ITTO20110966A1 - Metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica - Google Patents

Metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110966A1
ITTO20110966A1 IT000966A ITTO20110966A ITTO20110966A1 IT TO20110966 A1 ITTO20110966 A1 IT TO20110966A1 IT 000966 A IT000966 A IT 000966A IT TO20110966 A ITTO20110966 A IT TO20110966A IT TO20110966 A1 ITTO20110966 A1 IT TO20110966A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
implant
patient
surgical
guide
surgical guide
Prior art date
Application number
IT000966A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Villa
Original Assignee
Roberto Villa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Villa filed Critical Roberto Villa
Priority to IT000966A priority Critical patent/ITTO20110966A1/it
Priority to ES12769729.0T priority patent/ES2566135T3/es
Priority to EP12769729.0A priority patent/EP2750622B1/en
Priority to US14/353,716 priority patent/US20150030995A1/en
Priority to PCT/IB2012/054090 priority patent/WO2013061175A1/en
Publication of ITTO20110966A1 publication Critical patent/ITTO20110966A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0018Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools characterised by the shape
    • A61C8/0034Long implant, e.g. zygomatic implant
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C13/00Dental prostheses; Making same
    • A61C13/0003Making bridge-work, inlays, implants or the like
    • A61C13/0004Computer-assisted sizing or machining of dental prostheses
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B34/00Computer-aided surgery; Manipulators or robots specially adapted for use in surgery
    • A61B34/10Computer-aided planning, simulation or modelling of surgical operations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B6/00Apparatus or devices for radiation diagnosis; Apparatus or devices for radiation diagnosis combined with radiation therapy equipment
    • A61B6/02Arrangements for diagnosis sequentially in different planes; Stereoscopic radiation diagnosis
    • A61B6/03Computed tomography [CT]
    • A61B6/032Transmission computed tomography [CT]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/08Machine parts specially adapted for dentistry
    • A61C1/082Positioning or guiding, e.g. of drills
    • A61C1/084Positioning or guiding, e.g. of drills of implanting tools
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0089Implanting tools or instruments
    • A61C8/009Implanting tools or instruments for selecting the right implanting element, e.g. templates
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B34/00Computer-aided surgery; Manipulators or robots specially adapted for use in surgery
    • A61B34/10Computer-aided planning, simulation or modelling of surgical operations
    • A61B2034/101Computer-aided simulation of surgical operations
    • A61B2034/102Modelling of surgical devices, implants or prosthesis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B34/00Computer-aided surgery; Manipulators or robots specially adapted for use in surgery
    • A61B34/10Computer-aided planning, simulation or modelling of surgical operations
    • A61B2034/101Computer-aided simulation of surgical operations
    • A61B2034/105Modelling of the patient, e.g. for ligaments or bones

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Robotics (AREA)
  • Biophysics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • High Energy & Nuclear Physics (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Radiology & Medical Imaging (AREA)
  • Dental Prosthetics (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
  • Apparatus For Radiation Diagnosis (AREA)

Description

"Metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica. Il metodo di previsione secondo l'invenzione à ̈ destinato a essere applicato in particolare, anche se non esclusivamente, nel settore dell'implantologia dentale e per tale motivo esso verrà qui descritto con specifico riferimento a tale applicazione. Resta ovviamente inteso che tale applicazione non à ̈ da considerare come limitativa dell'invenzione, essendo il metodo secondo l'invenzione utilizzabile per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un qualsiasi impianto destinato a essere impiantato in una parte del corpo di un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica.
Da alcuni anni sono disponibili strumenti software (ad esempio quelli sviluppati dalle aziende Materialise e NobelBiocare) che permettono la pianificazione digitale della chirurgia implantare dentale. A partire da una TAC fatta al paziente che indossa una mascherina radiologica (su cui sono stati preventivamente posizionati una serie di reperi in guttaperca), il software permette di visualizzare su computer l'immagine tridimensionale del cranio del paziente (in particolare dell'area mandibolare, dell'area mascellare e delle aree più prossime a queste) e in tal modo permette al chirurgo di esaminare a priori la struttura ossea (spessore, forma e consistenza), la posizione dei canali in cui decorrono i fasci di nervi e dei vasi sanguigni, nonché la situazione dei denti residui. Eseguita successivamente una TAC della sola mascherina radiologica, il software à ̈ in grado di associare in modo esatto (grazie ai reperi in guttaperca) il cranio del paziente alla mascherina radiologica e di visualizzare quindi su computer il modello tridimensionale dell'insieme formato dal cranio e dalla mascherina radiologica. Utilizzando tale modello tridimensionale, il chirurgo può preventivamente simulare il posizionamento degli impianti, cercando di sfruttare al meglio l'osso del paziente ed evitando le aree a rischio (nervi, arterie, seni mascellari ecc.). Tutte queste simulazioni e analisi preliminari possono essere eseguite dal chirurgo senza coinvolgere il paziente, e dunque in piena sicurezza. Quando l'intervento à ̈ stato totalmente programmato, viene realizzata una dima chirurgica che prima dell'intervento chirurgico verrà posizionata nella bocca del paziente per guidare la fresa (o le frese) con cui il chirurgo dovrà realizzare i fori per gli impianti. La dima chirurgica à ̈ un oggetto in materiale resinoso in cui per ciascun impianto, e quindi per ciascun foro da realizzare, à ̈ prevista una rispettiva boccola di guida che à ̈ posizionata e orientata in maniera tale da guidare la fresa del chirurgo esattamente nella posizione e con l'orientamento programmato per quel dato impianto. Avendo a disposizione una dima chirurgica in cui le boccole di guida sono posizionate e orientate per realizzare i fori esattamente dove previsto nella fase di programmazione dell'intervento, durante l'effettiva esecuzione dell'intervento chirurgico il chirurgo non dovrà fare altro che realizzare i fori nella bocca del paziente lasciandosi guidare dalle boccole di guida della dima chirurgica posizionata nella bocca del paziente.
Questo metodo di programmazione dell'intervento à ̈ attualmente molto diffuso nella chirurgia implantare dentale, in quanto presenta i vantaggi di essere minimamente invasivo, di comportare un bassissimo livello di rischio chirurgico e di permettere di esplorare aree di osso altrimenti non accessibili e di usarle per ottimizzare il posizionamento degli impianti. Tale metodo non à ̈ tuttavia ad oggi utilizzabile con impianti zigomatici, cioà ̈ con impianti dentali destinati a essere ancorati (avvitati) all'osso dello zigomo. Gli impianti zigomatici hanno il vantaggio di garantire una percentuale di successo estremamente elevata (dal 95% al 100%) e di poter essere caricati immediatamente (l'osso zigomatico à ̈ infatti un osso tipicamente molto compatto e duro, che offre dunque una elevata stabilità), consentendo pertanto al chirurgo di avvitare i denti sugli impianti nell'arco delle 24 ore successive all'intervento. D'altro canto, l'inserimento di un impianto zigomatico richiede la realizzazione di fori molto lunghi (dell'ordine di alcuni centimetri) in un'area del cranio molto delicata. Vi à ̈ quindi il rischio di perforare il pavimento dell'orbita, con conseguente edema e cecità, o di danneggiare il nervo zigomatico, con conseguente lacrimazione e fastidio palpebrale. Tali rischi, unitamente al fatto che il posizionamento di impianti zigomatici sia un intervento complesso e invasivo, limitano fortemente la diffusione degli impianti zigomatici. Come già accennato in precedenza, l'utilizzo di una dima chirurgica realizzata mediante programmazione digitale dell'intervento faciliterebbe di molto questo tipo di intervento, ma risulta estremamente rischioso nel caso di impianti zigomatici. Data la notevole lunghezza di tali impianti, minimi errori di posizione e/o di orientamento delle boccole di guida possono fare variare notevolmente la posizione del fondo del foro, con il rischio di andare a perforare il pavimento dell'orbita o a ledere vasi sanguigni o nervi. Il rischio infatti à ̈ che quando la dima chirurgica verrà posizionata nella bocca del paziente prima di procedere con l'intervento, essa non stia esattamente nella medesima posizione della dima radiologica che il paziente aveva in bocca al momento dell'esecuzione della prima TAC (in base alla quale à ̈ stato programmato l'intervento), a causa della resilienza dei tessuti molli del cavo orale su cui poggia la dima, e che di conseguenza anche la posizione dei fori realizzati con la dima chirurgica non coincida con quella prevista, aumentando così la probabilità di provocare danni al paziente. La programmazione digitale di interventi di posizionamento di impianti zigomatici non garantisce quindi attualmente un adeguato livello di sicurezza.
La presente invenzione à ̈ stata quindi concepita soprattutto per permettere di eseguire interventi di chirurgia implantare dentale con utilizzo di impianti zigomatici in condizioni di assoluta sicurezza, e per consentire di conseguenza un utilizzo più diffuso di tali impianti. E' chiaro, tuttavia, come già precisato in precedenza, che la presente invenzione non à ̈ limitata all'utilizzo di impianti zigomatici, ma à ̈ applicabile a un qualsiasi impianto dentale destinato a essere impiantato nella bocca del paziente all'interno di un foro realizzato mediante utilizzo di una dima chirurgica. Più in generale, la presente invenzione à ̈ applicabile a un qualsiasi impianto (sia esso dentale o non dentale) destinato a essere impiantato in una parte del corpo del paziente all'interno di un foro realizzato mediante utilizzo di una dima chirurgica.
Più specificamente, l'invenzione ha come scopo quello di consentire di prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in una parte del corpo del paziente mediante utilizzo di una dima chirurgica, una volta che l'intervento chirurgico à ̈ stato programmato nel modo sopra descritto e che si à ̈ ottenuta una dima chirurgica realizzata in modo da guidare il chirurgo nella realizzazione dei fori nella posizione programmata, permettendo così al chirurgo di decidere se l'intervento programmato sia fattibile in condizione di sicurezza o se invece comporti rischi eccessivi.
Questo e altri scopi sono pienamente raggiunti secondo la presente invenzione grazie a un metodo comprendente i passi specificati nell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Forme di attuazione preferite del metodo secondo l'invenzione formano oggetto delle rivendicazioni dipendenti, il cui contenuto à ̈ da ritenersi come parte integrale e integrante della descrizione che segue.
In sintesi, l'invenzione si fonda sull'idea di eseguire una prima TAC della parte del corpo del paziente in cui dovrà essere inserito l'impianto (o gli impianti), con la dima chirurgica (10), ottenuta mediante programmazione digitale dell'intervento, posizionata nella/sulla suddetta parte di corpo del paziente nella medesima posizione in cui dovrà essere disposta durante l'intervento, di montare quindi sulla dima chirurgica uno o più falsi impianti ciascuno avente dimensioni identiche a quelle dell'impianto da impiantare, laddove ciascun falso impianto à ̈ montato nella boccola di guida prevista nella dima chirurgica per la realizzazione del rispettivo foro, di eseguire quindi una seconda TAC della sola dima chirurgica con i falsi impianti montati, e infine di sovrapporre il modello digitale della dima chirurgica ottenuto con questa seconda TAC al modello digitale della suddetta parte di corpo del paziente ottenuto con la prima TAC, ottenendo così un modello finale della suddetta parte di corpo del paziente in cui i falsi impianti sono mostrati esattamente nella posizione in cui si troveranno una volta impiantati nel paziente con l'utilizzo della dima chirurgica.
Il chirurgo può così verificare se il posizionamento finale degli impianti coincide con quello inizialmente programmato o se comunque à ̈ tale da permettere di eseguire ugualmente l'intervento senza il rischio (o comunque con un certo livello di rischio stimabile a priori) di procurare danni al paziente. Una volta verificato su computer che la dima chirurgica permette di ottenere un posizionamento finale degli impianti soddisfacente e affidabile, il chirurgo potrà eseguire l'intervento con la sicurezza che gli impianti risulteranno posizionati a fine intervento esattamente nella posizione prevista dal metodo di previsione secondo l'invenzione.
Come risulta subito evidente, il metodo di previsione secondo l'invenzione permette di rendere ancora più efficace e diffusa la procedura di programmazione digitale di interventi di implantologia dentale, in quanto una volta ottenuta la dima chirurgica progettata mediante programmazione digitale dell'intervento, il chirurgo ha la possibilità di verificare se tale dima chirurgica permetterà di posizionare gli impianti esattamente nella posizione inizialmente programmata, o comunque in una posizione tale da rendere fattibile ed efficace l'intervento. Se tale verifica avrà dato esito positivo, il chirurgo potrà eseguire l'intervento in assoluta sicurezza e tranquillità, lasciandosi guidare dalla dima chirurgica per la realizzazione dei fori destinati ad accogliere i vari impianti da posizionare nel paziente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del metodo secondo l'invenzione risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue, data a puro titolo di esempio non limitativo con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la figura 1 à ̈ una vista prospettica che mostra una dima chirurgica prevista per la realizzazione nella bocca del paziente di una pluralità di fori destinati a ricevere ciascuno un rispettivo impianto dentale (di cui uno di tipo zigomatico), nonché un falso impianto zigomatico destinato a essere montato nella rispettiva boccola di guida nella dima chirurgica per permettere di prevedere l'esatto posizionamento finale di tale impianto nella bocca del paziente;
la figura 2 Ã ̈ una vista prospettica che mostra la dima chirurgica della figura 1 con il falso impianto zigomatico montato nella rispettiva boccola di guida;
la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica che mostra un indice chirurgico destinato a essere posizionato nella bocca del paziente, insieme alla dima chirurgica della figura 1, per mantenere ferma in posizione la dima chirurgica stessa;
la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica che mostra un modello in gesso della bocca del paziente, in cui sono montati sia la dima chirurgica della figura 1 sia l'indice chirurgico della figura 3;
la figura 5 Ã ̈ un'immagine del modello tridimensionale digitale dell'insieme formato dalla dima chirurgica e dal falso impianto zigomatico delle figure 1 e 2; e
la figura 6 Ã ̈ un'immagine del modello tridimensionale digitali del cranio del paziente con l'insieme formato dalla dima chirurgica e dal falso impianto zigomatico della figura 5, ottenuto dalla sovrapposizione delle TAC.
Nella descrizione e nelle rivendicazioni che seguono, con i termini "posizione" e "posizionamento" di un impianto, ovvero del foro in cui l'impianto dovrà essere inserito, s'intendono l'asse dell'impianto o del rispettivo foro, ed eventualmente anche il punto finale, o apice, dell'impianto o del rispettivo foro. Prevedere quindi il posizionamento finale di un impianto significa, ai fini della presente invenzione, prevedere la posizione nello spazio dell'asse dell'impianto o del rispettivo foro. Inoltre, come già detto in precedenza, il termine "impianto" à ̈ utilizzato ai fini della presente invenzione per indicare un qualsiasi impianto, sia esso un impianto dentale o un qualsiasi altro tipo di ancoraggio per protesi destinato a essere posizionato tramite una dima chirurgica in una qualsiasi parte del corpo umano. Ad esempio, nel caso di impianto dentale, esso potrà indifferentemente essere un impianto di tipo tradizionale (cioà ̈ un impianto destinato a essere ancorato all'osso della mascella o della mandibola), un impianto di tipo pterigoideo (cioà ̈ un impianto destinato a essere ancorato nel processo pterigomascellare) o ancora un impianto di tipo zigomatico (cioà ̈ un impianto destinato a essere ancorato all'osso dello zigomo). Inoltre, termini quali "programmato", "programmare" e "programmazione" si riferiscono all'operazione di programmazione digitale dell'intervento mediante appositi strumenti software, di modo che quando si parla ad esempio di "posizione programmata" s'intende la posizione stabilita a priori in fase di programmazione digitale dell'intervento. Infine, quando si parla di "dima chirurgica" s'intende sempre, ove non altrimenti specificato, la dima chirurgica ogni volta appositamente realizzata per permettere di realizzare i fori nel corpo del paziente nella posizione programmata.
Con riferimento inizialmente alle figure 1 e 2, con 10 à ̈ complessivamente indicata una dima chirurgica destinata a essere utilizzata in interventi di implantologia dentale per realizzare nella bocca del paziente uno o più fori in ciascuno dei quali ancorare un rispettivo impianto. A tale fine, per ciascuno dei fori da realizzare la dima chirurgica 10 à ̈ provvista, in modo per sé noto, di una rispettiva boccola di guida 12 destinata a guidare la fresa con cui il chirurgo realizzerà il foro nella bocca del paziente (nell'osso mascellare o mandibolare nel caso di impianti dentali tradizionali o nell'osso zigomatico nel caso di impianti zigomatici). Le boccole di guida 12 sono posizionate in maniera tale per cui, quando la dima chirurgica 10 viene introdotta nella bocca del paziente, l'asse di ciascuna boccola di guida 12 coincide (almeno in linea teorica) con l'asse del rispettivo foro da realizzare nella bocca del paziente. Nell'esempio mostrato nella figura 1, una delle boccole di guida 12 della dima chirurgica 10 (e precisamente quella di diametro maggiore) serve alla realizzazione di un foro destinato a ricevere un impianto zigomatico.
La dima chirurgica 10 Ã ̈ vantaggiosamente ottenuta mediante un metodo di programmazione digitale quale quello sopra descritto nella parte introduttiva della descrizione.
Come già detto in precedenza, un diverso posizionamento della dima chirurgica nella bocca del paziente rispetto a quello con cui era stata ottenuta la TAC della dima chirurgica stessa necessaria per la programmazione digitale dell'intervento comporta inevitabilmente che la direzione dell'asse di ciascun foro imposta dall'orientamento della rispettiva boccola di guida sia diversa dalla direzione programmata, con il rischio di provocare danni al paziente nella fase di realizzazione dei fori. Al fine di eliminare tale rischio, l'invenzione propone un metodo che permette al chirurgo di prevedere, cioà ̈ di verificare prima dell'intervento, l'esatto posizionamento finale dei fori che verrebbero realizzati con la dima chirurgica e di valutare quindi se l'intervento sia fattibile, cioà ̈ se la posizione finale effettiva dei fori coincida con quella programmata o sia comunque tale da garantire la tenuta dell'impianto e da non provocare lesioni al paziente.
Come primo passo del metodo secondo l'invenzione à ̈ previsto che sulla dima chirurgica 10 vengano posizionati marcatori radiopachi 14, fatti di guttaperca o di altro materiale idoneo allo scopo, e che successivamente la dima chirurgica 10 venga posizionata nella bocca del paziente per acquisire una TAC del cranio del paziente. Per stabilizzare la dima chirurgica 10 nella bocca del paziente à ̈ vantaggiosamente previsto l'utilizzo di un indice chirurgico 16 in silicone (figure 3 e 4), che viene serrato fra la dima chirurgica 10 e l'arcata dentale opposta a quella in cui dovranno essere inseriti gli impianti. L'indice chirurgico 16 si accoppia da un lato ai denti dell'arcata dentale opposta a quella in cui dovranno essere inseriti gli impianti e dal lato opposto alla dima chirurgica 10.
Una volta acquisita la TAC del cranio del paziente con la dima chirurgica 10 in bocca, la dima chirurgica 10 viene tolta dalla bocca del paziente e in ciascuna delle boccole di guida 12 (o almeno nelle boccole di guida per le quali si vuole verificare l'effettivo posizionamento finale del rispettivo impianto) viene inserito un falso impianto 18 avente le medesime dimensioni di quello programmato nella fase di pianificazione digitale dell'intervento. Il falso impianto 18 Ã ̈ fatto di un materiale che permetta di evitare artefatti delle immagini radiologiche, quale ad esempio arnite (polietilentereftalato). La figura 2 mostra la dima chirurgica 10 con il falso impianto 18 (in tale esempio un impianto zigomatico) inserito e bloccato nella relativa boccola di guida 12.
Viene quindi effettuata una TAC della sola dima chirurgica 10 munita del falso impianto 18 (o dei falsi impianti, nel caso in cui si vogliano verificare le effettive posizioni finali di più impianti). La figura 5 mostra, a tale proposito, il modello digitale tridimensionale dell'insieme formato dalla dima chirurgica 10 e dal falso impianto zigomatico 18 ottenuto a partire da quest'ultima TAC.
A questo punto, a partire dalle due TAC così ottenute (TAC del cranio del paziente con dima chirurgica posizionata nella bocca del paziente e TAC della sola dima chirurgica con falso/i impianto/i) si ottiene un modello digitale tridimensionale del cranio del paziente in cui à ̈ verificabile la posizione assunta da ciascun falso impianto, che corrisponderà esattamente alla posizione finale assunta dall'impianto vero una volta che questo sarà stato inserito nel rispettivo foro realizzato mediante la dima chirurgica 10. A tale proposito, la figura 6 mostra un'immagine del modello tridimensionale del cranio del paziente con la dima chirurgica munita di falso/i impianto/i posizionata nella bocca del paziente stesso. Nella figura 6, così come nella figura 5, la dima chirurgica e il falso impianto sono indicati con 10' e rispettivamente con 18', dal momento che tali figure mostrano non gli oggetti reali ma i relativi modelli digitali tridimensionali. Il modello tridimensionale del cranio del paziente così ottenuto, in cui la dima chirurgica à ̈ esattamente posizionata rispetto al cranio del paziente nella posizione in cui si troverà durante l'intervento e in cui il falso impianto à ̈ posizionato esattamente nella posizione in cui si troverà al termine dell'intervento (salvo ovviamente errori commessi dal chirurgo nella realizzazione del foro in cui inserire l'impianto), permette al chirurgo di verificare a priori se la posizione finale effettiva dell'impianto sia accettabile e se quindi l'intervento sia fattibile.
Una volta accertata la fattibilità dell'intervento, il chirurgo potrà subito procedere con l'intervento utilizzando la dima chirurgica 10 per la realizzazione dei fori in cui inserire gli impianti dentali.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, le modalità di attuazione potranno essere ampiamente variate rispetto a quanto à ̈ stato descritto e illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza con ciò fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in una parte del corpo di un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica (10), il metodo comprendendo i passi di: a) provvedere una dima chirurgica (10) avente una boccola di guida (12) posizionata e orientata in modo da definire l'asse del suddetto foro; b) eseguire una TAC di detta parte del corpo del paziente con la dima chirurgica (10) posizionata su/in tale parte del corpo del paziente; c) montare nella boccola di guida (12) un falso impianto (18) di dimensioni identiche a quelle dell'impianto di cui si vuole verificare l'effettivo posizionamento finale; d) eseguire una TAC della dima chirurgica (10) con il falso impianto (18) montato su di essa al passo c); e e) generare, a partire dalle TAC ottenute ai passi b) e d), un modello digitale tridimensionale di detta parte del corpo del paziente, in cui l'insieme formato dalla dima chirurgica (10) e dal falso impianto (18) Ã ̈ posizionato nella medesima posizio ne in cui risultava posizionato al passo b).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il passo a) comprende inoltre l'operazione di prevedere sulla dima chirurgica (10) una serie di marcatori radiopachi (14).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, in cui l'impianto à ̈ un impianto dentale e in cui detta parte di corpo del paziente à ̈ la bocca.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui il passo b) viene eseguito posizionando inoltre nella bocca del paziente un indice chirurgico (16) interposto fra la dima chirurgica (10) e l'arcata dentale opposta a quella in cui dovrà essere inserito l'impianto.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 3 o la rivendicazione 4, in cui l'impianto dentale à ̈ un impianto zigomatico.
IT000966A 2011-10-25 2011-10-25 Metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica ITTO20110966A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000966A ITTO20110966A1 (it) 2011-10-25 2011-10-25 Metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica
ES12769729.0T ES2566135T3 (es) 2011-10-25 2012-08-10 Método para calcular la posición final de un implante dental
EP12769729.0A EP2750622B1 (en) 2011-10-25 2012-08-10 Method for calculating the final position of a dental implant
US14/353,716 US20150030995A1 (en) 2011-10-25 2012-08-10 Method for calculating the final position of a dental implant to be implanted in a patient's mouth in a hole made with the aid of a surgical template
PCT/IB2012/054090 WO2013061175A1 (en) 2011-10-25 2012-08-10 Method for calculating the final position of a dental implant to be implanted in a patient's mouth in a hole made with the aid of a surgical template

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000966A ITTO20110966A1 (it) 2011-10-25 2011-10-25 Metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110966A1 true ITTO20110966A1 (it) 2013-04-26

Family

ID=44936441

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000966A ITTO20110966A1 (it) 2011-10-25 2011-10-25 Metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20150030995A1 (it)
EP (1) EP2750622B1 (it)
ES (1) ES2566135T3 (it)
IT (1) ITTO20110966A1 (it)
WO (1) WO2013061175A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10307226B2 (en) 2013-03-14 2019-06-04 National Dentex, Llc Bone foundation guide and method of use
US10278789B2 (en) 2013-03-14 2019-05-07 National Dentex, Llc Bone foundation guide system and method
US10405945B2 (en) 2013-03-14 2019-09-10 National Dentex, Llc Bone foundation guide and method of use
US10639129B2 (en) 2013-03-14 2020-05-05 National Dentex, Llc Bone foundation guide system and method
US10398530B2 (en) 2013-03-14 2019-09-03 National Dentex, Llc Bone foundation guide system and method
US9283055B2 (en) 2014-04-01 2016-03-15 FPJ Enterprises, LLC Method for establishing drill trajectory for dental implants
KR20180098230A (ko) 2015-10-23 2018-09-03 내셔널 덴텍스 엘엘씨 뼈 기초부 가이드 시스템 및 방법
ES1153564Y (es) 2016-03-08 2016-07-08 Mangrane Esteban Xam-Mar Dispositivo de escaneo intraoral para el registro digital de la posicion de un implante dental mediante un escaner
CN208989109U (zh) * 2018-08-06 2019-06-18 中南大学湘雅医院 一种带定向及定深结构的种植手术导板
CN111449781B (zh) * 2020-04-10 2021-04-30 深圳云甲科技有限公司 排溢孔的生成方法、终端及存储介质

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5556278A (en) * 1994-09-07 1996-09-17 Meitner; Sean W. Method for making and using a template for a dental implant osteotomy and components relating thereto
US20050106531A1 (en) * 2003-11-14 2005-05-19 Brian Tang Thermoplastic surgical template for performing dental implant osteotomies and method thereof
US20080176187A1 (en) * 2006-10-10 2008-07-24 Stumpel Lambert J Surgical guide for dental implant and methods therefor
FR2916958A1 (fr) * 2007-06-11 2008-12-12 Frederic Bousquet Procede de fabrication d'un gabarit de forage pour la pose d'implant dentaire, et dispositif de tuteur pour sa mise en oeuvre

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE509437C2 (sv) * 1997-05-16 1999-01-25 Nobel Biocare Ab Metod och anordning för framställning av långsträckt stödelement samt produkt och användning vid stödelementet
US5967777A (en) * 1997-11-24 1999-10-19 Klein; Michael Surgical template assembly and method for drilling and installing dental implants
US6966772B2 (en) * 2003-05-02 2005-11-22 Leo J. Malin Method of adjusting a drill bushing for a dental implant
SE526223C2 (sv) * 2003-12-10 2005-08-02 Nobel Biocare Ab System och anordning vid framställning och isättning av tandbrouppbyggnad
SE528724C2 (sv) * 2005-06-03 2007-01-30 Nobel Biocare Services Ag Anordning vid i mun anordnad borrmall
US8257083B2 (en) * 2005-10-24 2012-09-04 Biomet 3I, Llc Methods for placing an implant analog in a physical model of the patient's mouth
JP5374382B2 (ja) * 2007-01-10 2013-12-25 ノベル バイオケア サーヴィシィズ アーゲー 歯科用計画および生産のための方法およびシステム
US8105081B2 (en) * 2007-05-25 2012-01-31 Bavar Trevor Surgical drill guide and index system
US8777612B2 (en) * 2007-11-16 2014-07-15 Biomet 3I, Llc Components for use with a surgical guide for dental implant placement
ES2739460T3 (es) * 2008-03-19 2020-01-31 Nobel Biocare Services Ag Reposicionamiento de componentes relacionados con procedimientos quirúrgicos craneales en un paciente
EP3000430B1 (en) * 2008-04-16 2017-11-15 Biomet 3i, LLC Method of virtually developing a surgical guide for dental implant
EP2254068B1 (en) * 2009-05-18 2020-08-19 Nobel Biocare Services AG Method and system providing improved data matching for virtual planning
US8920167B2 (en) * 2010-09-21 2014-12-30 Implantdent Co., Ltd. Surgical guide preparation tool and method for preparing surgical guide
US8892235B2 (en) * 2011-12-05 2014-11-18 Anatomage Inc. Method and system for generating a dental implant surgical drill guide

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5556278A (en) * 1994-09-07 1996-09-17 Meitner; Sean W. Method for making and using a template for a dental implant osteotomy and components relating thereto
US20050106531A1 (en) * 2003-11-14 2005-05-19 Brian Tang Thermoplastic surgical template for performing dental implant osteotomies and method thereof
US20080176187A1 (en) * 2006-10-10 2008-07-24 Stumpel Lambert J Surgical guide for dental implant and methods therefor
FR2916958A1 (fr) * 2007-06-11 2008-12-12 Frederic Bousquet Procede de fabrication d'un gabarit de forage pour la pose d'implant dentaire, et dispositif de tuteur pour sa mise en oeuvre

Also Published As

Publication number Publication date
EP2750622B1 (en) 2015-12-30
US20150030995A1 (en) 2015-01-29
ES2566135T3 (es) 2016-04-11
WO2013061175A1 (en) 2013-05-02
EP2750622A1 (en) 2014-07-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20110966A1 (it) Metodo per prevedere l'effettivo posizionamento finale di un impianto destinato a essere impiantato in un paziente all'interno di un foro realizzato mediante uso di una dima chirurgica
ES2900856T3 (es) Implante y guía para cirugía maxilofacial
US8529255B2 (en) Dental prosthesis system
US20180014911A1 (en) Paired templates for placing dental implants and enhancing registration for denture prosthetics attached to the implants
ES2773262T3 (es) Un procedimiento y sistema de fabricación de una plantilla bucal a partir de datos digitales en 3D
RU2697587C1 (ru) Способ изготовления анатомического зубного импланта
TWI548406B (zh) 製造牙種植體的導引支架的方法
KR101485882B1 (ko) 정확한 뼈와 연조직 디지털 치아 모델의 형성 방법
US9308055B2 (en) Designing a dental positioning jig
JP2010142537A (ja) 歯科インプラント手術用のサージカルガイド
ES2518665A1 (es) Método para la planificación de tratamiento dental
ITFI20110130A1 (it) Sistema di guida chirurgica per implantologia dentale e procedimento per la realizzazione di guide chirurgiche per implantologia dentale.
US8535055B2 (en) Method and kit for producing dental implant drilling guides
KR20200116184A (ko) 인공지능을 이용한 임플란트 수술 계획 수립 방법 및 이를 위한 의료영상 처리장치
ITMI20130831A1 (it) Metodo di realizzazione di una guida chirurgica per prelievo osseo
US20180147015A1 (en) Image Correction Design System and Method for Oral and Maxillofacial Surgery
US20120251974A1 (en) Method and kit for dental implant drilling guides
KR101954988B1 (ko) 임플란트용 상악동거상술을 위한 플래닝 방법 및 이를 위한 컴퓨터 프로그램, 그 기록매체
KR20150108535A (ko) 치아 임플란트 식립 세트 및 그의 제조방법
WO2016012223A1 (en) Drill guide assembly
KR20220052951A (ko) 시술지원시스템 및 위치정합장치
ITPD20100119A1 (it) Attrezzatura per la realizzazione di siti implantologici da realizzarsi in chirurgia dentaria, e un procedimento da effettuarsi con detta attrezzatura.
CA2799425A1 (en) Method for manufacturing a template for providing dental implants in a jaw and scan prosthesis for applying this method
KR20190096207A (ko) 임플란트 시술용 차폐막을 형성하기 위한 플래닝 방법 및 이를 위한 컴퓨터 프로그램, 그 기록매체
EP3750506B1 (en) Denture system and method for manufacturing a denture