ITTO20120209A1 - Metodo ed apparato per il taglio di articoli assorbenti igienico-sanitari monouso indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiuso - Google Patents

Metodo ed apparato per il taglio di articoli assorbenti igienico-sanitari monouso indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiuso Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120209A1
ITTO20120209A1 IT000209A ITTO20120209A ITTO20120209A1 IT TO20120209 A1 ITTO20120209 A1 IT TO20120209A1 IT 000209 A IT000209 A IT 000209A IT TO20120209 A ITTO20120209 A IT TO20120209A IT TO20120209 A1 ITTO20120209 A1 IT TO20120209A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
cutting
roller
composite
discontinuous
Prior art date
Application number
IT000209A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristian Giuliani
Gabriele Sablone
Original Assignee
Fameccanica Data Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fameccanica Data Spa filed Critical Fameccanica Data Spa
Priority to IT000209A priority Critical patent/ITTO20120209A1/it
Publication of ITTO20120209A1 publication Critical patent/ITTO20120209A1/it
Priority to EP13720045.7A priority patent/EP2822521A1/en
Priority to PCT/IB2013/051657 priority patent/WO2013132404A1/en
Priority to US14/381,071 priority patent/US20150209190A1/en
Priority to CN201380012966.0A priority patent/CN104254307B/zh

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F13/15707Mechanical treatment, e.g. notching, twisting, compressing, shaping
    • A61F13/15723Partitioning batts; Cutting
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F13/15707Mechanical treatment, e.g. notching, twisting, compressing, shaping
    • A61F13/15739Sealing, e.g. involving cutting
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F13/15699Forming webs by bringing together several webs, e.g. by laminating or folding several webs, with or without additional treatment of the webs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/15Absorbent pads, e.g. sanitary towels, swabs or tampons for external or internal application to the body; Supporting or fastening means therefor; Tampon applicators
    • A61F13/15577Apparatus or processes for manufacturing
    • A61F13/15764Transferring, feeding or handling devices; Drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B37/00Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
    • B32B37/14Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers
    • B32B37/16Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers with all layers existing as coherent layers before laminating
    • B32B37/18Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers with all layers existing as coherent layers before laminating involving the assembly of discrete sheets or panels only
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B38/00Ancillary operations in connection with laminating processes
    • B32B38/0004Cutting, tearing or severing, e.g. bursting; Cutter details
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B38/00Ancillary operations in connection with laminating processes
    • B32B38/0012Mechanical treatment, e.g. roughening, deforming, stretching
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B38/00Ancillary operations in connection with laminating processes
    • B32B38/18Handling of layers or the laminate
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C65/00Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor
    • B29C65/02Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure
    • B29C65/08Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using ultrasonic vibrations
    • B29C65/083Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using ultrasonic vibrations using a rotary sonotrode or a rotary anvil
    • B29C65/087Joining or sealing of preformed parts, e.g. welding of plastics materials; Apparatus therefor by heating, with or without pressure using ultrasonic vibrations using a rotary sonotrode or a rotary anvil using both a rotary sonotrode and a rotary anvil
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/10Particular design of joint configurations particular design of the joint cross-sections
    • B29C66/11Joint cross-sections comprising a single joint-segment, i.e. one of the parts to be joined comprising a single joint-segment in the joint cross-section
    • B29C66/112Single lapped joints
    • B29C66/1122Single lap to lap joints, i.e. overlap joints
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/01General aspects dealing with the joint area or with the area to be joined
    • B29C66/05Particular design of joint configurations
    • B29C66/20Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines
    • B29C66/23Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being multiple and parallel or being in the form of tessellations
    • B29C66/232Particular design of joint configurations particular design of the joint lines, e.g. of the weld lines said joint lines being multiple and parallel or being in the form of tessellations said joint lines being multiple and parallel, i.e. the joint being formed by several parallel joint lines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/40General aspects of joining substantially flat articles, e.g. plates, sheets or web-like materials; Making flat seams in tubular or hollow articles; Joining single elements to substantially flat surfaces
    • B29C66/41Joining substantially flat articles ; Making flat seams in tubular or hollow articles
    • B29C66/43Joining a relatively small portion of the surface of said articles
    • B29C66/431Joining the articles to themselves
    • B29C66/4312Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams
    • B29C66/43129Joining the articles to themselves for making flat seams in tubular or hollow articles, e.g. transversal seams said flat seams being transversal but non-orthogonal with respect to the tubular or hollow articles, i.e. oblique
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/70General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material
    • B29C66/72General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts characterised by the composition, physical properties or the structure of the material of the parts to be joined; Joining with non-plastics material characterised by the structure of the material of the parts to be joined
    • B29C66/729Textile or other fibrous material made from plastics
    • B29C66/7294Non woven mats, e.g. felt
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81427General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined comprising a single ridge, e.g. for making a weakening line; comprising a single tooth
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/81General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps
    • B29C66/814General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps
    • B29C66/8141General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined
    • B29C66/81433General aspects of the pressing elements, i.e. the elements applying pressure on the parts to be joined in the area to be joined, e.g. the welding jaws or clamps characterised by the design of the pressing elements, e.g. of the welding jaws or clamps characterised by the surface geometry of the part of the pressing elements, e.g. welding jaws or clamps, coming into contact with the parts to be joined being toothed, i.e. comprising several teeth or pins, or being patterned
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8341Roller, cylinder or drum types; Band or belt types; Ball types
    • B29C66/83411Roller, cylinder or drum types
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C66/00General aspects of processes or apparatus for joining preformed parts
    • B29C66/80General aspects of machine operations or constructions and parts thereof
    • B29C66/83General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools
    • B29C66/834General aspects of machine operations or constructions and parts thereof characterised by the movement of the joining or pressing tools moving with the parts to be joined
    • B29C66/8351Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws
    • B29C66/83511Jaws mounted on rollers, cylinders, drums, bands, belts or chains; Flying jaws jaws mounted on rollers, cylinders or drums
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/48Wearing apparel
    • B29L2031/4871Underwear
    • B29L2031/4878Diapers, napkins
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2307/00Properties of the layers or laminate
    • B32B2307/70Other properties
    • B32B2307/726Permeability to liquids, absorption
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2555/00Personal care
    • B32B2555/02Diapers or napkins
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1002Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
    • Y10T156/1051Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina by folding
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/12Surface bonding means and/or assembly means with cutting, punching, piercing, severing or tearing

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Metodo ed apparato per il taglio di articoli assorbenti igienico-sanitari monouso indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiusoâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente descrizione si riferisce ad un dispositivo di taglio suscettibile di essere utilizzato nella produzione di articoli igienici sanitari come ad esempio i prodotti pannolino-mutandina del tipo prechiuso.
Il riferimento a questo specifico campo di applicazione non deve essere, peraltro, interpretato in senso limitativo della portata dell’invenzione.
Sfondo tecnologico
Una tecnica comune per la produzione di prodotti igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiuso (pre-fastened) normalmente denominato “training pant†o “pull up†, consiste nel realizzare un nastro composito formato da una catena continua di sbozzi di prodotto allineati in modo da avere l’asse trasversale di ogni singolo articolo assorbente coincidente con la direzione di movimento del nastro stesso. Il nastro composito continuo viene piegato in due attorno a suddetto asse trasversale, in modo da sovrapporre fra loro i bordi longitudinali opposti del nastro. I due lembi del nastro composito così sovrapposti vengono collegati fra loro con delle linee di saldatura, così da definire le aperture della vita e delle gambe di ciascun articolo assorbente. La catena continua di sbozzi, in corrispondenza delle saldature, viene successivamente sottoposta ad un'operazione di taglio per suddividere fra loro i prodotti finiti.
Questa particolare metodologia di produzione viene normalmente individuata con il termine “Cross Direction†(o CD), distinguendola dalla più tradizionale forma di produzione, detta “Machine Direction†(o MD), che forma gli articoli assorbenti mentre viaggiano con il proprio asse longitudinale parallelo alla direzione di produzione.
Un esempio di un procedimento di fabbricazione di prodotti igienico-sanitari assorbenti del tipo CD Ã ̈ descritto nei documenti EP-A-1 013 251 ed IT-0001379452 della stessa richiedente.
Nei procedimenti CD Ã ̈ necessario assicurare un corretto posizionamento delle saldature trasversali di ciascun prodotto, in modo da definire correttamente le apertura di vita e delle gambe di ogni singolo pannolino. Inoltre, Ã ̈ importante che la linea di taglio preposta a suddividere tra loro i singoli prodotti sia correttamente posizionata in corrispondenza delle saldature realizzate fra due prodotti assorbenti adiacenti e, cosa molto importante, sia le saldature che i tagli devono presentare una posizione angolare costante rispetto alla direzione di avanzamento del telo, ossia, in altre parole, esse devono presentare sempre, almeno i tagli, la stessa relazione angolare rispetto ai bordi del nastro composito.
Secondo la tecnica nota, per ottenere articoli igienico sanitari con le saldature e i tagli in una corretta relazione di fase tra di loro e con una relazione angolare rispetto ai bordi dell’articolo costante nel tempo, si rendono necessarie apparecchiature estremamente complesse e costose, dove le suddette operazioni di saldatura e taglio vengono effettuate su di un unico rullo intorno al quale viene fatto avvolgere il nastro continuo composto dagli sbozzi dei singoli articoli assorbenti.
È ovvio alla persona esperta che una soluzione di questo tipo porta con sé delle problematiche di difficile soluzione, quali ad esempio la complessità dell’apparato e la scarsa flessibilità nel cambio del formato degli articoli, con il conseguente innalzamento del costo di gestione. La scarsa flessibilità al cambio formato à ̈ dovuta essenzialmente al fatto che il diametro del rullo deve essere scelto in modo che la circonferenza risulti un multiplo intero dello sviluppo trasversale del prodotto assorbente che si sta producendo, pertanto cambiando articolo, cambia lo sviluppo trasversale dell’assorbente e, di conseguenza, il diametro del rullo, pertanto si deve sostituire l’intera unità di saldatura e taglio.
La complessità dell’apparecchiatura nota deriva dal fatto che gli utensili di taglio e di saldatura devono poter alloggiare intorno ad un unico rullo che funge da contrasto sia per l’operazione di saldatura che per quella di taglio. Pertanto suddetto rullo deve essere di grande diametro per poter alloggiare sulla sua periferia sia i meccanismi di saldatura che i dispositivi di taglio e, per la delicatezza di entrambe i processi, suddetto rullo deve presentare una altrettanto elevata precisione che ne fa lievitare i costi.
Quanto suddetto à ̈ aggravato dal fatto che per poter effettuare una saldatura di adeguate caratteristiche meccaniche à ̈ necessario dover riscaldare il nastro composito formato dalla catena continua di sbozzi. A tal fine, normalmente, suddetto riscaldamento si ottiene inserendo delle resistenze nelle aree preposte alla saldatura che, ovviamente, sono anche aree di taglio. A causa del grande diametro del rullo di contrasto e, quindi, per la massa importante che ne risulta, la gestione della temperatura delle suddette aree di contrasto presenta delle problematiche di difficile soluzione che portano alla riduzione della vita degli utensili di saldatura e di taglio che, inevitabilmente, risentono delle variazioni di temperatura e quindi delle conseguenti variazioni dimensionali del comune elemento di contrasto.
Scopo e sintesi
Lo scopo della presente invenzione à ̈ di perfezionare la tecnica per la produzione degli articoli igienici sanitari indossabili a guisa di mutandina del tipo prechiuso, in modo che i bordi trasversali opposti di ciascun articolo mantengano sempre la corretta relazione di forma e di fase con la corrispondente linea di saldatura trasversale.
Secondo la presente invenzione, tale scopo viene ottenuto da un'apparecchiatura e da un procedimento formanti oggetto delle rivendicazioni 1, e 7.
Le rivendicazioni formano parte integrante dell'insegnamento somministrato in relazione all'invenzione.
Breve descrizione delle figure
L’invenzione sarà ora descritta, a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure annesse, nelle quali:
- la figura 1 à ̈ una vista prospettica di un prodotto assorbente del tipo a mutandina prechiuso realizzabile con l’apparato secondo una forma di attuazione preferita della presente invenzione, in configurazione chiusa pronto per l’impiego,
- la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica schematica del prodotto assorbente di figura 1 in configurazione distesa, - la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica schematica delle fasi di produzione di un articolo assorbente del tipo rappresentato nelle figure 1 e 2,
- le figure 4 e 5 sono delle viste prospettiche schematiche di un’attrezzatura per produrre gli articoli assorbenti secondo una forma di attuazione preferita della presente invenzione,
- la figura 6 à ̈ una vista prospettica schematica del dettaglio relativo all’attrezzatura di saldatura secondo una forma di attuazione preferita della presente invenzione,
- la figura 7 illustra schematicamente le caratteristiche della saldatura e del taglio in articoli realizzati secondo una forma di attuazione preferita qui descritta, e
- la figura 8 illustra in una vista laterale il dettaglio relativo al dispositivo di taglio secondo una forma di attuazione preferita della presente invenzione.
Descrizione dettagliata di forme di attuazione
Nella seguente descrizione sono illustrati vari dettagli specifici finalizzati ad una approfondita comprensione delle forme di attuazione. Le forme di attuazione possono essere realizzate senza uno o più dei dettagli specifici, o con altri metodi, componenti, materiali, ecc.. In altri casi, strutture, materiali o operazioni noti non sono mostrati o descritti in dettaglio per evitare di rendere oscuri vari aspetti delle forme di attuazione.
Il riferimento ad "una forma di attuazione" nell'ambito di questa descrizione sta ad indicare che una particolare configurazione, struttura o caratteristica descritta in relazione alla forma di attuazione à ̈ compresa in almeno una forma di attuazione. Quindi, frasi come "in una forma di attuazione", eventualmente presenti in diversi luoghi di questa descrizione, non sono necessariamente riferite alla stessa forma di attuazione. Inoltre, particolari conformazioni, strutture o caratteristiche possono essere combinate in modo adeguato in una o più forme di attuazione.
I riferimenti qui utilizzati sono soltanto per comodità e non definiscono dunque l'ambito di tutela o la portata delle forme di attuazione, pertanto le definizioni “anteriore†o “posteriore†riferite all’articolo assorbente igienico sanitario dipendono solo dall’uso finale del prodotto stesso, ossia da come esso à ̈ indossato dall’utilizzatore, mentre le definizioni “superiore†o “inferiore†relative ad eventuali elementi presenti in una o più forme di attuazione descritte dipendono solo dal punto di vista dell’osservatore rispetto ai disegni allegati al presente documento senza, pertanto, limitare il principio e/o la portata dell’invenzione.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 10 Ã ̈ indicato un prodotto assorbente monouso del tipo cosiddetto pull-on o training pant realizzato con un metodo ed un apparato in accordo agli insegnamenti somministrati dalla presente invenzione.
Nella figura 1 l’articolo assorbente à ̈ rappresentato nella sua condizione chiusa, ove presenta una conformazione sostanzialmente assimilabile a quella di una mutandina. Mentre la figura 2 rappresenta lo stesso prodotto di figura 1 in configurazione distesa o aperta, cioà ̈ prima di essere piegato intorno al suo asse trasversale X2 e prima di aver effettuato le saldature 13 che gli conferiranno la caratteristica conformazione a mutandina, definendo l’apertura della vita 14 e le due aperture per le gambe 11.
In termini essenziali, il prodotto 10 si compone di uno chassis 1, o parte esterna del prodotto assorbente, che, durante l’utilizzo dell’articolo igienico, sostiene e mantiene l’inserto assorbente 2 in contatto con il corpo dell’utilizzatore.
Pannolini di questa tipologia possono presentare forme e strutture diverse tra di loro, pertanto la forma e la struttura del pannolino assorbente che viene descritto di seguito nel presente documento à ̈ da intendersi solo a scopo esemplificativo, per poter meglio apprezzare i vantaggi della presente invenzione.
Il prodotto assorbente raffigurato nelle figure 1 e 2 presenta lo chassis 1 che può essere realizzato da un telo esterno 4 e da un telo interno 5 tra i quali possono essere interposti degli elementi elastici 16 e 17 che contribuiscono ad aumentarne le caratteristiche di vestibilità.
Gli elementi elastici 16 si estendono lungo i bordi di vita anteriore 5 e posteriore 7 e sono destinati ad elasticizzare l’apertura per la vita 14. Gli elementi elastici 17 sono preposti ad elasticizzare l’apertura delle gambe 11.
I due teli 4 e 5, costituenti lo chassis 1, normalmente sono dei tessuti non tessuti (o Non Woven) che possono aver subito dei trattamenti che li rendono impermeabili ai liquidi, in modo da contenere eventuali perdite di liquidi ed evitare ogni possibile contaminazione degli indumenti dell’utilizzatore con i quali lo chassis 1 à ̈ in contatto.
I materiali elastici 16 e 17, a loro volta, possono essere scelti tra la molteplicità di materiali disponibili sul mercato, come ad esempio delle strisce in gomma sintetica prodotte dalla Fulflex o dei fili in Lycra® prodotti dalla Invista.
Nel prodotto assorbente, raffigurato nelle figure 1 e 2, sullo chassis 1, nella regione inguinale 3, posta tra le due regioni di vita anteriore 9, posteriore 15 e le aperture per le gambe 11, à ̈ collocato l’ inserto assorbente 2 che à ̈ destinato a porsi in contatto con il corpo dell’utilizzatore, assumendo la generale conformazione ad U. La funzione dell’inserto assorbente 2 à ̈ quella di raccogliere e trattenere gli essudati corporei.
Una delle funzioni degli elementi elastici 16 e 17 dello chassis 1 sopra descritti à ̈ quella di mantenere l’inserto assorbente 2 nella corretta posizione di lavoro, anche quando esso si appesantisce per aver assorbito gli essudati corporei.
I due teli 4 e 5 costituenti lo chassis 1 ed i suddetti materiali elastici 16 e 17 sono resi solidali per mezzo di adesivi e/o grazie a saldature effettuate con rulli riscaldati o sistemi ad ultrasuoni.
L’inserto assorbente 2 presenta una struttura in cui sono riconoscibili (oltre a vari altri elementi accessori):
-uno strato superiore o topsheet 18 permeabile ai liquidi corporei evacuati, destinato ad essere rivolto verso il corpo dell’utilizzatore;
-uno strato inferiore o backsheet 19 impermeabile ai liquidi corporei e destinato ad essere rivolto verso l’esterno, ossia verso lo chassis 1; e
-un nucleo assorbente o “core†20 interposto tra il topsheet 18 ed il backsheet 19 preposto ad assorbire e trattenere gli essudati.
Sul prodotto assorbente 10, ed in particolare sull’inserto assorbente 2, possono essere presenti altri elementi caratteristici che contribuiscono ad aumentarne le caratteristiche di vestibilità ed assorbenza, quali ad esempio le cosiddette cuffs o sponde elasticizzate 25 disposte ai lati del nucleo assorbente 20 con funzione di contenimento laterale dei fluidi corporei.
Per una descrizione più particolareggiata degli elementi sopra elencati e di altri, ben noti alle persone esperte del settore, si rimanda all’ampia letteratura esistente sull’argomento, come ad esempio U.S. 4,704,116 concesso il 3 novembre del 1987 ad Enloe.
In una forma di attuazione possibile, come evidenziato nelle figure 1 e 2, l’inserto assorbente 2 e lo chassis 1 sono resi solidali tra di loro per mezzo di strisce di adesivo 24 e/o mediante saldature realizzate con ogni sistema di per sé noto, quale ad esempio saldatura termo meccanica o ad ultrasuoni.
Come evidenziato in figura 2, inoltre, sullo chassis 1 normalmente viene realizzato un taglio 6 di sagoma opportuna che definisce e delinea il contorno delle aperture delle gambe 11.
Come à ̈ evidente alla persona esperta, le rappresentazioni delle figure 1 e 2 sono di natura schematica ed intendono evidenziare che il metodo e l’apparato oggetto della presente invenzione possono essere applicati ad un’ampia varietà di possibili tipologie del prodotto assorbente 10.
Nella figura 3 à ̈ schematicamente rappresentato parte del procedimento di produzione di un assorbente igienicosanitario 10. Nella figura 3 à ̈ indicato con 100 un nastro composito, formato da una catena di sbozzi di prodotti igienico-sanitari assorbenti 10, che avanza in modo continuo in una direzione longitudinale A. Il nastro composito 100 ha due estremità longitudinali opposte 31 e 32, che sul prodotto realizzano rispettivamente il bordo di vita anteriore 5 ed il bordo di vita posteriore 7. Detti bordi, durante il processo produttivo dell’assorbente igienico-sanitario, vengono sovrapposti fra loro a seguito di una piegatura intorno alla barra 36 parallela alla direzione di avanzamento longitudinale A del nastro 100 e coincidente, normalmente, con l’asse di simmetria X2 dei singoli prodotti assorbenti 10, nella stazione di piegatura longitudinale 30, di cui la barra 36 à ̈ un componente essenziale. La freccia C indica schematicamente il movimento di piegatura che porta ad ottenere la sovrapposizione dei bordi longitudinali 31 e 32. Dopo la piegatura attorno all'asse longitudinale X2 il lembo anteriore 33 ed il lembo posteriore 34 del nastro 100, rispettivamente connessi ai bordi longitudinali 31 e 32, sono uniti fra loro ad intervalli regolari, come illustrato nell’articolo assorbente del tipo a mutandina prechiuso di figura 1, realizzabile con l’apparato secondo la forma di attuazione della presente invenzione qui esemplificata, tale collegamento può essere ottenuto mediante le due saldature 13.
Un esempio di attrezzatura e di procedimento 30 idoneo ad effettuare una piega di questo tipo à ̈ descritto in TO2011A001085 della stessa Richiedente.
Dopo le operazioni di piegatura e di chiusura il nastro composito continuo viene sottoposto ad operazioni di taglio lungo le linee trasversali 12 per formare i singoli prodotti 10.
Si apprezzerà dalle figure 1 e 2 quale possa essere la complessità del nastro che si genera in un procedimento di produzione nel quale gli sbozzi di prodotti 10 si estendono trasversalmente alla direzione di movimento, si apprezzerà, inoltre, che la struttura del nastro e la sua gestione diventano ancora più complesse una volta che esso à ̈ piegato in due; infatti a causa della sovrapposizione del telo si amplificano notevolmente le differenze di spessore sia in senso trasversale che longitudinale del nastro 100 e si generano problemi nel trasporto del nastro 100 a causa della sua discontinuità generata dai tagli 6 per la realizzazione delle aperture per le gambe 11 presenti su ciascun articolo 10, infatti, come à ̈ chiaramente illustrato in figura 3, il nastro 100 presenta una porzione longitudinale (o fascia) continua 38 che coincide con le regioni di vita anteriore 9 e posteriore 15 ed una porzione longitudinale (o fascia) discontinua 39 che coincide con la porzione che comprende la regione inguinale 3 posta tra le due regioni di vita anteriore 9 e posteriore 15 e le aperture per le gambe 11.
Da quanto detto, si apprezzerà, pertanto, quanto sia difficoltoso assicurare che durante le operazioni di saldatura e di taglio di ciascun prodotto 10 venga sempre mantenuta una accurata relazione di fase fra le saldature trasversali 13 e i tagli 12, nonché una costante relazione angolare tra le suddette saldature trasversali 13 ed i tagli 12 rispetto ai bordi di vita 5 e 7 di ciascun articolo assorbente 10.
In figura 4 à ̈ schematicamente illustrato l’apparato 70 secondo una forma di attuazione della presente invenzione.
Nella forma di attuazione qui esemplificata, l’apparato 70 à ̈ composto dall'apparecchiatura 40, capace di realizzare delle linee di saldatura trasversali 13 atte a definire la linea di vita e l’apertura delle gambe in ciascun articolo assorbente igienico sanitario 10 prechiuso del tipo a mutandina come ad esempio quello rappresentato nelle figure 1 e 2.
Nella forma di attuazione preferita, come illustrato in figura 5, la stazione di saldatura trasversale 40 può essere composta da una struttura 41 dove à ̈ installata una coppia di rulli controrotanti, destinati a svolgere rispettivamente la funzione di rullo saldante 42 e la funzione di rullo di contrasto o contro saldante 43.
Il nastro di sbozzi 100 viene fatto passare, lungo la direzione di avanzamento longitudinale A, tra i due rulli saldante 42 e contro saldante 43, che ruotano in modo da avere le rispettive velocità tangenziali sostanzialmente identiche fra di loro ed uguali alla velocità di avanzamento lineare della catena di sbozzi 100.
I rulli saldante 42 e contro saldante 43 sono azionati in modo noto, ad esempio da un’unica motorizzazione con la predisposizione di mezzi di rinvio, oppure, secondo una soluzione al momento preferita, illustrata nelle figure 4, 5 e 6, per mezzo di due motorizzazioni indipendenti costituite da due servomotori 44 e 45 controllati elettronicamente fra di loro, ciascuno collegato meccanicamente mediante giunti preferibilmente del tipo omocinetico 440 al rispettivo rullo.
Nel dispositivo qui descritto, l’azione di saldatura à ̈ conseguita con l’applicazione combinata di pressione e di calore. A questo fine entrambe i rulli portano montati al loro interno (secondo una configurazione di per sé nota ed utilizzata ad esempio nelle macchine confezionatrici del tipo denominato “flow-pack†) dei resistori di riscaldamento e dei mezzi di controllo della temperatura.
La pressione tra i due rulli viene garantita grazie a mezzi di per sé noti quali ad esempio sistemi pneumatici o idraulici o meccanici, ben conosciuti dalle persone esperte e non illustrati nella figura per semplicità di rappresentazione.
Il rullo 42, a cui à ̈ demandata la funzione di saldante, à ̈ provvisto lungo la sua periferia di lame di saldatura sporgenti 46a e 46b, trasversali alla direzione di avanzamento del nastro composito 100, in altre parole, sostanzialmente allineate con l’asse di rotazione X4 del rullo saldante stesso 42, nelle forme di attuazione preferite illustrate nel presente documento le lame di saldatura 46a e 46b formano con una qualsiasi generatrice del cilindro del rullo saldante parallela all’asse di rotazione X4 un angolo di 3° – 4°.
Il rullo 43 a cui à ̈ demandata la funzione di contrasto presenta, invece, una superficie di mantello completamente liscia.
La figura 7 dei disegni annessi rappresenta le regioni di estremità di due articoli igienico-sanitari 10 adiacenti fra loro ed ancora collegati nella catena di produzione 100, con evidenziate le due linee di saldatura 13 ed, interposta fra di esse, la linea a tratto e punto X5 che coincide con la linea di separazione 12 fra i due articoli 10 adiacenti, che verrà realizzata con la successiva operazione di taglio.
Come noto, e come ben evidenziato in figura 5, le linee di saldatura 13 possono presentare tra di loro una leggera convergenza, tanto da formare un angolo massimo di circa 6 – 8°.
Nella forma di attuazione preferita, come illustrato in figura 4, il nastro composito 100 all’uscita dell’unità di piega viene preso da un sistema di trasporto 50, che, a sua volta, à ̈ costituito da:
- un primo mezzo trasportatore (o trasporto) 51, preposto a prelevare all’uscita del piegatore 30 la parte continua del nastro composito 100 ed alimentarla ai rulli saldanti 42 e 43. Com’à ̈ ben noto, la fascia continua 38 del nastro 100 ha uno spessore ridotto, essendo costituita essenzialmente dai due lembi 33 e 34 sovrapposti tra di loro;
- da un secondo mezzo trasportatore (o trasporto) 52, preposto al trasporto della fascia discontinua 39 del nastro 100 dal piegatore 30 fino al gruppo di taglio 60 attraversando l’unità di saldatura, e
- da un terzo mezzo trasportatore (o trasporto) 53 che preleva la fascia continua 38 del nastro 100 all’uscita dei rulli saldanti 42 e 43 e provvede ad alimentarla al gruppo di taglio 60.
Nella forma di attuazione preferita, come meglio evidenziato in figura 5, il primo trasporto 51 può essere realizzato da un carrello superiore 54 e da un carrello inferiore 55. Entrambe i carrelli sono dotati di opportuni mezzi motori non illustrati) in grado di conferire al nastro 541 del carrello superiore 54 ed al nastro 551 del carrello inferiore 55 una velocità lineare di avanzamento uguale a quella del nastro 100. I due carrelli 54 e 55 sono provvisti di mezzi meccanici, di per sé noti, capaci di serrare tra di loro i lembi continui 33 e 34 del nastro 100. Inoltre, al fine di aumentare la capacità di serraggio della catena di sbozzi 100 espletata dai suddetti carrelli 54 e 55, uno o entrambe i nastri 541 e 551 possono essere del tipo “sotto aspirazione†o “a vuoto†, ossia, possono avere la superficie permeabile all’aria, che collegata ad una sorgente di pressione sub atmosferica, con mezzi di per sé noti, à ̈ in grado di aumentare la forza di serraggio complessiva applicabile al nastro 100 da parte del trasporto 51.
Nella forma di attuazione preferita, anche il secondo trasporto 52 può essere realizzato da un carrello superiore 56 e da un carrello inferiore 57. Entrambe i carrelli sono dotati di opportuni mezzi motori 562, in grado di conferire ai nastri 561 e 571, dei due rispettivi carrelli 56 e 57, una velocità lineare di avanzamento uguale a quella del nastro 100 e capaci a loro volta di mantenere le parti discontinue 39 del nastro 100 serrate tra di loro grazie a mezzi meccanici di per sé noti.
Al fine di aumentare la capacità di serraggio delle parti discontinue del nastro 100, anche in questo caso, uno o entrambe i nastri 561 e 571 appartenenti rispettivamente al carrello superiore 56 ed al carrello inferiore 57 del secondo trasporto 52, possono essere del tipo “sotto aspirazione†o “a vuoto†, ossia avere la superficie permeabile all’aria, che collegata ad una sorgente di pressione sub atmosferica con mezzi e tecniche ben noti alle persone esperte del settore, ne aumenta la forza di serraggio complessiva che il trasporto 52 à ̈ in grado di applicare al nastro 100. Il sistema di trasporto 52 afferra la fascia discontinua 39 del nastro 100 all’uscita del sistema di piega 30 e l’accompagna fino al gruppo di taglio 60, attraversando la stazione di saldatura 40 senza mai lasciare la fascia discontinua 39 del nastro 100. L’attraversamento della stazione di saldatura 40 da parte del secondo trasporto 52, come ben evidente in figura 5 e 6, à ̈ resa possibile dal fatto che i rulli saldante 42 e contro saldante 43 presentano rispettivamente una seconda porzione 422 del rullo saldante 42 ed una seconda porzione 432 del rullo contro saldante 43 con i relativi diametri 422’ e 432’ inferiori rispetto ai diametri 421’ e 431’ rispettivamente della prima porzione di lavoro 421 del rullo saldante 42 e della prima porzione di lavoro 431 del rullo contro saldante 43. Come mostrato dalla figura 5 il mezzo di trasporto 52 riesce ad attraversare l’unità saldante 40 nello spazio che si viene a creare tra le due seconde porzioni di rullo saldante 422 e contro saldante 432 di diametro minore rispetto ai corrispondenti diametri nominali di lavoro delle prime porzioni 421 e 431.
Nella forma di attuazione preferita, il terzo trasporto 53 può essere realizzato da un carrello superiore 58 e da un carrello inferiore 59. Entrambe i carrelli sono dotati di opportuni mezzi motori 562, che sono in comune con il secondo sistema di trasporto 52, e che sono in grado di conferire al nastro 581 del carrello superiore 58 ed al nastro 591 del carrello inferiore 59 una velocità lineare di avanzamento uguale a quella del nastro 100. I due carrelli 58 e 59 sono anch’essi provvisti di mezzi meccanici, di per sé noti, capaci di serrare tra di loro la fascia continua 38 del nastro 100. Inoltre, al fine di aumentare la capacità di serraggio della catena di sbozzi 100 espletata dai suddetti carrelli 58 e 59, uno o entrambe i nastri 581 e 591 possono essere del tipo “sotto aspirazione†o “a vuoto†, ossia, avere la superficie permeabile all’aria, che collegata ad una sorgente di pressione sub atmosferica con mezzi di per sé noti à ̈ in grado di aumentare la forza di serraggio complessiva applicabile alla fascia continua 38 del nastro 100 da parte del trasporto 53.
Nella forma di attuazione preferita, i due sistemi di trasporto 52 e 53, come illustrato in figura 4, hanno lo scopo di alimentare il nastro 100, composto dalla catena di sbozzi di articoli assorbenti 10, alla stazione di taglio 60. A tal fine, il carrello inferiore 57 del secondo sistema di trasporto 52 ed il carrello inferiore 59 del terzo sistema di trasporto 53 possono avere il rullo motore 563 in comune. Nella forma di attuazione qui descritta, il rullo motore 563 à ̈ posto in prossimità della stazione di taglio 60 e l’alimenta con il nastro composito 100.
La stazione di taglio 60 può comprendere una struttura di supporto 61 sulla quale sono montati il rullo di taglio 62 (o coltello) ed il rullo di contrasto 63 (o contro coltello). I due rulli coltello 62 e contro coltello 63 possono essere motorizzati da un mezzo motore 65 che nella configurazione preferita può essere costituito da un servomotore controllato elettronicamente che, a sua volta, può essere meccanicamente collegato al rullo coltello 62 mediante un opportuno giunto omocinetico, inoltre, il rullo coltello 62 provvede a motorizzare il rullo contro coltello 63 mediante un sistema di trasmissione del moto che può essere del tipo ad ingranaggi 64, ove gli ingranaggi, motore 641 e condotto 642, sono calettati rispettivamente sul rullo coltello 62 e sul rullo contro coltello 63.
Come meglio illustrato in figura 8, nella forma di attuazione preferita, il rullo coltello porta sulla sua superficie almeno una lama di taglio 621.
Ciascuna lama di taglio 621 coopera con il rullo contro coltello 63 su di un corrispondente inserto di contrasto 631.
Come noto, il tagliente 621 ed il contro coltello 63, in particolare l’inserto di contrasto 631, debbono avere velocità periferiche sostanzialmente uguali tra di loro ed uguali alla velocità di alimentazione del nastro composito 100.
Pertanto il diametro del rullo contro coltello 63 dovrà essere scelto in modo da avere uno sviluppo della sua circonferenza pari ad un multiplo intero dello sviluppo trasversale 8 del prodotto 10 di figura 2 in condizione estesa.
Ovviamente quanto detto rende evidente il fatto che la stazione di taglio 60 Ã ̈ una di quelle componenti della linea di produzione che deve essere sottoposta alle operazioni di cambio formato quando si decide di produrre un articolo assorbente di dimensioni diverse (cambio taglia).
Come apprezzabile dall’immagine di figura 8, durante la fase di alimentazione della stazione di taglio 60, il nastro composito 100 viene stabilmente tenuto, senza mai essere abbandonato, infatti sia la fascia continua (38) che la fascia discontinua (39) di suddetto nastro (100) passando da suddetto rullo (563) del mezzo di trasporto (50) al suddetto rullo di contrasto (63) di suddetta unità di taglio (60) effettuano un percorso curvilineo prima che la fascia continua (38) di suddetto nastro (100) sia sottoposta ad azione di taglio a mezzo del coltello (621).
Secondo una forma di attuazione preferita, come mostrato in figura 8, l’azione di tenuta del nastro composito 100 può essere ulteriormente migliorata facendo compiere un percorso ad “S†al suddetto nastro 100, sia alla porzione longitudinale (o fascia) continua 38 che alla porzione longitudinale (o fascia) discontinua 39 del nastro 100.
L’azione di tenuta del nastro composito 100 può essere resa ancora più efficace facendo in modo che le superfici permeabili dei nastri 571 e 591 siano collegate ad una sorgente di pressione sub atmosferica anche in corrispondenza del rullo motore 563 e che anche la superficie del contro coltello 63 sia in grado di esercitare una azione di aspirazione. Suddetta azione di aspirazione viene espletata in settori selezionati della circonferenza dei due rulli 563 e 63, come illustrato nella figura 8. In questo modo i due rulli, ossia il rullo motore 563 e il rullo contro coltello 63, riescono a tenere rispettivamente la superficie inferiore e la superficie superiore sia della fascia continua 38 che della fascia discontinua 39 del nastro composito 100 simultaneamente.
È possibile mantenere sotto aspirazione un rullo motore sul quale si avvolgono dei nastri utilizzando, ad esempio, i nastri individuati con il marchio Conducto® prodotti e commercializzati dalla ditta GKD - Gebr. Kufferath AG, Metallweberstrasse n. 46, 52353 Dueren Germania. Il rullo motore 563, in questo caso, viene forato in senso radiale da fori 564 provvisti nella sua superficie di mantello ed ordinati in file che si estendono lungo le generatrici del rullo 563, ciascuna fila di fori 564 fa capo ad un suo rispettivo collettore 565 che a sua volta si collega, mediante un opportuno distributore 566, mantenuto in posizione fissa, alla suddetta sorgente di vuoto sub atmosferica (non rappresentata nei disegni).
Analogamente il rullo contro coltello 63 à ̈ forato in senso radiale da fori 632 provvisti nella sua superficie di mantello ed ordinati in file che si estendono lungo le generatrici del rullo 63, ciascuna fila di fori 632 fa capo ad un suo rispettivo collettore 633 che a sua volta si collega, mediante un opportuno distributore 634, mantenuto in posizione fissa, alla suddetta sorgente di vuoto sub atmosferica (non rappresentata nei disegni). In aggiunta il rullo contro coltello 63 può presentare sulla sua superficie dei recessi 635 dove trovano alloggio le parti di maggior spessore dell’articolo assorbente, ossia le parti in cui à ̈ presente il materiale assorbente dell’inserto 20.
Pertanto il nastro 100 così tenuto grazie all’azione esercitata dal vuoto del rullo motore 563 e del rullo contro coltello 63, viene segmentato dalla lama 621 del rullo coltello 62, in corrispondenza della fascia continua 38, nella pluralità di prodotti assorbenti monouso 10, che vengono a loro volta ceduti dal rullo contro coltello 63 alle attrezzature poste a valle della stazione di taglio 60, che provvedono ad effettuare le ulteriori operazioni di piegatura longitudinale e/o trasversale dell’articolo assorbente, nonché provvedono al conteggio, raggruppamento e confezionamento dei prodotti.
Secondo una forma di attuazione preferita, come mostrato in figura 8, il rullo coltello 62 può presentare sulla sua superficie un guscio 622, normalmente realizzato in materiale termoplastico, che à ̈ in grado di afferrare il bordo della fascia continua 38 del nastro 100 che si viene a creare allorquando la lama 621 ha separato da esso ciascun articolo assorbente 10.
Naturalmente, fermo restando il principio dell’invenzione, i particolari di realizzazione e le forme di attuazione potranno variare, anche in modo significativo, rispetto a quanto qui illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione così come definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la saldatura ed il taglio di un nastro composito formato da una catena di sbozzi di prodotti igienico-sanitari assorbenti (100), che avanza in modo continuo in una direzione longitudinale (A), e comprendente una porzione di nastro longitudinale continua (38) ed una porzione longitudinale discontinua (39), detto dispositivo comprendendo: - una stazione di taglio (60) in cui detta stazione comprende un rullo di taglio (62) su cui à ̈ collocata una lama di taglio (621), un rullo di contrasto (63) che coopera con la lama di taglio fungendo da superficie di riscontro del taglio (631), - mezzi trasportatori (50) comprendenti almeno un sistema di trasporto (52) atto a trasportare la porzione discontinua (39) di suddetto nastro composito (100), e ad alimentare suddetta stazione di taglio (60) con suddetta porzione discontinua (39) di suddetto nastro composito (100), in cui detti mezzi di trasporto (50) comprendono almeno un rullo (563) posto in prossimità del rullo di contrasto (63) di detta unità di taglio (60), disposto in modo tale che sia la porzione di nastro longitudinale continua (38) che la porzione di nastro longitudinale discontinua (39) di suddetto nastro (100) passando da suddetto rullo (563) del mezzo di trasporto (50) al suddetto rullo di contrasto (63) di suddetta unità di taglio (60) effettuino un percorso curvilineo prima che la suddetta porzione di nastro longitudinale continua (38) di suddetto nastro (100) sia sottoposta ad azione di taglio a mezzo del coltello (621).
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui l’almeno un sistema di trasporto (52) à ̈ connesso ad almeno una sorgente di pressione sub atmosferica.
  3. 3. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti mezzi trasportatori (50) comprendendo un primo nastro inferiore (57) ed un secondo nastro superiore (56) atti ad afferrare tra le loro rispettive superfici mutuamente affacciate la porzione di nastro longitudinale discontinua (39) di detto nastro composito (100).
  4. 4. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui l’almeno un rullo (563) di detti mezzi di trasporto (50) comprende mezzi di presa (564, 565) di detto nastro composito (100), detti mezzi di presa (564, 565) comprendendo preferibilmente mezzi di presa a pressione sub atmosferica.
  5. 5. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto rullo di contrasto (63) di detta stazione di taglio (60) comprende sulla superficie esterna recessi (635) atti ad accogliere le parti di maggior spessore di detto nastro composito (100, 10).
  6. 6. Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto rullo di contrasto (63) di detta stazione di taglio (60) comprende mezzi di presa (632, 633) di detto nastro composito (100, 10), detti mezzi di presa (632, 633) comprendendo preferibilmente mezzi di presa a pressione sub atmosferica.
  7. 7. Metodo per la produzione di articoli igienico sanitari del tipo prechiuso a mutandina (10) comprendente le fasi di: - piegare in due longitudinalmente un nastro composito (100), formato da una catena di sbozzi di prodotti igienico-sanitari assorbenti (10), che avanza in modo continuo in una direzione longitudinale (A), detto nastro comprendendo una porzione di nastro longitudinale continua (38) ed una porzione discontinua (39), la porzione continua comprendendo le regioni di vita (9 e 15), la porzione discontinua comprendendo la regione inguinale (3) posta tra le due regioni di vita (9, 15) e le aperture per le gambe (11), - saldare (40) suddetto nastro composito (100) nella porzione longitudinale continua (38) con linee di saldatura trasversali (13) alla direzione longitudinale di avanzamento (A) distanziate rispettivamente tra di loro di un passo uguale alla larghezza (8) di detto articolo igienico sanitario atte a formare la circonferenza di vita (7, 5) e l’apertura delle gambe (11) dell’articolo igienico sanitario (10), - alimentare la stazione di taglio (60) con detto nastro composito (100) mantenendo la presa positiva delle porzioni longitudinali discontinue (39) di detto nastro composito (100), - tagliare detto nastro composito (100) nella porzione longitudinale continua (38) con tagli (12) trasversali alla direzione longitudinale (A) di avanzamento distanziati rispettivamente tra di loro di un passo uguale alla larghezza (8) di detto articolo igienico sanitario (10) atti a separare fra loro i singoli articoli igienico sanitari (10).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 7, in cui nella fase di alimentazione del nastro composito (100) la porzione discontinua (39) di detto nastro (100) viene mantenuta presa positivamente mediante almeno una coppia di mezzi trasportatori (56 e 57) affacciati tra di loro.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 7 o la 8, in cui nella fase di alimentazione del nastro composito (100) la porzione di nastro longitudinale discontinua (39) di detto nastro (100) viene mantenuta presa positivamente mediante mezzi di presa a pressione sub atmosferica.
  10. 10. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 7 a 9, in cui nella fase di taglio (60) parti di maggior spessore della porzione discontinua (39) del nastro composito (100) sono accolte e mantenute prese positivamente mediante mezzi di presa a pressione sub atmosferica in rispettivi recessi (635) presenti sulla superficie esterna di detto rullo di contrasto (63).
IT000209A 2012-03-09 2012-03-09 Metodo ed apparato per il taglio di articoli assorbenti igienico-sanitari monouso indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiuso ITTO20120209A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000209A ITTO20120209A1 (it) 2012-03-09 2012-03-09 Metodo ed apparato per il taglio di articoli assorbenti igienico-sanitari monouso indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiuso
EP13720045.7A EP2822521A1 (en) 2012-03-09 2013-03-01 Method and apparatus for cutting disposable absorbent sanitary articles of the preclosed type that can be worn like pants
PCT/IB2013/051657 WO2013132404A1 (en) 2012-03-09 2013-03-01 Method and apparatus for cutting disposable absorbent sanitary articles of the preclosed type that can be worn like pants
US14/381,071 US20150209190A1 (en) 2012-03-09 2013-03-01 Method and apparatus for cutting disposable absorbent sanitary articles of the preclosed type that can be worn like pants
CN201380012966.0A CN104254307B (zh) 2012-03-09 2013-03-01 用于切割可像裤子一样穿着的预先闭合类型的一次性吸收性卫生制品的方法及设备

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000209A ITTO20120209A1 (it) 2012-03-09 2012-03-09 Metodo ed apparato per il taglio di articoli assorbenti igienico-sanitari monouso indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiuso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120209A1 true ITTO20120209A1 (it) 2012-06-08

Family

ID=46001503

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000209A ITTO20120209A1 (it) 2012-03-09 2012-03-09 Metodo ed apparato per il taglio di articoli assorbenti igienico-sanitari monouso indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiuso

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20150209190A1 (it)
EP (1) EP2822521A1 (it)
CN (1) CN104254307B (it)
IT (1) ITTO20120209A1 (it)
WO (1) WO2013132404A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2886089A1 (en) 2013-12-17 2015-06-24 Fameccanica. Data S.p.A. A method and apparatus for the transverse welding of superimposed elastic structures

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1403417B1 (it) * 2010-12-23 2013-10-17 Fameccanica Data Spa Apparecchiatura e procedimento per piegare in due un nastro
ITUB20150478A1 (it) * 2015-02-11 2015-05-11 Fameccanica Data Spa Struttura elastica per prodotti sanitari assorbenti, procedimento e apparecchiatura per la sua produzione
US10259165B2 (en) 2015-04-01 2019-04-16 Aurizon Ultrasonics, LLC Apparatus for fabricating an elastic nonwoven material
WO2017161214A1 (en) 2016-03-18 2017-09-21 The Procter & Gamble Company Apparatus for advancing and folding an absorbent article
EP3429532B1 (en) 2016-03-18 2021-04-21 The Procter & Gamble Company Method for advancing and folding an absorbent article
PL3904057T3 (pl) 2016-09-30 2023-07-17 Dukane Ias, Llc Przyrząd i sposób wytwarzania elastycznej włókniny
DE102017207226A1 (de) * 2017-04-28 2018-10-31 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung zum Siegeln einer Packstoffbahn
US11254066B2 (en) 2019-03-22 2022-02-22 Dukane Ias, Llc Apparatus for fabricating an elastic nonwoven material
CN114343980B (zh) * 2021-12-31 2023-05-23 四川淑洁护理用品有限公司 一种成裤腰贴生产装置及成裤
CN114931467B (zh) * 2022-05-09 2023-04-14 美佳爽(中国)有限公司 一种新型超薄芯体的制备方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010016577A1 (ja) * 2008-08-07 2010-02-11 ユニ・チャーム株式会社 切断装置及び吸収性物品の製造方法
WO2011013822A1 (ja) * 2009-07-31 2011-02-03 ユニ・チャーム株式会社 ウエブ搬送装置及びウエブ搬送方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA1341430C (en) 1984-07-02 2003-06-03 Kenneth Maynard Enloe Diapers with elasticized side pockets
US6065521A (en) * 1996-06-21 2000-05-23 Tharpe, Jr.; John M. Disposable undergarment forming apparatus having folder, registration conveyor, side connector, and separator and methods of folding, registering, conveying, connecting, and separating same
ES2205429T3 (es) * 1998-03-19 2004-05-01 Fameccanica.Data S.P.A. Dispositivo para cortar elementos laminares a longitudes predeterminadas, en particular para la fabricacion de articulos higienicos.
WO1999062447A1 (fr) 1998-05-29 1999-12-09 Toyo Eizai Kabushiki Kaisha Culotte jetable et procede permettant de la produire en continu
JP4966716B2 (ja) * 2007-04-06 2012-07-04 ユニ・チャーム株式会社 加工装置
JP5366697B2 (ja) * 2009-07-31 2013-12-11 ユニ・チャーム株式会社 ウェブ接合装置及びウェブ接合方法
JP5508034B2 (ja) * 2010-01-09 2014-05-28 ユニ・チャーム株式会社 切断装置

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2010016577A1 (ja) * 2008-08-07 2010-02-11 ユニ・チャーム株式会社 切断装置及び吸収性物品の製造方法
WO2011013822A1 (ja) * 2009-07-31 2011-02-03 ユニ・チャーム株式会社 ウエブ搬送装置及びウエブ搬送方法

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2886089A1 (en) 2013-12-17 2015-06-24 Fameccanica. Data S.p.A. A method and apparatus for the transverse welding of superimposed elastic structures
EP3583929A1 (en) 2013-12-17 2019-12-25 Fameccanica.Data S.p.A. A method and apparatus for the transverse welding of overlapping elastic structures

Also Published As

Publication number Publication date
CN104254307B (zh) 2017-03-08
EP2822521A1 (en) 2015-01-14
WO2013132404A1 (en) 2013-09-12
US20150209190A1 (en) 2015-07-30
CN104254307A (zh) 2014-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120209A1 (it) Metodo ed apparato per il taglio di articoli assorbenti igienico-sanitari monouso indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiuso
ITTO20120210A1 (it) Metodo ed apparato per la saldatura ed il taglio per la produzione di articoli assorbenti igienico-sanitari monouso indossabili a guisa di mutandina, del tipo prechiuso
EP2536373B1 (en) Process for producing sanitary articles that can be worn as a pair of pants
US10377085B2 (en) Device and method for forming ultrasonic welds on web materials in continuous movement
US8764927B2 (en) Method and apparatus for providing a diaper
US8409066B2 (en) Method and apparatus for folding a web
EP2886089B1 (en) A method and apparatus for the transverse welding of overlapping elastic structures
ITTO20110287A1 (it) Procedimento per realizzare articoli igienico-sanitari indossabili a guisa di mutandina provvisti di pannelli laterali e relativo articolo
EP2988714B1 (en) Methods and apparatuses for assembling disposable diaper pants
IT201900019785A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per la produzione di articoli sanitari assorbenti e relativo articolo sanitario assorbente
US11554054B2 (en) Absorbent article with a fastening system with reduced waste and method of manufacturing the same
EP2654642B1 (en) Apparatus and method for folding a web in two
US9622917B2 (en) Apparatus for manufacturing absorbent articles and method for manufacturing absorbent articles
US20140342895A1 (en) Methods and Apparatuses for Folding Absorbent Articles
US10065831B2 (en) Methods and apparatuses for folding absorbent articles
EP3197411B1 (en) Apparatus for and method of shaping and applying a segment to a moving web
IT202000013339A1 (it) Procedimento e apparecchiatura per la produzione di articoli sanitari assorbenti e relativo articolo sanitario assorbente
ITTO20111085A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per piegare in due un nastro