ITRN20000025A1 - Cellula attrezzata, autoportante, rimovibile, di volume variabile, per un mezzo di trasporto, provvisto di vano di carico, chiuso - Google Patents
Cellula attrezzata, autoportante, rimovibile, di volume variabile, per un mezzo di trasporto, provvisto di vano di carico, chiuso Download PDFInfo
- Publication number
- ITRN20000025A1 ITRN20000025A1 IT2000RN000025A ITRN20000025A ITRN20000025A1 IT RN20000025 A1 ITRN20000025 A1 IT RN20000025A1 IT 2000RN000025 A IT2000RN000025 A IT 2000RN000025A IT RN20000025 A ITRN20000025 A IT RN20000025A IT RN20000025 A1 ITRN20000025 A1 IT RN20000025A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cell
- transport
- vault
- loading surface
- walls
- Prior art date
Links
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 4
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 2
- 230000002146 bilateral effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 claims description 2
- 238000013519 translation Methods 0.000 claims description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 4
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 238000013475 authorization Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 1
- 239000011295 pitch Substances 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 1
- 238000000844 transformation Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60P—VEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
- B60P3/00—Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects
- B60P3/32—Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects comprising living accommodation for people, e.g. caravans, camping, or like vehicles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60P—VEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
- B60P3/00—Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects
- B60P3/32—Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects comprising living accommodation for people, e.g. caravans, camping, or like vehicles
- B60P3/34—Vehicles adapted to transport, to carry or to comprise special loads or objects comprising living accommodation for people, e.g. caravans, camping, or like vehicles the living accommodation being expansible, collapsible or capable of rearrangement
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Transportation (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Body Structure For Vehicles (AREA)
- Battery Mounting, Suspending (AREA)
- Apparatus Associated With Microorganisms And Enzymes (AREA)
- Sampling And Sample Adjustment (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
CELLULA ATTREZZATA AUTOPORTANTE , RIMOVIBILE, DI VOLUME VARIABILE, PER UN MEZZO DI TRASPORTO, PROVVISTO DI VANO DI CARICO, CHIUSO.
Il presente trovato si riferisce al diporto itinerante, quale ad esempio il campeggio o il caravanning, e concerne in particolare una cellula attrezzata, in particolare ad uso abitativo, trasportabile su furgone, autonoma ed indipendentemente rimovibile dal furgone medesimo.
Attualmente sono note tende per campeggio di varie forme e dimensioni, carrelli tenda, trainabili da un relativo mezzo motore, ed anche unità abitative montate su un mezzo di trasporto, semovente: quali campers (mansardati, motorhome, van, serri integrali ecc.) o casette trasportabili su carrello, o montate su cassoni di camion o di autocarri (cosiddetti anche pick-up).
Le Citate unità abitative, riconducibili ai tipi trasportati, indipendentemente dalla loro specifica denominazione e classificazione costruttiva, vengono associate al relativo mezzo di trasporto mediante trasformazioni ed adattamenti più o meno rilevanti, sia per i requisiti estetici, che per i requisiti funzionali del mezzo di trasporto, tantoché le autorizzazioni alia circolazione stradale sono subordinate alla dimostrazione di rispondenza a norme costruttive specifiche e al superamento di collaudi particolari.
Da ciò consegue che i mezzi di trasporto debbono essere dedicati ad un uso esclusivo e particolare e non possono essere utilizzati per scopi diversi da questo: tutto ciò riflettendosi negativamente sui costi di costruzione; di assicurazione; di esercizio e di circolazione, nonché sulla efficienza di utilizzazione dei capitali investiti per l’acquisto di detti mezzi.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare a tali inconvenienti mediante una unità attrezzata, associabile ad un mezzo di trasporto provvisto di vano di carico, ma autonoma ed indipendente da questo in modo da risultare rapidamente e facilmente rimovibile dal mezzo di trasporto medesimo, tutte le volte che lo si desideri.
In accordo con il trovato, tale scopo viene raggiunto da una cellula attrezzata secondo il preambolo della rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere una struttura a guscio, autoportante, rimovibile, di volume variabile, che è inseribile nel vano di carico del mezzo di trasporto, attraverso le relative porte di accesso, in un proprio stato contratto, e che può essere successivamente espansa all’interno dei vano di carico fino ad occuparne il massimo spazio consentito e, viceversa.
La struttura a guscio è conformata in modo da assodarsi al vano adattandosi fadimente agli ostacoli interni che, in particolare, sono rappresentati dalla parte superiore delle ruote del mezzo che sporgono al di sopra del piano di carico e verso l'interno del vano. Per questo scopo la cellula attrezzata è congegnata per accedere al vano attraverso le porte, per variare poi la propria larghezza in orizzontale in modo da aggirare gii ostacoli interni delle ruote e per espandersi quindi in altezza, al di sopra del livello superiore della porta e fino al massimo livello consentito dal vano di carico del furgone.
Dal momento che i furgoni dei vari costruttori hanno dimensioni molto simili, la struttura a guscio è facilmente realizzabile in forma e dimensioni modulari tali da poterla alloggiare all’interno di vani di furgoni diversi.
Il fatto che la cellula sia rimovibile dal furgone tutte le volte che lo si desideri permette da un lato di mantenere inalterate tutte le prerogative di trasporto proprie del furgone e dall’altro di utilizzare eventualmente la cellula come unità attrezzata appoggiata al suolo; ovvero permette di rendere il furgone e la unità attrezzata fruibili congiuntamente e separatamente, a seconda delle necessità; senza richiedere particolari interventi di smontaggio e di rimontaggio; senza richiedere omologazioni particolari; e senza implicare un significativo immobilizzo di capitali.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di un convenzionale furgone, utilizzabile come mezzo di trasporto della cellula attrezzata realizzata secondo il trovato;
- le figure 2, 3 e 4 sono viste di insieme della cellula rappresentata, in una prima configurazione di ridotto ingombro, rispettivamente : in alzato; in vista posteriore ed in vista anteriore;
- le figure 5, 6 e 7 sono viste di insieme delia cellula rappresentata, in una seconda configurazione di massimo ingombro, rispettivamente : in alzato; in vista posteriore ed in vista anteriore;
- la figura 8 è una schematica rappresentazione in pianta, ed in scala ridotta, della cellula associata al furgone di trasporto;
- le figure 9,10,11 e 12 sono sezioni delia cellula effettuate secondo le linee IX-IX;XI-XI di figura 13, rispettivamente corrispondenti alla condizione espansa e contratta della cellula.
- la figura 13 è una vista in pianta di un particolare della struttura della cellula, rappresentato in due diverse configurazioni rispettivamente rappresentate con linea continua e con linea a tratti;
- le figure 14 e 15 sono viste prospettiche di un esempio di interno della cellula, dal quale sono visibili alcuni significativi particolari del trovato;
- la figura 16 è una schematica sezione parziale di un particolare del trovato effettuata con linea di sezione XVI-XVI di figura 8;
- la figura 17 è una schematica rappresentazione di insieme di alcuni particolari costruttivi di un esempio di cellula secondo il trovato.
Con riferimento alle figure da 1 a 7 degli uniti disegni, con 1 viene indicata nel suo complesso una cellula attrezzata per un mezzo di trasporto 2, quale un convenzionale furgone, provvisto di vano di carico 3, chiuso, accessibile dall'esterno attraverso relative porte 4.
La cellula 1 attrezzata essenzialmente comprende una struttura a guscio 5, autoportante, rimovibile, di volume variabile, che è inseribile nel vano di carico 3 del mezzo di trasporto 2, attraverso le porte 4, in un proprio stato contratto, e che può essere successivamente espansa all'interno del vano di carico 3 fino ad occuparne il massimo spazio consentito e che, viceversa, può essere rimossa dal furgone con una sequenza di operazioni esattamente inversa.
La struttura a guscio 5 è provvista in particolare [figure 8 e 13] di una base 6, atta ad appoggiare sul piano di carico 7 del mezzo di trasporto 2; base 6 nella quale sono individuabili tre caratteristiche parti indicate rispettivamente con 8, 9 e 10.
Una prima parte 8 di esse è associabile al piano di carico 7, rispetto alla direzione di avanzamento del mezzo di trasporto 2, anteriormente all’ingombro in pianta 11 presentato dalle ruote 12 sul piano di carico 7 medesimo: ruote 12 che notoriamente si protendono con la loro parte superiore verso l’interno del vano di carico 3 [figura 1].
Una seconda parte 9 è associabile al piano di carico 7 posteriormente all’ingombro in pianta 11 delle ruote 12 sul piano di carico 7 medesimo. Una terza parte 10, intermedia alle precedenti, è associabile infine al piano di carico 7 mediante una propria parte 13 che aggetta verso il sottostante piano di carico 7 [figura 16], e che presenta larghezza 16 non superiore alla distanza 14 presentata trasversalmente alla direzione di marcia 15, sui piano di carico 7, dall'ingombro in pianta 11 delle ruote 12 del mezzo di trasporto 2.
L'altezza 17 della parte 13 aggettante è invece non minore dell’ingombro altitudinale 18 massimo presentato dalle ruote 12 che si proiettano dal piano di carico 7 verso l’interno del vano di carico 3 del mezzo di trasporto 2.
La prima parte 8 e ia terza parte 10 della base 6 sono congegnate per presentare geometria variabile, almeno per quanto concerne il proprio ingombro in pianta, orizzontale, rilevabile trasversalmente alla direzione di marcia 15 del mezzo di trasporto 2.
Tale ingombro può essere selettivamente variato tra una larghezza massima x2 corrispondente al massimo allargamento della base 8 permesso dalle dimensioni del vano 3 di carico ed una larghezza minima x1, non superiore alla distanza 14 intercorrente, sul piano di carico 7, tra gli ingombri in pianta 11 delle ruote 12 (Figura 1).
Come sarà meglio chiarito nel seguito, la larghezza massima x2 afferisce alla condizione di utilizzo della cellula 1 attrezzata come ambiente per ospitare persone; la larghezza minima x1 afferisce invece alla necessità di compattamento della cellula 1 atto a consentirne il libero scorrimento orizzontale, sul piano di carico 7, senza ostacolo da parte delle ruote 12.
Più in particolare (Figura 14), la prima parte 8 della base 6 comprende due strutture 19 verticali, separate, rigide, orientate parallelamente alle pareti laterali 31 del vano di carico 3, ovvero contraffacciate tra loro e bilaterali ad un piano verticale parallelo alla direzione di marcia 15. Mezzi di guida 30 sono previsti per traslare dette strutture 19, orizzontalmente e trasversalmente al vano di carico 3 in condizione di massimo accostamento e di massimo allontanamento reciproco, correlativamente alle citate larghezze minima x1 e massima x2 della prima parte 8 della base 6.
Pareti 22 convenientemente attrezzate con vari accessori d’arredamento o funzionali al particolare uso della cellula 1, esemplificativamente rappresentati anche nelle sezioni trasversali delia stessa illustrate nelle figure 9-12, sono integrate nelle strutture 19 verticali e montate superiormente alla base 6.
Una volta 20, sostenuta dalle strutture 19 verticali costituisce la copertura superiore della cellula 1. Questa risulta perciò in tal modo del tutto autonoma e fisicamente isolata dalle circostanti pareti del vano 3 di carico del mezzo di trasporto 2 o del furgone.
Nel caso in cui quest’ultimo sia provvisto, come frequentemente accade, di porte di accesso 4 superiormente ribassate rispetto ai tetto 32 del vano di carico 3, la ceiìula 1 comprende mezzi di sollevamento per alzare o abbassare la volta 20 superiormente alle strutture 19 verticali precedentemente definite.
Conformemente ad una prima forma di realizzazione - illustrata schematicamente in figura 17, in cui le pareti rigide 22 del vano di carico 3 si estendono per la maggior parte dell’altezza del vano di carico 3 medesimo e la volta 20 è anch'essa realizzata in forma rigida - tali mezzi di sollevamento includono sommità delle pareti 22 inclinate 21 e convergenti; e falde 23 della volta 20, spioventi, ovvero divergenti, complementari e poste in appoggio scorrevole sulle sommità inclinate 21.
Le sommità inclinate 21 delle pareti 22 interagiscono con le falde 23 in modo da sollevare la volta 20 in corrispondenza dell’allontanamento reciproco delle pareti 22 verso la condizione di massimo allargamento della cellula 1 e, viceversa, in modo da determinare l’abbassamento della volta 20 in corrispondenza del loro reciproco riavvicinamento.
Una diversa forma costruttiva dei mezzi di sollevamento, particolarmente vantaggiosa per una volta 20 che include una struttura 25 di sostegno ed un telo di ricopertura 26 [figure 14 e 15], prevede l’adozione di elementi montanti 24 interposti tra la volta 20 e le pareti 22. Tali elementi montanti 24, che supportano la struttura 25 sono vincolati scorrevolmente alle pareti 22, o diversamente, ma in modo equivalente dal punto di vista funzionale, possono essere realizzati in forma telescopica. Nell’uno o nell’altro caso gli elementi montanti 24 sono selettivamente trastabili rispetto alle pareti 22 in modo da allontanare, o viceversa da avvicinare, la volta 20 alle relative sommità: ciò consentendo di espandere o di contrarre la cellula 1 attrezzata lungo la verticale.
Una ulteriore possibile forma di realizzazione della volta 20 e dei relativi mezzi di sollevamento può’ essere ottenuta mediante una tensostruttura che incorpora almeno una o più camere 27 d’aria gonfiabili.
I mezzi di sollevamento della volta 20 possono essere in tal caso attuati da aria compressa che, immessa nella camera 27 ad una pressione adeguata, irrigidisce la struttura, la espande secondo necessità e le conferisce la capacità di autosostenersi ai di sopra delle pareti 22 rigide della cellula 1 attrezzata.
In definitiva, la cellula 1 attrezzata può essere compattata [figure 2, 3 e 4] fino a presentare dimensioni minime adatte a permetterne il transito attraverso le porte 4 verso il vano di carico o in estrazione dal vano di carico 3 medesimo; successivamente, una volta inserita nel vano di carico 3, può essere espansa fino alle massime dimensioni consentite, come esemplificato nelle figure 5,6 e 7.
Per agevolare l’estrazione della cellula 1 dal vano di carico 3 o il suo inserimento nel vano di carico 3 medesimo ia base 6 delia cellula 1 attrezzata è provvista di gambe 28 per appoggio al suolo della struttura a guscio 5. Preferibilmente, le gambe 28 sono permanentemente collegate alla base 6, e sono realizzate in struttura pieghevole così da poter essere estratte da questa in caso di uso e di essere occultate all'interno di questa in condizione di inutilizzo. Le gambe 28 sono provviste infine di ruote 29 per la traslazione volvente, sul suolo, della struttura a guscio 5.
Il trovato raggiunge pienamente gli scopi prefissi e presenta molteplici vantaggi. Uno di tali vantaggi è rappresentato dal fatto che il furgone non necessita di alcuna modifica esterna o interna. In stato di marcia mantiene tutte le caratteristiche per cui è stato costruito: è agevole, senza sporgenze, con visibilità piena e non presenta alcuno degli inestetismi classici dei furgoni adattati a camper. Infine la cellula 1 non interferisce con la cabina di guida.
In stato di utilizzo della cellula 1 devono essere semplicemente aperte le porte posteriori (Fig.12) ed il portellone laterale del furgone parcheggiato per liberare la porta d’accesso alla cellula e le finestre del bagno e della zona cucina-dinette (parte 8-10 di figura 8).
II furgone vuoto è lo stesso utilizzato per attività commerciale, artigianale o servizi, quindi senza variazioni di spese di bollo, assicurazione e manutenzione. Lo stato “espanso” della cellula 1 (figure 9,11), oltre che alloggiato autonomamente nel furgone, può essere parcheggiato (figure 5-6) in camping ed abitato liberando l'uso del furgone medesimo. La cellula 1 descritta, in particolare adibita ad uso abitativo, può essere destinata ad altri usi, quali, ad esempio, quello di ufficio o di palestra o di piccolo laboratorio, restando comunque sempre neN'ambito della tutela esercitata da questo brevetto.
II trovato così concepito è suscettibile di evidente applicazione industriale; può essere oggetto di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i suoi dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Cellula attrezzata per un mezzo di trasporto (2), provvisto di vano di carico (3), chiuso, accessibile attraverso relative porte (4), caratterizzata dal fatto di comprendere una struttura a guscio (5), autoportante, rimovibile, di volume variabile, che è inseribile nel vano di carico (3) del mezzo di trasporto (2), attraverso le porte (4), in un proprio stato contratto, e che può essere successivamente espansa all'interno dei vano di carico (3) fino ad occuparne il massimo spazio consentito e viceversa.
- 2. Cellula, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la struttura a guscio (5) è provvista di una base (6), atta ad appoggiare su un piano di carico (7) del mezzo di trasporto (2), avente una prima parte (8), associabile al piano di carico (7), rispetto alia direzione di avanzamento del mezzo di trasporto (2), anteriormente all'ingombro in pianta (11) presentato dalle ruote (12) sul piano di carico (7) medesimo; una seconda parte (9), associabile al piano di carico (7) posteriormente all'ingombro in pianta (11) delle ruote (12) sul piano di carico (7); ed una parte intermedia (10), associabile al piano di carico (7) mediante una propria parte aggettante (13), avente larghezza (16) non superiore alla distanza (14) presentata trasversalmente alla direzione di marcia (15), sul piano di carico (7), dall’ingombro in pianta (11) delle ruote (12) del mezzo di trasporto (2) ed altezza (17) non minore dell’ingombro altitudinale (18) massimo presentato dalle ruote (12) sul piano di carico (7) e verso l'interno del vano di carico (3) del mezzo di trasporto (2).
- 3. Cellula, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che almeno la prima parte (8) di detta base (6) è congegnata per presentare geometria variabile almeno per quanto concerne il proprio ingombro in pianta, orizzontale, rilevabile trasversalmente alla direzione di marcia (15) del mezzo di trasporto (2), detto ingombro essendo selettivamente variabile tra una larghezza massima (x2) ed una larghezza minima (x1) , detta larghezza minima (x1) essendo non superiore alla distanza (14) intercorrente, sul piano di carico (7) tra gli ingombri in pianta (11) delle ruote (12).
- 4. Cellula, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che almeno la prima parte (8) di detta base (6) comprende due strutture (19) verticali, separate, contraffacciate tra loro e bilaterali ad un piano verticale parallelo alla direzione di marcia (15); e mezzi di guida (30) per traslare dette strutture (19), orizzontalmente e trasversalmente a detto vano di carico (3) in condizione di massimo accostamento e di massimo allontanamento reciproco corrispondentemente a dette larghezze minima (x1) e massima (x2) di detta prima parte (8).
- 5. Cellula, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto di comprendere pareti (22) attrezzate integrate in dette strutture (19) verticali e montate superiormente a detta base (6).
- 6. Cellula, secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto di comprendere una volta (20) sostenuta da dette strutture (19) 1USTWA verticali.
- 7. Cellula, secondo la rivendicazione.6, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di sollevamento per alzare o abbassare la volta (20) superiormente a dette strutture (19) verticali.
- 8. Cellula, secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che i mezzi di sollevamento includono sommità inclinate (21), convergenti, di dette pareti (22) e falde (23) di detta volta (20), spioventi, complementari e poste in appoggio scorrevole su dette sommità inclinate (21), dette sommità inclinate (21) interagendo con le falde (23) in modo da sollevare la volta (20) in corrispondenza dell’allontanamento reciproco delle pareti (22) e, viceversa, in modo da determinare l’abbassamento della volta (20) in corrispondenza del loro reciproco riavvicinamento.
- 9. Cellula, secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di sollevamento comprendono elementi montanti (24) interposti tra la volta (20) e le pareti (22) nonché vincolati scorrevolmente alle pareti (22), detti elementi montanti (24) essendo selettivamente traslabili rispetto alle pareti (22) in modo da allontanare o viceversa avvicinare la volta (20) rispetto alle relative sommità.
- 10. Cellula, secondo la rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che la volta (20) include una struttura (25) di sostegno ed un telo di ricopertura (26), la struttura (25) essendo supportata da detti elementi montanti (24), risultando traslabile su relativo loro azionamento.
- 11. Cellula, secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dai fatto che la volta (20) è attuata da una tensostruttura incorporante almeno un camera (27) d’aria gonfiabile, i mezzi di sollevamento della volta (20) essendo attuati da aria compressa immessa nella camera (27) ad una pressione adeguata a conferire alla tensostruttura capacità di autosostentamento al di sopra delle pareti (22).
- 12. Cellula, secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dai fatto di comprendere gambe (28) per appoggio al suolo della struttura a guscio (5) durante l’inserimento nel, o durante l’estrazione dal, vano di carico (3) del mezzo di trasporto (2).
- 13. Cellula, secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che dette gambe (28) sono vincolate alla base (6) della struttura a guscio (5) in modo atto a poter essere estratte da questa in caso di uso e di essere occultate all'interno di questa in condizione di inutilizzo.
- 14. Cellula, secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che dette gambe (28) sono provviste di ruote (29) per la traslazione volvente, sul suolo, della struttura a guscio (5).
- 15. Cellula, secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
Priority Applications (3)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000RN000025A ITRN20000025A1 (it) | 2000-06-02 | 2000-06-02 | Cellula attrezzata, autoportante, rimovibile, di volume variabile, per un mezzo di trasporto, provvisto di vano di carico, chiuso |
| PCT/IT2001/000279 WO2001092058A1 (en) | 2000-06-02 | 2001-05-31 | Self-supporting, removable, fitted-out unit for a vehicle |
| AU66313/01A AU6631301A (en) | 2000-06-02 | 2001-05-31 | Self-supporting, removable, fitted-out unit for a vehicle |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT2000RN000025A ITRN20000025A1 (it) | 2000-06-02 | 2000-06-02 | Cellula attrezzata, autoportante, rimovibile, di volume variabile, per un mezzo di trasporto, provvisto di vano di carico, chiuso |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRN20000025A1 true ITRN20000025A1 (it) | 2000-09-02 |
Family
ID=11456607
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT2000RN000025A ITRN20000025A1 (it) | 2000-06-02 | 2000-06-02 | Cellula attrezzata, autoportante, rimovibile, di volume variabile, per un mezzo di trasporto, provvisto di vano di carico, chiuso |
Country Status (3)
| Country | Link |
|---|---|
| AU (1) | AU6631301A (it) |
| IT (1) | ITRN20000025A1 (it) |
| WO (1) | WO2001092058A1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2865632B1 (fr) * | 2004-02-02 | 2006-12-22 | Lagrange Renaud Marc Chaumet | Cellule sanitaire adaptable et reutilisable dans un vehicule automobile pour sa transformation en ambulance |
| DE102008024169A1 (de) * | 2008-05-19 | 2009-11-26 | Ising, Reiner | Wechseleinbau für Fahrzeuge |
| FR2940938B1 (fr) * | 2009-01-15 | 2013-09-20 | Plf | Module de camping pour vehicule de transport, notamment un van |
| FI127078B (en) * | 2016-04-04 | 2017-10-31 | Flx-Frame Oy | Removable and adaptive module for a vehicle comprising a loading compartment |
| DE102019100264B4 (de) | 2019-01-08 | 2022-01-05 | Jörg Kortmann | Ausstattungssystem zur Ausstattung eines Kraftfahrzeugs |
| DE102019009268B3 (de) | 2019-01-08 | 2022-10-13 | Jörg Kortmann | Ausstattungssystem zur Ausstattung eines Kraftfahrzeugs |
Family Cites Families (8)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4093302A (en) * | 1976-02-02 | 1978-06-06 | Robert Michael Adams | Vehicle cover assembly |
| FR2398639A1 (fr) * | 1977-07-27 | 1979-02-23 | Heuliez Sa Louis | Dispositif d'amenagement interieur d'un vehicule |
| IT1095051B (it) * | 1978-01-31 | 1985-08-10 | Hosp Ital Llem Spa | Complesso sanitario da installare in un aeromobile,di tipo standard per trasformarlo in un aeromobile in versione sanitaria |
| US4163577A (en) * | 1978-05-12 | 1979-08-07 | Vanderslice Ira C | Camper module |
| FR2497164A1 (fr) * | 1980-12-31 | 1982-07-02 | Wittendal Benoit | Amenagements interieurs de vehicules habitables automobiles, appeles " camping-cars " |
| FR2521928A1 (fr) * | 1982-02-25 | 1983-08-26 | Gehin Helene | Cellule d'habitation extensible transportable par un vehicule utilitaire |
| DE9306823U1 (de) * | 1993-05-06 | 1993-10-07 | Lefebre, Stefan, 66386 St Ingbert | Einbausatz für Wohnmobile |
| FR2722741B1 (fr) * | 1994-07-25 | 1996-09-20 | Bourasseau Dominique | Module amovible muni d'equipements, notamment pour fourgon automobile |
-
2000
- 2000-06-02 IT IT2000RN000025A patent/ITRN20000025A1/it unknown
-
2001
- 2001-05-31 WO PCT/IT2001/000279 patent/WO2001092058A1/en active Application Filing
- 2001-05-31 AU AU66313/01A patent/AU6631301A/en not_active Abandoned
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| AU6631301A (en) | 2001-12-11 |
| WO2001092058A1 (en) | 2001-12-06 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CA2112388C (en) | Mobile, multiuse, expandable rooms | |
| US6033002A (en) | Collapsible material carrier and hidden storage system for vehicle beds | |
| US7017975B2 (en) | Equipment-hauling expandable shelter | |
| US6783164B2 (en) | Transportable satellite communication station including double-expandable trailer | |
| US4930837A (en) | Camping conversion | |
| US7568877B1 (en) | Cargo handling apparatus | |
| US6604777B2 (en) | Collapsible camper | |
| CN102076525A (zh) | 具有可延伸梁的无轮货物承载器 | |
| EP3452331A1 (de) | Pickup | |
| US5628541A (en) | Expandable coach having at least one expansion chamber | |
| US3815949A (en) | Expansible mobile home | |
| KR102365923B1 (ko) | 이동식 캠핑하우스 | |
| US2343261A (en) | Collapsible trailer | |
| US4135755A (en) | Arrangement for floor gymnastics | |
| DE102011106603C5 (de) | Wohnmobil mit Mehrzweck-Doppelboden | |
| US5114202A (en) | Multipurpose trailer | |
| US10479260B2 (en) | Recreational vehicles with slide-out floor sliding under main RV floor | |
| ITRN20000025A1 (it) | Cellula attrezzata, autoportante, rimovibile, di volume variabile, per un mezzo di trasporto, provvisto di vano di carico, chiuso | |
| CH651508A5 (it) | Veicolo per diporto, lavoro e per il trasporto a lunghe distanze di persone e cose, con autovettura ausiliare incorporata. | |
| US9233635B2 (en) | Mobile accommodation arrangement | |
| EP3165402B1 (en) | Foldable superstructure for vehicles | |
| DE202020100482U1 (de) | Kammer mit Toilette, und damit ausgestattetes Fahrzeug | |
| US9855880B1 (en) | Recreation vehicles with slide-out over the wheel wells | |
| WO2022174863A1 (de) | Mobile sanitärkabine | |
| US3841691A (en) | Mobile housing unit |