ITTO20101045A1 - Metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, e relativa macchina di lavaggio. - Google Patents

Metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, e relativa macchina di lavaggio. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20101045A1
ITTO20101045A1 IT001045A ITTO20101045A ITTO20101045A1 IT TO20101045 A1 ITTO20101045 A1 IT TO20101045A1 IT 001045 A IT001045 A IT 001045A IT TO20101045 A ITTO20101045 A IT TO20101045A IT TO20101045 A1 ITTO20101045 A1 IT TO20101045A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rinsing liquid
measurement
turbidity
tank
degree
Prior art date
Application number
IT001045A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianluca Benedetto
Tomasz Dziegiec
Mario Lippera
Michele Totaro
Fabio Ughetto
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT001045A priority Critical patent/ITTO20101045A1/it
Priority to EP11194830.3A priority patent/EP2471432B9/en
Priority to PL11194830T priority patent/PL2471432T3/pl
Publication of ITTO20101045A1 publication Critical patent/ITTO20101045A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L15/00Washing or rinsing machines for crockery or tableware
    • A47L15/0018Controlling processes, i.e. processes to control the operation of the machine characterised by the purpose or target of the control
    • A47L15/0055Metering or indication of used products, e.g. type or quantity of detergent, rinse aid or salt; for measuring or controlling the product concentration
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2401/00Automatic detection in controlling methods of washing or rinsing machines for crockery or tableware, e.g. information provided by sensors entered into controlling devices
    • A47L2401/10Water cloudiness or dirtiness, e.g. turbidity, foaming or level of bacteria
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/06Water heaters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/07Consumable products, e.g. detergent, rinse aids or salt
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L2501/00Output in controlling method of washing or rinsing machines for crockery or tableware, i.e. quantities or components controlled, or actions performed by the controlling device executing the controlling method
    • A47L2501/26Indication or alarm to the controlling device or to the user

Landscapes

  • Washing And Drying Of Tableware (AREA)
  • Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)

Description

Descrizione della domanda di breveto per invenzione dal tìtolo:
"METODO PER IL RILEVAMENTO DI UN AGENTE BRILLANTANTE IN UN LIQUIDO DI RISCIACQUO DI UNA MACCHINA DI LAVAGGIO DI USO DOMESTICO, IN PARTICOLARE UNA LAVASTOVIGLIE, E RELATIVA MACCHINA DI LAVAGGIO"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
La presente invenzione si riferisce altresì ad una relativa macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie.
Le macchine di lavaggio di uso domestico note allo stato dell'arte, in particolare lavastoviglie, comprendono una vasca di lavaggio all'interno della quale le stoviglie vengono pulite mediante mezzi di lavaggio comprendenti un liquido di lavaggio ed un agente di lavaggio; solitamente detti liquido di lavaggio ed agente di lavaggio vengono spruzzati sulle stoviglie da lavare mediante almeno un irroratore.
Dette macchine di lavaggio di uso domestico comprendono dei mezzi di gestione e controllo del funzionamento della macchina di lavaggio stessa, che generalmente comprendono un sistema di controllo di tipo elettrico o elettronico che risulta essere operativo per implementare dei programmi di lavaggio.
È noto che i sistemi di controllo delle attuali lavastoviglie di uso domestico sono progettati per realizzare una pluralità di programmi di lavaggio, i quali tipicamente variano in dipendenza del carico, della tipologia delle stoviglie, del grado di sporco o della prestazione di risciacquo richiesta per le stoviglie da lavare.
Detti programmi di lavaggio (definiti anche "cicli di lavaggio" allo stato dell'arte) sono programmi preimpostati che si differenziano l'uno dall'altro per alcuni parametri, come ad esempio la temperatura di lavaggio, la quantità d'acqua e la durata di funzionamento.
Ogni programma di lavaggio di detta pluralità di programmi di lavaggio solitamente comprende:
almeno una prima fase di lavaggio delle stoviglie, durante la quale ad acqua proveniente dalla rete idrica viene aggiunto un agente di lavaggio, in particolare un detersivo adatto ad eliminare lo sporco dalle stoviglie;
almeno una seconda fase di risciacquo delle stoviglie (tale fase costituendo un programma di risciacquo), durante la quale ad acqua proveniente dalla rete idrica viene eventualmente aggiunto un agente additivo, in particolare un brillantante, l'acqua eventualmente addizionata con agente brillantante andando a costituire il liquido di risciacquo.
Ogni programma di lavaggio di detta pluralità di programmi di lavaggio può anche comprendere:
almeno una fase di prelavaggio delle stoviglie, la quale precede la prima fase di lavaggio e permette di ammorbidire lo sporco ed eliminare i residui più grassi dalle stoviglie;
almeno una fase di risciacquo intermedio tra la prima fase di lavaggio e la seconda fase di brillantatura delle stoviglie, la quale permette al liquido di risciacquo proveniente dalla rete idrica di eliminare durante la sua circolazione gli ultimi residui di sporco ancora presenti sulle stoviglie ed i residui di natura chimica della fase di lavaggio;
almeno una fase di asciugatura delle stoviglie a ciclo di risciacquo ultimato. Dal documento No. US 5,797,409A è nota una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, comprendente un sensore per misurare la torbidità del liquido di risciacquo e rilevare la presenza di detto agente additivo o agente brillantante nel liquido di risciacquo.
In particolare, il sensore del documento No. US 5,797,409A comprende una coppia di rilevatori ottici inseriti nella vasca di lavaggio e posizionati in modo diametralmente opposto l'uno rispetto all' altro. Tale coppia comprende un elemento trasmettitore di un segnale luminoso ed un elemento ricevitore di detto segnale luminoso. Come noto, un raggio luminoso che attraversa un fluido subisce degli effetti dovuti all'interazione tra il raggio stesso e le sostanze disciolte nel fluido, e tale interazione si traduce sostanzialmente in una deviazione e/o un assorbimento del raggio luminoso; di conseguenza, maggiore è il grado di torbidità di un fluido, minore risulta essere il segnale luminoso ricevuto dall'elemento ricevitore.
Per quanto riguarda il sensore descritto nel documento No. US 5,797,409A, esso effettua una misurazione di tipo ottico del grado di torbidità del liquido di risciacquo a seguito del rilascio dell'agente brillantante, ed il sistema di controllo della macchina di lavaggio confronta il grado di torbidità rilevato a seguito della misurazione con un valore fisso prestabilito.
Se il valore che risulta dalla misurazione del grado di torbidità del liquido di risciacquo effettuata a seguito del rilascio dell'agente brillantante risulta essere superiore di una determinata soglia rispetto a detto valore fisso prestabilito, il sistema di controllo della macchina di lavaggio rileva la presenza dell'agente brillantante nel liquido di risciacquo.
Al contrario, se la differenza tra i due valori (vale a dire, tra un primo valore che risulta dalla misurazione del grado di torbidità ed un secondo valore fisso prestabilito) è nulla o comunque inferiore a detta determinata soglia, il sistema di controllo della macchina di lavaggio rileva l'assenza dell'agente brillantante nel liquido di risciacquo. Constatata l'assenza dell'agente brillantante nel liquido di risciacquo, il sistema di controllo della macchina di lavaggio determina una maggiorazione della durata della fase di asciugatura delle stoviglie.
La lavastoviglie di uso domestico precedentemente descritta presenta notevoli inconvenienti.
In particolare, un considerevole inconveniente della soluzione precedentemente descritta e delle soluzioni note allo stato dell'arte è quello di non permettere una misurazione affidabile e costante nel tempo del grado di torbidità del liquido di risciacquo e, di conseguenza, della presenza dell'agente brillantante nel liquido di risciacquo.
Infatti, l'utilizzo di un valore fisso prestabilito per rilevare la presenza dell'agente brillantante nel liquido di risciacquo comporta inevitabilmente il rischio di una misurazione erronea del livello di limpidezza del liquido di risciacquo a seguito del rilascio dell'agente brillantante, in quanto tale misurazione può essere affetta e condizionata da alcune possibili variabili del sistema. Ad esempio, alcune di dette variabili possono essere costituite dai differenti gradi di sporcizia delle stoviglie trattate in uno specifico programma e/o dalle modificazioni (soprattutto dovute al tempo e/o agli inquinanti alimentari) delle caratteristiche ottiche dei materiali ove avviene la misurazione e/o dal deperimento dei componenti opto-elettronici dei sensori utilizzati, e così via.
Inoltre, un ulteriore inconveniente della soluzione precedentemente descritta consiste nel fatto che, anche nel caso in cui la rilevazione dell'agente brillantante fosse effettuata in modo corretto, la scelta di effettuare una maggiorazione della durata della fase di asciugatura delle stoviglie non permette di ottenere un adeguato risparmio energetico.
In tale ambito, scopo principale della presente invenzione è quello di indicare un metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, che permetta di effettuare una misurazione affidabile e costante nel tempo del grado di torbidità del liquido di risciacquo e, di conseguenza, della presenza dell'agente brillantante nel liquido di risciacquo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di indicare un metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, che permetta di rilevare in modo corretto la presenza dell'agente brillantante nel liquido di risciacquo e di realizzare delle misure volte ad ottenere un adeguato risparmio energetico come conseguenza della rilevazione della presenza dell'agente brillantante.
Poiché generalmente la presenza di brillantante è un requisito di performance normativa, è ulteriore scopo della presente invenzione l'ottimizzazione della performance di asciugatura in caso di assenza di brillantante, con conseguente superiore soddisfazione da parte dell'utente.
È un altro scopo della presente invenzione la riduzione della complessità tecnologica e del costo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, grazie all'eliminazione di quei sensori elettromeccanici di rilevamento che ad oggi sono frequentemente utilizzati per la rilevazione della presenza dell'agente brillantante nella macchina di lavaggio. Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione un metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, ed una relativa una macchina di lavaggio, incorporanti le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che fanno parte integrante della presente descrizione.
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dalle figure annesse, fomite a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
la Fig. 1 rappresenta una vista schematica di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, che incorpora le caratteristiche della presente Invenzione.
la Fig. 2 rappresenta uno schema di principio di un metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo della macchina di lavaggio di Fig. 1.
Passando alla descrizione delle figure allegate, in Fig. 1 con il numero di riferimento 1 è indicata nel suo complesso una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, secondo la presente invenzione.
La macchina di lavaggio 1 comprende un sistema di controllo SC di tipo elettrico o elettronico per la gestione ed il controllo del funzionamento della macchina di lavaggio 1, detto sistema di controllo SC essendo operativo per implementare almeno un programma di risciacquo.
La macchina di lavaggio 1 comprende poi una vasca 2 all'interno della quale le stoviglie vengono pulite mediante mezzi di lavaggio comprendenti un liquido di lavaggio, in particolare acqua eventualmente addizionata con un agente detergente. Durante l'almeno un programma di risciacquo viene invece somministrato alle stoviglie un liquido di risciacquo, in particolare acqua addizionata da un agente brillantante.
Nelle figure allegate non sono mostrate le stoviglie, il liquido di risciacquo e l'agente brillantante.
Detti liquido di lavaggio (acqua eventualmente addizionata con agente detergente) e liquido di risciacquo (acqua eventualmente addizionata con agente brillantante) vengono spruzzati sulle stoviglie da lavare mediante almeno un irroratore 3a, 3b; in particolare, in Fig. 1 sono rappresentati un primo irroratore 3a associato ad un cestello inferiore 4a ed un secondo irroratore 3b associato ad un cestello superiore 4b, detti cestelli 4a, 4b essendo adatti ad accogliere le stoviglie da lavare e risciacquare.
La macchina di lavaggio 1 comprende poi mezzi sensori 5a, 5b, 5c associati a detta vasca 2 e connessi a detto sistema di controllo SC per la rilevazione del grado di torbidità del liquido di lavaggio e del liquido di risciacquo nella vasca 2.
Preferibilmente, detti mezzi sensori comprendono una coppia di dispositivi ottici 5a, 5b associati alla vasca 2. In particolare la coppia di dispositivi ottici 5a, 5b è posizionata sulla parete di un pozzetto 6 ricavato in una porzione inferiore di detta vasca 2 per la raccolta del liquido di lavaggio e del liquido di risciacquo; detti dispositivi ottici 5a, 5b sono posizionati in modo diametralmente opposto tra loro, adiacentemente alle pareti del pozzetto 6, e comprendono un elemento emettitore 5a del segnale luminoso ed un elemento ricevitore 5b di detto segnale luminoso, detto elemento ricevitore 5b essendo affacciato all' elemento emettitore 5a. Inoltre, detti mezzi sensori comprendono un cablaggio 5c atto a collegare detta coppia di dispositivi ottici 5a, 5b al sistema di controllo SC della macchina di lavaggio 1.
In alternativa alla forma di realizzazione dell'invenzione rappresentata in Fig.l, i dispositivi ottici possono essere compresi in un rilevatore integrato avente emettitore e ricevitore disposti ai capi di due differenti estremità di tale rilevatore (si veda ad esempio il brevetto EP1335060).
In Fig. 2 è mostrato uno schema di principio dello svolgimento di un metodo per il rilevamento di un agente brillantante nel liquido di risciacquo della macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, che incorpora le caratteristiche della presente invenzione; sull'asse delle ascisse è riportata non in scala la durata t del ciclo di lavaggio, particolarmente nel programma di risciacquo, mentre sull'asse delle ordinate sono riportati in scala sia i valori di un parametro M inversamente proporzionale all'indice di torbidità, sia i valori di un parametro logico R relativo allo stato di attivazione o di disattivazione di un dispositivo dispensatore (non mostrato nelle figure allegate) per un agente brillantante, sia le temperature T del suddetto ciclo di lavaggio, particolarmente nel programma di risciacquo.
In accordo con la presente invenzione, detto metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo è effettuato dal sistema di controllo SC della macchina di lavaggio 1 e comprende i passi di:
a) effettuare una prima misurazione (indicata in Fig. 2 con il riferimento MI) del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca 2;
b) determinare una fase di rilascio R dell'agente brillantante nella vasca 2; c) effettuare una seconda misurazione M2 del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca 2;
d) comparare deta prima misurazione MI con deta seconda misurazione M2; e) verificare resistenza di un aumento prestabilito del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca 2 al fine di rilevare la presenza dell'agente brillantante in deta vasca 2.
Il metodo secondo la presente invenzione permete di indicare una macchina di lavaggio 1 di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, che permete di effettuare una misurazione affidabile e costante nel tempo del grado di torbidità del liquido di risciacquo e, di conseguenza, della presenza dell'agente brillantante nel liquido di risciacquo.
Da notare che, anche per quanto riguarda le misurazioni MI, M2 effettuate in accordo alla presente invenzione, maggiore è il grado di torbidità del liquido di risciacquo misurato e minore risulta essere il segnale luminoso ricevuto dall'elemento ricevitore 5b. Infatti, in Fig. 2 si può notare che il segnale luminoso ricevuto dall'elemento ricevitore 5b nella seconda misurazione M2 risulta essere inferiore rispeto al segnale luminoso ricevuto dall'elemento ricevitore 5b nella prima misurazione MI; ciò significa che il grado di torbidità del liquido di risciacquo risulta essere superiore nella seconda misurazione M2 rispeto al grado di torbidità della prima misurazione MI (e, di conseguenza, il grado di trasparenza del liquido di risciacquo risulta essere inferiore nella seconda misurazione M2 rispeto alla prima misurazione MI).
Per quanto riguarda il suddeto passo e), esso può ulteriormente comprendere il passo di verificare che deto aumento prestabilito del grado di torbidità (vale a dire la diminuzione del parametro M, parametro che ricordiamo essere inversamente proporzionale all'indice di torbidità) del liquido di risciacquo tra detta prima misurazione MI e detta seconda misurazione M2 sia maggiore (in percentuale) di un predeterminato valore superiore di soglia X%.
Tale valore superiore di soglia X% è fortemente influenzato dalle carateristiche dei mezzi sensori 5a, 5b, 5c utilizzati e, a titolo di esempio, può essere assunto pari al 3%, oppure pari al 7%, oppure pari al 10%. Nel caso si verifichi tale condizione, vi è la certezza della presenza di agente brillantante nella vasca 2.
Sempre a riguardo del suddetto passo e), esso può ulteriormente comprendere il passo di verificare che la differenza nei valori del parametro M del liquido di risciacquo tra detta prima misurazione MI e detta seconda misurazione M2 sia minore (in percentuale) di un predeterminato valore inferiore di soglia Y%, essendo Y%<X%.
Tale valore inferiore di soglia Y% è anch'esso fortemente influenzato dalle caratteristiche dei mezzi sensori 5a, 5b, 5c utilizzati e, a titolo di esempio, può essere assunto pari al 5%, oppure pari al 2%, oppure pari airi%. Nel caso si verifichi tale condizione, vi è la certezza dell'assenza o della scarsità di agente brillantante nella vasca 2.
Sempre a riguardo del suddetto passo e), esso può ulteriormente comprendere la rilevazione della condizione per cui la variazione del parametro M del liquido di risciacquo tra detta prima misurazione MI e detta seconda misurazione M2 sia compreso tra Y% e X%, vale a dire in una fascia intermedia di isteresi.
Nel caso in cui si verifichi tale condizione, si considera esserci presenza, assenza o scarsità del brillantante accettando come attendibile la rilevazione fatta al ciclo precedente (vale a dire che, se in un determinato ciclo di risciacquo effettuato dalla macchina di lavaggio 1 è stata rilevata la presenza/ assenza di brillantante, tale rilevazione si mantiene valida nel ciclo di risciacquo successivo se in tale ciclo di risciacquo successivo la rilevazione cade nella suddetta fascia intermedia di isteresi).
Alternativamente la rilevazione di presenza, assenza o scarsità del brillantante può avvenire se si verificano per un numero finito e consecutivo di volte le condizioni del passo e).
In accordo con la presente invenzione, la macchina di lavaggio 1 comprende altresì mezzi riscaldanti 7 adatti a riscaldare il liquido di lavaggio e il liquido di risciacquo in detta vasca 2. Nella rappresentazione di Fig. 1, detti mezzi riscaldanti comprendono una resistenza 7 associata alla vasca 2 della macchina di lavaggio 1 e collegata al sistema di controllo SC della macchina di lavaggio 1 mediante un secondo cablaggio 7a.
Tuttavia, è chiaro che detti mezzi riscaldanti 7 possono essere costituiti da altri elementi noti allo stato dell'arte e possono altresì essere associati a differenti elementi della macchina di lavaggio 1. Ad esempio, i mezzi riscaldanti 7 possono essere associati ad un circuito di distribuzione del liquido di lavaggio e del liquido di risciacquo all'interno della macchina di lavaggio 1; in particolare, detto circuito di distribuzione può comprendere un condotto di mandata 8 associato ad una pompa 9, una prima valvola IOa per il passaggio del liquido di lavaggio e del liquido di risciacquo ad una prima conduttura Ila associata al primo irroratore 3a, una seconda valvola 10b per il passaggio del liquido di lavaggio e del liquido di risciacquo ad un seconda conduttura llb associata al secondo irroratore 3b.
Preferibilmente, detto passo e) è seguito da un passo f) di azionare detti mezzi riscaldanti 7 in modo tale da riscaldare detto liquido di risciacquo ad una prima temperatura TI inferiore rispetto ad una temperatura di riferimento TR nel caso in cui in detto passo e) si sia verificata 1'esistenza di un aumento prestabilito del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca 2.
Il passo f) di azionare i mezzi riscaldanti 7 ad una prima temperatura TI inferiore rispetto ad una temperatura di riferimento TR permette di ottenere un adeguato risparmio energetico e, allo stesso tempo, di mantenere inalterate le prestazioni di asciugatura delle stoviglie effettuate della macchina di lavaggio 1 secondo la presente invenzione, in quanto gli agenti brillantanti noti allo stato dell'arte hanno anche la funzione di facilitare l'asciugatura delle stoviglie.
Di conseguenza, il rilevamento degli agenti brillantanti all'interno della vasca 2 secondo il metodo in accordo con la presente invenzione consente l'azionamento dei mezzi riscaldanti 7 ad una prima temperatura TI inferiore rispetto ad una temperatura di riferimento TR, in particolare durante una possibile fase di asciugatura e/o di risciacquo delle stoviglie a ciclo di lavaggio ultimato.
Al contrario, i mezzi riscaldanti 7 sono azionati ad una temperatura superiore a detta temperatura di riferimento TR nel caso in cui in detto passo e) si sia verificato che l'aumento del grado di torbidità del liquido di risciacquo tra detta prima misurazione MI e detta seconda misurazione M2 è minore di detto predeterminato valore inferiore di soglia Y%. In tale caso, si può alternativamente mantenere i mezzi riscaldanti 7 alla temperatura di riferimento TR e prolungare i trattamenti di risciacquo e/o asciugatura per un periodo di tempo addizionale. Detto passo e) è seguito da un passo g) di azionare mezzi di segnalazione 12 nel caso in cui in detto passo e) non si sia verificata resistenza di un aumento prestabilito del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca 2. L'azionamento dei mezzi di segnalazione 12 permette di avvisare un utente che, durante la fase di rilascio R, in realtà l'agente brillantante non è stato rilasciato all'interno della vasca 2.
Inoltre, il passo a) di effettuare una prima misurazione MI del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca 2 può essere effettuato al termine di una prima fase di lavaggio delle stoviglie. Come noto, durante detta prima fase di lavaggio delle stoviglie al liquido di lavaggio proveniente dalla rete idrica viene solitamente aggiunto un agente di lavaggio, come ad esempio un detersivo, adatto ad eliminare lo sporco dalle stoviglie.
In particolare, detto passo a) di effettuare una prima misurazione MI del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca 2 può essere effettuato durante una fase di risciacquo intermedio prevista tra detta prima fase di lavaggio ed una seconda fase di brillantatura delle stoviglie; sostanzialmente, detta fase di brillantatura ha inizio con la fase di rilascio R dell'agente brillantante.
Preferibilmente, il metodo per il rilevamento di un agente brillantante secondo la presente invenzione è effettuato mantenendo sostanzialmente costante la velocità di rotazione di una pompa 9; in particolare, tale metodo è effettuato con una velocità di rotazione della pompa 9 di circa 2500 giri al minuto (giri/min). Tale metodo è effettuato preferibilmente quando il liquido di risciacquo si trova ad una temperatura compresa tra 40°C e 50°C, preferibilmente tra 45°C e 48°C, ancor più preferibilmente ad una temperatura di circa 47°C.
Inoltre, detta fase di rilascio R dell'agente brillantante nella vasca 2 può essere effettuata mediante l'apertura di un dispositivo distributore (non mostrato nelle figure) in cui detto agente brillantante è inserito, detto dispositivo distributore essendo solitamente posizionato in uno sportello (anch'esso non mostrata nelle figure, in quanto di tipo noto) per l'accesso alla vasca 2.
Detta fase di rilascio R può poi essere effettuata mediante l'utilizzo di un cosiddetto "preparato multifase", i quali sono solitamente realizzati in modo tale da comprendere un principio attivo atto alla brillantatura delle stoviglie ricoperto da uno strato di materiale protettivo, solitamente cera, il quale si scioglie in maniera ottimale ad una determinata temperatura presente all'interno della vasca 2.
Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi.
In particolare il metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio 1 di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, secondo la presente invenzione permette una misurazione affidabile e costante nel tempo sia del grado di torbidità del liquido di risciacquo, sia della presenza dell'agente brillantante nel liquido di risciacquo.
Infatti, il metodo secondo la presente invenzione permette di effettuare una rilevazione che non è affetta e condizionata da alcune possibili variabili del sistema, come ad esempio dal grado di sporcizia delle stoviglie trattate in uno specifico programma e/o dalle modificazioni delle caratteristiche ottiche dei materiali ove avviene la misurazione e/o dal deperimento dei componenti optoelettronici dei mezzi sensori utilizzati.
Un ulteriore vantaggio del metodo secondo la presente invenzione consiste nel fatto che l'azionamento dei mezzi riscaldanti 7 ad una prima temperatura TI inferiore rispetto ad una temperatura di riferimento TR permette di ottenere un adeguato risparmio energetico e, allo stesso tempo, di mantenere inalterate le prestazioni della macchina di lavaggio 1, in particolare delle prestazioni relative alla asciugatura delle stoviglie.
Un altro vantaggio del metodo secondo la presente invenzione consiste nel fatto che il rilevamento della presenza degli agenti brillantanti all'interno della vasca 2 permette di eliminare i dispositivi noti allo stato dell'arte di tipo meccanico, elettromeccanico ed elettronico per il rilevamento dell'agente brillantante nel dispositivo distributore in cui detto agente brillantante può essere inserito. Tale eliminazione comporta inevitabilmente un abbattimento dei costi necessari per la realizzazione della macchina di lavaggio 1.
Numerose sono le varianti possibili al metodo ed alla macchina di lavaggio di uso domestico descritti come esempio, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva; così come è chiaro che nella sua attuazione pratica le forme dei dettagli illustrati potranno essere diverse, e gli stessi potranno essere sostituiti con degli elementi tecnicamente equivalenti.
Airinterno di tale varianti, può essere segnalata la possibilità che la macchina lavastoviglie comprenda un metodo alternativo alla condensazione per l'asciugatura delle stoviglie. Ad esempio la domanda di brevetto W02009/008828 descrive una macchina lavastoviglie con un circuito di asciugatura dedicato che agisce per evaporazione. Anche in caso di utilizzo di tale metodo alternativo, i processi di asciugatura (e in particolare i relativi parametri quali ad esempio: tempi, temperature, ecc.) sono controllati tenendo conto della presenza, assenza o scarsità di agente brillantante, a seguito di rilevazione mediante sensore di torbidità. Si può finanche effettuare una vera e propria taratura del sistema di asciugatura utilizzato (ad esempio di un sistema comprendente: ventola, resistenza elettrica, eventuale materiale igroscopico, ecc.) in funzione della presenza, assenza o scarsità di agente brillantante.
Dunque è facilmente comprensibile che la presente invenzione non è limitata al metodo ed alla macchina di lavaggio precedentemente descritti ma è passibile di varie modificazioni, perfezionamenti, sostituzioni di parti ed elementi equivalenti senza però allontanarsi dall'idea dell'invenzione, così come è precisato meglio nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio (1) di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, detta macchina di lavaggio (1) comprendendo: un sistema di controllo (SC), in particolare di tipo elettrico o elettronico, per la gestione ed il controllo del funzionamento della macchina di lavaggio (1), detto sistema di controllo (SC) essendo operativo per implementare almeno un programma di risciacquo; una vasca (2) airinterno della quale le stoviglie vengono trattate mediante un liquido di risciacquo, in particolare acqua, che viene addizionato da un agente brillantante durante detto almeno un programma di risciacquo; mezzi sensori (5a, 5b, 5c) associati a detta vasca (2) e connessi a detto sistema di controllo (SC) per la rilevazione del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca (2), detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di essere effettuato da detto sistema di controllo (SC) e di comprendere i passi di: a) effettuare una prima misurazione (MI) del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca (2); b) determinare una fase di rilascio (R) dell'agente brillantante nella vasca (2); c) effettuare una seconda misurazione (M2) del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca (2); d) comparare detta prima misurazione (MI) con detta seconda misurazione (M2); e) verificare resistenza di un aumento prestabilito del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca (2) al fine di rilevare la presenza dell'agente brillantante in detta vasca (2).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto passo e) comprende il passo di verificare che detto aumento prestabilito del grado di torbidità del liquido di risciacquo tra detta prima misurazione (MI) e detta seconda misurazione (M2) sia maggiore di un predeterminato valore superiore di soglia (X%), in particolare pari al 3%, oppure pari al 7%, oppure pari al 10%.
  3. 3. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto passo e) prevede di verificare che l'aumento del grado di torbidità del liquido di risciacquo tra detta prima misurazione (MI) e detta seconda misurazione (M2) sia minore di un predeterminato valore inferiore di soglia (Y%), in particolare pari al 5%, oppure pari al 2%, oppure pari airi%.
  4. 4. Metodo secondo le rivendicazioni 2 e 3, in cui detto valore superiore di soglia (X%) è maggiore di detto valore inferiore di soglia (Y%), caratterizzato dal fatto che detto passo e) è realizzato in modo tale da verificare che l'aumento rilevato del grado di torbidità del liquido di risciacquo sia compreso all' interno di una prestabilita fascia intermedia di isteresi.
  5. 5. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto passo e) è seguito da un passo f) di azionare mezzi riscaldanti (7) in modo tale da riscaldare detto liquido di risciacquo ad una prima temperatura (Tl) inferiore rispetto ad una temperatura di riferimento (TR) nel caso in cui in detto passo e) si sia verificata resistenza di un aumento prestabilito del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca (2).
  6. 6. Metodo secondo le rivendicazioni 3 e 5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi riscaldanti (7) sono azionati ad una temperatura superiore a detta temperatura di riferimento (TR) nel caso in cui in detto passo e) si sia verificato che Γ aumento del grado di torbidità del liquido di risciacquo tra detta prima misurazione (MI) e detta seconda misurazione (M2) è minore di detto predeterminato valore inferiore di soglia (Y%).
  7. 7. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto passo e) è seguito da un passo g) di azionare mezzi di segnalazione (12) nel caso in cui in detto passo e) non si sia verificata resistenza di un aumento prestabilito del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca (2).
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto passo a) di effettuare una prima misurazione (MI) del grado di torbidità del liquido di risciacquo nella vasca (2) è effettuato al termine di una prima fase di lavaggio delle stoviglie, detto passo a) essendo in particolare effettuato durante una fase di risciacquo intermedio prevista tra detta prima fase di lavaggio ed una seconda fase di brillantatura delle stoviglie.
  9. 9. Metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere effettuato mantenendo sostanzialmente costante la velocità di rotazione di una pompa (9), tale velocità di rotazione essendo preferibilmente di circa 2500 giri al minuto.
  10. 10. Macchina di lavaggio (1) di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, che implementa un metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 1 a 9.
IT001045A 2010-12-23 2010-12-23 Metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, e relativa macchina di lavaggio. ITTO20101045A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001045A ITTO20101045A1 (it) 2010-12-23 2010-12-23 Metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, e relativa macchina di lavaggio.
EP11194830.3A EP2471432B9 (en) 2010-12-23 2011-12-21 Method for detecting a rinse agent in a rinsing liquid of a household washing machine, in particular a dishwasher and washing machine thereof
PL11194830T PL2471432T3 (pl) 2010-12-23 2011-12-21 Sposób wykrywania środka do płukania w płynie płuczącym zmywarki do użytku domowego, w szczególności zmywarki do naczyń

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001045A ITTO20101045A1 (it) 2010-12-23 2010-12-23 Metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, e relativa macchina di lavaggio.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20101045A1 true ITTO20101045A1 (it) 2012-06-24

Family

ID=43737434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001045A ITTO20101045A1 (it) 2010-12-23 2010-12-23 Metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, e relativa macchina di lavaggio.

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2471432B9 (it)
IT (1) ITTO20101045A1 (it)
PL (1) PL2471432T3 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20170139808A (ko) * 2016-06-10 2017-12-20 엘지전자 주식회사 식기 세척기의 제어방법
US11344176B2 (en) 2019-10-16 2022-05-31 Haier Us Appliance Solutions, Inc. Dishwasher appliances and methods for determining wash additive levels

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2201885A1 (en) * 2008-12-22 2010-06-30 Indesit Company S.P.A. Dishwasher

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5669983A (en) 1995-06-08 1997-09-23 Maytag Corporation Enhanced cycles for an automatic appliance
DE50210345D1 (de) 2002-01-31 2007-08-02 Emz Hanauer Gmbh & Co Kgaa Trübungssensor mit Temperaturerfassung für Haushaltsgeräte
SE531447C2 (sv) 2007-07-09 2009-04-07 Asko Cylinda Ab Diskmaskin försedd med ett torksystem

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2201885A1 (en) * 2008-12-22 2010-06-30 Indesit Company S.P.A. Dishwasher

Also Published As

Publication number Publication date
EP2471432B1 (en) 2015-10-14
PL2471432T3 (pl) 2016-02-29
EP2471432B9 (en) 2016-01-06
EP2471432A2 (en) 2012-07-04
EP2471432A3 (en) 2012-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105177920B (zh) 洗衣机及其控制方法
CN105063956B (zh) 基于浊度和电导率检测的洗衣机的控制方法和装置
EP2237715B1 (en) Dishwasher
US20150265128A1 (en) Detecting filter clogging
CN105088649B (zh) 基于浊度和电导率检测的洗衣机的控制方法和装置
US20030196278A1 (en) Static and dynamic turbidity sensing in a washing appliance
CN105088650B (zh) 基于浊度和电导率检测的洗衣机的控制方法和装置
US9572474B2 (en) Method for controlling filling with water of a water-conducting electric household appliance
EP2935676A1 (en) Method for controlling the draining of wash liquid in a laundry washing machine, and related laundry washing machine
WO2013144381A1 (en) Turbidity sensor detecting detergent
WO2012014408A1 (ja) 食器洗い機
ITTO20100659A1 (it) Metodo per misurare la portata d&#39;acqua in una macchina lavabiancheria
JP5157588B2 (ja) 食器洗い機
KR100850831B1 (ko) 물사용 가전제품 가동 방법 및 그 해당 가전제품
ITTO20101045A1 (it) Metodo per il rilevamento di un agente brillantante in un liquido di risciacquo di una macchina di lavaggio di uso domestico, in particolare una lavastoviglie, e relativa macchina di lavaggio.
ITRN20080067A1 (it) Lavastoviglie.
US7722723B2 (en) Method for supplying clear rinsing agents in a program-controlled dishwasher
EP2160970B1 (en) Weight sensing method for dishwashers
US20130186440A1 (en) Appliance with turbidity sensor assisted time interval determination
CN110804849A (zh) 一种判断线屑过滤器堵塞的方法及干衣机
DE10206277C1 (de) Programmgesteuerte Geschirrspülmaschine mit einer Überlaufsicherung
EP2175766B1 (en) A dishwasher
EP2240063B1 (en) A dishwasher
JP2013116269A (ja) 洗濯機
TR201919465A2 (tr) Taşma güvenli̇ği̇ arttirilmiş bi̇r bulaşik maki̇nasi