ITTO20070271A1 - Macchina per il lavaggio di biancheria - Google Patents

Macchina per il lavaggio di biancheria Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070271A1
ITTO20070271A1 IT000271A ITTO20070271A ITTO20070271A1 IT TO20070271 A1 ITTO20070271 A1 IT TO20070271A1 IT 000271 A IT000271 A IT 000271A IT TO20070271 A ITTO20070271 A IT TO20070271A IT TO20070271 A1 ITTO20070271 A1 IT TO20070271A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
basket
machine according
tank
peripheral wall
drum
Prior art date
Application number
IT000271A
Other languages
English (en)
Inventor
Dino Bongini
Original Assignee
Indesit Co Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Indesit Co Spa filed Critical Indesit Co Spa
Priority to IT000271A priority Critical patent/ITTO20070271A1/it
Priority to US12/595,721 priority patent/US20100050700A1/en
Priority to EP08737502A priority patent/EP2137347B1/en
Priority to PCT/IB2008/000981 priority patent/WO2008125974A2/en
Priority to PL08737502T priority patent/PL2137347T3/pl
Publication of ITTO20070271A1 publication Critical patent/ITTO20070271A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F39/00Details of washing machines not specific to a single type of machines covered by groups D06F9/00 - D06F27/00 
    • D06F39/08Liquid supply or discharge arrangements
    • D06F39/088Liquid supply arrangements
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/20Mountings, e.g. resilient mountings, for the rotary receptacle, motor, tub or casing; Preventing or damping vibrations
    • D06F37/206Mounting of motor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/26Casings; Tubs
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/26Casings; Tubs
    • D06F37/261Tubs made by a specially selected manufacturing process or characterised by their assembly from elements
    • D06F37/262Tubs made by a specially selected manufacturing process or characterised by their assembly from elements made of plastic material, e.g. by injection moulding
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/26Casings; Tubs
    • D06F37/261Tubs made by a specially selected manufacturing process or characterised by their assembly from elements
    • D06F37/263Tubs made by a specially selected manufacturing process or characterised by their assembly from elements assembled from at least two elements connected to each other; Connecting or sealing means therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/26Casings; Tubs
    • D06F37/265Counterweights mounted to the tub; Mountings therefor
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/26Casings; Tubs
    • D06F37/267Tubs specially adapted for mounting thereto components or devices not provided for in preceding subgroups
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/26Casings; Tubs
    • D06F37/267Tubs specially adapted for mounting thereto components or devices not provided for in preceding subgroups
    • D06F37/269Tubs specially adapted for mounting thereto components or devices not provided for in preceding subgroups for the bearing of the rotary receptacle
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F37/00Details specific to washing machines covered by groups D06F21/00 - D06F25/00
    • D06F37/42Safety arrangements, e.g. for stopping rotation of the receptacle upon opening of the casing door

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Detail Structures Of Washing Machines And Dryers (AREA)
  • Main Body Construction Of Washing Machines And Laundry Dryers (AREA)
  • Centrifugal Separators (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’ invenzione industriale dal titolo:
“MACCHINA PER IL LAVAGGIO DI BIANCHERIA”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per il lavaggio di biancheria, particolarmente a caricamento frontale, avente
- una camera di lavaggio o vasca,
- un cesto portabiancheria montato nella vasca per ruotare secondo un asse sostanzialmente orizzontale o inclinato rispetto all’orizzontale sino a circa 25°,
- mezzi motori per azionare il cesto in rotazione, e
- un sistema di immissione di liquido all’interno della vasca e/o del cesto. Tecnica anteriore
Le macchine per il lavaggio di biancheria (ivi incluse le macchine cosiddette “lava-asciuga”) comprendono un mobile, all’interno del quale è montata una camera o vasca di lavaggio. All’interno della vasca è previsto un cesto che, nelle macchine di tipo “europeo”, è montato girevole attorno ad un asse sostanzialmente orizzontale o inclinato rispetto all’orizzontale solitamente non oltre i 25°.
Il cesto ha una due pareti di estremità, tra le quali si estende una parete periferica o circonferenziale perforata, ossia interessata pressoché interamente ed uniformemente da una moltitudine di fori di passaggio per il liquido di trattamento. Nel caso delle macchine a caricamento frontale la parete posteriore del cesto è chiusa ed imperforata, mentre la parete frontale presenta un’apertura per il carico e lo scarico della biancheria, che è affacciata ad un’apertura formata nella parete anteriore della vasca. Nel caso di macchine a caricamento dall’alto, invece, entrambe le pareti di estremità del cesto sono imperforate, la vasca presenta un’apertura superiore e nella parete periferica perforata del cesto è previsto uno sportello, al quale l’ utilizzatore può accedere quando il cesto stesso è in una certa posizione angolare all’interno della vasca.
Nelle macchine del tipo indicato il trattamento della biancheria comporta l’impiego di un liquido di lavaggio (o di risciacquo, a seconda della fase del ciclo di funzionamento), che viene caricato nella vasca, in quantità tale per cui la porzione inferiore del cesto risulti leggermente immersa nel liquido. Nel normale funzionamento il cesto viene posto in rotazione - dopo eventuale riscaldamento del liquido - con il liquido contenuto nella vasca che può giungere a contatto con la biancheria contenuta nel cesto, attraverso i fori previsti nella parete periferica di quest’ultimo. Il trattamento è agevolato dall’azione meccanica di agitazione della biancheria, dovuta alla rotazione del cesto.
Al fine di migliorare le prestazioni di trattamento (ad esempio in termini di riduzione dei consumi di acqua, di energia impiegata e di tempo) sono state proposte macchine dotate di un sistema di ricircolazione del liquido di trattamento. Tali sistemi comprendono essenzialmente un tubo flessibile che si diparte dall’uscita di una apposita pompa, l’ingresso della quale è in comunicazione di fluido con la parte inferiore della vasca. In altre soluzioni, l’alimentazione di liquido al tubo di ricircolo è ottenuta sfruttando la pompa di scarico della macchina, a valle della quale è montata una valvola deviatrice, che indirizza alternativamente il liquido presente in vasca verso il tubo di ricircolo oppure verso il tubo di scarico della macchina.
Indipendentemente dal tipo di pompa impiegata, il tubo di ricircolo termina in corrispondenza di un’apertura formata nella zona superiore della vasca. Il flusso di liquido che esce da tale apertura cade pertanto sul cesto e, grazie ai fori presenti nella sua parete periferica, può raggiungere la biancheria, migliorandone l’imbibimento. Soluzioni di questo tipo presuppongono solitamente il caricamento in vasca di elevati volumi di liquido. L’approntamento del circuito di ricircolo e dei suoi componenti complica la costruzione della macchina.
In alcune macchine lavabiancheria a caricamento frontale il tubo di ricircolo termina con un ugello, posizionato sostanzialmente in corrispondenza dell’apertura del cesto, per indirizzare direttamente all’interno di quest’ultimo un flusso di acqua. Questa soluzione consente di migliorare decisamente l’efficacia del ricircolo di liquido, ma complica ulteriormente la realizzazione del circuito idraulico della macchina e della guarnizione di tenuta a soffietto operante tra la parete frontale della vasca e la parete frontale del cesto, in cui l’ugello deve essere posizionato.
Nell’ottica di assicurare buone prestazioni di lavaggio, ri ducendo ulteriormente i volumi di liquido impiegati, sono anche state proposte macchine lavabiancheria il cui cesto è dotato di una parete periferica prevalentemente imperforata, ossia chiusa in massima parte. In alcune soluzioni note, tipiche del caso di macchine a caricamento frontale, il cesto è girevole secondo un asse leggermente inclinato ed alcuni fori di scarico del liquido sono formati nella parete frontale del cesto, attorno all’apertura di carico/scarico della biancheria; eventualmente alcuni fori di scarico sono previsti nella stessa parete periferica, in una sua regione anulare limitata prossima alla parete frontale.
Queste soluzioni assicurano che all’interno del cesto rimanga una certa quantità di liquido nel corso della rotazione del cesto, con un conseguente buon imbibimento della biancheria anche impiegando ridotti volumi di liquido. In tali soluzioni il liquido può infatti rimanere nel cesto nel corso delle fasi di trattamento a velocità relativamente bassa, grazie all’ inclinazione dell’asse di rotazione del cesto ed alla presenza di una parete periferica prevalentemente imperforata. Il liquido viene espulso dal cesto attraverso i suddetti fori di scarico: a tale scopo, nei momenti opportuni del ciclo di trattamento, debbono essere previste fasi di centrifugazione del carico di biancheria (ad esempio al termine di fasi di lavaggio in senso stretto o al termine di fasi di risciacquo). In tali fasi, a causa dell’alta velocità di rotazione del cesto, il liquido presente nei panni tende ad essere espulso dai medesimi per effetto della forza centrifuga; il liquido tende poi a scorrere lungo la parete periferica del cesto, come detto inclinata rispetto all’orizzontale, per raggiungere i fori di scarico, attraverso i quali il liquido può ritornare in vasca; dalla vasca il liquido viene poi espulso tramite una pompa di scarico, che è attiva nel corso di tali fasi di centrifugazione.
In queste soluzioni con cesto a parete periferica prevalentemente imperforata deve essere previsto un sistema per il caricamento o l’immissione del liquido all’interno del cesto, che è solitamente configurato come un sistema di ricircolo del tipo precedentemente indicato, con tubo flessibile terminante in un ugello affacciato all’apertura frontale del cesto. Come in precedenza spiegato, tale soluzione è fonte di inconvenienti nella realizzazione della macchina.
Sommario dell’invenzione
Uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina per il lavaggio di biancheria avente un sistema di immissione di un liquido direttamente all’interno del cesto portabiancheria, che consenta di ottenere efficaci prestazioni di trattamento e che sia di realizzazione semplice ed affidabile rispetto alla tecnica anteriore.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di realizzare una macchina per il lavaggio di biancheria dotata di un sistema idraulico migliorato rispetto alla tecnica anteriore.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina per il lavaggio di biancheria dotata di un cesto portabiancheria, del tipo con parete periferica prevalentemente imperforata, che sia di concezione particolarmente vantaggiosa per l’impiego in abbinamento ad un sistema di ricircolo del liquido di trattamento.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare una macchina per il lavaggio di biancheria in cui talune operazioni che debbono essere effettuate dal relativo utilizzatore in vista dell’effettuazione dei cicli di lavaggio risultino particolarmente semplici e comode. In tale ottica, l’invenzione si propone di realizzare una macchina in cui le operazioni di pulizia di un filtro associato ad una pompa della macchina siano particolarmente agevoli. Sempre in quest’ottica, l’invenzione si propone di realizzare una macchina per il lavaggio di biancheria dotata di un dispensatore di agenti di lavaggio di impiego semplice e comodo per l’ utilizzatore, e tale da non sottrarre spazio all’interno del mobile della macchina, spazio che può in tal modo essere destinato all’alloggiamento di altri componenti funzionali.
Almeno uno degli scopi suddetti è raggiunto, secondo la presente invenzione, da una macchina per il lavaggio di biancheria avente le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni allegate. Le rivendicazioni costituiscono parte integrante dell’insegnamento tecnico qui fornito in relazione all’invenzione.
In accordo ad una soluzione, la macchina risulta dotata di un sistema di caricamento di liquido nel cesto che comprende almeno un passaggio di immissione, formato in una fascia o regione anulare prevalentemente imperforata del cesto portabiancheria, ed un condotto di adduzione che ha almeno un’uscita di erogazione rivolta verso la suddetta regione anulare prevalentemente imperforata; la macchina risulta ulteriormente dotata di mezzi di posizionamento predisposti per portare e mantenere il cesto in una posizione angolare sostanzialmente predeterminata nell’ambito della vasca, nella quale posizione il passaggio di immissione è sostanzialmente allineato all’uscita di erogazione del condotto di adduzione, per ricevere da essa un flusso di liquido ai fini del caricamento di liquido nel cesto, tali mezzi di posizionamento essendo inoltre predisposti per consentire, al termine del suddetto caricamento di liquido, la rotazione di quest’ultimo nella vasca ai fini dell’effettuazione di una fase di lavaggio o risciacquo della biancheria.
Preferibilmente la suddetta regione anulare prevalentemente imperforata appartiene alla parete periferica o circonferenziale del cesto. Sempre preferibilmente, all’interno del cesto è montato, in corrispondenza del suddetto passaggio di immissione, un corpo almeno parzialmente cavo, predisposto per ricevere il flusso di liquido proveniente dal condotto di immissione, il corpo cavo avendo una o più aperture di uscita del liquido rivolte all’interno del cesto. Vantaggiosamente, il corpo cavo è definito o è almeno in parte realizzato da un elemento per il trascinamento e/o l’agitazione di biancheria nel cesto.
Grazie a tale soluzione viene garantita una efficiente immissione di acqua all’interno del cesto, senza la necessità di dover prevedere un ugello montato in corrispondenza dell’apertura della vasca e del cesto, con ciò semplificando il circuito idraulico della macchina. Tale soluzione consente inoltre di realizzare la macchina senza dover necessariamente prevedere una guarnizione a soffietto in corrispondenza dell’imbocco del cesto. La soluzione si dimostra particolarmente vantaggiosa nel caso in cui il cesto della macchina, preferibilmente a caricamento frontale, sia del tipo con parete periferica prevalentemente imperforata e girevole attorno ad un asse inclinato rispetto all’ orizzontale.
In accordo ad un’altra soluzione, la macchina risulta dotata di un cesto portabiancheria avente una parete periferica prevalentemente imperforata e con almeno una prima fascia o regione anulare perforata, nella quale è prevista una pluralità di primi fori, la prima regione anulare perforata essendo prossima ad una parete frontale del cesto. In questa soluzione l’asse di rotazione del cesto è inclinato in modo tale per cui la parete periferica sia almeno in parte angolata verso il basso, a partire dalla parete frontale del cesto, per definire nella parte inferiore del cesto una zona di raccolta del liquido. In questa soluzione, i primi fori del cesto sono disposti a gruppi, almeno parte di ciascun gruppo essendo formato nella parete di sommità di una rispettiva sporgenza della parete periferica del cesto, i gruppi essendo disposti secondo la circonferenza della parete periferica.
In una realizzazione preferita la parete periferica del cesto presenta anche una seconda fascia o regione anulare perforata, che è prossima ad una parete posteriore del cesto. Tale seconda regione perforata presenta una schiera anulare di secondi fori, i quali hanno un diametro inferiore al diametro dei primi fori. Tra la prima e la seconda regione perforata si trova una regione intermedia della parete periferica del cesto che è prevalentemente imperforata.
Preferibilmente la parete periferica del cesto comprende almeno una prima porzione sostanzialmente tronco-conica ed una porzione cilindrica, con la prima regione anulare perforata che appartiene alla prima porzione tronco-conica e la porzione sostanzialmente cilindrica che appartiene alla regione prevalentemente imperforata della parete periferica. In una soluzione la parete periferica del cesto comprende anche una seconda porzione sostanzialmente tronco-conica, e la suddetta seconda regione anulare perforata appartiene a tale seconda porzione tronco-conica.
La parete di sommità delle suddette sporgenze è sostanzialmente piana e parallela alla parte della parete periferica appartenente alla suddetta porzione cilindrica.
La presenza delle suddette sporgenze nella parte della parete periferica prossima alla parete frontale consente di agevolare e migliorare l’espulsione del liquido dal cesto, nel corso delle relative fasi di centrifugazione del carico di biancheria. Dall’altro lato, la presenza dei secondi fori consente, all’ occorrenza, di scaricare il liquido dal cesto quando il ciclo di lavaggio selezionato dall’utilizzatore della macchina non preveda fasi di centrifugazione del carico di biancheria.
In accordo ad un’altra soluzione, la macchina è dotata di un condotto di adduzione, impiegato per immettere un liquido di trattamento nella vasca e/o nel cesto, il quale condotto è integrato in misura sostanziale nella vasca, ovvero definito direttamente dal suo corpo. Preferibilmente la vasca è formata da almeno due semigusci in materia plastica uniti fra loro a tenuta, dove ciascun semiguscio definisce una rispettiva parte di almeno una prima porzione del condotto di adduzione, tale prima porzione del condotto di immissione essendo formata dall’unione dei due semigusci, che sono ad esempio saldati fra loro.
Questa soluzione consente di semplificare notevolmente dal punto di vista produttivo il circuito idraulico della macchina, in quanto il condotto di ricircolo può essere in misura prevalente formato di pezzo con la vasca in plastica, e di eliminare le numerose criticità dei tubi di ricircolo flessibili secondo la tecnica anteriore.
Preferibilmente, in uno dei due semigusci della vasca è anche formata interamente almeno una seconda porzione del condotto di immissione, la prima porzione e la seconda porzione del condotto di immissione essendo tra loro sostanzialmente ortogonali. Sempre preferibilmente, il corpo della vasca integra o definisce inoltre una sede per una pompa di scarico ed una sede per una valvola deviatrice, che sono parte di un sistema di immissione del liquido all’interno della vasca e/o del cesto.
In accordo ad un’altra soluzione, la vasca della macchina è dotata di una sede per il filtro di una pompa, particolarmente in sostanziale corrispondenza di un’uscita di scarico della vasca, e la macchina è predisposta in modo tale da consentire di accedere alla sede del filtro e/o di rimuovere il filtro dalla sede operando dalfinterno del cesto.
Grazie a tale soluzione una delle operazioni periodiche che l’utente è chiamato ad effettuare in vista del buon funzionamento della macchina, ossia la pulizia di un filtro, può essere effettuata in modo semplice e vantaggioso dal punto di vista dell’ergonomia.
In tale soluzione, preferibilmente, la parete periferica del cesto comprende un apposito passaggio per accedere al filtro ed all’interno del cesto è previsto un mezzo che occlude tale passaggio, tale mezzo essendo rimuovibile o spostabile.
In una possibile implementazione tale mezzo di occlusione è configurato sostanzialmente come un tappo asportabile; operativo nella regione della parete periferica del cesto in cui è formato il passaggio di accesso al filtro. Preferibilmente il suddetto tappo è ricevuto in modo amovibile in una rispettiva sede di impegno, definita in un corpo fissato internamente al cesto, alla relativa parete periferica.
In una variante il mezzo di occlusione è vincolato entro il cesto in modo spostabile fra una prima ed una seconda posizione, nella prima posizione il passaggio di accesso alla sede del filtro essendo inaccessibile, nella seconda posizione la suddetta sede essendo invece liberamente accessibile per la rimozione del filtro. In questo caso, preferibilmente, il mezzo di occlusione è montato in modo da essere spostabile tra la prima e la seconda posizione secondo un asse di rotazione che è trasversale o sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione del cesto. Vantaggiosamente, il mezzo di occlusione può essere configurato come un elemento per il trascinamento e/o l’agitazione di biancheria nel cesto.
Ancora secondo un’altra soluzione, il cesto della macchina per il lavaggio di biancheria risulta equipaggiato di un dispensatore di agenti di lavaggio che comprende un corpo di alloggiamento di un contenitore per agenti di lavaggio, dove tale corpo di alloggiamento è montato all’ interno del cesto ed il contenitore è scorrevole per essere selettivamente spostabile tra una posizione ritratta ed una posizione estratta rispetto al corpo di alloggiamento, secondo una direzione di scorrimento che è inclinata rispetto all’asse di rotazione del cesto. Preferibilmente, nella posizione ritratta il contenitore è rientrato almeno rispetto alla vasca della macchina e nella posizione estratta il contenitore sporge invece almeno parzialmente all’esterno del cesto e della vasca. Vantaggiosamente il corpo di alloggiamento è conformato per adempiere alle funzioni di un elemento per il trascinamento e/o l’agitazione della biancheria all’interno del cesto.
Questa soluzione consente di recuperare spazio utile all’interno del mobile della macchina. Il fatto che il contenitore sia alloggiabile in un organo (un trascinatore) che deve essere comunque previsto evita di sottrarre spazio anche all’interno del cesto. Il funzionamento del dispensatore è sostanzialmente assimilabile a quello di un tradizionale dispensatore a cassetto scorrevole, ma in posizione più vantaggiosa dal punto di vista dell’ergonomia per l’utilizzatore. Infatti, preferibilmente, il corpo di alloggiamento del contenitore degli agenti di lavaggio è montato nel cesto in modo da poter essere spostato angolarmente secondo un asse trasversale o sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione del cesto: in questo modo il corpo di alloggiamento può essere portato in una posizione inclinata ed affacciata all’apertura del cesto, ed il contenitore può essere estratto a mo’ di cassetto proprio attraverso l’apertura del cesto, in una posizione estremamente vantaggiosa per Γ utilizzatore.
Le caratteristiche delle suddette soluzioni sono riassunte nelle rivendicazioni allegate.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi delle soluzioni inventive risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue, effettuata con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista frontale schematica di una macchina per il lavaggio di biancheria secondo l’invenzione;
- la figura 2 è una sezione secondo l’asse Π-Π di figura 1;
- le figure 3 e 4 sono vista schematiche, rispettivamente frontale e prospettica, del gruppo oscillante della macchina di figura 1;
- la figura 5 è una sezione secondo la linea V-V di figura 3, in scala ampliata; - le figure 6 e 7 sono ulteriori viste schematiche in prospettiva del gruppo oscillante di figura 3, in diverse angolazioni;
- la figura 8 è una vista schematica parzialmente in esploso del gruppo oscillante delle figure 3-7, in diversa scala;
- la figura 9 è una vista laterale del gruppo oscillante delle figure 3-7;
- la figura 10 è una sezione secondo la linea X-X di figura 9;
- la figura 11 è una vista frontale di un cesto portabiancheria appartenente al gruppo oscillante delle figure precedenti, in scala ampliata;
- la figura 12 è una sezione schematica secondo la linea ΧΠ-ΧΙΙ di figura 11; - la figura 13 è una rappresentazione schematica di una porzione di una parete circonferenziale del cesto delle figure 11-12, in scala ampliata;
- la figura 14 è una sezione parziale e schematica di una parte del cesto delle figure 11-12, in scala ampliata;
- la figura 15 è una vista schematica in sezione di una porzione superiore del cesto delle figure precedenti, in scala ampliata, con un relativo dispensatore di agenti di lavaggio;
- le figure 16 e 17 sono dettagli ingranditi di figura 15;
- la figura 18 è una vista simile a quella di figura 15, con il dispensatore in una posizione intermedia di un suo movimento angolare;
- la figura 19 è una sezione simile a quella delle figure 14 e 18, in scala ridotta, con il dispensatore al termine di un rispettivo movimento angolare e con un contenitore di agenti di lavaggio in posizione estratta;
- la figura 20 è una sezione del gruppo oscillante di una macchina secondo una variante dell’ invenzione.
Nelle figure 1 e 2 è rappresentato un esempio di macchina ad uso domestico per il lavaggio e l’eventuale asciugatura di biancheria secondo l’invenzione, indicata nel suo complesso con 1. Nell’esempio la macchina 1 è del tipo a caricamento frontale.
Descrizione dettagliata di forme di attuazione preferite
La macchina ha un mobile 2 con una parete frontale 2a in cui è ricavata una apertura 3, nell’esempio non limitativo avente forma sostanzialmente quadrangolare. Sulla parete 2a è montato un quadro comandi 4, rappresentato solo schematicamente, comprendente ad esempio un display ed alcuni tasti di comando; al quadro comandi 4 è associato un sistema di controllo della macchina, particolarmente del tipo a microcontrollore, rappresentato schematicamente dal blocco SC.
Nel seguito verranno descritti unicamente i componenti della macchina 1 utili alla comprensione degli aspetti inventivi di interesse, dando per scontato che la macchina stessa comprende tutti gli altri elementi - di per sé noti - necessari per il suo normale funzionamento, quali mezzi valvolari e condotti per il caricamento di acqua in vasca, mezzi sensori di livello, condotto di scarico, eventuale sicurezza antiallagamento, eventuale circuito di asciugatura, mezzi di sospensione/ammortizzamento, e così via.
AH’intemo del mobile 2 è previsto un cosiddetto gruppo oscillante, indicato complessivamente con G in figura 2. Inferiormente al gruppo oscillante G, airinterno del mobile, è definito un alloggiamento per un cassetto, indicato con D.
Come visibile nelle figure 3-10, il gruppo oscillante G comprende una vasca di lavaggio 5 formata in materia plastica, avente attacchi 5a per le estremità superiori di ammortizzatori portanti, indicati con 6 solo in figura 2 e visibili solo parzialmente anche in figura 6; le estremità inferiori degli ammortizzatori sono assicurate ad un basamento inferiore della macchina, non rappresentato, di concezione di per sé nota. Nel caso illustrato sono previsti quattro ammortizzatori, ma tale numero deve intendersi puramente esemplificativo, in quanto il gruppo G potrebbe essere sostenuto anche da due soli ammortizzatori e/o prevedere anche elementi elastici, in forma di molle, ancorati tra la regione superiore della vasca 5 e la regione superiore del mobile 2.
Il gruppo oscillante comprende ulteriormente un componente strutturale 7, fissato in corrispondenza della parete frontale 5b della vasca 5 e fungente da contrappeso; nell’esempio illustrato l’elemento 7 ha forma generalmente anulare, con un rispettivo passaggio assiale avente sezione sostanzialmente conforme ad un’apertura frontale 5c della vasca 5. Le figure 3-4 e 6-7 illustrano due diverse possibili forme dell’elemento 7, al quale è preferibilmente associato un carter frontale.
Con 8, in figura 1, è indicato un oblò della macchina 1 che, in una realizzazione preferita dell’invenzione, appartiene al gruppo oscillante G. A tale scopo, l’oblò 8 è associato alla parete frontale della vasca 5 oppure al componente 7 tramite una cerniera indicata schematicamente con 9. Ancora in figura 1, con 8’ è indicata una porta frontale del mobile 2 della macchina 1, incernierata al mobile stesso tramite cerniere indicate con 9’.
Il gruppo oscillante G comprende un cesto o tamburo portabiancheria, indicato nel complesso con 10. Il cesto 10 è preferibilmente formato in acciaio inox, per quanto una realizzazione del cesto in materia plastica è ugualmente possibile; è ugualmente possibile prevedere un cesto di tipo cosiddetto “ibrido”, ossia comprendente una parete periferica o circonferenziale in acciaio e pareti anteriore e posteriore in materia plastica. Il gruppo oscillante G comprende ulteriormente un motore elettrico 11, ancorato alla parete posteriore 5d della vasca ed operativo per porre in rotazione il cesto 10.
Come visibile ad esempio nelle figure 5 e 8, il cesto 10 ha una parete periferica IOa includente una regione o fascia anulare prevalentemente imperforata, ossia in massima parte a parete chiusa o integra, ed almeno una fascia o regione anulare perforata, dotata di fori per il passaggio del liquido di trattamento. Il cesto 10 presenta inoltre una parete posteriore imperforata 10b ed una parete frontale 10c, in cui è formata un’apertura principale di accesso, indicata con 10c’, per il carico e lo scarico della biancheria. Preferibilmente la macchina 1 è del tipo a grande capacità di carico di biancheria (indicativamente 6-8 Kg), per cui cesto e vasca sono di dimensioni accresciute rispetto alla tipiche macchine con carico massimo di 5 Kg. Onde agevolare le operazioni di carico e scarico della biancheria dal cesto anche l’apertura frontale 10c’ del cesto ha diametro accresciuto, indicativamente compreso tra 360 e 410 mm, preferibilmente all’ incirca 380 mm.
Come da tecnica nota, la parete frontale 10c del cesto ha una regione centrale generalmente svasata verso l’esterno, in modo da sporgere nell’ambito della parete frontale 5b della vasca 5, anch’essa avente forma parzialmente svasata verso l’esterno, in cui è formata una rispettiva apertura, non indicata.
Nella forma di attuazione attualmente ritenuta preferenziale, il motore 11 è del tipo montato in asse rispetto al cesto. A tale scopo, come visibile nelle figure 5 e 8, il motore 11 comprende uno statore Ila fissato alla parete posteriore della vasca 5, ed un rotore llb collegato ad un albero Ile di azionamento del cesto 10. Preferibilmente il motore 11 ed il relativo circuito di controllo sono del tipo in cui la velocità e la posizione angolare del rotore llb rispetto allo statore Ila è controllabile, onde poter posizionare angolarmente il rotore, e quindi il cesto 10, in una posizione desiderata. Come risulterà maggiormente chiaro in seguito, in una realizzazione dell’ invenzione, un tale motore, unitamente al sistema di controllo della macchina, all’uopo predisposto, è comandabile per portare il cesto 10 in una posizione angolare sostanzialmente predefinita nell’ambito della vasca 5.
Come visibile particolarmente in figura 2, il gruppo oscillante G è predisposto in modo tale per cui il cesto 10 ruoti secondo un asse, indicato con X, che è un poco inclinato rispetto all’ orizzontale. In generale l’angolo X può essere compreso tra 0 e 25° rispetto all’orizzontale, preferibilmente tra circa 5° e 13° e, molto preferibilmente, all’incirca 10° ± 2°. Tale disposizione inclinata è prevista sia al fine di agevolare l’ergonomia della macchina 1, per quanto riguarda le operazioni di caricamento e scaricamento della biancheria rispetto al cesto, sia al fine di poter raccogliere e mantenere all’ interno del cesto stesso una parte del liquido di trattamento nel corso di talune fasi di funzionamento della macchina.
AlTinterno del cesto 10 è previsto almeno un corpo configurato per adempiere a funzioni di elemento di trascinamento e/o agitazione dei panni. Nella realizzazione esemplificata sono previsti tre di tali corpi, sostanzialmente cavi, in seguito identificati per semplicità come “trascinatori”. Come visibile nelle figure 2 e 10, nella realizzazione esemplificata, sono previste due diverse tipologie di trascinatori, e precisamente due trascinatori 17 di lunghezza ridotta ed un trascinatore 18 di maggiore lunghezza.
I trascinatori 17 e 18 sono montati in corrispondenza della parete periferica IOa del cesto 10 e sono preferibilmente formati in materia plastica stampata; nell’ esempio illustrato i trascinatori 17 sono disposti sulla parete periferica 10a a circa 140° rispetto al trascinatore 18.. Il trascinatore 18 si estende per una parte prevalente della profondità del cesto 10, sostanzialmente tra le pareti 10b e 10c, ed è dotato di fori 18a (figura 3) di passaggio per il liquido. I trascinatori 17 sono posizionati in una regione anteriore della parete periferica IOa del cesto e sono anch’essi dotati di rispettivi fori - alcuni indicati con 17a in figura 5 - di passaggio per il liquido.
II gruppo oscillante G comprende ulteriormente una guarnizione, indicata con 19, ad esempio in figura 5, formata preferibilmente in materiale elastomerico ed associata alla parete frontale 5b della vasca 5. La guarnizione 19 è destinata a cooperare con l’oblò 8, avente forma sostanzialmente circolare, per garantire la necessaria tenuta di fluido rispetto alla vasca 5, e quindi evitare che nel corso del funzionamento della macchina 1 il liquido di trattamento possa fuoriuscire dalla vasca stessa. Si noti al riguardo che lo sportello 8’ adempie essenzialmente a funzioni e di chiusura dell’apertura frontale 3 del mobile 2, nonché a funzioni di sicurezza. Si apprezzerà infatti che, essendo l’oblò 8 parte del gruppo oscillante G, durante il funzionamento della macchina 1 l’oblò stesso sarà soggetto a vibrazioni e movimenti. In tale ottica, lo sportello 8’ è previsto per evitare rischi di contatto da parte di un utilizzatore con il gruppo oscillante G, e segnatamente con l’oblò 8 ed il componente 7, durante il funzionamento della macchina 1. A tale scopo, sia l’oblò 8 che lo sportello 8’ sono preferibilmente dotati di dispositivi di serratura che ne garantiscono il bloccaggio durante il funzionamento della macchina, secondo tecnica di per sé nota nel settore. Si apprezzerà inoltre che, con tale soluzione, viene meno la necessità di prevedere una guarnizione tubolare a soffietto che si estende tra il mobile della macchina e l’apertura del cesto, tipica invece delle tecnica anteriore.
Come in precedenza accennato, la parete periferica IOa del cesto 10 comprende una fascia o regione anulare prevalentemente imperforata ed almeno una prima fascia o regione anulare perforata. Come visibile in figura 12, nella parete periferica IOa del cesto possono essere individuate due porzioni di estremità, indicate con A e B, aventi forme essenzialmente tronco-coniche contrapposte, tra le quali si trova una porzione sostanzialmente cilindrica, indicata con C. Nella regione perforata del cesto, ovvero nella porzione B, è prevista una schiera anulare di fori principali di scarico, i quali sono disposti a gruppi 50, come risulterà in seguito. La regione anulare della parete periferica IOa formata dalle porzioni A e C è invece prevalentemente priva di fori, nel senso che essa è in massima parte a parete chiusa: più in particolare, in tale regione sono previsti solo alcuni passaggi dedicati a rispettive specifiche funzioni, quali i passaggi indicati con 20 e 21 nelle figure 8 e 12, ed una schiera anulare di fori secondari di scarico, indicati con 22. I passaggi 20 e 21 hanno rispettivi diametri di molto superiori al diametro medio dei fori tradizionalmente previsti nelle pareti circonferenziali dei cesti secondo la tecnica anteriore: a titolo indicativo, il passaggio 20 può avere un diametro compreso tra i 20 ed i 30 mm, mentre il passaggio 21 un diametro compreso tra 50 ed 80 mm. Come visibile in figura 10, sostanzialmente in corrispondenza del passaggio 20 è montato, all’interno del cesto 10, sulla parete periferica IOa, uno dei trascinatori 17.
In definitiva, quindi nella parete periferica IOa del cesto sono presenti due schiere anulari di fori di scarico, ciascuna sostanzialmente prossima ad una rispettiva parete di estremità del cesto, tra le quali si estende una fascia anulare intermedia che è quasi completamente imperforata.
Il corpo della vasca 5 integra, ovvero definisce, una parte sostanziale di un condotto di adduzione, impiegato per immettere il liquido di trattamento all’interno del cesto 10; nella forma di attuazione qui descritta, tale sistema è essenzialmente del tipo a ricircolo.
Il suddetto condotto, che di preferenza si estende all’esterno del volume di contenimento della vasca 5, viene indicato complessivamente con 30 nelle figure 6 e 7. Tale condotto 30 presenta due porzioni 31 e 32 disposte tra loro ortogonalmente, ed in particolare una prima porzione 31 che si estende secondo una dimensione assiale della parete periferica 5e della vasca 5, ed una seconda porzione che si estende sostanzialmente secondo una dimensione circonferenziale della vasca 5, ossia sostanzialmente secondo un arco di circonferenza lungo la parete periferica 5e. Come si nota nelle figure 6 e 7, la porzione di condotto 31 è formata in una regione inferiore della vasca 5; la seconda porzione di condotto 32 risale dalla porzione 31 lungo la parete periferica 5e, per terminare con un’uscita di erogazione aperta nella vasca, indicata con 33 in figura 10; nell’esempio non limitativo illustrato, l’uscita 33 si trova in una posizione più bassa rispetto alla mezzeria orizzontale della vasca.
In una forma di attuazione preferita la vasca 5 è formata da almeno due semigusci stampati in materia plastica, indicati con 5’ e 5”, resi solidali a tenuta, saldati l’uno all’altro o fissati tra loro tramite bulloni o simili. Come si vede nelle figure 6, 7 e 8, la prima porzione di condotto 31 è formata interamente nel semiguscio 5’. Ciascun semiguscio 5’, 5” definisce poi una rispettiva parte della seconda porzione di condotto 32.
Come si nota, in particolare in figura 8, il semiguscio 5’ comprende una parte circonferenziale sostanzialmente a flangia, indicata con 35, ed il semiguscio 5” comprende una parte scanalata 36, ossia una parte dotata di un incavo o scanalatura, rivolta verso la parte a flangia 35 del semiguscio 5’. Quando i due semigusci 5’, 5” vengono resi solidali fra loro, ad esempio tramite saldatura, la parte a flangia 35 e la parte 36 scanalata definiscono fra loro la seconda porzione 32 del condotto esterno di adduzione 30. Si noti che anche il semiguscio 5” presenta comunque una rispettiva parte a flangia 37, destinata a cooperare, unitamente alla parte scanalata 36, con la parte a flangia 35 del semiguscio 5’, al fine di consentire una sicura unione a tenuta dei due semigusci 5’, 5”; la parte a flangia 37 può essere convenientemente dotata anche di una sede per una guarnizione, destinata a cooperate in tenuta con la parte a flangia 35 del semiguscio 5’. Come si nota ad esempio in figura 10, il condotto esterno 30 - ovvero la sua porzione 32 - termina con l’uscita di erogazione 33 in un punto della parete periferica 5e della vasca 5 che è più basso rispetto alla mezzeria orizzontale della vasca stessa. A titolo indicativo, l’uscita 33 può trovarsi all’incirca a 40° - 60° rispetto al punto morto inferiore di vasca e cesto; preferibilmente, l’uscita 33 si trova comunque ad una altezza superiore al livello massimo raggiungibile dal liquido all’interno della vasca 5.
Secondo una ulteriore caratteristica preferenziale, il corpo della vasca 5 integra, ovvero definisce, anche una sede, indicata con 40, per una elettropompa di scarico, indicata con 41. In particolare la sede 40 è conformata per ricevere la girante 41a della pompa (figura 5) e definire l’ingresso di aspirazione e l’uscita di mandata di tale pompa, non visibili. La parte frontale della sede 40 presenta una sede anulare per una guarnizione di tenuta, destinata a cooperare con il corpo della pompa 40; in corrispondenza della sede 40 è inoltre convenientemente prevista almeno una flangia di fissaggio del corpo della pompa 41.
Sempre in accordo ad una realizzazione preferita, il corpo della vasca 5 integra, ovvero definisce, anche una sede 42 per un dispositivo deviatore 43, in seguito definito valvola deviatrice. La sede 42 è conformata per ricevere un organo deviatore della valvola 43 e definisce un ingresso e due uscite, non visibili. L’ingresso della sede 42 è in comunicazione di fluido con l’uscita di mandata della sede 40 della pompa 41; un’uscita della sede 42 è invece in comunicazione di fluido con il condotto di adduzione 30; l’altra uscita della sede 40 è invece destinata ad essere connessa con un tubo di scarico della macchina 1, non rappresentato. Anche la parte frontale della sede 42 può presentare convenientemente una sede per una guarnizione di tenuta, destinata a cooperare con il corpo dell’attuatore della valvola 43, ed in corrispondenza della sede 42 sono convenientemente formate appendici di fissaggio del citato attuatore della valvola 43. Vantaggiosamente, inoltre, il corpo della vasca 5 definisce direttamente anche i passaggi di collegamento idraulico tra le sedi 40 e 42, oltre che l’attacco per il suddetto tubo di scarico. Come si nota, ad esempio nelle figure 6 e 7, le sedi 40 e 42 sono formate nella parte posteriore della parete periferica 5e della vasca, nella relativa zona inferiore, entrambe nel semiguscio 5’ che integra anche la porzione di condotto 31.
Come si vedrà in seguito, la pompa di scarico 41 e la valvola deviatrice 43, con le relative sedi 40, 42, sono parte di un sistema di ricircolo che, unitamente al condotto di adduzione 30, è impiegato ai fini della realizzazione di fasi di caricamento di liquido all’interno del cesto 10. Tale sistema di ricircolo potrebbe prevedere, anziché una pompa di scarico ed una valvola deviatrice, un’apposita pompa di ricircolo: in tale caso, nel corpo della vasca 5 è definita una sede per tale pompa di ricircolo, tale sede avendo un ingresso di aspirazione in comunicazione con l’interno della vasca 5 ed un’uscita di mandata in comunicazione con il condotto di adduzione 30.
Nella regione inferiore del corpo della vasca 5 è inoltre vantaggiosamente definita una sede 44 per un filtro 45, tale sede essendo particolarmente in corrispondenza dell’uscita di scarico della vasca, che è comunicazione con la sede della pompa di scarico (si veda ad esempio figura 5, in cui con 40a è indicato l’ingresso di aspirazione della sede 40 della pompa 41). Preferibilmente la sede 44 comprende o definisce almeno parte di un sistema di bloccaggio in posizione del filtro, quale un sistema di innesto - ad esempio a baionetta - o un sistema filettato, un’altra parte di tale sistema essendo integrata nel filtro 45.
Dalle figure si nota come il corpo della vasca 5 definisca inoltre, nella sua zona inferiore, anche un pozzetto di raccolta, indicata con 46, nell’ambito della quale risulta posizionata una resistenza 47 per il riscaldamento del liquido di trattamento. Nell’esempio illustrato almeno una parte del pozzetto 46 si estende longitudinalmente nella direzione assiale della parete periferica 5e della vasca 5, e tale parte di pozzetto è costituita da una porzione anteriore 46a definita nel corpo del semiguscio 5” ed una porzione posteriore 46b definita nel corpo del semiguscio 5’ (si veda figura 8). Anche in questo caso l’unione a tenuta tra i due semigusci 5’, 5” forma nel complesso il pozzetto 46. La parte anteriore del pozzetto 46 è convenientemente conformata ai fini del fissaggio a tenuta della resistenza 47, che è sostanzialmente a montata a sbalzo, tramite una sua piastra frontale di fissaggio. Il pozzetto 46 comunica con la sede 44 che, come detto, comunica a sua volta con l’ingresso di aspirazione della sede 40 della pompa 41.
In una realizzazione vantaggiosa, la macchina 1 è predisposta per consentire di accedere alla sede 44 e/o di rimuovere il filtro 45 dalla sede 44 agendo direttamente dall’interno del cesto 10.
A tale scopo, la parete periferica IOa del cesto 10 comprende uno specifico passaggio di accesso al filtro, indicato con 21 nelle figure 8 e 12. Come si nota, tale passaggio di accesso 21 è formato nella regione anulare prevalentemente imperforata della parete periferica IOa, in cui è anche previsto il passaggio 20 di immissione del liquido di trattamento all’interno del cesto 10.
Come visibile nelle figure 4 e 5, all’ interno del cesto 10 è montato, in corrispondenza del passaggio di accesso 21, un corpo cavo 48, definente una sede per un tappo o coperchio asportabile, indicato con 49. Il corpo 48 ed il coperchio 49 sono convenientemente formati in materiale termoplastico, il primo essendo fissato stabilmente alla parete periferica IOa, con mezzi di per sé noti. L’accoppiamento separabile tra tappo 49 e corpo 48 può essere di qualunque tipo idoneo allo scopo, ad esempio filettato o con innesto a baionetta. Tra tappo 49 e corpo 48 può essere operativa una guarnizione di tenuta.
Qualora l’utilizzatore desideri accedere alla sede 44, egli non deve fare altro che rimuovere il tappo 49 dal corpo 48: in tal modo il passaggio 21 risulta in vista e Tutilizzatore può rimuovere in modo agevole il filtro 45 dalla sede 44, operando dalTinterno del cesto 10, attraverso l’apertura frontale 10c’ di quest’ultimo.
Si noti che il corpo 48 e/o il tappo 49 sono preferibilmente conformati per isolare il passaggio 21 anche per prevenire la sostanziale uscita del liquido dal cesto 10 attraverso il passaggio stesso, per le finalità che risulteranno chiare in seguito. In tale ottica, ad esempio, sul bordo dell’apertura 21 può essere montata una guarnizione destinata a cooperare in tenuta con il tappo 49 (o viceversa il tappo 49 può avere una guarnizione che coopera in tenuta con il bordo del passaggio 21).
L’asse di rotazione X del cesto 10 è inclinato in modo tale per cui la sua parete periferica IOa sia almeno in parte angolata verso il basso, a partire dalla parete frontale 10c. In tal modo, nella parte inferiore del cesto, risulta definita una zona di raccolta del liquido, tra le pareti periferica 10a e posteriore 10b del cesto. La parete posteriore 10b è priva di fori e, come detto, anche la parte prevalente della parete periferica IOa è quasi completamente priva di fori, ad eccezione della schiera di fori 22 e dei passaggi di immissione 20 e di accesso 21 (nonché di almeno un eventuale ulteriore passaggio dedicato, in seguito descritto).
Come spiegato (si veda figura 12), la parte della parete periferica IOa che è prevalentemente imperforata comprende una porzione troncoconica posteriore A ed una porzione sostanzialmente cilindrica C. La restante porzione troncoconica frontale B della parete periferica IOa, prossima alla parete frontale 10c del cesto, è invece provvista di fori di scarico.
In accordo ad una realizzazione, i fori di scarico della porzione B sono disposti sostanzialmente a gruppi, dove almeno una parte dei fori di ciascun gruppo è formata in una parete di sommità di una rispettiva sporgenza localizzata della parete periferica del cesto, i gruppi di fori essendo disposti secondo la circonferenza della parete periferica e distanziati tra loro in modo preferibilmente uniforme. I gruppi di fori sono indicati con 50 nelle figure 5, 12 e 13, quest’ultima rappresentando in pratica la proiezione in piano orizzontale di un tratto della porzione perforata B. La figura 14 rappresenta invece una sezione schematica del corpo del cesto 10, limitatamente ad una parte della parete periferica 10a e della parete frontale 10c.
Come si nota, particolarmente nelle figure 13 e 14, i gruppi 50 comprendono una pluralità di fori 51, raggruppati in più file affiancate, con una parte prevalente dei fori 51 di ciascun gruppo 50 che è formata nella parete di sommità 52 di una rispettiva bugna o sporgenza 53 della parete IOa; preferibilmente gli stessi fori 51 sono formati in corrispondenza di rispettive piccole bugne. Dalla figura 14 si nota come la parete di sommità 52 delle sporgenze 53 sia sostanzialmente piana e parallela alla parte della parete periferica IOa che appartiene alla porzione cilindrica C. In questo modo, all’interno del cesto 10, nella porzione conica B, le sporgenze 53 formano delle zone in depressione che agevolano l’espulsione del liquido dal cesto durante fasi di centrifugazione.
Va sottolineato che i fori 22 del cesto hanno sezione di passaggio o diametro sostanzialmente minore rispetto ai fori 51; i fori 22 hanno un diametro indicativamente compreso tra 1,5 e 2,5 mm, preferibilmente all’incirca 2,2 mm; dall’altro lato, i fori 51 hanno un diametro indicativamente compreso tra 2,8 e 3,8 mm, preferibilmente all’incirca 3,3 mm.
Nella realizzazione al momento ritenuta preferenziale, la macchina 1 comprende mezzi di posizionamento, i quali sono predisposti per portare e mantenere il cesto 10 in una rispettiva posizione angolare sostanzialmente predeterminata nell’ambito della vasca 5. Un esempio di tale posizione predeterminata è rappresentato in figura 10.
Come si nota, in tale posizione, il passaggio di immissione 20 formato nella parete periferica IOa del cesto 10 risulta sostanzialmente allineato all’uscita 33 del condotto di adduzione 30; in tal modo, il passaggio 20 può ricevere dall’uscita 33 un flusso di liquido, poi indirizzato all’interno del cesto 10 tramite il trascinatore 17. A tale scopo il corpo del trascinatore 17 è almeno in parte cavo e definisce internamente un condotto di passaggio per il liquido, in comunicazione con la serie di aperture 17a del trascinatore stesso; l’imbocco del condotto interno del trascinatore, ossia la sua estremità adiacente al passaggio 20, è conformata per agevolare l’ingresso del flusso di liquido proveniente dall’uscita 33 e/o accrescerne la velocità, ad esempio tramite una conformazione a Venturi.
Nella realizzazione ritenuta al momento preferenziale i mezzi di posizionamento comprendono il motore 11 che - come detto - è del tipo in cui la velocità e la posizione angolare del rotore 1 lb rispetto allo statore 1 la è controllabile, al fine di poter portare e arrestare il primo in una posizione desiderata rispetto al secondo. Si apprezzerà che in questo modo, stante il collegamento del cesto 10 al rotore 1 lb del motore 11, è possibile portare il cesto stesso nella suddetta posizione angolare predeterminata. I mezzi di posizionamento comprendono inoltre il sistema di controllo SC della macchina, il quale è configurato per eseguire, nel corso di una o più fasi di un ciclo di funzionamento della macchina 1, uno o più passi di caricamento di liquido del cesto 10.
Ai fini dell’ effettuazione di tali passi il sistema di controllo SC comanda il motore 11 per ottenere una rotazione lenta del cesto 10, sino a quando il medesimo non viene portato nella posizione angolare predeterminata, in cui l’uscita di erogazione 33 del condotto 30 e l’apertura di immissione 20 sono sostanzialmente allineate tra loro. Si noti che sistema di controllo SC può essere eventualmente configurato in modo tale da comandare automaticamente, al termine di un ciclo di trattamento, il posizionamento del cesto 10 come rappresentato in figura 10: pertanto, all’avvio di un successivo ciclo di trattamento, il cesto sarà già nella posizione predeterminata.
In seguito, il sistema di controllo SC abilita il flusso di liquido nel condotto 30. Va precisato che la macchina è dotata di mezzi, non rappresentati, per il caricamento in vasca di acqua proveniente da una rete idrica. Tali mezzi sono di tipo in sé noto e possono comprendere, ad esempio, un’elettrovalvola di carico, gestita dal sistema di controllo SC ed avente un ingresso collegato alla rete idrica ed un’uscita collegata con l’interno della vasca 5, nonché un dispositivo di controllo del livello del liquido caricato in vasca, quale un sistema a pressostato o a flussometro. Nel tipico funzionamento di questi mezzi, il sistema di controllo SC comanda l’apertura dell’elettrovalvola di carico, in modo che un flusso di acqua raggiunga l’interno della vasca 10; al raggiungimento di un livello predeterminato di acqua in vasca, rilevato tramite il dispositivo di misura pressostatico o simile, il sistema SC comanda la chiusura dell’elettrovalvola di carico. Se previsto dalla fase del ciclo, il sistema di controllo SC provvede poi ad alimentare la resistenza 47, ai fini del riscaldamento del liquido caricato; al raggiungimento della temperatura programmata, rilevata tramite un apposito sensore, il sistema di controllo SC avvia il sistema di ricircolo in precedenza descritto.
Più in particolare, dopo che il cesto 10 è stato portato nella suddetta posizione predeterminata, il sistema di controllo SC comanda la valvola 43, in modo che il relativo organo deviatore ostruisca l’uscita della sede 42 in comunicazione con il condotto di scarico della macchina 1. In tal modo rimane aperta l’uscita della sede 42 corrispondente all’ingresso del condotto 30. Dopo la commutazione della valvola 43, il sistema di controllo SC comanda l’attivazione della pompa di scarico 41. In tal modo il liquido presente sul fondo della vasca 5 viene aspirato nella sede 40, previo passaggio attraverso il filtro 45, ed inviato in pressione alla sede 42 che, a sua volta, convoglia il flusso di liquido nel condotto 30. Al termine del condotto 30, ossia in corrispondenza dell’apertura di erogazione 33, il flusso in pressione compie un minimo tratto in aria e passa nell’apertura di immissione 20, e quindi nel trascinatore 17: il liquido percorre così il condotto interno al trascinatore 17, per poi fluire all’ interno del cesto 10.
Dopo un tempo predeterminato, definito in fase di progetto per ottenere il caricamento della desiderata quantità di liquido all’interno del cesto 10 nel modo suddetto, il sistema di controllo SC interrompe il funzionamento della pompa 41 e pone in rotazione il cesto ai fini dell’esecuzione della fase di trattamento, sia essa una fase di lavaggio oppure una fase di risciacquo, ad una velocità relativamente bassa, ad esempio 40 - 50 rpm. Eventualmente il controllo della quantità di liquido caricata nel cesto può essere effettuato, anziché azionando il sistema di ricircolo per un tempo predeterminato, tramite rilevazione della discesa del livello del liquido nel pozzetto 46 sotto una certa soglia, ad esempio tramite un sensore pressostatico. Si noti che la quantità massima di riempimento del cesto è comunque determinata dal livello di tracimazione dei fori 51 presenti nella regione anteriore della parete periferica 10a.
A causa della presenza di una parete periferica del cesto prevalentemente imperforata, del diametro ridotto dei fori 22 e dell’inclinazione dell’asse X del cesto, all’interno di quest’ultimo può essere mantenuta per un certo periodo una quantità di liquido. Nel corso della rotazione, la presenza dei fori 22 consente una progressiva fuoriuscita del liquido dal cesto 10, ma tale fuoriuscita avviene in modo relativamente lento, a causa del ridotto diametro dei fori 22: nel corso della rotazione può così essere mantenuto nel cesto un certo volume d’acqua, per alcuni minuti (indicativamente 2-4 minuti), che garantisce un efficace imbibimento della biancheria.
Nel prosieguo, quindi, dopo un certo tempo di rotazione, il liquido che non è trattenuto dalla biancheria sarà fuoriuscito dal cesto 10 e ritornato nell’ambito della vasca 5. Il sistema di controllo SC comanda quindi il motore 11, per portare nuovamente il cesto 10 nella suddetta posizione predefinita, e causa una nuova attivazione della pompa 41, con il conseguente nuovo caricamento di liquido nel cesto, con modalità analoghe a quelle in precedenza descritte. La riattivazione della pompa 41 può essere comanda a tempo (ad esempio dopo un certo intervallo, impostato in fase progettuale, conteggiato a partire dalla fine del precedente caricamento di liquido), oppure quando viene rilevato, ad esempio tramite sensore pressostatico, il superamento nella vasca di un dato livello del liquido. Dopo il caricamento di liquido nel cesto, il sistema SC comanda poi una nuova rotazione del cesto 10 alla velocità relativamente bassa.
La sequenza descritta si ripete, con successivi ulteriori caricamenti di liquido nel cesto, nel corso della prosecuzione della fase del ciclo considerata, sia essa una fase di lavaggio o di risciacquo.
Come si evince, quindi, nell’ambito di una fase del ciclo di trattamento della macchina, il processo di ricircolo del liquido rispetto al cesto avviene in modo discontinuo o intermittente, nel senso che la pompa 41 viene attivata e disattivata con un certo duty cycle , a causa del fatto che il livello di liquido airinterno del cesto subisce una diminuzione dal momento in cui viene interrotta una fase di ricircolo al momento in cui viene effettuata la fase di ricircolo successiva. Tale modalità operativa consente di ottenere, oltre ad un efficace imbibimento della biancheria, uno sfruttamento ottimale dell’agente di lavaggio eventualmente presente nel liquido di trattamento.
Nel periodo conclusivo della fase di trattamento considerata, il sistema di controllo SC comanda almeno un passo di centrifugazione della biancheria, ad una velocità indicativamente compresa fra 700-800 rpm. Nel corso di tale passo di centrifugazione, il liquido ancora contenuto nei panni viene progressivamente espulso dai medesimi per forza centrifuga. Stante l’inclinazione del cesto 10, tale liquido estratto dai panni (e quello eventualmente ancora presente nel cesto 10 perché non ancora scaricato tramite i fori 22) tende a scorrere o risalire lungo la parete periferica 10a, fino a raggiungere la regione perforata B, nella quale sono previsti i fori di scarico 51. Il liquido può quindi uscire dal cesto tramite tali fori 51 e ritornare nella vasca 5.
Ai fini dell’esecuzione di questo passo risulta particolarmente vantaggioso il raggruppamento dei fori 51 ed il loro posizionamento dell’ambito delle sporgenze 53, che realizzano, nella parte interna del cesto 10, zone in depressione che agevolano la raccolta del liquido, ai fini della sua espulsione dal cesto durante la centrifugazione.
Va anche sottolineato che la disposizione e la conformazione dei gruppi dei fori 50 permettono, in sinergia con la conicità del cesto, di poter bagnare in centrifuga l'interno della parete frontale 5b della vasca e della porzione della parete periferica 5e adiacente alla parete frontale 5b. Tali zone, tradizionalmente non bagnate nelle macchine di tipo noto ad asse inclinato, rappresentano punti di accumulo di muffe o di altri micro-organismi: in tale ottica, la particolare disposizione e conformazione dei gruppi 51 ha il vantaggio di assicurare un grado di igiene più elevato rispetto alle macchine tradizionali, proprio per il fatto che la centrifuga viene sfruttata anche per la pulizia di zone critiche della superficie interna della vasca.
Si noti che il citato passo di centrifugazione viene avviato con la pompa di scarico 41 attiva e con la valvola 43 posizionata dal sistema di controllo SC in modo opposto al precedente (ossia tale per cui il fluido spinto dalla pompa non venga indirizzato nel condotto di ricircolo 30, ma bensì verso il tubo di scarico della macchina). In tal modo il liquido presente nella vasca 5 viene inizialmente evacuato tramite la pompa di scarico 41 e, nel corso della fase di centrifugazione, il liquido che progressivamente fuoriesce dai fori 51 del cesto 10, passa nella vasca 5 e viene poi da questa evacuato sempre tramite la pompa 41.
Va precisato che la macchina 1 secondo l’invenzione è predisposta anche per l’effettuazione di cicli di trattamento che non prevedono nel loro ambito passi di centrifugazione e/o prevede mezzi di comando (ad esempio un pulsante) per l’esclusione dei passi di centrifugazione eventualmente previsti da un ciclo di trattamento. Si rammenta a tale riguardo che il trattamento di talune tipologie di capi tessili, particolarmente i capi delicati (ad esempio la seta) deve essere preferibilmente effettuato senza fasi di centrifugazione del carico di biancheria. A tale scopo è quindi pratica comune dotare la lavabiancheria di appositi cicli dedicati, oppure prevedere un apposito tasto di esclusione delle centrifughe, onde soddisfare le esigenze dell’utilizzatore.
Nella macchina 1 descritta la presenza della schiera di fori 22 collocata sulla parete periferica IOa del cesto in prossimità dell'estremità opposta a quella in cui si trovano i fori 51 consente di scaricare il liquido al termine di una fase di trattamento nel caso in cui il ciclo selezionato dall’utilizzatore non prevede l’effettuazione di passi di centrifugazione. Si apprezzerà infatti che al termine della fase considerata del ciclo, almeno uno tra i fori 22 si viene a trovare ad una altezza minima (sostanzialmente al punto morto inferiore del cesto), tale da garantire lo svuotamento del cesto 10 anche senza centrifuga. Dall’altro lato, come detto in precedenza, il diametro molto ridotto dei fori 22 non pregiudica in modo significativo la capacità del cesto di svolgere il ruolo di vasca, nel corso della fase considerata, in cui sono previsti i vari passi di caricamento/ricircolo del liquido nel cesto stesso.
In ogni caso, al termine della fase di trattamento del ciclo, il liquido stesso deve essere scaricato dalla vasca 1. A tale scopo, come detto, il sistema di controllo SC comanda la valvola 43, in modo che il relativo organo deviatore occluda l’uscita della sede 42 in comunicazione con il condotto 33, così aprendo l’uscita in comunicazione con il tubo di scarico della macchina. In seguito viene attivata la pompa 41, in modo da evacuare il liquido dalla vasca 5.
I mezzi di posizionamento che consentono di controllare la rotazione del cesto tramite il motore, onde portarlo nella posizione angolare predefinita, possono eventualmente comprendere mezzi sensori della posizione angolare del cesto nell’ambito della vasca. Tali mezzi sensori possono essere convenientemente associati al motore di azionamento, qualora questo non sia del tipo direttamente controllabile in posizione, o al relativo sistema di trasmissione. In alternativa possono essere impiegati allo scopo mezzi rilevatori della coppia fornita dal motore, secondo tecnica di per sé nota; in questo caso si ha quindi una rilevazione indiretta della posizione del cesto, a partire dalla misura di altre grandezze.
In una ulteriore possibile variante i mezzi di posizionamento possono comprendere un dispositivo elettromeccanico controllabile dal sistema di controllo della macchina al fine di arrestare il cesto nella posizione angolare sostanzialmente predeterminata. A titolo puramente indicativo, un dispositivo elettromeccanico di questo tipo può avere funzionalità simili a quelle descritte in EP-A-1041 186. In sostanza, in questo caso, il sistema di controllo della macchina 1 comanda una rotazione lenta del cesto e toglie al contempo alimentazione elettrica ad un attuatore del suddetto dispositivo elettromeccanico. In tale modo, un perno del dispositivo viene premuto da un elemento elastico sulla superficie di un organo esterno alla vasca, ma connesso con il cesto e girevole con esso (ad esempio l’albero del cesto o una puleggia, in caso di motore non in asse). Tale organo girevole è dotato di una tacca, in cui il suddetto perno si impegna quando il cesto raggiunge la posizione angolare predefinita, bloccandone la rotazione lenta; il movimento del perno causa inoltre la commutazione di microinterruttore o simile, con il sistema di controllo che toglie di conseguenza l’alimentazione al motore. Al termine della fase di caricamento di liquido nel cesto il sistema di controllo provvede poi ad alimentare nuovamente Tattuatore del dispositivo elettromeccanico, che causa l’arretramento del suddetto perno in contrasto all’azione del relativo elemento elastico: in questo modo il perno si libera dalla tacca citata, onde consentire la successiva rotazione del cesto, quando il motore 11 viene alimentato ai fini dell’esecuzione della fase di trattamento.
In una realizzazione dell’invenzione la macchina risulta dotata di un dispositivo dispensatore di agenti di lavaggio avente un contenitore per almeno un agente di lavaggio associato al cesto.
Nella forma di attuazione descritta, tale dispensatore comprende il trascinatore 18, che realizza un corpo di alloggiamento del suddetto contenitore degli agenti di lavaggio, ed è montato inclinabile alTinterno del rispettivo cesto. Anche il trascinatore 18 è quindi preferibilmente incernierato al cesto 10 nella sua zona posteriore, per essere spostato tra una posizione sostanzialmente parallela alla parete circonferenziale IOa del cesto ed una posizione inclinata o angolata rispetto a tale parete circonferenziale. Nella posizione inclinata il fronte del trascinatore e del contenitore si affacciano direttamente all’apertura 10c’ del cesto 10, di modo che il contenitore stesso possa essere portato nella rispettiva posizione estratta, proprio attraverso l’apertura frontale del cesto.
Nelle figure 15-19 sono rappresentate alcune sezioni schematiche della sola parte superiore del cesto della macchina.
Il corpo del trascinatore 18 presenta nella sua parete posteriore un elemento di cerniera 18b, montato cooperante con un rispettivo elemento di cerniera 18c, appartenente ad un supporto 18’; gli elementi 18b e 18c a sono accoppiati in modo tale per cui il trascinatore 18 possa essere spostato angolarmente attorno all’asse indicato con Y, sostanzialmente perpendicolare o trasversale all’asse di rotazione X del cesto 10. Il supporto 18’, ad esempio formato in materiale termoplastico, è fissato all’interno del cesto 10 in modo che l’elemento di cerniera 18c sia prossimo alla parete posteriore 10b del cesto. Il supporto 18’ ha una porzione longitudinale 18d fissata, ad esempio tramite agganci a scatto, alla parete circonferenziale IOa del cesto, ed una porzione frontale 18e, prossima alla parete frontale 10c del cesto.
Con 60 è indicato un contenitore che è montato scorrevole entro il trascinatore 18, le cui pareti laterali sono dotare di guide (una delle quali indicata con 18f in figura 18) cooperanti con rispettive guide longitudinali - non visibili - formate nelle pareti laterali del contenitore 60. La parete frontale 61 del contenitore 60 presenta un dente di aggancio 62, suscettibile di impegno in una rispettiva sede 18g formata nella porzione 18e del supporto 18’; la parete frontale 61 presenta inoltre un’aletta di presa inferiore, indicata con 63.
Il corpo del contenitore 60 definisce un vano anteriore 64, aperto solo superiormente, ed un recipiente posteriore 65, il primo essendo destinato ad esempio a contenere un detersivo di lavaggio ed il secondo essendo ad esempio destinato a contenere un ammorbidente. Il recipiente 65 presenta una parete superiore 66 dotata di un passaggio 67, formato in corrispondenza di un rispettivo imbocco 68 conformato sostanzialmente ad imbuto. La parete 66 del recipiente 65 può essere eventualmente asportabile per agevolare le operazioni di caricamento dell’agente di lavaggio.
Il dispensatore è inoltre dotato di una disposizione di erogazione commutabile, indicata complessivamente con 69, montata sul cesto 10. Grazie a tale disposizione il dispensatore risulta in grado di erogare almeno due agenti di lavaggio presenti nel contenitore 60 in momenti o fasi operative diverse di un medesimo ciclo di funzionamento della macchina.
Come si nota nel dettaglio di figura 16, la disposizione 69 presenta un corpo 69a agganciato alla porzione 18d del supporto 18, definente una camera 70 con un ingresso 71 rivolto verso l’interno del cesto ed un’uscita 72’, che si trova preferibilmente - ma non necessariamente - in corrispondenza di un piccolo foro della parete periferica IOa del cesto. Entro la camera 70 è prevista una massa, che nell’esempio è rappresentata da un organo otturatore 73 di forma sferica, destinato a cooperare con la sede di valvola costituita dall’ingresso 71; nella camera 70 è poi prevista una molla 74, operativa per sollecitare l’otturatore 73 nella posizione di chiusura dell’ingresso 71, in direzione contraria alla forza centrifuga agente sull’otturatore stesso nel corso della rotazione del cesto. Nel funzionamento la molla 74 viene compressa allorquando la forza centrifuga agente sull’otturatore 73 è maggiore della forza di reazione elastica della molla; a tale scopo la molla 74 è calibrata in funzione della massa rappresentata dall’otturatore 73, in fase di progetto. La condizione di compressione della molla 73 si ottiene quando il cesto 10 raggiunge una velocità superiore ad una soglia sostanzialmente predefinita, ad esempio pari a circa 850 rpm (naturalmente la massa spostabile tramite forza centrifuga potrebbe essere realizzata da un componente diverso dall’otturatore, ma associato a quest’ultimo).
Preferibilmente, come visibile in figura 16, la parte inferiore del corpo 69a comprende un elemento resiliente 69b, quale una guarnizione in materiale elastomero, definente l’ingresso 71. Come si nota, nella posizione orizzontale del trascinatore 18, l’elemento resiliente 69b risulta a contatto con la superficie dell’imbocco 68, con l’ingresso 71 sostanzialmente coassiale all’apertura 67 del recipiente 65, a garantire una tenuta. Il corpo 69a con l’elemento resiliente 69b opera anche per mantenere la parete superiore 66 del recipiente 65 in una relativa sede, nel caso in cui tale parete sia asportabile, quando il dispensatore è in posizione operativa.
Nella regione posteriore del corpo del contenitore 60 è presente una sede per un dispositivo di attuazione, indicato nel complesso con 80. Come visibile nel dettaglio di figura 17, nell’esempio illustrato il meccanismo 80 comprende una ruota dentata o pignone 81, i cui denti (solo alcuni rappresentati) sono ingranati in una formazione a cremagliera 82, definita nella parte inferiore interna del corpo del trascinatore 18. Il dispositivo 80 comprende ulteriormente un mezzo accumulatore di energia meccanica, non visibile, costituito preferibilmente da una molla a spirale avente un’estremità vincolata in posizione fissa e l’altra estremità resa solidale ad un albero 81a calettato al pignone 81. Quando il contenitore 60 è ospitato nel trascinatore 18, la suddetta molla è in condizione di carico elastico e tende a far ruotare il pignone 81 sulla cremagliera 82, nel senso di causare l’uscita del contenitore dal trascinatore.
Con 83 è indicata parte di un meccanismo bistabile dotato di mezzi elastici, sporgente verso l’alto dal corpo del trascinatore 18, a cui è solidale.
La figura 15 illustra la normale condizione operativa del trascinatore 18, e quindi del contenitore 60 (condizione ritratta). Come si nota, in tale condizione, il trascinatore ed il contenitore risultano sostanzialmente paralleli alla parete IOa del cesto. In tale condizione il dispositivo di attuazione 80 sollecita il contenitore 60 verso Γ esterno del trascinatore 18, ossia verso destra, con riferimento alla figura. La spinta causata dal dispositivo 80 assicura Γ impegno del dente 62 della parete frontale 61 del contenitore 60 nella sede 18g del supporto 18’, ed il trascinatore 18 non può quindi spostarsi angolarmente attorno all’asse Y. La forza centrifuga dovuta alla rotazione del cesto 10 nel corso del funzionamento della macchina contribuisce a garantire il mantenimento della posizione adiacente alla parete IOa.
Quando debbono essere caricati degli agenti di lavaggio, dopo l’apertura della porta 8’ e dell’oblò 8 di figura 1, il cesto 10 viene di preferenza portato nella posizione in cui il trascinatore 18 è nella regione di punto morto superiore. I mezzi di posizionamento del cesto in precedenza descritti possono essere vantaggiosamente impiegati anche per tali finalità (come detto, in una realizzazione, il sistema di controllo SC provvede a far posizionare automaticamente il cesto 10 come visibile in figura 10). In tale posizione l’utilizzatore esercita una leggera pressione sull’aletta 63, nel senso di spingere il contenitore 60 verso l’interno del trascinatore 18 (verso sinistra, con riferimento alla figura 14), in contrasto alla reazione elastica sviluppata dal dispositivo 80.
La spinta suddetta causa un leggero arretramento del contenitore 60, con il dente 62 che si libera dalla sede 18g e l’utilizzatore può tirare l’aletta 63 verso il basso, con ciò provocando la rotazione del gruppo trascinatore 18 - contenitore 60 attorno all’asse Y. Una posizione intermedia del movimento di inclinazione del gruppo citato è visibile in figura 18. Il meccanismo 18d è conformato tale per cui, al superamento di un certo grado di inclinazione del trascinatore 18, i suoi mezzi elastici sollecitino il trascinatore stesso verso la posizione di figura 19; viceversa, quando l’inclinazione del trascinatore 18 è inferiore al suddetto grado, i mezzi elastici del meccanismo 18d sollecitano il trascinatore stesso verso la posizione di figura 15. Si noti che la previsione del meccanismo 18d, realizzabile in modo di per sé noto, è puramente opzionale.
Le parti di cerniera 18b e 18c sono conformate, in modo di per sé noto, per realizzare un arresto al movimento angolare consentito al trascinatore. Chiaramente i mezzi di fine corsa del movimento angolare del trascinatore 18 possono essere configurati in altro modo.
Al termine del movimento di inclinazione il fronte del trascinatore 18, e quindi la parete frontale 61 del contenitore 60, risulta affacciato direttamente all’apertura 10c’ del cesto 10; l’utilizzatore può poi lasciare l’aletta 63. Il dispositivo 80 portato dal contenitore 60 è quindi libero di scaricare la reazione elastica della rispettiva molla sul pignone 81, che può ruotare sulla cremagliera 82, e così ottenere in modo assistito o “automatizzato” il passaggio del contenitore 60 nella rispettiva condizione estratta, come visibile in figura 19. Preferibilmente il dispositivo 80 è dotato di un ammortizzatore di rotazione, di qualsiasi tipo in sé noto, per causare una rotazione “rallentata” del pignone 81, e quindi un movimento lento del contenitore 60 verso la posizione estratta.
Come si nota, il contenitore 60 sporge all’esterno del cesto 10 attraverso l’apertura 10c’ di carico/scarico della biancheria, e quindi anche all’esterno della vasca.
Un esempio di impiego e di funzionamento del dispensatore di agenti di lavaggio descritto è il seguente, in relazione ad un ciclo di trattamento che comprende una fase di lavaggio in senso stretto e tre fasi di centrifugazione.
Dopo aver caricato il o gli agenti di lavaggio nel vano 64 e/o nel recipiente 65, l’utilizzatore non deve fa altro che spingere il contenitore 60 nel trascinatore 18. Così facendo viene nuovamente caricata la molla a spirale o altro mezzo accumulatore di energia meccanica del dispositivo 8. Quanto il contenitore 60 è in condizione ritratta nel trascinatore 18, Γ utilizzatore fa ruotare verso l’alto il trascinatore stesso, secondo l’asse Y, sino a portarlo in posizione sostanzialmente parallela alla parete IOa del cesto e causare il riaggancio dei mezzi di bloccaggio rappresentati del dente 62 e dalla sede 18g. Con tale movimento l’imbocco 68 del recipiente 65 risulta di nuovo in corrispondenza ed a contatto con la guarnizione 69b della disposizione di erogazione 69 (figura 18): in tal modo, nel corso delle rotazioni del cesto, non si verificano perdite di agente di lavaggio tra il corpo 69a e l’apertura 67.
Dopo aver caricato la biancheria nel cesto 10 e chiuso l’oblò 8 e la porta 8’, l’utilizzatore accende la macchina 1 e seleziona il desiderato ciclo di lavaggio, agendo sul quadro comandi 4. Il sistema di controllo abilita quindi il caricamento nella vasca 5 dell’acqua, proveniente dalla rete di alimentazione idrica a cui la macchina 1 è collegata, sino al raggiungimento del livello predefinito. Il sistema di controllo SC realizza poi il caricamento del liquido nel cesto 10, come in precedenza descritto, e poi comanda il motore 11 in modo da produrre la rotazione del cesto 10.
Nel corso della rotazione del cesto 10 il detersivo è libero di uscire dal vano 64, prevalentemente per gravità, sostanzialmente sulla parte 18d del supporto 18, per essere asportato dal liquido presente nel cesto. A tale scopo il trascinatore 18 può essere dotato, oltre che dei fori 18a, anche di passaggi volti a consentire l’ingesso di liquido presente all’interno del cesto. Per effetto della rotazione, ad ogni giro del cesto 10 il trascinatore 18 ed il contenitore 60 vengono temporaneamente immersi, almeno parzialmente, nel bagno presente nel cesto: in questo modo è assicurata la completa asportazione del detersivo dall’interno del trascinatore e dal vano 64, nonché la relativa pulizia. La fase di lavaggio in senso stretto del ciclo prosegue in modo noto, ad esempio con rotazioni alternate del cesto a velocità relativamente bassa, ad esempio compresa tra 40-60 giri al minuto (rpm) ed eventuali pause, e con le fasi di caricamento/ricircolo del liquido nel cesto 10, come in precedenza descritte.
Al termine della fase di lavaggio il liquido viene scaricato dal cesto e dalla vasca, nei modi sopra descritti: ad esempio il sistema di controllo comanda il motore 11 ai fini dell’effettuazione di un passo di distribuzione del carico, seguito da una fase di centrifugazione a media velocità, ad esempio a 700 rpm, con concomitante attivazione della pompa di scarico 41. A ciò segue il caricamento di acqua pulita prima in vasca e poi nel cesto, secondo le modalità sopra descritte, con successiva effettuazione di una prima fase di risciacquo, senza impiego di agenti di lavaggio. Al termine di tale primo risciacquo, l’acqua viene scaricata, viene realizzato un passo di distribuzione e poi una fase di centrifugazione più spinta della precedente, ad esempio a 800 rpm, sempre con pompa di scarico 41 attiva.
A questo punto, prima o dopo l’avvio del caricamento di acqua per un l’effettuazione di un secondo risciacquo, il sistema di controllo comanda il motore 11 al fine di portare temporaneamente il cesto 10 ad una velocità di rotazione, ad esempio di circa 900 rpm, che è superiore alla suddetta soglia di velocità sostanzialmente predefinita, che qui si supponga essere di circa 850 rpm. Tale passo di rotazione del cesto a velocità superiore alla soglia predefinita - che ha luogo con pompa di scarico 41 inattiva ed è eventualmente preceduto da un relativo passo di distribuzione - è volto a provocare la commutazione della disposizione 69, ovvero causare l’erogazione dell’ammorbidente contenuto nel recipiente 65.
In sostanza, nel corso del suddetto passo di rotazione a 900 rpm, l’otturatore 73 assume una posizione nella camera 70 tale per cui l’ingresso 71 e l’uscita 72 comunicano tra loro, e l’ammorbidente può così fuoriuscire dal recipiente 65. La rotazione a velocità superiore a 850 rpm viene mantenuta per un tempo necessario a garantire l’erogazione completa dell’ammorbidente (ad esempio la rotazione a 900 rpm può protrarsi per circa 10-15 secondi); l’espulsione dell’ammorbidente dal recipiente 65 è evidentemente agevolata dall’effetto centrifuga. Va da sé che in questo modo il sistema può essere concepito per erogare anche solo una parte del contenuto del recipiente 65, variando la durata del passo a velocità superiore a 850 rpm.
L’ammorbidente erogato passa quindi nell’ambito della cavità del trascinatore 18, per poi miscelarsi con l’acqua presente nel cesto 10, tramite aperture e passaggi del trascinatore 18 e del relativo supporto 18’. Come in precedenza accennato, eventualmente, l’uscita 72 della disposizione 69 può essere allineata ad un piccolo foro (avente diametro ridotto rispetto ai passaggi 20 e 21) formato nella regione prevalentemente imperforata della parete periferica 10a del cesto 10.
Il secondo risciacquo prosegue con modalità note e termina con uno scarico del liquido utilizzato; a ciò seguono almeno un passo di distribuzione ed una fase finale di centrifugazione ad alta velocità, ad esempio a 1.200 rpm o più, con pompa di scarico 41 attiva, che conclude il ciclo di trattamento della biancheria.
Va precisato che il sistema di controllo della macchina è predisposto per eseguire il suddetto passo a 900 rpm, volto a causare l’erogazione dell’ammorbidente, al momento opportuno, anche nel caso in cui il ciclo selezionato dall’utilizzatore non preveda fasi di centrifugazione spinta ed anche nel caso in cui l’utilizzatore abbia impostato inizialmente l’opzione di esclusione delle centrifughe o di riduzione delle velocità di centrifugazione previste dal ciclo standard. Naturalmente le velocità sopra indicate hanno solo scopo esemplificativo e non limitativo del funzionamento della disposizione 69.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione. La particolare configurazione del cesto e del relativo sistema di caricamento/ricircolo di liquido garantisce un ottimale imbibimento del panni, anche con volumi di liquido modesti, e risulta costruttivamente semplice ed affidabile nel lungo periodo. La soluzione proposta consente di evitare complicazioni nel circuito idraulico della macchina e, in particolare, di dover prevedere tubazioni flessibili che portino il liquido di ricircolo ad un ugello montato in corrispondenza dell’apertura del cesto e della vasca, in una posizione che spesso interferisce con le operazioni di normale caricamento e scaricamento dei panni del cesto, anche con eventuali possibilità di danneggiamento dell’ugello stesso. Vantaggio correlato è dato dalla possibilità di semplificare i mezzi di tenuta che si trovano in corrispondenza dell’apertura della vasca.
Nella soluzione preferita, la realizzazione del condotto di ricircolo di pezzo con la vasca semplifica ulteriormente la costruzione del gruppo oscillante. Vengono evitati tubi flessibili ed i relativi complementi di ancoraggio e raccordo (che costituiscono sempre elementi di criticità); la realizzazione del condotto di ricircolo di pezzo con la vasca, ovvero dall’unione dei suoi due semigusci, consente economie di scala e risparmi nella manodopera.
La particolare conformazione del cesto, con la regione frontale perforata dotata di sporgenze 53, consente di agevolare l’espulsione del liquido dal cesto durante fasi di centrifugazione.
La possibilità di consentire l’accesso al filtro - che deve essere comunque previsto a monte della pompa di scarico - direttamente dall’interno del cesto della macchina rende le operazioni di manutenzione periodica su tale filtro particolarmente semplici e comode per l’utilizzatore finale.
La previsione di un dispensatore di agenti di lavaggio direttamente all’interno del cesto consente di recuperare spazio utile all’interno del mobile della macchina, a beneficio di altri componenti, e ne semplifica il circuito idraulico. Il dispensatore risulta inoltre vantaggioso dal punto di vista dell’ ergonomia di utilizzo da parte dell’utilizzatore. Si apprezzerà inoltre che il dispensatore proposto non sottrae spazio necessario all’interno del cesto, essendo il medesimo posizionato all’interno di un elemento, ovvero un trascinatore, che deve essere comunque previsto. E’ infine chiaro che il dispensatore presenta una caratteristica di autopulenza, essendo il medesimo ciclicamente portato a contatto con il liquido presente entro il cesto.
Naturalmente, fermo restando il principio dell’ invenzione, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione, così come definito dalle rivendicazioni che seguono.
In figura 20 è illustrata una possibile variante del gruppo oscillante di una macchina secondo l’invenzione.
In tale variante è previsto un corpo trascinatore 17’ avente conformazione generale e dimensioni simili al trascinatore 18. Preferibilmente, inoltre, in tale realizzazione il passaggio 21 di accesso alla sede 44 del filtro 45 ed il passaggio di immissione 20 del liquido all’interno del cesto 10 sono sostanzialmente allineati tra loro nella direzione assiale della parete periferica IOa del cesto e quindi nella direzione assiale del trascinatore 17’.
Il trascinatore 17’ è montato all’interno del cesto 10 in corrispondenza, oltre che del passaggio di immissione 20, anche del passaggio di accesso 21, ed è incernierato all’interno del cesto in modo tale da poter essere spostato angolarmente, secondo un asse, indicato con Y’, che è trasversale o sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione del cesto 10. Il trascinatore 17’ risulta in tal modo selettivamente spostabile fra due posizioni; nella sua prima posizione il trascinatore 17’ è adiacente alla parete periferica del cesto, rendendo inaccessibile il passaggio 21. Nella sua seconda posizione, visibile in figura 20, il trascinatore 17’ risulta invece inclinato verso l’alto rispetto alla parete periferica IOa del cesto 10, in modo tale da rendere accessibile il passaggio 21, e l’estrazione del filtro 45 dalle relativa sede 44 (la figura 20 illustra appunto il filtro sollevato dalla sua sede).
Il corpo del trascinatore 17’ presenta una zona posteriore in cui è ricavato un elemento di cerniera, indicato con 17b. Tale elemento di cerniera 17b coopera con un secondo elemento di cerniera 17c appartenente ad un rispettivo supporto, indicato con 17”, il quale è fissato alTinterno del cesto 10 ed è formato di preferenza in materia plastica. Una porzione anteriore 17d del supporto 17” si estende adiacente alla parete frontale 10c del cesto 10, ed in tale porzione 17d è formata una sede 17e destinata a cooperare con un dente di aggancio 17f formato in una parete frontale del trascinatore 17’. La disposizione è tale per cui, tramite l’impegno del dente 17f nella sede 17e, il trascinatore 17’ risulta mantenuto in una posizione fissa rispetto al supporto 17”, ossia nella suddetta prima posizione, in cui il trascinatore stesso risulta sostanzialmente adiacente alla parete periferica del cesto. La forza centrifuga dovuta alla rotazione del cesto 10 nel corso del funzionamento della macchina contribuisce a garantire il mantenimento della posizione adiacente alla parete IOa.
Qualora l’utente desideri accedere alla sede 44 del filtro 45, egli non deve fare altro che esercitare una leggera pressione sulla parete frontale del trascinatore 17’, all’uopo dotato di una linguetta di presa, indicata con 17g. In questo modo è possibile produrre il disimpegno fra i mezzi di aggancio 17e-17f che mantengono il trascinatore 17’ nella posizione reclinata. L’utilizzatore può quindi sollevare il trascinatore 17’, muovendolo regolarmente attorno all’asse Y’, come visibile in figura 20. Quando il trascinatore 17’ si trova in tale posizione, l’apertura di accesso 21 risulta in vista e Γ utilizzatore può quindi rimuovere in modo agevole il filtro 45 dalla sede 44, operando dall’interno del cesto 10, attraverso l’apertura frontale 10c’ di quest’ultimo. Naturalmente il supporto 17’ presenta a tale scopo un passaggio in corrispondenza del passaggio 21. Anche tra il trascinatore 17 ed il relativo supporto 17’ può essere previsto un meccanismo bistabile aventi funzionalità simili a quelle del meccanismo 83 del trascinatore 18, nonché mezzi di fine corsa al movimento angolare consentito al trascinatore 17’.
Nella realizzazione preferita della variante sono inoltre previsti mezzi per occludere l’apertura di accesso 21. Tali mezzi di occlusione possono consistere ad esempio in un tappo asportabile dall’ utilizzatore e montato in modo rimuovibile in corrispondenza dell’apertura di accesso 21. In una realizzazione preferita, tali mezzi sono integrati direttamente nel corpo del trascinatore 17’, nella sua parte rivolta verso la parete periferica IOa del cesto. A tale scopo la parte interna del trascinatore 17’ può prevedere ad esempio una rispettiva porzione piena, destinata ad attestarsi sopra l’apertura di accesso 21, tappandola, quando il trascinatore è nella sua posizione reclinata. In tale realizzazione, vantaggiosamente, sul bordo dell’apertura di accesso 21 è convenientemente montata una guarnizione destinata a cooperare in tenuta con la suddetta porzione piena.
Il corpo del trascinatore 17’ è dotato del rispettivo condotto interno, non rappresentato, il cui imbocco è adiacente all’apertura di immissione 20 prevista sulla parete periferica IOa del cesto 10. Nel caso esemplificato, inoltre, in corrispondenza del passaggio 20 il supporto 17” comprende un corpo tubolare 20a, che si estende longitudinalmente secondo una direzione radiale del cesto 10, destinato ad indirizzare il flusso di liquido all’interno del trascinatore 17’. Anche nella variante di figura 20 le fasi di caricamento/ricircolo di liquido vengono effettuate con il cesto in una posizione predefinita assimilabile a quella di figura 10.
In un’altra possibile variante di realizzazione, l’apertura di immissione 20 può essere formata nella parete posteriore 10b del cesto e il condotto 30 disposto in modo tale per cui l’apertura di erogazione 33 si apra nella parete posteriore della vasca 5. In questa variante l’apertura 20 è preferibilmente allineata ad un’apertura posteriore del trascinatore 17 o 17’, che anche in questo caso risulta così predisposto per ricevere il flusso del liquido di ricircolo. Anche in questa soluzione, i mezzi di posizionamento provvedono a portare e/o mantenere il cesto in una posizione angolare sostanzialmente predefinita, in cui l’apertura di erogazione presente nella parete posteriore della vasca ed il passaggio di immissione previsto nella parete posteriore del cesto sono sostanzialmente allineati, con modalità di funzionamento simili a quelle in precedenza descritte.
In accordo ad una ulteriore possibile variante, la parete periferica IOa del cesto presenta due distinti passaggi di immissione 20, ed in corrispondenza di ciascuno di essi è montato un rispettivo trascinatore 17. In tale variante il condotto di immissione 30 può comprendere due porzioni 32, che si dipartono entrambe dalla porzione 31 e risalgono lungo la circonferenza della parete 5e della vasca 5, per terminare con rispettive uscite di erogazione, simili a quella indicata in precedenza con 33. In questo caso vi sono quindi due punti di immissione del liquido nel cesto, realizzati tramite i trascinatori 17.
In accordo ad una ulteriore possibile variante, nella zona imperforata della parete IOa del cesto compresa tra i fori 22 e 51, è ricavata una corona o schiera anulare di bugne o rilievi, sporgenti verso l’interno del cesto stesso, tale schiera di rilievi avendo la funzione di migliorare l’agitazione della biancheria. Tale rilievi possono essere ottenuti direttamente tramite deformazione della lamiera costituente la parete IOa.
La citata schiera di rilievi crea una serie di nervature, le quali, oltre a migliorare il trascinamento della biancheria, irrigidiscono il cesto 10 e ne alzano le frequenze proprie di risonanza, rendendo la macchina meno soggetta a vibrazioni e conseguentemente a rumore (l'eccitante è data soprattutto dai giri/minuto del gruppo oscillante - e dalle armoniche di ordine superiore costituite da multipli dei giri/minuto -ed al crescere di detti multipli l'energia si riduce).
In accordo ad una ulteriore possibile variante, il tappo 49 di accesso al filtro 45 può essere sostituito da uno sportellino mobile vincolato al corpo 48, ad esempio incernierato ad esso, e dotato di un meccanismo di bloccaggio/rilascio operabile dairutilizzatore.
In una ulteriore variante, il liquido di trattamento viene immesso airinterno del cesto della macchina sfruttando la presenza di una schiera anulare di fori prevista nella sua parete periferica IOa, ad esempio quella prevista nella sua porzione B. In tale variante - e fermi restando gli altri aspetti precedentemente descritti, non è quindi strettamente necessario portare e/o mantenere il cesto 10 nella suddetta posizione predeterminata, il caricamento di liquido nel cesto potendo infatti avvenire anche con il cesto in rotazione. Ai fini dell’immissione del liquido nel cesto, il sistema di controllo della macchina comanda una rotazione a velocità molto bassa, indicativamente compresa tra 10 - 15 giri, nonché l’attivazione della pompa 41 nei modi già sopra descritti. Preferibilmente, in questo caso, sull’esterno della parete periferica del cesto sono ricavati o fissati elementi di convogliamento del liquido, volti a facilitarne l’ingresso del liquido stesso attraverso i fori della schiera anulare.

Claims (55)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per il lavaggio di biancheria, particolarmente a caricamento frontale, avente una camera di lavaggio o vasca (5), un cesto portabiancheria (10) montato nella vasca (5) per ruotare secondo un asse (X) sostanzialmente orizzontale o inclinato rispetto all’ orizzontale sino a circa 25°, mezzi motori (11) per azionare il cesto (10) in rotazione ed un sistema per l’immissione di liquido all’interno del cesto (10), in cui il cesto (10) ha una prima ed una seconda parete di estremità (10b, 10c), tra le quali si estende una parete periferica (IOa), almeno una parete del cesto (10) avendo almeno una regione anulare (A, C) prevalentemente imperforata, caratterizzata dal fatto che detto sistema di immissione di liquido comprende almeno un passaggio di immissione (20) formato in detta regione anulare prevalentemente imperforata (A, C) ed un condotto di adduzione (30) avente un’uscita di erogazione (33) rivolta verso detta regione anulare prevalentemente imperforata (A, C), e dal fatto che sono previsti mezzi di posizionamento (CS, 11) predisposti per: - portare e/o mantenere il cesto (10) in una rispettiva posizione angolare sostanzialmente predeterminata nell’ambito della vasca (5), in tale posizione il passaggio di immissione (20) essendo sostanzialmente allineato all’estremità di erogazione (33) del condotto di adduzione (30), per ricevere da essa un flusso di liquido ai fini di un caricamento di liquido nel cesto (10), e - consentirne, al termine di detto caricamento di liquido, la rotazione del cesto (10) nella vasca (5).
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui la regione anulare prevalentemente imperforata (A, C), nella quale è previsto il passaggio di immissione (20), appartiene alla parete periferica (IOa) del cesto (10).
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui all’interno del cesto (10), in corrispondenza del passaggio di immissione (20), è montato un corpo almeno parzialmente cavo (17; 17’, 20a) e predisposto per ricevere il flusso di liquido, detto corpo cavo (17, 20a) avendo una o più almeno un’apertura di uscita per il liquido.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 3, in cui il corpo almeno parzialmente cavo (17; 17’, 20a) comprende almeno uno tra - un elemento almeno parzialmente cavo (17; 17’) che si estende sostanzialmente secondo una direzione assiale del cesto (10), in posizione intermedia alle dette pareti di estremità (10b, 10c) ed adempie a funzioni di trascinatore di biancheria, e - un elemento tubolare (20a) che si estende longitudinalmente secondo una direzione radiale del cesto (10).
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui l’uscita di erogazione (33) del condotto di adduzione (30) si trova in una parete periferica (5e) della vasca (5).
  6. 6. Macchina secondo la rivendicazione 2, in cui la parete periferica (10a) del cesto (10) comprende almeno una regione o fascia anulare perforata (B), nella quale è prevista una pluralità di fori di scarico (51).
  7. 7. Macchina secondo la rivendicazione 6, in cui la regione anulare perforata (C) è prossima alla prima parete di estremità (10c) del cesto (10).
  8. 8. Macchina secondo la rivendicazione 7, in cui l’asse di rotazione (X) del cesto (10) è inclinato in modo tale per cui la parete periferica (10b) del cesto (10) sia almeno in parte angolata verso il basso a partire dalla prima parete di estremità (10c).
  9. 9. Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui i fori di scarico (51) sono disposti a gruppi (50), almeno parte dei fori di ciascun gruppo (50) essendo formata in una parete di sommità (52) di una rispettiva sporgenza (53) della parere periferica (10a) del cesto (10), i gruppi (50) essendo disposti secondo una circonferenza della parete periferica (IOa).
  10. 10. Macchina secondo la rivendicazione 2 o 6, in cui nella regione anulare prevalentemente imperforata (A, C) della parete periferica (IOa) del cesto (10) è prevista una schiera anulare di fori di scarico (22).
  11. 11. Macchina secondo la rivendicazione 10, in cui la schiera anulare di fori di scarico (22) è prossima alla seconda parete di estremità (10b) del cesto (10).
  12. 12. Macchina secondo la rivendicazione 5, in cui l’uscita di erogazione (33) del condotto di adduzione (30) si trova in una posizione angolare più bassa rispetto alla mezzeria orizzontale del cesto (10).
  13. 13. Macchina secondo le rivendicazioni 7 e 11, in cui i fori di scarico (22) della schiera anulare hanno diametro inferiore rispetto ai fori di scarico (51) della regione anulare perforata (B).
  14. 14. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui la parete periferica (IOa) del cesto (10) comprende una prima ed una seconda porzione sostanzialmente troncoconiche (A, B) ed una terza porzione sostanzialmente cilindrica (C) intermedia alle porzioni troncoconiche (A, B).
  15. 15. Macchina secondo la rivendicazione 14, in cui la prima porzione troncoconica (A) e la porzione cilindrica (C) appartengono a detta regione anulare prevalentemente imperforata del cesto (10).
  16. 16. Macchina secondo le rivendicazioni 6 e 15, in cui la regione anulare perforata appartiene alla seconda porzione troncoconica (B).
  17. 17. Macchina secondo le rivendicazioni 9 e 16, in cui la parete di sommità (52) delle sporgenze (53) è sostanzialmente piana e parallela alla parte della parete periferica (IOa) del cesto (10) appartenente alla detta porzione cilindrica (C).
  18. 18. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui la vasca (5) è formata in materiale plastico ed integra una parte sostanziale del condotto di adduzione (30).
  19. 19. Macchina secondo la rivendicazione 18, in cui la vasca (5) ha un corpo formato da almeno due semigusci (5, 5’) resi solidali a tenuta tra loro.
  20. 20. Macchina secondo la rivendicazione 19, in cui ciascun semiguscio (5’, 5”) definisce una rispettiva parte (35, 36) di almeno una porzione (32) del condotto di adduzione (30), detta almeno una porzione (32) del condotto essendo formata dall’unione tra i due semigusci (5’, 5”), dove in particolare un semiguscio (5’) comprende una parte circonferenziale a flangia (35) e l’altro semiguscio (5”) comprende una parte sostanzialmente scanalata (36) ed i due semigusci (5’, 5”) sono resi solidali tra loro in modo tale per cui la parte a flangia (35) e la parte scanalata (36) definiscono detta almeno una porzione (32) del condotto di adduzione (30).
  21. 21. Macchina secondo la rivendicazione 20, in cui in un semiguscio (5’) è formata interamente almeno una ulteriore porzione (31) del condotto di adduzione (30).
  22. 22. Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni da 19 a 21, in il condotto di adduzione (30) presenta almeno due tratti (30-31) sostanzialmente ortogonali tra loro, comprendenti un primo tratto (31) che si estende secondo una dimensione assiale di una parete periferica (5e) della vasca (5) ed un secondo tratto (32) che si estende sostanzialmente secondo una dimensione circonferenziale della vasca (5), dove in particolare il primo tratto (31) è formato in una zona inferiore della vasca (5) ed il secondo tratto (32) termina con detta estremità di erogazione (33).
  23. 23. Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni da 19 a 23, in cui la vasca (5) integra una sede (40) per una pompa (41).
  24. 24. Macchina secondo la rivendicazione 23, in cui la pompa è una pompa di scarico (40), in particolare appartenente a detto sistema di immissione di liquido (17, 20, 22, 30, 33, 40-43).
  25. 25. Macchina secondo la rivendicazione 24, in cui la vasca (5) integra una sede (42) per una valvola deviatrice (43) avente un ingresso e due uscite, l’ingresso essendo in comunicazione di fluido con la sede della pompa (40), un’uscita essendo in comunicazione di fluido con il condotto di adduzione (30) e l’altra uscita essendo in comunicazione con un condotto di scarico, dove in particolare la vasca (5) integra passaggi di collegamento idraulico tra la sede della pompa e la sede della valvola.
  26. 26. Macchina secondo la rivendicazione 25, in cui la vasca (5) ha una parete periferica (5e) e due pareti di estremità (5b, 5d) ed è inclinata in modo sostanzialmente conforme all’asse di rotazione (X) del cesto (10).
  27. 27. Macchina secondo la rivendicazione 23 o 24, in cui la vasca (5) integra una sede (44) per un filtro della pompa (40).
  28. 28. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui nella regione inferiore della vasca (5) è prevista una sede (44) per un filtro (45), particolarmente formata in corrispondenza di una uscita di scarico della vasca (5), la macchina (1) essendo predisposta per consentire di accedere a detta sede (44) e/o di rimuovere il filtro (45) da detta sede (44) operando dall’interno del cesto (10).
  29. 29. Macchina secondo la rivendicazione 28, in cui la parete periferica (10a) del cesto (10) comprende un passaggio di accesso (21) al filtro (45) ovvero alla relativa sede (44).
  30. 30. Macchina secondo la rivendicazione 29, in cui il passaggio di accesso (21) è formato in detta regione anulare prevalentemente imperforata (A, C).
  31. 31. Macchina secondo la rivendicazione 29 o 30, in cui sono previsti mezzi per nascondere e/o occludere in modo selettivo il passaggio di accesso (21), detti mezzi essendo asportabili dal cesto (10) oppure vincolati ad esso in modo spostabile.
  32. 32. Macchina secondo la rivendicazione 31, in cui detti mezzi comprendono un organo (49) accoppiato in modo asportabile oppure mobile rispetto ad un corpo cavo (48) montato all’ interno del cesto (10) in corrispondenza del passaggio di accesso (21).
  33. 33. Macchina secondo la rivendicazione 29 o 30, in cui all’ interno del cesto (10), in corrispondenza del passaggio di accesso (21), è montato un organo (17’) suscettibile di compiere movimenti angolari secondo un asse (Y’) trasversale o sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione (X) del cesto (10), detto organo (17’) essendo selettivamente spostabile tra una prima posizione, in cui l’organo (17’) rende inaccessibile il passaggio di accesso (21) , ed una seconda posizione, in cui l’organo (17’) è inclinato rispetto alla parete periferica (IOa) del cesto (10) e rende accessibile il passaggio di accesso (21).
  34. 34. Macchina secondo la rivendicazione 33, in cui il passaggio di accesso (21) ed il passaggio di immissione (20) sono sostanzialmente allineati tra loro in una direzione assiale di detto organo (17’) e quest’ultimo ha una o più aperture (17a) di uscita del liquido.
  35. 35. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di posizionamento (SC, 11) comprendono almeno uno tra: - un motore (11) di azionamento del cesto (11) avente uno statore (Ila) ed un rotore (1 lb) collegato ad un albero (Ile) del cesto (10), il sistema di controllo del motore (11) essendo del tipo in cui la posizione angolare del rotore rispetto allo statore è controllabile ai fini di posizionare il primo in una posizione desiderata rispetto al secondo, - mezzi di rilevazione diretta o indiretta della posizione angolare del cesto (10) nell’ambito della vasca (5), detti mezzi di rilevazione essendo in particolare associati ad un motore di azionamento del cesto o ad un relativo sistema di trasmissione oppure comprendendo mezzi rilevatori della coppia fornita dal motore (11). - un dispositivo elettromeccanico controllabile al fine di arrestare il cesto (10) in detta posizione angolare sostanzialmente predeterminata nell’ambito della vasca (5).
  36. 36. Macchina secondo la rivendicazione 1 e/o 35, in cui detti mezzi di posizionamento (SC, 11) comprendono un sistema di controllo (SC) della macchina (1), configurato per eseguire, nel corso di una o più fasi di un ciclo di funzionamento della macchina (1), uno o più passi di caricamento di liquido nel cesto (10), comprendenti ognuno le operazioni di: - portare e/o mantenere il cesto (10) in detta posizione angolare sostanzialmente predeterminata nell’ambito della vasca (5), - abilitare il flusso di liquido nel condotto di adduzione (30), particolarmente per un periodo di tempo predeterminato, e successivamente - mettere in rotazione il cesto (10) nella vasca (5).
  37. 37. Macchina secondo la rivendicazione 36, in cui detto sistema di controllo (SC) è configurato per comandare una pluralità di detti passi di caricamento nell’ambito di una medesima fase di un medesimo ciclo di funzionamento della macchina (1).
  38. 38. Macchina secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un dispositivo dispensatore di agenti di lavaggio avente un contenitore (60) per almeno un agente di lavaggio associato al cesto (10).
  39. 39. Macchina secondo la rivendicazione 38, in cui all’interno del cesto (10) è montato un corpo di alloggiamento (18) del contenitore (60), il contenitore (60) essendo montato scorrevole per essere selettivamente spostabile tra una posizione ritratta ed una posizione estratta rispetto al corpo di alloggiamento (18), dove in particolare nella posizione ritratta il contenitore (60) è rientrato almeno rispetto alla vasca (5) e nella posizione estratta il contenitore (60) sporge almeno parzialmente all’esterno del cesto (10) e dalla vasca (5).
  40. 40. Macchina secondo la rivendicazione 38 e/o 39, in cui il contenitore (60) è spostabile tra dette posizioni ritratta ed estratta secondo una direzione di scorrimento che è inclinata rispetto all’asse di rotazione (X) del cesto (10).
  41. 41. Macchina secondo la rivendicazione 38 e/o 39, in cui il contenitore (60) è predisposto per essere caricato con almeno due agenti di lavaggio, anche intesi come due dosi di un medesimo agente di lavaggio, e per erogare i detti almeno due agenti di lavaggio in momenti o fasi operative diverse di un medesimo ciclo di funzionamento della macchina (1).
  42. 42. Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni da 38 a 41, in cui il corpo di alloggiamento (18) è previsto sostanzialmente in corrispondenza della parete periferica (10a) del cesto (10), dove in particolare il corpo di alloggiamento (18) è longitudinalmente esteso e realizza almeno parte di un elemento per il trascinamento e/o l’agitazione della biancheria all’intemo del cesto (10).
  43. 43. Macchina secondo la rivendicazione 40, in cui il corpo di alloggiamento (18) è montato all’interno del cesto (10) in modo da essere spostabile angolarmente attorno ad un rispettivo asse (Y) che è trasversale o sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione del cesto (X), dove in particolare il corpo di alloggiamento (18) è configurato per essere selettivamente spostabile tra una prima ed una seconda posizione, nella prima posizione il corpo di alloggiamento (18) essendo sostanzialmente parallelo e/o adiacente alla parete periferica (10a) del cesto (10) e nella seconda posizione il corpo di alloggiamento (18) essendo sostanzialmente inclinato rispetto alla parete periferica (10a) del cesto (10), nella seconda posizione il contenitore (60) essendo spostabile tra detta posizione ritratta e detta posizione estratta.
  44. 44. Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni da 38 a 43, in cui il dispositivo dispensatore comprendente inoltre un sistema di attuazione (80) configurato per provocare uno spostamento assistito del contenitore (60) dalla posizione ritratta alla posizione estratta, detto sistema (80) comprendendo in particolare un cremagliera (82) del corpo di alloggiamento (18), un pignone (81) portato dal contenitore (60) ed un mezzo accumulatore di energia meccanica operativamente connesso al pignone (81).
  45. 45. Macchina secondo almeno una delle rivendicazioni da 38 a 44, in cui il contenitore (60) comprende almeno un recipiente (65) suscettibile di essere caricato con un agente di lavaggio quando il contenitore (60) è in detta posizione estratta, al recipiente (65) essendo operativamente associata una disposizione di erogazione (69) commutabile tra una condizione di apertura ed una condizione di chiusura nel corso di un ciclo di funzionamento della macchina (1).
  46. 46. Macchina secondo la rivendicazione 45, in cui detta disposizione (69) comprende mezzi valvolari (70-74) predisposti per assumere una rispettiva posizione di apertura quando il cesto (10) raggiunge una velocità di rotazione superiore ad una soglia sostanzialmente predeterminata, i mezzi valvolari (70-74) comprendendo in particolare almeno una massa (73), preferibilmente di forma sferica e fungente da otturatore, sollecitata da una molla calibrata (74) in direzione contraria alla forza centrifuga agente sulla massa stessa nel corso della rotazione del cesto (10).
  47. 47. Macchina per il lavaggio di biancheria, particolarmente ma non esclusivamente secondo la rivendicazione 1, avente una camera di lavaggio o vasca (5), un cesto per la biancheria (10) montato nella vasca (5) per ruotare secondo un asse (X) inclinato rispetto all’ orizzontale, mezzi motori (11) per azionare il cesto (10) in rotazione ed un sistema di immissione di liquido a’interno del cesto (10), in cui il cesto (10) ha una prima ed una seconda parete di estremità (10b, 10c), tra le quali si estende una parete periferica (10a), ed in cui - la parete periferica (IOa) del cesto (10) ha almeno una regione o fascia anulare prevalentemente imperforata (A, C) ed almeno una regione o fascia anulare perforata (B) nella quale è prevista una pluralità di fori di scarico (51), - la regione anulare perforata (B) è prossima alla prima parete di estremità (10c) del cesto (10), e - l’asse di rotazione (X) del cesto (10) è inclinato in modo tale per cui la parete periferica (IOa) sia almeno in parte angolata verso il basso a partire dalla prima parete di estremità (10c), caratterizzata dal fatto che i fori di scarico (51) sono disposti a gruppi (50), almeno parte dei fori di ciascun gruppo (50) essendo formata in una parete di sommità (62) di una rispettiva sporgenza (63) della parete periferica (IOa) del cesto (10), i gruppi (50) essendo disposti secondo una circonferenza della parete periferica (10a), e che la regione anulare perforata appartiene ad una porzione sostanzialmente troncoconica (B) della parete periferica (IOa) del cesto (10), dove in particolare la regione anulare prevalentemente imperforata (A, C) comprende una porzione sostanzialmente cilindrica (C) attigua alla porzione sostanzialmente troncoconica (B) e la parete di sommità (52) delle sporgenze (53) è sostanzialmente piana e parallela alla parte della parete periferica (10) appartenente alla porzione cilindrica (C).
  48. 48. Macchina secondo la rivendicazione 47, in cui nella regione anulare prevalentemente imperforata (A, C) della parete periferica (IOa) del cesto (10) è prevista una schiera anulare di fori di scarico (22), in prossimità della seconda parete di estremità (10b) del cesto (10), dove in particolare i fori di scarico (22) della schiera anulare hanno diametro inferiore rispetto ai fori di scarico (51) della regione anulare perforata (B).
  49. 49. Macchina per il lavaggio di biancheria, particolarmente ma non esclusivamente secondo la rivendicazione 1, avente una camera di lavaggio o vasca (5), un cesto portabiancheria (10) montato nella vasca (5) per ruotare secondo un asse (X) sostanzialmente orizzontale o inclinato rispetto all’ orizzontale sino a circa 25°, mezzi motori (11) per azionare il cesto (10) in rotazione ed un sistema di immissione di liquido airinterno della vasca (5) comprendente un condotto di adduzione (30), in cui il cesto (10) ha una prima ed una seconda parete di estremità (10b, 10c), tra le quali si estende una parete periferica (10), ed in cui la vasca (5) ha un corpo formato da almeno due semigusci (5’, 5”) in materiale plastico solidali a tenuta tra loro, caratterizzata dal fatto che ciascun semiguscio (5’, 5”) definisce una rispettiva parte (35, 36) di almeno una prima porzione (32) del condotto di adduzione (30), la prima porzione del condotto (32) essendo formata a seguito dell’unione tra i due semigusci (5’, 5”), dove in particolare un semiguscio (5’) comprende una parte circonferenziale a flangia (35) e l’altro semiguscio (5”) comprende una parte scanalata (36) ed i due semigusci (5’, 5”) sono resi solidali tra loro in modo tale per cui la parte a flangia (35) e la parte scanalata (36) cooperino per formare la detta prima porzione (32) del condotto di adduzione (30).
  50. 50. Macchina secondo la rivendicazione 49, in cui il condotto di adduzione (30) comprende una seconda porzione (31) che è formata interamente in uno dei due semigusci (5’, 5”) ed è sostanzialmente ortogonale alla prima porzione (32), dove in particolare la seconda porzione (31) si estende secondo una dimensione assiale di una parete periferica (5e) della vasca (5) e la prima porzione (32) si estende sostanzialmente secondo una dimensione circonferenziale della vasca (5).
  51. 51. Macchina secondo la rivendicazione 49 e/o 50, in cui la vasca (5) integra inoltre una sede (40) per una pompa di scarico (41) ed una sede (42) per una dispositivo deviatore (43) avente un ingresso e due uscite, l’ingresso essendo in comunicazione di fluido con la sede (40) della pompa (41), un’uscita essendo in comunicazione di fluido con il condotto di adduzione (30) e l’altra uscita essendo in comunicazione con un tubo di scarico, dove in particolare la vasca (5) integra passaggi di collegamento idraulico tra la sede della pompa e la sede della valvola.
  52. 52. Macchina per il lavaggio di biancheria, particolarmente ma non esclusivamente secondo la rivendicazione 1, avente una camera di lavaggio o vasca (5), un cesto portabiancheria (10) montato nella vasca (5) per ruotare secondo un asse (X) sostanzialmente orizzontale o inclinato rispetto all’ orizzontale sino a circa 25°, mezzi motori (11) per azionare il cesto (10) in rotazione ed un sistema idraulico che comprende almeno un pompa (41), in cui il cesto (10) ha una prima ed una seconda parete di estremità (10b, 10c), tra le quali si estende una parete periferica (10), la macchina essendo caratterizzata dal fatto che nella regione inferiore della vasca (5) è prevista una sede (44) per un filtro (45), particolarmente formata in corrispondenza di un’uscita di scarico della vasca (5) e che la macchina è predisposta per consentire di accedere a detta sede (44) e/o di rimuovere il filtro (45) da detta sede (44) operando dall’interno del cesto (10).
  53. 53. Macchina secondo la rivendicazione 52, in cui la parete periferica (10a) del cesto (10) comprende un passaggio di accesso (21) al filtro (44) ed all’interno del cesto (10), sostanzialmente in corrispondenza del passaggio di accesso (21), è operativo un organo (19; 17’) selettivamente rimuovibile o spostabile per rendere accessibile il passaggio di accesso (21).
  54. 54. Macchina per il lavaggio di biancheria, particolarmente ma non esclusivamente secondo la rivendicazione 1, avente una camera di lavaggio o vasca (5), un cesto portabiancheria (10) montato nella vasca (5) per ruotare secondo un asse (X) sostanzialmente orizzontale o inclinato rispetto all’orizzontale sino a circa 25°, mezzi motori (11) per azionare il cesto (10) in rotazione ed un dispositivo dispensatore di agenti di lavaggio avente un contenitore (60) per almeno un agente di lavaggio associato al cesto (10), in cui il cesto (10) ha una prima ed una seconda parete di estremità (10b, 10c), tra le quali si estende una parete periferica (IOa), caratterizzata dal fatto che airinterno del cesto (10) è montato un corpo di alloggiamento (18) del contenitore (60) e che il contenitore (60) è montato scorrevole per essere selettivamente spostabile tra una posizione ritratta ed una posizione estratta rispetto al corpo di alloggiamento (18), preferibilmente secondo una direzione di scorrimento che è inclinata rispetto all’asse di rotazione (X) del cesto (10), dove in particolare nella posizione ritratta il contenitore (18) è rientrato almeno rispetto alla vasca (5) e nella posizione estratta il contenitore (60) sporge almeno parzialmente all’esterno del cesto (10) e dalla vasca (5).
  55. 55. Macchina secondo la rivendicazione 54, in cui il corpo di alloggiamento (18) è montato all’interno del cesto (10) in modo da essere spostabile angolarmente attorno ad un rispettivo asse (Y) che è trasversale o sostanzialmente perpendicolare all’asse di rotazione (X) del cesto (10), dove in particolare il corpo di alloggiamento (18) è configurato per essere selettivamente spostabile tra una prima ed una seconda posizione, nella prima posizione il corpo di alloggiamento (18) essendo sostanzialmente parallelo e/o adiacente alla parete periferica (IOa) del cesto (10) e nella seconda posizione il corpo di alloggiamento (18) essendo sostanzialmente inclinato rispetto alla parete periferica (IOa) del cesto (10), nella seconda posizione il contenitore (60) essendo spostabile tra detta posizione ritratta e detta posizione estratta. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
IT000271A 2007-04-17 2007-04-17 Macchina per il lavaggio di biancheria ITTO20070271A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000271A ITTO20070271A1 (it) 2007-04-17 2007-04-17 Macchina per il lavaggio di biancheria
US12/595,721 US20100050700A1 (en) 2007-04-17 2008-04-14 Laundry washing machine
EP08737502A EP2137347B1 (en) 2007-04-17 2008-04-14 Laundry washing machine
PCT/IB2008/000981 WO2008125974A2 (en) 2007-04-17 2008-04-14 Laundry washing machine
PL08737502T PL2137347T3 (pl) 2007-04-17 2008-04-14 Urządzenie pralnicze

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000271A ITTO20070271A1 (it) 2007-04-17 2007-04-17 Macchina per il lavaggio di biancheria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070271A1 true ITTO20070271A1 (it) 2008-10-18

Family

ID=39832023

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000271A ITTO20070271A1 (it) 2007-04-17 2007-04-17 Macchina per il lavaggio di biancheria

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20100050700A1 (it)
EP (1) EP2137347B1 (it)
IT (1) ITTO20070271A1 (it)
PL (1) PL2137347T3 (it)
WO (1) WO2008125974A2 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4331243B1 (ja) * 2008-03-13 2009-09-16 パナソニック株式会社 ドラム式洗濯機
ITMC20090003A1 (it) * 2009-01-14 2010-07-15 Meccanica Generale Srl Vasca per macchina lavatrice o lavasciugatrice.
IT1395902B1 (it) * 2009-06-24 2012-10-26 Casonato Contenitore di caricamento per una macchina di lavaggio
EP2392720A1 (en) 2010-06-04 2011-12-07 Electrolux Home Products Corporation N.V. Washing water recirculation tub arrangement
KR101614586B1 (ko) * 2013-12-23 2016-04-21 동부대우전자 주식회사 벽걸이 세탁기의 설치장치
WO2015137734A1 (ko) * 2014-03-11 2015-09-17 엘지전자 주식회사 세탁물 처리기기
CH710594B1 (de) * 2015-01-06 2018-12-14 V Zug Ag Waschmaschine mit reduziertem Wasserverbrauch.
WO2016144757A1 (en) * 2015-03-06 2016-09-15 Hg LAUNDRY SYSTEMS, LLC Combination washer/dryer apparatus
US20190264368A1 (en) * 2016-04-15 2019-08-29 Lg Electronics Inc. Washing machine
US10072369B2 (en) * 2016-04-27 2018-09-11 Whirlpool Corporation Laundry treating appliance for limiting water usage in small loads
TR201618038A2 (tr) * 2016-12-07 2018-06-21 Arcelik As Kurutma performansi i̇yi̇leşti̇ri̇len bi̇r çamaşir yikama/kurutma maki̇nesi̇
US20180209084A1 (en) * 2017-01-20 2018-07-26 Aruna Chakravarty Smart washer-dryer machine having a mechanism of self-loading and automatic transferring
FR3067387B1 (fr) 2017-06-07 2019-06-28 Safran Aircraft Engines Ecope d'alimentation en air pour l'alimentation d'un systeme de refroidissement et de controle des jeux d'une turbine
WO2020130523A1 (ko) * 2018-12-18 2020-06-25 삼성전자주식회사 세탁기
WO2020256646A1 (en) * 2019-06-18 2020-12-24 Tulga Simsek Washing machine water-free zones of the drum
WO2020256649A1 (en) * 2019-06-18 2020-12-24 Tulga Simsek Washing machine motor systems on the drum
CN112411131B (zh) * 2019-08-20 2024-03-01 青岛海尔洗涤电器有限公司 一种洗衣机
CN114517376A (zh) * 2020-11-03 2022-05-20 青岛海尔滚筒洗衣机有限公司 一种洗衣机及其控制方法

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1174953B (it) * 1983-12-06 1987-07-01 Zanussi A Spa Industrie Macchina lavabiancheria
IT1234283B (it) * 1989-06-09 1992-05-14 Indesit Dispositivo per il posizionamento del cestello di una macchina lavabiancheria
US4986093A (en) * 1990-01-05 1991-01-22 Whirlpool Corporation Fluid recirculation system for an automatic washer
DE4342626C2 (de) * 1993-12-14 2002-10-02 Bsh Bosch Siemens Hausgeraete Einrichtung zum Zuführen von Zulaufwasser und/oder Waschmittel in einer mantelseitig beschickbaren Trommelwaschmaschine
GB2338543B (en) * 1998-06-18 2002-08-07 Gen Domestic Appliances Ltd Washer dryer
US6237373B1 (en) * 1999-06-23 2001-05-29 Stephen L. Harris Liquified gas dry-cleaning vessel with self-contained front access lint panel
US6622531B2 (en) * 2000-04-30 2003-09-23 Haier Group Corporation Drum washing machine with draw-out inner spin basket
US6553594B2 (en) * 2001-09-20 2003-04-29 Maytag Corporation Control system for clothes washing machine incorporating heater
KR100872854B1 (ko) * 2002-10-16 2008-12-10 엘지전자 주식회사 드럼세탁기의 외조어셈블리
US6671978B1 (en) * 2002-11-13 2004-01-06 Mcgowan Ian A Combination washer/dryer
KR100716255B1 (ko) * 2003-07-23 2007-05-08 삼성전자주식회사 드럼세탁기
KR20050015758A (ko) * 2003-08-07 2005-02-21 삼성전자주식회사 드럼 세탁기 및 그 제어방법
EP1538252A1 (en) * 2003-12-01 2005-06-08 Electrolux Home Products Corporation N.V. Plastic tub for a clothes washing machine
KR20060040352A (ko) * 2004-11-05 2006-05-10 엘지전자 주식회사 린트 필터 어셈블리가 장착된 건조 세탁기

Also Published As

Publication number Publication date
US20100050700A1 (en) 2010-03-04
PL2137347T3 (pl) 2013-06-28
EP2137347A2 (en) 2009-12-30
EP2137347B1 (en) 2013-02-27
WO2008125974A3 (en) 2009-03-05
WO2008125974A2 (en) 2008-10-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20070271A1 (it) Macchina per il lavaggio di biancheria
CA2561674C (en) Bulk dispensing system for washing machine
JP5799200B2 (ja) ドラム式洗濯機
JP6626679B2 (ja) 洗濯機
KR20130112667A (ko) 벽걸이형 드럼세탁기의 탈수 제어방법
WO2007063368A1 (en) Household appliance with at least one lifter comprising means for containing washing agents
EP3540113A1 (en) Clothes-treatment apparatus and method for controlling clothes-treatment apparatus
KR101461388B1 (ko) 벽걸이형 드럼세탁기
EP2921585B1 (en) A top-loading laundry washing machine and a laundry drum for such machine
EP1996755A2 (en) Washing appliance
ITTO20101027A1 (it) Macchina per il lavaggio di biancheria
JP2020108698A (ja) 洗濯機
ITTO20060280A1 (it) Macchina lavabiancheria con dispensatore di agenti di lavaggio
CN109923258B (zh) 洗涤剂盒及具备其的衣物处理装置
CN208379247U (zh) 洗衣机的洗涤剂投放盒和具有其的洗衣机
KR102509990B1 (ko) 세탁기
EP2239362B1 (en) Method for the production of a drawer for the load of washing and/or rinsing products, particularly for a washing machine
KR102456380B1 (ko) 세탁기
KR102521861B1 (ko) 세탁기
KR102205280B1 (ko) 세탁기
JP2004121588A (ja) 洗濯機
KR20180041383A (ko) 세탁기의 제어 방법
KR102456379B1 (ko) 세탁기
KR102456378B1 (ko) 세탁기
ITTO20101028A1 (it) Macchina per il lavaggio di biancheria