ITTO20090966A1 - Metodo per la realizzazione di uno strato impermeabile di gomma - Google Patents
Metodo per la realizzazione di uno strato impermeabile di gomma Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO20090966A1 ITTO20090966A1 IT000966A ITTO20090966A ITTO20090966A1 IT TO20090966 A1 ITTO20090966 A1 IT TO20090966A1 IT 000966 A IT000966 A IT 000966A IT TO20090966 A ITTO20090966 A IT TO20090966A IT TO20090966 A1 ITTO20090966 A1 IT TO20090966A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rubber
- waterproof layers
- aqueous emulsion
- layers based
- making
- Prior art date
Links
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 title claims description 20
- 239000005060 rubber Substances 0.000 title claims description 20
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 18
- 238000010276 construction Methods 0.000 title 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 claims description 20
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 claims description 12
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 10
- 239000004927 clay Substances 0.000 claims description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 7
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 6
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 claims description 4
- 239000005995 Aluminium silicate Substances 0.000 claims description 3
- 235000012211 aluminium silicate Nutrition 0.000 claims description 3
- NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N kaolin Chemical compound O.O.O=[Al]O[Si](=O)O[Si](=O)O[Al]=O NLYAJNPCOHFWQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000010445 mica Substances 0.000 claims description 3
- 229910052618 mica group Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 3
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 239000000440 bentonite Substances 0.000 claims description 2
- 229910000278 bentonite Inorganic materials 0.000 claims description 2
- SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N bentoquatam Chemical compound O.O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 230000008021 deposition Effects 0.000 claims description 2
- 239000010433 feldspar Substances 0.000 claims description 2
- 239000010439 graphite Substances 0.000 claims description 2
- 229910002804 graphite Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 2
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 claims description 2
- 239000012764 mineral filler Substances 0.000 claims 3
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 12
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 8
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 8
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 8
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 7
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 7
- XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N Zinc monoxide Chemical compound [Zn]=O XLOMVQKBTHCTTD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000000945 filler Substances 0.000 description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 229920005549 butyl rubber Polymers 0.000 description 5
- 238000004078 waterproofing Methods 0.000 description 5
- 239000004615 ingredient Substances 0.000 description 4
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920000122 acrylonitrile butadiene styrene Polymers 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 239000006229 carbon black Substances 0.000 description 3
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 3
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 description 3
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 description 3
- 229920001483 poly(ethyl methacrylate) polymer Polymers 0.000 description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 3
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 3
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 description 3
- 239000011787 zinc oxide Substances 0.000 description 3
- 239000004594 Masterbatch (MB) Substances 0.000 description 2
- 239000004676 acrylonitrile butadiene styrene Substances 0.000 description 2
- 238000003490 calendering Methods 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 2
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 2
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 2
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 2
- 238000000265 homogenisation Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 2
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 2
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 2
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 2
- 238000004073 vulcanization Methods 0.000 description 2
- 229940126062 Compound A Drugs 0.000 description 1
- NLDMNSXOCDLTTB-UHFFFAOYSA-N Heterophylliin A Natural products O1C2COC(=O)C3=CC(O)=C(O)C(O)=C3C3=C(O)C(O)=C(O)C=C3C(=O)OC2C(OC(=O)C=2C=C(O)C(O)=C(O)C=2)C(O)C1OC(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 NLDMNSXOCDLTTB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JFZHPFOXAAIUMB-UHFFFAOYSA-N Phenylethylmalonamide Chemical compound CCC(C(N)=O)(C(N)=O)C1=CC=CC=C1 JFZHPFOXAAIUMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 235000021355 Stearic acid Nutrition 0.000 description 1
- XECAHXYUAAWDEL-UHFFFAOYSA-N acrylonitrile butadiene styrene Chemical compound C=CC=C.C=CC#N.C=CC1=CC=CC=C1 XECAHXYUAAWDEL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 229920005556 chlorobutyl Polymers 0.000 description 1
- JNGZXGGOCLZBFB-IVCQMTBJSA-N compound E Chemical compound N([C@@H](C)C(=O)N[C@@H]1C(N(C)C2=CC=CC=C2C(C=2C=CC=CC=2)=N1)=O)C(=O)CC1=CC(F)=CC(F)=C1 JNGZXGGOCLZBFB-IVCQMTBJSA-N 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 1
- 230000009477 glass transition Effects 0.000 description 1
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 238000010907 mechanical stirring Methods 0.000 description 1
- 239000011707 mineral Substances 0.000 description 1
- QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(O)=O QIQXTHQIDYTFRH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N octadecanoic acid Natural products CCCCCCCC(C)CCCCCCCCC(O)=O OQCDKBAXFALNLD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 1
- 229920000193 polymethacrylate Polymers 0.000 description 1
- 230000008092 positive effect Effects 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 238000000527 sonication Methods 0.000 description 1
- 239000008117 stearic acid Substances 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
- 239000001993 wax Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/02—Elements
- C08K3/04—Carbon
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60C—VEHICLE TYRES; TYRE INFLATION; TYRE CHANGING; CONNECTING VALVES TO INFLATABLE ELASTIC BODIES IN GENERAL; DEVICES OR ARRANGEMENTS RELATED TO TYRES
- B60C1/00—Tyres characterised by the chemical composition or the physical arrangement or mixture of the composition
- B60C1/0008—Compositions of the inner liner
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/17—Amines; Quaternary ammonium compounds
- C08K5/175—Amines; Quaternary ammonium compounds containing COOH-groups; Esters or salts thereof
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L23/00—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
- C08L23/26—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers modified by chemical after-treatment
- C08L23/28—Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers modified by chemical after-treatment by reaction with halogens or halogen-containing compounds
- C08L23/283—Iso-olefin halogenated homopolymers or copolymers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L2312/00—Crosslinking
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L33/00—Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides or nitriles thereof; Compositions of derivatives of such polymers
- C08L33/04—Homopolymers or copolymers of esters
- C08L33/06—Homopolymers or copolymers of esters of esters containing only carbon, hydrogen and oxygen, which oxygen atoms are present only as part of the carboxyl radical
- C08L33/08—Homopolymers or copolymers of acrylic acid esters
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
- Coating Of Shaped Articles Made Of Macromolecular Substances (AREA)
- Tires In General (AREA)
- Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
Description
“METODO PER LA REALIZZAZIONE DI UNO STRATO IMPERMEABILE DI GOMMAâ€
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo per la realizzazione di uno strato impermeabile di gomma.
In particolare, l’invenzione à ̈ relativa ad un innerliner realizzato da una emulsione acquosa a cui la descrizione farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità .
Come à ̈ noto, in molte applicazioni industriali vi à ̈ l’esigenza di poter realizzare strati impermeabili presentanti uno spessore sempre più ridotto senza che questo pregiudichi le performance di impermeabilità .
Nell’industria dei pneumatici un minore spessore dello strato impermeabile, denominato innerliner, si traduce principalmente in un minore quantitativo di materiale utilizzato, con gli ovvi vantaggi che questo comporta sia in termini di produttività sia in termini di un minore peso del pneumatico stesso, con effetti positivi sul consumo energetico globale del veicolo e sulla resistenza al rotolamento.
Generalmente, le mescole per la realizzazione di strati impermeabili, quali l’innerliner, sono realizzate mediante l’utilizzo di opportuni miscelatori denominati Banbury. La preparazione della mescola in Banbury richiede almeno due fasi di miscelazione: una prima fase di miscelazione, caratterizzata da alta temperatura e da tempi più lunghi, nella quale avviene la preparazione della mescola madre ed in cui vengono addizionati e miscelati alla base polimerica gli ingredienti quali il nero di carbonio, l’ossido di Zinco, l’acido stearico, la cera, gli antiossidanti ecc, ed una seconda fase di miscelazione, caratterizzata da una temperatura più bassa, nella quale avviene il completamento della mescola madre ed in cui alla mescola ottenuta dalla prima fase vengono aggiunti gli agenti di vulcanizzazione quali lo Zolfo e gli acceleranti e/o ritardanti. Una tale procedura à ̈ dovuta al fatto di dover garantire la dispersione degli agenti vulcanizzanti senza rischiare di raggiungere valori di temperatura tali da favorire una precoce vulcanizzazione della mescola. La mescola così ottenuta deve, poi, essere sottoposta ad una fase di estrusione o calandratura per realizzare la opportuna conformazione di utilizzo.
Generalmente, i manufatti in gomma con elevata impermeabilità sono realizzati con una matrice di gomma butilica.
Come à ̈ noto, un contributo ulteriore alla impermeabilità delle gomme può derivare dall’utilizzo di riempitivi, che se opportunamente miscelati realizzano un ingombro sterico tale da migliorare notevolmente la impermeabilità . In altre parole, i riempitivi, quali argilla, caolino, mica ecc, quando miscelati alla base polimerica, vanno a realizzare nel manufatto finale uno ostacolo al passaggio dell’aria attraverso il manufatto stesso aumentandone la proprietà di impermeabilità .
A tale riguardo, va considerato che l’eventuale anisotropia del riempitivo può enfatizzare le caratteristiche di impermeabilità della gomma.
Infine, à ̈ altresì noto che i materiali polimerici mostrano un incremento della impermeabilità ai gas o a sostanze a basso peso molecolare all'aumentare della loro transizione vetrosa (Tg). Un esempio tipico à ̈ il PET comunemente utilizzato nell'industria alimentare per il confezionamento di cibi e di bevande. Purtroppo, l'accoppiamento meccanico di polimeri ad alta Tg, quali il PET, e le gomme à ̈ spesso molto difficile se avviene con la tecnologia tradizionale.
Nonostante le soluzioni sopra descritte siano in grado di aumentare la impermeabilità dei manufatti in gomma con possibilità , quindi, di diminuirne lo spessore, tuttavia comportano una serie di problematiche di processo. Infatti, secondo la metodica classica in Banbury il mescolamento di una base polimerica comprendente argilla comporta un elevato consumo di energia ed una non sempre efficace omogeneizzazione e/o compatibilità di tutti gli ingredienti della mescola. La non corretta omogeneizzazione e/o compatibilità dei riempitivi con il resto della matrice gommosa pregiudica le caratteristiche meccaniche del manufatto finale. Tali problematiche sono ulteriormente enfatizzate qualora la base polimerica comprenda polimeri con una elevata Tg.
Va considerato inoltre che un elevato consumo di energia si traduce necessariamente in un maggiore impatto ambientale del processo di produzione ed in un maggior aggravio economico.
Un ulteriore elemento da considerare à ̈ che l’attuale tecnologia limita la possibilità di ottenere strati con spessori al di sotto di una certa soglia. Infatti, la fase di estrusione e/o di calandratura alla quale si sottopone la mescola per l’ottenimento dello strato impermeabile impone una soglia di spessore difficilmente minore di 0,5 mm.
È stata sorprendentemente ed inaspettatamente trovata dalla Richiedente una metodologia per la preparazione di mescole di strati impermeabili le cui caratteristiche tecniche siano tali da superare gli inconvenienti dell’arte nota.
Oggetto della presente invenzione à ̈ un metodo di realizzazione di strati impermeabili a base di gomma; il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una fase di preparazione di una emulsione acquosa comprendente almeno una base polimerica reticolabile ed un tensioattivo di formula molecolare (I)
(R1CONR2CHR3COO-)n X<n+>(I)
in cui:
R1Ã ̈ un gruppo alifatico C6-C23
R2Ã ̈ H oppure un gruppo alifatico C1-C8
R3Ã ̈ H oppure un gruppo alifatico o aromatico C1-C8, X Ã ̈ un catione metallico, preferibilmente un catione alcalino, e
n à ̈ un numero intero compreso tra 1 e 3; e
- una fase di deposizione di detta emulsione acquosa su di una superficie.
Preferibilmente, il gruppo alifatico R1comprende un doppio legame.
Preferibilmente, X<n+>Ã ̈ Na<+>
Preferibilmente, il tensioattivo ha una formula molecolare compresa nel gruppo composto da:
CH3(CH2)7CHCH(CH2)7CONHCH2COO<->X<+>; e
CH2CH(CH2)8CONHCH2COO<->X<+>.
Gli esempi che seguono servono a scopo illustrativo e non limitativo, per una migliore comprensione dell'invenzione.
ESEMPI
Di seguito sono descritte delle mescole realizzate mediante la presente invenzione e caratterizzate da un basso indice di permeabilità ottenuto mediante l’utilizzo di una base polimerica comprendente oltre alla gomma butilica anche polimeri ad elevata Tg e/o mediante l’utilizzo di argilla.
Ognuna delle mescole à ̈ stata realizzata mediante la formazione di una rispettiva emulsione acquosa preparata disperdendo e miscelando in acqua i diversi componenti della mescola stessa. Successivamente, parte della emulsione acquosa à ̈ stata depositata mediante la tecnica spray o di spalmatura con pennello su di un substrato e l’acqua presente à ̈ stata fatta evaporare.
In particolare, negli esempi che seguono sono stati utilizzati due differenti tensioattivi (a, b) appartenenti alla classe dei tensioattivi di formula molecolare (I).
Di seguito sono descritti i due esempi di tensioattivi utilizzati:
- il tensioattivo (a) Ã ̈ di formula molecolare CH3(CH2)7CHCH(CH2)7CONHCH2COO<->Na<+>;
- il tensioattivo (b) Ã ̈ di formula molecolare CH2CH(CH2)8CONHCH2COO<->Na<+>.
In particolare, le emulsioni sono state preparate disperdendo contemporaneamente tutti gli ingredienti riportati in Tabella I in un volume opportuno di acqua tale da realizzare una emulsione omogenea. La soluzione acquosa risultante à ̈ stata sottoposta ad agitazione meccanica per un tempo pari a 30 minuti e, successivamente, à ̈ stata sottoposta a sonicazione per un tempo pari a 15 min. ottenendo, così, una emulsione acquosa.
La procedura sopra riportata di preparazione delle emulsioni acquose non rappresenta in alcun modo un aspetto limitativo dell’invenzione oggetto della presente invenzione.
In Tabella I sono riportate in phr le composizioni di quattro mescole A – D ottenute da rispettive emulsioni secondo la presente invenzione, il valore di Tg delle rispettive basi polimeriche ed il relativo valore di indice di permeabilità calcolato. In particolare, nelle mescole A – D à ̈ stata variata la composizione della base polimerica inserendo polimeri con Tg sempre più elevata.
I valori di permeabilità sono stati determinati su di un film di mescola di spessore 0,3mm depositato mediante la tecnica spray o di spalmatura con pennello su di uno strato di supporto di 1mm. Per queste misurazioni à ̈ stato utilizzato un apparato convenzionale quale il MOCON OX-TRA (modulo 2/20) alle condizioni di umidità relativa pari a 0% e di temperatura pari a 30°C.
I valori di permeabilità sono stati indicizzati alla mescola A.
TABELLA I
A B C D
Cl-IIR 100 70 70 70 PMA -- 30 -- --PEMA -- -- 30 --ABS -- -- -- 30
NERO DI CARBONIO 30 30 30 30
RESINA 10 10 10 10 ZnO 3 3 3 3 ZOLFO 2,8 2,8 2,8 2,8 ACCELERANTI 1,5 1,5 1,5 1,5 TENSIOATTIVO (a) 2,0 2,0 2,0 2,0 INDICE DI PERMEABILITA’ 100 85 74 52 Cl-IIR sta per gomma clorobutilica e presenta una Tg pari a -30°C; PMA sta per polimetacrilato e presenta una Tg pari a 10°C ; PEMA sta per polietilmetacrilato e presenta una Tg pari a 60°C; ABS sta per terpolimero acrilonitrilebutadiene stirene e presenta una Tg pari a 110°C.
La preparazione di ciascuna delle mescole A - D deriva dalla applicazione, seguita da una fase di evaporazione, della emulsione acquosa ottenuta mediante una miscelazione in acqua dei rispettivi componenti come sopra riportato. È stato calcolato che la preparazione di ciascuna emulsione acquosa ha comportato un consumo di energia pari a circa 20KWh.
Come può apparire evidente dai dati di Tabella I, mediante il metodo della presente invenzione à ̈ stato possibile aumentare i livelli di impermeabilità utilizzando polimeri con Tg sempre più alta, senza che questo abbia comportato un aumento di consumo energetico.
In Tabella II sono riportate in phr le composizioni di quattro mescole E – H ottenute da rispettive emulsioni secondo la presente invenzione ed il relativo valore di indice di permeabilità calcolato. In particolare, nelle mescole E – H à ̈ stato introdotto e progressivamente aumentato il contenuto di argilla.
I valori di permeabilità sono stati indicizzati alla mescola E e ricavati secondo le modalità sopra riportate per i valori di Tabella I.
TABELLA II
E F G H
Cl-IIR 100 100 100 100
NERO DI CARBONIO 30 30 30 30 ARGILLA 0 30 50 80
RESINA 10 10 10 10
ZnO 3 3 3 3
ZOLFO 2,8 2,8 2,8 2,8 ACCELERANTI 1,5 1,5 1,5 1,5 TENSIOATTIVO (b) 2,0 2,0 2,0 2,0 INDICE DI PERMEABILITA’ 100 95 90 80
La preparazione di ciascuna delle mescole E - H deriva dalla applicazione, seguita da una fase di evaporazione, della emulsione acquosa ottenuta mediante una miscelazione in acqua dei rispettivi componenti come sopra riportato. È stato calcolato che la preparazione di ciascuna emulsione acquosa ha comportato un consumo di energia pari a circa 20KWh.
Come può apparire evidente dai dati di Tabella II, mediante il metodo della presente invenzione à ̈ stato possibile aumentare i livelli di impermeabilità utilizzando quantità sempre maggiori di argilla, senza che questo abbia comportato un aumento di consumo energetico.
I riempitivi presi in considerazione nello strato impermeabile oggetto della presente invenzione sono costituiti preferibilmente da particelle minerali con un diametro compreso tra 0,2 e 2 mm ed un aspect ratio compreso tra 5 e 30, preferibilmente tra 8 e 20. Preferibilmente, i riempitivi sono compresi nel gruppo costituito da caolino, argilla, mica, feldspato, silice, grafite, bentonite e allumina.
Rispetto all’arte nota, gli strati impermeabili ottenuti secondo la presente invenzione hanno il grande vantaggio di poter presentare spessori inferiori, migliori caratteristiche di impermeabilità e un minore consumo di energia nella preparazione.
Infatti, l’utilizzo di una emulsione acquosa comprendente i tensioattivi di formula molecolare (I) consente sia di ottenere una dispersione efficiente ed economica dei vari componenti, soprattutto di quelli difficilmente miscelabili con la tecnologia classica, sia di poter realizzare strati di spessore molto sottile, poiché gli strati stessi si vengono a formare direttamente sulla superficie di applicazione a seguito della evaporazione dell’acqua della emulsione depositata.
Infine, gli strati impermeabili della presente invenzione hanno il vantaggio di essere realizzati direttamente all’atto della loro applicazione, senza quindi prevedere periodi di stoccaggio più o meno lunghi che possono risolversi in una degradazione della gomma.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo di realizzazione di strati impermeabili a base di gomma; detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: - una fase di preparazione di una emulsione acquosa comprendente almeno una base polimerica reticolabile ed un tensioattivo di formula molecolare (I) (R1CONR2CHR3COO-)n X<n+>(I) in cui: R1à ̈ un gruppo alifatico C6-C23 R2à ̈ H oppure un gruppo alifatico C1-C8 R3à ̈ H oppure un gruppo alifatico o aromatico C1-C8, X à ̈ un catione metallico, preferibilmente un catione alcalino, e n à ̈ un numero intero compreso tra 1 e 3; e - una fase di deposizione di detta emulsione acquosa su di una superficie.
- 2. Metodo di realizzazione di strati impermeabili a base di gomma secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il gruppo alifatico R1comprende un doppio legame.
- 3. Metodo di realizzazione di strati impermeabili a base di gomma secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che X<n+>Ã ̈ Na<+>.
- 4. Metodo di realizzazione di strati impermeabili a base di gomma secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il tensioattivo ha una formula molecolare compresa nel gruppo composto da: CH3(CH2)7CHCH(CH2)7CONHCH2COO<->X<+>; e CH2CH(CH2)8CONHCH2COO<->X<+>.
- 5. Metodo di realizzazione di strati impermeabili a base di gomma secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta emulsione acquosa comprende un riempitivo minerale comprendente particelle con un diametro compreso tra 0,2 e 2 mm ed un aspect ratio compreso tra 5 e 30.
- 6. Metodo di realizzazione di strati impermeabili a base di gomma secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto riempitivo minerale comprende particelle con un aspect ratio compreso tra 8 e 20.
- 7. Metodo di realizzazione di strati impermeabili a base di gomma secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto riempitivo minerale à ̈ compreso nel gruppo costituito da caolino, argilla, mica, feldspato, silice, grafite, bentonite e allumina.
- 8. Metodo di realizzazione di strati impermeabili a base di gomma secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta base polimerica reticolabile comprende polimeri con Tg maggiore di 0°C.
- 9. Strato impermeabile di gomma caratterizzato dal fatto di essere realizzato mediante il metodo secondo una delle rivendicazioni precedenti.
- 10. Innerliner caratterizzato dal fatto di essere realizzato da uno strato impermeabile di gomma secondo la rivendicazione 9.
- 11. Pneumatico caratterizzato dal fatto di comprendere un innerliner secondo la rivendicazione 10.
Priority Applications (8)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITTO2009A000966A IT1396798B1 (it) | 2009-12-09 | 2009-12-09 | Metodo per la realizzazione di uno strato impermeabile di gomma |
| EP10809035.8A EP2509800B1 (en) | 2009-12-09 | 2010-12-09 | Method for preparing impermeable rubber layers |
| US13/514,886 US20120298273A1 (en) | 2009-12-09 | 2010-12-09 | Method of producing an impermeable rubber layer |
| JP2012542633A JP5736385B2 (ja) | 2009-12-09 | 2010-12-09 | 不透過性ゴム層の製造方法 |
| CN201080055933.0A CN102656024B (zh) | 2009-12-09 | 2010-12-09 | 不渗透性橡胶层的生产方法 |
| PCT/IB2010/003175 WO2011070431A1 (en) | 2009-12-09 | 2010-12-09 | Method of producing an impermeable rubber layer |
| JP2012174338A JP2012246493A (ja) | 2009-12-09 | 2012-08-06 | 不透過性ゴム層の製造方法 |
| US13/617,911 US20130012649A1 (en) | 2009-12-09 | 2012-09-14 | Method of producing an impermeable rubber layer |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITTO2009A000966A IT1396798B1 (it) | 2009-12-09 | 2009-12-09 | Metodo per la realizzazione di uno strato impermeabile di gomma |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20090966A1 true ITTO20090966A1 (it) | 2011-06-10 |
| IT1396798B1 IT1396798B1 (it) | 2012-12-14 |
Family
ID=42062552
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITTO2009A000966A IT1396798B1 (it) | 2009-12-09 | 2009-12-09 | Metodo per la realizzazione di uno strato impermeabile di gomma |
Country Status (6)
| Country | Link |
|---|---|
| US (2) | US20120298273A1 (it) |
| EP (1) | EP2509800B1 (it) |
| JP (2) | JP5736385B2 (it) |
| CN (1) | CN102656024B (it) |
| IT (1) | IT1396798B1 (it) |
| WO (1) | WO2011070431A1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ITTO20110504A1 (it) * | 2011-06-08 | 2012-12-09 | Bridgestone Corp | Metodo per la realizzazione di porzioni colorate su di un pneumatico |
| JP2014109642A (ja) * | 2012-11-30 | 2014-06-12 | Canon Inc | 定着用部材、定着用部材の製造方法、及び、定着装置 |
| ITRM20120606A1 (it) * | 2012-11-30 | 2014-05-31 | Bridgestone Corp | Mescola adesiva a base acquosa |
| FR3022911B1 (fr) * | 2014-06-30 | 2018-01-26 | Compagnie Generale Des Etablissements Michelin | Gomme interieure pour pneumatique a base de caoutchouc butyle comprenant une faible teneur en noir de carbone et une autre charge additionelle |
| JP6424594B2 (ja) * | 2014-12-01 | 2018-11-21 | 横浜ゴム株式会社 | ゴム組成物およびそれを用いた空気入りタイヤ |
| JP6424597B2 (ja) * | 2014-12-03 | 2018-11-21 | 横浜ゴム株式会社 | ゴム組成物およびそれを用いた空気入りタイヤ |
Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO1995019385A1 (en) * | 1994-01-13 | 1995-07-20 | Akron Paint And Varnish Co. | Water-based adhesive |
| JP2001294766A (ja) * | 2000-04-17 | 2001-10-23 | Jsr Corp | 熱可塑性エラストマーの乳化分散液およびその製法 |
| US20070015853A1 (en) * | 2005-07-18 | 2007-01-18 | Weiqing Weng | Functionalized isobutylene polymer-inorganic clay nanocomposites and organic-aqueous emulsion process |
| WO2008006894A1 (en) * | 2006-07-13 | 2008-01-17 | Bridgestone Corporation | Water-base adhesive mix for producing tyres |
| EP1980587A1 (en) * | 2007-04-13 | 2008-10-15 | Bridgestone Corporation | Water-based cement for producing tyres |
| WO2009071562A2 (en) * | 2007-12-03 | 2009-06-11 | Bridgestone Corporation | Water-based cement for producing tyres |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5005625A (en) * | 1989-04-24 | 1991-04-09 | The Goodyear Tire & Rubber Company | Pneumatic tire having air retention innerliner |
| EP1195402B1 (en) * | 2000-02-28 | 2007-10-17 | Bridgestone Corporation | Rubber composition for inner liner |
| WO2007062669A1 (en) * | 2005-11-29 | 2007-06-07 | Pirelli Tyre S.P.A. | Tire and crosslinkable elastomeric composition |
-
2009
- 2009-12-09 IT ITTO2009A000966A patent/IT1396798B1/it active
-
2010
- 2010-12-09 JP JP2012542633A patent/JP5736385B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2010-12-09 CN CN201080055933.0A patent/CN102656024B/zh not_active Expired - Fee Related
- 2010-12-09 US US13/514,886 patent/US20120298273A1/en not_active Abandoned
- 2010-12-09 EP EP10809035.8A patent/EP2509800B1/en not_active Not-in-force
- 2010-12-09 WO PCT/IB2010/003175 patent/WO2011070431A1/en active Application Filing
-
2012
- 2012-08-06 JP JP2012174338A patent/JP2012246493A/ja not_active Withdrawn
- 2012-09-14 US US13/617,911 patent/US20130012649A1/en not_active Abandoned
Patent Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO1995019385A1 (en) * | 1994-01-13 | 1995-07-20 | Akron Paint And Varnish Co. | Water-based adhesive |
| JP2001294766A (ja) * | 2000-04-17 | 2001-10-23 | Jsr Corp | 熱可塑性エラストマーの乳化分散液およびその製法 |
| US20070015853A1 (en) * | 2005-07-18 | 2007-01-18 | Weiqing Weng | Functionalized isobutylene polymer-inorganic clay nanocomposites and organic-aqueous emulsion process |
| WO2008006894A1 (en) * | 2006-07-13 | 2008-01-17 | Bridgestone Corporation | Water-base adhesive mix for producing tyres |
| EP1980587A1 (en) * | 2007-04-13 | 2008-10-15 | Bridgestone Corporation | Water-based cement for producing tyres |
| WO2009071562A2 (en) * | 2007-12-03 | 2009-06-11 | Bridgestone Corporation | Water-based cement for producing tyres |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20130012649A1 (en) | 2013-01-10 |
| EP2509800A1 (en) | 2012-10-17 |
| JP5736385B2 (ja) | 2015-06-17 |
| US20120298273A1 (en) | 2012-11-29 |
| IT1396798B1 (it) | 2012-12-14 |
| CN102656024A (zh) | 2012-09-05 |
| JP2013513686A (ja) | 2013-04-22 |
| JP2012246493A (ja) | 2012-12-13 |
| EP2509800B1 (en) | 2014-11-19 |
| CN102656024B (zh) | 2015-03-18 |
| WO2011070431A1 (en) | 2011-06-16 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20090966A1 (it) | Metodo per la realizzazione di uno strato impermeabile di gomma | |
| JP2020506090A (ja) | 3dプリンティングで造形されたプラスチック部品におけるロード間の接着及び合体の改善 | |
| CN105802208A (zh) | 耐黄变聚酰胺组合物和耐黄变聚酰胺的制备方法 | |
| KR101744125B1 (ko) | 타이어 트레드용 고무조성물 및 이를 이용하여 제조한 타이어 | |
| KR101817435B1 (ko) | Sbr 고무 및 이를 이용한 타이어 | |
| KR20180109243A (ko) | 고무 보강용 유-무기 복합체, 이의 제조 방법 및 이를 포함하는 타이어용 고무 조성물 | |
| JP2008538379A (ja) | 沈降シリカで強化されたepdmゴム配合物の製造方法、強化されたゴムの形材を得るための方法、着色され押出加工されたゴムの形材およびその使用 | |
| JP5380962B2 (ja) | 空気入りスタッドレスタイヤ | |
| EP2794289B1 (en) | Rubber tyre compound | |
| JP6342921B2 (ja) | タイヤのインナーライナー配合物 | |
| Galimberti et al. | The origin of synergism between an organoclay and carbon black | |
| JP5844807B2 (ja) | パウチ用ナイロンフィルム | |
| KR101488299B1 (ko) | 난연성 폴리아미드 수지 조성물 | |
| KR100895952B1 (ko) | 폴리에틸렌 수지조성물 | |
| JP2013072004A (ja) | トレッド用ゴム組成物及びそれを用いたタイヤ | |
| KR20140087603A (ko) | 성형성이 향상된 2차전지 셀파우치용 나일론 필름 | |
| CN108424560A (zh) | 一种轮胎胎面橡胶组合物及其制备方法和应用 | |
| EP2857194B1 (en) | Multiwall sheets | |
| ITTO20101015A1 (it) | Metodo per la realizzazione di uno strato impermeabile di gomma | |
| ITTO20090717A1 (it) | Vernice polimerica per pneumatici | |
| JP2014084361A (ja) | タイヤ用ゴム組成物 | |
| CN111087779B (zh) | 功能性树脂组合物及其制备方法和应用 | |
| KR20110061113A (ko) | 발광특성을 갖는 타이어용 고무 조성물 및 이를 이용하는 타이어 | |
| SE531626C2 (sv) | Gummiblandning för däck innehållande ytbehandlade stapelfibrer och en metalltvål | |
| KR101160236B1 (ko) | Acs를 포함하는 타이어 에이펙스 고무조성물 |