ITTO20110426A1 - Impianto riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile - Google Patents
Impianto riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20110426A1 ITTO20110426A1 IT000426A ITTO20110426A ITTO20110426A1 IT TO20110426 A1 ITTO20110426 A1 IT TO20110426A1 IT 000426 A IT000426 A IT 000426A IT TO20110426 A ITTO20110426 A IT TO20110426A IT TO20110426 A1 ITTO20110426 A1 IT TO20110426A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pressure
- valve
- control
- line
- delivery
- Prior art date
Links
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 title claims description 32
- 239000007789 gas Substances 0.000 claims description 22
- 239000002737 fuel gas Substances 0.000 claims description 16
- 230000036316 preload Effects 0.000 claims description 6
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims description 5
- 230000000712 assembly Effects 0.000 claims 1
- 238000000429 assembly Methods 0.000 claims 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 6
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 2
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 2
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 2
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000001932 seasonal effect Effects 0.000 description 1
- 238000013022 venting Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C13/00—Details of vessels or of the filling or discharging of vessels
- F17C13/04—Arrangement or mounting of valves
-
- G—PHYSICS
- G05—CONTROLLING; REGULATING
- G05D—SYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
- G05D16/00—Control of fluid pressure
- G05D16/04—Control of fluid pressure without auxiliary power
- G05D16/0404—Control of fluid pressure without auxiliary power with two or more controllers mounted in parallel
-
- G—PHYSICS
- G05—CONTROLLING; REGULATING
- G05D—SYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
- G05D16/00—Control of fluid pressure
- G05D16/14—Control of fluid pressure with auxiliary non-electric power
- G05D16/16—Control of fluid pressure with auxiliary non-electric power derived from the controlled fluid
- G05D16/163—Control of fluid pressure with auxiliary non-electric power derived from the controlled fluid using membranes within the main valve
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2205/00—Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
- F17C2205/03—Fluid connections, filters, valves, closure means or other attachments
- F17C2205/0302—Fittings, valves, filters, or components in connection with the gas storage device
- F17C2205/0323—Valves
- F17C2205/0326—Valves electrically actuated
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2205/00—Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
- F17C2205/03—Fluid connections, filters, valves, closure means or other attachments
- F17C2205/0302—Fittings, valves, filters, or components in connection with the gas storage device
- F17C2205/0323—Valves
- F17C2205/0329—Valves manually actuated
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2205/00—Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
- F17C2205/03—Fluid connections, filters, valves, closure means or other attachments
- F17C2205/0302—Fittings, valves, filters, or components in connection with the gas storage device
- F17C2205/0323—Valves
- F17C2205/0332—Safety valves or pressure relief valves
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2205/00—Vessel construction, in particular mounting arrangements, attachments or identifications means
- F17C2205/03—Fluid connections, filters, valves, closure means or other attachments
- F17C2205/0302—Fittings, valves, filters, or components in connection with the gas storage device
- F17C2205/0338—Pressure regulators
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2221/00—Handled fluid, in particular type of fluid
- F17C2221/03—Mixtures
- F17C2221/032—Hydrocarbons
- F17C2221/033—Methane, e.g. natural gas, CNG, LNG, GNL, GNC, PLNG
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2223/00—Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
- F17C2223/01—Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the phase
- F17C2223/0107—Single phase
- F17C2223/0123—Single phase gaseous, e.g. CNG, GNC
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2223/00—Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel
- F17C2223/03—Handled fluid before transfer, i.e. state of fluid when stored in the vessel or before transfer from the vessel characterised by the pressure level
- F17C2223/035—High pressure (>10 bar)
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2250/00—Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
- F17C2250/03—Control means
- F17C2250/032—Control means using computers
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2250/00—Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
- F17C2250/04—Indicating or measuring of parameters as input values
- F17C2250/0404—Parameters indicated or measured
- F17C2250/043—Pressure
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2250/00—Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
- F17C2250/04—Indicating or measuring of parameters as input values
- F17C2250/0404—Parameters indicated or measured
- F17C2250/0443—Flow or movement of content
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2250/00—Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
- F17C2250/06—Controlling or regulating of parameters as output values
- F17C2250/0605—Parameters
- F17C2250/0626—Pressure
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2250/00—Accessories; Control means; Indicating, measuring or monitoring of parameters
- F17C2250/06—Controlling or regulating of parameters as output values
- F17C2250/0605—Parameters
- F17C2250/0636—Flow or movement of content
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F17—STORING OR DISTRIBUTING GASES OR LIQUIDS
- F17C—VESSELS FOR CONTAINING OR STORING COMPRESSED, LIQUEFIED OR SOLIDIFIED GASES; FIXED-CAPACITY GAS-HOLDERS; FILLING VESSELS WITH, OR DISCHARGING FROM VESSELS, COMPRESSED, LIQUEFIED, OR SOLIDIFIED GASES
- F17C2265/00—Effects achieved by gas storage or gas handling
- F17C2265/06—Fluid distribution
- F17C2265/068—Distribution pipeline networks
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Automation & Control Theory (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Control Of Fluid Pressure (AREA)
- Feeding And Controlling Fuel (AREA)
Description
DESCRIZIONE
“IMPIANTO RIDUTTORE DI PRESSIONE PER UNA RETE DI DISTRIBUZIONE DI GAS COMBUSTIBILEâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un impianto riduttore di pressione in una rete di distribuzione di gas combustibile.
Sono note reti di distribuzione di gas combustibile aventi due o più linee di alimentazione, le quali sono disposte in parallelo e ricevono gas combustibile ad una pressione relativamente elevata, il cui valore massimo à ̈ 75 bar. La pressione viene ridotta ad un valore tipicamente attorno a 5 bar, o eventualmente più basso, tramite rispettivi riduttori di pressione, ed il gas combustibile viene poi confluito in una unica linea di mandata, che convoglia il gas combustibile alla rete di distribuzione finale e quindi alle utenze. I riduttori di pressione delle linee di alimentazione sono di tipo normalmente chiuso e sono comandate da rispettive valvole pilota di tipo normalmente aperto, le quali regolano la pressione di comando nelle camere di comando dei rispettivi riduttori di pressione sulla base della pressione del gas combustibile nella linea di mandata.
Le valvole pilota vengono tarate in modo tale da fare fluire la medesima portata di gas combustibile nelle varie linee di alimentazione. Tuttavia, la regolazione avviene su molle che hanno scarsa sensibilità , per cui à ̈ estremamente difficile ottenere la medesima pressione di comando e, quindi, la suddivisione equa della portata fra tutti i riduttori di pressione. Pertanto, tendenzialmente una linea diventa prevalente ed eroga gas combustibile al massimo della propria capacità di erogazione. Le altre linee di alimentazione diventano operative solo quando l’erogazione della linea predominante non riesce più a garantire tutta la portata richiesta.
Inoltre, i riduttori di pressione sono dimensionati per erogare una quantità di gas combustibile molto superiore rispetto alla richiesta delle utenze, per garantire l’erogazione anche in condizioni di pressione minima in ingresso.
Per ripartire equamente la portata tra le varie linee di alimentazione, Ã ̈ noto di utilizzare una centralina elettronica che comanda elettrovalvole poste sulle linee che mettono in comunicazione le valvole pilota con le camere di comando dei rispettivi riduttori di pressione, sulla base di misure di trasduttori di pressione, in modo da impostare esattamente la medesima pressione di comando in tutte le camere di comando e quindi ottenere esattamente il medesimo grado di apertura in tutti i riduttori di pressione.
Questa soluzione ha l’inconveniente di essere relativamente complessa e costosa, per la presenza di un numero elevato di componenti elettrici e per i controlli elettronici necessari per il funzionamento di tute le elettrovalvole.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un impianto riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile, il quale consenta di risolvere in maniera semplice ed economica i problemi sopra esposti e, preferibilmente, di modificare le soluzioni note già installate senza alterare le tarature delle valvole pilota.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un impianto riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile, come definito dalla rivendicazione 1.
L’invenzione verrà ora descritta con riferimento alla figura annessa, che illustra schematicamente una preferita forma di attuazione, non limitativa, dell’impianto riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile secondo la presente invenzione.
Nella figura allegata, con 1 à ̈ indicato un impianto riduttore di pressione per una rete 2 che distribuisce gas combustibile verso una o più utenze.
L’impianto 1 riceve gas combustibile da tre linee 4,4a,4b di alimentazione, le quali sono disposte in parallelo tra loro e hanno la medesima pressione pA, con valore massimo pari a circa 75 bar. L’impianto 1 manda il gas combustibile in una unica linea 7 di mandata, costituente parte della rete 2 e avente una pressione pB, e comprende tre gruppi valvola 10,10a,10b, i quali lasciano fluire la portata di gas combustibile richiesta dalle utenze, riducendo la pressione da pA a pB e ripartendo tale portata in maniera il più possibile uguale. I gruppi valvola 10,10a,10b sono disposti in parallelo e sono identici tra loro, per cui la trattazione che segue farà riferimento solo ai componenti del gruppo valvola 10. I componenti dei gruppi valvola 10a e 10b sono indicati dai medesimi numeri di riferimento utilizzati per il gruppo valvola 10, ma seguiti dalle lettere di riferimento “a†e, rispettivamente, “b†.
Il gruppo valvola 10 comprende un riduttore 20 di pressione di tipo proporzionale, normalmente chiuso (ossia di tipo cosiddetto “fail to close†). Il riduttore 20 regola la pressione del gas combustibile che fluisce dalla linea 4 in una linea 18, che termina nella linea 7 ed à ̈ dotata di una valvola 19 di intercettazione a comando manuale, normalmente aperta.
Il riduttore 20 comprende due camere 21,22 separate da una membrana 23. La camera 21 comunica in modo permanente con la linea 18 tramite un condotto 24 per ricevere un segnale pneumatico definito dalla pressione pB della linea 7, 18, 18a o 18b, mentre la camera 22 à ̈ atta a ricevere un segnale pneumatico definito da una pressione di comando o motorizzazione. Tale pressione di comando à ̈ ottenuta tramite gas combustibile proveniente da una delle linee 4,4a,4b, come meglio verrà descritto in seguito.
Il riduttore 20 comprende, inoltre, un otturatore 26 collegato rigidamente ad una porzione intermedia della membrana 23 e mobile in risposta alla pressione pB ed alla pressione di comando per aprire/chiudere il passaggio dalla linea 4 alla linea 18. Una molla 27 esercita una azione elastica di chiusura, in senso concorde con l’azione di chiusura della pressione pB e discorde con l’azione di apertura esercitata dalla pressione di comando sulla membrana 23.
Il gruppo valvola 10 comprende, inoltre, una valvola 30 pilota, la quale à ̈ di tipo proporzionale e normalmente aperto (ossia del tipo cosiddetto “fail to open†), ha una uscita 31 che comunica in modo permanente con la camera 22 attraverso una linea 32 di comando, e ha un ingresso 33 che comunica con l’uscita 34 di un dispositivo 35 che fornisce un fluido di comando in pressione. In particolare, il dispositivo 35 à ̈ un riduttore di pressione, non descritto in dettaglio, che riceve gas combustibile proveniente dalla linea 4 attraverso una linea 38 di derivazione.
La valvola 30 comprende una molla 36 che esercita una azione di apertura opposta all’azione di chiusura che à ̈ esercitata dalla pressione pB di gas combustibile presente in un raccordo 37 collegato al condotto 24. Quando la pressione pB à ̈ maggiore di un valore di taratura pG, impostato manualmente variando il precarico della molla 36, la valvola 30 à ̈ chiusa e, quindi, non determina alcuna pressione di comando nella linea 32. Quando la pressione pB à ̈ minore del valore di taratura pG, la valvola 30 à ̈ completamente aperta e la pressione di comando nella linea 32 à ̈ stabilita dal dispositivo 35. Quando la pressione pB assume il valore di taratura pG, la valvola pilota 30 regola la sezione del passaggio interno tra l’ingresso 33 e l’uscita 31 e determina la pressione di comando nella linea 32 e, quindi, nella camera 22.
Secondo l’invenzione, l’impianto 1 comprende una linea 39 di comando o di motorizzazione, la quale può essere allacciata alle linee sopra descritte tramite opportuni raccordi pneumatici, non illustrati, lasciando inalterati i componenti e le impostazioni dei gruppi 10,10a,10b.
La linea 39 à ̈ disposta in parallelo ai gruppi 10,10a,10b e comprende due valvole 40,40a, le quali sono in serie tra loro, sono definite da valvole proporzionali a comando pneumatico di tipo normalmente aperto (ossia del tipo cosiddetto “fail to open†), e possono avere le medesime caratteristiche costruttive delle valvole 30,30a,30b. In particolare, le valvole 40,40a comprendono rispettive molle 41,41a esercitanti una azione di apertura, che à ̈ opposta all’azione di chiusura esercitata da gas combustibile alla pressione pB, presente in un condotto 42 collegato ad una qualsiasi delle linee 18,18a,18b o alla linea 7.
La valvola 40 à ̈ interposta tra la valvola 40a e l’uscita di un dispositivo 43 analogo ai dispositivi 35,35a,35b. L’ingresso del dispositivo 43 comunica con una qualsiasi delle linee 4,4a,4b, oppure con un collettore non illustrato da cui partono le linee 4,4a,4b, attraverso un raccordo provvisto di una valvola 44 di intercettazione a comando manuale.
L’uscita della linea 39 comunica con i condotti 32,32a,32b tramite rispettive linee 45,45a,45b per trasmettere un segnale pneumatico di comando definito da una pressione di comando pD che viene regolata dalla valvola 40a e, in una situazione critica descritta in seguito, dalla valvola 40.
La valvola 40a ha un valore di taratura pGa, il quale può essere impostato manualmente variando il precarico della molla 41a, corrisponde al valore obiettivo desiderato per la pressione pB, ad esempio 5 bar, ed à ̈ maggiore del valore di taratura pG delle valvole 30, 30a e 30b. In particolare, la differenza tra i valori di taratura pGa e pG à ̈ inferiore al 5% del valore di taratura pGa (ad esempio 0,1 bar).
Analogamente, la valvola 40 ha un valore di taratura pH che può essere impostato manualmente variando il precarico della molla 41 ed à ̈ maggiore del valore di taratura pGa della valvola 40a. In particolare, la differenza tra i valori di taratura pH e pGa à ̈ inferiore al 5% del valore di taratura pGa (ad esempio 0,1 bar).
Quando la pressione pB supera i valori di taratura pGa e pH, le valvole 40a e, rispettivamente, 40 sono chiuse. La modalità di regolazione delle valvole 40 e 40a in funzione della pressione pB à ̈ identica a quanto sopra descritto per la valvola 30.
In condizioni di funzionamento normale, la pressione pB Ã ̈ pari al valore di taratura pGa, e quindi inferiore al valore di taratura pH, per cui la pressione pB del condotto 42 non riesce a vincere il precarico della molla 41: la valvola 40 rimane completamente aperta e sostanzialmente non svolge alcuna funzione.
Pertanto, la valvola 40a determina la pressione di comando pD, la quale viene trasmessa contemporaneamente a tutte le linee 32,32a,32b attraverso le linee 45,45a,45b. In questo modo, con uguale pressione di comando (pD) nelle camere 22,22a,22b, si ottiene una simile portata erogata dalle linee 4,4a,4b, dal momento che i riduttori 20,20a,20b hanno dimensioni e quindi capacità di erogazione identiche.
Le linee 45,45a,45b comprendono rispettive valvole 46,46a,46b di non ritorno, le quali chiudono il passaggio quando la pressione nelle corrispondenti linee 32,32a,32b à ̈ maggiore della pressione di comando pD all’uscita della linea 39. Preferibilmente, ma non esclusivamente, le valvole 46,46a,46b sono integrate in raccordi 47, ad esempio del tipo a T, che collegano le linee 45,45a,45b alla linea 39 (oppure, in modo alternativo non illustrato, alle linee 32,32a,32b).
In uso, la pressione pB della linea 7 rimane sostanzialmente uguale al valore obiettivo definito dal valore di taratura pGa, le valvole 30,30a,30b rimangono chiuse, la valvola 40 à ̈ completamente aperta, e la valvola 40a à ̈ comandata dalla pressione pB del condotto 42 per regolare la propria sezione di passaggio e determinare la pressione di comando pD. Quest’ultima vince il precarico delle molle 27,27a,27b e regola l’apertura dei riduttori 20,20a,20b in modo da soddisfare la portata richiesta dalle utenze e nel contempo mantenere costante la pressione pB.
Anche in presenza di guasti, il funzionamento dell’impianto 1 à ̈ garantito. Di seguito vengono elencate possibili condizioni di criticità :
1) Rottura della membrana 23 del riduttore 20.
Le camere 21 e 22 entrano in comunicazione tra loro e la loro pressione si equalizza, per cui la molla 27 chiude il riduttore 20. La pressione pB scende al di sotto del valore pGa a causa della riduzione della portata, e la pressione di comando pD tende anch’essa a scendere, in quanto la rottura nella membrana 23 fa uscire gas combustibile dalla linea 32 verso il condotto 24 attraverso le camere 22,21. A causa della riduzione della pressione pB, la valvola 40a si apre di più per fare aumentare nuovamente la pressione di comando pD. La pressione di comando pD, se à ̈ ancora sufficientemente alta, comanda i riduttori 20a e 20b rimasti per alimentare una maggiore quantità di gas combustibile dalle linee 4a,4b. Se la pressione di comando pD à ̈ invece troppo bassa, la pressione pB continua a scendere fino a raggiungere il valore di taratura pG delle valvole 30a e 30b: queste ultime, a questo punto, si aprono e vanno ad impostare le pressioni di comando nelle linee 32a e 32b e, quindi, nelle camere 22a e 22b. Le valvole 46a,46b si chiudono ed impediscono al gas combustibile di fluire dalle linee 32a e 32b nella linea 39 e quindi di uscire attraverso la linea 32 e la rottura della membrana 23. Pertanto, le nuove pressioni di comando nelle linee 32a e 32b non vengono influenzate dal guasto.
La situazione à ̈ identica se la rottura avviene sulla membrana 23a o 23b.
) Rottura della valvola 40a.
La valvola 40a va in completa apertura, grazie alla spinta della molla 41a, per cui la pressione di comando pD aumenta, provocando così una maggiore apertura dei riduttori 20,20a,20b. Di conseguenza, la pressione pB aumenta, ma soltanto fino ad arrivare al valore di taratura pH. Infatti, a questo punto, la valvola 40 inizia a regolare una nuova pressione di comando pD all’uscita della linea 39 in modo da mantenere la pressione pB uguale al valore di taratura pH. L’equa ripartizione della portata à ̈ sempre garantita dalle linee 45,45a,45b.
) Rottura della valvola 30 (oppure 30a oppure 30b).
La valvola 30 si apre completamente, grazie alla spinta della molla 36, per cui la pressione nella linea 32 aumenta. La pressione di comando pD all’uscita della linea 39 non viene influenzata da questo aumento, grazie alla valvola 46 che si chiude. Il riduttore 20, per effetto dell’aumento della pressione nella sua camera 22, tende ad aprirsi completamente, sbilanciando così la portata tra le linee 4,4a,4b. In questo caso, interviene un riduttore di pressione di sicurezza (non illustrato), detto “riduttore monitor†disposto sulla linea 4 a monte del riduttore 20.
Preferibilmente, su ciascuna linea 45,45a,45b, Ã ̈ prevista una relativa valvola 48 di intercettazione a comando manuale, per isolare i riduttori 20,20a,20b dalla linea 39 in caso di manutenzione. Convenientemente, tra i raccordi
ciascuna delle linee 45,45a,45b, à ̈ inoltre prevista una relativa resistenza pneumatica 49 regolabile manualmente, definita ad esempio da una valvola di regolazione a spillo, per variare in modo fine il rapporto tra la pressione di comando pD all’uscita della linea 39 e le pressioni di comando effettive nelle camere 22,22a,22b.
Secondo quanto schematicamente illustrato nella figura allegata, vantaggiosamente la linea 39 comprende, inoltre, una valvola 50 a solenoide (schematicamente illustrata) disposta preferibilmente a monte delle valvole 40,40a, prima oppure dopo il dispositivo 43.
La valvola 50 preferibilmente à ̈ di tipo on-off. Il solenoide della valvola 50 à ̈ comandato da una unità 51 di comando, ad esempio di tipo PLC (“Programmable Logic Controller†), in risposta ad un segnale S1 indicativo della pressione pB e ad un segnale S2 indicativo della portata di gas combustibile nell’insieme delle linee 18,18a,18b. Secondo leggi fiscali e norme a livello sia nazionale che internazionale, un gruppo misuratore o contatore 52, di tipo noto e schematicamente illustrato, à ̈ disposto sulla linea 7. Il contatore 52 fornisce, in modo automatico e continuo, i valori dei volumi e delle portate misurati ad un calcolatore fiscale 53 (schematicamente illustrato) che memorizza le informazioni che riguardano le quantità di gas combustibile transitato, la diagnostica e i dati di esercizio. I segnali S1 ed S2 sono preferibilmente inviati all’unità 51 dal calcolatore fiscale 53. Secondo una variante non illustrata, il segnale S1 à ̈ inviato da un trasduttore di pressione dedicato, collocato sulla linea 7.
L’unità 51 à ̈ configurata in modo da comandare la chiusura della valvola 50 quando il segnale S2 indica che la portata ha raggiunto un valore nullo, oppure un valore di soglia predefinito relativamente vicino a zero, ed in modo da riaprire la valvola 50 quando il segnale S1 indica che la pressione pB à ̈ diventata inferiore ad una soglia S, che à ̈ memorizzata ed à ̈ minore del valore di taratura pGa, ma maggiore del valore di taratura pG.
Quando l’unità 51 chiude la valvola 50, i riduttori 20,20a,20b sono già chiusi, ed anche la linea 39 viene pertanto chiusa. Di conseguenza, la pressione di comando pD all’uscita della linea 39 si annulla, e le valvole 46,46a,46b si chiudono. Dal momento che le camere 22,22a,22b non ricevono alcun segnale pneumatico di comando, la pressione di tali camere si equalizza con la pressione pB delle camere 21,21a,21b, per effetto di piccolissimi fori 55 che sono realizzati usualmente nelle membrane 23,23a,23b.
Di conseguenza, l’impianto 1 à ̈ completamente chiuso, e la linea 7 à ̈ perfettamente isolata dalle linee 4,4a,4b.
A questo punto, piccoli volumi di gas combustibile prelevati dalla rete 2 fanno scendere molto lentamente la pressione pB, data l’elevata capacità della linea 7. Quando la pressione pB raggiunge la soglia S, l’unità 51 riapre la valvola 50, ripristinando così le condizioni operative normali: in altre parole, la valvola 40a torna ad impostare e regolare la pressione di comando pD con cui vengono comandati tutti i riduttori 20,20a,20b. I piccoli volumi di gas combustibile precedentemente prelevati vengono così reintegrati nella linea 7 in tempi relativamente brevi, per cui il corrispondente valore di portata à ̈ sufficientemente elevato da poter essere misurato dal contatore 52.
Infatti, i dati di targa dei contatori attualmente installati ed attualmente sul mercato assicurano, come campo di misura o sensibilità , un rapporto tra “portata massima misurabile†e †portata minima misurabile†non superiore a venti. Risulta evidente, quindi, che i contatori attualmente noti non sono in grado di misurare valori molto bassi di portata, in particolare nei casi di portate variabili di carattere stagionale (tra l’estate e l’inverno il rapporto tra portata massima e portata minima prelevata può essere ben maggiore di venti) e portate variabili di carattere giornaliero (anche le differenze di portata prelevata tra giorno e notte possono essere notevoli).
Considerando una forma di attuazione (non illustrata) priva della valvola 50 e dell’unità 51, si ha il seguente funzionamento quando la rete 2 preleva un piccolo volume di gas combustibile: a causa della elevata capacità della linea 7, tale volume sostanzialmente non fa scendere la pressione pB, per cui la pressione di comando pD non fa aprire i riduttori 20,20a,20b; una certa quantità di gas combustibile fluisce comunque, sotto forma di sfiato, dalla linea 39 nelle linee 18,18a,18b (attraverso le linee 32,32a,32b, le camere 22,22a,22b, i fori 55, le camere 21,21a,21b e i condotti 24,24a,24b) e tale gas combustibile va ad alimentare le utenze che prelevano il suddetto piccolo volume; la portata di gas combustibile prelevata à ̈ continua ed à ̈ talmente piccola che, se il contatore non à ̈ sufficientemente sensibile, non viene misurata.
Pertanto, nella preferita forma di realizzazione illustrata, dotata della valvola 50 e dell’unità 51, la chiusura del passaggio di gas lungo la linea 39 evita sfiato dalla linea 39 alle linee 18,18a,18b attraverso i fori 55 in caso di piccoli volumi di gas prelevato dalle utenze.
Per inciso, si segnala che i fori 55 definiscono uno scarico o sfiato che à ̈ fondamentale per il funzionamento dei gruppi 10,10a,10b, per cui non possono essere eliminati. Le valvole della forma di attuazione illustrata sono del tipo cosiddetto “Fiorentini†(marchio registrato), dove il foro di scarico à ̈ appunto realizzato nelle membrane. In altre configurazioni, invece, il foro di scarico può essere disposto in altra posizione: ad esempio, nelle valvole del tipo cosiddetto “Tartarini†(marchio registrato), il foro di scarico à ̈ all'interno della valvola pilota. Per il funzionamento e per l’effetto tecnico svolti dalla linea 39 e, in particolare, dalla valvola 50, risulta indifferente la posizione del foro di scarico.
Da quanto precede appare evidente che l’impianto 1 consente di avere la medesima pressione di comando pD su tutti i riduttori 20,20a,20b al fine di equiparare il grado di apertura degli stessi riduttori.
L’impianto 1 à ̈ relativamente semplice, in quanto non include sistemi elettronici di controllo per regolare la pressione di comando pD, ma solo per chiudere la linea 39 solo in particolari condizioni operative, à ̈ realizzabile in maniera economica partendo da impianti di riduzione della pressione già esistenti, e presenta un elevato grado di sicurezza in caso di guasto.
La linea 39, il condotto 42, le linee 45,45a,45b con le valvole 46,46a,46b,48,49, l’unità 51, forma un gruppo che à ̈ può essere facilmente installato tramite opportuni raccordi (non illustrati) su impianti di riduzione della pressione già in uso. In questo caso, i gruppi 10,10a,10b non devono essere modificati e, in particolare, le tarature delle valvole 30,30a,30b possono rimanere quelle normalmente già in uso, senza necessità di interventi. Inoltre, l’unità 51 può utilizzare segnali S1 ed S2 emessi da un contatore già installato.
L’impianto 1 pertanto garantisce le normali condizioni di funzionamento e di alimentazione della rete 2, in condizioni di estrema sicurezza, senza alterare il funzionamento precedente dei gruppi 10,10a,10b e della rete 2.
Inoltre, le operazioni di manutenzione sull’impianto 1 sono relativamente semplici, sempre grazie al fatto che la linea 39 à ̈ in parallelo ai gruppi 10,10a,10b.
Per di più, la valvola 50 e l’unità 51 permettono di evitare errori di misura del contatore 52, anche quando la portata istantanea prelevata dalla rete 2 à ̈ inferiore ad un valore minimo misurabile dal contatore 52.
Inoltre, l’impianto 1 ha rumorosità contenuta ed i suoi componenti sono soggetti ad una usura relativamente bassa.
Da quanto precede appare, infine, evidente che all’impianto 1 descritto ed illustrato possono essere apportate modifiche e varianti che non esulano dal campo di protezione della presente invenzione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
La valvola 40 potrebbe essere disposta a valle rispetto alla valvola 40a (considerando la direzione del flusso di gas combustibile lungo la linea 39), senza cambiare il funzionamento dell’impianto 1, visto che in condizioni normali la valvola 40 à ̈ comunque completamente aperta.
Inoltre, potrebbe essere previsto un numero diverso di gruppi valvola 10,10a,10b; e/o i valori di taratura pG potrebbero essere diversi tra loro, ma comunque minori del valore di taratura pGa.
La valvola 50 potrebbe essere assente negli impianti di riduzione della pressione privi di contatore e di calcolatore fiscale; o potrebbe essere sostituita da diverse elettrovalvole equivalenti disposte sulle linee 45,45a,45b.
Infine, la valvola 40 potrebbe essere sostituita da una elettrovalvola comandata in risposta ad un segnale indicativo della pressione pB; in questo caso, le valvole 40 e 50 potrebbero essere sostituite da una unica elettrovalvola, comandata per svolgere sia la funzione di intercettazione svolta dalla valvola 50, sia la funzione di sicurezza svolta dalla valvola 40.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.- Impianto riduttore di pressione (1) per una rete (2) di distribuzione di gas combustibile; l’impianto comprendendo almeno due gruppi valvola (10,10a) disposti in parallelo tra loro e comprendenti: a) rispettivi riduttori di pressione (20,20a) di tipo normalmente chiuso, collegati a rispettive linee di alimentazione (4,4a) e ad una linea di mandata (7); detti riduttori di pressione (20,20a) essendo azionati in apertura da pressioni di comando in modo da ridurre la pressione del gas combustibile che fluisce dalle dette linee di alimentazione (4,4a) alla detta linea di mandata (7); b) rispettive valvole pilota (30,30a) di tipo normalmente aperto, comandate in chiusura dalla pressione di mandata (pB) della detta linea di mandata (7); c) rispettive linee di comando (32,32a) che trasmettono una pressione di comando dalle dette valvole pilota (30,30a) ai detti riduttori di pressione (20,20a); caratterizzato dal fatto di comprendere una ulteriore linea di comando (39) disposta in parallelo ai detti gruppi valvola (10,10a,10b) e comprendente: - un’uscita collegata a tutte le dette linee di comando (32,32a) per uniformare la detta pressione di comando; - una valvola di regolazione (40a) di tipo normalmente aperto, e comandata in chiusura dalla detta pressione di mandata (pB) per regolare la detta pressione di comando quando la detta pressione di mandata (pB) supera un secondo valore di taratura (pGa), il quale à ̈ maggiore dei detti primi valori di taratura (pG); - una valvola di sicurezza (40), di tipo normalmente aperto, disposta in serie con la detta valvola di regolazione (40a), e comandata in chiusura per regolare la detta pressione di comando quando la detta pressione di mandata (pB) supera un terzo valore di taratura (pH), il quale à ̈ maggiore del detto secondo valore di taratura (pGa). 2.- Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta valvola di sicurezza (40) à ̈ definita da una valvola a comando pneumatico, comandata dalla detta pressione di mandata (pB). 3.- Impianto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la detta valvola di sicurezza (40) à ̈ definita da una valvola a solenoide, comandata da un’unità di comando in risposta ad un segnale (S1) indicativo della detta pressione di mandata (pB). 4.- Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi valvolari di intercettazione (50), del tipo a solenoide, disposti in serie con la detta valvola di regolazione (40a) e comandati da una unità di comando (51) in risposta ad un primo e ad un secondo segnale (S1,S2) indicativi rispettivamente della pressione di mandata (pB) e della portata nella detta linea di mandata (7); la detta unità di comando (51) essendo configurata in modo da chiudere i detti mezzi valvolari di intercettazione (50) quando il detto secondo segnale (S2) indica una portata nulla o una portata minore di una soglia relativamente piccola, ed in modo da aprire i detti mezzi valvolari di intercettazione (50) quando il detto primo segnale (S1) indica che la pressione di mandata (pB) ha raggiunto una soglia (S), la quale à ̈ minore del detto secondo valore di taratura (pGa) ed à ̈ maggiore dei detti primi valori di taratura (pG). 5.- Impianto secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che la detta valvola di sicurezza (40) à ̈ distinta e disposta in serie rispetto ai detti mezzi valvolari di intercettazione (50). 6.- Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere, per ciascuna detta linea di comando (32,32a), una rispettiva valvola di non-ritorno (46,46a), la quale chiude la comunicazione tra la linea di comando (32,32a) e la detta ulteriore linea di comando (39) quando la pressione nella linea di comando (32,32a) à ̈ maggiore della pressione nella detta ulteriore linea di comando (39). 7.- Impianto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le dette valvole di non-ritorno (46,46a) sono integrate in rispettivi raccordi pneumatici (47). 8.- Impianto secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta ulteriore linea di comando (39) comprende un dispositivo riduttore di pressione (43) avente un ingresso comunicante con le dette linee di alimentazione (4,4a) ed un’uscita disposta in serie con le dette valvole di regolazione (40a) e di sicurezza (40). 9.- Impianto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta valvola di regolazione (40a) comprende una molla (41a), il cui precarico à ̈ regolabile per ottenere il valore desiderato del secondo valore di taratura (pGa).
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000426A ITTO20110426A1 (it) | 2011-05-12 | 2011-05-12 | Impianto riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile |
EP12730629.8A EP2707645B1 (en) | 2011-05-12 | 2012-05-11 | Pressure reduction system for a fuel gas distribution network |
PCT/IB2012/052367 WO2012153310A1 (en) | 2011-05-12 | 2012-05-11 | Pressure reduction system for a fuel gas distribution network |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000426A ITTO20110426A1 (it) | 2011-05-12 | 2011-05-12 | Impianto riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20110426A1 true ITTO20110426A1 (it) | 2012-11-13 |
Family
ID=44554840
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000426A ITTO20110426A1 (it) | 2011-05-12 | 2011-05-12 | Impianto riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2707645B1 (it) |
IT (1) | ITTO20110426A1 (it) |
WO (1) | WO2012153310A1 (it) |
Families Citing this family (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITTO20130044A1 (it) * | 2013-01-18 | 2014-07-19 | Riccardo Lavezzi | Dispositivo di regolazione per variare automaticamente la taratura di una valvola pilota di un riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile |
EP2757432A3 (en) * | 2013-01-18 | 2014-08-13 | Sezione Aurea Gas S.R.L.S. | Adjustment device for automatically calibrating a pilot valve of a pressure reducer assembly for a fuel gas distribution network |
CN106104403B (zh) * | 2014-03-18 | 2019-05-28 | O.M.T.工厂机械塔塔里尼有限公司 | 用于流量均分的设备和方法 |
GB201505508D0 (en) * | 2015-03-31 | 2015-05-13 | Linde Ag | A regulator assembly for a pressurised gas cylinder |
DE102016201878B3 (de) * | 2016-02-08 | 2017-08-03 | Linde Aktiengesellschaft | Vorrichtung zur zentralen Gasversorgung |
IT201800003049U1 (it) * | 2018-07-18 | 2020-01-18 | Apparato di equipartizione della portata | |
IT201800007629A1 (it) * | 2018-07-30 | 2020-01-30 | Pietro Fiorentini Spa | Impianto riduttore di pressione con due o piu’ linee operanti in parallelo |
IT202000025681A1 (it) * | 2020-10-29 | 2022-04-29 | Pietro Fiorentini Spa | Dispositivo di blocco per condotte di passaggio di gas in pressione, di tipo ad azione pilotata e regolatore di pressione per tale dispositivo di blocco |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2058644A1 (de) * | 1970-11-28 | 1972-05-31 | Cryoprocess Entwicklungsgesell | Verfahren und Vorrichtung zum Anwaermen und/oder Verdampfen einer tiefsiedenden Fluessigkeit |
JPS5937399A (ja) * | 1982-08-23 | 1984-02-29 | Daido Sanso Kk | 超低温液体の定量供給装置 |
DE9402024U1 (de) * | 1994-02-08 | 1994-03-31 | Caratgas Flüssiggas-Versorgungs-GmbH, 42389 Wuppertal | Versorgungseinrichtung für flüssiggasverbrauchende Gasmotoren |
FR2807833A1 (fr) * | 2000-04-17 | 2001-10-19 | Clesse Ind | Dispositif d'alimentation en gaz d'un appareil utilisateur avec determination du debit volumique corrige en temperature et pression, sans apport d'energie auxiliaire |
-
2011
- 2011-05-12 IT IT000426A patent/ITTO20110426A1/it unknown
-
2012
- 2012-05-11 WO PCT/IB2012/052367 patent/WO2012153310A1/en active Application Filing
- 2012-05-11 EP EP12730629.8A patent/EP2707645B1/en not_active Ceased
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2058644A1 (de) * | 1970-11-28 | 1972-05-31 | Cryoprocess Entwicklungsgesell | Verfahren und Vorrichtung zum Anwaermen und/oder Verdampfen einer tiefsiedenden Fluessigkeit |
JPS5937399A (ja) * | 1982-08-23 | 1984-02-29 | Daido Sanso Kk | 超低温液体の定量供給装置 |
DE9402024U1 (de) * | 1994-02-08 | 1994-03-31 | Caratgas Flüssiggas-Versorgungs-GmbH, 42389 Wuppertal | Versorgungseinrichtung für flüssiggasverbrauchende Gasmotoren |
FR2807833A1 (fr) * | 2000-04-17 | 2001-10-19 | Clesse Ind | Dispositif d'alimentation en gaz d'un appareil utilisateur avec determination du debit volumique corrige en temperature et pression, sans apport d'energie auxiliaire |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2707645B1 (en) | 2015-03-04 |
WO2012153310A1 (en) | 2012-11-15 |
EP2707645A1 (en) | 2014-03-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO20110426A1 (it) | Impianto riduttore di pressione per una rete di distribuzione di gas combustibile | |
RU2485382C2 (ru) | Блок клапанов с механизмом двойного контроля | |
US20080223455A1 (en) | Gas supply unit | |
US20150211739A1 (en) | Integrated valve train with top-loading self-contained valve cartridges and integrated valve proving system | |
RU2009149624A (ru) | Способ и устройство в системе дойки | |
US1699676A (en) | Fluid-controlling mechanism | |
ITMI20131278A1 (it) | Sistema di controllo della spillatura di bevande gassate e non | |
US2853268A (en) | Pressure regulator | |
CN104653530B (zh) | 液压的控制系统 | |
US10677461B2 (en) | Adjustable burner control valve | |
EP2413409B1 (de) | Zentrale Medienversorgungseinheit für Reformer-Brennstoffzellen-Systeme | |
ITMI20131047A1 (it) | Valvola di by-pass | |
KR20070114145A (ko) | 패널 난방 온도조절 시스템 | |
US2632328A (en) | Gas meter connection means | |
CN107992105A (zh) | 一种流量控制系统及其控制方法 | |
JP2587108B2 (ja) | ガス流路漏洩監視システム | |
ITTO20100392A1 (it) | Impianto riduttore di pressione in una rete di distribuzione di gas combustibile | |
CN112513768B (zh) | 两条或多条管线并联运行的减压设备 | |
US1772920A (en) | Regulator | |
US20160011605A1 (en) | Pressure control system for relief and shutdown of flow | |
CN107741296B (zh) | 一种带电气比例阀的压力传感器自动调试装置 | |
US5427143A (en) | Gas flow and pressure regulation and control station | |
CN103324184A (zh) | 燃气输配监控系统 | |
US2016317A (en) | Control mechanism | |
ITVI20070218A1 (it) | Dispositivo pilota con comando a distanza pressostatico per regolatori di pressione di gas |