ITTO20120023U1 - Contenitore di ricarica di medicinali - Google Patents

Contenitore di ricarica di medicinali

Info

Publication number
ITTO20120023U1
ITTO20120023U1 ITTO20120023U ITTO20120023U1 IT TO20120023 U1 ITTO20120023 U1 IT TO20120023U1 IT TO20120023 U ITTO20120023 U IT TO20120023U IT TO20120023 U1 ITTO20120023 U1 IT TO20120023U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
blister
housing
window
container
medicine
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Aldana Inigo Aizpurua
Otadui Angel Maria Etxabe
Fuentes Juan Jose Falcon
Apoita Asier Ibaibarriaga
Burgos Asier Ugarte
Original Assignee
Fagor S Coop
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fagor S Coop filed Critical Fagor S Coop
Publication of ITTO20120023U1 publication Critical patent/ITTO20120023U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J7/00Devices for administering medicines orally, e.g. spoons; Pill counting devices; Arrangements for time indication or reminder for taking medicine
    • A61J7/0076Medicament distribution means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61JCONTAINERS SPECIALLY ADAPTED FOR MEDICAL OR PHARMACEUTICAL PURPOSES; DEVICES OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR BRINGING PHARMACEUTICAL PRODUCTS INTO PARTICULAR PHYSICAL OR ADMINISTERING FORMS; DEVICES FOR ADMINISTERING FOOD OR MEDICINES ORALLY; BABY COMFORTERS; DEVICES FOR RECEIVING SPITTLE
    • A61J1/00Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes
    • A61J1/03Containers specially adapted for medical or pharmaceutical purposes for pills or tablets
    • A61J1/035Blister-type containers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“CONTENITORE DI RICARICA DI MEDICINALI”
CAMPO DELLA TECNICA
La presente innovazione è relativa a distributori di ricarica per medicinali.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Le statistiche segnalano che, attualmente, sono molti i malati che non assumono fedelmente i farmaci che sono stati loro prescritti. Questo è maggiormente evidente nei casi di pazienti affetti da malattie croniche o nei pazienti che devono assumere diversi farmaci in un giorno e più volte al giorno (malati polimedicati).
I pazienti polimedicati che dimorano presso le proprie abitazioni e/o le persone che si prendono cura di loro hanno bisogno di sistemi che aumentino il livello di controllo del loro trattamento farmacologico per migliorare direttamente in tal modo la loro qualità di vita.
Il rispetto del trattamento farmacologico è un problema che non colpisce solo il paziente, ma lo stesso sistema medico viene danneggiato dai problemi di non adesione. Esiste una crescente richiesta nel campo farmaceutico di soluzioni alle necessità della popolazione polimedicata, esistendo la necessità di trovare un sistema che aiuti non solo il paziente a rispettare il trattamento ma che faciliti anche il lavoro del farmacista.
Per far fronte alle necessità richieste dalla crescente domanda esistono diverse soluzioni sul mercato, che sono tuttavia soluzioni parziali e che in molti casi trattano solamente parte delle necessità. Le soluzioni attualmente presenti sul mercato sono fondamentalmente due:
- blister (confezione usa e getta monouso)
- distributore non usa e getta (distributore propriamente detto)
Per regolare la pianificazione e il consumo di medicinali sono in atto diversi procedimenti di lavoro nelle farmacie atti a garantire una buona risposta ad alcune necessità dei pazienti. Tali procedimenti di lavoro sono sviluppati dagli ordini dei farmacisti e, molte volte, finanziati in parte dagli Enti Sanitari. Uno dei sistemi che sta prendendo piede è il cosiddetto sistema di dosaggio personalizzato.
Il sistema di dosaggio personalizzato consiste in un procedimento di lavoro che utilizza un blister o distributore usa e getta destinato a evitare confusioni e a rendere facile il rispetto del trattamento a lungo termine dei pazienti cronici e polimedicati. Il sistema organizza e immagazzina i medicinali che ogni paziente deve assumere durante la settimana, in modo ordinato e logico, effettuando inoltre un rigoroso controllo e aggiungendo informazioni su detti medicinali al cliente. Il suo scopo fondamentale è quello di collaborare per migliorare il rispetto della terapia potenziando inoltre il ruolo del farmacista come agente della salute.
Le farmacie applicano questo sistema per offrire un servizio aggiuntivo, che fa parte dei servizi offerti dalla farmacia:
- da una parte si incaricano di immettere il trattamento di ogni cliente in una banca dati. In questo modo il paziente può essere totalmente sicuro che il suo trattamento è organizzato in modo affidabile, e contemporaneamente il farmacista può avere la stessa sicurezza di offrire un servizio efficace.
- d’altra parte è chiaro che l’organizzazione e l’immagazzinamento dei medicinali dei clienti richiede mezzi tangibili per mettere in pratica detto servizio. La forma con cui viene offerto questo servizio è quella del blister personalizzato. Il blister personalizzato può essere un foglio di plastica trasparente con una pluralità di scomparti o alveoli in cui il farmacista introduce i medicinali secondo la prescrizione e la posologia di ogni cliente.
Nel documento ES 2295684 T3 si descrive un distributore per la distribuzione di medicinali sotto forma di compresse o capsule nelle dosi desiderate, che comprende a tal fine una forma sostanzialmente circolare e una pluralità di scomparti in cui si depositano i medicinali da distribuire in modo preselezionato. Il problema è come caricare detto dispositivo con le compresse adeguate in modo comodo, semplice e sicuro.
DESCRIZIONE DELL’INNOVAZIONE
Lo scopo dell’innovazione è quello di fornire un distributore di ricarica di medicinali come descritto nelle rivendicazioni.
Il distributore di ricarica di medicinali dell’innovazione comprende una struttura, un alloggiamento nella struttura, atto a ricevere un blister da ricaricare, un perno di rotazione associato all’alloggiamento, un motore associato al perno di rotazione, almeno un coperchio che copre l’alloggiamento, e una finestra in comunicazione con l’alloggiamento, attraverso la quale vengono caricati i medicinali.
In questo modo una persona può ricaricare facilmente un blister con medicinali.
Questi e altri vantaggi e caratteristiche dell’innovazione risulteranno evidenti dalle figure e dalla descrizione dettagliata dell’innovazione.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 mostra una vista in prospettiva di una forma di realizzazione del distributore dell’innovazione.
La figura 2 mostra una vista in prospettiva del distributore della figura 1 con un coperchio aperto.
La figura 3 mostra una vista in prospettiva del distributore della figura 1 con un secondo coperchio aperto.
La figura 4 mostra una vista laterale in spaccato del distributore della figura 1.
La figura 5 mostra una vista in prospettiva di una forma di realizzazione di un blister che deve essere caricato di medicinali con il distributore della figura 1.
ESPOSIZIONE DETTAGLIATA DELL’INNOVAZIONE Nella figura 1 è illustrata una forma di realizzazione del contenitore 100 di ricarica di medicinali dell’innovazione. Detto contenitore 100 comprende una struttura 1, un alloggiamento 2 nella struttura 1 atto a ricevere un blister 200 da ricaricare, un perno di rotazione 3 associato all’alloggiamento 2, un motore 4 associato al perno di rotazione 3, almeno un coperchio 6 per coprire l’alloggiamento 2, e una finestra 5 per accedere all’alloggiamento 2 senza alzare il coperchio 6.
Per disporre un blister 200 da ricaricare nell’alloggiamento 2, la persona incaricata della ricarica di detto blister 200 apre il coperchio 6, che preferibilmente si apre a cerniera ruotando rispetto ad una estremità di detto coperchio 6 fissata alla struttura 1, essendo possibile con detta apertura l’inserimento di detto blister 200 in detto alloggiamento 2. Detta persona può essere ad esempio un farmacista. Con il coperchio 6 aperto detta persona dispone il blister 200 da ricaricare nell’alloggiamento 2. Successivamente si introducono i medicinali attraverso la finestra 5 di accesso, arrivando fino al blister 200 che si trova nell’alloggiamento 2, ricaricandolo.
Il contenitore 100 è progettato per la ricarica di medicinali sotto forma di pastiglie, pillole o simili, che vengono caricate nel blister 200 essendo introdotte attraverso la finestra 5, preferibilmente una ad una.
Un blister 200 da ricaricare comprende generalmente una pluralità di scomparti 201, per regolare l’assunzione dei medicinali. Così, ad esempio, in ogni scomparto 201 possono essere immagazzinati i medicinali richiesti per una stessa assunzione, in modo tale da poter avere, a titolo esemplificativo, scomparti 201 per l’assunzione a colazione, a pranzo e a cena. È evidente che la configurazione e l’uso degli scomparti 201 può variare a seconda dei diversi utilizzatori del blister 200, in conformità con le differenti necessità degli stessi.
L’alloggiamento 2 è sostanzialmente circolare, e nello stesso si dispone un blister 200 da ricaricare di forma sostanzialmente circolare. Il perno di rotazione 3 si trova al centro dell’alloggiamento 2, preferibilmente sporgente in detto alloggiamento 2, e pertanto detto perno di rotazione 3 coopera con un blister 200 disposto in detto alloggiamento 2. Il motore 4, che è preferibilmente un motore passo passo, è associato al perno di rotazione 3 provocandone la rotazione quando necessario. Pertanto, quando un blister 200 è disposto nell’alloggiamento 2, provocando la rotazione del perno di rotazione 3 si provoca la rotazione di detto blister 200.
Il coperchio 6 che copre l’alloggiamento 2 può anche coprire la finestra 5, in modo tale che per introdurre i medicinali sia necessario aprire detto coperchio 6, ma preferibilmente il contenitore 100 comprende un secondo coperchio 7, che si apre indipendentemente dal coperchio 6, per coprire detta finestra 5 in modo tale che per introdurre o caricare i medicinali nel blister 200 non sia necessario aprire detto coperchio 6, l’alloggiamento 2 rimanendo pertanto protetto e nascosto (lo stesso avviene con il blister 200). Con il secondo coperchio 7 la finestra 5 è protetta, e quando si vuole ricaricare un blister 200 si ha accesso a detta finestra 5 aprendo il secondo coperchio 7.
Il contenitore 100 può comprendere inoltre un elemento di guida 8 che mette in comunicazione la finestra 5 con l’alloggiamento 2, in modo tale che quando un blister 200 è disposto in detto alloggiamento 2 si assicura la ricarica di un medicinale introdotto attraverso detta finestra 5 in detto scomparto. Concretamente, l’elemento di guida 8 mette in comunicazione la finestra 5 con uno scomparto 201 del blister 200 quando detto blister 200 si trova nell’alloggiamento 2, assicurandosi in tale modo che il medicinale caricato attraverso detta finestra 5 arrivi correttamente a destinazione. Preferibilmente detto elemento di guida 8 è fissato al coperchio 6 che copre l’alloggiamento 2, spostandosi solidale con detto coperchio 6 quando questo si apre e/o si chiude, ma può essere fissato anche alla struttura 1, il secondo coperchio 7 essendo disposto anche in detto coperchio 6, benché possa anche non essere così, nel cui caso sia l’elemento di guida 8 che il secondo coperchio 7 sono fissati alla struttura 1 di detto contenitore 100, detto secondo coperchio 7 essendo fissato con libertà di rotazione per poter lasciare scoperta la finestra 5 di accesso.
Il contenitore 100 può anche comprende un rilevatore ottico 9 disposto nell’elemento di guida 8 per rilevare se è stato introdotto o meno un medicinale attraverso la finestra 5. Il rilevatore ottico 9 comprende almeno un emettitore di luce, un led ad esempio, e almeno un ricevitore atto a ricevere detta luce, rilevando che è stato introdotto un medicinale quando il ricevitore non riceve luce per un istante, dato che l’inserimento del medicinale interromperà la comunicazione ottica tra l’emettitore di luce e il ricevitore di luce. Preferibilmente detto rilevatore ottico 9 comprende una pluralità di led disposti in linea adiacenti tra loro, con i loro rispettivi ricevitori uno di fronte all’altro.
Il contenitore 100 comprende inoltre almeno una connessione (non rappresentata nelle figure) attraverso la quale è possibile caricare un programma di ricarica da un dispositivo esterno come un PC, un telefonino o un dispositivo simile, ad esempio, la connessione essendo atta a ricevere i dati mediante un cavo o mediante tecnologia wireless (ovviamente può avere una connessione per la comunicazione via cavo e un’altra per la comunicazione mediante tecnologia wireless). Inoltre, il contenitore 100 comprende anche uno schermo 10 per visualizzare informazioni relative alla ricarica che possono essere utili alla persona incaricata di effettuare detta ricarica, su cui possono comparire le informazioni relative al programma di ricarica caricato, quali i medicinali da somministrare, il numero di ogni medicinale e le diverse assunzioni, ad esempio. Inoltre grazie al rilevatore ottico 9 è possibile sapere quanti medicinali sono stati introdotti, per cui sullo schermo 10 è possibile visualizzare anche a che punto della ricarica ci si trova (quante unità di medicinale mancano per ricaricare lo scomparto 201 corrispondente del blister 200, ad esempio).
Di seguito, viene descritto un modo preferito di funzionamento della ricarica.
Quando la persona incaricata della ricarica deve ricaricare un blister 200, carica le informazioni relative all’utente di detto blister 200 nel contenitore 100 attraverso un PC, ad esempio, e la connessione. Prima o dopo la carica la persona apre il coperchio 6 e dispone il blister 200 nell’alloggiamento 2, chiudendo successivamente detto coperchio 6. Con le informazioni del blister 200 nel contenitore 100 e con detto blister 200 nell’alloggiamento 2, detta persona può iniziare la ricarica di detto blister 200 per cui apre il secondo sportello 7 che permette l’accesso alla finestra 5. Sullo schermo 10 del contenitore 100 appaiono le informazioni relative alla ricarica, che comprendono principalmente almeno:
- medicinale specifico da somministrare nel blister 200.
- numero di unità di detto medicinale da somministrare nel blister 200, indicando inoltre, preferibilmente, il numero di unità di detto medicinale (pastiglie o pillole) già introdotte in detto blister 200 (ad esempio “2 di 7”, in cui 7 indica il numero di unità da somministrare e 2 indica il numero di unità già somministrate).
La persona incaricata di caricare il blister 200 quindi introduce le unità del medicinale indicato una ad una attraverso la finestra 5. Grazie al rilevatore ottico 9 il contenitore 100 è in grado di riconoscere quando si introduce una nuova unità indicandolo sullo schermo 10, preferibilmente sottraendo una unità alle unità che mancano, in modo tale che sullo schermo 10 vengano indicate le unità di detto medicinale che devono ancora essere introdotte. Così anche se detta persona viene interrotta sarà sempre in grado di sapere in che momento della ricarica di trova grazie alle informazioni riportate sullo schermo 10.
In una modalità preferita, grazie al programma caricato nel contenitore 100 è possibile sapere quante unità di detto medicinale devono essere introdotte in uno scomparto 201 determinato del blister 200, e in quali scomparti 201 deve essere introdotto detto medicinale. Così dopo aver introdotto le unità corrispondenti a uno scomparto 201 determinato si provoca automaticamente la rotazione del perno di rotazione 3 con il motore 4, provocando la rotazione del blister 200, in modo tale che lo scomparto 201 successivo che deve ricevere detto medicinale si trovi di fronte alla finestra 5. Preferibilmente sullo schermo 10 compaiono unicamente le informazioni relative al numero di unità totali del medicinale da somministrare che ancora devono essere caricate. Preferibilmente inoltre se deve essere provocata la rotazione del blister 201 il contenitore 100 lo indica, avvisando detta persona affinché non introduca più nessuna unità finché il nuovo scomparto 201 non rimane di fronte alla finestra 5. Questa indicazione può comparire sullo stesso schermo 10 o attraverso un indicatore luminoso (uno o più led, ad esempio) disposto lateralmente alla finestra 5, ad esempio, affinché detta persona possa visualizzarlo con facilità, detto indicatore luminoso comprendendo ad esempio un primo colore (ad esempio verde) per indicare che è possibile introdurre un medicinale e un secondo colore (rosso ad esempio) per indicare che è necessario attendere prima di introdurre un nuovo medicinale.
Una volta introdotte tutte le unità del medicinale indicato nel blister 200 possono verificarsi due situazioni distinte:
1. sullo schermo 10 viene indicato un nuovo medicinale insieme alle unità dello stesso da introdurre nel blister 200, e il processo precedentemente indicato inizia nuovamente.
2. il blister 200 è stato caricato completamente e il contenitore 100 indica tale situazione, considerando terminato il processo di carica di detto blister 200.
Di seguito viene descritto una seconda modalità di funzionamento della ricarica.
Quando la persona incaricata della ricarica deve ricaricare un blister 200, carica le informazioni relative all’utente di detto blister 200 nel contenitore 100 attraverso un PC, ad esempio, e la connessione. Prima o dopo la carica apre il coperchio 6 e dispone il blister 200 nell’alloggiamento 2, chiudendo successivamente detto coperchio 6. Con le informazioni del blister 200 nel contenitore 100 e con detto blister 200 nell’alloggiamento 2, detta persona può iniziare la ricarica di detto blister 200 e per tale motivo apre il secondo sportello 7 che permette l’accesso alla finestra 5. Sullo schermo 10 del contenitore 100 appaiono le informazioni relative alla ricarica, che principalmente comprendono almeno:
- medicinale specifico da somministrare in un primo scomparto 201 del blister 200.
- numero di unità di detto medicinale da somministrare nel blister 200, indicando inoltre preferibilmente il numero di unità di detto medicinale (pastiglie o pillole) già introdotte in detto blister 200 (ad esempio “1 di 2”, dove 2 indica il numero di unità da somministrare e 1 indica il numero di unità già somministrate).
La persona incaricata di caricare il blister 200 quindi introduce le unità del medicinale indicato una ad una attraverso la finestra 5. Grazie al rilevatore ottico 9 il contenitore 100 è in grado di riconoscere quando viene introdotta una nuova unità e lo indica sullo schermo 10, preferibilmente sottraendo una unità alle unità che mancano, in modo tale che sullo schermo 10 vengano indicate le unità di detto medicinale che devono ancora essere introdotte. Così anche se detta persona viene interrotta sarà sempre in grado di sapere in quale momento della ricarica si trova grazie alle informazioni indicate sullo schermo 10. Una volta introdotte tutte le unità del medicinale indicato possono verificarsi tre situazioni distinte:
1. sullo schermo 10 si indica un nuovo medicinale insieme alle unità dello stesso da introdurre nello stesso scomparto 201, e il processo summenzionato inizia nuovamente.
2. lo scomparto 201 è stato caricato completamente e il contenitore 100 provoca automaticamente, mediante il motore 4 e il perno di rotazione 3, la rotazione del blister 200, con un nuovo scomparto 201 disposto in comunicazione con la finestra 5. Il processo summenzionato inizierebbe di nuovo.
3. il blister 200 è stato caricato completamente e il contenitore 100 lo indica affinché detto blister 200 sia rimosso da detto contenitore 100.
Sono state descritte due modalità di funzionamento del contenitore 100 dell’innovazione ma potrebbero essere utilizzate anche modalità diverse.
Il contenitore 100 dell’innovazione può comprendere inoltre un magazzino (non illustrato nelle figure) per immagazzinare adesivi e un azionatore (non rappresentato nelle figure) per applicare detti adesivi sul blister 200 corrispondente, una volta caricato detto blister 200 (o prima di iniziare la carica). L’adesivo può comprendere informazioni prestampate relative al contenuto dei diversi scomparti 201 o informazioni relative a ogni assunzione, ad esempio, o può anche essere stampato successivamente con un dispositivo esterno.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore di ricarica di medicinali caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura (1), un alloggiamento (2) nella struttura (1) atto a ricevere un blister (200) da ricaricare, un perno di rotazione (3) associato all’alloggiamento (2), un motore (4) associato al perno di rotazione (3), almeno un coperchio (6) che copre l’alloggiamento (2), e una finestra (5) in comunicazione con l’alloggiamento (2), attraverso la quale si caricano i medicinali.
  2. 2. Contenitore di ricarica di medicinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un secondo coperchio (7) che copre la finestra (5).
  3. 3. Contenitore di ricarica di medicinali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di guida (8) che mette in comunicazione la finestra (5) con l’alloggiamento (2) e che è unito al coperchio (6) che copre l’alloggiamento (2).
  4. 4. Contenitore di ricarica di medicinali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento di guida (8) che mette in comunicazione la finestra (5) con l’alloggiamento (2) e che è fissato alla struttura (1)
  5. 5. Contenitore di ricarica di medicinali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3 o 4, caratterizzato dal fatto che comprende un rilevatore ottico (9) fissato all’elemento di guida (8).
  6. 6. Contenitore di ricarica di medicinali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l’alloggiamento (2) è circolare.
  7. 7. Contenitore di ricarica di medicinali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende uno schermo (10) per visualizzare informazioni della carica.
  8. 8. Contenitore di ricarica di medicinali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una connessione per collegarsi con un dispositivo remoto.
ITTO20120023 2011-02-14 2012-02-13 Contenitore di ricarica di medicinali ITTO20120023U1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES201130141U ES1074093Y (es) 2011-02-14 2011-02-14 Contenedor de recarga de medicamentos

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120023U1 true ITTO20120023U1 (it) 2012-08-15

Family

ID=43646285

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20120023 ITTO20120023U1 (it) 2011-02-14 2012-02-13 Contenitore di ricarica di medicinali

Country Status (5)

Country Link
DE (1) DE202012100463U1 (it)
ES (1) ES1074093Y (it)
FR (1) FR2971420B3 (it)
IT (1) ITTO20120023U1 (it)
PT (1) PT10790T (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3073507A1 (fr) 2017-11-10 2019-05-17 I-Meds Healthcare Dispositif chargeur/repartiteur d'objets dans un reservoir de stockage de tels objets, utilisations d'un tel dispositif et procede de chargement et de repartition

Also Published As

Publication number Publication date
PT10790T (pt) 2012-08-08
FR2971420A3 (fr) 2012-08-17
FR2971420B3 (fr) 2013-02-22
ES1074093U (es) 2011-03-21
ES1074093Y (es) 2011-06-16
DE202012100463U1 (de) 2012-03-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2552994T3 (es) Soporte para plaquita alveolada, dotado de medios para detectar el número de productos extraídos de la plaquita alveolada y con comunicación GSM-GPRS que permite dialogar con un centro de control
US6779663B1 (en) System and method for loading pills into a pillbox
ES2440486T3 (es) Envase blíster personalizado
ES2417186T3 (es) Sistema para administración de artículos
ES2964750T3 (es) Dispensadores de formas de dosificación basados en reconocimiento de imágenes
US20170087059A1 (en) Pill management and health monitoring system
US10292906B1 (en) Contactless automatic pill dispenser with blister-pack support
US10470977B2 (en) Medication dispensing system
US20090281657A1 (en) Automatic medication reminder and dispensing device, system , and method therefor
US20060124658A1 (en) Pill dispenser with patient compliant indicating means
CN107106412A (zh) 用于分拣和分配口服药物的系统
US9387153B1 (en) Metered dispensing system
BR112012007490A2 (pt) dispensador de medicamento e método de operação de um dispensador de medicamento
ES2338474T3 (es) Surtido de productos envasados.
EA012830B1 (ru) Футляр для упаковки с лекарственным средством и применение такого футляра
KR101850518B1 (ko) 봉지약 스마트 공급장치
US20160151246A1 (en) Medicine Reminder and Dispenser Apparatus
EP3075371A1 (en) Dispensing device
ES2562953T3 (es) Estación dispensadora de medicamentos
JP2003010288A (ja) 薬剤服用管理装置
KR102271272B1 (ko) 원격 자동 약 조제장치
ITTO20120023U1 (it) Contenitore di ricarica di medicinali
JP2023519828A (ja) サプリメントおよび/または医薬品の分与および使用状況追跡のためのディスペンサ、ポッド、および方法
TWI536984B (zh) Intelligent kit for monitoring the status of medication and its operation
WO2016138047A1 (en) Pill management and health monitoring system