ITTA20110005A1 - Rubinetto miscelatore con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda - Google Patents

Rubinetto miscelatore con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda Download PDF

Info

Publication number
ITTA20110005A1
ITTA20110005A1 IT000005A ITTA20110005A ITTA20110005A1 IT TA20110005 A1 ITTA20110005 A1 IT TA20110005A1 IT 000005 A IT000005 A IT 000005A IT TA20110005 A ITTA20110005 A IT TA20110005A IT TA20110005 A1 ITTA20110005 A1 IT TA20110005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tap
cold water
mixer
water position
spring
Prior art date
Application number
IT000005A
Other languages
English (en)
Inventor
Cosimo Muraglia
Original Assignee
Cosimo Muraglia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cosimo Muraglia filed Critical Cosimo Muraglia
Priority to IT000005A priority Critical patent/ITTA20110005A1/it
Publication of ITTA20110005A1 publication Critical patent/ITTA20110005A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K35/00Means to prevent accidental or unauthorised actuation
    • F16K35/04Means to prevent accidental or unauthorised actuation yieldingly resisting the actuation
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K11/00Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves
    • F16K11/02Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit
    • F16K11/06Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements
    • F16K11/078Multiple-way valves, e.g. mixing valves; Pipe fittings incorporating such valves with all movable sealing faces moving as one unit comprising only sliding valves, i.e. sliding closure elements with pivoted and linearly movable closure members
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16KVALVES; TAPS; COCKS; ACTUATING-FLOATS; DEVICES FOR VENTING OR AERATING
    • F16K31/00Actuating devices; Operating means; Releasing devices
    • F16K31/44Mechanical actuating means
    • F16K31/60Handles
    • F16K31/605Handles for single handle mixing valves

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Domestic Plumbing Installations (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione avente titolo; "rubinetto miscelatore con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda",
Campo di applicazione. La presente invenzione è generalmente applicabile a! campo tecnico dei dispositivi di rubinetteria a miscelazione per acqua ad uso domestico ed industriale e che consiste in un sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda, avente l'obiettivo di ridurre i consumi impropri e indesiderati di acqua calda nonché l'usura dei sistemi di riscaldamento o delle caldaie in impianti idrici civili e industriali.
Stato della tecnica. Il suddetto trovato rappresenta una netta innovazione rispetto allo stato della tecnica, poiché costituito pressoché da rubinetti miscelatori per i quali l'innovazione consiste prevalentemente in sistemi di miscelazione meccanici o elettronici che agiscono sui gruppo miscelatore o cartuccia, ovvero dispositivi rivolti prevalentemente al miglioramento del dosaggio dell'acqua e della sua temperatura di uscita.
In altri casi lo stato della tecnica riguarda dispositivi aggiuntivi o accessori collegati alla parte terminale del rubinetto o foro di uscita dell'acqua che agiscono direttamente sul flusso o quantità di uscita dell'acqua, senza discriminare tra acqua calda e fredda, allargando solo il getto di quest'ultima.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione. Il brevetto è stato applicato ad un comune rubinetto miscelatore con le stesse macro parti costituenti la gran parte dei rubinetti miscelatori presenti sul mercato ed elenca bili in: A) corpo rubinetto, è spesso costruito in un unico monoblocco (1) e fig.l dotato di due attacchi separati per acqua calda e fredda atti a convogliare i rispettivi flussi in un unico punto; B) gruppo miscelatore, componente a se stante, chiamato anche cartuccia (2), il quale ha la funzione di miscelare il flusso di acqua fredda e calda. Ad esso viene anche attribuita la funzione di seguito citata di apertura e chiusura del flusso di acqua; C) ghiera di bloccaggio del corpo miscelatore (3) e fig. 14; Dj leva di comando del miscelatore (4) e fig. 15; E) calotta di chiusura (7) e fig. 11; F) manopola di comando del rubinetto (10) e fig. 12.
Il funzionamento dì un normale rubinetto miscelatore prevede solitamente che la posizione della manopola di comando, e quindi anche della leva di comando del gruppo di miscelazione, sia in posizione di tutto freddo se direzionata verso destra, così come da vista dall'alto del rubinetto della fig. S e di tutto caldo se posizionata verso sinistra, così come da vista dall'alto del rubinetto della fig.
9. Altre posizioni della manopola di comando del gruppo di miscelazione saranno di tutto chiuso se la stessa è posizionata verso il basso, così come da vista laterale del rubinetto delle figg. 2, 3, 4 e di tutto aperto se la manopola è posizionata verso l'alto, così come da vista laterale del rubinetto delle fig. 5, 6, 7.
E' noto che le manopole di comando dei rubinetti miscelatori conservano la loro posizione dopo l'uso in modo statico, e tale posizione è mantenuta fino alla successiva utilizzazione.
Il sistema in oggetto si propone di rendere possibile, in modo automatico, il riposizionamento o ritorno della manopola di comando del rubinetto nella posizione acqua fredda, così da diventare questa una condizione obbligata quando la manopola di comando è nella posizione di tutto chiuso figg. 2, 3, 4. Questo ritorno automatico permetterà all'utilizzatore di usufruire del flusso di acqua calda solo quando espressamente da lui richiesto. L'invenzione ovvia quindi al comportamento spesso involontario della generalità delle utenze, le quali distrattamente aprono il rubinetto azionando la manopola/leva facendola partire dalla stessa posizione lasciata dopo la chiusura, cioè se la manopola di comando si trovava nella posizione di acqua calda dopo la chiusura, nella stessa posizione sarà riaperta determinando quindi uno spreco di acqua calda quando non richiesta.
Il riposizionamento o ritorno della manopola di comando del rubinetto nella posizione acqua fredda viene assicurato a mezzo di un sistema meccanico costituito principalmente da: a) una molla di richiamo (6) e fig.13 collocata tra la calotta di chiusura (7) e fig. 11 e la ghiera di bloccaggio fig. 14, come si evince dalle figg. 1 e 22; b) da una guida di centraggio della molla di richiamo (5) e fig.17 che ha la funzione di guidare il movimento della stessa molla nelle varie configurazioni assunte dal rubinetto durante le manovre di apertura/chiusura e miscelazione fig.20; c) da un grano di bloccaggio (9) e fig.10, che è l'elemento di contrasto alla forza di richiamo della molla quando il rubinetto risulta non essere in posizione tutto chiuso,- tale blocco avviene sulla calotta fig.19; d) da un cappellotto di copertura del grano di bloccaggio (8) e fig. 16 avente il solo fine estetico di nasconderlo, infatti la sua assenza non compromette il regolare funzionamento del trovato in questione.
L'attuazione del brevetto prevede, inoltre, che alcune delle parti già presenti solitamente in un rubinetto miscelatore generico possano essere prodotte direttamente in singoli pezzi nelle varie conformazioni e/o che subiscano le seguenti lavorazioni: A) foro maschiato (o filettato) sulla parte posteriore della manopola di comando de! miscelatore (11), necessario per l'inserimento del grano di bloccaggio. B) Scassa asolata da praticare in alto sulla leva di comando (12) e fig. 15; questa lavorazione si rende necessaria per bloccare il capo mobile della molla e renderlo solidale alla leva stessa fig. 22. C) Fori radiali sulla ghiera di tenuta del corpo miscelatore (13) e fig. 14 costituenti non solo il vincolo per il capo fisso della molla che diviene pertanto solidale al corpo del rubinetto, ma che offrono anche la possibilità di regolare la tensione della stessa(molla) fig. 22, D) Scanalature radiali sulla calotta (14) e fig, 11, necessarie ad impegnare/arrestare il grano di bloccaggio quando il rubinetto assume posizione differente da quella di tutto chiuso.
Nel trovato, la molla di richiamo (6) viene posizionata tra la leva di comando del rubinetto e il gruppo miscelatore fig. 22 e viene centrata rispetto a quest'ultimo grazie alla guida di centraggio (5) e fig.17 ubicata nella medesima posizione. Il capo fisso della molla viene, quindi, inserito in uno dei fori praticati nella ghiera di tenuta, mentre il capo mobile della molla va inserito all'interno della scassa asolata realizzata nella leva di comando fig. 22.
Il grano di bloccaggio (9), dotato all'estremità di una sfera su supporto a molla fig. 10, viene semplicemente avvitato al foro realizzato nella manopola di comando (11), mentre il cappellotto di chiusura viene inserito sul grano dì bloccaggio per mascherarne la presenza (8) e fig. 16.
Per meglio comprendere il funzionamento delle principali parti costituenti il brevetto è necessario classificare come segue le varie possibili posizioni assunte dal rubinetto: a) leva di comando tutto freddo: manopola di comando fig. 8 tutta ruotata a destra; b) leva di comando tutto caldo: manopola di comando fig. 9 tutta a sinistra; c) leva di comando tutto chiuso : manopola di comando in posizione tutta abbassata figg. 2, 3, 4; d) leva di comando tutto aperto: manopola di comando in posizione tutta alzata figg. 5,6,7.
E' ovvio che nel range di posizioni di cui ai punti a, b, c, d, ci sono tutte le possibili configurazioni intermedie di funzionamento del rubinetto miscelatore.
Analizziamo qui di seguito come l'invenzione interviene durante le manovre di apertura/chiusura e miscelazione del rubinetto.
Caso 1 - Supponiamo di trovare il nostro rubinetto in posizione tutto freddo/tutto chiuso e di volerlo portare in posizione tutto freddo/tutto aperto ; in questa ipotesi il nostro sistema non interviene, in quanto la molla di richiamo non viene tensionata e pertanto non interagisce col normale funzionamento del rubinetto.
Caso 2 - Supponiamo adesso di portarci nella condizione tutto caldo/tutto chiuso , partendo dalla medesima condizione prima ipotizzata; in questo caso la molla di richiamo, ruotando la manopola di comando verso sinistra ( tutto caldo) viene messa in tensione, in quanto il capo fisso solidale al corpo del rubinetto rimane tale, mentre il capo mobile viene trascinato dalla manopola fig. 22, accade inoltre che lasciando la manopola di comando verso il basso { tutto chiuso ) il grano di bloccaggio non impegna le scanalature praticate nella calotta figg. 18,19.
In questo modo nel momento in cui l'operatore termina la manovra, la manopola dì comando viene richiamata nella posizione tutto freddo grazie all'azione della molla. Quest'ultima, infatti, è libera di esplicare il suo effetto di richiamo in quanto, come già detto, il grano di fermo non avendo impegnato nessuna delle scanalature presentì sulla calotta non potrà esercitare alcuna azione di contrasto.
Caso 3 - Esaminiamo ora il caso in cui, partendo dalla posizione tutto freddo/tutto chiuso, desideriamo portaci nella condizione tutto caldo/tutto aperto (sopra b, d). In questo caso, come nel caso precedente, la molla viene messa in tensione e allo stesso tempo il grano di blocco impegnerà una delle scanalature presenti sulla calotta contrastando l'effetto di richiamo della molla fig. 21; quindi lasciando la manopola, quest'ultima conserverà la sua posizione, grazie all'azione di arresto del grano di bloccaggio.
L'azione di richiamo della molla verrà a realizzarsi solo nel momento in cui l'operatore porta il rubinetto nella condizione tutto chiuso in quanto il grano di blocco disimpegna le scanalature della calotta, in definitiva si ricade nel caso 2 prima descritto fig. 3,
Si noti che il grano di bloccaggio non contrasta la manovra freddo/caldo in posizione di apertura poiché, essendo dotato in punta di una sfera con supporto a molla fig.10, consente all'operatore di spostare agevolmente la manopola di comando nella posizione desiderata.
L’azione dì contrasto del grano alla rotazione della manopola di comando è tale, quindi, da vincere la forza di richiamo della molla, ma allo stesso tempo di garantire il normale funzionamento del rubinetto {ovvero rotazione caldo/freddo e viceversa). Questo è possibile in quanto il grano di blocco (9) e fig, 10, essendo filettato sulla manopola di comando del rubinetto, ha la possibilità di essere registrato e pertanto risulta possibile calibrarne la forza di contrasto che eserciterà sulla calotta.
Analogamente anche la forza di richiamo della molla potrà essere calibrata andando a impegnare il capo fisso in uno dei fori praticati nella ghiera di bloccaggio figg. 14 e 22, ovvero andando a modificare l'entità del pretensionamento a riposo della stessa. Grazie a questo range di possibili combinazioni offerte dai fori presenti sulla ghiera di bloccaggio sarà sempre possibile regolare il corretto funzionamento del sistema.
Le suddette regolazioni del grano di bloccaggio e della molla di richiamo, permetteranno di preservare nel tempo il corretto funzionamento del sistema che, per via deH'utilizzo frequente, potrebbe usurare le parti a contatto.
Il nostro sistema, dunque, sarà in grado di riportare la manopola di comando del rubinetto in posizione tuffo freddo, ogni volta che lo stesso verrà chiuso.
L'invenzione è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo espresso nelle rivendicazioni allegate. Ogni elemento potrà essere sostituito da altri tecnicamente equivalenti e i materiali potranno essere diversi a seconda delle esigenze, senza uscire dall'ambito del trovato.
Anche se il sistema è stato descritto con particolare riferimento alle figure allegate, i numeri di riferimento usati nella descrizione e nelle rivendicazioni sono utilizzati per migliorare l'intelligenza del trovato e non costituiscono alcuna limitazione all'ambito di tutela dello stesso.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI dell'invenzione avente titolo: rubinetto miscelatore con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda". 1. Rubinetto miscelatore {fig. 1) con sistema di richiamo automatico in posizione acqua fredda della manopola di comando (10) con foro maschiato (11), grano di bloccaggio (9) provvisto di un cappellotto di copertura (8), calotta (7) avente scanalature radiali (14), una molla di richiamo (6) con guida di centraggio (5), leva di comando (4) con scassa asolata (12), ghiera di tenuta (3) del corpo miscelatore (2) con fori radiali (13). 2. Rubinetto miscelatore (fig.l) con sistema di richiamo automatico in posizione acqua fredda della manopola di comando caratterizzato, secondo la rivendicazione 1, da un grano di bloccaggio (9) e fig. 10 e dalla manopola di comando (10) e fig. 12 del miscelatore con foro maschiato (11) sulla parte posteriore della stessa. Il grano di bloccaggio è l'elemento di contrasto alla forza di richiamo della molla (6) e fig. 13 quando il rubinetto risulta non essere in posizione tutto chiuso; tale blocco avviene sulla calotta (7) e figg. 20, 21. Detto grano di bloccaggio è provvisto anche di un cappellotto di copertura (8) e fig. 16. 3. Rubinetto miscelatore (fig. 1) con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda secondo le precedenti rivendicazioni, caratterizzato da una calotta (7) avente scanalature radiali (14) e fig. 11 necessarie ad impegnare il grano di bloccaggio fig. 20 quando il rubinetto assume posizione differente da quella di tutto chiuso. 4. Rubinetto miscelatore (fig. 1) con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda caratterizzato, secondo le rivendicazioni precedenti, da una molla di richiamo (6) e fig. 13 collocata tra la calotta e la ghiera di bloccaggio (3) e fig. 14, come si evince dalle figg. 1 e 22. Essa ha la funzione di determinare il riposizionamento o ritorno della manopola di comando del rubinetto nella posizione acqua fredda. 5. Rubinetto miscelatore (fig. 1) con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda caratterizzato, secondo le rivendicazioni precedenti da una guida di centraggio (5) e fig. 17 della molla di richiamo avente la funzione di guidare il movimento della stessa molla nelle varie configurazioni assunte dal rubinetto durante le manovre di apertura/chiusura e miscelazione. 6. Rubinetto miscelatore (fig. 1) con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda caratterizzato, secondo le rivendicazioni precedenti, da una leva di comando (4) e fig. 15 con scassa asolata (12) e fig.15 presente sulla stessa nella parte superiore necessaria per bloccare il capo mobile della molla e renderlo solidale alla leva stessa fig. 22. 7. Rubinetto miscelatore (fig. 1) con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda caratterizzato, secondo le rivendicazioni precedenti, da una ghiera di tenuta (3) del corpo miscelatore con fori radiali (13) e fig. 14, costituenti non solo il vincolo per il capo fisso della molla che diviene pertanto solidale al corpo del rubinetto, ma che offrono anche la possibilità di regolare la tensione della stessa fig. 22. CLAIMS of the invention bv title: "mixer tap with automatic backing system of the control handle in the cold water position". 1. Mixer tap (Fig. 1) with automatic backing system in cold water position of the control handle (10) with tapped hole (11), lock screw (9) with a cover cap (8), cap (7) with radial grooves (14), a return spring (6) with centring guide (5), control lever (4) with slotted step (12), locking ring nut (3) of the mixer body (2) with radial holes (13).
  2. 2. Mixer tap (Fig. 1) with automatic backing system of the control handle in the cold water position, according to the claim 1, characterized by a lock screw (9) and Fig. 10 and by the mixer control tap handle (10) and Fig. 12 with tapped hole (11) on the back side. The lock screw is the element of contrast to the retraction force of the spring (6) and Fig. 13 when the tap is not at fully closed position; this block is on the cap (7) e Figs. 20, 21. This lock screw has also a cover cap (8) and Fig. 16.
  3. 3. Mixer tap (Fig. 1) with automatic backing system of the control handle in the cold water position according to the previous claims, characterized by a cap (7) with radial grooves (14) and Fig. 11 necessary to bind (or to stop) the lock screw Fig. 20 when the tap takes a different position from that of fully closed.
  4. 4. Mixer tap (Fig. 1) with automatic backing system of the control handle in the cold water position according to the previous claims, characterized by a return spring (6) and Fig. 13 placed between the cap and the locking ring nut (3) and Fig. 14, as shown in Figs. 1 and 22. It has the function to ensure the repositioning or return of the tap control handle at the cold water position.
  5. 5. Mixer tap (Fig. 1) with automatic backing system of the control handle in the cold water position according to the previous claims, characterized by a centring guide (5) and Fig. 17 of the return spring having the functioning of guiding the movement of the spring in the various tap configurations during turning on/off and mixing.
  6. 6. Mixer tap (Fig. 1) with automatic backing system of the control handle in the cold water position according to the previous claims, characterized by a control lever (4) and Fig. 15 with slotted step (12) and Fig. 15 made up to it on the upper part, necessary to lock the movable head of the spring and make it an integral part of the lever itself Fig. 22.
  7. 7. Mixer tap (Fig. 1) with automatic backing system of the control handle in the cold water position according to the previous claims, characterized by a locking ring nut (3) of the mixer body with radial holes (13) and Fig. 14 constituting, not only the constraint for the fixed head of the spring which becomes an integral part of the tap body, but they also offer the possibility to adjust the spring tension itself Fig. 22.
IT000005A 2011-03-24 2011-03-24 Rubinetto miscelatore con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda ITTA20110005A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITTA20110005A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Rubinetto miscelatore con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000005A ITTA20110005A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Rubinetto miscelatore con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTA20110005A1 true ITTA20110005A1 (it) 2011-06-23

Family

ID=43977414

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000005A ITTA20110005A1 (it) 2011-03-24 2011-03-24 Rubinetto miscelatore con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTA20110005A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3719410A1 (de) * 1987-06-11 1988-12-22 Buckel Hartmut Energiesparender einhebelmischer
DE4433547A1 (de) * 1993-10-05 1995-06-01 Oras Oy Einhebel-Mischbatterie
WO1996028678A1 (de) * 1995-03-10 1996-09-19 Hans Ulrich Spring Sanitäres mischventil
DE19753950A1 (de) * 1997-12-05 1998-08-06 Willi Volmar Warmwasser-Sparhahn
US20050229984A1 (en) * 2004-04-16 2005-10-20 Kuching International Ltd. Automatic cold water feed-back mechanism for single handled faucet
US20070251587A1 (en) * 2006-04-27 2007-11-01 Mei-Li Chen Faucet structure with automatic cold-water resuming function

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3719410A1 (de) * 1987-06-11 1988-12-22 Buckel Hartmut Energiesparender einhebelmischer
DE4433547A1 (de) * 1993-10-05 1995-06-01 Oras Oy Einhebel-Mischbatterie
WO1996028678A1 (de) * 1995-03-10 1996-09-19 Hans Ulrich Spring Sanitäres mischventil
DE19753950A1 (de) * 1997-12-05 1998-08-06 Willi Volmar Warmwasser-Sparhahn
US20050229984A1 (en) * 2004-04-16 2005-10-20 Kuching International Ltd. Automatic cold water feed-back mechanism for single handled faucet
US20070251587A1 (en) * 2006-04-27 2007-11-01 Mei-Li Chen Faucet structure with automatic cold-water resuming function

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US10745896B2 (en) Shower controlling device and shower device
EP2865929B1 (en) Device for adjusting the water in a shower or bath or kitchen sink
TWI577912B (zh) Touch faucet
TWI565895B (zh) Touch faucet
US9010372B2 (en) Changeover valve
MX2009010919A (es) Aspersor con arco y tasa de flujo variables.
ITMI20090324U1 (it) Valvola automatica di bilanciamento
EP2644953B1 (en) Water mixing valve device
RU2009125584A (ru) Водопроводный клапан со стержневой ручкой управления
JP5984397B2 (ja) リリーフ弁
WO2009072455A1 (ja) 湯水混合栓
GB2462879B (en) Cage valve with erosion control
US7694935B2 (en) Automatically shut off water faucet
ITTA20110005A1 (it) Rubinetto miscelatore con sistema di richiamo automatico della manopola di comando in posizione acqua fredda
WO2008050227A3 (en) Electrovalve
WO2020207224A1 (zh) 一种调温双控感应龙头
KR102167502B1 (ko) 스로틀 기능을 구비한 체크밸브
ITMI20080473A1 (it) Canna, particolarmente per lavabi e simili, con dispositivo di attivazione automatica di un corpo valvola.
BR102015030323A2 (pt) válvula hidráulica com controle de tempo de fechamento antivandalismo
BR102015030323B1 (pt) Válvula hidráulica com controle de tempo de fechamento antivandalismo
JP3882194B1 (ja) 湯水混合装置及びそれを備えた湯水混合水栓
TWM457802U (zh) 按壓式切控閥
GB2542627A (en) Water dispenser and detachable safety clip
KR200475880Y1 (ko) 유량제어밸브
KR200395245Y1 (ko) 욕실 급수용 중간밸브