ITTO20070119U1 - Cravatta antibatterica - Google Patents

Cravatta antibatterica Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070119U1
ITTO20070119U1 IT000119U ITTO20070119U ITTO20070119U1 IT TO20070119 U1 ITTO20070119 U1 IT TO20070119U1 IT 000119 U IT000119 U IT 000119U IT TO20070119 U ITTO20070119 U IT TO20070119U IT TO20070119 U1 ITTO20070119 U1 IT TO20070119U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tie
antibacterial
yarn
fabric
tie according
Prior art date
Application number
IT000119U
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Pianezza
Original Assignee
Paolo Pianezza
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Paolo Pianezza filed Critical Paolo Pianezza
Priority to IT000119U priority Critical patent/ITTO20070119U1/it
Priority to EP08160791A priority patent/EP2039259A3/en
Priority to CNA2008101352657A priority patent/CN101390667A/zh
Priority to US12/193,488 priority patent/US20090081268A1/en
Publication of ITTO20070119U1 publication Critical patent/ITTO20070119U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D25/00Neckties
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/30Antimicrobial, e.g. antibacterial

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)
  • Artificial Filaments (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Undergarments, Swaddling Clothes, Handkerchiefs Or Underwear Materials (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE del modello di utilità dal titolo:
"Cravatta antibatterica",
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Il presente trovato si riferisce al campo degli accessori per abbigliamento e specificamente alle cravatte .
Lo scopo del trovato è quello di realizzare una cravatta che, pur conservando tutte le caratteristiche necessarie ai fini di assolvere in modo ottimale alla funzione di accessorio di abbigliamento cui essa è destinata, consenta nello stesso tempo di minimizzare la nascita e la moltiplicazione di batteri, microbi, funghi, virus, germi e parassiti all'interno del tessuto della cravatta .
In vista di raggiungere tale scopo, il presente trovato ha per oggetto una cravatta caratterizzata dal fatto di essere realizzata con un filato antibatterico .
Nella presente descrizione e nelle rivendicazioni che seguono con "filato antibatterico" si vuole indicare sia un filato "batteriostatico", ovvero un filato in grado di inibire la proliferazione e la riproduzione dei batteri, sia un filato "battericida", ovvero un filato in grado di eliminare i batteri che entrano in contatto con, o che si depositano sul, filato stesso .
Occorre osservare che i filati antibatterici sono per sé già noti nella tecnica e sono altresì disponibili in commercio. Forma tuttavia specifico oggetto del presente trovato l'idea di applicare un filato di questo tipo ad una cravatta, al fine di conferirle una nuova utilità.
Grazie alla suddetta caratteristica, la cravatta secondo il presente trovato può essere infatti vantaggiosamente utilizzata anche da personale addetto al settore sanitario, ed in particolare dal personale medico-assistenziale che lavora a contatto con i pazienti nelle strutture ospedaliere e negli ambulatori medici, al fine di limitare la proliferazione e la trasmissione dei batteri ed in generale da chiunque voglia porre attenzione a tale problema .
Ulteriori caratteristiche del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione che segue, con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
- la figura 1 illustra un esempio di cravatta secondo il presente trovato,
- la figura 2 illustra la cravatta di figura 1 nella condizione annodata, e
la figura 3 illustra un secondo esempio di cravatta secondo il presente trovato.
Come già indicato sopra, nella presente descrizione, con "filato antibatterico" si vuole indicare sia un filato "batteriostatico", ovvero un filato in grado di inibire la proliferazione e la riproduzione dei batteri, sia un filato "battericida", ovvero un filato in grado di eliminare i batteri che entrano in contatto con il filato stesso o che si depositano su di esso.
La necessità di proteggere i tessuti dalla contaminazione batterica ha portato negli anni allo sviluppo di due diverse tipologie di processi produttivi per ottenere filati antibatterici.
Il primo processo produttivo prevede di applicare uno strato protettivo antibatterico (coating) al filato composto da fibre naturali, sintetiche o artificiali, al termine della fase di filatura e durante la fase di finissaggio. Tale processo è anche noto con il temine di nobilitazione. Il tessuto realizzato con tale filato, avrà una proprietà antibatterica localizzata sostanzialmente sulla superficie esterna. In questo caso cicli successivi di lavaggio o pulitura del tessuto possono alterare lo strato protettivo diminuendone l'efficacia antibatterica. Inoltre, siccome la sostanza antibatterica è presente sullo strato protettivo esterno, essa può essere facilmente trasferita, attraverso il contatto, dal tessuto alla pelle dell'utilizzatore, creando così una possibile sorgente di allergie e/o dermatiti.
Il secondo processo produttivo prevede invece di aggiungere, prima della fase di filatura, un agente antibatterico (composto ad esempio da atomi o ioni di argento) direttamente al materiale che andrà a formare il filato stesso. Questo secondo processo produttivo è particolarmente vantaggioso per la produzione di filati in fibra sintetica o artificiale. Il tessuto realizzato con tale filato sarà dotato di proprietà antibatteriche intrinseche, incorporate all'interno della struttura del filato stesso. In questo modo l'efficacia antibatterica è assicurata nel tempo, mentre non vengono sostanzialmente modificate le caratteristiche meccaniche ed estetiche del filato.
Le proprietà antibatteriche si possono esercitare in due modi differenti:
- per contatto, in cui l'agente antibatterico posto sulla fibra non si disperde all'esterno e per ottenere un' azione antibatterica è necessario un contatto tra il battere e la fibra, o
- per diffusione, in cui l'agente antibatterico posto sulla superficie o all'interno della fibra è in grado di disperdersi più o meno velocemente in un mezzo umido esterno per raggiungere i batteri ed inibirne la proliferazione.
Esistono in commercio svariati filati antibatterici studiati per le diverse applicazioni.
Si citano, a titolo d'esempio, il filato noto con il marchio "Meryl Skinlife", che è un filato in microfibra di poliammide con ioni d'argento presenti nella matrice polimerica commercializzato dall'azienda produttrice francese Nylstar, e il filato "Trevira Bioactive", commercializzato dall'azienda tedesca Trevira, che è una fibra di sintesi in poliestere con ioni di argento che conferiscono al tessuto elevatissimi requisiti igienici .
Le proprietà antibatteriche dei filati che contengono ioni d'argento sono permanenti, in quanto l'agente antibatterico è presente all'interno della matrice polimerica del filato stesso. Nei tessuti che comprendono ioni d'argento le proprietà antibatteriche si esercitano per contatto con i batteri .
Inoltre, le proprietà batteriostatiche degli ioni di argento si rivelano anche molto utili per prevenire la formazione di cattivi odori, allergie, e irritazioni della pelle.
L'azione battericida degli ioni di argento avviene mediante la costruzione di un legame chimico con alcune componenti proteiche dei batteri, provocandone la denaturazione e di conseguenza il danneggiamento mortale del loro metabolismo.
Gli ioni di argento vengono chimicamente inseriti all'interno delle fibre del tessuto durante il processo produttivo, e pertanto esercitano la loro funzione battericida senza migrare sulla superficie del tessuto e da qui all'epidermide delle zone con cui il tessuto è a contatto. Questo tipo di tessuto risulta quindi inoffensivo sia per 1'utilizzatore che per l'ambiente e mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche antibatteriche .
Con riferimento alla figura 1, la cravatta comprende un corpo 1 realizzato in tessuto. Il corpo 1 della cravatta presenta la caratteristica forma a striscia con una prima estremità 2 larga e una seconda estremità 3 stretta. L'estremità stretta 3 della cravatta 1, nell'uso (vedere figura 2), viene fatta passare sotto il colletto di una camicia e annodata in diversi modi, per realizzare un nodo 4. Invece, nell'uso, l'estremità larga 2 viene fatta scendere sul torace in modo che la porzione terminale 2a di detta estremità larga arrivi all'altezza dei pantaloni dell'utilizzatore . Le porzioni terminali delle due estremità 2 e 3 presentano inoltre la caratteristica forma a punta.
Il corpo 1 della cravatta secondo il presente trovato è realizzato con un filato antibatterico con proprietà antibatteriche intrinseche. Tale filato viene generalmente prodotto con un processo che prevede di aggiungere, prima della fase di filatura, un agente antibatterico direttamente al materiale che andrà a formare il filato stesso. Preferibilmente, l'agente antibatterico aggiunto comprende una dispersione di atomi o ioni di argento che donano al filato delle proprietà antibatteriche permanenti .
In una variante preferita, al fine di identificare univocamente le cravatte secondo il presente trovato, sulla cravatta è presente la scritta ''antibatterico" o la traduzione in altre lingue di tale parola. Tale scritta può essere realizzata in diversi modi, ad esempio può far parte della fantasia della cravatta, può essere ricamata sul tessuto o essere applicata su di esso.
Nell'esempio illustrato in figura 3 la scritta è ripetuta più volte, in strisce 5, oblique e distanziate tra loro, che interrompono la fantasia di fondo della cravatta, donando alla cravatta un aspetto di tipo "Regimental".
La cravatta secondo il presente trovato può essere realizzata con un tessuto in tinta unita o con un tessuto che presenta una qualsiasi fantasia.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, i particolari di costruzione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cravatta caratterizzata dal fatto che è realizzata con un filato antibatterico.
  2. 2. Cravatta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto filato presenta proprietà antibatteriche intrinseche.
  3. 3. Cravatta secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto filato è ottenuto per mezzo di un procedimento che prevede di aggiungere, prima della fase di filatura, un agente antibatterico direttamente al materiale che andrà a formare il filato stesso.
  4. 4. Cravatta secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto agente antibatterico comprende una dispersione di atomi o di ioni di argento.
  5. 5. Cravatta una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto filato antibatterico svolge una funzione battericida .
  6. 6. Cravatta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che detto filato antibatterico svolge una funzione batteriostatica.
  7. 7. Cravatta secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che sulla cravatta è presente la scritta "antibatterico" o la traduzione in altre lingue di tale parola.
  8. 8. Cravatta secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta scritta può essere realizzata sulla cravatta in diversi modi: intessuta all'interno della fantasia della cravatta , - ricamata sul tessuto della cravatta, o - applicata sul tessuto della cravatta.
  9. 9. Cravatta secondo la rivendicazione 7 o la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detta scritta è ripetuta più volte, in strisce oblique (5), distanziate tra loro, che interrompono la fantasia di fondo della cravatta. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT000119U 2007-09-21 2007-09-21 Cravatta antibatterica ITTO20070119U1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000119U ITTO20070119U1 (it) 2007-09-21 2007-09-21 Cravatta antibatterica
EP08160791A EP2039259A3 (en) 2007-09-21 2008-07-21 Antibacterial neck-tie
CNA2008101352657A CN101390667A (zh) 2007-09-21 2008-08-05 抗菌领带
US12/193,488 US20090081268A1 (en) 2007-09-21 2008-08-18 Antibacterial neck-tie

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000119U ITTO20070119U1 (it) 2007-09-21 2007-09-21 Cravatta antibatterica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070119U1 true ITTO20070119U1 (it) 2009-03-22

Family

ID=40084254

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000119U ITTO20070119U1 (it) 2007-09-21 2007-09-21 Cravatta antibatterica

Country Status (4)

Country Link
US (1) US20090081268A1 (it)
EP (1) EP2039259A3 (it)
CN (1) CN101390667A (it)
IT (1) ITTO20070119U1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR101127991B1 (ko) * 2009-05-20 2012-03-29 주식회사 아모그린텍 은합연사와 이를 이용한 기능성 원단 및 그 제조방법
USD771900S1 (en) * 2015-03-23 2016-11-22 Ryan Michael Brown Tie
USD764745S1 (en) * 2015-06-30 2016-08-30 Willie Johnson Necktie with a reversed pattern section
CN112971229A (zh) * 2021-02-06 2021-06-18 本宅久(杭州)服饰有限公司 一种抑菌抗过敏针织毛衫

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6227258B1 (en) * 1999-08-02 2001-05-08 Karl Krietsch Method of making textile articles impregnated with predetermined levels of antibacterial activity
GB0105811D0 (en) * 2001-03-09 2001-04-25 Hilltout Alexander M Cleaning cloth
US6979491B2 (en) * 2002-03-27 2005-12-27 Cc Technology Investment Co., Ltd. Antimicrobial yarn having nanosilver particles and methods for manufacturing the same
GB2411182A (en) * 2004-02-18 2005-08-24 Silver Star Corp Anti-bacterial yarn
US20060230494A1 (en) * 2005-04-13 2006-10-19 Cole Williams Self-sterilizing gloves
DE102005031711A1 (de) * 2005-07-05 2007-06-06 Rent-A-Scientist Gmbh Vor mikrobiellem Befall geschützte Textilien

Also Published As

Publication number Publication date
US20090081268A1 (en) 2009-03-26
CN101390667A (zh) 2009-03-25
EP2039259A2 (en) 2009-03-25
EP2039259A3 (en) 2009-12-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20110154557A1 (en) Antimicrobial apparel and fabric and coverings
KR100875709B1 (ko) 열가소성 폴리우레탄 코팅 원사를 이용한 논슬립성 원단
CA2468085A1 (en) Treatment of fabric articles with specific fabric care actives
ITTO20070119U1 (it) Cravatta antibatterica
CN106409105B (zh) 教学用手术衣
AR042005A1 (es) Hilos fibras y filamentos con propiedades antibacteriana y antifungica y fabricacion de los mismos
CA3096209A1 (en) Durable antimicrobial treatment of textile for use in healthcare environment
JP2005120482A (ja) 繊維製品
US10390598B2 (en) Elastic clothing or accessory treated with microencapsulated substance and having consumer-activated pull mechanism
JP3298860B2 (ja) 石英斑岩を主原料とした加工溶液並びにこの加工溶液により加工した加工シート及び加工糸
TWM573347U (zh) Composite fiber antibacterial cloth with copper alloy wire
US20140271755A1 (en) Antimicrobial Garment and Method of Manufacture
JPH07243172A (ja) 抗菌・防ダニ性の布製品
KR200432990Y1 (ko) 극세사 은나노 양말
US20180010264A1 (en) Active apparel and fabric and coverings
CN215163471U (zh) 一种装饰织带
CN213370044U (zh) 一种耐洗抗菌消毒透气3d立体保护口罩
CN212437352U (zh) 一种具有杀菌功能的防护服
CN207733714U (zh) 医护人员工作服袖口面料
CN208101228U (zh) 一种表面粗犷蕾丝布料
BG1940U1 (bg) Антибактериална текстилна тъкан
KR200374675Y1 (ko) 은가루가 부착된 맛사지 샤워용 타월.
JP2002339239A (ja) 繊維構造物
ES1254505U (es) Articulo auto-desinfectante y desinfectador
JP6795822B2 (ja) 医療施設で用いる使い捨てカーテン及びその製造方法