ITTO20110953A1 - Dispositivo portatile per l'estinzione di incendi. - Google Patents

Dispositivo portatile per l'estinzione di incendi. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110953A1
ITTO20110953A1 IT000953A ITTO20110953A ITTO20110953A1 IT TO20110953 A1 ITTO20110953 A1 IT TO20110953A1 IT 000953 A IT000953 A IT 000953A IT TO20110953 A ITTO20110953 A IT TO20110953A IT TO20110953 A1 ITTO20110953 A1 IT TO20110953A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fire extinguisher
trigger
friction
capsule
handle
Prior art date
Application number
IT000953A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Lavazza
Original Assignee
Mario Lavazza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Lavazza filed Critical Mario Lavazza
Priority to IT000953A priority Critical patent/ITTO20110953A1/it
Publication of ITTO20110953A1 publication Critical patent/ITTO20110953A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62CFIRE-FIGHTING
    • A62C5/00Making of fire-extinguishing materials immediately before use
    • A62C5/006Extinguishants produced by combustion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A62LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
    • A62CFIRE-FIGHTING
    • A62C99/00Subject matter not provided for in other groups of this subclass
    • A62C99/0009Methods of extinguishing or preventing the spread of fire by cooling down or suffocating the flames
    • A62C99/0045Methods of extinguishing or preventing the spread of fire by cooling down or suffocating the flames using solid substances, e.g. sand, ashes; using substances forming a crust

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)

Description

TITOLO: DISPOSITIVO PORTATILE PER L’ESTINZIONE DI INCENDI
--------La presente invenzione si riferisce ad un estintore portatile, atti a generare un aerosol con proprietà estingui fiamma. Tale estintore comprende un dispositivo di innesco a strappo.
Sono noti estintori portatili dotati di dispositivi di innesco a percussione. Tali dispositivi d’innesco attivano una miscela pirotecnica, contenuta in una capsula esplosiva, a seguito dell’urto di un elemento di riscontro contro detta capsula esplosiva.
Detto elemento di riscontro, a seguito della trazione, e del successivo rilascio, di una maniglia di attivazione, viene spinto da un mezzo elastico, ad esempio una molla elicoidale, verso la capsula esplosiva.
Esempi di tale estintori portatili, con innesco a percussione, sono descritti nella domanda di brevetto internazionale WO2009/081431.
Tale soluzione tecnica richiede, per attivare l’estintore, il compimento di diverse fasi consecutive che potrebbero risultare complesse in momenti di panico, come ad esempio durante un incendio. Infatti, à ̈ noto che, in situazioni di panico, può risultare complesso eseguire sequenze di azioni apparentemente semplici.
Sono altresì noti estintori portatili a strappo il cui dispositivo di innesco, realizzato normalmente con componenti in materiale plastico, e posizionato sull’apertura del condotto d’uscita, realizzato in materiale metallico. Tale dispositivo di innesco à ̈ fissato in modo amovibile a detta apertura.
Tale dispositivo di innesco a strappo comprende un filo metallico ad un capo connesso ad una maniglia di attivazione ed al capo opposto immerso nella soluzione pirotecnica contenuta nella capsula esplosiva.
A seguito dello strappo del filo metallico la carica pirotecnica contenuta nella capsula esplosiva innesca una miccia ritardante la quale dopo un periodo di tempo, teoricamente predeterminato, innesca la reazione chimica atta a realizzare l’aerosol con proprietà estingui fiamma.
Una volta avviata la reazione e raggiunta una predeterminata pressione interna, l’aerosol fuoriesce dal condotto d’uscita espellendo l’intero dispositivo d’innesco che ne ostruiva l’uscita.
Tale soluzione tecnica presenta diversi problemi tecnici durante l’utilizzo. In primis, il dispositivo di innesco viene espulso dal condotto d’uscita con elevata potenza, risultando molto pericoloso; inoltre l’istante esatto di espulsione può variare da estintore ad estintore.
Un ulteriore problema tecnico consta nel fatto che, con il passare del tempo, i mezzi di fissaggio del dispositivo d’innesco all’apertura del condotto d’uscita possono deteriorarsi, non garantire un ancoraggio sicuro dello stesso dispositivo d’innesco al condotto d’uscita. Tale deterioramento può causare, durante la fase di attivazione dell’estintore, l’estrazione involontaria dell’intero innesco rendendo lo stesso estintore inutilizzabile.
Un’ulteriore causa di deterioramento dei mezzi di fissaggio può essere, ad esempio, la variazione della temperatura ambientale; infatti, essendo il dispositivo d’innesco di materiale diverso dal condotto d’uscita avranno costanti di dilatazione diverse. A causa di ciò non à ̈ sempre garantito il corretto attrito fra il dispositivo d’innesco e l’apertura del condotto d’uscita al fine di evitare l’estrazione involontaria di tutto il dispositivo innesco dall’apertura del condotto d’uscita durante la fase di attivazione dell’estintore stesso.
Inoltre, l’utilizzo di una miccia ritardante rende aleatorio il tempo di ritardo fra l’attivazione e l’effettiva fuoriuscita dell’aerosol; inoltre, in particolari casi di luoghi ad elevata umidità, à ̈ possibile che tale miccia impedisca la corretta attivazione dell’estintore, impedendo l’inizio della reazione chimica per la generazione dell’aerosol.
La presente invenzione si propone di risolvere i problemi tecnici sopracitati realizzando un estintore portatile con innesco a strappo in cui il mezzo d’innesco non viene espulso dallo stesso estintore.
Un aspetto della presente invenzione riguarda un estintore, con le caratteristiche dell’allegata rivendicazione indipendente 1.
Le caratteristiche accessorie sono contenute nelle allegate rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell’estintore portatile secondo la presente invenzione risulteranno chiari ed evidenti dalla seguente descrizione di una forma di realizzazione e dalle allegate figure le quali illustrano specificatamente:
• le figure 1A, 1B mostrano in sezione una prima forma di realizzazione dell’estintore secondo la presente invenzione, in particolare la figura 1A l’estintore comprendente il cappuccio di protezione, la figura 1B l’estintore a cui à ̈ stato rimosso il cappuccio di protezione;
• la figura 2 mostra un’esplosa dell’estintore di figura 1A;
• la figura 3 mostra nel dettaglio la parte superiore dell’estintore delle figure 1A e 1B;
• le figure 4A, 4B, 4C e 4D illustrano una forma di realizzazione dell’innesco secondo la presente invenzione, rispettivamente, la figura 4A l’innesco in una vista prospettica, la figura 4B in una vista laterale, la figura 4C la sezione dell’innesco di figura 4B, la figura 4D un’esplosa dell’innesco secondo la presente invenzione;
• la figura 5 mostra un dettaglio dell’elemento circolare o rondella in una vista frontale;
• la figura 6 mostra nel dettaglio la capsula esplosiva e il mezzo d’attrito passante in detta capsula;
• la figura 7 mostra una forma di realizzazione alternativa dell’estintore secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle citate figure l’estintore portatile 1 comprende un manico o impugnatura 12, almeno un cilindro di contenimento 13, in cui viene disposta almeno una carica o cartuccia 4, contenente una sostanza solida la quale può essere trasformata, a predeterminate temperature, in un aerosol con caratteristiche estingui-fiamma; almeno un condotto d’uscita 2 tramite cui detto aerosol viene condotto verso l’esterno.
Detto almeno un cilindro di contenimento 13 ad un primo capo 20 à ̈ interconnesso a detto manico o impugnatura 12 ed ad un secondo capo 21 à ̈ fissato, in modo amovibile, almeno un mezzo d’innesco 3.
Detto mezzo d’innesco 3 comprende almeno una capsula esplosiva 31, in cui à ̈ presente una miscela pirotecnica, almeno una porzione di presa 32 tramite cui l’utilizzatore attiva l’estintore 1 innescando la reazione della carica o cartuccia 4; almeno un mezzo d’attrito 33, connesso a detta porzione di presa 32, atto a scorrere all’interno della capsula esplosiva 31 innescando la miscela pirotecnica contenuta nella stessa capsula 31, tramite attrito dello stesso con la miscela pirotecnica.
Il mezzo d’innesco 3 comprende inoltre almeno un porta-innesco 35, preferibilmente di forma cilindrica, comprendente un alloggiamento 351 atto ad ospitare detta camera 31 ed un’apertura 352 tramite cui scorre il mezzo d’attrito 35; almeno un elemento circolare o rondella 36, comprendente un primo foro passante 361 in cui viene introdotto detto porta-innesco 35; tale elemento circolare o rondella 36 à ̈ atto a riscontrare contro un bordo di tenuta 211 compreso nel cilindro di contenimento 13, ad esempio in corrispondenza del secondo capo 21, ed evitare l’espulsione del mezzo d’innesco 3 a seguito dell’attivazione dell’estintore 1.
Tale mezzo d’innesco 3 comprende, inoltre, almeno un anello di blocco 37 atto a generare attrito sulle pareti esterne del porta innesco 35, evitando l’estrazione del porta innesco 35 da detto primo foro 361.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, detto mezzo d’attrito 33 ha, preferibilmente, forma filiforme comprendente una porzione estendibile 331 atta, in uso, ad aumentare la superficie del mezzo d’attrito che scorre all’interno della camera 31.
Detta porzione estendibile 331 à ̈ posizionata al capo opposto, del mezzo d’attrito, rispetto alla porzione di presa. Tale porzione estendibile 331 à ̈, ad esempio, di forma elicoidale, preferibilmente spiralizzata.
Nella forma di realizzazione preferita, non limitativa, illustrata in figura 6, detto almeno un mezzo d’attrito 33 à ̈ passante in detta capsula esplosiva 31 tramite almeno un secondo foro passante 311, preferibilmente due, compreso in detta capsula 31 realizzato lungo un asse longitudinale “X†dell’estintore 1.
Detto almeno un secondo foro 311 ha un diametro sostanzialmente equivalente al diametro del mezzo d’attrito 33, in modo tale da consentire lo scorrimento dello stesso mezzo 33, evitando la fuoriuscita della miscela pirotecnica.
Preferibilmente detta capsula 31 comprende due di detti secondi fori passanti 311 realizzati su facce opposte della capsula esplosiva 31.
Detta porzione estendibile 331 Ã ̈, preferibilmente, ubicata al di fuori della capsula 31, come visibile dalle figure.
Nella forma di realizzazione preferita, illustrata in figura 1, detto secondo capo 21 del cilindro di contenimento 13, a cui à ̈ fissato in modo amovibile almeno un mezzo d’innesco 3, corrisponde all’apertura di detto condotto d’uscita 2. Detto condotto d’uscita 2 à ̈ costituito da un primo distanziale 23 atto, inoltre, a mantenere alla corretta distanza fra carica o cartuccia 4 e il porta cartuccia 35 al fine di garantire la corretta attivazione dell’estintore 1.
Nella forma di realizzazione alternativa illustrata in figura 7 il condotto d’uscita 2 à ̈ affiancato al mezzo d’innesco 3, il quale à ̈ impedito nella fuoriuscita da detto almeno un elemento circolare o rondella 36, la quale riscontra contro il bordo di tenuta 211. In detta forma di realizzazione alternativa, detto bordo di tenuta 211 à ̈ compreso solo in una porzione del secondo capo 21. In particolare il secondo capo 21 à ̈ suddiviso fra il condotto d’uscita 2 ed il mezzo d’innesco 3.
Nella forma di realizzazione preferita illustrata in figura 1, detto almeno un elemento circolare o rondella 36 comprende almeno una seconda apertura 362, di forma preferibilmente ellissoidale, atta alla fuoriuscita dell’aerosol a seguito dell’attivazione dell’estintore 1. Preferibilmente, detto elemento circolare o rondella 36 comprende due di dette seconde aperture 362, diametralmente opposte fra loro.
La presenza di due seconde aperture 362 da cui fuoriesce l’aerosol, consente di incrementare la capacità estinguente, poiché si massimizza la pressione e il volume con cui fuoriesce l’aerosol, aumentandone l’area d’azione.
L’estintore 1, secondo la presente invenzione, comprende inoltre, almeno un cappuccio di protezione 14 atto a ricoprire il dispositivo d’innesco. Tale cappuccio di protezione 14 à ̈ tale da evitare inneschi indesiderati, precedentemente all’attivazione dell’estintore 1.
Inoltre, l’estintore 1 comprende almeno un elemento di blocco 15, atto a bloccare eventuali fuoriuscite indesiderate del prodotto estingui-fiamma nella direzione opposta al condotto d’uscita 2, in particolare nella direzione del manico o impugnatura 12.
Detto cappuccio di protezione 14 può, inoltre, essere connesso al manico o impugnatura 12 al fine di incrementare la dimensione longitudinale del manico stesso, agevolando il brandeggio dell’estintore 1, a seguito dell’attivazione dell’estintore stesso.
Detto elemento di blocco 15 comprende un disco di fermo 151 realizzato in cartone, ed un tappo cilindrico 152 in feltro.
Preferibilmente, il cilindro di contenimento 13 à ̈ realizzato in materiale metallico mentre, il manico 12 ed il cappuccio di protezione 14 sono realizzati in materiale termoplastico al fine di ridurre il peso dell’estintore 1.
Il metodo per l’attivazione dell’estintore 1, secondo la presente invenzione, comprende i seguenti passi, preferibilmente consecutivi:
• estrarre cappuccio di protezione 14 e posizionamento dello stesso nella porzione inferiore del manico 12;
• impugnare la porzione di presa 32 ed esercitare una forza di tiro verso l’esterno dell’estintore 1;
• dirigere il secondo capo 21 del cilindro di contenimento 13 verso le fiamme;
• brandire l’estintore 1, una volta fuoriuscito l’aerosol, nella direzione delle fiamme.
Come sopracitato il cappuccio di protezione 14 può essere connesso al manico 12 al fine di aumentare la superficie di presa dello stesso estintore. Detto cappuccio 14 comprende una porzione superiore, ad esempio arrotondata, atta ad inserirsi in una cavità, di forma complementare presente nella porzione inferiore del manico 12.
La forza di tiro esercitata sulla porzione di presa fa si che il mezzo d’attrito 33 scorra all’interno della capsula esplosiva 31. In particolare viene estesa la porzione estendibile 331 del mezzo d’innesco 3 creando l’attrito necessario all’accensione della miscela pirotecnica contenuta nella capsula esplosiva 31.
Il dardo di fiamma emesso dalla capsula esplosiva 31, grazie alla struttura di supporto 35 ed a detto primo distanziale 23, viene diretto sulla carica o cartuccia 4 attivando la reazione chimica.
La presenza dell’anello di bloccaggio 37 fa si che durante l’azione di tiro della porzione di presa 32 la struttura di supporto 35 venga estratta involontariamente dal primo foro passante 361, ove à ̈ ubicata.
Tale anello di blocco 37 comprende una pluralità di porzioni di riscontro 371 ognuna delle quali riscontra contro la parete esterna della struttura di supporto, applicando una forza tale da contrastare la forza di tiro, esercitata tramite la porzione di presa 32, sul mezzo d’attrito 33, evitando estrazioni involontarie del mezzo d’innesco 3.
Una volta diretto l’estintore sulle fiamme, lo svilupparsi della reazione fa fuoriuscire l’aerosol da detta almeno un’apertura 362, per quanto riguarda la forma di realizzazione di figura 1, oppure dal condotto d’uscita 2 per quanto riguarda la forma di realizzazione di figura 7.
L’estintore, secondo la presente invenzione ha il vantaggio di avere un mezzo d’innesco semplice e veloce d’attivare; infatti l’estintore secondo la presente invenzione, può essere utilizzato anche da persone in preda al panico le quali riescono comunque ad attivare l’estintore.
L’assenza di particolari in plastica, quali ad esempio involucri, micce e tappi, presenti nell’arte nota evita la possibilità di otturazioni, anche parziali del condotto d’uscita 2, e ancor meno delle aperture 362.
Il mezzo d’innesco 3, secondo la presente invenzione garantisce sempre l’azione di strappo e la conseguente attivazione dell’estintore 1, poiché integrato, meccanicamente al cilindro di contenimento 3.
L’estintore, secondo la presente invenzione, consente inoltre di avere un tempo costante di attesa fra l’azione di strappo e la fuoriuscita dell’aerosol.
RIFERIMENTI:
1 Estintore
12 Manico o impugnatura
13 Cilindro di contenimento
14 Cappuccio di protezione
15 elemento di blocco
151 Disco di fermo
152 Tappo cilindrico
2 Condotto d’uscita
20 Primo capo
21 Secondo capo
211 Bordo di tenuta
23 Primo distanziale
3 Mezzo d’innesco
31 Capsula esplosiva
311 Secondo foro passante
32 Porzione di presa
33 Mezzo d’attrito
331 Porzione estendibile
35 Struttura di supporto
351 Alloggiamento
352 Prima apertura
36 Elemento circolare o rondella 361 Primo foro passante
362 Seconda apertura
37 Anello di blocco
371 Porzioni di riscontro
4 Camera o cartuccia

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI: 1. Estintore portatile (1) comprendente: -un manico o impugnatura (12), almeno un cilindro di contenimento (13), in cui viene disposta almeno una carica o cartuccia (4), contenente una sostanza solida la quale può essere trasformata, a predeterminate temperature, in un aerosol con caratteristiche estingui-fiamma, almeno un condotto d’uscita (2) tramite cui detto aerosol viene condotto verso il mondo esterno; detto almeno un cilindro di contenimento (13) ad un primo capo (20) à ̈ interconnesso a detto manico o impugnatura (12) ed ad un secondo capo (21) à ̈ fissato in modo amovibile almeno un mezzo d’innesco (3) comprendente: - almeno una capsula esplosiva (31), contenente una miscela pirotecnica, - almeno una porzione di presa (32) tramite cui l’utilizzatore attiva l’estintore (1), atto a innescare la reazione della carica o cartuccia, - almeno un mezzo d’attrito (33), connesso a detta porzione di presa (32), atto a scorrere all’interno della capsula esplosiva (31) innescando la miscela pirotecnica contenuta nella stessa capsula (31), tramite attrito dello stesso con la miscela pirotecnica, tale estintore à ̈ caratterizzato dal fatto che detto mezzo d’innesco (3) comprende inoltre: -almeno un porta innesco (35), comprendente un alloggiamento (351) atto ad ospitare detta camera (31)ed un’apertura (352) tramite cui scorre il mezzo d’attrito (35); -almeno un elemento circolare o rondella (36), comprendente un primo foro passante (361) in cui viene introdotto detto porta innesco (35), atto a riscontrare contro un bordo di tenuta (211) compreso nel, cilindro di contenimento (13) in corrispondenza del secondo capo (21) ed evitare l’espulsione del mezzo d’innesco (3); -almeno un anello di blocco (37) atto a generare attrito sulle pareti del porta innesco (35), atto ad evitare l’estrazione del porta innesco (35) da detto primo foro (361).
  2. 2. Estintore secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un mezzo d’attrito (33)à ̈ passante in detta capsula esplosiva (31) tramite almeno un foro passante (311), compreso in detta capsula (31) realizzati lungo l’asse longitudinale dell’estintore (1).
  3. 3. Estintore secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo capo (21) del cilindro di contenimento (13), a cui à ̈ fissato in modo amovibile almeno un mezzo d’innesco (3), corrisponde all’apertura di detto condotto d’uscita (2).
  4. 4. Estintore secondo la rivendicazione 3, in cui detto almeno un elemento circolare o rondella (36) comprende almeno un’apertura (362), atta alla fuoriuscita dell’aerosol a seguito dell’attivazione dell’estintore (1).
  5. 5. Estintore secondo la rivendicazione 4, in cui sono presenti due aperture (362), diametralmente opposte fra loro.
  6. 6. Estintore secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto mezzo d’attrito (33) à ̈ filiforme comprendente una porzione estendibile (331) atta, in uso, ad aumentare la superficie del mezzo d’attrito che scorre all’interno della camera (31).
  7. 7. Estintore secondo la rivendicazione 6, in cui detta porzione estendibile (331), di forma sostanzialmente elicoidale, Ã ̈ ubicata al di fuori della capsula (31). A 5704
  8. 8. Estintore secondo la rivendicazione 3, in cui detto condotto d’uscita (2) à ̈ costituito da un primo distanziale (23) atto, inoltre a mantenere alla corretta distanza fra carica o cartuccia (4) e il porta cartuccia (35) al fine di garantire la corretta attivazione dell’estintore (1)
  9. 9. Estintore secondo la rivendicazione 1, in cui l’estintore comprende inoltre: -Cappuccio di protezione (14) atto a ricoprire il dispositivo d’innesco al fine di evitare inneschi indesiderati, precedentemente all’attivazione dell’estintore (1), e di essere connesso al manico o impugnatura (12) al fine di incrementare la dimensione longitudinale del manico stesso, agevolando il brandeggio dell’estintore (1), a seguito dell’attivazione dell’estintore stesso; -elemento di blocco (15), atto a bloccare eventuali fuoriuscite indesiderate del prodotto estingui-fiamma nella direzione del manico o impugnatura (12).
  10. 10. Estintore secondo la rivendicazione 9, in cui detto elemento di blocco (15) comprende un disco di fermo (151) realizzato in cartone, ed un tappo cilindrico in feltro (152).
IT000953A 2011-10-21 2011-10-21 Dispositivo portatile per l'estinzione di incendi. ITTO20110953A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000953A ITTO20110953A1 (it) 2011-10-21 2011-10-21 Dispositivo portatile per l'estinzione di incendi.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000953A ITTO20110953A1 (it) 2011-10-21 2011-10-21 Dispositivo portatile per l'estinzione di incendi.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110953A1 true ITTO20110953A1 (it) 2013-04-22

Family

ID=45044654

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000953A ITTO20110953A1 (it) 2011-10-21 2011-10-21 Dispositivo portatile per l'estinzione di incendi.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20110953A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3942445A (en) * 1974-09-18 1976-03-09 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy High altitude friction igniter
EP1484088A1 (en) * 2003-06-04 2004-12-08 Euro Spare Parts S.r.l. A portable aerosol fire-extinguisher
WO2007081415A1 (en) * 2006-01-05 2007-07-19 Goodrich Corporation Fire suppression device
WO2009081431A1 (en) * 2007-12-24 2009-07-02 Giuseppe Lavesi A portable aerosol fire-extinguisher with a striker starting device

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3942445A (en) * 1974-09-18 1976-03-09 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Navy High altitude friction igniter
EP1484088A1 (en) * 2003-06-04 2004-12-08 Euro Spare Parts S.r.l. A portable aerosol fire-extinguisher
WO2007081415A1 (en) * 2006-01-05 2007-07-19 Goodrich Corporation Fire suppression device
WO2009081431A1 (en) * 2007-12-24 2009-07-02 Giuseppe Lavesi A portable aerosol fire-extinguisher with a striker starting device

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2338653T3 (es) Extintor de incendios portatil de aerosol.
WO2007040560A3 (en) Manually activated, portable fire-extinguishing aerosol generator
CN104492009A (zh) 灭火棒
JP5399941B2 (ja) 発炎筒兼用消火装置
ITTO20110953A1 (it) Dispositivo portatile per l'estinzione di incendi.
KR20130052881A (ko) 소방용 수류탄
RU142863U1 (ru) Генератор функционального аэрозоля
CN101970057B (zh) 具有撞针启动装置的便携式喷雾灭火器
US3762327A (en) Pyrotechnic devices
JP4520895B2 (ja) 携行型拘束網展開装置
RU2483771C1 (ru) Метательное огнетушащее устройство
JP6768721B2 (ja) 消火器
RU127638U1 (ru) Портативный генератор аэрозоля
KR200401639Y1 (ko) 불연성 포 소화기
KR101107573B1 (ko) 호신용 분사기
RU2118553C1 (ru) Огнетушитель
US2405932A (en) Starting mechanism for torpedoes
CN102755704B (zh) 一种灭火弹
RU2684447C1 (ru) Ручной генератор тушащего аэрозоля
KR200370577Y1 (ko) 휴대용 가스분사기
CN217612614U (zh) 一种可喷发有色烟雾的手持式气溶胶灭火器
CN218685880U (zh) 便携式灭火弹
CN205127224U (zh) 一种灭火器的爆炸装置
CN105169612B (zh) 一种灭火器
RU2003102870A (ru) Запал для ручной гранаты нелетального действия