ITTO20110949A1 - Unità cuscinetto mozzo-ruota - Google Patents

Unità cuscinetto mozzo-ruota Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110949A1
ITTO20110949A1 IT000949A ITTO20110949A ITTO20110949A1 IT TO20110949 A1 ITTO20110949 A1 IT TO20110949A1 IT 000949 A IT000949 A IT 000949A IT TO20110949 A ITTO20110949 A IT TO20110949A IT TO20110949 A1 ITTO20110949 A1 IT TO20110949A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
inner ring
ring
hub
wheel bearing
bearing unit
Prior art date
Application number
IT000949A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Gulli
Andreas Knopf
Davide Olivieri
Paolo Re
Laura Sguotti
Original Assignee
Skf Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Skf Ab filed Critical Skf Ab
Priority to IT000949A priority Critical patent/ITTO20110949A1/it
Priority to EP20120188048 priority patent/EP2583836B1/en
Publication of ITTO20110949A1 publication Critical patent/ITTO20110949A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C19/00Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
    • F16C19/02Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
    • F16C19/14Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load
    • F16C19/18Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls
    • F16C19/181Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact
    • F16C19/183Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles
    • F16C19/184Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement
    • F16C19/186Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement with three raceways provided integrally on parts other than race rings, e.g. third generation hubs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B27/00Hubs
    • B60B27/0005Hubs with ball bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B27/00Hubs
    • B60B27/0078Hubs characterised by the fixation of bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B27/00Hubs
    • B60B27/0094Hubs one or more of the bearing races are formed by the hub
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C25/00Bearings for exclusively rotary movement adjustable for wear or play
    • F16C25/06Ball or roller bearings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C43/00Assembling bearings
    • F16C43/04Assembling rolling-contact bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2380/00Bearings
    • B60B2380/10Type
    • B60B2380/12Ball bearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2380/00Bearings
    • B60B2380/70Arrangements
    • B60B2380/73Double track
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B27/00Hubs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2900/00Purpose of invention
    • B60B2900/10Reduction of
    • B60B2900/111Weight
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2900/00Purpose of invention
    • B60B2900/10Reduction of
    • B60B2900/112Costs
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60BVEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
    • B60B2900/00Purpose of invention
    • B60B2900/10Reduction of
    • B60B2900/114Size
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2226/00Joining parts; Fastening; Assembling or mounting parts
    • F16C2226/50Positive connections
    • F16C2226/60Positive connections with threaded parts, e.g. bolt and nut connections
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2229/00Setting preload
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16CSHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
    • F16C2326/00Articles relating to transporting
    • F16C2326/01Parts of vehicles in general
    • F16C2326/02Wheel hubs or castors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rolling Contact Bearings (AREA)
  • Support Of The Bearing (AREA)

Description

Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: UNITÀ CUSCINETTO MOZZO-RUOTA
DESCRIZIONE
La presente invenzione è relativa ad una unità cuscinetto mozzo-ruota.
In generale, le unità cuscinetto mozzo-ruota di tipo noto sono provviste di un asse di rotazione e comprendono :
due corone di corpi volventi disposte affiancate lungo l'asse di rotazione;
- un anello esterno provvisto di due piste di scorrimento per le due corone di corpi volventi;
- un anello flangiato comprendente una flangia di attacco per una ruota di un veicolo ed un corpo cilindrico solidale alla flangia e presentante esternamente una pista di scorrimento per una relativa corona di corpi volventi;
un anello interno montato sull'anello flangiato da banda opposta della flangia e provvisto di una rispettiva pista di scorrimento per una relativa corona di corpi volventi; e
un elemento di bloccaggio assiale per bloccare l'anello interno rispetto all'anello flangiato .
Nella maggior parte delle applicazioni delle unità cuscinetto mozzo-ruota sopra descritte ed utilizzate nell'ambito dell'industria automobilistica, l'anello interno viene montato su di una estensione tubolare del corpo cilindrico e viene disposto in battuta contro uno spallamento dell'anello flangiato in modo da lasciar sporgere assialmente una porzione di estremità dell'estensione tubolare oltre una superficie anulare esterna dell'anello interno. In queste applicazioni, l'elemento di bloccaggio assiale è realizzato mediante rollatura a freddo della porzione di estremità a ridosso della superficie anulare esterna dell'anello interno.
Il bordo rollato, pur essendosi dimostrato molto affidabile come elemento di bloccaggio assiale, non solo determina un incremento delle dimensioni assiali dell'intera unità cuscinetto mozzo-ruota, ma porta anche un incremento del peso complessivo della stessa unità cuscinetto mozzoruota. Inoltre, nonostante i progressi tecnologici fatti nell'ambito della rollatura a freddo, la corretta determinazione del precarico assiale sulle due corone di sfere si è sempre dimostrata una operazione piuttosto delicata da eseguirsi con molte cautele a discapito, spesso, della rapidità di esecuzione e di produzione dell'unità cuscinetto mozzo-ruota .
Infine, nell'industria automobilistica, soprattutto a seguito di nuove normative in termini di emissioni di C02, sta emergendo sempre più preponderante l'esigenza di componentistica di peso e di ingombri ridotti, pertanto è scopo della presente invenzione quello di realizzare una unità cuscinetto mozzo-ruota, la quale, senza dover rinunciare alle caratteristiche di bloccaggio dell'anello interno delle unità note, permetta non solo una riduzione di ingombro assiale e di peso, ma anche una più facile applicazione del precarico assiale sull'unità.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una unità cuscinetto mozzo-ruota avente le caratteristiche enunciate nelle rivendicazioni annesse .
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 è una vista in sezione su di un piano longitudinale di una prima preferita forma di realizzazione di una unità cuscinetto mozzo-ruota realizzata secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in sezione su di un piano longitudinale di una seconda preferita forma di realizzazione dell'unità cuscinetto mozzoruota della figura 1;
- la figura 3 è una vista in sezione su di un piano longitudinale di una terza preferita forma di realizzazione dell'unità cuscinetto mozzo-ruota della figura 1; e
- la figura 4 è una vista in sezione su di un piano longitudinale, con parti asportate per chiarezza ed in scala ingrandita, di una preferita forma di realizzazione di un particolare dell'unità cuscinetto mozzo-ruota della figura 3.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicata nel suo complesso una unità cuscinetto mozzo-ruota.
L'unità 1 è provvista di un asse A di rotazione e comprende:
due corone CI e C2 di corpi volventi, preferibilmente ma non necessariamente sfere, disposte assialmente affiancate lungo l'asse A;
- un anello 10 esterno provvisto di due piste 11 e 12 di scorrimento per le corone CI e, rispettivamente, C2;
- un anello 20 flangiato, il quale è provvisto di una flangia 21 trasversale all'asse A per supportare una ruota di un veicolo (entrambi non illustrati) e di un corpo 23 cilindrico solidale alla flangia 21 e presentante esternamente una pista 22 di scorrimento per la corona Cl.
Poiché la flangia 21 individua il cosiddetto "lato esterno" dell'unità 1, e la corona Cl è disposta in prossimità della flangia 21, di norma, questa corona Cl viene denominata "corona esterna" dell'unità 1, mentre, di conseguenza, la corona C2 viene denominata "corona interna" dell'unità 1. Parimenti, laddove non diversamente specificato nel prosieguo della descrizione, verranno usati "interno" ed "esterno" con la medesima accezione testé spiegata.
Il corpo 23 cilindrico si estende lungo l'asse A a partire dalla flangia 21 ed attraverso l'anello 10 esterno, ed è provvisto di uno spallamento 24, il quale è individuato dalla parte della corona CI da una superficie cilindrica 25 presentante un diametro interno sostanzialmente pari ad un diametro di fondo della pista 22, ed è individuato, dalla parte della corona C2, da una superficie 26 anulare frontale e da una superficie 27 cilindrica di diametro inferiore al diametro della superficie cilindrica 25. Nella forma di realizzazione illustrata nella figura 1, la superficie 27 delimita esternamente una estensione 28 tubolare del corpo 23 cilindrico.
L'unità 1 comprende, inoltre, un anello 30 interno, il quale è montato sull'estensione 28 tubolare dell'anello 20 flangiato ed è provvisto di una rispettiva pista 31 di scorrimento per la corona C2. In altre parole: la corona CI esterna è accolta all'interno delle piste 11 e 22, mentre la corona C2 è accolta all'interno delle piste 12 e 31, e la posizione reciproca delle piste 11 e 22 e delle piste 12 e 31 è tale per cui gli anelli 10, 20 e 30 unitamente alle corone CI e C2 sono configurati come un cuscinetto obliquo a doppia corona di sfere con un montaggio cosiddetto ad "0".
La registrazione del precarico in un cuscinetto obliquo a doppia corona di sfere del tipo sopra descritto avviene chiudendo assialmente l'uno verso l'altro l'anello 20 flangiato e l'anello 30 interno durante il bloccaggio dell'anello 30 interno sull'anello 20 flangiato in modo tale da comprimere le sfere delle corone CI e C2 all'interno delle relative coppie di piste 11 e 22, e, 12 e 31.
L'unità 1 comprende, infine, un dispositivo 500 di bloccaggio assiale, il quale blocca l'anello 30 interno rispetto all'anello 20 flangiato e comprende, nella forma di attuazione illustrata nella figura 1, un risalto 51 elicoidale realizzato su di una superficie 32 interna cilindrica dell'anello 30 interno ed una scanalatura 52 elicoidale realizzata, o formata, nella superficie 27. La scanalatura 52 presenta una forma complementare ad una forma del risalto 51 elicoidale e può essere realizzata nella superficie 27 antecedentemente al montaggio dell'anello 30 interno, oppure può essere formata durante il montaggio dell'anello 30 interno. Infatti, quest'ultimo è un anello trattato termicamente e ha una durezza di grandezza maggiore di una durezza del materiale costituente quantomeno l'estensione 28 tubolare .
II progressivo impegno del risalto 51 nella scanalatura 52, ovvero la progressiva realizzazione della scanalatura 52 da parte del risalto 51 durante l'accoppiamento dell'anello 30 sulla porzione tubolare 28, permettono di disporre l'anello 30 interno in una posizione di bloccaggio a ridosso della relativa corona C2 in modo da esercitare una forza di precarico sulle due corone CI e C2 proporzionale ad una coppia di serraggio dell'anello 30 interno sull'anello 20 flangiato.
L'anello 30 interno definisce, nella sua posizione di bloccaggio e con la superficie 26 dello spallamento 24, un meato M di lunghezza assiale determinata per evitare un contatto assiale tra l'anello 30 e l'anello 20 flangiato. In questo modo, sarà sufficiente modulare la coppia di serraggio dell'anello 30 interno sull'anello 20 flangiato per settare con assoluta precisione la forza di precarico sulle due corone CI e C2. A tale scopo, l'anello 30 interno comprende due o più spianature 60 diametralmente opposte ricavate su di una superficie cilindrica 37 esterna dell'anello 30 interno stesso, oppure due o più fori assiali 60' ciechi realizzati attraverso una propria superficie anulare 33 assialmente interna. Le spianature 60 non occupano l'intera estensione assiale della superficie 37, e, così come i fori assiali 60' ciechi, sono degli elementi di manovra passivi per manovrare l'anello 30 interno sull'anello 20 flangiato in modo da impegnare progressivamente il risalto elicoidale 51 nella scanalatura 52 elicoidale fino a disporre l'anello 30 interno a ridosso della relativa corona C2 di sfere.
Nella preferita forma di attuazione illustrata nella figura 1, la superficie 32 interna cilindrica dell'anello 30 interno è una superficie monodiametro ed interessa interamente una lunghezza assiale dell'anello 30 interno stesso estendendosi dalla superficie 33 anulare ad una superficie 34 anulare assialmente esterna dell'anello 30 interno stesso ed affacciata verso lo spallamento 24. Pertanto, il risalto 51 elicoidale si estende per tutta una lunghezza assiale dell'anello 30 interno garantendo una elevata superficie di contatto con la scanalatura 52 ed una ridottissima, se non praticamente nulla, possibilità di disimpegno dell'anello 30 interno dall'anello 20 flangiato.
La forma di attuazione illustrata nella figura 2 è relativa ad un dispositivo 501 simile al dispositivo 500, dal quale il dispositivo 501 differisce per il fatto che la superficie 32 interna cilindrica dell'anello 30 interno è una superficie a doppio diametro, e comprende una porzione 35 di centraggio liscia ed una porzione 36 di impegno interessata dal risalto 51 elicoidale.
Anche la superficie 27 esterna cilindrica è una superficie a doppio diametro e comprende una rispettiva porzione 28 di centraggio liscia prevalentemente posizionata sul corpo 23, ed una rispettiva porzione 29 di impegno interessata dalla scanalatura 52 elicoidale e posizionata sull'estensione 28 tubolare.
Nel dispositivo 501, la porzione 35 di centraggio è disposta assialmente all'esterno della porzione 36 di bloccaggio e radialmente all'interno della pista 31 di scorrimento e presenta sia un diametro, sia una lunghezza assiale di dimensioni maggiori delle dimensioni di un diametro e, rispettivamente, di una lunghezza assiale della porzione 36 di bloccaggio.
Le differenti dimensioni dei diametri tra la porzione 35 di centraggio e la porzione 36 di bloccaggio, così come tra la porzione 28 di centraggio e la porzione 29 di impegno, permettono la realizzazione nell'anello 30 interno di un gradino 39 anulare e sul corpo 23 di un gradino 79 anulare, quest'ultimo di altezza radiale di dimensioni inferiori alle dimensioni di un'altezza radiale dello spallamento 24.
Con l'anello 30 interno nella sua posizione di bloccaggio, la relativa porzione 35 di centraggio è disposta a diretto contatto con la porzione 28 di centraggio dell'anello 20 flangiato garantendo un corretto posizionamento dell'anello 30 interno sia rispetto all'anello 20 flangiato, sia rispetto all'asse A, mentre la relativa porzione 36 di impegno sarà impegnata con la porzione 29 di impegno dell'anello 20 flangiato onde bloccare l'anello 30 interno sull'anello 20 flangiato stesso. In tale posizione di bloccaggio, i due gradini 39 e 79 si trovano assialmente affacciati l'uno all'altro e non a contatto l'uno dell'altro, così come la superficie 34 e la superficie 26 che continueranno a definire un meato M tra di loro determinante per la creazione del precarico.
Infatti, una volta calzata la porzione 35 di centraggio sulla porzione 28 di centraggio e realizzato, pertanto, un iniziale centraggio dell'anello 30 sul corpo 23, il progressivo impegno della porzione 36 di impegno con la porzione 29 di impegno porta, innanzitutto, la pista 31 inizialmente a contatto con la corona C2, quindi realizza un pieno centraggio dell'anello 30 sul corpo 20, e, infine, permette il progressivo precarico dell'unità 1 a seconda della coppia applicata all'anello 30.
Il gradino 39 consente, inoltre, non solo una rapida lavorazione della porzione 36, ma permette anche di rendere sostanzialmente immune la pista 31 sia da eventuali deformazioni indotte nell'anello 30 dalle lavorazioni meccaniche per la realizzazione del risalto 51 nella porzione 36 stessa, sia da eventuali deformazioni e tensioni cui è soggetto l'anello 30 durante l'assemblaggio dell'unità 1. Infatti, per realizzare la scanalatura 52, è necessario deformare plasticamente il materiale del corpo 23 e, pertanto, le tensioni in gioco presentano valori piuttosto elevati: il gradino 39 da il vantaggio di isolare la pista 31 rispetto alle tensioni generate.
Sebbene la lunghezza assiale della porzione 36 non interessi più tutta la lunghezza assiale dell'anello 30 interno, così come precedentemente descritto ed illustrato nella forma di attuazione della figura 1, il bloccaggio assiale reciproco tra anello 30 interno ed anello 20 flangiato è comunque sempre garantito soprattutto nel caso in cui l'anello 30 interno venga forzato sull'anello 20 flangiato, ovvero sulla porzione tubolare 28, ricavando progressivamente la scanalatura 52.
II dispositivo 501 risulta particolarmente vantaggioso per applicazioni anche con carichi elevati, e, in tal caso, potrebbe anche tornare utile predisporre degli elementi antisbloccaggio come, ad esempio, una scanalatura 52 elicoidale inclinata diversamente rispetto al risalto 51, oppure degli elementi deformabili disposti tra la scanalatura 52 ed il risalto 51 ed atti ad incrementare le forze di attrito scambiate.
La forma di attuazione illustrata nella figura 3 è relativa ad un dispositivo 502 simile al dispositivo 501, dal quale il dispositivo 502 differisce per il fatto che, nell'anello 30 interno, la porzione 35 di centraggio è disposta assialmente all'interno della porzione 36 di bloccaggio e presenta un diametro di dimensioni minori delle dimensioni di un diametro della porzione 36 di bloccaggio. Inoltre, nel dispositivo 502, la porzione 35 di centraggio presenta una lunghezza assiale di dimensioni maggiori di una lunghezza assiale della porzione 36 di bloccaggio, e si estende assialmente oltre la posizione assiale sull'anello 30 interno della pista 31 di scorrimento disponendosi sia radialmente all'interno della pista 31 di scorrimento, sia almeno assialmente in corrispondenza della pista 31 di scorrimento.
A differenza del dispositivo 501 laddove la pista 31 di scorrimento è posizionata in posizione assialmente intermedia tra la superficie 34 ed il gradino 39 anulare, nel dispositivo 502 la pista 31 di scorrimento è posizionata in posizione assialmente intermedia tra la superficie 33 ed il gradino 39 anulare ovvero sulla parte più radialmente spessa dell'anello 30 anziché sulla parte più radialmente sottile rendendo l'unità 1 nelle sue diverse varianti estremamente versatile.
Anche nel caso del dispositivo 502, la presenza del gradino 39 rende sostanzialmente immune la pista 31 da eventuali deformazioni indotte nell'anello 30 dalle lavorazioni meccaniche per la realizzazione del risalto 51, mentre la sostanziale corrispondenza assiale delle posizioni della pista 31 di scorrimento e della porzione 35 di centraggio nell'anello 30 interno consente alla pista 31 di scorrimento di scaricare le sollecitazioni hertziane causate dal movimento dei corpi volventi attorno all'asse A su di un contatto cilindro-su-cilindro di tipo, pertanto, omogeneo.
La forma di attuazione illustrata nella figura 4 è relativa ad un dispositivo 503 simile al dispositivo 502, dal quale il dispositivo 503 differisce per il fatto di comprendere, inoltre, un tegolo 54 anulare, il quale delimita assialmente la porzione 36 di impegno da banda opposta del gradino 39, ed è a sua volta assialmente delimitato dalla superficie 34. Il tegolo 54 presenta una estremità 55 radiale, preferibilmente ma non necessariamente arrotondata, disposta a contatto della porzione 29, e sigilla il risalto 51 elicoidale rispetto al meato M in modo tale che, durante l'assemblaggio dell'anello 30 interno, eventuali trucioli prodotti per la realizzazione della scanalatura 51 non possano disperdersi all'interno degli anelli 10 e 20 e tra le piste 22 e 31 ma rimangano racchiusi e raccolti tra il tegolo 54 e la spalla 39.
II tegolo 54 presenta uno spessore assiale di dimensioni superiori ad una dimensione media assiale del risalto 51 elicoidale così da conferire anche una determinata rigidezza e robustezza alla porzione 36 di impegno.
L'unità 1 cuscinetto mozzo-ruota nelle varianti sopra descritte permette anche di semplificare in modo considerevole l'intero processo di produzione dell'unità 1 stessa: infatti, poiché, come già scritto, risulta possibile settare i valori di precarico agendo direttamente sull'unità 1, non è più necessario prevedere una operazione di appaiatura dei componenti (anello esterno con anelli interni e corpi volventi) dell'unità 1 come viene fatta oggigiorno. L'eliminazione di tale operazione comporta non solo di per sé la velocizzazione del processo produttivo dell'unità 1, ma consente anche di eliminare le operazioni di misurazione dei componenti onde consentire, per l'appunto, una corretta appaiatura.
Si intende che l'invenzione non è limitata alle forme di realizzazione qui descritte ed illustrate, che sono da considerarsi come esempi di attuazione dell'unità cuscinetto mozzo-ruota, che sono invece suscettibili di ulteriori modifiche relative a forme e disposizioni di parti, dettagli costruttivi e di montaggio .

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Unità (1) cuscinetto mozzo-ruota provvista di un asse (A) di rotazione e comprendente: - due corone (Cl, C2) di corpi volventi; - un anello esterno (10) provvisto di due piste (11, 12) di scorrimento per le due corone (Cl, C2) di corpi volventi; - un primo anello (20) interno provvisto di una prima pista (22) di scorrimento per una prima corona (Cl) di corpi volventi delle due corone (Cl, C2) di corpi volventi; - un secondo anello (30) interno montato sul primo anello (20) interno e provvisto di una seconda pista (31) di scorrimento per una seconda corona (C2) di corpi volventi delle due corone (Cl, C2) di corpi volventi; e mezzi di bloccaggio (500)(501)(502)(503) assiali per bloccare il secondo anello (30) interno rispetto al primo anello (20) interno; l'unità (1) essendo caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di bloccaggio (500)(501)(502)(503) assiali comprendono un risalto elicoidale (51) realizzato su di una superficie (32) interna cilindrica del secondo anello (30) interno ed una scanalatura elicoidale (52) estendentesi su di una superficie (27) esterna cilindrica del primo anello (20) interno e di forma complementare ad una forma del risalto elicoidale (51) per disporre il secondo anello (30) interno in una posizione di bloccaggio a ridosso della relativa corona (C2) di sfere in modo da esercitare una forza di precarico sulle due corone (Cl, C2) di sfere proporzionale ad una coppia di serraggio del secondo anello (30) interno sul primo anello (20) interno.
  2. 2. Unità cuscinetto mozzo-ruota secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il secondo anello (30) interno definisce, nella sua posizione di bloccaggio e con uno spallamento (24) assiale interno del primo anello (20) interno, un meato (M) di lunghezza assiale determinata per evitare un contatto assiale tra il primo anello (20) interno ed il secondo anello (30) interno.
  3. 3. Unità cuscinetto mozzo-ruota secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il secondo anello (30) interno comprende dei mezzi di manovra (60, 60') ricavati o su di una propria superficie (35) cilindrica esterna, o su di una propria superficie (33) anulare assialmente interna, per manovrare il secondo anello (30) interno stesso sul primo anello (20) interno in modo da impegnare progressivamente il risalto elicoidale (51) nella scanalatura elicoidale (52), oppure realizzare progressivamente la scanalatura elicoidale (52), fino a disporre il secondo anello (30) interno a ridosso della relativa corona (C2) di sfere.
  4. 4. Unità cuscinetto mozzo-ruota secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che la superficie (32) interna cilindrica è una superficie monodiametro ed interessa una intera lunghezza assiale del secondo anello (30) interno.
  5. 5. Unità cuscinetto mozzo-ruota secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che la superficie (32) interna cilindrica è una superficie a doppio diametro e comprende una prima porzione (35) di centraggio ed una prima porzione (36) di impegno percorsa dal risalto elicoidale (51).
  6. 6. Unità cuscinetto mozzo-ruota secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la superficie (27) esterna cilindrica è una superficie a doppio diametro e comprende una seconda porzione (28) di centraggio di forma complementare ad una forma della prima porzione (35) di centraggio, ed una seconda porzione (29) di impegno percorsa dalla scanalatura elicoidale (52); la prima e la seconda porzione di centraggio (35, 28) attestandosi a contatto radiale tra loro per centrare il secondo anello (30) interno rispetto al primo anello (20) interno.
  7. 7. Unità cuscinetto mozzo-ruota secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che la prima porzione (35) di centraggio è disposta tra lo spallamento (24) e la prima porzione (36) di impegno e presenta un diametro di dimensioni superiori alle dimensioni di un diametro della prima porzione (36) di impegno.
  8. 8. Unità cuscinetto mozzo-ruota secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che la prima porzione (35) di centraggio è disposta da banda opposta della prima porzione (36) di impegno rispetto allo spallamento (24) e presenta un diametro di dimensioni inferiori alle dimensioni di un diametro della prima porzione (36) di impegno.
  9. 9. Unità cuscinetto mozzo-ruota secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che i mezzi di bloccaggio (503) assiali comprendono, inoltre, un elemento sigillante (54) anulare, il quale delimita assialmente la prima porzione (36) di impegno ed è disposto a contatto della seconda porzione (29) di impegno per sigillare il risalto elicoidale (51) rispetto l'interno dell'unità (1) cuscinetto mozzo-ruota.
IT000949A 2011-10-19 2011-10-19 Unità cuscinetto mozzo-ruota ITTO20110949A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000949A ITTO20110949A1 (it) 2011-10-19 2011-10-19 Unità cuscinetto mozzo-ruota
EP20120188048 EP2583836B1 (en) 2011-10-19 2012-10-10 A method for assembling a wheel hub bearing unit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000949A ITTO20110949A1 (it) 2011-10-19 2011-10-19 Unità cuscinetto mozzo-ruota

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20110949A1 true ITTO20110949A1 (it) 2013-04-20

Family

ID=44993792

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000949A ITTO20110949A1 (it) 2011-10-19 2011-10-19 Unità cuscinetto mozzo-ruota

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2583836B1 (it)
IT (1) ITTO20110949A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102018207144A1 (de) * 2018-05-08 2019-11-14 Zf Friedrichshafen Ag Getriebeanordnung sowie Verfahren zur Herstellung einer Getriebeanordnung
DE102019213805A1 (de) * 2019-09-11 2021-03-11 Aktiebolaget Skf Verfahren zum Montieren einer Sensorlagereinheit und für solch ein Verfahren ausgeführte Sensorlagereinheit

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09196605A (ja) * 1996-01-18 1997-07-31 Toyota Motor Corp 複列アンギュラ玉軸受の測定方法および組立方法
WO2007145005A1 (ja) * 2006-06-14 2007-12-21 Ntn Corporation 駆動車輪用軸受ユニット
EP1978270A1 (en) * 2006-01-20 2008-10-08 JTEKT Corporation Method for manufacturing hub unit and hub unit

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09196605A (ja) * 1996-01-18 1997-07-31 Toyota Motor Corp 複列アンギュラ玉軸受の測定方法および組立方法
EP1978270A1 (en) * 2006-01-20 2008-10-08 JTEKT Corporation Method for manufacturing hub unit and hub unit
WO2007145005A1 (ja) * 2006-06-14 2007-12-21 Ntn Corporation 駆動車輪用軸受ユニット

Also Published As

Publication number Publication date
EP2583836B1 (en) 2014-07-16
EP2583836A1 (en) 2013-04-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN103925284A (zh) 具有一体轴承圈的轻量轮毂单元及其制造方法
IT201600119368A1 (it) Ruota fonica per gruppo mozzo-ruota
ITTO20110949A1 (it) Unità cuscinetto mozzo-ruota
KR101033024B1 (ko) 다열 베어링의 틈새 측정 방법
IT201600120099A1 (it) Sistema di accoppiamento di un complesso di tenuta a basso attrito, ed unita’ mozzo ruota equipaggiata con tale complesso di tenuta
JP2010043733A (ja) プーリ付き転がり軸受装置
ITTO20010604A1 (it) Montaggio del cuscinetto per il mozzo di una ruota su una sospensionedi un autoveicolo.
JP6106425B2 (ja) 密封装置
JP2017015426A5 (it)
KR102595375B1 (ko) 드라이브 액슬 조립체
ITTO20060378A1 (it) Dispositivo anti-rotazione per anello di cuscinetto, e cuscinetto e macchina associati.
WO2013015334A1 (ja) 車輪用軸受装置の組み付け装置およびその組み付け方法
ITTO20120600A1 (it) Gruppo cuscinetto-mozzo per la ruota di un veicolo a motore
JP2005106070A (ja) ころ軸受
IT201900013914A1 (it) Unità di tenuta per gruppi mozzo ruota
ITTO20130772A1 (it) Cuscinetto flangiato radiale a corpi volventi
JP7415449B2 (ja) 軸受装置
JP2008044496A (ja) 車軸用軸受装置
ITTO20090850A1 (it) Gruppo mozzo ruota per ruote di veicoli
JP7164401B2 (ja) 密封装置
JP6982475B2 (ja) 車輪用軸受装置
WO2019151365A1 (ja) シールの組み立て装置及びシールの組み立て方法
JP6996305B2 (ja) 車輪用軸受装置及びその製造方法
JP6706468B2 (ja) 密封装置
IT201800010333A1 (it) Anello interno flangiato per operazione di deformazione orbitale