ITTO20070547A1 - Veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari e modulo di barriera - Google Patents

Veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari e modulo di barriera Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070547A1
ITTO20070547A1 ITTO20070547A ITTO20070547A1 IT TO20070547 A1 ITTO20070547 A1 IT TO20070547A1 IT TO20070547 A ITTO20070547 A IT TO20070547A IT TO20070547 A1 ITTO20070547 A1 IT TO20070547A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hooking
vehicle according
appendages
engaged
vehicle
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Cucchietti
Original Assignee
Tubosider S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tubosider S P A filed Critical Tubosider S P A
Priority to ITTO20070547 priority Critical patent/ITTO20070547A1/it
Publication of ITTO20070547A1 publication Critical patent/ITTO20070547A1/it

Links

Landscapes

  • Refuge Islands, Traffic Blockers, Or Guard Fence (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo:
“Veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari e modulo di barriera”
Descrizione
Il presente trovato riguarda un veicolo attrezzato per l'installazione di barriere stradali di sicurezza, vale a dire, di barriere formate da più moduli o tronchi allineati che tramite detto veicolo possono essere movimentati lungo strade ed autostrade, ed un modulo o tronco di barriera posabile da detto veicolo per la separazione temporanea di carreggiate e la delimitazione di cantieri stradali.
E' noto che attualmente per delimitare lateralmente la sede di cantieri mobili oppure per realizzare scambi, deviazioni, ampiamenti/riduzioni di carreggiate stradali, di durata temporanea, si ricorra alTimpiego di barriere modulari costituite da tronchi allungati in cemento, di lunghezza variabile, denominati "New Jersey", disposti in fila lungo il tratto di strada occupato dal cantiere. I New Jersey presentano generalmente una sezione a trapezio isoscele affusolata verso l'alto. Per il prelevamento e la posa dei New Jersey, si utilizza in genere una gru montata su una motrice, che afferra superiormente il New Jersey, lo alza e lo posiziona sulla strada.
Durante la posa i New Jersey devono essere accostati di testa con una certa precisione, specialmente se il sistema di collegamento prevede l'impiego di giunti bullonati o simili. Tuttavia, i sistemi di sollevamento tradizionali non sono soddisfacenti in termini di rapidità di movimentazione del New Jersey, e le operazioni di posa, che di per sé già sono normalmente rallentate e difficoltose, sono rese ancor più complicate dalle limitate possibilità di controllo delle manovre della gru. Tali circostanze portano ad un considerevole allungamento dei tempi di posa e delle operazioni di allineamento.
Pertanto, lo scopo principale del presente trovato è quello di realizzare un veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari che consenta di manipolare i moduli di barriera in modo più agevole e di accelerare sensibilmente i tempi di messa in opera, nonché un modulo di barriera che possa essere facilmente movimentato e posato tramite detto veicolo.
Il suddetto scopo ed altri vantaggi, quali risulteranno più chiaramente dal seguito della descrizione, sono conseguiti dal veicolo avente le caratteristiche esposte nella rivendicazione 1, e dal modulo di barriera avente le caratteristiche descritte nella rivendicazione 12, mentre le rivendicazioni subordinate descrivono altre caratteristiche vantaggiose, ancorché secondarie, del trovato.
Si descriverà ora in maggior dettaglio il trovato con riferimento ad una sua realizzazione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo d'esempio non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la Fig. 1 è una vista schematica in pianta di una generica barriera stradale modulare posizionata lungo una strada;
la Fig. 2 è una vista in elevazione laterale di un veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari secondo il trovato;
la Fig. 3 è una vista frontale del veicolo di Fig. 2;
la Fig. 4 illustra un modulo di barriera posizionabile tramite il veicolo attrezzato di Fig. 1;
la Fig. 5 è una vista in sezione longitudinale del modulo di barriera di Fig. 4.
In Fig. 1 è illustrata una generica barriera stradale modulare che comprende una molteplicità di tronchi allungati quali 10 disposti in fila lungo un tratto di strada 12.
Nelle Figg. 2, 3 è illustrato un veicolo 14 secondo il trovato, che è attrezzato per la posa di barriere stradali modulari del tipo di Fig. 1. L'intelaiatura del veicolo 14 comprende una piattaforma 16 montata su due coppie di ruote motrici anteriori 18 azionate da un motore 20 alloggiato in posizione avanzata sotto la piattaforma, e due coppie di ruote sterzanti posteriori quali 22. Sulla piattaforma, in posizione avanzata, è collocata una cabina di guida 24 provvista dei comandi per la guida del veicolo e dell'equipaggiamento associato descritto nel seguito.
Sulla piattaforma 16 è montata una gru 26. La gru 26 comprende un montante 28 supportato verticalmente su una ralla motorizzata 30. In cima al montante 28 è articolato un primo braccio 32 mobile sotto comando di un primo cilindro attuatore 34 che collega il montante 28 al primo braccio 32.
All'estremità libera del primo braccio 32 è articolato un secondo braccio 36 mobile sotto comando di un secondo cilindro attuatore 38 che collega il primo braccio 32 al secondo braccio 36. Il secondo braccio 36 è telescopico ed è estensibile sotto comando di un terzo cilindro attuatore 40.
All'estremità libera del secondo braccio 36 è ancorato un dispositivo di presa di tronchi di barriera 42, tramite una biella 44. Il dispositivo di presa 42 comprende una trave orizzontale 46 collegata all'estremità libera della biella 44 in modo girevole attorno a un asse verticale, ossia trasversale alla trave, tramite un motore idraulico rotante 48. Alle estremità opposte della trave 46 sono articolate due ganasce 50, 52 mobili sotto comando di rispettivi cilindri idraulici 54, 56. Le estremità inferiori libere delle ganasce presentano rispettive terminazioni di aggancio sagomate a uncino 50a, 52a protese verso l'esterno. Dalcentro della trave 46 si protende verso il basso un organo di centraggio 58 che comprende una piastra orizzontale 60 inferiormente alla quale sono saldate due guide oblique contrapposte 62, 64 definenti tra loro una sede di centraggio con profilo a V rovesciata.
Il veicolo 14 è anche munito di una coppia di guide di allineamento 66, 68, illustrate schematicamente nelle Figg. 2, 3, disposte su un fianco del veicolo in posizioni distanziate longitudinalmente. Ognuna delle guide comprende sostanzialmente una prima coppia di rulli 70, 72 supportati girevolmente attorno a un primo asse obliquo per impegnare a rotolamento un fianco della barriera, ed una seconda coppia di rulli 74, 76 supportati girevolmente attorno a un secondo asse obliquo e disposti in modo speculare ai primi rispetto alla direzione verticale, per impegnare a rotolamento il fianco opposto della barriera.
In Fig. 4 è illustrato un tronco di barriera 78 particolarmente idoneo per essere posato in opera dal veicolo secondo il trovato. Il tronco di barriera 78 è di cemento e presenta un profilo allungato sostanzialmente trapezoidale. Una porzione superiore del tronco è cava, è aperta sulla base superiore e porta ancorate internamente tre piastre d'acciaio trasversali 80, 82, 84 in posizioni longitudinali equidistanti. Le due piastre più esterne 80, 82 presentano rispettive aperture quadrate 80a, 82a nelle quali sono inseribili le terminazioni a uncino 50a, 52a delle ganasce 50, 52, e definiscono pertanto delle appendici di aggancio per il dispositivo di presa 42. La piastra centrale 84 è più alta delle piastre più esterne 80, 82 e definisce un'appendice di centraggio impegnabile nella sede definita tra le due guide oblique 62, 64 per guidare il corretto posizionamento del dispositivo di presa rispetto al tronco.
Nel funzionamento, si posiziona il veicolo in prossimità del tronco e si manovra la gru 26 in modo da calare il dispositivo di presa 26 nel tronco, con le ganasce 50, 52 chiuse in posizione rientrata, come illustrato con linea trattopunto in Fig. 5. La piastra centrale 72 e le piste inclinate 62, 64 cooperano, durante l'accostamento del dispositivo di presa al tronco, per guidare progressivamente il corretto posizionamento del dispositivo rispetto al tronco. Dopodiché, si aprono le ganasce 50, 52 in modo che le appendici a uncino 50a, 52a si inseriscono nelle aperture 80a, 82a delle piastre più esterne 68, 70. Quindi si manovra la gru per sollevare il tronco e posizionarlo temporaneamente sulla piattaforma 16 oppure direttamente sulla strada.
Come l'esperto del ramo potrà apprezzare, il dispositivo di presa secondo il trovato consente una manipolazione e un posizionamento più agevole del tronco. In particolare, la molteplicità di bracci articolati della gru, l'ultimo dei quali è anche telescopico, in combinazione con la possibilità di ruotare il dispositivo di presa attorno a un asse verticale tramite il motore rotativo 48, e alla presa del tronco che avviene in punti distanziati in direzione longitudinale del tronco anziché sui lati in una zona centrale, consentono di controllare più agevolmente e con maggior precisione il posizionamento del tronco, e in particolare la rotazione attorno all'asse verticale, durante la posa. Inoltre, poiché le ganasce impegnano il tronco in direzione longitudinale anziché sui lati, il tronco può essere trascinato in direzione longitudinale anche quando è già stato posato sul suolo, rendendo più facile posizionare i tronchi attestati gli uni contro gli altri.
Una volta che i tronchi sono stati posizionati in fila sulla strada, mediante lo stesso veicolo essi vengono allineati facendo procedere il veicolo di fianco alla barriera con le guide di allineamento 66, 68 posizionate a cavallo della barriera ed i rulli che che impegnano le pareti laterali dei tronchi.
Si è descritta una realizzazione preferita del trovato, ma naturalmente il tecnico del ramo potrà apportare diverse modifiche e varianti nell'ambito delle rivendicazioni. Per esempio, il dispositivo di presa potrebbe essere modificato in modo che le ganasce in configurazione di presa siano chiuse verso l'interno anziché verso l'esterno, come risulterà ovvio all'esperto del ramo. Inoltre, benché il tronco di barriera sopra descritto sia di cemento, naturalmente esso potrà essere realizzato di qualsiasi altro materiale, quale lamiera d'acciaio, purché provvisto di appendici di aggancio disposte in posizioni longitudinali distanziate per essere agganciate dal dispositivo di presa. Inoltre, tali appendici di aggancio potranno essere realizzate diversamente da quanto descritto nella realizzazione preferita, per esempio fissando al tronco dei traversini orizzontali sotto ai quali si possono inserire le terminazioni a uncino delle ganasce; come l'esperto del ramo comprenderà facilmente, nella realizzazione descritta è la porzione di piastra al di sopra dell'apertura che funge da traversino orizzontale. Inoltre, alcuni dei mezzi di azionamento che movimentano il dispositivo di presa potranno essere sostituiti da altri sistemi di azionamento anche manuali, per esempio, le ganasce potrebbero anche essere azionate manualmente.

Claims (16)

  1. Rivendicazioni 1. Veicolo (14) attrezzato per la posa di barriere stradali formate da più tronchi di barriera allineati, caratterizzato dal fatto di comprendere - un'intelaiatura montata su ruote (18, 22), - una gru (26) provvista di bracci articolati (28, 32, 36) azionati da rispettivi attuatori (38, 38, 36), ed - un dispositivo di presa di tronchi (42) ancorato all'estremità libera della gru (26) e comprendente una trave (46) portante una coppia di organi di aggancio in posizioni longitudinali distanziate impegnabili con corrispondenti appendici di aggancio presentate da uno di detti tronchi in posizioni longitudinali distanziate.
  2. 2. Veicolo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti organi di aggancio consistono in una coppia di ganasce (50, 52) articolate alla trave (46) in posizioni longitudinali distanziate, mobili in direzione longitudinale sotto comando di rispettivi mezzi di azionamento (54, 56), e provviste di rispettive terminazioni di aggancio (50a, 52a) impegnabili con dette appendici di aggancio.
  3. 3. Veicolo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette terminazioni di aggancio (50a, 52a) sono sagomate a uncino per inserirsi sotto, e agganciare, rispettivi traversini orizzontali presentati da dette appendici di presa del tronco.
  4. 4. Veicolo secondo una delle rivendicazioni 1-3, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di presa (42) è girevolmente supportato da detta gru (26) attorno a un asse trasversale alla trave sotto comando di mezzi motori (48).
  5. 5. Veicolo secondo una delle rivendicazioni 1-4, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di presa (42) è supportato da detta gru (26) tramite una biella (44).
  6. 6. Veicolo secondo una delle rivendicazioni 1-5, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di presa (42) comprende un organo di centraggio (58) impegnabile con una corrispondente appendice di centraggio presentata dal tronco di barriera per guidare progressivamente il posizionamento del dispositivo di presa rispetto al tronco durante l'accostamento.
  7. 7. Veicolo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto organo di centraggio presenta una sede di centraggio con profilo a V rovesciata, impegnabile da detta appendice di centraggio.
  8. 8. Veicolo secondo una delle rivendicazioni 1-7, caratterizzato dal fatto che detta gru comprende un montante (28) supportato verticalmente su una ralla motorizzata (30), un primo braccio (32) articolato in cima al montante (28) e mobile sotto comando di un primo attuatore (34), e un secondo braccio (36) articolato all'estremità libera del primo braccio (32) e mobile sotto comando di un secondo attuatore (38).
  9. 9. Veicolo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto secondo braccio (36) è telescopico.
  10. 10. Veicolo secondo una delle rivendicazioni 1-9, caratterizzato dal fatto che il telaio del veicolo comprende una piattaforma (16) su cui sono posabili temporaneamente i tronchi di barriera.
  11. 11. Veicolo secondo una delle rivendicazioni 1-10, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una coppia di guide di allineamento (66, 68) disposte su un fianco del veicolo in posizioni longitudinalmente distanziate.
  12. 12. Tronco di barriera stradale, caratterizzato dal fatto di comprendere una coppia di appendici di aggancio (80, 82) solidali al tronco in posizioni longitudinali distanziate e impegnabili da rispettivi organi di aggancio di un dispositivo di presa di tronchi.
  13. 13. Tronco di barriera stradale secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che dette appendici di aggancio comprendono ognuna un traversino orizzontale sotto il quale è impegnabile una terminazione di aggancio sagomata a uncino del dispositivo di presa.
  14. 14. Tronco di barriera secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che dette appendici di aggancio comprendono ognuna una piastra (80, 82) disposta trasversalmente al tronco e presentante un'apertura centrale (80a, 82a) nella quale è impegnabile detta terminazione di aggancio sagomata a uncino, detto traversino orizzontale consistendo nella porzione di piastra al di sopra dell'apertura.
  15. 15. Tronco di barriera stradale secondo una delle rivendicazioni 12-14, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un'appendice di centraggio (84) impegnabile con un corrispondente organo di centraggio (58) associato al dispositivo di presa per guidare progressivamente il posizionamento del dispositivo di presa rispetto al tronco durante l'accostamento.
  16. 16. Tronco di barriera secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che detta appendice di centraggio consiste in una pastra trasversale (84) interposta tra dette appendici di aggancio.
ITTO20070547 2007-07-24 2007-07-24 Veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari e modulo di barriera ITTO20070547A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070547 ITTO20070547A1 (it) 2007-07-24 2007-07-24 Veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari e modulo di barriera

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070547 ITTO20070547A1 (it) 2007-07-24 2007-07-24 Veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari e modulo di barriera

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070547A1 true ITTO20070547A1 (it) 2009-01-25

Family

ID=40300622

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070547 ITTO20070547A1 (it) 2007-07-24 2007-07-24 Veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari e modulo di barriera

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20070547A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101646825A (zh) 移动式交通障碍物系统
CN104594918B (zh) 分体整合式地下通道钢模板台车及其施工方法
US5549176A (en) Bridge construction machinery and method for constructing bridges
CN108005687B (zh) 分离式隧道钢拱架安装装置
CN203007849U (zh) 带挂檐现浇混凝土防撞护栏的可移动施工装置
EP0727385B1 (de) Gleisgebundener Mobilkran
DE102008016837B4 (de) Leiteinrichtung an Verkehrswegen mit einer horizontal schwenkbaren Leitschwelle
KR102085488B1 (ko) 플륨관 시공용 그리퍼
US4773332A (en) Mobile apparatus for loading, transporting and laying an assembled track section
DE102014012661B4 (de) Verfahren zum Betrieb eines Krans und Kran
KR100965938B1 (ko) 맨홀 리프터
DE202008004374U1 (de) Vorrichtung zum Abbrechen von Bauwerken
ES2432103T3 (es) Un sistema que comprende una plataforma de trabajo móvil, así como también un aparato y un dispositivo de grúa
ITTO20070547A1 (it) Veicolo attrezzato per la posa di barriere stradali modulari e modulo di barriera
US9206557B2 (en) Machine for removing ballast from a track
CN110685227B (zh) 跨障碍宽幅转体桥梁合拢段吊架法模板支撑体系施工方法
DE3604224C2 (it)
AU2022235514A1 (en) Articulating rolling compactor attachment
CN210361895U (zh) 预制场开关门式防护钢板台车
KR101092741B1 (ko) 굴삭기용 집게장치
CN110273381B (zh) 桥下作业平台系统
DE19850598A1 (de) Holzbringvorrichtung
CN206681036U (zh) 框构管廊自适应斜度门式封端模板装置
DE2628917C3 (de) Heukran
JP2006299748A (ja) 杭打ち工法