ITTO20010226A1 - Suola per calzature da ciclismo, e calzature da ciclismo incorporantitale suola. - Google Patents

Suola per calzature da ciclismo, e calzature da ciclismo incorporantitale suola. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010226A1
ITTO20010226A1 IT2001TO000226A ITTO20010226A ITTO20010226A1 IT TO20010226 A1 ITTO20010226 A1 IT TO20010226A1 IT 2001TO000226 A IT2001TO000226 A IT 2001TO000226A IT TO20010226 A ITTO20010226 A IT TO20010226A IT TO20010226 A1 ITTO20010226 A1 IT TO20010226A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sole
inserts
insert
stiffening means
holes
Prior art date
Application number
IT2001TO000226A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Rebellato
Original Assignee
Diadora Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Diadora Spa filed Critical Diadora Spa
Priority to IT2001TO000226A priority Critical patent/ITTO20010226A1/it
Publication of ITTO20010226A0 publication Critical patent/ITTO20010226A0/it
Publication of ITTO20010226A1 publication Critical patent/ITTO20010226A1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"SUOLA PER CALZATURE DA CICLISMO, E CALZATURE DA CICLISMO INCORPORANTI TALE SUOLA"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una suola per calzature da ciclismo, e a delle calzature per ciclismo incorporanti tale suola.
E' noto che le calzature da ciclismo debbono prevedere una suola di adeguata rigidità, al fine di consentire una efficiente trasmissione della forza dai piedi del ciclista ai pedali, onde ridurre la dispersione di energia.
In vista di tale necessità, il cuoio tradizionalmente impiegato per la realizzazione di suole per calzature da ciclismo è stato progressivamente sostituito da materiali tecnologicamente più avanzati.
In tale ottica sono state quindi proposte delle suole per calzature da ciclismo realizzate interamente in materiale sintetico, ad esempio in nylon, eventualmente caricato con polveri di vetro.
Una tale soluzione, se da un lato consente di contenere il costo della calzatura e migliore nel complesso le sue prestazioni rispetto alla tecnica più tradizionale, presenta dall'altro lato l'inconveniente di non garantire una sufficiente rigidità della suola a temperature di impiego superiori ai 18-20°C.
Onde migliorare ulteriormente le caratteristiche di impiego sono state quindi proposte calzature da ciclismo con suole in materiale sintetico irrobustito con fibre di carbonio.
Tali suole si dimostrano più efficienti di quelle interamente realizzate in materiale sintetico, poiché permettono di ottenere una rigidità più o meno costante a diverse temperature di utilizzo; la soluzione di dimostra tuttavia relativamente costosa.
Sono poi note calzature da ciclismo la cui suola è interamente realizzata in fibra di carbonio.
Una tale soluzione consente di garantire una rigidità ottimale e costante della suola, nelle più diverse condizioni di temperatura ed impiego, e di contenere il peso della calzatura; la soluzione si dimostra tuttavia estremamente costosa.
La presente invenzione si propone di risolvere gli inconvenienti suddetti, ed in particolare di indicare una suola per calzature da ciclismo che, pur essendo di costo contenuto rispetto alle soluzioni note impieganti fibre di carbonio, garantisca una rigidità ottimale a varie temperature e condizioni di impiego.
Questi ed altri scopi ancora, che risulteranno maggiormente chiari in seguito, sono raggiunti secondo la presente invenzione da una suola per calzature da ciclismo, e da delle calzature per ciclismo incorporanti tale suola, aventi le caratteristiche delle rivendicazioni allegate, che si intendono parte integrante della presente descrizione .
Ulteriori scopi, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue e dai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo in cui:
- la Fig. 1 rappresenta una vista schematica della parte inferiore di una suola per calzature da ciclismo realizzata secondo la presente invenzione;
- la Fig. 2 rappresenta una vista schematica della parte superiore di una suola per calzature da ciclismo realizzata secondo la presente invenzione,-- le Figg. 3, 4 e 5 rappresentano delle sezioni schematiche della suola di Fig. 1, rispettivamente secondo le linee I-I, II-II e III-III di tale figura;
- la Fig. 6 rappresenta schematicamente una parte in esploso della suola di Fig. 1;
- la Fig. 7 rappresenta un dettaglio di Fig. 6. Il tipo di realizzazione della parte superiore, o tomaia, della calzatura prescinde dalle finalità della presente invenzione, e pertanto essa non sarà descritta in dettaglio ed illustrata nel seguito. Qui basti tuttavia precisare che una tale tomaia - è preferibilmente realizzata con un materiale robusto e morbido, quale fibra di poliestere resinato, fori di aerazione e/o inserti in materiale traspirante,
- è dotata di una classica lingua anatomica, eventualmente preformata,
presenta mezzi di chiusura, ad esempio in forma di leve micrometriche e/o nastri velcrati,
- è dotata, superiormente alla suola, di un plantare anatomico, eventualmente di tipo automodellante e/o estraibile, con eventuali canalizzazioni per l'aerazione del piede.
Alla suddetta tomaia è incollata, in modo noto, una suola secondo la presente invenzione, un esempio realizzativo della quale viene illustrato nelle Figg. 1-7 allegate.
In Fig. 1 viene rappresentata la parte inferiore della suola secondo l'invenzione, indicata nel suo complesso con 1, ossia la parte destinata ad essere appoggiata ai pedali e al suolo.
La suola 1 comprende un corpo principale, o struttura prevalente, indicato con 2; il corpo 2 è interamente realizzato in materiale sintetico, ad esempio in nylon.
Con 3 è indicato un primo inserto antiscivolo, solidale alla zona di punta del corpo 2, e realizzato con un materiale ad alto coefficiente d'attrito, quale ad esempio poliuretano termoplastico .
Con 4 è indicato un secondo inserto antiscivolo, solidale alla zona posteriore del corpo 2, e realizzato con un materiale simile a quello dell'inserto 3.
I citati inserti 3 e 4 sono volti ad agevolare e rendere sicuro l'appoggio della calzatura al suolo, in caso di necessità, in corrispondenza della punta e del tallone del piede.
Con 5 e con 6 sono indicate due serie di fori passanti, definiti nella parte centrale del corpo 2, rispettivamente nella zona di punta ed in una zona intermedia del corpo stesso; come si nota in Fig. 2, i fori 5 e 6 risultano posizionati nell'ambito di una cavità o rientranza S (si veda anche Fig. 5), definita nella superficie superiore del corpo 2, ossia la parte sulla quale è destinato a poggiare il plantare della calzatura, non rappresentato.
La citata rientranza S risulta pertanto coperta da una porzione centrale del citato plantare, a costituire una sorta di canalizzazione di ventilazione, i fori 5 realizzando gli ingressi per l'aria, ed i fori 6 realizzandone le uscite.
Con 7 e con 8 sono indicati rispettivamente dei fori e delle asole, posizionati nella zona centrale del corpo 2 e nell'ambito della rientranza 7, utilizzati per il fissaggio alla suola 1 di un sistema di attacco della calzatura al pedale della bicicletta; tale sistema, in sé noto e quindi non rappresentato, può comprendere un elemento metallico definente una madrevite, ad esempio in acciaio, posizionato nella rientranza S; come da tecnica nota, inoltre, i fori 7 e le asole 8 sono preferibilmente sagomati e dimensionati per poter essere compatibili con sistemi di attacco di diversa tipologia, senza necessità di mezzi adattatori.
Secondo l'aspetto principale della presente invenzione, la suola 1 risulta dotata di mezzi di irrigidimento realizzati in materiale o lega metallica, configurati come inserti del corpo 2 in materiale sintetico.
Nel caso qui esemplificato, tali mezzi di irrigidimento sono costituiti da due inserti, o placche, o lamine sagomate, indicate con 9 e con 10, realizzate in alluminio, le quali percorrono un tratto prevalente della lunghezza della suola 1; in particolare, come si nota in Fig. 1, le lamine 9 e 10 si estendono da una zona del corpo 2 prossima all'inserto 3 sino ad una zona del corpo 2 prossima all'inserto 4 e quindi, in sostanza, dalla zona di punta alla zona di tallone della suola 1.
Le lamine 9 e 10 risultano posizionate nelle zone laterali del corpo 2, e si estendono nella medesima direzione, sostanzialmente parallelamente.
Come si nota in Fig. 1, le lamine 9 e 10 sono sagomate lungo i loro profili esterni, a seguire il bordo o perimetro del corpo 2; il profilo interno di ciascuna lamina 9 e 10, ossia quello rivolto al centro del corpo 2, presenta invece un'unica curvatura, indicata con 9A e 10A rispettivamente, in corrispondenza della zona in cui sono definiti i fori 7 e le asole 8; le due curvature 9A e 10A delimitano in tal modo uno spazio sul corpo 2 utile all'alloggiamento del citato sistema di attacco al pedale della bicicletta.
Dalla Fig. 1 è inoltre possibile notare come le lamine 9 e 10, benché di forma sostanzialmente simile, siano di larghezza diversa 1'una dall'altra; in particolare la lamina 9, posizionata nella porzione del corpo 2 corrispondente al lato esterno del piede, è di larghezza maggiore rispetto alla lamina 10, posizionata invece nella porzione del corpo 2 corrispondente al lato interno del piede.
Nella forma preferita dell'invenzione, le lamine 9 e 10, presentano altresì delle pieghe o nervature di rinforzo, indicate nelle figure con 9B e 10B, volte sia ad irrobustire la struttura delle lamine stesse, sia ad agevolare il loro accoppiamento con il materiale sintetico che realizza il corpo 2.
Dalle Figg. 1, 4 e 5 è infine possibile notare come una superficie delle lamine 9 e 10 rimanga direttamente all'esterno del corpo 2, il che consente aggiuntivamente di conferire un particolare effetto estetico alla parte in vista della suola 1.
La superficie superiore del corpo 2, invece, è interamente formata dal materiale sintetico, come si nota nelle Fig. 2-5, onde consentire l'incollaggio su essa della tomaia.
Il processo produttivo della suola 1 è relativamente semplice; in sostanza il corpo 2 in materiale sintetico viene sovrastanmpato alle due lamine 9 e 10, in precedenza ottenute con tecnologia nota; in altri termini, quindi, il materiale sintetico viene iniettato a caldo in un apposito stampo, in cui sono state preventivamente posizionate le dette lamine.
Al riguardo del processo produttivo, si segnala come le lamine 9 e 10 possano prevedere dei fori o passaggi perimetrali, indicati schematicamente con P in Fig. 7; il materiale sintetico può così insinuarsi attraverso tali passaggi P nel corso dello stampaggio, onde realizzare dei rivetti, che accrescono l'ancoraggio tra le lamine 9 e 10 ed il corpo principale 2.
Secondo l'aspetto principale della presente invenzione, la previsione delle lamine 9 e 10 consente di irrigidire la struttura principale del corpo 2 in materiale sintetico, in direzione longitudinale; in tal modo, viene garantita una rigidità ottimale e costante della suola 1, nelle più diverse condizioni di temperatura ed impiego; la soluzione secondo l'invenzione, pertanto, permette di ottenere una minore dispersione di energia e quindi consentire una pedalata agevole; la suola 1 risulta poi complessivamente assai robusta.
Si noti che, in tale ottica, la suola 1 secondo l'invenzione risulta dotata di caratteristiche paragonabili a quelle realizzate interamente in fibra di carbonio, ma a costi decisamente inferiori.
La presenta della struttura di irrigidimento costituita dalle lamine 9 e 10 consente inoltre, all'occorrenza, di ridurre lo spessore del corpo 2 in materiale sintetico, e quindi della suola 1, sicché il piede risulta più vicino al pedale, e l'efficienza di impiego della calzatura risulta ulteriormente aumentata.
Nella forma preferita dell'invenzione, come detto, le lamine 9 e 10 sono realizzate in alluminio, il che consente di contenere il peso della suola 1 rispetto alle soluzioni note caratterizzate dall'impiego di solo materiale sintetico, o materiale sintetico irrobustito polveri di vetro o con fibre di carbonio.
A seconda delle applicazioni, peraltro, potrebbero essere impiegati altri materiali o leghe metalliche, quali ad esempio acciaio, titanio, eccetera. In termini generali, la scelta del materiale da utilizzare per la realizzazione delle lamine 9 e 10 dipenderà dalle caratteristiche costruttive e di impiego della calzatura; ad esempio per calzature da competizione o per ciclismo su strada o pista, potranno essere impiegati alluminio o leghe leggere che, pur garantendo la necessaria rigidità della suola 1, privilegino la leggerezza; per calzature destinate a ciclocross o mountain bike potranno invece essere impiegati materiali o leghe metalliche anche più pesanti, quali acciaio o titanio, che privilegino la robustezza strutturale della suola 1.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche della suola per calzature da ciclismo, e delle calzature da ciclismo incorporanti tale suola, realizzate secondo la presente invenzione, le quali vengono ulteriormente dettagliate nelle rivendicazioni allegate.
Dalla descrizione effettuata risultano altresì chiari i vantaggi dell'invenzione. In particolare va sottolineato come la soluzione secondo l'invenzione consenta, ad un costo estremamente contenuto, di realizzare suole di rigidità ottimale a diverse temperature di impiego, e di peso contenuto.
Naturalmente, fermo restando il principio dell'invenzione, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione così come definita dalle rivendicazioni allegate .
Ad esempio alla superficie inferiore del corpo 2 può essere associato un battistrada in gomma vulcanizzata ad alta resistenza, nel caso di calzature da ciclocross o mountain bike.
Nella forma realizzativa esemplificata nelle figure, le lamine 9 e 10 sono completamente separate tra loro; ciò consente di evitare la trasmissione di calore da una lamina all'altra, e quindi all'interno del corpo 2.
In linea di principio, peraltro, nulla vieta di realizzare delle lamine unite tra loro tramite una o più porzioni o tratti di giunzione, ad esempio nelle zone di estremità e/o in una zona intermedia; al limite, e compatibilmente con il tipo di materiale utilizzato per la realizzazione delle lamine, almeno una porzione di giunzione intermedia potrebbe essere sfruttata per costituire parte del citato sistema di attacco della calzatura al pedale della bicicletta.
In una ulteriore possibile variante realizzativa, i mezzi di irrigidimento della suola 1 potrebbero essere costituiti, anziché da due lamine sostanzialmente parallele, da un'unica lamina di larghezza adeguata, posta in posizione centrale al corpo 2, realizzata in materiale o lega metallica; anche in tale caso, e compatibilmente con il tipo di materiale utilizzato per la sua realizzazione, una zona intermedia della singola lamina potrebbe essere sfruttata per costituire parte del citato sistema di attacco della calzatura al pedale della bicicletta.

Claims (37)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Suola per calzature da ciclismo, del tipo comprendente un corpo principale (2), realizzato in materiale sintetico, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi di irrigidimento (9,10) di detto corpo (2) realizzati in materiale metallico o lega metallica, estendentesi longitudinalmente per un tratto prevalente della lunghezza di detto corpo (2).
  2. 2. Suola, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di irrigidimento (9,10) sono associati alla parte o superficie inferiore di detto corpo (2).
  3. 3. Suola, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di irrigidimento comprendono uno o più inserti (9,10) associati a detto corpo (2), configurati a mo' di placca o lamina.
  4. 4. Suola, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di irrigidimento comprendono un unico inserto, in particolare posto in una posizione centrale della parte o superficie inferiore di detto corpo (2).
  5. 5. Suola, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di irrigidimento comprendono almeno un primo ed un secondo inserto (9,10).
  6. 6. Suola, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo inserto (9,10) sono posizionati ciascuno in una zona laterale della parte o superficie inferiore di detto corpo (2).
  7. 7. Suola, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo inserto (9,10) si estendono nella medesima direzione, sostanzialmente parallelamente.
  8. 8. Suola, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo inserto (9,10) sono sagomati lungo i loro profili esterni, a seguire il bordo o perimetro di detto corpo (2)
  9. 9. Suola, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il profilo interno di detti primo e secondo inserto (9,10) definisce una curvatura (9A,10A).
  10. 10. Suola, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto primo inserto (9) è di larghezza diversa rispetto a detto secondo inserto (10).
  11. 11. Suola, secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto primo inserto (9) è posizionato dal lato di detto corpo (2) corrispondente al lato esterno del piede ed è di larghezza maggiore rispetto a detto secondo inserto (10), il quale è posizionato dal lato di detto corpo (2) corrispondente al lato interno del piede.
  12. 12. Suola, secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che detto unico inserto o detti primo e secondo inserto (9,10) presentano pieghe o nervature (9B,10B), in particolare al fine di irrobustire la loro struttura ed agevolare il loro accoppiamento con il materiale sintetico costituente detto corpo (2).
  13. 13. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno una superficie di detti mezzi di irrigidimento o inserti (9,10) risulta direttamente all'esterno di detto corpo (2).
  14. 14. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di irrigidimento o inserti (9,10) sono realizzati in alluminio.
  15. 15. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di irrigidimento o inserti (9,10) sono realizzati in acciaio.
  16. 16. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di irrigidimento o inserti (9,10) sono realizzati in titanio.
  17. 17. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il materiale sintetico costituente detto corpo è nylon.
  18. 18. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il materiale sintetico costituente detto corpo (2) è sovrastampato a detti mezzi di irrigidimento o inserti (9,10).
  19. 19. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno parte della superficie superiore di detto corpo (2) è destinata all'incollaggio con una tomaia.
  20. 20. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che alla parte o superficie inferiore di detto corpo (2), nella zona di punta di quest'ultimo, è associato un inserto (3) realizzato con un materiale ad alto coefficiente d'attrito, quale ad esempio poliuretano termoplastico.
  21. 21. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che alla parte o superficie inferiore di detto corpo (2), nella zona di tallone di quest'ultimo, è associato un inserto (4) realizzato con un materiale ad alto coefficiente d'attrito, quale ad esempio poliuretano termoplastico.
  22. 22. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata fatto che detto corpo (2) presenta una pluralità di fori passanti (5,6) di aerazione, ed in particolare una prima serie di fori (5) definiti nella zona centrale di punta di detto corpo (2), ed una seconda serie di fori (6) definiti in una zona intermedia di detto corpo (2).
  23. 23. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che nella parte o superficie superiore di detto corpo (2) è definita una cavità o rientranza (S).
  24. 24. Suola, secondo le rivendicazioni 22 e 23, caratterizzata dal fatto che detti fori (5,6) sono definiti nell'ambito di detta cavità o rientranza (S).
  25. 25 . Suola, secondo la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto che detta cavità o rientranza (S) è parte di una canalizzazione di aerazione, i fori (5) di detta prima serie costituendo degli ingressi per l'aria, ed i fori (6) di detta seconda serie costituendo delle uscite per 1'aria.
  26. 26. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto corpo (2) presenta in una sua zona intermedia uno o più passaggi (7,8), in forma di fori e/o asole, per consentire il fissaggio alla suola (1) di un sistema di attacco ad un pedale.
  27. 27. Suola, secondo le rivendicazioni 9 e 26, caratterizzata dal fatto che detta zona intermedia è in corrispondenza di detta curvatura (9A,10A).
  28. 28. Suola, secondo le rivendicazioni 23 e 26, caratterizzata dal fatto che detto sistema di attacco comprende un elemento metallico definente una madrevite, posizionato in detta cavità o rientranza (S).
  29. 29. Suola, secondo la rivendicazione 26, caratterizzata dal fatto che detti passaggi (7,8) sono sagomati e dimensionati per poter essere compatibili con sistemi di attacco di diversa tipologia.
  30. 30. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di irrigidimento o inserti (9,10) prevedono fori o passaggi (P), in cui parte del materiale sintetico costituente detto corpo (2) è passante.
  31. 31. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che alla parte o superficie inferiore di detto corpo (2) è associato un battistrada, in particolare in gomma vulcanizzata ad alta resistenza.
  32. 32. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo inserto (9,10) sono uniti tra loro a mezzo di una o più porzioni o tratti di giunzione.
  33. 33. Suola, la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che almeno una di dette porzioni di giunzione realizza una parte di detto sistema di attacco.
  34. 34. Suola, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che una porzione intermedia di detto unico inserto realizza una parte di detto sistema di attacco.
  35. 35. Calzatura da ciclismo, comprendente una suola (1) ed una tomaia, ove detta suola è realizzata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti .
  36. 36. Calzatura da ciclismo, comprendente una tomaia ed una suola (1), ove detta suola (1) presenta un corpo principale (2) realizzato in materiale sintetico, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi di irrigidimento (9,10) di detto corpo (2) realizzati in materiale o lega metallica, estendentesi longitudinalmente per un tratto prevalente della lunghezza di detto corpo (2).
  37. 37. Suola per calzature da ciclismo, e calzature da ciclismo, sostanzialmente come descritte ed illustrate, e per gli scopi specificati.
IT2001TO000226A 2001-03-13 2001-03-13 Suola per calzature da ciclismo, e calzature da ciclismo incorporantitale suola. ITTO20010226A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000226A ITTO20010226A1 (it) 2001-03-13 2001-03-13 Suola per calzature da ciclismo, e calzature da ciclismo incorporantitale suola.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000226A ITTO20010226A1 (it) 2001-03-13 2001-03-13 Suola per calzature da ciclismo, e calzature da ciclismo incorporantitale suola.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010226A0 ITTO20010226A0 (it) 2001-03-13
ITTO20010226A1 true ITTO20010226A1 (it) 2002-09-13

Family

ID=11458677

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000226A ITTO20010226A1 (it) 2001-03-13 2001-03-13 Suola per calzature da ciclismo, e calzature da ciclismo incorporantitale suola.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTO20010226A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITTO20010226A0 (it) 2001-03-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20040148809A1 (en) Bicycle shoe sole
JPH04117902A (ja) 自転車用靴の靴底及びその製造方法
ITMI980076A1 (it) Elemento di irrigidimento per calzatura avente un comportamento rigido o almeno semirigido conformato a sandwich ed impiegabile
US20020092207A1 (en) Sole for boot, in particular a sports boot, a method of manufacturing same, and a boot having such a sole
US20210387075A1 (en) Ice skate blade
US10974123B2 (en) Ice skate blade
GB2505296A (en) Cycling shoe
EP2687116A1 (en) Reinforcing fiber-reinforced spike sole
CN101406334B (zh) 运动鞋
US20030234499A1 (en) Skate
ITTO20010226A1 (it) Suola per calzature da ciclismo, e calzature da ciclismo incorporantitale suola.
DE102011116859A1 (de) Biegesteife Brandsohle und Schuhwerk mit einer solchen Brandsohle
CN1989280A (zh) 具有综丝杆的综框
CA2964403C (en) Sports shaft with stiffening bumper
ITUB20150397A1 (it) Suola per calzatura, in particolare per calzatura sportiva, e calzatura provvista di una suola siffatta
US20110272922A1 (en) Board for sliding on snow with sidewalls of variable width
ITPN20060006A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un attrezzo sportivo, e attrezzo sportivo ottenuto con tale procedimento.
IT202000004486U1 (it) Suola per calzatura ciclistica
ITMO20130057A1 (it) Scafo per scarponi da sci
IT201600080668A1 (it) Suola per calzature
IT201800006257A1 (it) Suola per calzature
US20220312885A1 (en) Monolithic cycling shoe sole
IT202000030128A1 (it) Suola per calzature metodo di fabbricazione della detta suola e calzatura provvista di detta suola
ITTO20010574A1 (it) Calzatura comprendente un sistema di aerazione o traspirazione, e relativo metodo di realizzazione.
ITTO20040022U1 (it) Calzatura da ciclismo