ITTO20070679A1 - Organo di fissaggio per profilati metallici e non e barriera stradale provvista di tali organi di fissaggio - Google Patents

Organo di fissaggio per profilati metallici e non e barriera stradale provvista di tali organi di fissaggio Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070679A1
ITTO20070679A1 ITTO20070679A ITTO20070679A1 IT TO20070679 A1 ITTO20070679 A1 IT TO20070679A1 IT TO20070679 A ITTO20070679 A IT TO20070679A IT TO20070679 A1 ITTO20070679 A1 IT TO20070679A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tubular body
deformable tubular
screw
head
way
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Alvise Fracasso
Moreno Quaggio
Original Assignee
Fq Innovation Technology S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fq Innovation Technology S R L filed Critical Fq Innovation Technology S R L
Priority to ITTO20070679 priority Critical patent/ITTO20070679A1/it
Priority to PCT/IB2008/053515 priority patent/WO2009040695A1/en
Publication of ITTO20070679A1 publication Critical patent/ITTO20070679A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F15/00Safety arrangements for slowing, redirecting or stopping errant vehicles, e.g. guard posts or bollards; Arrangements for reducing damage to roadside structures due to vehicular impact
    • E01F15/02Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes
    • E01F15/04Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of longitudinal beams or rigid strips supported above ground at spaced points
    • E01F15/0407Metal rails
    • E01F15/0423Details of rails
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F15/00Safety arrangements for slowing, redirecting or stopping errant vehicles, e.g. guard posts or bollards; Arrangements for reducing damage to roadside structures due to vehicular impact
    • E01F15/02Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes
    • E01F15/04Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of longitudinal beams or rigid strips supported above ground at spaced points
    • E01F15/0407Metal rails
    • E01F15/0438Spacers between rails and posts, e.g. energy-absorbing means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B13/00Dowels or other devices fastened in walls or the like by inserting them in holes made therein for that purpose
    • F16B13/04Dowels or other devices fastened in walls or the like by inserting them in holes made therein for that purpose with parts gripping in the hole or behind the reverse side of the wall after inserting from the front
    • F16B13/045Dowels or other devices fastened in walls or the like by inserting them in holes made therein for that purpose with parts gripping in the hole or behind the reverse side of the wall after inserting from the front having axially compressing parts allowing the clamping of an object tightly to the wall
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B29/00Screwed connection with deformation of nut or auxiliary member while fastening
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B5/00Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them
    • F16B5/02Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread
    • F16B5/0258Joining sheets or plates, e.g. panels, to one another or to strips or bars parallel to them by means of fastening members using screw-thread using resiliently deformable sleeves, grommets or inserts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Road Paving Structures (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)
  • Refuge Islands, Traffic Blockers, Or Guard Fence (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
La presente invenzione è relativa ad un organo di fissaggio per profilati metallici e non, e ad una barriera stradale provvista di tali organi di fissaggio.
Più in dettaglio, la presente invenzione è relativa ad un organo di fissaggio da impiegare nell'assemblaggio delle barriere stradali in metallo comunemente note con il termine "guard-rail"; impiego a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Com'è noto le barriere stradali in metallo attualmente più diffuse, comunemente note con il termine "guard-rail", sono realizzate in metallo e sono composte da una serie di pali di supporto infissi nel terreno in posizione verticale uno di seguito all'altro lungo il bordo laterale della strada, e da una serie di traverse che sono fissate sui pali di supporto in posizione orizzontale una di seguito all'altra, e sono inoltre fissate di testa una all'altra in modo tale da formare un nastro longitudinale di contenimento che si estende senza soluzione di continuità lungo il bordo laterale della strada, ad un'altezza prestabilita dal suolo.
I pali di supporto sono generalmente costituiti da profilati metallici con sezione trasversale a forma di U, H od L, mentre le traverse orizzontali sono generalmente costituite da lastre rettangolari oblunghe di lamiera metallica ondulata con sezione trasversale a W o "tripla onda", che si sovrappongono parzialmente in corrispondenza delle estremità assiali in modo tale da essere ivi fissate rigidamente una all'altra tramite bulloni passanti a testa tonda. Le lastre rettangolari di lamiera metallica ondulata sono inoltre fissate a sbalzo sui pali di supporto tramite elementi distanziali a deformazione programmata ancorati in modo rigido ai pali di supporto tramite bulloni passanti a testa esagonale.
Purtroppo, pur funzionando egregiamente, le barriere stradali sopra descritte sono formate da un grande numero di pezzi, ed hanno quindi tempi di posa in opera particolarmente prolungati.
Per poter rallentare e trattenere un veicolo garantendo delle decelerazioni inferiori ai valori limite stabiliti dalle normative di omologazione, le barriere stradali in metallo devono essere infatti assemblate con cura, evitando giochi meccanici tra le parti che potrebbero impedire una corretta distribuzione delle sollecitazioni meccaniche derivanti dall'impatto del veicolo su tutta la struttura.
Necessità che obbliga il personale addetto al montaggio a verificare la coppia di serraggio di ogni singolo bullone utilizzato nella barriera, con tutti gli inconvenienti che questo comporta.
Scopo della presente invenzione è quindi quello di realizzare una barriera stradale che abbia tempi di assemblaggio più contenuti di quelle attualmente in commercio.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzato un organo di fissaggio per profilati metallici e non come esplicitato nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni dipendenti.
Secondo la presente invenzione viene inoltre realizzata una barriera stradale come esplicitata nella rivendicazione ???.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica esplosa di un organo di fissaggio per profilati metallici e non, realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica di una barriera stradale realizzata secondo i dettami della presente invenzione; mentre
la figura 3 è una vista in sezione di un particolare della barriera stradale illustrata in figura 2.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con il numero 1 è indicato nel suo complesso un organo di fissaggio per l'ancoraggio rapido di profilati metallici e nonmetallici che trova utilizzo particolarmente vantaggioso nell'assemblaggio di una barriera stradale 2 in metallo e/o materiale composito, strutturata in modo tale da poter assorbire in modo progressivo l'energia cinetica di un veicolo che dovesse impattare contro la medesima barriera, ed eventualmente reindirizzare nuovamente il suddetto veicolo verso il centro della carreggiata.
La barriera stradale 2 comprende essenzialmente una serie di montanti verticali 3 di supporto infissi nel terreno uno di seguito all'altro lungo il bordo laterale della strada, ed una serie di traverse 4 che sono fissate sui montanti verticali 3 in posizione orizzontale una di seguito all'altra, ad un'altezza prestabilita dal suolo, e sono inoltre fissate di testa una all'altra in modo tale da formare un nastro longitudinale di contenimento 5 che si estende senza soluzione di continuità lungo il bordo laterale della strada, ad un'altezza prestabilita dal suolo.
Nell'esempio illustrato, in particolare, le traverse 4 sono costituite da tradizionali lastre rettangolari 4 oblunghe di lamiera metallica ondulata con sezione trasversale a W o "tripla onda", che si sovrappongono parzialmente una all'altra in corrispondenza delle due estremità assiali 4a e, con riferimento alla figura 3, sono ivi fissate rigidamente una all'altra tramite una serie di organi di fissaggio 1 inseriti in modo passante attraverso i corpi delle traverse 4.
Con riferimento alla figura 2, ciascun montante verticale 3 è invece composto da una barra 6 metallica rettilinea con sezione ad U che è infissa parzialmente nel terreno in posizione sostanzialmente verticale, e da un distanziale 7 con struttura a deformazione programmata che è fissato sull'estremità superiore della barra 6 in modo tale da interporsi tra la stessa barra 6 e la traverse 4.
Con riferimento alla figura 2, nell'esempio illustrato, in particolare, il distanziale 7 è composto essenzialmente da una piattina 8 in materiale metallico ripiegata sostanzialmente a C, e da una piastra di ancoraggio 9 fissata tramite saldatura al segmento centrale della piattina 8. La piastra di ancoraggio 9 è atta ad essere fissata in modo stabile alla traversa 4 tramite almeno un organo di fissaggio 1 (due nell'esempio illustrato), mentre le due estremità della piattina 8 sono atta ad essere fissata in modo stabile su di uno stesso fianco della barra 6 tramite altrettanti organi di fissaggio 1.
Con riferimento alle figure 1 e 3, l'organo di fissaggio 1 comprende invece una vite 10 in materiale metallico con testa 10a a profilo svasato, e stelo 10b filettato di forma sostanzialmente cilindrica; un corpo tubolare deformabile 11 in gomma vulcanizzata antitaglio, calzato senza giochi meccanici sullo stelo 10b della vite 10; una rondella 12 di copertura in materiale metallico, calzata sulla stelo 10b della vite 10 tra la testa IOa della vite 10 ed il corpo tubolare deformabile 11; ed infine un bicchierino 13 di bloccaggio in materiale metallico, che risulta essere avvitato sull'estremità terminale dello stelo 10b della vite 10, con la propria cavità centrale 13a rivolta verso il corpo tubolare deformabile 11.
Più in dettaglio, il corpo tubolare deformabile 11 è realizzato in gomma vulcanizzata antitaglio con durezza approssimativamente uguale 85 Shore, e comunque compresa tra 80 e 90 Shore; ha una forma sostanzialmente cilindrica; ed è infine provvisto di una testa ogivale ila che sporge a sbalzo verso la testa IOa della vite 10, e di un mozzo terminale llb di forma sostanzialmente cilindrica che sporge a sbalzo verso il bicchierino 13, ed ha un diametro esterno inferiore al diametro nominale del tronco centrale del corpo tubolare deformabile il.
Nell'esempio illustrato, in particolare, il tronco centrale del corpo tubolare deformabile 11 ha un diametro nominale compreso tra 2 e 4 centimetri e preferibilmente, ma non necessariamente, uguale a 2,5 centimetri; mentre la testa ogivale ila del corpo tubolare deformabile 11 ha un diametro massimo compreso tra 3,2 e 6,4 centimetri e preferibilmente, ma non necessariamente, uguale a 4 centimetri. La lunghezza complessiva del corpo tubolare deformabile 11 (ossia inclusi la testa ogivale Ila ed il mozzo terminale llb) è invece compresa tra 4 ed 8 centimetri ed è preferibilmente, ma non necessariamente, uguale a circa 6 centimetri.
Con riferimento alle figure 1 e 3, la rondella 12 ha invece la forma di una calotta sferica od ogivale, ed è calzata sullo stelo 12b della vite 10 con la concavità rivolta verso la testa ogivale Ila del corpo tubolare deformabile 11. Più in dettaglio, la rondella 12 ha la forma di una calotta sferica od ogivale con profilo complementare a quello della testa ogivale Ila del corpo tubolare deformabile 11, ed è calzata sulla vite 10 in modo tale da accogliere e ricoprire completamente la testa ogivale Ila portandosi in battuta sulla superficie di quest'ultima, ed è preferibilmente, ma non necessariamente, provvista di uno svaso centrale 12a sagomato in modo tale da accogliere la testa IOa della vite 10.
Con riferimento alla figura 3, il bicchierino 13 di bloccaggio presenta infine una forma sostanzialmente cilindrica, ed è internamente sagomato in modo tale che almeno un segmento 13a' della cavità centrale 13a abbia un profilo troncoconico convergente verso il fondo della cavità 13a. Più in dettaglio, il diametro maggiore del segmento 13a' a profilo troncoconico ha un valore superiore al diametro esterno del mozzo terminale llb, mentre il diametro minore dello stesso segmento 13a' ha un valore inferiore al diametro esterno del mozzo terminale llb, in modo tale che il mozzo terminale llb del corpo tubolare deformabile 11 possa penetrare all'interno del segmento 13a' con profilo troncoconico della cavità centrale 13a, piantandosi sulle pareti della cavità centrale 13a prima di fuoriuscire dal segmento 13a' e raggiungere il fondo della cavità, dove è ricavato il foro passante filettato 13b in cui ingrana lo stelo 10b della vite 10.
Nell'esempio illustrato, in particolare, il bicchierino 13 di bloccaggio ha un diametro esterno che risulta essere sostanzialmente uguale al diametro nominale del tronco centrale del corpo tubolare deformabile 11, mentre la cavità centrale 13a è suddivisa in due segmenti consecutivi 13a' e 13a" a profilo troncoconico, entrambi convergenti verso il fondo della cavità centrale 13a.
Il segmento 13a' è disposto a ridosso dell'ingresso della cavità centrale 13a del bicchierino 13, ed è dimensionato in modo tale che il diametro maggiore del tronco di cono sia superiore al diametro esterno del mozzo terminale llb, mentre il diametro minore del tronco di cono deve avere un valore inferiore al diametro esterno del mozzo terminale llb.
Il segmento 13a" della cavità centrale 13a costituisce, invece, il fondo della cavità centrale 13a ed è dimensionato in modo tale da raccordare il foro passante filettato 13b con il segmento 13a" della cavità centrale 13a.
Il funzionamento della barriera stradale 2 è identico alle barriere stradali in metallo attualmente conosciute, e non necessità di ulteriori spiegazioni.
Gli organi di fissaggio 1 vengono invece piantati a forza nei fori passanti appositamente predisposti nei vari profilati metallici che compongono la barriera stradale 2 - ossia le lastre rettangolari 4 oblunghe di lamiera ondulata, le barre 6 rettilinee con sezione ad U, L od H,le piattine 8 e le piastre di ancoraggio 9 che formano la barriera stradale 2 -, e vengono poi fatti espandere all'interno dei vari profilati metallici agendo direttamente sulla vite 10 in modo tale da comprimere il corpo tubolare deformabile 11 tra la rondella 12 ed il bicchierino 13.
La particolare forma del corpo tubolare deformabile 11 garantisce che nessuna parte metallica dell'organi di fissaggio 1 possa venire a diretto contatto con i profilati metallici, mentre la particolare forma della rondella 12 evita che la testa ogivale Ila venga tranciata di netto dal resto del corpo tubolare deformabile 11, nel caso in cui il veicolo, durante l'urto con la barriera, strisci sul nastro longitudinale di contenimento 5.
I vantaggi offerti dagli organi di fissaggio 1 sopra descritti sono notevoli: utilizzando in modo sistematico gli organi di fissaggio 1 è possibile ridurre drasticamente i tempi di montaggio della barriera stradale 2, e la quantità di personale necessario a tale scopo.
Gli organi di fissaggio 1 possono essere piantati ed espansi da una singola persona senza particolari precauzioni impiegano utensili rotanti con limitatore di coppia torcente, mentre i bulloni di ancoraggio attualmente in uso richiedono la presenza contemporanea di almeno due persone e l'utilizzo di chiavi dinamometriche ad azionamento manuale.
Risulta infine chiaro che all'organo di fissaggio 1 ed alla barriera stradale 2 possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
Per esempio, in una diversa forma di realizzazione dell'organo di fissaggio 1, anziché essere realizzati in materiale metallico (per esempio in acciaio), la rondella 12 di copertura e/o il bicchierino 13 di bloccaggio possono essere realizzati in Nylon o Teflon. Ovviamente, la rondella 12 non deve necessariamente essere realizzata con lo stesso materiale di costruzione del bicchierino 13.
Analogamente, anziché essere realizzati in materiale metallico (per esempio in acciaio), i profilati che compongono la barriera stradale 2 possono essere realizzati in materiale composito.

Claims (8)

  1. R IV E N D I CA Z IO N I 1. Organo di fissaggio (1) per profilati metallici e non (4, 6, 8 e 9) caratterizzato dal fatto di comprendere una vite (10) in materiale metallico con stelo filettato (10b) di forma sostanzialmente cilindrica, un corpo tubolare deformabile (11) calzato sullo stelo filettato (10b), una rondella (12) di copertura calzata sulla stelo filettato (10b) della vite (10), tra la testa (IOa) della vite (10) ed il corpo tubolare deformabile (11), ed infine un bicchierino (13) di bloccaggio avvitato sull'estremità terminale dello stelo filettato (10b) con la cavità centrale (13a) rivolta verso il corpo tubolare deformabile (11); il corpo tubolare deformabile (11) essendo realizzato in gomma vulcanizzata antitaglio e presentando una forma sostanzialmente cilindrica con una testa ogivale (Ila) che sporge a sbalzo verso la testa (IOa) della vite (10); la rondella (12) presentando invece la forma di una calotta sferica od ogivale con profilo sostanzialmente complementare a quella della testa ogivale (Ila) del corpo tubolare deformabile (11), ed essendo calzata sulla vite (10) in modo tale da poter accogliere e ricoprire la detta testa ogivale (Ila); la rondella (12) di copertura ed il bicchierino (13) di bloccaggio essendo inoltre realizzati, a scelta, in materiale metallico, Teflon o Nylon.
  2. 2. Organo di fissaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto corpo tubolare deformabile (11) è provvisto inoltre di un mozzo terminale (llb) di forma sostanzialmente cilindrica che sporge a sbalzo verso il bicchierino (13) di bloccaggio, ed è dimensionato in modo tale da impegnare la cavità centrale (13a) del detto bicchierino (13).
  3. 3. Organo di fissaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto mozzo terminale (llb) di forma sostanzialmente cilindrica ha un diametro esterno inferiore al diametro nominale del tronco centrale del corpo tubolare deformabile (11)·
  4. 4. Organo di fissaggio secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la cavità centrale (13a) del detto bicchierino (13) è provvista di un segmento a profilo troncoconico (13a') convergente verso il fondo della cavità; detto segmento a profilo troncoconico (13a') essendo dimensionato in modo tale che il mozzo terminale (llb) del corpo tubolare deformabile (11) possa penetrare all'interno del detto segmento a profilo troncoconico (13a') piantandosi sulle pareti della cavità centrale (13a) prima di oltrepassarlo.
  5. 5. Organo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato che il detto bicchierino (13) ha una forma sostanzialmente cilindrica, con il diametro esterno che risulta essere sostanzialmente uguale al diametro nominale del tronco centrale del detto corpo tubolare deformabile (11).
  6. 6. Organo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta rondella (12) è provvista di uno svaso centrale (12a) sagomato in modo tale da accogliere la testa (IOa) della detta vite (10).
  7. 7. Organo di fissaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto corpo tubolare deformabile (11) è realizzato in gomma vulcanizzata antitaglio con durezza compresa tra 80 e 90 Shore.
  8. 8. Barriera stradale (2) comprendente una serie di montanti verticali (3) di supporto infissi nel terreno uno di seguito all'altro lungo il bordo laterale della strada, ed una serie di traverse (4) che sono fissate sui montanti verticali (3) una di seguito all'altra in posizione sostanzialmente orizzontale, ad un'altezza prestabilita dal suolo, e sono inoltre fissate di testa una all'altra in modo tale da formare un nastro longitudinale di contenimento (5) che si estende senza soluzione di continuità lungo il bordo laterale della strada, ad un'altezza prestabilita dal suolo; detta barriera stradale (2) comprendendo inoltre mezzi di fissaggio atti a fissare stabilmente le dette traverse (4) tra loro e/o le dette traverse (4) ai detti montanti verticali (3), ed essendo caratterizzata dal fatto che detti mezzi di fissaggio comprendono almeno un organo di fissaggio (1) realizzato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7.
ITTO20070679 2007-09-26 2007-09-26 Organo di fissaggio per profilati metallici e non e barriera stradale provvista di tali organi di fissaggio ITTO20070679A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070679 ITTO20070679A1 (it) 2007-09-26 2007-09-26 Organo di fissaggio per profilati metallici e non e barriera stradale provvista di tali organi di fissaggio
PCT/IB2008/053515 WO2009040695A1 (en) 2007-09-26 2008-08-29 Fastening device for metal sections and otherwise, and a crash barrier equipped with these fastening devices

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070679 ITTO20070679A1 (it) 2007-09-26 2007-09-26 Organo di fissaggio per profilati metallici e non e barriera stradale provvista di tali organi di fissaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070679A1 true ITTO20070679A1 (it) 2009-03-27

Family

ID=40139186

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070679 ITTO20070679A1 (it) 2007-09-26 2007-09-26 Organo di fissaggio per profilati metallici e non e barriera stradale provvista di tali organi di fissaggio

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITTO20070679A1 (it)
WO (1) WO2009040695A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102010025283A1 (de) * 2010-06-28 2011-12-29 Heintzmann Sicherheitssysteme Gmbh & Co. Kg Fahrzeugrückhaltesystem mit einem Halter für Anbauteile
CN102477723A (zh) * 2010-11-29 2012-05-30 张家港港丰交通安全设施有限公司 一种防水外连式护栏

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB704510A (en) * 1952-05-20 1954-02-24 Rawlplug Co Ltd Improvements in or relating to anchoring devices for use in fixing articles to masonry, walls and the like
US3017800A (en) * 1958-08-15 1962-01-23 Cohen Irvin Anchor bolt with expanding sleeve
AT388408B (de) * 1987-09-17 1989-06-26 Sfs Stadler Ag Unterlegscheibe
GB2401660B (en) * 2003-05-13 2006-05-31 Newfrey Llc Improved blind fastener

Also Published As

Publication number Publication date
WO2009040695A1 (en) 2009-04-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2807317B1 (de) Hybridturm
EP2649255B1 (de) Scheiben-geländer
WO2012004124A2 (de) Vorrichtung zur befestigung einer tragkonstruktion auf einem flachdach
EP2851477B1 (de) Entwässerungsrinne
EP3234271B1 (de) Geländersystem
ITTO20070679A1 (it) Organo di fissaggio per profilati metallici e non e barriera stradale provvista di tali organi di fissaggio
EP2610410A2 (de) Bauelement zur Wärmedämmung
US20130037691A1 (en) Formwork Column
EP2345778A3 (de) Abhubsicherung für Gerüste
CN206461329U (zh) 一种新型组装式钢筋混凝土电缆沟槽
EP1775419A1 (de) Turmleiter
DE102012223184A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Montage von Lichtschächten
DE202014105061U1 (de) Transportanker zur Sicherung von Betonfertigteilen
WO2015197441A1 (de) Ankerdübel
US1075454A (en) Means for constructing concrete walls.
DE102016000072B4 (de) Palettencontainer
EP1835091A2 (de) Distanzrohr für Spannstäbe
EP3107166B1 (de) Durchführung zum hindurchführen einer leitung durch ein wand- oder bodenelement
ITMI20111008A1 (it) Vite e relativo metodo di fissaggio in roccia
DE202013100837U1 (de) Energieabsorbierender Terminal einer seitlich neben einer Fahrbahn befindlichen Schutzeinrichtung
EP2390436B1 (de) Vorhangfassade mit Dämmung
CN211080966U (zh) 一种组合爬架
ITMI20110191U1 (it) Vite e relativo metodo di fissaggio in roccia
IT201900001091A1 (it) Palo cavo perfezionato.
EP2746384B1 (de) Klemmschienensystem