ITTO20000932A1 - Silenziatore di scarico, in particolare per un gruppo compressore. - Google Patents

Silenziatore di scarico, in particolare per un gruppo compressore. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20000932A1
ITTO20000932A1 IT2000TO000932A ITTO20000932A ITTO20000932A1 IT TO20000932 A1 ITTO20000932 A1 IT TO20000932A1 IT 2000TO000932 A IT2000TO000932 A IT 2000TO000932A IT TO20000932 A ITTO20000932 A IT TO20000932A IT TO20000932 A1 ITTO20000932 A1 IT TO20000932A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
muffler
chamber
exhaust
duct
assembly according
Prior art date
Application number
IT2000TO000932A
Other languages
English (en)
Inventor
Douglas A Collings
Nelik I Dreiman
Michael A Diflora
Original Assignee
Tecumseh Products Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tecumseh Products Co filed Critical Tecumseh Products Co
Publication of ITTO20000932A0 publication Critical patent/ITTO20000932A0/it
Publication of ITTO20000932A1 publication Critical patent/ITTO20000932A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1320695B1 publication Critical patent/IT1320695B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B39/00Component parts, details, or accessories, of pumps or pumping systems specially adapted for elastic fluids, not otherwise provided for in, or of interest apart from, groups F04B25/00 - F04B37/00
    • F04B39/0027Pulsation and noise damping means
    • F04B39/0055Pulsation and noise damping means with a special shape of fluid passage, e.g. bends, throttles, diameter changes, pipes
    • F04B39/0061Pulsation and noise damping means with a special shape of fluid passage, e.g. bends, throttles, diameter changes, pipes using muffler volumes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Compressor (AREA)
  • Applications Or Details Of Rotary Compressors (AREA)
  • Exhaust Silencers (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione riguarda gruppi compressori, e particolarmente dispositivi di marmitta di scarico per questi.
I gruppi compressori ermetici della tecnica precedente comprendevano, in alcuni casi, una marmitta di scarico disposta entro il suo involucro. In alcuni casi, una pluralità di tali marmitte di scarico interne erano in comunicazione di fluido reciproco, sia in sere, sia in parallelo. Inoltre, in alcune forme di realizzazione dei precedenti gruppi compressori, queste marmitte di scarico comprendevano camere di forma almeno parzialmente semisferica.
In alcune forme di realizzazione di gruppi compressori ermetici precedenti, il gas di scarico compresso nel meccanismo di compressione, che può essere del tipo a pistone alternativo, viene scaricato attraverso un condotto dalla testa cilindri ad una prima camera semisferica e da tale prima camera di marmitta semisferica tramite un secondo condotto ad una seconda camera di marmitta semisferica quasi identica, e dalla seconda camera della marmitta tramite un terzo condotto che si estende attraverso l'involucro del compressore ad un sistema di refrigerazione o di condizionamento dell’aria comprendente un condensatore e un evaporatore e ad un dispositivo di espansione in comunicazione di fluido con il compressore.
Tali disposizioni di marmitte di scarico della tecnica precedente, tuttavia, non sono configurate per smorzare in modo ottimale il rumore di pompaggio associato con il fluido di scarico che scorre attraverso queste. Il fluido di scarico scaricato dal meccanismo di compressione contiene impulsi di pressione associati con la compressione ciclica del fluido contenuto. Questi impulsi di pressione vengono trasportati con il fluido attraverso il primo condotto alla prima camera della marmitta, in cui l'ampiezza degli impulsi viene soltanto alquanto attenuata prima che il flusso di fluido di scarico esca dalla prima camera della marmitta e prosegua attraverso il secondo condotto alla seconda camera della marmitta. Analogamente, gli impulsi di pressione contenuti nel flusso di fluido uscente dalla prima camera della marmitta di scarico ed entranti nella seconda camera della marmitta di scarico, vengono alquanto ulteriormente ridotti in ampiezza entro la seconda camera. Il flusso di fluido di scarico esce quindi dalla seconda camera della marmitta di scarico, trasportato tramite il terzo condotto attraverso la parete dell’involucro del gruppo compressore al resto del sistema refrigerante.
Sebbene alquanto efficace nell'attenuare gli impulsi di pressione trasportati dal flusso di fluido di scarico e pertanto provvedendo un certo smorzamento del rumore associato con il funzionamento del compressore, la disposizione dell'ingresso e dell’uscita di entrambe le camere della marmitta di scarico in tali precedenti dispositivi di marmitta di scarico è stata, effettuata essenzialmente per comodità di costruzione, imballaggio e adattamento alla dimensione del compressore, piuttosto che per ottenere una massima attenuazione degli impulsi di pressione e del suono irradiato. Di conseguenza, i precedenti dispositivi di marmitte di scarico di compressori non sono ottimizzate e così la loro prestazione lascia molto a desiderare. E' desiderabile un dispositivo di marmitta di scarico del compressore che provveda un funzionamento più silenzioso del compressore e del sistema di refrigerazione senza compromettere in modo apprezzabile la prestazione o aumentare i costi.
La presente invenzione affronta gli inconvenienti dei precedenti dispositivi di marmitte di scarico di compressori ermetici, anche di quelli che comprendono una pluralità di marmitte di scarico, provvedendo un modo per ottimizzare la prestazione della marmitta mediante la sistemazione dei condotti che portano ed escono dalla camera della marmitta.
La presente invenzione provvede un gruppo compressore comprendente un involucro, un motore e un meccanismo di compressione disposto entro l'involucro, il meccanismo di compressione essendo azionato dal motore. Un flusso di fluido di scarico pulsante esce dal meccanismo di compressione attraverso un primo condotto, il primo condotto avendo una uscita che è in collegamento con una camera della marmitta di scarico. Una forma d'onda di pressione stazionaria viene stabilita dal primo flusso di fluido di scarico pulsante entro la camera della marmitta di scarico. E' provvisto un secondo condotto che ha un ingresso il quale è in collegamento con la camera della marmitta di scarico e disposto all'esterno della forma d’onda di pressione stazionaria, ed una uscita attraverso cui il fluido di scarico esce, per cui l’ampiezza dell’impulso di scarico trasmessa dal fluido di scarico viene attenuata.
Alcune forme di realizzazione della presente invenzione prevedono inoltre che il secondo condotto abbia una uscita collegata ad una seconda camera della marmitta di scarico, in cui la prima e la seconda camera della marmitta di scarico sono collegate in serie. Il flusso di fluido di scarico pulsante viene trasportato dalla prima marmitta di scarico alla seconda marmitta di scarico tramite il secondo condotto, e viene stabilita una seconda forma d'onda di pressione stazionaria entro la seconda camera della marmitta di scarico. La seconda camera della marmitta di scarico ha una apertura di uscita disposta all’esterno della seconda forma di pressione stazionaria, attraverso cui il fluido di scarico esce dalla seconda camera della marmitta di scarico, per cui l’ampiezza dell'impulso di scarico trasportato dal fluido di scarico viene ulteriormente attenuata.
La presente invenzione provvede pure un gruppo compressore comprendente un meccanismo di compressione e una camera della marmitta di scarico avente una superficie interna sostanzialmente semisferica ed un asse centrale. Un primo ed un secondo condotto sono in comunicazione di fluido tramite la camera della marmitta di scarico, le aperture del primo e del secondo condotto entro detta camera della marmitta di scarico sono dirette sostanzialmente verso l’asse centrale e orientate approssimativamente ad un angolo retto l'una rispetto all’altra. Un flusso di fluido di scarico viene ricevuto dalla camera della marmitta di scarico dal meccanismo di compressione tramite il primo condotto. Il flusso di fluido di scarico contiene impulsi di pressione di una prima ampiezza. Il flusso di fluido di scarico viene scaricato dalla camera della marmitta di scarico tramite il secondo condotto, il flusso di fluido di scarico scaricato dalla camera della marmitta di scarico contenendo impulsi di pressione di una seconda ampiezza inferiore alla prima ampiezza.
La posizione dei condotti di ingresso e di uscita nelle camere della marmitta di scarico secondo l’invenzione provvede una attenuazione sostanzialmente maggiore degli impulsi di pressione e del suono in confronto con un dispositivo di marmitta di scarico della tecnica precedente comprendente camere della marmitta di volume uguale.
I precedenti scopi e caratteristiche della presente invenzione, e il modo di realizzarli, risulteranno più evidenti e l’invenzione stessa verrà meglio compresa facendo riferimento alla seguente descrizione di una forma di realizzazione della invenzione presa insieme con i disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una vista laterale in sezione di un compressore ermetico secondo una forma di realizzazione della presente invenzione,
la figura 2 è una vista in sezione del compressore della figura 1 secondo il piano di traccia 2-2 della stessa,
la figura 3A è una vista dal basso in sezione del compressore della figura 1 secondo il piano di traccia 3-3,
la figura 3B è una vista ingrandita di una camera della marmitta di scarico illustrata nella figura 3A, essendovi rappresentato un cerchio noda1e,
la figura 4 è una vista dal basso del gruppo di basamento e marmitta illustrato nella figura 3, l'involucro del compressore essendo illustrato in linea tratteggiata,
la figura 5A è una vista laterale in sezione del" gruppo di basamento e marmitta della figura 4 secondo il piano di traccia 5A-5A, essendovi rappresentata una componente d’onda a pressione stazionaria, l’involucro del compressore essendo illustrato a linea tratteggiata,
la figura 5B è una vista laterale in sezione del gruppo di basamento e marmitta della figura 4, secondo il piano di traccia 5B-5B, essendo illustrata una componente d’onda a pressione stazionaria, l’involucro del compressore essendo illustrato a linea tratteggiata,
la figura 6A è una vista laterale in sezione del gruppo di basamento e marmitta della figura 4, secondo il piano di traccia 6A-6A, essendo illustrata una componente d’onda a pressione stazionaria, l’involucro del compressore illustrato a linea tratteggiata,
la figura 6B è una vista laterale in sezione del gruppo di basamento e marmitta della figura 4, secondo il piano di traccia 6B-6B, essendo i1lustrata una componente d’onda di pressione stazionaria, l’involucro del compressore illustrato a linea tratteggiata,
la figura 7 è una vista dal basso frammentaria del gruppo di basamento e marmitta illustrato nella figura 4, con rimozione dei bullóni di attacco per la marmitta, essendo illustrata una componente d'onda a pressione stazionaria, l’involucro del compressore essendo illustrato a linea tratteggiata, e
la figura 8 è una vista dal basso frammentaria del gruppo di basamento e compressore della figura 4, i bulloni di attacco della marmitta al basamento essendo rimossi, una onda di pressione stazionaria essendovi illustrata, l'involucro del compressore illustrato a linea tratteggiata.
Numeri di riferimento corrispondenti indicano parti corrispondenti nelle diverse viste. Sebbene i disegni rappresentino una forma di realizzazione della presente invenzione, i disegni non son necessariamente in scala e alcune caratteristiche possono essere esagerate allo scopo di meglio illustrare e spiegare la presente invenzione. L'esemplificazione definita nei disegni allegati illustra una forma di realizzazione della invenzione in una sua forma e tale esemplificazione non deve essere considerata come limitativa dell'ambito della invenzione in alcun modo.
Riferendosi alla figura 1, viene illustrato un gruppo compressore 20 comprendente l’involucro 22 che è formato dalla porzione superiore dell'involucro 24 e dalla porzione inferiore dell’involucro 26, che sono sigillate insieme mediante, per esempio, brasatura o saldatura. Un gruppo terminale 28 è disposto entro la muffola terminale 30 fissata all’involucro 22 ed è in comunicazione elettrica con lo statore 32 del gruppo motore 34 disposto entro l'involucro 22. Il gruppo terminale 28 è pure in comunicazione elettrica con una sorgente di energia elettrica (non illustrata) in un modo convenzionale e ben noto. Lo statore 32 circonda il rotore 36 che è supportato assialmente entro il gruppo compressore mediante un cuscinetto di spinta 38 che poggia contro la porzione 39 del cuscinetto di spinta estendentesi assialmente del basamento 40. Un albero 42 si estende attraverso ed è fissato al rotore 36 per ruotare con questo, ed è supportato radialmente dalla porzione di cuscinetto di sostegno 44 del basamento 40. L’estremità inferiore dell'albero 42 è provvista di una porzione eccentrica 46 intorno alla quale è disposta in rotazione una estremità della biella 48. L'altra estremità della biella 48 è attaccata mediante perno al pistone 50 che si sposta alternativamente entro il cilindro 52 provvisto nel basamento 40. Al basamento 40, sopra l’estremità del cilindro 52 è fissata la testa cilindri 54. Sebbene la forma di realizzazione illustrata comprenda un meccanismo di compressione 55 del tipo a pistone alternativo a cilindro singolo, è previsto che un meccanismo del tipo a pistone alternativo a cilindri multipli, un meccanismo a compressione rotante, od altro meccanismo di compressione possano viceversa comprendere un compressore secondo la presente invenzione .
Il motore 34 e il meccanismo di compressione 55 sono assiemati in un sottogruppo compressore/motore prima della loro installazione nell’involucro. Il sottogruppo può essere supportato entro l'involucro 22 mediante diversi mezzi comprendenti una pluralità di molle a compressione estendentisi tra il basamento 40 e la porzione dell’involucro 26, come i1lustrato .
Un tubo di aspirazione 56 è provvisto per inviare refrigerante dal sistema di refrigerazione (non illustrato) all’interno dell'involucro 22 per la compressione mediante il meccanismo di compressione. Il tubo di aspirazione 56 si estende attraverso la porzione superiore dell’involucro 24 entro l’involucro 22, la sua estremità essendo generalmente diretta verso l’ingresso della marmitta di aspirazione 58. La marmitta di aspirazione 58 è in comunicazione di fluido con la camera di aspirazione 60 della testa cilindri 54. Una piastra per valvole 61 è disposta tra la testa 54 e il basamento 40, ed è provvista di una apertura di aspirazione 62 che si estende dalla camera di aspirazione di testa 60 entro il cilindro 52. Una valvola di aspirazione unidirezionale (non illustrata) è disposta sopra l'apertura 62, sul lato del cilindro della piastra per valvole, per permettere ai gas di aspirazione di passare attraverso l’apertura 62 entro il cilindro. La piastra per valvole 61 è pure provvista di una apertura di scarico 64 che si estende dal cilindro 52 alla camera di scarico della testa 66. Una valvola di scarico unidirezionale (non illustrata) è disposta sopra l'apertura 64, sul lato della testa della piastra per valvole, per permettere ai gas di scarico di passare attraverso l'apertura 64 entro la testa.
Passando ora alle figure da 3 a 5 e alla figura 7, vi viene illustrato un primo condotto 68 che si estende da ciascuna camera di scarico 66 alla prima camera della marmitta di scarico 70. Il primo condotto 68 si estende attraverso il basamento 40 dalla camera di testa 66 al recesso anulare 72 provvista nel basamento 40. Al di sopra del recesso anulare 72 è disposto un guscio di lamiera metallica stampato 74 di forma semisferica. In alternativa, il guscio 74 può essere formato da un altro adatto materiale, quale per esempio materiale plastico. L'asse centrale 76 si estende attraverso il centro del guscio semisferico 74 e del recesso 72, quest'ultimo avendo un risalto centrale 78 con un foro filettato concentrico rispetto all'asse 76. Un bullone 80 si estende attraverso il foro 82 nel centro del guscio 74, lungo l’asse centrale 76, ed è ricevuto in avvitamento nel risalto centrale 78. Una guarnizione 84 è disposta tra il bordo periferico del guscio 74 e la porzione periferica circostante del recesso 72, provvedendo tra loro una tenuta. Una rondella di tenuta 86 è disposta intorno al bullone 80 tra la testa del bullone e la superficie esterna del guscio 74 che circonda il foro 82, provvedendo una tenuta contro perdite attraverso il foro 82.
Cosi, la prima camera della marmitta di scarico 70 è sigillata dall'interno dell’involucro 22, che è ad una pressione negativa.
L’uscita 88 del primo condotto 68 è aperta all'interno della camera 70 e un flusso di fluido di scarico attraverso il condotto 68, che contiene impulsi di pressione di una prima ampiezza associati con la compressione ciclica del gas entro il cilindro 52, viene ricevuto entro la camera 70. La distanza tra l'uscita 88 e il risalto 78 è, in una forma di realizzazione, approssimativamente quella del diametro del condotto 68, oppure nell'intervallo da approssimativamente 3 a 4 mm. La prima componente 90 di una forma d’onda di pressione stazionaria riverberante entro la camera 70 si estende dalla superficie terminale assiale del recesso anulare 72 sino alla superficie interna concava opposta del guscio 74 lungo l'asse centrale 76. Una seconda componente 92 della forma d’onda di pressione stazionaria riverberante viene pure stabilita entro la camera 70 e si estende in una direzione che è generalmente perpendicolare all'asse centrale 76, tra lati radiali opposti della prima camera della marmitta di scarico 70.
Riferendosi alle figure 5B e 7, si può vedere che l'uscita 88 del primo condotto si trova entro la prima e la seconda componente 90 e 92 della forma d’onda di pressione stazionaria riverberante. Come illustrato, le componenti della forma d’onda di pressione stazionaria sono rappresentate da prime 90a, 92a e seconde 90b, 92b onde sovrapposte rispettivamente, che sono approssimativamente sinusoidali, sebbene non sia necessario che la loro forma sia esattamente quale illustrata. Le componenti 90, 92 della forma d’onda di pressione stazionaria hanno almeno un nodo. Il nodo 94 della prima forma d’onda di pressione 90 è disposto approssimativamente al punto centrale assiale della camera 70 lungo l'asse 76. Il nodo 96 della seconda forma d’onda di pressione 92 giace pure sull'asse 76 ma, a causa della posizione delle uscite 88 nel recesso 72, può essere disposto lungo l’asse 76 alquanto più vicino al risalto centrale 78 che non il nodo 94. Preferibilmente, i nodi 94 e 96 coincidono, ma come illustrato, i nodi 94, 96 sono entrambi disposti approssimativamente al centro dello spazio definente la camera 70. Ai loro rispettivi nodi 94, 96, l’ampiezza delle componenti 90, 92 della forma d’onda di pressione è zero, l’impulso di pressione essendo così efficacemente annullato. Secondo la presente invenzione, il gas di scarico viene raccolto in vicinanza dei nodi, entro una apertura del condotto disposta all'esterno di entrambe le componenti della forma d’onda di pressione, per il trasporto dalla camera 70 In alternativa, il condotto 68 può essere esteso verso l’asse centrale 76 in modo che l'uscita 88 sia disposta su un cerchio nodale di un modo di frequenza da attenuare. Un cerchio nodale, indicato con il numero 97, viene illustrato nella figura 3B è un modo alternativo per rappresentare la distribuzione di pressione e le forme d’onda stazionarie entro la camera della marmitta di scarico. Non vi è alcuna ampiezza di pressione sostanziale per una particolare frequenza modale su un cerchio nodale. Esistono differenti numerosi modi possibili che possono esistere entro la camera della marmitta, e ciascun modo ha la propria frequenza di intercettazione che è determinata dalla geometria della camera e dalla velocità del suono entro la camera. La posizione dei cerchi nodali per una marmitta di dimensione determinata, ciascuno dei cerchi associati con una differente frequenza di impulsi, può essere definita analiticamente mediante l'impiego del software I-DEAS della Strumentai Dynamic Research Corporation.
Come illustrato nelle figure 5B e 7, il secondo condotto 98 si estende attraverso il guscio 74 entro la camera 70, in modo che la sua estremità terminale 100 sia disposta all'esterno della prima e seconda componente 90 e 92 della forma d'onda di pressione, in prossimità dei nodi 94 e 96. Come verrà discusso ulteriormente in seguito, il flusso del fluido di scarico viene trasportato tramite il secondo condotto 98 dalla prima camera della marmitta di scarico 70 alla seconda camera di scarico 102, entro la quale si estende la seconda estremità terminale del condotto 98. Le figure 3 e 7 provvedono ciascuna una vista lungo il primo asse centrale 76, e si può vedere che la prima camera della marmitta di scarico 70 ha una sporgenza assiale circolare. L'uscita 88 del primo condotto 68 e l’ingresso alla estremità terminale 100 del secondo condotto 98 sono entrambi generalmente diretti verso l'asse centrale 76 e sono disposti ad approssimativamente angoli retti l'uno rispetto all'altro quando visti lungo l'asse 76. Questa disposizione contribuisce ad assicurare che gli impulsi di pressione uscenti dal meccanismo di compressione attraverso il primo condotto 68 con il flusso del fluido di scarico non vengano lasciati uscire dalla apertura di uscita 88 e si spostino linearmente e direttamente entro l’ingresso del secondo condotto 98 alla estremità terminale 100. Inoltre, l’orientamento di approssimativamente 90<* >della estremità terminale 100 rispetto all’uscita 88 intorno all'asse 76 contribuisce ad assicurare che l'estremità terminale 100 sia opportunamente collocata in vicinanza del nodo 96 della seconda componente della forma d’onda di pressione 92 (figura 7). Inoltre, come meglio illustrato nella figura 5B, l'uscita 88 sbocca nella porzione dello spazio della camera definito dal recesso 72, mentre l’estremità del condotto 100 sbocca nella porzione dello spazio definito dal guscio 74, su lati opposti del piano in cui si trova la guarnizione 84, così da separare ulteriormente assialmente l’ingresso e l’uscita della camera.
Riferendosi alle figure 3,4,6 e 8, viene illustrato che la seconda camera della marmitta di scarico 102 è definita parzialmente dal recesso anulare 106 nel basamento 40, che è essenzialmente identico >,nella forma di realizzazione illustrata I al recesso 72. La seconda camera della marmitta di scarico 102 è ulteriormente definita dal guscio semisferico 108 che, nella forma di realizzazione illustrata, è identica al guscio 74, rendendo così le camere 70 e 102 identiche eccetto che per la configurazione e la posizione dei condotti che rispettivamente si estendono nelle stesse. L'estremità aperta terminale 104 del condotto 98 si estende entro la camera 102, così da mettere in comunicazione in serie le camere 70 e 102.
Come effettuato dall’asse centrale 76 entro la camera 70, l'asse centrale 110, che è parallelo all'asse 76, si estende dal centro del recesso 106 attraverso il centro del guscio 108. Il recesso 106 ha un risalto centrale 112 provvisto di un foro filettato, e un bullone 114 si estende attraverso il foro 116 provvisto nel centro del guscio semisferico 108 e impegna in avvitamento il foro del risalto centrale. La camera 102 è sigillata dall'interno dell’involucro 22 per mezzo di una guarnizione 118, che è identica alla guarnizione 84, e di una rondella di tenuta 120, che è identica alla rondella 86.
Gli impulsi di pressione entro il flusso di fluido di scarico che entra nella camera 102, la cui ampiezza è minore della ampiezza degli impulsi di pressione che entrano nella camera 70 grazie al fatto che il flusso di fluido che è passato attraverso la camera 70,creano nella camera 102 una forma d’onda di pressione stazionaria riverberante. La forma d’onda di pressione stazionaria comprende una prima componente 122 di forma d’onda di pressione stazionaria che si estende lungo l'asse centrale 110 della camera 102, come la componente 90 della forma d’onda di pressione stazionaria nella camera 70, e che è rappresentata dalla prima 122a e dalla seconda 122b onde di pressione sovrapposte che sono approssimativamente sinusoidali, sebbene la loro particolare forma non sia esattamente quale illustrata.
Riferendosi alla figura 8, la seconda componente 124 della forma d’onda di pressione stazionaria viene pure creata nella seconda camera della marmitta di scarico 102, rappresentata dalla prima 124a e seconda 124b onda sinusoidale sovrapposte, e si estende tra lati radiali opposti della camera. Come con la forma d’onda di pressione stazionaria entro la camera 70, le componenti 122 e 124 delle forme d’onda di pressione stazionarie entro la camera 102 hanno ciascuna almeno un modo al quale l’ampiezza dell’impulso di pressione viene annullato. I nodi 126, 128 sono disposti approssimativamente centralmente entro la camera 102 e approssimativamente coincidono tra loro sull’asse centrale 110.
Con riferimento ora alle figure 6A e 8, si può vedere che un terzo condotto 130 si estende a tenuta attraverso l’apertura 131 provvista nel guscio 108. Questo condotto 130 è fissato per mezzo di brasatura o saldatura al condotto intermedio 132 (figura 2), che a sua volta è analogamente fissato al tubo di scarico 134 che si estende a tenuta attraverso l’involucro 22 sino al sistema di refrigerazione (non illustrato).
Riferendosi ancora alle figure 6A e 8, si può vedere che l'estremità terminale aperta 136 del terzo condotto 130 è disposta all'esterno delle componenti 122 e 124 delle forme d’onda di pressione stazionarie, ai nodi prossimali 126 e 128. Così, viene minimizzata l'introduzione di impulsi di pressione trasportati dal flusso del fluido di scarico entro l'estremità aperta del condotto 136.
Inoltre, con riferimento alle figure 6A e 6B, l’estremità terminale 104 del secondo condotto 98 è orientata in modo che sbocca assialmente entro la porzione dello spazio della camera definito dal recesso 106 nel basamento 40; il condotto terminando alla estremità terminale 104 approssimativamente disposta nel piano in cui si trova la guarnizione 118. Queste figure illustrano pure l'estremità di ingresso 136 del terzo condotto 130 disposto nella porzione dello spazio della camera definito dal guscio 108, sul lato opposto del piano contenente la guarnizione 118. Una disposizione simile a quella descritta prima rispetto alla camera 70, l'ingresso e l'uscita della camera 102 sono così ulteriormente separate assialmente entro la camera. Inoltre l'uscita dell'estremità del condotto 104 é diretta in una direzione generalmente in allontanamento dalla estremità di ingresso del condotto 136.
La figura 8 provvede una vista che illustra come una sporgenza della camera 102 lungo l'asse 110 sia sostanzialmente circolare,e come l'estremità di uscita 104 del secondo condotto 98 sia disposta entro la seconda componente 124 della forma d'onda di pressione. Le aperture del secondo e del terzo condotto entro la seconda camera sono dirette sostanzialmente verso il secondo asse centrale 110 e sono orientate ad approssimativamente angolo retto l'una rispetto all'altra intorno a questo asse. Perciò, come nel caso della prima camera della marmitta di scarico 70, gli impulsi di pressione portati dal flusso di fluido di scarico attraverso la camera 102 non vengono diretti verso l'estremità aperta del terzo condotto 130 e viene ridotta la possibilità che questi siano assorbiti nel condotto 103.Così il flusso del fluido di scarico attraverso il terzo condotto 130 contiene impulsi di pressione di una terza ampiezza che è ancora minore della suddetta seconda ampiezza degli impulsi di pressione che entrano nella camera 102. Mediante la suddescritta disposizione, il rumore di pompaggio dovuto alla operazione di compressione viene notevolmente ridotto rispetto a sistemazioni precedenti di marmitte di scarico, portando ad un sistema di refrigerazione più silenzioso.
In alcune forme di realizzazione non illustrate della presente invenzione, l’ingresso del condotto verso e l’uscita da ciascuna della prima e seconda camera della marmitta di scarico 70, 102 sono configurati e introdotti nelle rispettive camere ad una distanza tale per cui l'ingresso o l'uscita si trovino entro una distanza specificata da un oggetto solido disposto centralmente, quale il risalto centrale della camera oppure il bullone avvitato in questo, una distanza specificata equivalente al diametro del tubo del condotto 98, ad esempio nell'intervallo di approssimativamente da 3 a 4 mm si ritiene migliori ulteriormente la prestazione di riduzione del rumore del dispositivo di marmitta di scarico secondo l’invenzione, riducendo ulteriormente l'ampiezza degli impulsi di pressione entro ciascuna camera della marmitta di scarico e il condotto 130.
Inoltre, la disposizione di marmitta di scarico secondo l'invenzione può essere utilizzata, con una prestazione alquanto ridotta nei confronti della suddescritta disposizione utilizzando soltanto una unica camera della marmitta di scarico., quale la camera 70, l'uscita dalla camera essendo diretta al sistema refrigerante direttamente anziché attraverso un secondo gruppo di camera della marmitta di scarico, quale la camera 102. Si ritiene che una tale disposizione con marmitta di scarico della camera singola comprendente i suddescritti mezzi per impedire la trasmissione di impulsi di pressione con il flusso di fluido di scarico attraverso questa, provveda un miglioramento rispetto ad alcune disposizioni di marmitte di scarico precedenti, e provveda corrispondenti risparmi di costo rispetto alla suddescritta forma di realizzazione a due camere.
Sebbene la presente invenzione sia stata descritta come avente strutture esemplificative, la presente invenzione può essere ulteriormente modificata nello spirito e nell’ambito di questa descrizione. E' perciò inteso che questa domanda ricopra qualsiasi variante, utilizzo e adattamento dell’invenzione utilizzando i suoi principi generali. Inoltre, è inteso che questa domanda ricopra tali scostamenti dalla presente descrizione che rientrino nella pratica conosciuta o corrente nella tecnica cui l’invenzione si riferisce e che rientrano nei limiti delle rivendicazioni allegate.

Claims (36)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Gruppo compressore comprendente: un involucro, un motore disposto entro detto involucro, un meccanismo di compressione disposto entro detto involucro, detto meccanismo essendo azionato da detto motore, un flusso di fluido di scarico pulsante uscendo da detto meccanismo attraverso un primo condotto, una camera della marmitta di scarico, detto primo condotto avendo una uscita che è collegata a detta camera della marmitta di scarico, una forma d’onda di pressione stazionaria stabilita da detto flusso di fluido di scarico pulsante entro detta camera della marmitta di scarico, e un secondo condotto avente un ingresso che sbocca in detta camera della marmitta di scarico e dispost® all’esterno di detta forma d’onda di pressione stazionaria, e un filtro attraverso cui esce il fluido di scarico, per cui l’ampiezza dell’impulso di scarico trasmesso dal fluido di scarico viene attenuata.
  2. 2. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1, in cui detta camera della marmitta di scarico ha una prima e una seconda porzione in comunicazione aperta, una di dette prima e seconda porzione essendo sostanzialmente di forma semisferica, detta prima uscita del condotto essendo aperta ad una di dette prima e seconda porzione, detto secondo ingresso del condotto essendo aperto all’altra di detta prima e seconda porzione.
  3. 3. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 2, in cui detta prima uscita del condotto è disposta approssimativamente alla interfaccia tra detta prima e seconda porzione di detta prima camera della marmitta di scarico.
  4. 4. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1, in cui almeno uno di detti primo e secondo condotti si estende entro detta camera della marmitta di scarico.
  5. 5 . - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1, in cui detta forma d’onda di pressione stazionaria comprende una prima e una seconda componente, ciascuna di detta componente della forma d'onda di pressione estendendosi tra lati opposti di detta camera della marmitta di scarico, dette prima e seconda componenti della forma d’onda di pressione estendendosi in direzioni sostanzialmente perpendicolari l'una rispetto all'altra.
  6. 6. Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1. in cui detto meccanismo è un meccanismo di compressione del tipo a pistone alternativo
  7. 7 . Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1, in cui detta forma d’onda di pressione stazionaria ha un nodo, detto ingresso a detto secondo condotto essendo disposti in vicinanza di detto nodo.
  8. 8 . Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1, in cui detta camera della marmitta di scarico ha una forma sostanzialmente semisferica.
  9. 9 . Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1, in cui detto meccanismo comprende un basamento, detto basamento formando una porzione di detta camera della marmitta di scarico.
  10. 10. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 9, in cui detto primo condotto si estende attraverso detto basamento.
  11. 11. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 9, in cui detta camera della marmitta di scarico è definita da un guscio avente una forma sostanzialmente semisferica, detto guscio essendo fissato a detto basamento.
  12. 12. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1, in cui una sporgenza assiale di detta camera della marmitta di scarico é sostanzialmente circolare, e in detta sporgenza assiale detto flusso di fluido di scarico viene introdotto in detta marmitta di scarico attraverso detto primo condotto lungo una prima direzione radiale e detto flusso di fluido di scarico esce da detta marmitta di scarico attraverso detto secondo condotto lungo una seconda direzione radiale, dette prima e seconda direzione radiale essendo approssimativamente perpendicolari l'una all'altra.
  13. 13. Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1, in cui detta camera della marmitta di scarico è una prima camera della marmitta di scarico e detta forma d'onda di pressione stazionaria è una prima forma d’onda di pressione stazionaria, detto secondo condotto sbocca in una seconda camera della marmitta di scarico, per cui dette prima e seconda camera della marmitta di scarico sono collegate in serie, detto flusso di fluido di scarico pulsante trasportato da detta prima marmitta di scarico a detta seconda marmitta di scarico attraverso detto secondo condotto, una seconda forma d’onda di pressione stazionaria stabilita da detto flusso di fluido di scarico pulsante entro detta seconda camera della marmitta di scarico, detta seconda camera della marmitta di scarico avendo una apertura di uscita disposta all'esterno di detta seconda forma d’onda di pressione stazionaria, attraverso cui il fluido di scarico esce da detta seconda camera della marmitta di scarico, per cui l’ampiezza dell’impulso di scarico trasmesse da detto fluido di scarico viene ulteriormente attenuata.
  14. 14. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 13, in cui un terzo condotto è in comunicazione di fluido con detta apertura di uscita della seconda camera della marmitta di scarico, detto terzo condotto estendendosi all’esterno di detto involucro.
  15. 15. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 14, in cui detta seconda forma d’onda di pressione ha un nodo di ampiezza minima, l’ingresso a detto terzo condotto essendo disposto in vicinanza di detto nodo.
  16. 16. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 13, in cui almeno una di dette prima camera della marmitta di scarico e seconda camera della marmitta di scarico è sostanzialmente di forma semisferica .
  17. 17. Gruppo compressore secondo la rivendicazione 16, in cui entrambe detta prima camera della marmitta di scarico e detta seconda camera della marmitta di scarico sono di forma sostanzialmente semisferica.
  18. 18. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 13, in cui detto meccanismo comprende un basamento, detto basamento formando una porzione di almeno una di dette prima camera della marmitta di scarico e della seconda camera della marmitta di scarico .
  19. 19. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 18, in cui almeno una di dette prima e seconda camere della marmitta di scarico è definita da un guscio avente una forma sostanzialmente semisferica, detto guscio essendo fissato a detto basamento.
  20. 20. Gruppo compressore secondo la rivendicazione 13, in cui una sporgenza assiale di detta seconda camera della marmitta di scarico è sostanzialmente circolare, e in detta sporgenza assiale, dette flusso di fluido di scarico viene introdotto in detta seconda marmitta di scarico attraverso detto secondo condotto lungo una prima direzione radiale e detto flusso di fluido di scarico esce da detta seconda marmitta di scarico attraverso la sua apertura di uscita lungo una seconda direzione radiale, dette prima e seconda direzione radiale essendo- approssimativamente perpendicolari l'una all’altra.
  21. 21. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 13, in cui detta seconda camera della marmitta di scarico ha una prima ed una seconda porzione in comunicazione aperta, una di dette prima e seconda porzioni essendo di forma sostanzialmente emisferica, detta uscita del secondo condotto essendo aperta ad una di dette prima e seconda porzione, detta apertura di uscita di detta seconda camera della marmitta di scarico essendo aperta all’altra di detta prima e seconda porzione.
  22. 22. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 21, in cui detta seconda uscita del condotto è disposta approssimativamente alla interfaccia tra detta prima e seconda porzione di detta seconda camera della marmitta di scarico.
  23. 23. Gruppo compressore secondo la rivendicazione 13, in cui un ingresso del condotto verso e una uscita del condotto da una di detta prima e seconda camere della marmitta di scarico sono configurati e introdotti in una di dette prima e seconda camere della marmitta di scarico ad una distanza da un oggetto solido disposto centralmente in detta una di dette prima e seconda camere della marmitta di scarico, detta distanza essendo approssimativamente uguale ad una dimensione del diametro di uno di detti condotti.
  24. 24. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 23, in cui detta dimensione del diametro è nell’intervallo da approssimativamente 3 a 4 mm .
  25. 25. Gruppo compressore secondo la rivendicazione 1, in cui detta prima uscita del condotto è disposta sostanzialmente su un cerchio nodale entro detta camera della marmitta di scarico.
  26. 26. - Gruppo compressore comprendente: un meccanismo di compressione, e una camera della marmitta di scarico avente una superficie interna sostanzialmente semisferica e un asse centrale, un primo ed un secondo condotto in comunicazione di fluido attraverso detta camera della marmitta di scarico, le aperture di detti primo e secondo condotti entro detta camera della marmitta di scarico essendo diretti sostanzialmente verso detto asse centrale ed orientati ad approssimativamente un angolo retto l'uno rispetto l’altro lungo detto asse centrale, in cui un flusso di fluido viene ricevuto in detta camera della marmitta di scarico da detto meccanismo tramite detto primo condotto, detto primo flusso di fluido di scarico contenendo gli impulsi di pressione di una prima ampiezza, e detto flusso di fluido di scarico viene scaricato da detta camera della marmitta di scarico tramite dettò secondo condotto, detto flusso di fluido di scarico scaricato da detta camera della marmitta di scarico contenendo impulsi di pressione di una seconda ampiezza inferiore a detta prima ampiezza.
  27. 27. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 26, in cui detto meccanismo comprende un basamento, detto basamento formando una porzione di detta camera della marmitta.
  28. 28. Gruppo compressore secondo la rivendicazione 27, in cui detto primo condotto si estende attraverso detto basamento.
  29. 29. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 27, in cui detta camera della marmitta di scarico è definita da un guscio avente una forma sostanzialmente semisferica, detto guscio essendo fissato a detto basamento.
  30. 30. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 26, in cui almeno uno di detti primo e secondo condotti si estende in detta camera della marmitta di scarico.
  31. 31. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 26, in cui detto meccanismo di compressione è un meccanismo di compressione del tipo a pistone alternativo.
  32. 32. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 26, in cui detta camera della marmitta di scarico è una prima camera della marmitta di scarico e detto asse centrale è un primo asse centrale, e comprendente inoltre una seconda camera della marmitta di scarico avente una superficie interna sostanzialmente semisferica e un secondo asse centrale, e un terzo condotto, detto secondo condotto e detto terzo condotto essendo in comunicazione di fluido tramite detta seconda camera della marmitta, le aperture di detti secondo e terzo condotti entro detta seconda camera della marmitta essendo dirette sostanzialmente verso detto secondo asse centrale e orientate ad approssimativamente un angolo retto l'una rispetto all'altra lungo detto secondo asse centrale, dette prima e seconda camera della marmitta essendo in comunicazione in serie tramite detto secondo condotto, detto flusso di fluido di scarico essendo ricevuto in detta seconda camera della marmitta da detta prima camera della marmitta tramite detto secondo condotto, e detto flusso di fluido di scarico viene scaricato da detta seconda camera della marmitta tramite detto terzo condotto, detto flusso di fluido di scarico essendo scaricato da detta seconda camera della marmitta contenente impulsi di pressione di una terza ampiezza minore di detta seconda ampiezza.
  33. 33. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 32, in cui detti primo e secondo assi centrali sono sostanzialmente paralleli.
  34. 34. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 32, in cui un ingresso del condotto a ed una uscita del condotta da una di dette prima e seconda camere della marmitta di scarico sono configurati e introdotti in detta una di dette prima e seconda camere della marmitta di scarico ad una distanza da un oggetto solido disposto centralmente in detta una di dette prima e seconda camere della marmitta di scarico, detta distanza essendo approssimativamente uguale ad una dimensione del diametro di uno di detti condotti.
  35. 35. - Gruppo compressore secondo la rivendicazione 34, in cui detta dimensione diametrale è nell'intervallo da approssimativamente 3 a 4 mm.
  36. 36. Gruppo compressore secondo la rivendicazione 26, in cui detta apertura del primo condotto è disposta sostanzialmente su un cerchio nodale entro detta camera della marmitta di scarico.
IT2000TO000932A 1999-10-12 2000-10-06 Silenziatore di scarico, in particolare per un gruppo compressore. IT1320695B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US09/416,232 US6176688B1 (en) 1999-10-12 1999-10-12 Discharge muffler arrangement

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO20000932A0 ITTO20000932A0 (it) 2000-10-06
ITTO20000932A1 true ITTO20000932A1 (it) 2002-04-06
IT1320695B1 IT1320695B1 (it) 2003-12-10

Family

ID=23649123

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000TO000932A IT1320695B1 (it) 1999-10-12 2000-10-06 Silenziatore di scarico, in particolare per un gruppo compressore.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6176688B1 (it)
BR (1) BR0004785A (it)
CA (1) CA2322403C (it)
FR (1) FR2799511B1 (it)
IT (1) IT1320695B1 (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR100310439B1 (ko) * 1999-12-08 2001-09-28 이충전 왕복동식 밀폐형 압축기
CN1161543C (zh) * 2000-11-10 2004-08-11 三星光州电子株式会社 封闭式压缩机的增压装置
US6547536B2 (en) * 2001-01-19 2003-04-15 Samsung Kwangju Electronics., Ltd. Reciprocating compressor having a discharge pulsation
KR100382453B1 (ko) * 2001-03-07 2003-05-09 삼성광주전자 주식회사 토출 맥동 저감구조를 갖는 압축기
KR100448547B1 (ko) * 2001-08-17 2004-09-13 삼성광주전자 주식회사 왕복동식 밀폐형 압축기
JP3951880B2 (ja) * 2001-10-30 2007-08-01 株式会社デンソー モータ装置
KR100483569B1 (ko) * 2002-09-12 2005-04-15 삼성광주전자 주식회사 밀폐형 왕복동식 압축기의 냉매 토출관 연결구조
KR20040091485A (ko) * 2003-04-22 2004-10-28 삼성광주전자 주식회사 밀폐형 압축기
JP2004332648A (ja) * 2003-05-09 2004-11-25 Matsushita Electric Ind Co Ltd 密閉型電動圧縮機
KR100564439B1 (ko) * 2003-11-14 2006-03-29 엘지전자 주식회사 밀폐형압축기
US7578659B2 (en) * 2005-01-31 2009-08-25 York International Corporation Compressor discharge muffler
WO2014053357A1 (en) * 2012-10-05 2014-04-10 Arcelik Anonim Sirketi Hermetic compressor comprising exhaust muffler
CN105332889A (zh) * 2015-10-26 2016-02-17 无锡市圣科不锈钢气动自控阀门厂 一种往复式压缩机
TR201606032A2 (tr) * 2016-05-09 2017-11-21 Arcelik As Gürültü sevi̇yesi̇ azaltilan hermeti̇k kompresör
JP6865326B2 (ja) * 2017-08-17 2021-04-28 ピエルブルグ ポンプ テクノロジー ゲーエムベーハーPierburg Pump Technology Gmbh 自動車用真空ポンプ機構

Family Cites Families (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1402896A (en) 1920-06-15 1922-01-10 Schneebeli Hugo Silent exhaust box for internal-combustion engines
US2074932A (en) 1936-02-01 1937-03-23 Crosley Radio Corp Refrigerator compressor muffler
US2198258A (en) 1937-01-21 1940-04-23 Crosley Corp Refrigeration system
US2147311A (en) 1937-10-08 1939-02-14 Westinghouse Air Brake Co Silencing device
US3075686A (en) 1957-11-20 1963-01-29 Gen Motors Corp Refrigerating apparatus
US3044688A (en) 1959-10-12 1962-07-17 Trane Co Hermetic compressor
US3006160A (en) 1959-11-09 1961-10-31 Gen Motors Corp Refrigerating apparatus
US3202344A (en) 1962-08-10 1965-08-24 Danfoss Ved Ing M Clausen Piston compressor, especially for refrigeration
US3698840A (en) * 1971-05-26 1972-10-17 Tecumseh Products Co Compressor muffler construction
JPS5614877A (en) * 1979-07-13 1981-02-13 Hitachi Ltd Closed type motor compressor
US4313715A (en) * 1979-12-21 1982-02-02 Tecumseh Products Company Anti-slug suction muffler for hermetic refrigeration compressor
IT8042904A0 (it) 1980-02-20 1980-02-20 Necchi Spa Motocompressore ermetico per apparati frigoriferi.
US4370104A (en) 1980-07-22 1983-01-25 White Consolidated Industries, Inc. Suction muffler for refrigeration compressor
US4401418B1 (en) 1981-04-29 1998-01-06 White Consolidated Ind Inc Muffler system for refrigeration compressor
JPS61132782A (ja) 1984-11-29 1986-06-20 Toshiba Corp 圧縮機のバルブカバ−の製造方法
USRE33902E (en) 1987-01-12 1992-04-28 White Consolidated Industries, Inc. Compressor head and suction muffler for hermetic compressor
US4784581A (en) 1987-01-12 1988-11-15 White Consolidated Industries, Inc. Compressor head and suction muffler for hermetic compressor
US5101931A (en) 1990-05-23 1992-04-07 Copeland Corporation Discharge muffler and method
US5196654A (en) 1991-03-19 1993-03-23 Bristol Compressors Compressor discharge muffler construction
US5173034A (en) 1991-07-18 1992-12-22 White Consolidated Industries, Inc. Discharge muffler for refrigeration compressor
US5160247A (en) * 1991-09-24 1992-11-03 Tecumseh Products Company Thrust bearing for refrigeration compressor
US5288211A (en) * 1992-07-08 1994-02-22 Tecumseh Products Company Internal baffle system for a multi-cylinder compressor
US5499908A (en) * 1992-09-30 1996-03-19 Tecumseh Products Company Method of making foam in an energy efficient compressor
DE69316149T2 (de) 1992-10-23 1998-04-16 Matsushita Refrigeration Kältemittelkompressor und Kältesystem mit diesem Kompressor
JP2763734B2 (ja) 1993-05-20 1998-06-11 松下冷機株式会社 密閉型圧縮機
US5496156A (en) * 1994-09-22 1996-03-05 Tecumseh Products Company Suction muffler
US5545860A (en) 1995-02-21 1996-08-13 Ford Motor Company Discharge muffler for an automotive compressor and method for making same
KR0186176B1 (ko) 1995-11-02 1999-05-01 구자홍 밀폐형 전동압축기의 토출소음 저감장치
KR100194150B1 (ko) 1995-12-05 1999-06-15 윤종용 밀폐형 왕복동식 압축기
US5733108A (en) 1996-05-28 1998-03-31 White Consolidated Industries, Inc. Hermetic refrigeration compressor
US5980222A (en) * 1997-11-13 1999-11-09 Tecumseh Products Company Hermetic reciprocating compressor having a housing divided into a low pressure portion and a high pressure portion

Also Published As

Publication number Publication date
BR0004785A (pt) 2001-05-22
US6176688B1 (en) 2001-01-23
CA2322403C (en) 2003-12-23
FR2799511B1 (fr) 2005-06-17
CA2322403A1 (en) 2001-04-12
IT1320695B1 (it) 2003-12-10
FR2799511A1 (fr) 2001-04-13
ITTO20000932A0 (it) 2000-10-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20000932A1 (it) Silenziatore di scarico, in particolare per un gruppo compressore.
EP0551713B1 (en) Refrigerant compressor discharge muffler
KR200146151Y1 (ko) 압축기의 소음감쇄기
JP4008883B2 (ja) 密閉型回転式圧縮機のマフラー
EP3204936B1 (en) Concentric resonators for machines
KR20090024773A (ko) 냉장고 압축기용 흡음기
JP2018100665A (ja) 密閉圧縮機
KR100252593B1 (ko) 냉동 압축기(A refrigeration compressor)
JP4652864B2 (ja) 往復動圧縮機
CN209855995U (zh) 一种压缩机消音结构及具有其的压缩机
JP5186799B2 (ja) 空気圧縮機
CN112177887B (zh) 排气消音结构及压缩机
US3193193A (en) Compressor muffler construction and method for muffling compressor discharge gases
EP0614009B1 (en) Vacuum pumps
CN113898558A (zh) 消音器、压缩机和制冷设备
JPS6039517Y2 (ja) 密閉型圧縮機の消音装置
US7494328B2 (en) NVH and gas pulsation reduction in AC compressor
JP2579239Y2 (ja) 排気消音器
CN113803259B (zh) 吸声装置、压缩机以及制冷设备
JP6368269B2 (ja) 排気マフラー
CN218717521U (zh) 泵体组件及旋转式压缩机
CN216198991U (zh) 压缩机与制冷设备
CN113982946B (zh) 压缩机和制冷设备
CN109681431B (zh) 压缩机及空调器
CN218913163U (zh) 压缩机