ITTO20110008A1 - "sistema di fissaggio di accessori su telai in materiale metallico per porte, finestre e simili" - Google Patents

"sistema di fissaggio di accessori su telai in materiale metallico per porte, finestre e simili" Download PDF

Info

Publication number
ITTO20110008A1
ITTO20110008A1 IT000008A ITTO20110008A ITTO20110008A1 IT TO20110008 A1 ITTO20110008 A1 IT TO20110008A1 IT 000008 A IT000008 A IT 000008A IT TO20110008 A ITTO20110008 A IT TO20110008A IT TO20110008 A1 ITTO20110008 A1 IT TO20110008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
screw
self
hole
frame
Prior art date
Application number
IT000008A
Other languages
English (en)
Inventor
Di Vinadio Aimone Balbo
Original Assignee
Savio Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Savio Spa filed Critical Savio Spa
Priority to ITTO2011A000008A priority Critical patent/IT1403796B1/it
Priority to EP20120150580 priority patent/EP2476835A1/en
Priority to TW101101129A priority patent/TW201233915A/zh
Priority to RU2012100698/12A priority patent/RU2012100698A/ru
Priority to CN201210061790.5A priority patent/CN102678013B/zh
Priority to US13/349,131 priority patent/US8678732B2/en
Priority to ARP120100108A priority patent/AR084840A1/es
Publication of ITTO20110008A1 publication Critical patent/ITTO20110008A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403796B1 publication Critical patent/IT1403796B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/02Parts for attachment, e.g. flaps
    • E05D5/0215Parts for attachment, e.g. flaps for attachment to profile members or the like
    • E05D5/0223Parts for attachment, e.g. flaps for attachment to profile members or the like with parts, e.g. screws, extending through the profile wall or engaging profile grooves
    • E05D5/023Parts for attachment, e.g. flaps for attachment to profile members or the like with parts, e.g. screws, extending through the profile wall or engaging profile grooves with parts extending through the profile wall
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/18Label feeding from strips, e.g. from rolls
    • B65C9/1803Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels being cut from a strip
    • B65C9/1815Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels being cut from a strip and transferred by suction means
    • B65C9/1819Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels being cut from a strip and transferred by suction means the suction means being a vacuum drum
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/18Label feeding from strips, e.g. from rolls
    • B65C9/1803Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels being cut from a strip
    • B65C2009/1834Details of cutting means
    • B65C2009/1857Details of cutting means two co-acting knifes
    • B65C2009/1861Details of cutting means two co-acting knifes whereby one knife remains stationary
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/50Mounting methods; Positioning
    • E05Y2600/51Screwing or bolting
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/60Mounting or coupling members; Accessories therefor
    • E05Y2600/632Screws
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/148Windows

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Door And Window Frames Mounted To Openings (AREA)
  • Supports Or Holders For Household Use (AREA)
  • Percussive Tools And Related Accessories (AREA)
  • Joining Of Corner Units Of Frames Or Wings (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“Sistema di fissaggio di accessori su telai in materiale metallico per porte, finestre e similiâ€
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ai sistemi di fissaggio per accessori, ad esempio cerniere, su telai di serramenti quali porte, finestre o simili.
Stato della tecnica nota
Attualmente i sistemi di fissaggio delle cerniere ai telai metallici di serramenti con applicazione frontale vengono realizzati tramite l'utilizzo di tre diversi sistemi.
Un primo sistema prevede l'impiego di contropiastre inserite nella cavità del profilo del telaio e sulle quali vengono avvitate viti con filetto metrico. Il vantaggio di questo sistema à ̈ di consentire l'installazione delle cerniere sia su profili normali sia su profili a taglio termico. In alcuni casi, potendo distribuire gli sforzi su una superficie di fissaggio anche di dimensioni differenti, si riesce ad ottenere una solidità notevole che permette di raggiungere le massime portate. Nel caso di profili estrusi di alluminio o sue leghe tale sistema consente inoltre di installare la cerniera in modo indipendente dallo spessore dell'estruso.
Tuttavia questo primo sistema comporta l'inconveniente di tempi di installazione piuttosto lunghi, in quanto si richiede l'inserimento delle contropiastre all'interno della cavità del profilo. Inoltre le contropiastre non permettono l'eventuale aggiunta di una cerniera a serramento installato, in quanto la cavità che riceve la contropiastra rimane occlusa. Un'ulteriore complicazione à ̈ relativa al fissaggio della cerniera su profili a taglio termico destinati ad aperture verso l'esterno. In questo caso la morfologia dell'estruso à ̈ tale per cui nella quasi totalità dei profili risulta ancora più complicato il montaggio della cerniera: la contropiastra infatti viene inserita nella cavità del profilo non a contatto con la cerniera, richiedendo accessori complementari che ne permettono il fissaggio ma che penalizzano fortemente la portata.
Il secondo sistema di fissaggio prevede l'impiego di tasselli di ancoraggio che vengono inseriti all'interno di fori precedentemente eseguiti, e su tali tasselli vengono quindi avvitate viti metriche. Tale fissaggio però, pur consentendo il fissaggio delle cerniere anche a serramento installato, non garantisce un'elevata resistenza allo strappo e alla flessione, penalizzando le portate della cerniera. Per contro questo sistema può essere applicato sia su profili normali sia su profili a taglio termico.
Il terzo sistema prevede l'impiego di viti speciali che si avvitano sul profilo del telaio. In questo caso l'applicazione à ̈ consentita soltanto su profili a taglio termico, e la portata delle cerniere viene ridotta in quanto la cerniera perde di stabilità e solidità. Questo sistema richiede inoltre una grande precisione nella foratura e avvitatura della cerniera sul profilo: à ̈ infatti molto importante la massima precisione, necessaria per consentire una fissaggio ottimale, nell'effettuazione del pre-foro nel quale viene avvitata la vite. Inoltre à ̈ molto importante rispettare la perpendicolarità della vite relativamente all’asse del foro nella fase di avvitatura, per evitare di forzare il filetto. Gli aspetti positivi di questo terzo sistema sono la velocità di installazione delle cerniere, e la possibilità di fissare le cerniere anche a serramento installato.
Sintesi dell'invenzione
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un miglioramento del sistema di fissaggio del terzo tipo di cui si à ̈ detto e più in particolare tale da permettere, a differenza del fissaggio realizzato con l’impiego delle viti attualmente disponibili sul mercato e grazie anche ad una peculiare conformazione della vite, di non diminuire le portate delle cerniere.
Secondo l'invenzione questo scopo viene conseguito grazie ad un sistema di fissaggio così come essenzialmente definito nella parte caratterizzante della rivendicazione 1, e più precisamente in cui:
- il gambo autofilettante della vite presenta un filetto a passo costante,
- l'estremità del gambo autofilettante opposta alla testa della vite à ̈ conica,
- il rapporto fra il diametro esterno del gambo autofilettante e il diametro del foro passante della parete del telaio à ̈ compreso fra circa 1,4 e 1,25,
- il rapporto fra il diametro del foro passante di detta parete del telaio e lo spessore di tale parete à ̈ compreso tra circa 2,5 e 5,5 e più preferibilmente fra 3 e 5.
Grazie a questa idea di soluzione si consegue un effetto sorprendente derivante dalla deformazione plastica del metallo del telaio che non soltanto ne aumenta lo spessore locale nell’intorno del foro ma consente anche di eliminare eventuali giochi fra vite e cerniera. Quando la vite viene inserita attraverso il foro dell'accessorio e quindi impegnata con la sua estremità conica nel foro del telaio il suo filetto, aprendosi la strada contro la parete interna di tale foro, ne provoca una rifollatura ovvero una protrusione assiale verso l’esterno dapprima sul lato opposto all’accessorio. Quindi, dopo che l'estremità conica del gambo autofilettante ha completamente attraversato il foro, la parte cilindrica del gambo produce un identico effetto di rifollatura sul lato opposto. In tal modo, al termine dell'avvitamento della vite si genera in pratica un sensibile incremento di spessore della parete del telaio nell’intorno del foro che consente sia di evitare una diminuzione di portata dell'accessorio, il che risulta particolarmente vantaggioso nel caso in cui si tratti di una cerniera, sia di eliminare giochi radiali fra vite e accessorio grazie alla creazione di una sorta di boccola intermedia integrale entro il foro dell'accessorio. Un ulteriore vantaggio consiste nella possibilità di realizzare il foro della parete del telaio con tolleranze meno strette.
Tali effetti vantaggiosi sono ulteriormente amplificati nel caso in cui il telaio presenti una seconda parete con un secondo foro passante ed anche una terza parete con un terzo foro passante, con la distanza fra la seconda parete e la prima parete minore della lunghezza del gambo autofilettante della vite, e con la distanza fra la prima e la terza parete sostanzialmente pari alla lunghezza del gambo autofilettante, diminuita della lunghezza della sua estremità conica. In tal caso durante l'avvitamento l'estremità conica della vite permette di guidarne l'allineamento attraverso il foro della seconda parete, ed il foro della terza parete realizza l’ancoraggio definitivo della vite a seguito dell'impegno di tale estremità conica.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti n e l co r so de ll a d e tt ag l iata descrizione che segue, con riferimento ai disegni annessi forniti a puro titolo di esempio non limitativo, nei quali:
- la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica schematica di un esempio di attuazione della vite utilizzata nel sistema di fissaggio secondo l'invenzione,
- la figura 2 Ã ̈ una vista in elevazione della figura 1,
- la figura 3 à ̈ una vista prospettica schematica e parzialmente sezionata che esemplifica il sistema di fissaggio secondo l’invenzione nel suo complesso, specificatamente applicato all'unione fra il telaio del battente di una porta o finestra e una delle sue cerniere, e
- le figure 4 a 8 mostrano schematicamente, in maggior scala ed in parziale sezione, l’applicazione del sistema di fissaggio secondo l'invenzione in altrettante diverse fasi successive.
Descrizione dettagliata dell'invenzione Riferendosi inizialmente alle figure 1 e 2, con 1 Ã ̈ indicata una vite destinata ad essere utilizzata per il fissaggio di un accessorio, ad esempio una cerniera (indicata con 2 nella figura 3) al telaio (indicato con 3 nella stessa figura) di una porta, finestra o simile.
Il telaio 3 à ̈ formato, in modo di per sé noto, da elementi tipicamente di alluminio o sue leghe realizzati, pure in modo convenzionale, mediante estrusione.
Ritornando alle figure 1 e 2, la vite 1 consiste in una gambo filettato autofilettante 4, con filetto metrico a passo costante compreso fra 1, 2 e 1,7 mm. e preferibilmente pari a 1,5 mm., e con angolo fra i relativi fianchi di 60°.
Il gambo autofilettante 4 si estende fra una testa di manovra 5 a superficie esterna conica avente una cava esagonale 6, ed un’estremità conica 8 terminante con una punta 9. La testa 5 à ̈ separata dal gambo autofilettante 4 da un tratto cilindrico di centraggio 7,
Nel caso dell'applicazione qui descritta il gambo autofilettante 4 della vite 1 presenta una diametro esterno compreso fra 8 e 12 mm e di preferenza sostanzialmente pari a 10 mm. La lunghezza totale della vite 1 può essere dell'ordine di 40-60 mm., preferibilmente di circa 50 mm.
Ritornando ora alla figura 3, la cerniera 2 presenta un’ala generalmente piana 10 nella quale sono formati due fori passanti 11 fra loro distanziati e predisposti ciascuno per l'inserimento di una rispettiva vite 1. Come à ̈ illustrato in maggiore dettaglio nelle figure 4 a 8, ogni foro 11 presenta un tratto iniziale allargato di forma cilindrica 12 seguito da una porzione intermedia 13 a superficie conica complementare a quella della testa 5 della vite 1 e da una porzione finale cilindrica 14 avente un diametro leggermente maggiore di quello del gambo 4 della vite 1.
L'ala 10 della cerniera 2 à ̈ disposta a contatto di una prima parete piana 15 del telaio 3 formata con una coppia di fori circolari passanti 16 (figura 4) ciascuno dei quali à ̈ coassialmente allineato con un rispettivo foro 11 dell'ala 10 della cerniera 2.
Con la dimensione diametrale del gambo 4 di cui si à ̈ detto, preferibilmente compresa fra 8 e 12 mm, il foro 16 presenta secondo l’invenzione un diametro di progetto preferibilmente dell'ordine di 5-9 mm. Conseguentemente, il rapporto fra il diametro esterno del gambo autofilettante 4 e il diametro del foro passante 16 à ̈ compreso, secondo l'invenzione, fra circa 1,4 e 1,25.
Lo spessore della parete 15 del telaio 3 à ̈ in tal caso compreso, secondo l'invenzione, tra 1,5 e 2,5 mm., e preferibilmente fra 1,6 e 2,1 mm. Conseguentemente il rapporto fra il diametro del foro passante 16 e lo spessore della parete 15 à ̈ compreso tra circa 2,5 e 5,5, e più preferibilmente fra 3 e 5.
Il telaio 3 presenta una seconda parete piana 17 parallela alla parete 15 e distanziata da questa di una distanza sensibilmente minore della lunghezza del gambo autofilettante 4 della vite 1 e formata con una coppia di fori circolari passanti 18 allineati coassialmente con i fori 16. Il diametro di progetto dei fori 18 e lo spessore della parete 17 sono analoghi a quelli rispettivamente dei fori 16 e della parete 15.
Una terza parete piana 19, parallela alle pareti 15 e 17, à ̈ inoltre formata nel telaio 3 ad una distanza dalla parete 15 sostanzialmente pari alla lunghezza del gambo autofilettante 4 della vite 1 diminuita della lunghezza della sua estremità conica 8. La parete 19 à ̈ formata con una coppia di fori circolari passanti 20 allineati coassialmente con i fori 16 e 18, ed anche in questo caso il diametro dei fori 20 e lo spessore della parete 19 sono analoghi a quelli di cui si à ̈ detto precedentemente con riferimento rispettivamente ai fori 16 ed alla parete 15.
Le figure 4 a 8 esemplificano le fasi successive del processo di fissaggio tra la cerniera 2 ed il telaio 3 per effetto dell'avvitamento di una delle due viti 1. Ovviamente quanto segue si applica identicamente anche all’altra vite 1.
Inizialmente (figura 4) la vite 1 viene inserita con l'estremità conica 8 del suo gambo autofilettante 4 entro il foro 11, fino ad impegnarsi con la punta 9 attraverso il foro 16 della parete 15. In questa fase la porzione terminale cilindrica 14 del foro 11 realizza il centraggio della zona terminale cilindrica del gambo autofilettante 4, mentre l'estremità conica 8 si avvita entro il foro 16 (figura 5). Nel corso dell'avvitamento dell'estremità conica 8, grazie ai peculiari rapporti e parametri dimensionali di cui si à ̈ detto, la parete del foro 16 viene deformata plasticamente generando inizialmente una parziale rifollatura 21, ovvero una iniziale protrusione assiale della parete 15 dalla parte opposta all'ala 10 della cerniera 2, che prosegue allorché la parte cilindrica del gambo autofilettante 4 inizia ad aprirsi la strada attraverso di esso (figura 6). In tale fase si genera un'iniziale rifollatura 22 anche sul lato della parete 15 rivolto dalla parte dell'ala 10 della cerniera 2, che prosegue, amplificandosi, di mano in mano che l'avvitamento della parte cilindrica del gambo autofilettante 4 procede (figura 7).
Lo stesso effetto si realizza durante l'attraversamento del foro 18 della seconda parete 17 dapprima da parte dell'estremità conica 8 e quindi da parte della porzione cilindrica del gambo autofilettante 4.
Al termine dell'avvitamento, ovvero allorché la testa 5 della vite 1 si arresta entro la porzione a superficie conica 13 del foro 11, la configurazione della parete 15 in corrispondenza del bordo del foro 16 à ̈ quella rappresentata nella figura 8: in pratica lo spessore della parete 15 in tale zona anulare à ̈ incrementato, per effetto delle rifollature 21 e 22, rispetto al valore iniziale come detto ad esempio compreso tra 1,6 e 2,1 mm.
Verifiche dimensionali effettuate dalla Richiedente hanno permesso di determinare che l'incremento, con un diametro della parte cilindrica del gambo autofilettante 4 come detto pari a 10 mm., Ã ̈ stato il seguente:
- con il foro 16 di diametro iniziale pari a 7 mm. e spessore iniziale della parete 15 pari a 1,6 mm., tale spessore aumenta di 2,14 mm.;
- con il foro 16 di diametro iniziale pari a 7 mm. e spessore iniziale della parete 15 pari a 2,1 mm., tale spessore aumenta di 2,68 mm.;
- con il foro 16 di diametro iniziale pari a 7,5 mm. e spessore iniziale della parete 15 pari a 1,6 mm., tale spessore aumenta di 1,88 mm.;
- con il foro 16 di diametro iniziale pari a 7,5 mm. e spessore iniziale della parete 15 pari a 2,1 mm., tale spessore aumenta di 1,96 mm.;
- con il foro 16 di diametro iniziale pari a 8 mm. e spessore iniziale della parete 15 pari a 1,6 mm., tale spessore aumenta di 1,14 mm.;
- con il foro 16 di diametro iniziale pari a 8 mm. e spessore iniziale della parete 15 pari a 2,1 mm., tale spessore aumenta di 1,62 mm.
Come si vede, la situazione più favorevole corrisponde al diametro iniziale del foro 16 pari a 7 mm.
I valori sopra indicati si ripetono anche relativamente al foro 18 della seconda parete 17, mentre essi sono ovviamente inferiori per ciò che riguarda il foro 20 della terza parete 19, entro il quale si realizza l'impegno finale dell'estremità conica 8 della vite 1.
I vantaggi derivanti dalla rifollatura ottenuta grazie alle combinate caratteristiche dimensionali e di forma della vite, dei fori del telaio e delle relative pareti in cui tali fori sono formati sono molteplici. In primo luogo la portata della cerniera non viene diminuita, ed i giochi radiali fra vite e cerniera vengono drasticamente ridotti se non addirittura eliminati. Inoltre le tolleranze dimensionali dei fori del telaio vengono rese meno strette, ovvero la precisione di foratura viene apprezzabilmente ridotta. Infine, l'estremità conica ed appuntita della vite permette vantaggiosamente di guidarne l'allineamento durante l'inserimento attraverso i fori del telaio.
Naturalmente i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione così come definita nelle rivendicazioni che seguono.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di fissaggio di un accessorio (2) su un telaio metallico (3) per serramenti, includente una vite (1) avente una testa (5) ed un gambo filettato autofilettante (4), in cui l'accessorio (2) ed il telaio (3) presentano pareti adiacenti (10, 15) formate con corrispondenti fori passanti circolari coassiali (11, 16) rispettivamente per l'inserimento della vite (1) e per l'avvitamento del suo gambo autofilettante (4), caratterizzato dal fatto che: - il gambo autofilettante (4) della vite (1) presenta un filetto a passo costante, - l'estremità (8) del gambo autofilettante (4) opposta alla testa (5) della vite (1) à ̈ conica, - il rapporto fra il diametro esterno del gambo autofilettante (4) della vite (1) e il diametro del foro passante (16) di detta parete (15) del telaio (3) à ̈ compreso fra circa 1,4 e 1,25, - il rapporto fra il diametro del foro passante (16) di detta parete (15) del telaio (3) e lo spessore di tale parete (15) à ̈ compreso fra circa 2,5 e 5,5 e più preferibilmente fra 3 e 5.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il gambo autofilettante (4) della vite (1) presenta un diametro esterno compreso fra 8 e 12 mm. e il foro passante (16) della parete (15) del telaio (3) presenta un diametro compreso fra 5 e 9 mm.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che lo spessore della parete (15) del telaio (3) Ã ̈ compreso tra 1,5 e 2,5 mm e preferibilmente fra 1,6 e 2,1 mm.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il gambo autofilettante della vite presenta un diametro esterno sostanzialmente pari a 10 mm e il foro passante della parete del telaio presenta un diametro sostanzialmente pari a 7 mm.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che lo spessore della parete del telaio à ̈ compreso tra 1,5 e 2,5 mm. e preferibilmente fra 1,6 e 2,1 mm.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il gambo autofilettante della vite presenta un diametro esterno sostanzialmente pari a 10 mm e il foro passante della parete del telaio presenta un diametro compreso fra 7,5 e 8 mm.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che lo spessore della parete del telaio à ̈ compreso tra 1,5 e 2,5 mm. e preferibilmente fra 1,6 e 2,1 mm.
  8. 8. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il telaio (3) presenta una seconda parete (17) con un secondo foro circolare passante (18) identico a detto foro (16) di detta parete (15) e con esso allineato coassialmente, detta parete (15) e detta seconda parete (17) essendo distanziate fra loro di una distanza minore della lunghezza di detto gambo autofilettante (4) della vite (1).
  9. 9. Sistema secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il telaio presenta una terza parete (19) con un terzo foro circolare passante (20) identico a detto foro (16) di detta parete (15) e con esso allineato coassialmente, detta terza parete (19) essendo distanziata da detta parete (15) di una distanza sostanzialmente pari alla lunghezza di detto gambo autofilettante (4) della vite (1) diminuita della lunghezza di detta estremità conica (8) per realizzare per l'impegno finale di questa entro detto terzo foro (20).
  10. 10. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il filetto del gambo autofilettante (4) della vite (1) presenta un passo compreso fra 1,2 e 1,7 mm.
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che i fianchi del filetto del gambo autofilettante (4) della vite (1) formano un angolo di 60°.
  12. 12. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che fra la testa (5) e il gambo autofilettante (4) detta vite (1) presenta una porzione di guida a superficie cilindrica (7).
  13. 13. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta vite (1) presenta una lunghezza complessiva compresa fra 40 e 60 mm.
  14. 14. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto telaio metallico (3) à ̈ di alluminio o sue leghe.
  15. 15. Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto accessorio à ̈ una cerniera (2).
ITTO2011A000008A 2011-01-12 2011-01-12 "sistema di fissaggio di accessori su telai in materiale metallico per porte, finestre e simili" IT1403796B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2011A000008A IT1403796B1 (it) 2011-01-12 2011-01-12 "sistema di fissaggio di accessori su telai in materiale metallico per porte, finestre e simili"
EP20120150580 EP2476835A1 (en) 2011-01-12 2012-01-10 "System for fixing accessories on frames made of metal material for doors, windows, and the like"
TW101101129A TW201233915A (en) 2011-01-12 2012-01-11 System for fixing accessories on frames made of metal material for doors, windows, and the like
RU2012100698/12A RU2012100698A (ru) 2011-01-12 2012-01-11 Система крепления приспособлений на рамах, изготовленных из металлического материала, для дверей, окон и т.п.
CN201210061790.5A CN102678013B (zh) 2011-01-12 2012-01-12 将附件固定于门、窗等的由金属材料制成的框架上的系统
US13/349,131 US8678732B2 (en) 2011-01-12 2012-01-12 System for fixing accessories on frames made of metal material for doors, windows, and the like
ARP120100108A AR084840A1 (es) 2011-01-12 2012-01-12 Sistema para fijar accesorios en marcos de material metalico para puertas, ventanas y similares

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2011A000008A IT1403796B1 (it) 2011-01-12 2011-01-12 "sistema di fissaggio di accessori su telai in materiale metallico per porte, finestre e simili"

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20110008A1 true ITTO20110008A1 (it) 2012-07-13
IT1403796B1 IT1403796B1 (it) 2013-10-31

Family

ID=43975591

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2011A000008A IT1403796B1 (it) 2011-01-12 2011-01-12 "sistema di fissaggio di accessori su telai in materiale metallico per porte, finestre e simili"

Country Status (7)

Country Link
US (1) US8678732B2 (it)
EP (1) EP2476835A1 (it)
CN (1) CN102678013B (it)
AR (1) AR084840A1 (it)
IT (1) IT1403796B1 (it)
RU (1) RU2012100698A (it)
TW (1) TW201233915A (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012222640A1 (de) * 2012-12-10 2014-06-12 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Schraubverbund
DE102013100193B3 (de) * 2013-01-10 2014-02-06 Veka Ag Verfahren zur Befestigung eines Beschlagteils an einem aus Kunststoffhohlprofilabschnitten bestehenden Fenster oder einer Tür
US9016994B2 (en) * 2013-02-11 2015-04-28 James Michael Platt Threaded fastener
USD752423S1 (en) * 2013-11-20 2016-03-29 Sno-Gem, Inc. Set screw
CN104653038B (zh) * 2015-01-09 2016-08-24 戎炯 一种快装型紧固式门窗及其安装方法
PL3056747T3 (pl) * 2015-02-16 2020-10-19 Kingi Oy Wkręt montażowy
EP3671367A1 (fr) * 2018-12-21 2020-06-24 ETA SA Manufacture Horlogère Suisse Assemblage comprenant un support, une platine et des moyens de fixation, notamment pour une piece d'horlogerie
US11441594B2 (en) * 2019-08-22 2022-09-13 Haier Us Appliance Solutions, Inc. Fastening assembly for a thin-walled part of an appliance
IT202000005221A1 (it) * 2020-03-11 2021-09-11 D G N S R L Sportello per mobili perfezionato per il montaggio di cerniere.

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006042592A2 (de) * 2004-10-18 2006-04-27 Dr. Hahn Gmbh & Co. Kg Montageschraube zur befestigung von beschlagteilen, insbesondere von bandteilen an hohlkammerprofilen
EP2218854A2 (en) * 2009-02-17 2010-08-18 SAVIO S.p.A. System for fastening accessories on frames made of metal material for doors, windows, and the like

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2292195A (en) * 1940-07-03 1942-08-04 Continental Screw Company Fastener
US3812639A (en) * 1973-03-26 1974-05-28 Illinois Tool Works Locking and strip-resistant fastener
US4269902A (en) * 1978-03-03 1981-05-26 Illinois Tool Works Inc. Extruding and tapping screw and blank for manufacture of such screw
US4477217A (en) * 1981-06-01 1984-10-16 Rockford Products Corporation Drill and thread forming screw
JPS589513U (ja) * 1981-07-14 1983-01-21 株式会社青山製作所 タツピンねじ
DE3922684A1 (de) * 1989-03-23 1991-01-24 Jaeger Eberhard Gmbh Loch- und gewindeformende schraube
US5141376A (en) * 1992-02-03 1992-08-25 Emhart Inc. Self drilling screw
FR2739151B1 (fr) * 1995-09-22 1997-11-28 Numedic Dispositif de solidarisation d'une piece sur un support
JP3050789B2 (ja) * 1996-01-08 2000-06-12 株式会社青山製作所 タッピンねじ
US5795120A (en) * 1996-05-13 1998-08-18 Hurdle; Donald R. Reduced-friction thread forming or thread cutting screw
US7014386B1 (en) * 1998-01-15 2006-03-21 Wayne-Dalton Corp. Screw connection of components to sheet material and method of effecting connection
US6494656B1 (en) * 2001-09-13 2002-12-17 Conti Fasteners Ag Self-tapping screw, blank and method for joining thin workpieces and production method for the same
DE10235817B4 (de) * 2002-08-05 2004-08-05 Ejot Gmbh & Co. Kg Selbstfurchende Schraube
JP4340103B2 (ja) * 2002-09-12 2009-10-07 株式会社リコー ねじ締結構造
CN201351661Y (zh) * 2009-01-19 2009-11-25 上海超捷金属制品有限公司 用于铝合金压铸体紧固的自攻锁紧螺钉

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006042592A2 (de) * 2004-10-18 2006-04-27 Dr. Hahn Gmbh & Co. Kg Montageschraube zur befestigung von beschlagteilen, insbesondere von bandteilen an hohlkammerprofilen
EP2218854A2 (en) * 2009-02-17 2010-08-18 SAVIO S.p.A. System for fastening accessories on frames made of metal material for doors, windows, and the like

Also Published As

Publication number Publication date
US20120177461A1 (en) 2012-07-12
IT1403796B1 (it) 2013-10-31
AR084840A1 (es) 2013-06-26
TW201233915A (en) 2012-08-16
CN102678013B (zh) 2016-05-11
EP2476835A1 (en) 2012-07-18
RU2012100698A (ru) 2013-07-20
CN102678013A (zh) 2012-09-19
US8678732B2 (en) 2014-03-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20110008A1 (it) "sistema di fissaggio di accessori su telai in materiale metallico per porte, finestre e simili"
EP1610004B1 (en) Element for fastening accessories to metal windows and doors
EP1131564B1 (de) Schraubverbindung
JP2010513816A5 (it)
EP2185827B1 (de) Montageschraube und befestigungsanordnung mit einem hohlkammerprofil
HU225847B1 (en) Bushing for fixing a fitting to a hollow profile which is provided with a projecting profiled part
EP2504511B1 (de) Bandteil eines scharnierbandes
WO2006042592A2 (de) Montageschraube zur befestigung von beschlagteilen, insbesondere von bandteilen an hohlkammerprofilen
EP2218854B1 (en) System for fastening accessories on frames made of metal material for doors, windows, and the like
DE202006010207U1 (de) Vorrichtung zur Anbringung an einem Profil
EA018490B1 (ru) Способ установки разжимной втулки в мягкий материал
ITMI990967A1 (it) Vite autoformante per metallo a sei formatori di forma prismatica
EP2009206B1 (en) Fixing element for fixing a hinge to the jamb of a door or window frame or the like
EP1310622A1 (de) Büchse für die Befestigung eines Beschlagteils an einem mit einem vorgesetzen Profilteil versehenen Hohlprofil
EP2505751B1 (en) Hinge of a door or a window
CN213345225U (zh) 内锁定可伸缩浴帘杆和内锁定可伸缩连接器
ITPD20080091A1 (it) Maniglia tubolare per serramenti
EP1936304A3 (de) Kältegerät
ITMI20000629U1 (it) Bussola metallica per il trasferimento di sollecitazioni e carichi a strutture portanti posizionate sul retro di pannelli di rivestimento
EP1967677A2 (de) Beschlaganordnung und Montagerahmen
DE202005016827U1 (de) Fenster, Tür o.dgl. mit wenigstens einem Flügelband zwischen einem Flügel und einem festen Rahmen
ITVR960057A1 (it) Elemento angolare di giunzione per serramenti
ITUD990164A1 (it) Procedimento per fabbricare elementi reggimensola, preferibilmentedel tipo a scomparsa, e prodotto ottenuto con tale procedimento
ITTO970217U1 (it) Cerniera per portedi veicoli, in particolare per il portellone posteriore di un'automobile
IT201600073686A1 (it) Sistema per l'accoppiamento o impegno reciproco di un elemento principale o albero in una sede di alloggiamento