ITSV980047A1 - Procedimento ed impianto per la fabbricazione di tubi per irrigazione a goccia - Google Patents

Procedimento ed impianto per la fabbricazione di tubi per irrigazione a goccia Download PDF

Info

Publication number
ITSV980047A1
ITSV980047A1 IT98SV000047A ITSV980047A ITSV980047A1 IT SV980047 A1 ITSV980047 A1 IT SV980047A1 IT 98SV000047 A IT98SV000047 A IT 98SV000047A IT SV980047 A ITSV980047 A IT SV980047A IT SV980047 A1 ITSV980047 A1 IT SV980047A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tube
dripping
contact
dripping elements
elements
Prior art date
Application number
IT98SV000047A
Other languages
English (en)
Inventor
Carmelo Giuffre
Original Assignee
Carmelo Giuffre
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Carmelo Giuffre filed Critical Carmelo Giuffre
Publication of ITSV980047A0 publication Critical patent/ITSV980047A0/it
Priority to IT1998SV000047A priority Critical patent/IT1305415B1/it
Priority to US09/763,173 priority patent/US6896758B1/en
Priority to BR9913063-7A priority patent/BR9913063A/pt
Priority to PT99941544T priority patent/PT1104983E/pt
Priority to AT99941544T priority patent/ATE256384T1/de
Priority to DE69913709T priority patent/DE69913709T2/de
Priority to TR2001/00573T priority patent/TR200100573T2/xx
Priority to CNB998098841A priority patent/CN1205855C/zh
Priority to ES99941544T priority patent/ES2212609T3/es
Priority to AU55120/99A priority patent/AU753433B2/en
Priority to EP99941544A priority patent/EP1104983B1/en
Priority to PCT/EP1999/005751 priority patent/WO2000010378A1/en
Publication of ITSV980047A1 publication Critical patent/ITSV980047A1/it
Priority to ZA200101127A priority patent/ZA200101127B/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1305415B1 publication Critical patent/IT1305415B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/90Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article
    • B29C48/901Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article of hollow bodies
    • B29C48/903Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article of hollow bodies externally
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/001Combinations of extrusion moulding with other shaping operations
    • B29C48/0021Combinations of extrusion moulding with other shaping operations combined with joining, lining or laminating
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/09Articles with cross-sections having partially or fully enclosed cavities, e.g. pipes or channels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/09Articles with cross-sections having partially or fully enclosed cavities, e.g. pipes or channels
    • B29C48/10Articles with cross-sections having partially or fully enclosed cavities, e.g. pipes or channels flexible, e.g. blown foils
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/15Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor incorporating preformed parts or layers, e.g. extrusion moulding around inserts
    • B29C48/157Coating linked inserts, e.g. chains
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/90Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article
    • B29C48/908Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling with calibration or sizing, i.e. combined with fixing or setting of the final dimensions of the extruded article characterised by calibrator surface, e.g. structure or holes for lubrication, cooling or venting
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/911Cooling
    • B29C48/9115Cooling of hollow articles
    • B29C48/912Cooling of hollow articles of tubular films
    • B29C48/913Cooling of hollow articles of tubular films externally
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/88Thermal treatment of the stream of extruded material, e.g. cooling
    • B29C48/911Cooling
    • B29C48/9135Cooling of flat articles, e.g. using specially adapted supporting means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2023/00Tubular articles
    • B29L2023/22Tubes or pipes, i.e. rigid

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Extrusion Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Rigid Pipes And Flexible Pipes (AREA)
  • Hydroponics (AREA)
  • Pipeline Systems (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione industriale dal titolo: "Procedimento ed impianto per la fabbricazione di tubi per irrigazione a goccia"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto un procedimento per la fabbricazione di tubi per l'irrigazione a goccia, o simili, comprendente i seguenti passi:
L'estrusione di un tubo in materia plastica da una testa d'estrusione;
b) La riduzione progressiva del tubo dal diametro in uscita dalla testa d'estrusione ad un diametro finale che conferisce al tubo estruso una forma conica per un certo tratto iniziale.
c) L'inserimento in successione ed in modo cadenzato con l'avanzamento del tubo estruso di una pluralità di elementi gocciolatori, attraverso la testa d'estrusione e dentro al tubo estruso;
d) L'avanzamento di ciascun elemento gocciolatore fino in una zona del tubo, in corrispondenza della quale ciascun elemento gocciolatore viene portato a contatto con una prestabilita zona della superficie interna del tubo avendo una prestabilita velocità con riferimento alla velocità del tubo stesso all'atto del contatto;
e) Il raffreddamento del tubo con gli elementi gocciolatori;
f) La perforazione del tubo in corrispondenza degli elementi gocciolatori.
Dei metodi di fabbricazione di tubi d'irrigazione a goccia del tipo descritto sono noti dallo stato dell' arte .
Tutti i metodi mirano ad una saldatura degli elementi gocciolatori che presenti la 'necessaria resistenza, onde evitare un distacco degli elementi gocciolatori . A tale scopo sono stati sviluppati sostanzialmente due metodi. Un primo metodo prevede che gli elementi gocciolatori vengano deviati verso la parete del tubo nella zona conica immediatamente in uscita dalla testa d'estrusione e che all'atto dell'accoppiamento, cioè del contatto fra il tubo e l'elemento erogatore, quest'ultimo presenti una velocità diversa ed inferiore a quella del tubo stesso. A valle della zona di contatto, generalmente in un cosiddetto successivo calibratore, oppure anche nella zona di contatto stessa sono poi previsti mezzi compressori degli elementi gocciolatori contro il tubo.
Ovviamente, dopo il contatto, la velocità del tubo e quella degli elementi gocciolatori sono identiche.
Un secondo metodo prevede che gli elementi gocciolatori siano portati a contatto con il tubo in una zona in cui lo stesso è stato ridotto di diametro, e cioè a valle del tratto di restringimento conico. In questo caso, gli elementi erogatori vengono fatti avanzare almeno nella zona o nel punto di contatto col tubo ad una velocità che è sostanzialmente identica a quella del tubo stesso. Anche in questo caso il contatto è seguito da una fase di compressione.
Nel primo metodo, per ottenere una buon fissaggio degli elementi gocciolatori al tubo è necessario prevedere o lunghi tratti di compressione oppure notevoli forze di compressione. Tuttavia questi dimensionamenti sono sottoposti a limiti sostanziali che sono dovuti al fatto di non impedire al tubo il suo scorrimento assiale per non inficiare la corretta formazione del tubo stesso. Il secondo metodo, invece richiede una regolazione abbastanza precisa della velocità di avanzamento del tubo e degli elementi erogatori per soddisfare la sostanziale identità delle velocità di queste due parti all'atto del loro contatto. Anche in questo caso, il percorso durante cui il tubo e gli elementi gocciolatori sono assoggettati alla forza di compressione reciproca deve essere sufficientemente lungo oppure la forza di compressione stessa sufficientemente elevata, per cui si corrono dei rischi di bloccaggio o di impedimento dell'avanzamento del tubo estruso .
L'invenzione ha lo scopo di realizzare un procedimento per la fabbricazione di tubi per l'irrigazione goccia a goccia, del tipo descritto all'inizio, che consente di ovviare agli inconvenienti dei noti metodi, semplificando o comunque sfruttando meglio le condizioni che si vengono a trovare nella zona iniziale a valle dell'estrusore.
L'invenzione consegue gli scopi su esposti con un procedimento del tipo descritto all'inizio, in cui almeno immediatamente prima del contatto fra tubo e ciascun elemento gocciolatore, l'elemento gocciolatore presenta una velocità maggiore di quella del tubo stesso.
Grazie a questo accorgimento, una certa quantità di energia cinetica impartita agli elementi erogatori viene trasferita in un impulso di compressione degli erogatori stessi contro la superficie interna del tubo. L'inerzia di moto degli elementi gocciolatori fa si che gli stessi colpiscano con una certa forza la superficie interna del tubo. La componente di forza' trasversale può essere più o meno grande e passare da un valore minimo in cui vi è una sorta di forza tangenziale che genera una specie d'impronta d'impatto degli elementi gocciolatori nella zona di contatto dovuta anche alla condizione relativamente rammollita del tubo stesso ad un valore maggiore in cui oltre all'impronta d'impatto sostanzialmente tangenziale vi è anche una forza di compressione assiale d'impatto dell'elemento gocciolatore contro la superficie del tubo.
Quanto sopra dipende sostanzialmente dalla zona di contatto degli elementi erogatori con il tubo e7o dall'orientamento degli stessi.
L'orientamento degli elementi gocciolatori relativamente al tubo, cioè delle superfici di contatto reciproco è determinato dal tratto di tubo in corrispondenza del quale avviene il contatto fra il tubo e gli elementi gocciolatori e dall'orientamento conferito a questi ultimi dal percorso di alimentazione all'interno del tubo stesso.
Ovviamente, l'alimentazione in successione dei singoli elementi gocciolatori alla maggiore velocità del tubo deve essere cadenzata in modo tale rispetto all'avanzamento del tubo estruso, per cui i singoli elementi goccioatori siano previsti alla prestabilita distanza fra loro sul tubo finito.
In questo caso è possibile una alimentazione in continuo, essendo i singoli elementi gocciolatori distanzaiti fra loro in misura corrispondente lungo il percorso di alimentazione alla zona di contatto col tubo, ovvero essendo gli elementi gocciolatori alimentati in successione ed in modo continuo con una distanza fra elementi immediatamente successivi che è maggiore della distanza finale in posizione applicata al tubo e ciò in misura correlata alle differenze di velocità fra elementi gocciolatori e tubo estruso stesso .
In alternativa i singoli elementi gocciolatori possono venire alimentati in modo alternativo ed a scatti, ad esempio grazie a spintori azionati con moto alternativo .
Una prima variante di questa modalità di alimentazione può prevedere una stazione di partenza in cui gli elementi gocciolatori sono fermi ò si spostano a velocità non superiore al tubo e da cui vengono poi accelerati uno alla volta e ciascuno separatamente alla maggiore velocità fino all'atto dell'impatto col tubo estruso.
In una variante esecutiva, invece, sul percorso di alimentazione all'interno del tubo e fino ad una stazione esterna è prevista una fila,continua di elementi gocciolatori a.recirpoco contatto in corrispondenza dei lati di testa. In questo caso posterioremente, con riferimento alla direzione di avanzamento del tubo, sono previsti mezzi di accelerazione alternativa dell'ultimo elemento gocciolatore anteriore della fila e che agiscono sul primo elemento gocciolatore posteriore della fila.
In una forma esecutiva preferita, il contatto fra elementi gocciolatori e superficie interna del tubo ha luogo nel tratto di restringimento conico del tubo. In queste condizioni, l'energia cinetica degli elementi gocciolatori si trasforma all'atto dell'impatto almeno in parte in una forza di compressione perpendicolare alla superficie interna del tubo. La componente assiale non è dannosa in quanto contribuisce a determinare una cera azione d'incuneamento dell'elemento gocciolatore nel materiale che forma la parete del tubo.
Grazie a questo accorgimento, si genera una maggiore forza d'impatto ed un collegamento più intenso delle due parti fra loro. La regolazione della velocità inoltre, non è critica, nel senso che il rapporto fra la velocità del tubo e la velocità degli erogatori non è critico e non richiede tolleranze ristrette.
Secondo un ulteriore perfezionamento del metodo, di preferenza, nella zona di contatto, le due superfici, quella interna del tubo e l'affacciata superficie degli elementi gocciolatori, sono orientate convergenti fra loro con un prestabilito angolo.
Risulta peraltro vantaggioso prevedere dopo il contatto fra gli elementi gocciolatori ed il tubo un tratto di percorso lungo cui viene esercitata una forza di compressione degli elementi gocciolatori e del tubo l'uno contro l'altro.
A tale scopo, gli elementi gocciolatori si spostano solidalmente al tubo su una guida interna di riscontro, mentre esternamente al tubo ed in posizione contrapposta alla guida di riscontro è previsto un elemento pressore.
Secondo una ulteriore caratteristica, l'azione di avanzamento e/o trascinamento e/o spinta degli elementi gocciolatori all'interno del tubo viene proseguita anche dopo l'impatto od il contatto degli stessi con il tubo nella successiva zona di compressione reciproca.
Vantaggiosamente l'azione di avanzamento e/o trascinamento e/o spinta degli elementi gocciolatori viene esercitata in modo tale per cui la forza di avanzamento agente sugli elementi gocciolatori stessi e quindi sul tubo sia limitata ad un certo prestabilito valore , sia in modo repentino che in misura progressi-
va .
A seconda della tipologia di mezzi di trasporto, avanzamento, trascinamento o di spinta degli elementi gocciolatori, la limitazione della forza di avanzamento degli stessi può avere luogo grazie ad un effetto di frizione fra i detti mezzi e gli elementi gocciola-.tori od a mezzi elastici di ammortizzamento.
Vantaggiosamente l'orientamento degli elementi gocciolatori e del tubo durante il tratto di compressione è tale per cui le due parti sono fra loro parallele almeno relativamente,alle superfici di contatto.
In particolare il tratto di compressione è previsto in un ulteriore tratto di restringimento conico del tubo a valle della zona di contatto fra elementi gocciolatori e tubo.
I mezzi di compressione e/o i mezzi di riscontro possono essere stazionari, cioè aventi superfici di contatto con il tubo e/o con gli elementi gocciolatori che sono fisse rispetto all'avanzamento di dette parti oppure aventi superfici mobili insieme al tubo e/o agli elementi gocciolatori oppure detti mezzi possono essere tali per cui almeno uno dei detti mezzi se non ambedue sono animati di un moto proprio ed agiscano in senso di trascinamento del-tubo con gli elementi gocciolatori in direzione di avanzamento.
La velocità di trascinamento può essere tarata in modo corrispondente all'avanzamento ottimale del tubo.
Questa caratteristica consente di regolare e mantenere a valori ottimali la velocità di avanzamento del tubo anche in presenza di possibili variazioni dovute alle forze di compressione fra elemento gocciolatore e tubo stesso.
In tutti e tre i suddetti precedenti casi, la distanza fra i mezzi di compressione esterni al tubo ed i mezzi di riscontro e/o di guida degli elementi gocciolatori può presentare una grandezza lievemente inferiore allo spessore complessivo della parete del tubo e degli elementi gocciolatori.
I mezzi di riscontro sono vantaggiosamente costituiti da mezzi di guida degli elementi gocciolatori e/o addirittura dai mezzi di trasporto, di avanzamento e/o di spinta stessi.
L'invenzione ha per oggetto anche un impianto per l'attuazione del procedimento di cui sopra ed il quale impianto comprende:
a) Mezzi per l'estrusione di un tubo in materia plastica con una testa d'estrusione;
b) Mezzi calibratori per la riduzione progressiva del tubo dal diametro in uscita dalla testa d' estrusione ad un diametro finale durante la quale riduzione il tubo estruso presenta un tratto conico.
c) Mezzi alimentatori per l'inserimento in successione ed in modo sincronizzato con l'avanzamento del tubo estruso di una pluralità di elementi gocciolatori, attraverso la testa d'estrusione e dentro al tubo estruso;
d) Mezzi trasportatori e/o spintori e/o trascinatori per l'avanzamento di ciascun elemento gocciolatore fino nella,zona di restringimento conico del tubo, in corrispondenza della quale ciascun elemento gocciolatore viene portato a contatto con una prestabilita zona della superficie interna del tubo avendo una prestabilita velocità con riferimento alla velocità del tubo stesso all'atto del contatto; e) Mezzi compressori che si estendono per un certo tratto di avanzamento e che sono destinati a comprimere il tubo e gli elementi gocciolatori l'uno contro l'altro per la completa saldatura dell'elemento gocciolatore al tubo stesso;
Secondo l'invenzione, i mezzi trasportatori e/o spintori e/o trascinatori sono azionati in modo tale, da accelerare i singoli elementi gocciolatori all'interno del tubo ad una velocità superiore di quella del tubo stesso nella zona ed all'atto dell'impatto degli elementi gocciolatori contro il tubo .
L'invenzione presenta delle ulteriori caratteristiche che risulteranno meglio dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi, non limitativi illustrati nei disegni allegati, in cui:
La fig. 1 illustra una sezione assiale schematica di un primo esempio di un impianto per l'attuazione del metodo secondo l'invenzione, relativa alla zona rilevante dell'impianto stesso.
La fig. 2 è una vista analoga alla fig. 1, parzialmente ingrandita e relativa ad una variante esecutiva.
La fig. 3 è una vista analoga alla fig. 2, ulteriormente ingrandita e relativa ad una ulteriore variante esecutiva.
La fig. 4 è una vista analoga alle precedenti figure di una terza forma esecutiva.
La fig. 5 è una vista analoga alla fig. 1 di una variante esecutiva, in cui i mezzi di compressione esterni al tubo sono costituiti dalle pareti di contatto di un calibratore.
Con riferimento alle figure, si fa presente che le eventuali caratteristiche evidenziate in combinazione in ciascuna delle stesse possono essere singolarmente combinate fra loro in modo da ottenere ovvie e possibili ulteriori combinazioni non evidenziate nelle figure.
Un impianto per la fabbricazione mediante estrusione di tubi per l'irrigazione goccia a goccia ad esempio del tipo descritto nello stato dell'arte nei brevetti EP 0344 605 e/o US 5.271.786, comprende una testa d'estrusione 1, con una camera anulare 101 ed un condotto radiale 201 di alimentazione della materia plastica allo stato lavorabile. La camera anulare 101 si prolunga in direzione assiale fino ad un condotto anulare di trafilatura 301, da cui fuoriesce un tubo continuo. Coassialmente al condotto anulare 301 ed alla camera anulare 101, la testa d'estrusione 1 presenta una foro centrale passante 2 in cui sono sopportati mezzi di guida 3 per una successione di elementi gocciolatori 4 di materia plastica. I mezzi di guida 3 si estendono da una estremità di carico degli elementi gocciolatori 4 che è esterna alla testa d'estrusione 1, sul lato opposto all'apertura anulare di trafilatura del tubo 5 e si prolunga oltre la testa d'estrusione sul lato di uscita del detto tubo 5 fino in una zona in cui il tubo subisce una riduzione di calibratura dal diametro di uscita dalla bocca di trafilatura al diametro sostanzialmente finale dello stesso. In questa zona di riduzione, il tubo 5 presenta un andamento conico. Dopo un breve tratto libero, il tubo passa attraverso una rima parete 6 che determina la prima riduzione di diametro e che ha comunque la funzione di parete di contenimento dell'acqua di raffreddamento. Ad una certa distanza da questa parete in direzione di avanzamento del tubo 5 è previsto un cosiddetto calibratore 7 con una apertura di passaggio del tubo che presenta un diametro di restringimento del tubo stesso al diametro sostanzialmente finale oppure ad un ulteriore diametro intermedio, essendo in questo caso previsto un ulteriore calibratore a valle del detto primo 7. Come già indicato precedentemente il tubo presenta durante questi vantaggi un andamento conico sostanzialmente costante o continuo, ma non necessariamente con un angolo di apertura costante. I mezzi di guida 3 si estendono fino nella zona intermedia fra la detta prima parete 6 ed il successivo calibratore 7. Ovviamente ciò non deve essere inteso in senso limitativo, in quanto gli stessi mezzi di guida 3 possono anche estendersi oltre fino nella zona fra il calibratore 7 ed un ulteriore secondo calibratore.
Il piano di scorrimento 103 dei mezzi di guida 3 è disposto in posizione tale rispetto all'affacciata superficie interna del tubo 5, per cui il detto piano di scorrimento 103 risulta convergente con un prestabilito angolo rispetto alla superficie interna conica del tubo 5, comportando quindi in una certa zona il contatto fra elemento gocciolatore 4 in avanzamento lungo il detto piano di guida ed il tubo 5. La zona di contatto del tubo può essere qualsivoglia e negli esempi illustrati nelle figure, la stessa è scelta non limitativamente, ma preferibilmente a valle della prima parete 6 di contenimento dell'acqua di raffredda-, mento, cioè dopo il primo tratto conico libero del tubo 5. Tuttavia il contatto può avvenire anche a monte della parete 6 cioè in corrispondenza del detto tratto conico libero, oppure anche nella zona del calibratore 7, od a valle dello stesso fra detto calibratore 7 ed un eventuale ulteriore calibratore (non illustrato) .
Con riferimento alle figure, gli elementi gocciolatori 4 possono venire trascinati, spinti, o fatti avanzare con l'ausilio di mezzi qualsivoglia. Il piano di scorrimento può èssere una semplice superficie di guida, lungo cui striscia grazie ad una opportuna realizzazione a basso attrito l'elemento gocciolatore 4 . In alternativa, i mezzi di avanzamento degli elementi gocciolatori 4 possono essere costituiti dalle guide 3 stesse che sono di tipo attivo, cioè trasportano esse stesse o sono provviste o realizzate a guisa di mezzi trasportatori .
Con particolare riferimento alle figure, nella forma esecutiva delle figure, i mezzi di guida 3 sono realizzati a guisa di via rullini. Gli stessi possono essere azionati a rotazione in modo da far avanzare gli elementi gocciolatori 4 oppure come illustrato nella fig. 3, i rullini 103 possono essere folli, mentre sono previsti mezzi spintori, ad esempio un'asta spintrice 10 che è animata di moto alternativo assiale e che spinge in successione ciascun elemento gocciolatore 4 all'interno del tubo fino nella zona di contatto con lo stesso.
Ovviamente sono possibili molte altre soluzioni per l'alimentazione, il trascinamento o l'avanzamento degli elementi gocciolatori 4.Così ad esempio i mezzi di guida possono essere costituiti da una guida a bassissimo attrito e gli elementi gocciolatori 4 possono venire sparati, ad esempio grazie ad aria compressa all'interno del tubo 5, oppure i mezzi di guida sono costituti sostanzialmente a guisa di cannula e gli elementi gocciolatori vengono sparati attraverso la detta cannula. E' possibile sostituire la via a rulli 103 con un nastro trasportatore, un nastro a palette, in particolare del tipo elasticamente cedevole al superamento di una prestabilita forza di trascinamento o con altri mezzi equivalenti o con identica funzione.
I mezzi di trascinamento, avanzamento, od alimentazione degli elementi gocciolatori 4 sono azionati in modo tale, per cui la velocità degli elementi gocciolatori 4, all'atto dell'impatto con il tubo 5 è superiore a quella del tubo 5. In questo modo, l'energia cinetica d'impatto comporta che gli elementi gocciolatori vengano a penetrare almeno parzialmente nella superficie di contatto con il tubo 5 formando una speeie d'impronta.
Come illustrato nelle figure, i mezzi di trascinamento, spinta od avanzamento degli elementi gocciolatori 4 possono prolungare la loro azione sugli elementi gocciolatori 4 anche dopo il primo impatto con tubo 5. In questo caso, poiché la velocità dei detti mezzi di avanzamento, trascinamento o spinta è maggiore di quella del tubo 5, i detti mezzi esercitano una certa azione di compressione degli elementi gocciolatori 4 contro il tubo.5 evitando però di esercitare un'azione di frenatura del tubo 5.
La forza di spinta esercitata dall'attivazione dei mezzi trascinatori, di avanzamento o di spinta degli elementi gocciolatori 4 anche dopo il contatto di questi ultimi col tubo 5 può essere facilmente modulata o regolata, prevedendo .che l'accoppiamento fra detti mezzi di trascinamento, avanzamento o spinta sia liberabile al raggiungimento di una determinata resistenza all'avanzamento da parte dell'elemento gocciolatore 4. In questo caso, per.quanto riguarda la via a rulli 103 gli stessi possono essere realizzati con una superficie di contatto con un prestabilito attrito nei confronti della superficie di appoggio degli elementi gocciolatori 4, per cui si ha un effetto di frizione degli elementi gocciolatori 4 sui rullini 103. In alternativa quando come nella fig. 3 si utilizza un'asta spintrice 10, la stessa può presentare una testa spintrice 110 che è elasticamente retrattile in una prestabilita misura sullo stelo 210 e contro l'azione di mezzi elastici 310 che sono opportunamente dimensionati relativamente alla loro forza o costante elastica.
L'avanzamento dei singoli elementi gocciolatori, può essere realizzato in modo continuo come indicato nelle figure 1, 2, 4. In questo caso, ovviamente affinchè in condizione finita del tubo gli elementi gocciolatori abbiano la corretta distanza relativa, sul percorso di alimentazione, i singoli elementi gocciolatori devono presentare una distanza reciproca maggiore di quella finale in codizione fissata sul tubo e ciò in misura corrispondente alla differenza di velocità fra tubo ed elementi goccìolatori.
Secondo una ulteriore variante, che risulta dalle figg. 3 e 5, gli elementi goccìolatori vengono-alimentati a scatti, cioè in modo alternativo. In questo caso, i mezzi d'alimentazione alternativa possono essere realizzati analogamente alla fig. 3, e cioè in modo tale da agire separatamente su ciascun singolo elemento gocciolatore, nel senso di una accelerazione dello stesso da una stazione di partenza fino al momento dell'impatto contro il tubo. Ovviamente l'asta spint ice della fig. 3 è solamente un esempio dei diversi, possibili mezzi di trascinamento, avanzamento, accelerazione e spinta degli elementi goccìolatori.
La fig. 5 illustra una ulteriore variante limenta zione degli elementi gocciolatori. In questo caso, la stazione di partenza è prevista nella zona direttamente a monte della zona di contatto fra tubo ed elemento gocciolatore. Sul percorso 3 di alimentazione degli elementi goccìolatori all'interno del tubo 5 è prevista una fila di elemnti goccìolatori tutti direttamente a contatto fra loro. Sul primo elemento gocciolatore, posteriore della fila, con riferimento alla direzione di avanzamento, agiscono mezzi alternativi di spinta 20 che attraerso l'intera fila accelerano alla prestabilità velocità d'impatto l'ultimo elemento gocciolatore anteriore della fila che è nella stazione di partenza su indicata.
Nelle figure 1, 2, 3, 5, con 4' è indicato l'elemento gocciolatore nell condizione d'inizio d'impatto con il tubo 5 e detto gocciolatore è illustrato con linee tratteggiate.
Come risulta evidente dalle figure, secondo un ulteriore perfezionamento dell'invenzione, a valle della zona di contatto, e preferibilmente nella zona in cui è ancora attiva l'azione dei mezzi di trascinamento, avanzamento o spinta degli elementi gocciolatori 4, esternamente al tubo 5 sono previsti mezzi pressori 11 che comprimono con una forza prestabilita il tubo 5 contro il corrispondente elemento gocciolatore 4 sostenuto dai mezzi di guida 3 e/o dai mezzi trascinatori, di avanzamento o di spinta.
Nella forma esecutiva della fig. 1 i detti mezzi sono costituti da un pressore stazionario in senso di avanzamento del tubo e che viene spinto in direzione radiale contro al tubo 5. Il pressore 11 è realizzato a guisa di pattino di materiale a basso attrito e la forza di compressione è regolabile, ad esempio grazie a mezzi di compressione elastici regolabili, come molle o simili oppure grazie a mezzi di compressione pneumatici od idraulici, o simili.
In questo caso l'azione di ulteriore spinta degli elementi gocciolatori 4 in questa zona compensa un eventuale riduzione della velocità di avanzamento del tubo 5 dovuta alla compressione radiale e che può comportare una malformazione del tubo 5 stesso.
Vantaggiosamente, il od i pressori 11 possono essere anche realizzati in modo tale da accompagnare passivamente l'avanzamento del tubo, come indicato dalla rotella 11' nelle figure 2 e 3 o dalla cinghietta o dal nastrino 11" nella fig. 4. In alternativa all'unica rotella ed al nastrino od alla cinghietta 11' è possibile anche prevedere un treno di rullini .
Un ulteriore perfezionamento prevede che i mezzi pressori 11, 11', 11" non accompagnano solamente passivamente l'avanzamento del tubo 5 ma sono azionati di moto proprio con una prestabilita velocità che corrisponde sostanzialmente alla corretta velocità di avanzamento del tubo in corrispondenza della posizione dei detti mezzi pressori 11, 11', 11".
Grazie a questo accorgimento, non solo si evita il rallentamento del tubo, ma grazie all'azione combinata dei mezzi pressori 11, 11', 11" e dei mezzi trascinatori, di avanzamento e di spinta è possibile regolare la velocità di avanzamento del tubo in modo preciso consentendo di compensare eventuali altre deviazioni di velocità dovute ad altre cause.
Con riferimento alle figure ed in particolare con riferimento alla fig. 3, secondo un ulteriore perfezionamento, i mezzi di guida 3 nella zona d'estremità interna al tubo 5 e cioè nella zona in corrispondenza, degli eventuali mezzi pressori esterni 11, 11', 11" sono orientati in modo tale, per cui la superficie di contatto degli elementi gocciolatoti 4 si dispone parallela alla corrispondente superficie di contatto interna della parete conica del tubo 5. Inoltre, anche i mezzi pressori 11, 11', 11" sono orientati corrispondentemente e vengono caricati perpendicolarmente alla detta parte concia di tubo 5.
Con riferimento alla variante esecutiva della fig. 5, è possibile ovviare alla presenza di mezzi compressori esterni, utilizzando a tale scopo il successivo calibratore 7. In questo caso, dopo un tratto conico libero del tubo 5, in corrispondenza del quale ha luogo il contatto fra tubo ed elementi gocciolatori che si spostano più velocemente del tubo stesso, il tubo 5 entra nel calibratore che è provvisto di un'apertura, mentre la guida 3, si estende all'interno dello stesso. La parete dell'apertura d'ingresso del tubo 5 nel calibratore 7 costituisce in questo caso l'elemento pressore.
Anche in questo ulteriore esempio, tale parete può essere fissa, oppure la stessa può portare nella zona di contatto con la parte di tubo in corrispondenza della quale è previsto l'elemento gocciolatore superfici di contatto mobili sia passivamente, cioè folli che attivamente cioè motorizzati, come ad -esempio una rotellina, un tullino, o simili.
Naturalmente l'invenzione non è limitata a quanto descritto ed illustrato ma può essere ampiamente variata soprattutto costruttivamentè senza per questo abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato .

Claims (41)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la fabbricazione di tubi per l'irrigazione a goccia, o simili, comprendente i seguenti passi: a) L'estrusione di un tubo (5) in materia plastica da una testa d'estrusione (1); b) La riduzione progressiva del tubo (5) dal diametro in uscita dalla testa d'estrusione ad un diametro finale durante la quale riduzione il tubo (5) estruso presenta un tratto conico. c) L'inserimento in successione ed in modo cadenzato con l'avanzamento del tubo estruso di una pluralità di elementi gocciolatori (4), attraverso la testa d'estrusione (1) e dentro al tubo estruso (5); d) L'avanzamento di ciascun elemento gocciolatore (4) fino in una zona del tubo (5), in corrispondenza della quale ciascun elemento gocciolatore (4) viene portato a contatto con una prestabilita zona della superficie interna del tubo (5) stesso, avendo una prestabilita velocità con riferimento alla velocità del tubo stesso all'atto del contatto; e) Il raffreddamento del tubo (5) con gli elementi gocciolatori (4); f) La perforazione del tubo (5) in corrispondenza degli elementi gocciolatori (4). Caratterizzato dal fatto che g) almeno immediatamente prima del contatto fra tubo (5) e ciascun elemento gocciolatore (4), l'elemento gocciolatore (4) stesso presenta una velocità maggiore di quella del tubo (5).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la velocità degli elementi gocciolatori (4) è maggiore di quella del tubo (5), almeno immediatamente prima del contatto fra tubo (5) e fino all'impatto dell'elemento gocciolatore (4) contro la parete.del tubo (5) stesso.
  3. 3. Procedimento secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che l'orientamento reciproco della superficie interna del tubo (5) e di quella affacciata e di contatto degli elementi gocciolatori (4) nella zona od all'atto del contatto può essere scelto in modo tale da variare a piacere entro certi limiti componente di forza trasversale cioè in direzione radiale del tubo (5) stesso all'atto dell'impatto degli elementi gocciolatori (4) contro il tubo (5).
  4. 4. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che'la velocità maggiore degli elementi gocciolatori (4) all'atto dell'impatto contro la superficie interna del tubo (5) è tale da determinare un'impronta d'impatto nella superfid e interna del tubo (5) che può essere anche una sorta d'impronta d'incuneamento.
  5. 5. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il contatto fra elementi gocciolatori e superficie interna del tubo ha luogo nel tratto di restringimento conico del tubo, essendo il percorso degli elementi gocciolatori (4) convergente almeno per una parte verso la parete conica del tubo (5).
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che dopo il primo contatto fra gli elementi gocciolatori (4) ed il tubo (5} è.previsto un tratto di percorso lungo cui viene esercitata una forza di compressione degli elementi gocciolatori (4) e del tubo (5) l'uno contro l'altro.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, caerizzato dal fatto che la forza di compressione viene generata continuando ad esercitare l'azione di avanzamento, trascinamento e/o spinta degli elementi gocciolatori (4) con la stessa forza od alle medesime condizioni di quelle precedenti al contatto col tubo (5).
  8. 8.Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la forza o le condizioni di trascinamento, avanzamento e/o spinta degli elementi gocciolatori (4) durante l'ulteriore azione esercitata dopo l'avvenuto contatto con il tubo (5) sono limitate rispetto alla forza od alle condizioni di trascinamento, avanzamento e/o spinta prima del contatto col tubo (5).
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che gli elementi gocciolatori (4) vengono spinti, mentre la limitazione della spinta dopo il contatto ha luogo progressivamente grazie a limitatori elastici.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che gli elementi gocciolatori (4) sono accoppiati mediante mezzi a frizione con mezzi di trascinamento, avanzamento e/o spinta e la limitazione della forza di avanzamento, trascinamento o di spinta ha luogo mediante superamento della forza di accoppiamento a frizione.
  11. 11. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la pressione di compressione del tubo (5) contro gli elenienti gocciolatori (4) a valle della zona di primo contatto agiscono esternamente al tubo (5), mentre gli elementi gocciolatori sono sorretti da mezzi di riscontro (3).
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la pressione esterna viene esercitata da mezzi stazionari, cioè aventi almeno superfici stazionarie di contatto col tubo (5) rispetto al moto di avanzamento del tubo (5) stesso ed essendo detti mezzi regolabili relativamente alla forza di pressione.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la pressione esterna viene esercitata da mezzi che accompagnano passivamente il moto di avanzamento del tubo (5), cioè aventi superfici di contatto mobili in modo corrispondente all'avanzamento del tubo (5).
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la pressione esterna viene esercitata da mezzi che sono animati di moto proprio in direzione corrispondente a quella di avanzamento del tubo (5), cioè aventi almeno una superficie di contatto col tubo (5) azionata in modo spostabile in direzione di avanzamento del tubo (5) stesso e che esercitano una contemporanea azione di trascinamento del tubo (5) stesso.
  15. 15. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la pressione viene esercitata sostanzialmente perpendicolarmente alla superficie del tubo (5) e/o degli elementi gocciolatori (4).
  16. 16. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli elementi gocciolatori (4) sono sopportati da riscontri di strisciamento stazionari nella zona di compressione, cioè da superfici stazionarie rispetto al moto di avanzamento degli stessi.
  17. 17. Procedimento secondo una o più delle prece-. denti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli elementi gocciolatori (4) sono sopportati da riscontri che accompagnano il moto di avanzamento degli elementi gocciolatori (4) insieme al tubo (5) in modo passivo.
  18. 18. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli elementi gocciolatori (4) sono sopportati da riscontri che accompagnano il moto di avanzamento degli elementi gocciolatori ( 4 ) insieme al tubo ( 5) in modo attivo essendo animati di moto proprio in senso concorde alla direzione di avanziamento degli elementi gocciolatori 4 ) insieme al tubo (5).
  19. 19. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la velocità di azionamento di mezzi pressori esterni e/o dei riscontri interni degli elementi gocciolatori (4), in senso corrispondente all'avanzamento del tubo (5), è regolabile.
  20. 20. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che l'orientamento degli elementi gocciolatori (4) e del tubo (5) durante il tratto di compressione è tale per cui le due parti sono fra loro parallele almeno relativamente alle superfici di contatto.
  21. 21. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che la zona di contatto iniziale degli elementi gocciolatori (4) col tubo (5) e/o il tratto di compressione sono previsti in un tratto di restringimento conico del tubo.
  22. 22. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli elementi gocciolatori (4) vengono fatti avanzare sul percorso di alimentazione (3) in modo continuo ed in successione fra loro, essendo la distanza dei singoli elementi gocciolatori (4) sul percorso di alimentazione (3) maggiore della distanza fra detti elementi gocciolatori (4) in condizione fissata sul tubo stesso, in misura correlata alla differenza di velocità fra tubo estruso (5) ed elementi gocciolatori (4).
  23. 23. Procedimento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 1 a 22, caratterizzato dal fatto che gli elementi gocciolatori vengono fatti avanzare in modo alternativo od a scatti, essendo prevista una stazione di partenza in cui ciascun elemento gocciolatore (4) è fermo o omunque si sposta a velocità inferiore od uguale al tubo e da cui ciascun detto elemento gocciolatore (4) viene accelerato in direzione della zona di contatto con il tubo (5) separatamente e direttamente oppure su azione di successivi elementi (4) gocciolatori disposti in fila fra loro a recirpoco contatto, venendo l'azione di accelerazione esercitata sull'elemento gocciolatore (4) che è primo della fila all'estremità posteriore della stessa con riferimento alla direzione di avanzamento degli elementi gocciolatori (4) stessi.
  24. 24. Impianto per l'attuazione del procedimento secondo una o più qualsivoglia delle precedenti rivendicazioni 1 a 23, caratterizzato dal fatto che il detto impianto comprende: a) Mezzi (1) per l'estrusione di un tubo (5) in materia plastica con una testa d'estrusione; b) Mezzi calibratori (6, 7) per la riduzione progressiva del tubo (5) dal diametro in uscita dalla testa d'estrusione (1) ad un diametro finale durante la quale il tubo estruso presenta un tratto conico. c) Mezzi alimentatori (3) per l'inserimento in successione ed in modo sincronizzato con l'avanzamento del tubo (5) estruso di una pluralità di elementi gocciolatori (4), attraverso la testa d'estrusione (1) e dentro al tubo estruso (5); d) Mezzi trasportatori e/o spintori e/o trascinatori (103, 11) per l'avanzamento di ciascun elemento gocciolatore (4) fino nella zona del tubo, in corrispondenza della quale ciascun elemento gocciolatore (4) viene portato a contatto con una prestabilita zona della superficie interna del tubo (5) avendo una prestabilita velocità con riferimento alla velocità del tubo (5) stesso all'atto del contatto; e) La detta velocità degli elementi gocciolatori è scelta maggiore della velocità del tubo (5) almeno all'atto del contatto.
  25. 25. Impianto secondo la rivendicazione 24, caratterizzato dal fatto che i mezzi di avanzamento, trascinamento e/o spinta degli elementi gocciolatori (4) sono azionati in modo tale da determinare un impatto degli elementi gocciolatori contro il tubo atto a causare una impronta nella zona di contatto della superficie interna del tubo (5).
  26. 26. Impianto secondo le rivendicazioni 24 o 25, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di guida (3) degli elementi gocciolatori (4) costituiti da una superficie stazionaria di strisciamento.
  27. 27. Impianto secondo le rivendicazioni 24 o 25, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di guida (3, 103) degli elementi gocciolatori (4) che sono costituiti da superfici che si spostano passivamente insieme ai detti elementi gocciolatori (4) o superfici di rotolamento.
  28. 28. Impianto secondo le rivendicazioni 24 o 25, caratterizzato dal fatto che i mezzi di guida (3, 103) costituiscono allo stesso tempo i mezzi trascinatori, di avanzamento e/o di spinta degli elementi gocciolatori (4), essendo provvisti di superfici di appoggio degli elementi gocciolatori (4) animate di moto concorde alla direzione di avanzamento dei detti elementi gocciolatori (4) all'interno del tubo (5).
  29. 29. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 24 a 28, caratterizzato dal fatto che i mezzi trascinatori, di avanzamento e/o di spinta esercitano la loro azione per un predeterminato tratto anche dopo il primo contatto degli elementi gocciolatori (4) col tubo (5), prolungandosi i mezzi di guida (3, 103) degli stessi anche oltre la zona del primo contatto col tubo (5).
  30. 30. Impianto secondo una o più.delle precedenti rivendicazioni 24 a 29, caratterizzato dal fatto che nella zona a valle della zona di primo contatto degli elementi gocciolatori (4) col tubo (5), i mezzi trascinatori, di avanzamento e/o di spinta vengono azionati in modo identico come nella zona a monte di quella di primo contatto degli elementi gocciolatori (4) col tubo (5), cioè in modo tale da conferire agli elementi gocciolatori (4) una maggiore velocità rispetto a quella del tubo (5), mentre sono previsti mezzi di disaccoppiamento dei detti mezzi trascinatori, di avanzamento e/o di spinta dal rispettivo elemento gocciolatore (4) nella zona a valle del primo contatto col tubo (5) all'atto del raggiungimento di una predeterminata forza di spinta di questi contro il tubo (5) per via della differente velocità di avanzamento.
  31. 31. Impianto secondo la rivendicazione 30, caratterizzato dal fatto che il disaccoppiamento avviene grazie a mezzi elastici limitatori della forza di trascinamento, di avanzamento e/o di spinta degli elementi gocciolatori (4) oppure grazie a mezzi a frizione,
  32. 32. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 24 a 31, caratterizzato dal fatto che nella zona a valle del primo contatto fra gli elementi gocciolatori (4) ed il tubo (5) sono previsti mezzi pressori (11, 11', 11") esterni al tubo (5) che sono sollecitati con una forza di compressione regolabile avente almeno una componente perpendicolare alla parete del tubo (5) stesso.
  33. 33. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 24 a 32, caratterizzato dal fatto che i mezzi di pressione sono costituiti da un elemento pressore stazionario (11), cioè avente almeno superfici di contatto col tubo (5) stazionarie rispetto al moto di avanzamento del tubo (5) stesso.
  34. 34. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 24 a 32, caratterizzato dal fatto che i mezzi pressori presentano una superficie di contatto che segue passivamente il moto di avanzamento del tubo (5) od una superficie atta a rotolare sullo stesso.
  35. 35. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 24 a 32, caratterizzato dal fatto che i zzi pressori presentano una superficie di contatto col tubo (5) che è azionata di moto proprio in senso concorde all'avanzamento del tubo (5) e che esercita un'azione di spinta e/o trascinamento del tubo (5) in direzione di avanzamento.
  36. 36. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 24 a 35, caratterizzato dal fatto che almeno nella zona del primo contatto fra gli elementi gocciolatori (4) e la superficie interna del tubo (5) l'andamento del tubo (5) ed il percorso degli elementi gocciolatori sono fra loro convergenti.
  37. 37. Impianto secondo una .o più delle precedenti rivendicazioni 24 a 36, caratterizzato dal fatto che nella zona di compressione degli elementi gocciolatori (4) contro il tubo (5) a valle della zona di primo contatto fra le dette due parti, l'andamento del tubo (5) ovvero della parete dello stesso ed il precorso degli elementi gocciolatori (4) sono paralleli fra loro oppure eventualmente lievemente convergenti.
  38. 38. Impianto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 24 a 37, caratterizzato dal fatto che la zona di primo contatto è prevista a valle di una prima parete con funzione di restringimento del tubo (5) dal diametro in uscita dall'estrusore ad un primo diametro inferiore ed a monte di un successivo calibratore intermedio o finale per il restringimento ulteriore del tubo (5) ad un ulteriore diametro inferio-. intermedio od al diametro inferiore finale.
  39. 39. Impianto secondo la rivendicazione 38, caratterizzato dal fatto che la zona di primo contatto e/o la zona di compressione degli elementi gocciolatori (4) col tubo (5) sono previste in un tratto conico del tubo (5).
  40. 40. Impianto, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 24 a 39, caratterizzato dal fatto che i mezzi di avanzamento, trascinamento, o spinta degli elementi gocciolatori (4) sono di tipo continuo oppure di tipo alternativo.
  41. 41. Procedimento ed impianto per la fabbricazione di tubi per irrigazione a goccia, in tutto od in parte come descritto, illustrato e per gli scopi su esposti.
IT1998SV000047A 1998-08-20 1998-08-20 Procedimento ed impianto per la fabbricazione di tubi per irrigazionea goccia IT1305415B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998SV000047A IT1305415B1 (it) 1998-08-20 1998-08-20 Procedimento ed impianto per la fabbricazione di tubi per irrigazionea goccia
TR2001/00573T TR200100573T2 (tr) 1998-08-20 1999-08-09 Damlalıklı sulama boruları üretmek için yöntem ve tesis
ES99941544T ES2212609T3 (es) 1998-08-20 1999-08-09 Metodo de instalacion para la fabricacion de tubos de irrigacion por goteo.
PT99941544T PT1104983E (pt) 1998-08-20 1999-08-09 Processo e instalacao para o fabrico de mangueiras de irritacao gota a gota
AT99941544T ATE256384T1 (de) 1998-08-20 1999-08-09 Verfahren und anlage zur herstellung von tropfbewässerungsleitungen
DE69913709T DE69913709T2 (de) 1998-08-20 1999-08-09 Verfahren und anlage zur herstellung von tropfbewässerungsleitungen
US09/763,173 US6896758B1 (en) 1998-08-20 1999-08-09 Method and plant for fabricating drip irrigation pipes
CNB998098841A CN1205855C (zh) 1998-08-20 1999-08-09 制造滴罐管的方法和设备
BR9913063-7A BR9913063A (pt) 1998-08-20 1999-08-09 Método e instalação para fabricaçào de tubos de irrigação de gotejamento
AU55120/99A AU753433B2 (en) 1998-08-20 1999-08-09 Method and plant for fabricating drip irrigation pipes
EP99941544A EP1104983B1 (en) 1998-08-20 1999-08-09 Method and plant for fabricating drip irrigation pipes
PCT/EP1999/005751 WO2000010378A1 (en) 1998-08-20 1999-08-09 Method and plant for fabricating drip irrigation pipes
ZA200101127A ZA200101127B (en) 1998-08-20 2001-02-09 Method and plant for fabricating drip irrigation pipes.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998SV000047A IT1305415B1 (it) 1998-08-20 1998-08-20 Procedimento ed impianto per la fabbricazione di tubi per irrigazionea goccia

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITSV980047A0 ITSV980047A0 (it) 1998-08-20
ITSV980047A1 true ITSV980047A1 (it) 2000-02-21
IT1305415B1 IT1305415B1 (it) 2001-05-04

Family

ID=11408298

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998SV000047A IT1305415B1 (it) 1998-08-20 1998-08-20 Procedimento ed impianto per la fabbricazione di tubi per irrigazionea goccia

Country Status (13)

Country Link
US (1) US6896758B1 (it)
EP (1) EP1104983B1 (it)
CN (1) CN1205855C (it)
AT (1) ATE256384T1 (it)
AU (1) AU753433B2 (it)
BR (1) BR9913063A (it)
DE (1) DE69913709T2 (it)
ES (1) ES2212609T3 (it)
IT (1) IT1305415B1 (it)
PT (1) PT1104983E (it)
TR (1) TR200100573T2 (it)
WO (1) WO2000010378A1 (it)
ZA (1) ZA200101127B (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1403025A1 (de) 2002-09-27 2004-03-31 Eberhard Kertscher Vorrichtung zur kontinuierlichen Herstellung von Tropfbewäserungsrohren
US20060043219A1 (en) * 2004-09-02 2006-03-02 Moshe Raanan Drip irrigation pipe
WO2006105364A2 (en) * 2005-03-31 2006-10-05 Rain Bird Corporation Drip emitter
ATE415082T1 (de) * 2006-02-10 2008-12-15 Thomas Machines S A Anlage und verfahren zur herstellung von röhren zur tropfenweisen bewässerung
US7648085B2 (en) 2006-02-22 2010-01-19 Rain Bird Corporation Drip emitter
ES2367670T3 (es) * 2008-05-05 2011-11-07 The Machines Yvonand Sa Procedimiento para fabricar tubos de irrigación por goteo.
US8628032B2 (en) 2008-12-31 2014-01-14 Rain Bird Corporation Low flow irrigation emitter
JP5960148B2 (ja) 2010-11-08 2016-08-02 アクティヴパック, インコーポレイテッド 有益薬品分配器
US10440903B2 (en) 2012-03-26 2019-10-15 Rain Bird Corporation Drip line emitter and methods relating to same
US9485923B2 (en) 2012-03-26 2016-11-08 Rain Bird Corporation Elastomeric emitter and methods relating to same
US9877440B2 (en) 2012-03-26 2018-01-30 Rain Bird Corporation Elastomeric emitter and methods relating to same
US20130248622A1 (en) 2012-03-26 2013-09-26 Jae Yung Kim Drip line and emitter and methods relating to same
CH706446A1 (fr) * 2012-04-27 2013-10-31 Maillefer Sa Machine et procédé de fabrication par extrusion de tuyaux d'irrigation.
CN104520090B (zh) * 2012-06-18 2017-03-15 梅勒菲尔股份有限公司 制造灌溉管的方法和系统
US9872444B2 (en) 2013-03-15 2018-01-23 Rain Bird Corporation Drip emitter
US10631473B2 (en) 2013-08-12 2020-04-28 Rain Bird Corporation Elastomeric emitter and methods relating to same
US10285342B2 (en) 2013-08-12 2019-05-14 Rain Bird Corporation Elastomeric emitter and methods relating to same
USD811179S1 (en) 2013-08-12 2018-02-27 Rain Bird Corporation Emitter part
US9883640B2 (en) 2013-10-22 2018-02-06 Rain Bird Corporation Methods and apparatus for transporting elastomeric emitters and/or manufacturing drip lines
US10330559B2 (en) 2014-09-11 2019-06-25 Rain Bird Corporation Methods and apparatus for checking emitter bonds in an irrigation drip line
US10375904B2 (en) 2016-07-18 2019-08-13 Rain Bird Corporation Emitter locating system and related methods
US11051466B2 (en) 2017-01-27 2021-07-06 Rain Bird Corporation Pressure compensation members, emitters, drip line and methods relating to same
US10626998B2 (en) 2017-05-15 2020-04-21 Rain Bird Corporation Drip emitter with check valve
USD883048S1 (en) 2017-12-12 2020-05-05 Rain Bird Corporation Emitter part
US11985924B2 (en) 2018-06-11 2024-05-21 Rain Bird Corporation Emitter outlet, emitter, drip line and methods relating to same

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IL86549A (en) * 1988-05-30 1991-04-15 Hydro Plan Eng Ltd Process and installation for producing a drip irrigation conduit
US5324371A (en) * 1988-05-30 1994-06-28 Hydro-Plan Engineering Ltd. Process for producing a drip irrigation conduit
GR1001008B (el) * 1990-10-03 1993-03-31 Emmanouil Dermitzakis Σταλακτοφόρος σωλήνας με εσωτερικά επικολλημένους σταλάκτες και μέ?οδος κατασκευής του.
IL95972A (en) * 1990-10-12 1993-03-15 Naan Irrigation Systems Method and apparatus for producing pipes for drip irrigation
IL124071A (en) * 1997-04-18 2001-12-23 Swisscab Sa Method for manufacturing a drip irrigation tube and dripper unit used therein
EP0872172B1 (fr) 1997-04-18 2000-11-29 Swisscab S.A. Procédé de fabrication d'un tuyau d'irrigation goutte-à-goutte et goutteur utilisé dans ce tuyau
IL124704A (en) * 1998-06-01 2002-04-21 Cohen Amir Method and apparatus for making dripper lines
DE69808606T2 (de) * 1998-07-08 2005-11-17 Swisscab S.A. Verfahren zur Herstellung eines Tropfbewässerungsschlauches und Produktionslinie zu seiner Durchführung

Also Published As

Publication number Publication date
US6896758B1 (en) 2005-05-24
DE69913709T2 (de) 2004-06-17
ES2212609T3 (es) 2004-07-16
BR9913063A (pt) 2001-05-08
CN1205855C (zh) 2005-06-15
ITSV980047A0 (it) 1998-08-20
CN1313725A (zh) 2001-09-19
AU753433B2 (en) 2002-10-17
AU5512099A (en) 2000-03-14
IT1305415B1 (it) 2001-05-04
PT1104983E (pt) 2004-05-31
ZA200101127B (en) 2001-07-16
ATE256384T1 (de) 2004-01-15
WO2000010378A1 (en) 2000-03-02
TR200100573T2 (tr) 2001-10-22
DE69913709D1 (de) 2004-01-29
EP1104983A1 (en) 2001-06-13
EP1104983B1 (en) 2003-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITSV980047A1 (it) Procedimento ed impianto per la fabbricazione di tubi per irrigazione a goccia
FI113363B (fi) Menetelmä ja kone rainamateriaalirullien muodostamiseksi ja rainan repimiseksi rullauksen päätyttyä
CN110292200B (zh) 用于棒形吸烟物品的输送装置
TWI667128B (zh) 捲繞機及捲繞方法
ES2744184T3 (es) Máquina de rebobinado y procedimiento para producir bobinas de material en banda
ITBO960142A1 (it) Metodo di incarto di prodotti
JPH05201616A (ja) コイラ
SE502070C2 (sv) Anordning för repetitiv utmatning av fiberknippen med spridd fiberriktning från en magasinsrulle med fibertråd
DE102005019681A1 (de) Rollung von stabförmigen Rauchartikelgruppen
US790918A (en) Apparatus for the manufacture of strips of explosive powder.
EP0697353B1 (en) Method and device for feeding packets of cigarettes pneumatically
ITBO950589A1 (it) Gruppo di alimentazione di strati di sigarette
IT9003500A1 (it) Unita' di alimentazione di prodotti ad una macchina operatrice
EP2712508B1 (de) Vorrichtung zum Transport von band- oder streifenförmigen Material
JP4218832B2 (ja) 帯状材の供給装置
ITBO960528A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
US5921128A (en) Method and apparatus for cold rolling tubes
KR100696997B1 (ko) 코루게이트 핀 공급장치 및 공급방법
JP2003328226A5 (it)
ITBO930356A1 (it) Convogliatore pneumatico per prodotti, in particolare pacchetti di sigarette.
ITBZ980023A1 (it) Dispositivo per la separazione di tratti di nastro tubolare da un nastro tubolare dotato di linee di perforazione trasversali.
US845872A (en) Brick-machine.
IT202100024224A1 (it) Macchina e metodo per la produzione di cannucce
ITBO950237A1 (it) Metodo e linea per l'alimentazione di fogli ad una unita' utilizzatrice a passo
ITBO940539A1 (it) Macchina da sovraincarto per pacchetti di sigarette