ITTO20100860A1 - Sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare - Google Patents

Sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100860A1
ITTO20100860A1 IT000860A ITTO20100860A ITTO20100860A1 IT TO20100860 A1 ITTO20100860 A1 IT TO20100860A1 IT 000860 A IT000860 A IT 000860A IT TO20100860 A ITTO20100860 A IT TO20100860A IT TO20100860 A1 ITTO20100860 A1 IT TO20100860A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
planar system
foot
bar
attachment
pincer
Prior art date
Application number
IT000860A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Luca Ramella
Mauro Torasso
Original Assignee
Artimpianti S N C Di Genre Walter E Botta Alberto
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Artimpianti S N C Di Genre Walter E Botta Alberto filed Critical Artimpianti S N C Di Genre Walter E Botta Alberto
Priority to IT000860A priority Critical patent/ITTO20100860A1/it
Publication of ITTO20100860A1 publication Critical patent/ITTO20100860A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S20/00Supporting structures for PV modules
    • H02S20/10Supporting structures directly fixed to the ground
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/10Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules extending in directions away from a supporting surface
    • F24S25/12Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules extending in directions away from a supporting surface using posts in combination with upper profiles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/60Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules
    • F24S25/65Fixation means, e.g. fasteners, specially adapted for supporting solar heat collector modules for coupling adjacent supporting elements, e.g. for connecting profiles together
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S30/00Structural details of PV modules other than those related to light conversion
    • H02S30/10Frame structures
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S2025/01Special support components; Methods of use
    • F24S2025/019Means for accommodating irregularities on mounting surface; Tolerance compensation means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S2025/01Special support components; Methods of use
    • F24S2025/02Ballasting means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/47Mountings or tracking
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
"SISTEMA PLANARE PER LO SFRUTTAMENTO DELL'ENERGIA SOLARE"
La presente invenzione è relativa ad un sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare, ossia un sistema del tipo comprendente una pluralità di pannelli per lo sfruttamento dell'energia solare, che possono essere pannelli fotovoltaici, pannelli solari termici, etc. disposti fra loro complanari a formare una cosiddetta "vela" solare; ed una struttura di supporto atta a permettere l'accoppiamento dei pannelli fra loro per formare la vela, ed a supportare la vela stessa al suolo.
Scopo della presente invenzione è di realizzare un sistema planare del tipo sopra descritto, la cui struttura di supporto sia in grado di permettere, in modo semplice, sicuro ed economico, l'assemblaggio della relativa vela; il suo ancoraggio al suolo senza richiedere scavi o altro tipo di preparazione; e la sua sostanziale indipendenza, per quanto riguarda il suo orientamento, dalla configurazione del suolo.
Scopo ulteriore della presente invenzione è di realizzare un sistema planare del tipo sopra descritto, la cui struttura di supporto sia in grado di conferire alla relativa vela una elevata capacità di resistere all'azione del vento senza comportare, per questo, elevate spese di installazione e montaggio.
Secondo la presente invenzione viene fornito un sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare secondo quanto licitato nella rivendicazione 1 e, preferibilmente, in una qualsiasi delle rivendicazioni successive dipendenti direttamente o indirettamente dalla rivendicazione 1.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di una preferita forma di attuazione del sistema planare secondo la presente invenzione ;
- la figura 2 è una vista prospettica illustrante, in scala ingrandita, un primo particolare della figura 1;
- la figura 3 è una vista in elevazione laterale del particolare della figura 2; e
- la figura 4 illustra, in elevazione laterale ed in scala ingrandita, un secondo particolare della figura 1.
Nella figura 1, con 1 è indicato, nel suo complesso, un sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare, il quale comprende una vela 2, che presenta una forma sostanzialmente rettangolare ed è definita da una pluralità di pannelli 3, di forma rettangolare, per lo sfruttamento dell'energia solare disposti fra loro complanari ed ordinati secondo una pluralità di file 4 affiancate longitudinali rese fra loro solidali da una pluralità di barre 5 longitudinali tubolari fra loro parallele, di cui le due barre esterne, indicate con 5a, definiscono rispettivi bordi longitudinali della vela 2 e supportano un bordo longitudinale esterno di una rispettiva fila 4, mentre quelle intermedie supportano, ciascuna, due bordi longitudinali contigui di due rispettive file 4 contigue.
Secondo una variante non illustrata, ciascuna barra 5 presenta, in sezione, una forma a "doppia C", in cui ogni "C" rappresenta un binario impegnato in modo scorrevole dai bordi dei pannelli 3 di una relativa fila 4; e ciascuna fila 4 di pannelli 3 viene bloccata fra le rispettive "C" di due barre a "doppia C" contigue tramite due barre a "C" di estremità.
Il sistema planare 1 comprende, inoltre, una struttura 6 di supporto, la quale supporta la vela 2 sul suolo, indicato genericamente con 7 (figura 3), in una posizione inclinata determinata, la quale è regolabile in modo da rendere l'inclinazione della vela 2 indipendente dall'eventuale inclinazione del suolo 7.
La struttura 6 di supporto comprende un telaio 8 a forma quadrangolare, nella fattispecie trapezoidale, a sua volta comprendente una barra 9 tubolare anteriore o inferiore e una barra 10 tubolare posteriore o superiore parallele fra loro ed alle barre 5, e di cui la barra 10 è più corta della barra 9 ed è disposta in posizione affacciata e centrata rispetto alla barra 9. Il telaio 8 comprende, inoltre, due traverse 11 interposte fra le barre 9 e 10, collegate alle barre 9 e 10 ed inclinate una verso l'altra e verso la barra 10. In particolare, le traverse 11 supportano le barre 5, cui le traverse 11 sono collegate solidalmente tramite elementi di giunzione smontabili noti e non illustrati. Ciascuna traversa 11 presenta una propria estremità anteriore collegata, tramite un attacco 12 a pinza, regolabile in posizione, ad un punto intermedio della barra 9 in modo da individuare, sulla barra 9, un tratto 13 di estremità sporgente oltre l'attacco 12 a pinza ed un tratto centrale 14, di lunghezza regolabile, estendentesi fra i due attacchi 12 a pinza. Ciascuna traversa 11 presenta, inoltre, una propria estremità posteriore collegata, tramite un ulteriore attacco 12 a pinza, ad un corrispondente punto della barra 10 prossimo ad una corrispondente estremità della barra 10 stessa.
Regolando la posizione degli attacchi 12 a pinza lungo le barre 9 e 10 è possibile adattare, entro certi limiti, la distanza fra le barre 9 e 10 alle dimensioni della vela 2.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 2, ciascun attacco 12 a pinza comprende due piastre 15 affacciate e contrapposte, le quali sono disposte una sopra e l'altra sotto la barra 9, 10, presentano, in pianta, una forma generalmente a V e comprendono, ciascuna, due porzioni, una prima delle quali è disposta a contatto di una superficie superiore (inferiore) della barra 9, 10 ed una seconda delle quali è disposta a contatto della superficie superiore (inferiore) della rispettiva traversa il. In ciascun attacco 12 a pinza, la citata prima porzione di ciascuna piastra 15 è disposta trasversalmente alla barra 9, 10 e presenta un tratto terminale, il quale sporge lateralmente rispetto alla barra 9, 10 dalla parte opposta a quella affacciata alle traverse 11; allo stesso modo, la citata seconda porzione di ciascuna piastra 15 è disposta assialmente rispetto alla rispettiva traversa 11, relativamente alla quale sporge lateralmente con due tratti laterali opposti. I tratti sporgenti di ciascuna piastra 15 sono collegati ai corrispondenti tratti sporgenti dell'altra piastra 15 tramite sei elementi di attacco 16 (preferibilmente bulloni o perni fissati assialmente con coppiglie), i quali si estendono all'esterno della barra 9 10 e della rispettiva traversa il e le serrano fra loro, senza attraversarle, in modo da bloccare la traversa 11 assialmente e trasversalmente rispetto alla traversa 9, 10.
Con riferimento alla figura 1, nella struttura 6, il telaio 8 è supportato isostaticamente sul suolo 7 (figura 3) tramite tre piedi, di cui i primi due, disposti anteriormente, sono indicati con 17 e sono collegati, ciascuno, in modo assialmente ed angolarmente regolabile ad un rispettivo tratto di estremità della barra 9 tramite un giunto 18 articolato, mentre il terzo, indicato con 19, è un piede posteriore collegato in modo angolarmente regolabile ad un punto centrale della barra 10 tramite un ulteriore giunto articolato 18a.
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 2 e 3, ciascun giunto articolato 18 di collegamento di un rispettivo piede 17 alla barra 9 comprende due staffe 20 conformate a L e comprendenti, ciascuna, un braccio 21 disposto a contatto del rispettivo tratto di estremità 13 della barra 9 e da banda opposta, rispetto al tratto di estremità 13, di una contro-piastra 22, la quale, analogamente al braccio 21, sporge lateralmente rispetto al tratto di estremità 13 ed è fissata alla barra 9 ed al braccio 21 tramite quattro elementi di attacco 16 che definiscono, unitamente alla rispettiva contro-piastra 22 ed al rispettivo braccio 21, un attacco 21a a pinza regolabile in posizione lungo il rispettivo tratto di estremità 13 della barra 9. Ciascuna staffa 20 comprende, inoltre, un ulteriore braccio 23, il quale si estende a squadra rispetto al rispettivo braccio 21 anteriormente alla barra 9, è disposto affacciato al braccio 23 dell'altra staffa 20 e definisce, con il braccio 23 del'altra staffa 20, una forcella 23a per il rispettivo piede 17. Il giunto articolato 18 comprende, infine, una cerniera 24, regolabile in altezza ed angolarmente bloccabile, per il collegamento del rispettivo piede 17 alla forcella 23a. La cerniera 24 è definita da un foro passante centrale ricavato attraverso ciascun braccio 23, e da un perno 25 parallelo alla barra 9 ed impegnato in modo girevole attraverso sia i fori centrali dei bracci 23, sia uno di una pluralità di fori 26 trasversali passanti paralleli alla barra 9 ed uniformemente distribuiti lungo il rispettivo piede 17.
Tramite la scelta della posizione degli attacchi 21a a pinza lungo la barra 9 è possibile variare la distanza dei piedi 17 uno dall'altro in funzione della forma del suolo 7; e, tramite la scelta dei fori 26, risulta possibile regolare il livello della barra 9 rispetto al suolo 7 e, quindi, la posizione angolare della vela 2 attorno alla barra 10. Questa regolazione rende possibile, fra l'altro e anche utilizzando piedi 17 di differente lunghezza, disporre la barra 9 in una posizione quanto più orizzontale possibile indipendentemente dalla conformazione del suolo 7.
Ciascun giunto articolato 18 comprende, infine, un dispositivo 27 di bloccaggio angolare della cerniera 24. Il dispositivo 27 comprende, per ciascun foro 26, un foro 28 passante ricavato attraverso il piede 17 in posizione eccentrica rispetto ad un asse del rispettivo foro 26; e, per ciascun braccio 23, una corona di fori 29 uniformemente distribuiti attorno al perno 25. Il dispositivo 27 comprende, infine, un perno 30 parallelo al perno 25 ed impegnato in modo girevole attraverso il foro 28 associato con il foro 26 impegnato dal perno 25 e due fori 29 coassiali fra loro ed al foro 28.
Il giunto articolato 18a di collegamento del piede 19 alla barra 10 può essere sostanzialmente identico ai giunti articolati 18 oppure differire, secondo l'esempio illustrato nella figura 1, dai giunti articolati 18 per il fatto che, nel giunto 18a, i bracci 21 delle staffe 20 sono direttamente imbullonati sulla barra 10.
Nel caso del piede 19, esiste un solo foro 26 (non visibile nelle figure) con relativo foro 28 (non visibile nelle figure) associato, e che la regolazione del livello della barra 10 rispetto al suolo 7, e quindi la regolazione della posizione angolare della vela 2 attorno alla barra 9, è ottenuta variando la lunghezza del piede 19. A questo scopo, secondo quanto illustrato nella figura 4, il piede 19 è un piede telescopico, il quale comprende una porzione superiore 31 tubolare accoppiata alla barra 10 tramite il giunto articolato 18a, ed una porzione inferiore 32 accoppiata telescopicamente alla porzione superiore 31 e presentante una serie di fori 33 paralleli alla barra 10 e selettivamente impegnabili da un perno 34 unitamente ad un foro passante realizzato attraverso la porzione superiore 31.
E' ovvio che, tramite la regolazione del livello delle barre 9 e 10 sul suolo e dell'angolazione dei piedi 17 e 19 rispetto alle barre 9 e 10 risulta possibile regolare l'inclinazione della vela 2 rendendo tale inclinazione sostanzialmente indipendente dall'inclinazione del suolo 7.
Alla estremità inferiore di ciascun piede 17, 19 è montato uno zoccolo 35 a U, il quale, secondo quanto illustrato nella figura 3, è atto a consentire il montaggio, quando richiesto, di un puntale 36 (figura 3), che viene infisso nel suolo 7 allo scopo di stabilizzare il piede 17, 19 stesso rispetto al suolo 7.
Allo scopo di evitare che la vela 2 possa essere sollevata per effetto del vento, il sistema planare 1 è provvisto di contrappesi 37 di stabilizzazione, i quali, nell'esempio illustrato, sono accoppiati alla barra 9 ed al piede 19.
Secondo quanto meglio illustrato nelle figure 2 e 3, ciascun contrappeso 37 comprende un barile 38 di forma cilindrica (ma la forma potrebbe essere qualsiasi) e provvisto, in maniera nota e non illustrata, di almeno un dispositivo a tappo per il suo riempimento con un liquido a temperatura di solidificazione relativamente bassa o con del materiale particolato quale sabbia, pallini di piombo o simile. Il barile 38 presenta una parete laterale provvista di almeno una staffa 39 di attacco (ma le staffe 39 sono generalmente due come nell'esempio illustrato) conformata a U con concavità rivolta verso il barile 38 e presentante bracci di estremità solidalmente collegati alla superficie esterna del barile 38. La staffa 39 comprende una piastra centrale 40 di forma sostanzialmente rettangolare, la quale si estende trasversalmente ad un asse 41 (figura 2) del barile 38 e ad una certa distanza dalla superficie laterale del barile 38 stesso, è sostanzialmente identica, per forma e dimensioni, ad una contro-piastra 22 e presenta quattro fori per il passaggio di rispettivi elementi di attacco 16.
Nell'esempio illustrato, i contrappesi 37 sono in numero di quattro, di cui due sono collegati in posizione regolabile alla barra 9 tramite rispettive coppie di attacchi 42 a pinza, ciascuno dei quali è definito dalla piastra centrale 40 della rispettiva staffa 39, da una rispettiva contro-piastra 22 e da quattro rispettivi elementi di attacco 16.
Ovviamente, il numero di contrappesi 37 applicati alla barra 9 e le loro posizioni potrebbero essere differenti da quelli illustrati.
Secondo quanto meglio illustrato nella figura 4, i rimanenti due contrappesi 37 sono collegati, in posizioni contrapposte, alla porzione superiore 31 del piede 19 tramite due attacchi 43 a pinza, ciascuno dei quali è definito da due piastre centrali 40 di rispettive staffe 39 fra loro corrispondenti e da quattro rispettivi elementi di attacco 16.
Ovviamente, nel caso in cui al piede 19 venisse collegato un singolo contrappeso 37, quest'ultimo verrebbe collegato alla porzione superiore 31 tramite un attacco 42 a pinza,

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare, il sistema planare (1) comprendendo una pluralità di pannelli (3) per lo sfruttamento dell'energia solare disposti fra loro complanari a formare una cosiddetta "vela" (2) solare; ed una struttura (6) di supporto della vela (2) stessa al suolo (7); la struttura (6) di supporto comprendendo una pluralità di componenti, che sono fra loro collegati per definire sia un telaio (8) di supporto della vela (2), sia mezzi di appoggio (17, 19) del telaio (8) al suolo (7); e mezzi a contrappeso (37) per mantenere i mezzi di appoggio (17, 19) a contatto del suolo (7); ed il sistema planare (1) essendo caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di appoggio (17, 19) sono mezzi di appoggio isostatici; e che almeno parte dei detti componenti sono fra loro collegati tramite una pluralità di dispositivi di collegamento, ciascuno dei quali è regolabile in posizione e comprende almeno un attacco a pinza (12; 21a; 42; 43).
  2. 2. Sistema planare secondo la rivendicazione 1, in cui ciascun attacco a pinza (12; 21a; 42; 43) di collegamento fra loro di due detti componenti (9, 11; 10, 11; 9, 20; 9, 37; 19, 37) comprende due elementi a piastra (15; 21, 22; 22, 40; 40) disposti fra loro affacciati e da bande opposte di un primo (9; 10; 19) dei detti due componenti (9, 11; 10, 11; 9, 20; 9, 37; 19, 37), e mezzi di attacco (16) accoppiati ai due elementi a piastra (15; 21, 22; 22, 40; 40) per stringerli a pinza contro il primo (9; 10; 19) dei detti due componenti (9, 11; 10, 11; 9, 20; 9, 37; 19, 37); almeno uno dei due elementi a piastra (15; 21, 22; 22, 40; 40) essendo portato da un secondo (11; 11; 20; 37) dei detti due componenti (9, 11; 10, 11; 9, 20; 9, 37; 19, 37).
  3. 3. Sistema planare secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi di attacco (16) si estendono fra i due elementi a piastra (15; 21, 22; 22, 40; 40) all'esterno del primo componente (9; 10; 19).
  4. 4. Sistema planare secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui la struttura (6) di supporto comprende un telaio (8) di forma quadrangolare comprendente una barra anteriore (9) ed una barra posteriore (10) fra loro parallele e due traverse (11) di collegamento fra loro delle barre anteriore e posteriore (9, 10); ciascuna traversa (11) essendo collegata a ciascuna delle barre anteriore e posteriore (9, 10) tramite un detto attacco a pinza (12) ed estendendosi al disotto della vela (2).
  5. 5. Sistema planare secondo la rivendicazione 4, in cui le traverse (11) sono collegate a ciascuna delle barre anteriore e posteriore (9, 10) in punti regolabili in posizione lungo le barre anteriore e posteriore (9, 10) stesse.
  6. 6. Sistema planare secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui i mezzi di appoggio (17, 19) comprendono una coppia di primi piedi (17) collegati, in corrispondenza di rispettivi primi punti di attacco, ad una prima (9) delle barre anteriore e posteriore (9, 10); ed un secondo piede (19) collegato, in corrispondenza di un secondo punto di attacco, ad una seconda (10) delle barre anteriore e posteriore (9, 10).
  7. 7. Sistema planare secondo la rivendicazione 6, e comprendente, inoltre, per ciascun piede (17, 19), un puntale (36) terminale atto ad essere infisso nel suolo (7).
  8. 8. Sistema planare secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui i primi punti di attacco sono regolabili in posizione lungo la prima barra (9), mentre il secondo punto di attacco è disposto centralmente lungo la seconda barra (10).
  9. 9. Sistema planare secondo una delle rivendicazioni da 6 a 8, e comprendente, per ciascun primo piede (17), una forcella (23a) collegata alla prima barra (9) tramite due detti attacchi a pinza (21a); il primo piede (17) essendo collegato alla forcella (23a) per ruotare, rispetto alla prima barra (9), attorno ad un primo asse (25) parallelo alla prima barra (9), e primi mezzi di bloccaggio (27) essendo previsti per bloccare angolarmente il primo piede (17) attorno al primo asse (25) in una di una pluralità di posizioni angolari possibili.
  10. 10. Sistema planare secondo la rivendicazione 9, in cui il primo asse (25) è posizionabile lungo il rispettivo primo piede (IV) in una di una pluralità di posizioni assiali possibili.
  11. 11. Sistema planare secondo una delle rivendicazioni da 6 a 10, e comprendente, per il secondo piede (19), una forcella (23a), alla quale il secondo piede (19) è collegato per ruotare, rispetto alla seconda barra (10), attorno ad un secondo asse (25) parallelo alla seconda barra (10); secondi mezzi di bloccaggio essendo previsti per bloccare angolarmente il secondo piede (19) attorno al secondo asse (25) in una di una pluralità di posizioni angolari possibili.
  12. 12. Sistema planare secondo la rivendicazione 11, in cui il secondo piede (19) è un piede telescopico a lunghezza regolabile.
  13. 13. Sistema planare secondo una delle precedenti rivendicazioni, in cui i mezzi a contrappeso (37) comprendono almeno un corpo cavo (38) riempibile con un fluido o un materiale solido particolato e presentante almeno una staffa (39) definente parte di un detto attacco a pinza (42; 43) di collegamento del corpo cavo (38) ad un detto componente (9; 19).
  14. 14. Sistema planare secondo la rivendicazione 13, in cui il detto componente (19) costituisce parte dei detti mezzi di appoggio (17, 19).
  15. 15. Sistema planare secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui il detto componente (9) costituisce parte del telaio (8).
  16. 16. Sistema planare secondo le rivendicazioni 2 e 13, e comprendente una coppia di detti corpi cavi (38) disposti contrapposti e disposti da bande opposte del detto componente (19); ciascun elemento a piastra (40) del detto attacco a pinza (43) essendo definito dalla staffa (39) di un rispettivo detto corpo cavo (38) della detta coppia di corpi cavi (38) contrapposti.
  17. 17. Sistema planare secondo le rivendicazioni 6 e 16, in cui in cui il detto componente è il secondo piede (19).
IT000860A 2010-10-26 2010-10-26 Sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare ITTO20100860A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000860A ITTO20100860A1 (it) 2010-10-26 2010-10-26 Sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000860A ITTO20100860A1 (it) 2010-10-26 2010-10-26 Sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20100860A1 true ITTO20100860A1 (it) 2012-04-26

Family

ID=43738399

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000860A ITTO20100860A1 (it) 2010-10-26 2010-10-26 Sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20100860A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2022075831A1 (es) * 2020-10-07 2022-04-14 Everest Solar Systems, S. De R.L. De C.V. Soporte sujetador tipo ensamble para montaje de paneles solares con inclinacion variable

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2651030A1 (fr) * 1989-08-21 1991-02-22 Nicot Christian Dispositif de fixation articule a reglage omnidirectionnel pour panneaux et, en particulier, panneaux solaires ou d'affichage electroniques
US20080121273A1 (en) * 2006-11-29 2008-05-29 Joshua Reed Plaisted Mounting assembly for arrays and other surface-mounted equipment
DE202009016353U1 (de) * 2009-12-03 2010-03-04 C.W.F. Gmbh Traganordnung für eine Solaranlage

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2651030A1 (fr) * 1989-08-21 1991-02-22 Nicot Christian Dispositif de fixation articule a reglage omnidirectionnel pour panneaux et, en particulier, panneaux solaires ou d'affichage electroniques
US20080121273A1 (en) * 2006-11-29 2008-05-29 Joshua Reed Plaisted Mounting assembly for arrays and other surface-mounted equipment
DE202009016353U1 (de) * 2009-12-03 2010-03-04 C.W.F. Gmbh Traganordnung für eine Solaranlage

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2022075831A1 (es) * 2020-10-07 2022-04-14 Everest Solar Systems, S. De R.L. De C.V. Soporte sujetador tipo ensamble para montaje de paneles solares con inclinacion variable

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3948327A (en) Wingfold configuration
US8733256B2 (en) Planter with four bar linkage
CN206100815U (zh) 履带式耕作机械的三点挂接装置
CN205171978U (zh) 一种拆分折叠式高处作业吊篮
BR112013000365A2 (pt) aparelho pulverizador de campo para pulverizar plantações com líquidos
ITTO20100860A1 (it) Sistema planare per lo sfruttamento dell'energia solare
CN210203069U (zh) 一种自走式喷药机的自平衡喷杆悬架
EP2526753B1 (en) Toolbar for a seeder with variable interrow spacing and seeder with variable interrow spacing that includes said toolbar
CN104381238A (zh) 自走式打药机喷杆自平衡结构
CN109958030A (zh) 具有用于横向分布装置的快速联接设备的铺路机和方法
HRP20140489T1 (hr) Kalup za konstruiranje zaštitnog i sigurnosnog elementa za madrace
KR100836587B1 (ko) 써레 접철용 링크장치
BR102018005574B1 (pt) Estrutura de barra de pulverização ou dispersão e máquina que comporta tal estrutura
CN102864966A (zh) 一种防风抗翻倒围护栏
CN203544533U (zh) 生态袋填装支架
CN208793983U (zh) 一种可拆卸便携户外仪表盘支架
CN208456082U (zh) 一种可折叠式脚手架装置
CN202707104U (zh) 一种挡墙支架
CN204259685U (zh) 自走式打药机喷杆自平衡结构
CN109184180A (zh) 用于多钢管固定连接装置
CN105781230B (zh) 一种便于调节高度的伸缩护栏
ES2392932T3 (es) Bastidor de soporte para uno o más medios de alojamiento de carga
CN106761367B (zh) 一种可组装及拆卸的梯田专用梯
KR200440912Y1 (ko) 트랙터용 배토기
CN108113277A (zh) 一种用于房建工程候车区的翻转抽拉式乘坐装置