ITTO20100938A1 - Metodo per la ricostruzione dei pneumatici - Google Patents
Metodo per la ricostruzione dei pneumatici Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20100938A1 ITTO20100938A1 IT000938A ITTO20100938A ITTO20100938A1 IT TO20100938 A1 ITTO20100938 A1 IT TO20100938A1 IT 000938 A IT000938 A IT 000938A IT TO20100938 A ITTO20100938 A IT TO20100938A IT TO20100938 A1 ITTO20100938 A1 IT TO20100938A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- compound
- filling material
- parts
- weight
- thermosetting
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 18
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 29
- 229920001187 thermosetting polymer Polymers 0.000 claims description 18
- -1 vinyl compound Chemical class 0.000 claims description 12
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 11
- 150000002894 organic compounds Chemical class 0.000 claims description 9
- IISBACLAFKSPIT-UHFFFAOYSA-N bisphenol A Chemical compound C=1C=C(O)C=CC=1C(C)(C)C1=CC=C(O)C=C1 IISBACLAFKSPIT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 5
- DZIHTWJGPDVSGE-UHFFFAOYSA-N 4-[(4-aminocyclohexyl)methyl]cyclohexan-1-amine Chemical compound C1CC(N)CCC1CC1CCC(N)CC1 DZIHTWJGPDVSGE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000003822 epoxy resin Substances 0.000 claims description 4
- 229920000126 latex Polymers 0.000 claims description 4
- 229920000647 polyepoxide Polymers 0.000 claims description 4
- 239000004593 Epoxy Substances 0.000 claims description 3
- 150000002466 imines Chemical class 0.000 claims description 3
- 150000002989 phenols Chemical class 0.000 claims description 3
- 229920002554 vinyl polymer Polymers 0.000 claims description 3
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 4
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 238000004132 cross linking Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 238000004073 vulcanization Methods 0.000 description 2
- 229920000271 Kevlar® Polymers 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001408 amides Chemical class 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 1
- 230000016615 flocculation Effects 0.000 description 1
- 238000005189 flocculation Methods 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 239000004761 kevlar Substances 0.000 description 1
- 239000004816 latex Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 229920006173 natural rubber latex Polymers 0.000 description 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 1
- 239000004848 polyfunctional curative Substances 0.000 description 1
- 238000007790 scraping Methods 0.000 description 1
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 125000000391 vinyl group Chemical group [H]C([*])=C([H])[H] 0.000 description 1
- 239000004636 vulcanized rubber Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D30/00—Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
- B29D30/06—Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
- B29D30/52—Unvulcanised treads, e.g. on used tyres; Retreading
- B29D30/54—Retreading
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08G—MACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED OTHERWISE THAN BY REACTIONS ONLY INVOLVING UNSATURATED CARBON-TO-CARBON BONDS
- C08G59/00—Polycondensates containing more than one epoxy group per molecule; Macromolecules obtained by polymerising compounds containing more than one epoxy group per molecule using curing agents or catalysts which react with the epoxy groups
- C08G59/18—Macromolecules obtained by polymerising compounds containing more than one epoxy group per molecule using curing agents or catalysts which react with the epoxy groups ; e.g. general methods of curing
- C08G59/40—Macromolecules obtained by polymerising compounds containing more than one epoxy group per molecule using curing agents or catalysts which react with the epoxy groups ; e.g. general methods of curing characterised by the curing agents used
- C08G59/50—Amines
- C08G59/5026—Amines cycloaliphatic
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L63/00—Compositions of epoxy resins; Compositions of derivatives of epoxy resins
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29C—SHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
- B29C73/00—Repairing of articles made from plastics or substances in a plastic state, e.g. of articles shaped or produced by using techniques covered by this subclass or subclass B29D
- B29C73/02—Repairing of articles made from plastics or substances in a plastic state, e.g. of articles shaped or produced by using techniques covered by this subclass or subclass B29D using liquid or paste-like material
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B29—WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
- B29D—PRODUCING PARTICULAR ARTICLES FROM PLASTICS OR FROM SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE
- B29D30/00—Producing pneumatic or solid tyres or parts thereof
- B29D30/06—Pneumatic tyres or parts thereof (e.g. produced by casting, moulding, compression moulding, injection moulding, centrifugal casting)
- B29D30/52—Unvulcanised treads, e.g. on used tyres; Retreading
- B29D30/54—Retreading
- B29D2030/544—Applying an intermediate adhesive layer, e.g. cement or cushioning element between carcass and tread
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Tyre Moulding (AREA)
- Tires In General (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
Description
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"METODO PER LA RICOSTRUZIONE DEI PNEUMATICI"
La presente invenzione è relativa ad un metodo per la ricostruzione dei pneumatici.
Generalmente, una volta che la porzione di battistrada di un pneumatico si è consumata, la restante parte del pneumatico è ancora in grado di garantire le originarie condizioni di esercizio. Come può risultare ovvio, lo scarto di pneumatici così consumati comporterebbe sia un danno economico sia un danno ambientale.
Per ovviare a questi inconvenienti è oramai di uso comune realizzare i cosiddetti pneumatici ricostruiti, i quali si ottengono dalla sostituzione della fascia di battistrada su di una carcassa usata.
Le tecniche di ricostruzione dei pneumatici sono principalmente due: la ricostruzione a caldo e la ricostruzione a freddo.
La ricostruzione a freddo prevede di posizionare uno strato di connessione di gomma non vulcanizzata tra la carcassa opportunamente pulita e una nuova fascia di battistrada pre-vulcanizzata. Questo strato di connessione ha lo scopo di assicurare, a seguito di una vulcanizzazione a freddo, l'adesione della carcassa usata con la nuova fascia di battistrada.
La pulitura della carcassa comprende necessariamente anche la rimozione di corpi esterni entrati nel pneumatico durante il suo periodo di esercizio. Questi corpi esterni possono avere danneggiato le cinture disposte nella porzione sottostante il battistrada. Solitamente, la rimozione dei corpi esterni implica anche la rimozione di quelle parti di cinture danneggiate e successiva raschiatura della porzione interessata.
Le cinture sono solitamente realizzate in acciaio o kevlar ed hanno lo scopo di stabilizzare la carcassa nella zona di interazione del pneumatico con la strada. Ne deriva che un danno alle cinture se non correttamente riparato, può provocare problemi al normale esercizio del pneumatico ricostruito.
Al termine della pulitura, la carcassa presenterà delle vere e proprie cavità in corrispondenza della zona normalmente occupata dalle cinture. Lo scopo della presente invenzione è proprio quello di trovare una soluzione alla presenza di queste cavità.
Una prassi comunemente utilizzata è quella di riempire le cavità formatisi nella zona delle cinture con la mescola dello strato di connessione utilizzata per l'accoppiamento della carcassa con la nuova fascia di battistrada. Una tale soluzione nonostante consenta la realizzazione dei pneumatici ricostruiti, tuttavia soffre lo svantaggio di formare nella zona delle cinture delle isole di discontinuità strutturale, le cui caratteristiche meccaniche sono molto distanti da quelle delle cinture stesse e non in grado di garantire le prestazioni richieste.
Era quindi sentita l'esigenza di disporre di un metodo per la ricostruzione dei pneumatici le cui caratteristiche tecniche fossero tali da superare gli inconvenienti dell'arte nota.
Oggetto della presente invenzione è un metodo per la ricostruzione di pneumatici in cui ad una carcassa di un pneumatico usato viene applicata una nuova fascia di battistrada; detto metodo comprendendo una fase di pulitura della carcassa ed una fase di riempimento di fori presenti nella carcassa mediante un materiale di riempimento; detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che detto materiale di riempimento comprende un composto organico termoindurente o un composto polimerico termoindurente.
Secondo una preferita forma di realizzazione, il composto organico termoindurente o il composto polimerico termoindurente è del tipo compreso nel gruppo costituito da composto epossidico, vinilico, ammidico e fenolico.
Secondo una preferita forma di realizzazione, il materiale di riempimento comprende un composto indurente, il quale preferibilmente è del tipo compreso nel gruppo costituito da composto amminico, composto ammidico, composto imminico e composto perossidico.
Secondo una preferita forma di realizzazione, il materiale di riempimento comprende da 5 a 70 parti in peso di composto indurente su 100 parti in peso di composto organico termoindurente o composto polimerico termoindurente .
Per una migliore comprensione dell'invenzione è riportato di seguito un esempio a scopo illustrativo e non limitativo con l'ausilio delle figure allegate, in cui: la figura 1 illustra un grafico in cui sono riportati i risultati delle prove di resistenza di impatto, e
la figura 2 illustra un grafico in cui sono riportati i risultati delle prove di rigidezza dinamica.
ESEMPI
È stato realizzato un materiale riempitivo composta da 100 parti in peso di Resina epossidica da Bisfenolo A, 15 parti in peso di 4,4'-Metilenebis-cicloesanammina e 5 parti in peso di lattice di gomma naturale.
Nello specifico, il materiale riempitivo è stato realizzato mediante una prima fase di preparazione, in cui la resina epossidica ed il lattice sono stati tra loro miscelati, ed una seconda fase di preparazione, in cui la miscela ottenuta nella prima fase di preparazione è stata miscelata all'indurente 4,4'-Metilenebis-cicloesanammina. Nella seconda fase di preparazione si opera a bassa velocità di miscelazione allo scopo di evitare il fenomeno di flocculazione del composto indurente con il lattice di gomma.
Il materiale riempitivo così preparato è stato sottoposto a riscaldamento per realizzare il processo di reticolazione. L'intervallo di temperatura in cui si realizza la reticolazione è tra 80 e 140°C. Un tale intervallo di temperatura si sovrappone opportunamente con quello a cui vengono sottoposti i pneumatici ricostruiti per favorire la vulcanizzazione dello strato di connessione .
Il materiale riempitivo è stato sottoposto ad un test di resistenza di impatto e ad un test di rigidezza dinamica.
Per confronto i medesimi test sono stati realizzati su di una porzione di cinture di una carcassa nuova (quindi con tutte le cinghie integre) e su di uno strato di connessione che rappresenta il materiale di riempimento dell'arte nota.
Il test di resistenza all'impatto è stato realizzato mediante una macchina MTS 831, in cui una punta troncoconica con angolatura di 45° viene compressa ad una velocità di lm/s.
Come è possibile verificare dal grafico di figura 1, il materiale di riempimento oggetto della presente invenzione, a differenza dello strato di connessione, presenta un comportamento di resistenza all'impatto simile a quello della carcassa nuova. Infatti, il livello di carico necessario per realizzare la penetrazione del materiale di riempimento dell'invenzione risulta essere di poco inferiore a quello della carcassa nuova, mentre quello dello strato di connessione risulta molto più basso.
Il test di rigidezza dinamica è stato realizzato mediante una macchina MTS 831, in cui il campione con una superficie di 10cm<2>è stato sottoposto a cicli sinusoidali di compressione con frequenza di 10Hz e con ampiezza tonda di 50N intorno al valore medio. Il range di carico applicato è stato da 350 a 5000N per step incrementali.
Il rettangolo riportato nel grafico di figura 2 indica l'intervallo di carico superficiale significativo per un normale esercizio dei pneumatico. In questo intervallo, il materiale di riempimento dell'invenzione risulta avere un andamento molto prossimo a quello della carcassa nuova, mentre lo strato di connessione risulta essere molto meno rigido .
È stato constatato, inoltre, che il materiale di riempimento oggetto della presente invenzione presenta una elevata adesione sia alla gomma sia al materiale con cui sono realizzate le cinture.
Come può apparire evidente da quanto sopra riportato, il materiale di riempimento oggetto della presente invenzione offre il vantaggio di poter riempire le cavità formatisi a seguito delle operazioni di pulitura della carcassa, senza per questo realizzare nella zona delle cinture delle isole di discontinuità meccanica. In questo modo sarà possibile assicurare ulteriormente l'efficienza dei pneumatici ricostruiti e, quindi, incentivare maggiormente la prassi di ricostruzione dei pneumatici con gli ovvi vantaggi economici e ambientali che questo comporta .
Claims (14)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per la ricostruzione di pneumatici in cui ad una carcassa di un pneumatico usato viene applicata una nuova fascia di battistrada; detto metodo comprendendo una fase di pulitura della carcassa ed una fase di riempimento di fori presenti nella carcassa mediante un materiale di riempimento; detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che detto materiale di riempimento comprende un composto organico termoindurente o un composto polimerico termoindurente .
- 2. Metodo per la ricostruzione di pneumatici secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il composto organico termoindurente o il composto polimerico termoindurente è del tipo compreso nel gruppo costituito da composto epossidico, composto vinilico, composto ammidico e composto fenolico.
- 3. Metodo per la ricostruzione di pneumatici secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il materiale di riempimento comprende un composto indurente.
- 4. Metodo per la ricostruzione di pneumatici secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto composto indurente è compreso nel gruppo costituito da composto amminico, composto ammidico, composto imminico e composto perossidico.
- 5. Metodo per la ricostruzione di pneumatici secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il materiale di riempimento comprende da 5 a 70 parti in peso di composto indurente su 100 parti in peso di composto organico termoindurente o composto polimerico termoindurente .
- 6. Metodo secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che il materiale di riempimento comprende 100 parti in peso di Resina epossidica da Bisfenolo A e 15 parti in peso di 4,4'-Metilenebis-cicloesanammina .
- 7. Metodo per la ricostruzione di pneumatici secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il materiale di riempimento comprende un lattice di gomma.
- 8. Pneumatico ricostruito caratterizzato dal fatto di essere stato realizzato secondo una delle rivendicazioni precedenti .
- 9. Materiale di riempimento per cavità in una carcassa di un pneumatico da ricostruire; il detto materiale di riempimento essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un composto organico termoindurente o un composto polimerico termoindurente.
- 10. Materiale di riempimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il composto organico termoindurente o il composto polimerico termoindurente è del tipo compreso nel gruppo costituito da composto epossidico, composto vinilico e composto fenolico.
- 11. Materiale di riempimento secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto di comprendere un composto indurente, il quale preferibilmente è del tipo compreso nel gruppo costituito da composto amminico, composto ammidico, composto imminico e composto perossidico.
- 12. Materiale di riempimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto di comprendere da 5 a 70 parti in peso di composto indurente su 100 parti in peso di composto organico termoindurente o composto polimerico termoindurente .
- 13. Materiale di riempimento secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto che di comprendere 100 parti in peso di Resina epossidica da Bisfenolo A e 15 parti in peso di 4,4'-Metilenebis-cicloesanammina.
- 14. Materiale di riempimento secondo una delle rivendicazioni da 9 a 13 caratterizzato dal fatto che il materiale di riempimento comprende un lattice di gomma.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000938A ITTO20100938A1 (it) | 2010-11-26 | 2010-11-26 | Metodo per la ricostruzione dei pneumatici |
PCT/IB2011/055310 WO2012070022A1 (en) | 2010-11-26 | 2011-11-25 | Tyre retreading method |
CN2011800561119A CN103228431A (zh) | 2010-11-26 | 2011-11-25 | 轮胎翻新方法 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000938A ITTO20100938A1 (it) | 2010-11-26 | 2010-11-26 | Metodo per la ricostruzione dei pneumatici |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO20100938A1 true ITTO20100938A1 (it) | 2012-05-27 |
Family
ID=43743101
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000938A ITTO20100938A1 (it) | 2010-11-26 | 2010-11-26 | Metodo per la ricostruzione dei pneumatici |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
CN (1) | CN103228431A (it) |
IT (1) | ITTO20100938A1 (it) |
WO (1) | WO2012070022A1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR3015352B1 (fr) * | 2013-12-23 | 2016-08-05 | Michelin & Cie | Procede de rechapage d'une enveloppe de pneumatique |
CN114851614A (zh) * | 2022-04-07 | 2022-08-05 | 江苏逸盛投资集团有限公司 | 一种轮胎翻新方法 |
Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4399852A (en) * | 1980-06-30 | 1983-08-23 | The Firestone Tire & Rubber Company | Application of ambient temperature cured polymers or prepolymers to a cured elastomer |
US4435456A (en) * | 1981-10-28 | 1984-03-06 | The Firestone Tire & Rubber Company | Application of ambient temperature cured polymers or prepolymers to a cured elastomer |
EP0199998A2 (en) * | 1985-04-01 | 1986-11-05 | The Firestone Tire & Rubber Company | Tire repair by "patch only" method |
US5361818A (en) * | 1993-09-27 | 1994-11-08 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Polyester/polyepoxide/rubber alloys |
JP2000154302A (ja) * | 1998-11-20 | 2000-06-06 | Sumitomo Durez Co Ltd | ゴム配合用樹脂組成物 |
EP1270799A1 (en) * | 2000-02-15 | 2003-01-02 | Nippon Sheet Glass Co., Ltd. | Fiber-treating agent and glass fiber and rubber product both made with the fiber-treating agent |
WO2003005118A1 (en) * | 2001-07-02 | 2003-01-16 | Loctite Corporation | Epoxy-based composition |
EP1454935A1 (en) * | 2003-03-04 | 2004-09-08 | Air Products And Chemicals, Inc. | Mannich-based adducts as water based epoxy curing agents with fast cure capabilities for green concrete application |
-
2010
- 2010-11-26 IT IT000938A patent/ITTO20100938A1/it unknown
-
2011
- 2011-11-25 WO PCT/IB2011/055310 patent/WO2012070022A1/en active Application Filing
- 2011-11-25 CN CN2011800561119A patent/CN103228431A/zh active Pending
Patent Citations (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US4399852A (en) * | 1980-06-30 | 1983-08-23 | The Firestone Tire & Rubber Company | Application of ambient temperature cured polymers or prepolymers to a cured elastomer |
US4435456A (en) * | 1981-10-28 | 1984-03-06 | The Firestone Tire & Rubber Company | Application of ambient temperature cured polymers or prepolymers to a cured elastomer |
EP0199998A2 (en) * | 1985-04-01 | 1986-11-05 | The Firestone Tire & Rubber Company | Tire repair by "patch only" method |
US5361818A (en) * | 1993-09-27 | 1994-11-08 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Polyester/polyepoxide/rubber alloys |
JP2000154302A (ja) * | 1998-11-20 | 2000-06-06 | Sumitomo Durez Co Ltd | ゴム配合用樹脂組成物 |
EP1270799A1 (en) * | 2000-02-15 | 2003-01-02 | Nippon Sheet Glass Co., Ltd. | Fiber-treating agent and glass fiber and rubber product both made with the fiber-treating agent |
WO2003005118A1 (en) * | 2001-07-02 | 2003-01-16 | Loctite Corporation | Epoxy-based composition |
EP1454935A1 (en) * | 2003-03-04 | 2004-09-08 | Air Products And Chemicals, Inc. | Mannich-based adducts as water based epoxy curing agents with fast cure capabilities for green concrete application |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2012070022A1 (en) | 2012-05-31 |
CN103228431A (zh) | 2013-07-31 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ES2416721T3 (es) | Banda de rodadura para un neumático recauchutado y neumático recauchutado | |
WO2013032468A3 (en) | Tire tread with improved snow/dry traction | |
BR112015006498A8 (pt) | Composição de borracha com múltiplas resinas de reforço | |
RU2009143277A (ru) | Резиновая смесь и пневматическая шина, выполненная с применением этой смеси | |
US20140083587A1 (en) | Inner tube | |
MX2020002486A (es) | Neumatico para ruedas de vehiculo comprendiendo un relleno de refuerzo compuesto. | |
CN104311902A (zh) | 翻新轮胎用预硫化缓冲胶 | |
ITTO20100938A1 (it) | Metodo per la ricostruzione dei pneumatici | |
CA2457542A1 (en) | Pneumatic tire and method of producing the same | |
ATE367415T1 (de) | Lauffläche für reifen | |
CN102639622A (zh) | 滚动阻力改善的轮胎的生产用混炼胶 | |
CN104010802B (zh) | 包括用于模制和硫化轮胎胎面的切割构件的模制元件 | |
CN109789727A (zh) | 具有高模量插入件的轮胎 | |
DE502006002168D1 (de) | Fahrzeugluftreifen | |
CN104673132A (zh) | 修补轮胎用气密性胶料及其制备方法 | |
JP5881542B2 (ja) | トレッド用ゴム組成物 | |
KR102387360B1 (ko) | 도로 보수재 및 이를 이용한 도로 보수방법 | |
CN103837397A (zh) | 橡胶撕裂强度的测试方法 | |
JP5824299B2 (ja) | カーカスプライ用のプライ材料、及びそれを用いた空気入りタイヤ | |
CN204330438U (zh) | 工程翻新轮胎多元复合层测试模型 | |
US20140008005A1 (en) | Envelope And Method For Retreading Tires | |
KR101972395B1 (ko) | 콘크리트구조체의 신축이음부 균열보수방법 | |
ATE554914T1 (de) | Verfahren zum bau eines reifenrohlings für fahrzeugräder und durch das verfahren gebauter reifen | |
CN105346108A (zh) | 一种绝热层修补方法 | |
CN101396873A (zh) | 强化复新子午线轮胎的方法 |