sulla superficie esterna realizzando una pluralità di strati sovrapposti che sono sottoposti ad un processo di polimerizzazione sotto vuoto per realizzare una sezione strutturale dell’aereo; il mandrino di laminazione comprende una pluralità di settori angolarmente spaziati attorno all’asse e mobili tra: - una posizione espansa di laminazione in cui i settori presentano bordi rettilinei maggiori paralleli all’asse accostati tra di loro e le superfici esterne dei settori opposte all’asse definiscono congiuntamente la detta superficie esterna; e - una posizione contratta di smontaggio in cui almeno parte di detti settori si avvicina all’asse allontanandosi dalla traccia della superficie per ridurre gli ingombri radiali del mandrino e permettere l’estrazione del mandrino stesso dalla sezione strutturale dell’aereo;i bordi adiacenti accostati di settori diversi sono atti a disporsi uno sopra l’altro in una regione perimetrale di sovrapposizione, caratterizzato dal fatto che tra ciascun settore ed i settori ad esso adiacenti à ̈ previsto un sistema di vincolo comprendente un primo corpo di riscontro portato da un primo settore ed un secondo corpo di riscontro portato da un secondo settore adiacente al primo; il primo ed il secondo corpo di riscontro essendo conformati in modo tale che accoppiandosi tra di loro venga realizzata una disposizione prefissata nello spazio del primo settore rispetto al secondo settore ad esso adiacente impedendo ogni traslazione lungo due direzioni (x-y) che giacciono in un piano di regolazione perpendicolare ad un asse RD che si estende radialmente dal detto asse di simmetria alla superficie esterna.
L’invenzione verrà ora illustrata con riferimento alle figure allegate che ne rappresentano un esempio preferito di attuazione in cui:
- la figura 1 illustra - in vista prospettica - un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo che utilizza un sistema di vincolo secondo l’invenzione;
- la figura 2 illustra - in vista prospettica - una porzione interna di supporto del dispositivo di figura 1; - la figura 3 illustra, sezione trasversale ed in scala ingrandita, una porzione del dispositivo di figura 1;
- la figura 4 illustra in vista laterale ed in scala ingrandita il sistema di vincolo secondo l’invenzione disposto in una prima posizione operativa chiusa;
- la figura 5 illustra in vista laterale ed in scala ingrandita il sistema di vincolo secondo l’invenzione disposto in una seconda posizione operativa aperta; e
- la figura 6 illustra particolari del sistema di vincolo. Nelle figure 4, 5 e 6 Ã ̈ indicato con 1, nel suo insieme, un sistema di bloccaggio settori appartenenti ad un dispositivo 2 (figura 1) per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo.
In particolare il dispositivo 2 (figura 1) comprende un mandrino di laminazione 4 delimitato da una superficie esterna 5 che definisce un solido di rotazione rispetto ad un asse di simmetria 7. Il mandrino di laminazione 4 à ̈ atto a ricevere e supportare un nastro di materiale sintetico impregnato che viene depositato ed avvolto sulla superficie esterna 5 realizzando una pluralità di strati sovrapposti che ricoprono completamente ed in modo uniforme la superficie 5. Il nastro di materiale sintetico (ad esempio fibra di carbonio) viene depositato da una testa di laminazione (di tipo noto - non illustrata) sul mandrino di laminazione 4.
Ad esempio, la deposizione del nastro può avvenire facendo ruotare il mandrino 4 attorno all’asse 7 e facendo traslare in modo coordinato la testa di laminazione (non illustrata) lungo l’asse 7 stesso. Ad esempio, la domanda di brevetto US2005/0039843 illustra una testa di laminazione. Al temine della laminazione del nastro, il nastro di materiale composito impregnato viene sottoposto ad un processo di polimerizzazione sotto vuoto per realizzare una sezione strutturale tubolare dell’aereo. Tale processo viene operato disponendo il mandrino di laminazione 4 in autoclave (non illustrata) e realizzando un ciclo termico di tipo noto.
Nell’esempio rappresentato la superficie esterna 5 à ̈ cilindrica ed il mandrino di laminazione 4 viene utilizzato per realizzare una porzione tubolare cilindrica della fusoliera dell’aereo.
Il mandrino di laminazione 4 comprende una pluralità di settori 12 (sei nell’esempio illustrato ma il numero può ovviamente essere diverso) angolarmente spaziati attorno all’asse 7 e portati da una struttura di supporto 10 rappresentata schematicamente in figura 2 che si estende linearmente lungo l’asse 7.
I settori 12 sono mobili tra:
- una posizione espansa di laminazione (figure 1 e 4) in cui i settori 12 presentano bordi rettilinei maggiori 13 paralleli all’asse 7 accostati tra di loro e le superfici esterne dei settori 12 opposte all’asse 7 sono continue tra di loro e definiscono - nel loro insieme - la superficie 5; e
- una posizione contratta di smontaggio (figura 5) in cui i settori 12 si avvicinano all’asse 7 allontanandosi dalla traccia della superficie 5 per ridurre gli ingombri radiali del mandrino e permettere l’estrazione del mandrino 4 stesso dalla sezione strutturale dell’aereo al termine del processo.
Con maggior dettaglio (figura 2) la struttura di supporto 10si estende tra una prima ed una seconda struttura anulare di estremità 16a, 16b.
La struttura di supporto 10 assicura una elevata rigidità lungo l’asse 7 (tale struttura non verrà ulteriormente descritta in quanto realizzata mediante tecniche di tipo noto).
Ciascuna struttura anulare 16a, 16b à ̈ provvista di una porzione di estremità 17a, 17b di forma troncoconica realizzata in acciaio che si estende in direzione assiale e delimita una apertura 18 coassiale all’asse 7 .
La domanda di brevetto WO 2007/148301 fornisce un esempio di realizzazione e di uso di una struttura reticolare del tipo sopra detto e delle porzioni di estremità 16a, 16b. Ciascun settore 12 comprende una parete metallica curva 20 (si faccia – ad esempio – riferimento alla figura 3) la quale in sezione trasversale presenta profilo ad arco di cerchio con centro nell’asse 7 ed apertura 60° (nell’esempio) ed una struttura di irrigidimento 21 rivolta verso l’interno del mandrino 4 ed atta ad impedire flessioni/deformazioni della parete 20 assicurando che la superficie 5 si mantenga perfettamente cilindrica e coassiale all’asse 7. La struttura di irrigidimento 21 può comprendere una pluralità di centine spaziate lungo l’asse 7 ed aventi profilo a forma di trapezio isoscele con la base maggiore ricurva.
I bordi adiacenti 13 di due settori 12 sono atti a disporsi uno sopra l’altro in una regione perimetrale di sovrapposizione 13s (figura 4).
Ciascun settore 12 à ̈ provvisto, in corrispondenza di una sua estremità, di una coppia di guide rettilinee 17 che sono interposte tra la struttura di supporto 10 e la struttura di irrigidimento 21. Le guide 17 (di tipo noto e pertanto non illustrato) si estendono in direzione radiale, supportano il settore 12 e consentono il movimento reversibile di ciascun settore 12 tra la posizione espansa di laminazione e quella contratta di smontaggio. Ciascuna coppia di guide 17 à ̈ provvista di un attuatore 24 (figura 3) provvisto di un organo mobile 25 in una direzione parallela a quella di estensione delle guide; il moto dell’organo mobile 25 che si allontana dall’asse 7 realizza il movimento del settore 12 da quella contratta di smontaggio a quella espansa di laminazione mentre il moto dell’organo mobile 25 che si avvicina dall’asse 7 realizza il movimento del settore 12 da quella espansa di laminazione a quella contratta di smontaggio.
Preferibilmente tra ciascun settore 12 ed i settori ad esso adiacenti à ̈ previsto un dispositivo di vincolo 25. Il dispositivo di vincolo 25 à ̈ attivabile quando i settori 12 sono disposti nella posizione espansa di laminazione ed atto a mantenere a contatto i bordi accostati 13 di due settori 12 adiacenti applicando una forza controllata tra i bordi stessi nella regione di sovrapposizione 13s (figura 4).
Il dispositivo di vincolo 25 comprende due parti atte ad accoppiarsi:
- una prima parte mobile (dettagliata in seguito) disposta su una appendice 26 che si estende dalla struttura di irrigidimento 21-A di un settore 12-A verso la struttura di irrigidimento 21-B di un settore 12-B adiacente al settore 12-A; e
- una seconda parte fissa (dettagliata in seguito) atta ad accoppiarsi con la prima parte e portata dalla struttura di irrigidimento 21-B settore 12-B.
In questo modo entrambe le parti sopra dette sono contenute all’interno del mandrino 4.
Con maggior dettaglio le parti componenti il dispositivo di vincolo 25 sono:
- un corpo a leva 30 che presenta una porzione centrale 30c incernierata ad un blocchetto metallico parallelepipedo 32 che si estende dalla appendice 26 verso la struttura di irrigidimento 21-B - il corpo a leva 30 à ̈ libero di ruotare intorno ad un asse di cerniera 33 parallelo all’asse di simmetria 7;
- un attuatore 34 portato dalla appendice 26 e provvisto di un organo lineare di uscita 35 avente una porzione di estremità 36 incernierata ad una prima porzione di estremità 30a del corpo a leva 30 e mobile linearmente con versi opposti lungo una direzione D perpendicolare all’asse di cerniera 33 per ottenere la rotazione del corpo a leva 30 attorno all’asse di cerniera 33;
- un gruppo di riscontro 38 che si estende dalla struttura di irrigidimento 21- verso l’appendice 26.
Il corpo a leva 30 presenta una seconda porzione di estremità rastremata 30b (dente di aggancio) disposta da parte opposta rispetto alla prima porzione 30a rispetto all’asse di cerniera 33. Il corpo a leva 30 presenta forma approssimativamente a U e comprende due bracci 31a, 31b che si sviluppano dalla porzione centrale 30c e terminano rispettivamente nella prima porzione di estremità 30a e nella seconda porzione di estremità 30b le quali presentano lati affacciati tra di loro.
La rotazione del corpo a leva 30 secondo un primo senso di rotazione (ad esempio orario) porta il dente di aggancio 30b da una posizione di riposo (figura 5) in cui esso à ̈ distanziato dal gruppo di riscontro 38 ad una posizione di attivazione (figura 4) in cui il dente di aggancio 30b penetra all’interno di una sede 39 che si apre verso l’esterno in un corpo 40 del gruppo di risconto 38.
In questo modo il dente di aggancio 30b si accoppia con il corpo 40 che a sua volta à ̈ solidale con la struttura di irrigidimento 21-B.
Il dente di aggancio 30b à ̈ realizzato da una parete metallica piana che presenta in vista laterale profilo sagomato sostanzialmente a C; tale parete metallica a C va in battuta con le pareti interne della sede 29 applicando una forza che presenta una direttrice radiale diretta verso l’interno del mandrino 4 in modo tale da assicurare la compressione tra i bordi 13 nella zone di sovrapposizione 13s.
In questo – dopo che gli attuatori 24 hanno disposto i settori 12 nella posizione estesa di laminazione – viene operata l’estensione dell’organo di uscita 35 in modo tale che il corpo a leva 30 ruota in senso orario ed il dente di aggancio 30b si accoppia con il gruppo di riscontro 38 stabilendo un forte vincolo tra i due settori 12-A, 12-B adiacenti.
Il processo di deposizione del nastro e di successivo spostamento del mandrino di laminazione in autoclave può avere corso in sicurezza in quanto à ̈ impedita ogni traslazione angolare tra i settori adiacenti. Viene così garantita la non modificabilità della superficie esterna 5. Al termine del processo di indurimento del nastro viene comandata la retrazione dell’organo di uscita 35 per produrre la rotazione anti-oraria del corpo a leva 30 in modo tale che la seconda porzione 30b si può disporre nella posizione di riposo. In tale posizione à ̈ possibile operare la retrazione dei settori verso l’asse 7 cioà ̈ operare la disposizione dei settori dalla posizione di utilizzo espansa (in cui precedentemente si trovavano) a quella di smontaggio.
Sempre secondo la presente invenzione, l’attuatore 34 (figure 4 e 5) à ̈ accoppiato ad un misuratore – controllore di carico 40-C atto a misurare e regolare (mediante tecnologie note) il carico applicato dal dente 30b all’elemento di riscontro 38 e quindi la forza di chiusura di un settore 12-B sull’altro settore 12-B ad esso adiacente.
La misura di carico può essere realizzata in modo diretto misurando mediante dispositivi i tipo noto le deformazioni subite dal braccio 31b del corpo a leva 30 durante le operazioni di chiusura in cui il braccio 31b si dispone nella posizione di attivazione in cui la porzione di estremità 30b penetra premendo nella sede 39.
Tipicamente su tale braccio 31b può essere disposto un estensimetro SG realizzato – mediante tecnologie note - da una pluralità di spire di un conduttore la cui resistenza varia in funzione della deformazione del braccio (e quindi del carico applicato al braccio stesso).
E’ inoltre possibile montare un estensimetro SG2 sul braccio 31a per rilevare la una porzione angolare limite del corpo a leva 30 in cui questo va in battuta su un fine corsa 32f. Il segnale di misura può essere alimentato ad un sistema di controllo in anello chiuso di tipo noto (non illustrato) il quale riceve in ingresso un segnale di riferimento indicativo di un valore obiettivo di carico e genera in uscita un segnale di controllo per l’attuatore 34 in modo tale che il carico applicato dal dente 30b converga a quello di riferimento.In alternativa à ̈ possibile ottenere una misura indiretta del carico.
Ad esempio, qualora l’attuatore 34 sia realizzato da un martinetto a vite azionato da un motore elettrico 42, la misura del carico può essere ottenuta indirettamente misurando la corrente Ia assorbita dal motore elettrico 42 per risalire al carico mediante interpolazioni di tipo noto. Quando il corpo a leva 30a ruota liberamente senza contatto con parti adiacenti la corrente di alimentazione Ia del motore 42 assume un valore costante Ir che cresce in modo considerevole quando il dente 30b va in battuta sul gruppo di riscontro 38 a causa dello sforzo di chiusura esercitato dall’attuatore 34. Al raggiungimento di un primo valore limite di corrente If1– corrispondente ad un valore di forza applicata dal dente 30b sul gruppo di riscontro 38 – il motore elettrico 42 viene bloccato. Viene così assicurato il raggiungimento del carico di riferimento e viene impedito che la forza applicata tra i settori 12 disposti a contatti tra di loro sia eccessiva e possa danneggiare le parti disposte a contatto.
Quando invece il corpo a leva 30 – al termine della sua rotazione antioraria - va in battuta sul fine corsa 32f portato dal blocchetto 32 viene rilevato un secondo valore limite di corrente If2 – corrispondente ad un finecorsa angolare – ed il motore elettrico 42 viene bloccato.
Secondo la presente invenzione il gruppo di risconto 28 svolge una funzione di centraggio e a tale scopo comprende inoltre un primo corpo di riscontro R1 (figure 5 e 6) che si estende dalla appendice 26 e che à ̈ quindi solidale alla struttura di irrigidimento 21-A ed al settore 12-A ed un secondo corpo di riscontro R2 che si estende dal corpo 40 ed à ̈ quindi solidale alla struttura di irrigidimento 21-B ed al settore 12-B.
L’accoppiamento tra il primo corpo di riscontro R1, R2 e del secondo corpo di riscontro assicura un posizionamento prefissato nello spazio del settore 12-A rispetto all’alto settore 12-B ad esso adiacente impedendo ogni traslazione lungo direzioni x-y di un piano PZ (figura 4) perpendicolare ad un asse RD che si estende radialmente dall’asse di simmetria 7 alla superficie di laminazione 5. In particolare, il primo corpo di riscontro R1 comprende un corpo a tazza 50 solidale all’appendice 26, coassiale all’asse RD ed aperto verso il corpo di riscontro R2. Il primo corpo di riscontro R1 comprende inoltre tre elementi metallici 52 che sono alloggiati all’interno del corpo a tazza 50 e sono delimitati – tra l’altro – da pareti piane 53 rivolte verso l’asse RD ed inclinate rispetto a tale asse.
Il secondo corpo di riscontro R2 comprende una appendice rettilinea metallica 56 che à ̈ portata dal corpo parellepipedo 40 e si estende in direzione radiale RD terminando con una porzione libera 56c che fuoriesce dal corpo 40, à ̈ rivolta verso l’apertura del corpo a tazza 50 ed à ̈ sagomata a forma di calotta sferica.
Quando i corpi di riscontro R1 e R2 sono accoppiati tra di loro, la porzione libera 56 penetra nel corpo a tazza 50 con la calotta sferica 56 che va in battuta in un unico punto P1, P2, P3 con una rispettiva parete piana inclinata 53 (figura 6). Per i tre punti P1, P2, P3 passa appunto il piano PZ. Il contatto della calotta sferica 56 con i tre piani inclinati assicura 53 pertanto un corretto posizionamento nello spazio delle parti lungo il piano PZ impedendo qualsiasi traslazione lungo gli assi x y.
In particolare, la posizione dei tre elementi metallici 52 all’interno del corpo a tazza può essere regolata mediante viti 59 (figura 6) che si estendono attraverso fori filettati 60 realizzati in una parete di base del corpo a tazza 50. Ciascuna vite 59 presenta una prima estremità disposta in una sede realizzata all’interno di un rispettivo elemento metallico 52 ed una seconda estremità che fuoriesce dal corpo a tazza e che à ̈ provvista di una sede esagonale. Regolando assialmente la posizione delle viti 59 à ̈ possibile modificare la posizione delle pareti inclinate 53 all’interno del corpo a tazza 50 e quindi la posizione dei tre punti P1,P2,P3 nello spazio.
Tali operazioni sono svolte in una fase di chiusura dei settori al fine di memorizzare una posizione ottimale assunta dai settori uno rispetto all’alto. Tale posizione ottimale viene successivamente mantenuta durante le operazioni di apertura – chiusura dei settori.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.- Sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo (2) per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo in cui un mandrino di laminazione (4) à ̈ delimitato da una superficie esterna (5) che definisce un solido di rotazione rispetto ad un asse di simmetria (7); detto mandrino di laminazione (4) à ̈ atto a ricevere e supportare un nastro di materiale sintetico impregnato che viene depositato ed avvolto sulla superficie esterna (5) realizzando una pluralità di strati sovrapposti che sono sottoposti ad un processo di polimerizzazione sotto vuoto per realizzare una sezione strutturale dell’aereo; il mandrino di laminazione (4) comprende una pluralità di settori (12) angolarmente spaziati attorno all’asse (7) e mobili tra: - una posizione espansa di laminazione in cui i settori (12) presentano bordi rettilinei maggiori (13) paralleli all’asse (7) accostati tra di loro e le superfici esterne dei settori (12) opposte all’asse (7) definiscono congiuntamente la detta superficie esterna (5); e - una posizione contratta di smontaggio in cui almeno parte di detti settori (12) si avvicina all’asse (7) allontanandosi dalla traccia della superficie (5) per ridurre gli ingombri radiali del mandrino e permettere l’estrazione del mandrino stesso (4) dalla sezione strutturale dell’aereo; i bordi adiacenti accostati (13) di settori diversi sono atti a disporsi uno sopra l’altro in una regione perimetrale di sovrapposizione (13s), caratterizzato dal fatto che tra ciascun settore ed i settori ad esso adiacenti à ̈ previsto un sistema di vincolo comprendente un primo corpo di riscontro (R1) portato da un primo settore (12-A) ed un secondo corpo di riscontro (R2) portato da un secondo settore (12-B) adiacente al primo (12-A); il primo ed il secondo corpo di riscontro essendo conformati in modo tale che accoppiandosi tra di loro venga realizzata una disposizione prefissata nello spazio del primo settore (12-A) rispetto al secondo settore (12-B) ad esso adiacente impedendo ogni traslazione lungo due direzioni (x-y) che giacciono in un piano di regolazione (PZ, figura 4) perpendicolare ad un asse RD che si estende radialmente dal detto asse di simmetria (7) alla superficie esterna (5). 2.- Sistema di vincolo secondo la rivendicazione 1, in cui il detto primo corpo di riscontro (R1) comprende un corpo a tazza (50) coassiale all’asse RD ed aperto verso il secondo corpo di riscontro (R2); il primo corpo di riscontro (R1) comprende inoltre tre elementi metallici (52) che sono alloggiati all’interno del corpo a tazza (50) e sono delimitati da pareti piane (53) rivolte verso l’asse RD ed inclinate rispetto a tale asse; il detto secondo corpo di riscontro (R2) comprende una appendice provvista di una estremità sagomata a forma di calotta sferica atta ad andare in battuta in un unico punto P1, P2, P3 con una rispettiva parete piana inclinata (53); i detti tre punti P1, P2, P3 giacciono nel detto piano di regolazione. 3.- Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di regolazione della posizione dei tre elementi metallici (52) che sono alloggiati all’interno del corpo a tazza (50) 4.- Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui à ̈ previsto almeno un dispositivo di serraggio (25) attivabile nella posizione espansa di laminazione del mandrino ed atto a mantenere a contatto i bordi accostati (13) di settori (12) adiacenti applicando una forza di chiusura tra i bordi stessi nella regione di sovrapposizione (18s). 5.- Sistema secondo la rivendicazione 4 in cui i detto dispositivo di serraggio (25) comprende: - un corpo a leva (30) che presenta una porzione centrale (30c) incernierata ad una appendice (32) che si estende da un primo settore (12_A) verso l’interno del mandrino di laminazione (4) per ruotare intorno ad un asse di cerniera (33) parallelo al detto asse di simmetria (7); - un attuatore (34) provvisto di un organo di uscita (35) avente una porzione di estremità (36) incernierata ad una prima porzione di estremità (30a) del detto corpo a leva (30) e mobile linearmente con versi opposti lungo una direzione trasversale al detto asse di cerniera (33) per ottenere la rotazione del detto corpo a leva (30) attorno al detto asse di cerniera (33) secondo versi di rotazione opposti; - un gruppo di riscontro (38) portato da un secondo settore (12_B) adiacente al primo settore (12_A); il detto corpo a leva (30) presentando una seconda porzione di estremità sagomata a dente (30b) e disposta da parte opposta rispetto alla prima porzione di estremità (30a) rispetto al detto asse di cerniera (33); la rotazione del corpo a leva (30) secondo un primo verso di rotazione porta la porzione a dente (30b) da una posizione di riposo in cui essa à ̈ separata dal gruppo di riscontro (38) ad una posizione di attivazione in cui essa di accoppia al gruppo di risconto (38) per esercitare una forza diretta verso l’interno del mandrino (4) ed assicurare la compressione tra i detti bordi sovrapposti.
IT000286A 2012-03-30 2012-03-30 Sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo ITTO20120286A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000286A ITTO20120286A1 (it) 2012-03-30 2012-03-30 Sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo
US13/852,031 US9038687B2 (en) 2012-03-30 2013-03-28 Constraint system of sectors of a device for producing an airplane fuselage
CA2810765A CA2810765C (en) 2012-03-30 2013-03-28 Constraint system of sectors of a device for producing an airplane fuselage
EP13161889.4A EP2644359B1 (en) 2012-03-30 2013-03-29 Constraint system of sectors of a device for producing an airplane fuselage
RU2013114254A RU2619740C2 (ru) 2012-03-30 2013-03-29 Ограничивающая система секторов устройства для изготовления фюзеляжа летательного аппарата
JP2013071859A JP6157175B2 (ja) 2012-03-30 2013-03-29 航空機胴体を製造するためのデバイスの扇状体を制約するシステム
ES13161889.4T ES2557753T3 (es) 2012-03-30 2013-03-29 Sistema de restricción de sectores de un dispositivo para producir un fuselaje de avión
BR102013007794-1A BR102013007794B1 (pt) 2012-03-30 2013-04-01 sistema de restrição de setores de dispositivos de produção de fuselagem de aeronaves
CN201310111335.6A CN103358562B (zh) 2012-03-30 2013-04-01 用于制造飞机机身的装置的扇区的约束系统
KR1020130035411A KR102053090B1 (ko) 2012-03-30 2013-04-01 항공기 기체를 생산하기 위한 장치의 섹터들의 속박 시스템

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000286A ITTO20120286A1 (it) 2012-03-30 2012-03-30 Sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120286A1 true ITTO20120286A1 (it) 2013-10-01

Family

ID=46584206

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000286A ITTO20120286A1 (it) 2012-03-30 2012-03-30 Sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo

Country Status (10)

Country Link
US (1) US9038687B2 (it)
EP (1) EP2644359B1 (it)
JP (1) JP6157175B2 (it)
KR (1) KR102053090B1 (it)
CN (1) CN103358562B (it)
BR (1) BR102013007794B1 (it)
CA (1) CA2810765C (it)
ES (1) ES2557753T3 (it)
IT (1) ITTO20120286A1 (it)
RU (1) RU2619740C2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10328611B2 (en) * 2015-10-09 2019-06-25 The Boeing Company Mechanical support tooling and/or mandrel for composite part curing
FR3100738B1 (fr) * 2019-09-12 2021-08-20 Safran Aircraft Engines Procédé de fermeture d’un moule d’injection utilisant des feuillards anti-pincement
US20210299958A1 (en) * 2020-03-28 2021-09-30 Karl Joseph Dodds Gifford Shrinkable platform for 3D printer
IT202200007511A1 (it) 2022-04-14 2023-10-14 Leonardo Spa Attrezzatura e procedimento per la realizzazione di un elemento strutturale in materiale composito

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1835986A (en) * 1927-10-12 1931-12-08 Nat Rubber Machinery Co Collapsible tire building form
WO2007148301A2 (en) * 2006-06-23 2007-12-27 Alenia Aeronautica S.P.A. Apparatus and a method for fabricating a fuselage section
EP2357058A1 (de) * 2010-02-12 2011-08-17 Schunk GmbH & Co. KG Spann- und Greiftechnik Spannsystem, insbesondere Nullpunktspannsystem

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SU97265A1 (ru) * 1953-03-17 1953-11-30 И.Г. Кисин Сборочный барабан с переменным диаметром, складывающийс из сегментов
JPS63502170A (ja) * 1986-01-24 1988-08-25 ベロルススキ−、ポリチェフニチェスキ−、インスチツ−ト 環状ポリマ製品の製造装置
SU1502366A1 (ru) * 1987-09-24 1989-08-23 Белорусский Политехнический Институт Разжимной барабан дл вулканизации кольцевых резинотехнических изделий
US5022845A (en) * 1989-04-25 1991-06-11 Hercules Incorporated Segmented mandrel for forming composite articles
CA2337719A1 (en) * 2000-03-10 2001-09-10 Prevost Car Inc. Locking pin system
US7166251B2 (en) * 2004-12-01 2007-01-23 The Boeing Company Segmented flexible barrel lay-up mandrel
US7707708B2 (en) * 2005-09-21 2010-05-04 Rohr, Inc. Apparatus for making a tubular composite structure
ES2430554T3 (es) * 2006-08-31 2013-11-21 Airbus Operations S.L. Procedimiento y útil para la fabricación de componentes tubulares para fuselajes aeronáuticos
US8468674B2 (en) 2008-12-02 2013-06-25 Airbus Operations Gmbh Device and method for supplying structural components to an assembly zone
JP5576652B2 (ja) * 2009-12-25 2014-08-20 川崎重工業株式会社 複合材料構造物製造用マンドレルの分解方法およびマンドレルの分解装置
JP5576651B2 (ja) * 2009-12-25 2014-08-20 川崎重工業株式会社 複合材料構造物製造用マンドレルの組立方法およびマンドレルの組立装置
JP5576650B2 (ja) * 2009-12-25 2014-08-20 川崎重工業株式会社 複合材料構造物製造用成形型
US8511359B2 (en) * 2010-09-23 2013-08-20 The Boeing Company Layup mandrel having changeable shape and method of using the same
GB201116476D0 (en) * 2011-09-26 2011-11-09 Rolls Royce Plc Mandrel for forming a component

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1835986A (en) * 1927-10-12 1931-12-08 Nat Rubber Machinery Co Collapsible tire building form
WO2007148301A2 (en) * 2006-06-23 2007-12-27 Alenia Aeronautica S.P.A. Apparatus and a method for fabricating a fuselage section
EP2357058A1 (de) * 2010-02-12 2011-08-17 Schunk GmbH & Co. KG Spann- und Greiftechnik Spannsystem, insbesondere Nullpunktspannsystem

Also Published As

Publication number Publication date
BR102013007794B1 (pt) 2020-10-20
ES2557753T3 (es) 2016-01-28
RU2013114254A (ru) 2014-10-10
CA2810765C (en) 2020-03-24
CN103358562A (zh) 2013-10-23
US9038687B2 (en) 2015-05-26
JP6157175B2 (ja) 2017-07-05
KR102053090B1 (ko) 2019-12-06
CN103358562B (zh) 2017-03-01
CA2810765A1 (en) 2013-09-30
KR20130111478A (ko) 2013-10-10
US20130299095A1 (en) 2013-11-14
BR102013007794A2 (pt) 2015-08-04
EP2644359A1 (en) 2013-10-02
EP2644359B1 (en) 2015-07-29
RU2619740C2 (ru) 2017-05-17
JP2013212685A (ja) 2013-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120286A1 (it) Sistema di vincolo settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo
CN107206721B (zh) 用于组装轮胎胎坯的方法及设备
KR20100085011A (ko) 보디 플라이의 중첩 장치
ITMO970236A1 (it) Metodo per la fabbricazione di eliche e dispositivo per attuare il met odo
KR20150130268A (ko) 다-직경 케이블용 케이블 가이드 장치
EP2644940B1 (en) Device for producing an airplane fuselage comprising an actuating system of sectors
US10421241B2 (en) Drum for producing a tire blank
US20210197500A1 (en) Apparatus for controllably cutting fibers and related methods
IT201800002533A1 (it) Apparato e metodo per l’assemblaggio dei denti che costituiscono i poli statorici di uno statore.
ITTO20120287A1 (it) Sistema posizionamento settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo
ITTO20120285A1 (it) Sistema bloccaggio settori appartenenti ad un dispositivo per la realizzazione di una sezione di fusoliera di un aereo
ITMI20102349A1 (it) Macchina rettificatrice perfezionata e metodo di rettifica
JPS6211928B2 (it)
JP2015020366A (ja) タイヤ成型ドラム及びタイヤ成型方法
KR950006084Y1 (ko) 타이어 성형드럼의 비드록크장치
IT202100032570A1 (it) Sistema di ancoraggio migliorato per velivolo