ITRM990428A1 - Innesto elettromagnetico. - Google Patents

Innesto elettromagnetico. Download PDF

Info

Publication number
ITRM990428A1
ITRM990428A1 IT1999RM000428A ITRM990428A ITRM990428A1 IT RM990428 A1 ITRM990428 A1 IT RM990428A1 IT 1999RM000428 A IT1999RM000428 A IT 1999RM000428A IT RM990428 A ITRM990428 A IT RM990428A IT RM990428 A1 ITRM990428 A1 IT RM990428A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electromagnetic clutch
coil
short
shorting
passage
Prior art date
Application number
IT1999RM000428A
Other languages
English (en)
Inventor
Hiroyasu Sakamoto
Junichi Ohguchi
Yuuichi Aoki
Toshihiro Hayashi
Yasuo Tabuchi
Original Assignee
Denso Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Denso Corp filed Critical Denso Corp
Publication of ITRM990428A0 publication Critical patent/ITRM990428A0/it
Publication of ITRM990428A1 publication Critical patent/ITRM990428A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306882B1 publication Critical patent/IT1306882B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D27/00Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor
    • F16D27/10Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with an electromagnet not rotating with a clutching member, i.e. without collecting rings
    • F16D27/108Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with an electromagnet not rotating with a clutching member, i.e. without collecting rings with axially movable clutching members
    • F16D27/112Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor with an electromagnet not rotating with a clutching member, i.e. without collecting rings with axially movable clutching members with flat friction surfaces, e.g. discs
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D48/00External control of clutches
    • F16D48/06Control by electric or electronic means, e.g. of fluid pressure
    • F16D48/064Control of electrically or electromagnetically actuated clutches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D27/00Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor
    • F16D2027/001Means for electric connection of the coils of the electromagnetic clutches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D27/00Magnetically- or electrically- actuated clutches; Control or electric circuits therefor
    • F16D2027/002Electric or electronic circuits relating to actuation of electromagnetic clutches
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/10System to be controlled
    • F16D2500/102Actuator
    • F16D2500/1021Electrical type
    • F16D2500/1022Electromagnet
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/10System to be controlled
    • F16D2500/104Clutch
    • F16D2500/10443Clutch type
    • F16D2500/1045Friction clutch
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/50Problem to be solved by the control system
    • F16D2500/51Relating safety
    • F16D2500/5104Preventing failures
    • F16D2500/5106Overheat protection
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2500/00External control of clutches by electric or electronic means
    • F16D2500/70Details about the implementation of the control system
    • F16D2500/704Output parameters from the control unit; Target parameters to be controlled
    • F16D2500/70402Actuator parameters
    • F16D2500/70418Current

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Electromagnets (AREA)
  • Connections Effected By Soldering, Adhesion, Or Permanent Deformation (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: "INNESTO ELETTROMAGNETICO"
DESCRIZIONE
FONDAMENTO DELL'INVENZIONE
1. Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un innesto elettromagnetico che è applicabile preferibilmente ad un compressore in un condizionatore di aria di veicolo.
2 . Tecnica correlata
Convenzionalmente, un compressore in un condizionatore di aria di veicolo è azionato da energia trasmessa dal motore del veicolo tramite un innesto elettromagnetico, ed il funzionamento del compressore viene controllato attivando e disattivando l'innesto. Tuttavia, quando il compressore grippa a causa di qualche ragione, una parte mobile del compressore può grippare ed incepparsi, bloccando così il compressore. In questo caso, è necessario disattivare l'innesto in modo che la trasmissione di energia dal motore al compressore venga fermata per proteggere il motore.
Il JP-A-57-51025 descrive un innesto elettromagnetico usato per un compressore ed avente un fusibile termico collegato in serie ad un circuito elettrico in esso. Quando il compressore viene bloccato, il fusibile termico viene fuso dal colore di attrito generato tra un'armatura e una carcassa di rotore dell'innesto cosicché l'innesto viene disattivato.
Tuttavia, nell'innesto su menzionato, il fusibile termico deve venire collegato direttamente al circuito elettrico adiacente ad una bobina di eccitazione nell'innesto. Pertanto, viene aumentato il numero di processi di lavorazione dell'innesto, riducendo in tal modo la produttività dell'innesto ed aumentando il costo di produzione dell'innesto. Inoltre, l'innesto necessita non solo di uno spazio per alloggiare il fusibile termico ma anche di uno spazio per alloggiare una parte di collegamento tra il fusibile termico ed il circuito elettrico. Come risultato, viene aumentata la dimensione dell'innesto.
Il numero di avvolgimenti della bobina di eccitazione può venire ridotto in modo da ridurre sull'involucro quando viene generato il campo magnetico ed un elemento di cortocircuito per cortocircuitare la bobina quando il calore di attrito generato tra l'armatura e l'involucro supera un valore predeterminato. Quando la bobina viene cortocircuitata, l'elemento di interruzione viene fuso, disattivando in tal modo l'innesto. Pertanto, non è necessario che l'elemento di interruzione sia disposto nell'innesto. Come risultato, l'innesto viene ridotto nella dimensione in confronto con l'innesto elettromagnetico convenzionale avente un elemento di interruzione in esso, senza aumentare il consumo di energia. Inoltre, poiché l'innesto non ha una parte di collegamento tra l'elemento di interruzione ed un circuito elettrico in esso, non è necessario prendere in considerazione la resistenza a fatica della parte di. collegamento. Come risultato, vengono migliorate l'affidabilità e la durabilità dell'innesto .
Preferibilmente, la bobina viene cortocircuitata tra un'estremità dell'avvolgimento iniziale ed una estremità dell'avvolgimento finale di essa. Come risultato, viene semplificata la struttura dell'elemento di cortocircuito.
Più preferibilmente, l'elemento di cortocircuito include un elemento conduttore fatto di materiale conduttore avente un punto di fusione inferiore a quello dell'involucro. Quando il calore di attrito supera un valore predeterminato, l'elemento conduttore fonde, ponendo così in cortocircuito la bobina. Come risultato, viene determinata con facilità la condizione o la temporizzazione per porre in cortocircuito la bobina stabilendo in maniera appropriata il punto di fusione dell'elemento conduttore. Pertanto, non è necessario che l'elemento di cortocircuito sia disposto adiacente all'armatura per essere sensibile al calore di attrito. Come risultato, viene ridotta la dimensione dell'innesto nella sua direzione assiale.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Questi ed altri scopi ed aspetti della presente invenzione diverranno facilmente più evidenti da una migliore comprensione delle realizzazioni preferite descritte in appresso con riferimento ai disegni annessi, in cui:
la figura 1 è una metà di una vista in sezione trasversale che mostra un innesto elettromagnetico secondo una prima realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 2 è una vista schematica che mostra un circuito elettrico di un condizionatore di aria di veicolo collegato all'innesto elettromagnetico secondo la prima realizzazione;
la figura 3 è una vista schematica che mostra un elemento di cortocircuito di un innesto elettromagnetico in conformità con una seconda realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 4 è una vista schematica che mostra un altro elemento di cortocircuito dell'innesto elettromagnetico in conformità con la seconda realizzazione ;
.la figura 5 è una vista schematica che mostra un elemento di cortocircuito di un innesto elettromagnetico secondo una terza realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 6 è una vista schematica che mostra un elemento di cortocircuito di un innesto elettromagnetico secondo una quarta realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 7 è una vista schematica che mostra un elemento di cortocircuito di un innesto elettromagnetico secondo una quinta realizzazione preferita della presente invenzione;
la figura 8 è una vista schematica che mostra un altro elemento di cortocircuito dell'innesto elettromagnetico secondo la quinta realizzazione; la figura 9 è una vista schematica che mostra un elemento di cortocircuito di un innesto elettromagnetico secondo una sesta realizzazione preferita della presente invenzione; e
la figura 10 è una vista schematica che mostra un elemento di cortocircuito di un innesto elettromagnetico secondo una settima realizzazione preferita della presente invenzione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELLE REALIZZAZIONI
PREFERITE
Vengono descritte in appresso realizzazioni preferite della presente invenzione con riferimento ai disegni annessi.
(Prima realizzazione)
Una prima realizzazione preferita della presente invenzione verrà descritta con riferimento alle figure 1 e 2. Con riferimento alla figura 1, un innesto elettromagnetico 100 trasmette energia in maniera intermittente da un motore (non mostrato) di un veicolo ad un compressore (non mostrato) di un ciclo refrigerante di un condizionatore di aria. L'innesto 100 ha una bobina di eccitazione 111 che genera un campo magnetico quando alimentata con energia, ed un rocchetto 112 come elemento di formazione della bobina di eccitazione 111. In appresso, la bobina di eccitazione 111 ed il rocchetto 112 sono riferiti collettivamente come bobina 110. Una carcassa di statore 113 alloggia e trattiene la bobina 110 in modo che la bobina 110 sia fissata all'involucro (non mostrato) del compressore tramite una piastra circolare 114. Un traferro formato tra la carcassa di statore 113 e la bobina 110 è riempito con resina, fissando in tal modo la bobina 110 alla carcassa di statore 113. La bobina 110 è alimentata con energia attraverso terminali alimentatori metallici 115, 116. Nella prima realizzazione, il terminale 115 è collegato al polo negativo per venire messo a terra ed il terminale 116 è collegato al polo positivo.
Un puleggia 121 è azionata in maniera girevole dal motore tramite una cinghia a V (non mostrata). Una carcassa di rotore 120 è saldata alla puleggia 121 in modo da ruotare integralmente con la puleggia 121. La carcassa di rotore 120 alloggia la carcassa di statore 113 e la bobina 110, e forma un percorso magnetico per il campo magnetico generato dalla bobina 110 e dalla carcassa di statore 113. Un'armatura 130 è attratta verso una superficie di attrito 122 della carcassa di rotore 120 in virtù della forza elettromagnetica quando viene generato il campo magnetico. L'armatura 130 è collegata ad un albero (non mostrato) del compressore tramite un mozzo 140. Il mozzo 140 ha un elemento centrale di mozzo 141, un elemento di supporto 143 ed un elemento di trasmissione 144. L'elemento centrale di mozzo 141 è collegato all'albero usando un accoppiamento a scanalatura o simile . in modo da ruotare integralmente con l'albero. L'elemento di supporto 143 è collegato all'armatura 130 tramite un perno 142. L'elemento di trasmissione 144 è fatto di gomma e trasmette energia (cioè, coppia) che è stata trasmessa all'elemento di supporto 143 tramite l'armatura 130 all'elemento centrale di mozzo 141 assorbendo nel contempo la variazione di coppia.
Inoltre, è formato un passaggio 115 in modo da estendersi dalla superficie periferica esterna della carcassa di statore 113 al terminale 116 in una direzione verticale in figura 1. Una parte del passaggio 115 tra la superficie periferica esterna della carcassa di statore 113 ed il terminale 115 è riempito con elemento metallico 152 costituito di metallo conduttore avente un punto di fusione più basso di quello della carcassa di statore 113. Nella prima realizzazione, l'elemento metallico 152 è costituito di lega per saldatura.
Con riferimento alla figura 2, l'innesto 100 viene alimentato con energia da una batteria 210 montata sul veicolo attraverso un fusibile 200 (cioè, elemento di interruzione). Quando la corrente elettrica che scorre attraverso il fusibile 200 supera un valore predeterminato, il fusibile 200 viene fuso cosicché viene interrotta l'alimentazione di energia all'innesto 100. L'innesto 100 viene inoltre attivato e disattivato mediante un relè 220. Il condizionatore di aria di veicolo viene attivato mediante un interruttore di avviamento 240, ed una soffiante per il condizionatore di aria di veicolo .viene azionata da un motore elettrico 230.
Di seguito, verrà descritto, il funzionamento dell'innesto 100 secondo la prima realizzazione della presente invenzione.
Quando viene azionato il motore del veicolo e l'innesto 100 viene alimentate con energia dalla batteria 210 attraverso il fusibile 200, l'armatura 130 viene attratta sulla carcassa di rotore 120 e fa contatto con la superficie di attrito 122 della carcassa di rotore 120. Quando il compressore viene bloccato mentre l'armatura 130 è in contatto con la superficie di attrito 122, l'armatura 130 cessa di ruotare mentre la carcassa di rotore 120 continua a ruotare. Come risultato, viene generato un calore di attrito relativamente grande tra l'armatura 130 e la superficie di attrito 122, e sia la carcassa di statore 113 che la carcassa di rotore 120 vengono riscaldate.
Quando il calore di attrito viene aumentato e la temperatura della carcassa di statore 113 supera il punto di fusione dell'elemento metallico 152, l'elemento metallico 152 inizia a fondere. L'elemento metallico fuso 152 scorre attraverso il passaggio 115 e raggiunge il terminale 116 per gravità ed azione capillare. Come risultato, i terminali 115, 116 vengono collegati uno all'altro, mettendo così in cortocircuito la bobina di eccitazione 111 tra i terminali 115, 116, cioè, tra l'estremità di avvolgimento iniziale e l'estremità di avvolgimento finale di essa. Pertanto, una quantità eccessiva di corrente scorre attraverso il fusibile 200, ed il fusibile 200 viene fuso. Come risultato, viene interrotta l'alimentazione di energia all'innesto 100 e l'armatura 130 viene separata dalla superficie di attrito 122.
Così, nella prima realizzazione, quando il calore di attrito tra l'armatura 130 e la carcassa di rotore 120 supera un valore predeterminato, la bobina di eccitazione 111 viene cortocircuitata dall'elemento di cortocircuito 150. L'elemento di cortocircuito 150 include il passaggio 151 riempito parzialmente con l'elemento metallico 152.
Secondo la prima realizzazione della presente invenzione, non è necessario che l'innesto 100 abbia un elemento di interruzione per interrompere il circuito elettrico a causa del calore di attrito quale un fusibile termico collegato al circuito elettrico tra i terminali 115, 116 nell'innesto 100. Pertanto, l'innesto 100 non ha bisogno di uno spazio per alloggiare il fusibile termico né di una parte di collegamento tra il fusibile termico ed il circuito elettrico. Come risultato, vengono ridotti la dimensione ed il costo di produzione dell'innesto 100 in confronto con un innesto elettromagnetico convenzionale avente in esso un fusibile termico, senza aumentare il consumo di energia dell'innesto 100.
Inoltre, nell'innesto elettromagnetico convenzionale, il fusibile termico deve venire disposto adiacente ad una armatura per essere sensibile al calore di attrito. Come risultato, la bobina di eccitazione viene spostata verso l'esterno, aumentando il tal modo la dimensione dell'innesto nella sua direzione assiale. D'altro canto, quando il fusibile termico è disposto nell'innesto senza aumentare la dimensione dell'innesto, è necessario che venga ridotto il numero di avvolgimenti della bobina di eccitazione. In questo caso, viene aumentato il consumo di energia dell'innesto.
Secondo la prima realizzazione, la condizione (cioè, la temporizzazione) per cortocircuitare la bobina di eccitazione 111 dell'innesto 100 viene determinata agevolmente stabilendo in maniera appropriata il punto di fusione dell'elemento metallico. Pertanto, non è necessario che l'elemento di cortocircuito 150 venga situato adiacente alla superficie di attrito 122 e all'armatura 130 per essere sensibile al calore di attrito, e non è necessario che la bobina di eccitazione 111 venga spostata verso destra in figura 1. Pertanto, viene limitato l'aumento della dimensione dell'innesto nella sua 'direzione assiale, senza aumentare il consumo di energia dell'innesto 100.
Inoltre, l'innesto 100 non ha una parte di collegamento tra il fusibile termico ed il circuito elettrico in esso. Come risultato, non è necessario prendere in considerazione la resistenza a fatica della parte di collegamento a causa di vibrazione, ciclo criogenico o simile. Pertanto, vengono aumentate l'affidabilità e la durabilità dell'innesto 100 in confronto con l'innesto convenzionale .
Inoltre, nell'innesto 100 secondo la prima realizzazione, la bobina di eccitazione 111 viene cortocircuitata tra i terminali 115, 166. Pertanto, la bobina di eccitazione 111 viene cortocircuitata con una risposta migliore al calore di attrito in confronto con un bobina di eccitazione cortocircuitata tra sue parti di conduttori coperti .
Inoltre, nell'innesto 100 secondo la prima realizzazione, una parte dell'elemento metallico 152 .fa direttamente contatto con la carcassa di statore 113. Pertanto, il calore di attrito viene trasmesso immediatamente all'elemento metallico 152. Come risultato, la bobina di eccitazione 111 viene cortocircuitata con una risposta ulteriormente migliorata al calore di attrito.
Nella prima realizzazione, l'elemento metallico 152 fa contatto non solo con la carcassa di statore 113 ma anche con il terminale 115. Ciò è perchè la carcassa di statore 113 è messa a terra tramite il terminale 115 cosicché la carcassa di statore 113 ed il terminale 115 hanno lo stesso potenziale. Quando la carcassa di statore 113 ed il terminale 115 non hanno lo stesso potenziale (cioè, il terminale 115 è collegato al polo positivo), l'elemento metallico 152 deve venire separato dal terminale 115.
Inoltre, nella prima realizzazione, la bobina di eccitazione ili viene cortocircuitata tra l'estremità di avvolgimento iniziale e l'estremità di avvolgimento finale· di essa. Pertanto, l'elemento di cortocircuito 150 ha una struttura più semplice di quella di un elemento di cortocircuito che pone in cortocircuito la bobina di eccitazione tra sue parti di conduttori interni.
(Seconda realizzazione)
Una seconda realizzazione della presente invenzione verrà descritta con riferimento alle figure 3 e 4. In questa e .nelle realizzazioni seguenti, a componenti che sono sostanzialmente gli stessi di quelli nelle realizzazioni precedenti sono assegnati gli stessi numeri di riferimento, e verrà omessa la loro spiegazione.
Nella prima realizzazione, l'elemento metallico fuso 152 scorre attraverso il passaggio 151 in virtù della gravità. Tuttavia, quando il passaggio 151 è disposto sostanzialmente in senso orizzontale, l'elemento metallico fuso 152 può non scorrere .
Nella seconda realizzazione, come mostrato nelle figure 3 e 4, una molla elicoidale 160 (cioè, elemento di spinta) è disposta nel passaggio 151 per spingere l'elemento metallico 152 nella direzione in cui scorre l'elemento metallico fuso 152 .
Nella figura 3, l'elemento metallico 152 viene spinto mediante la molla elicoidale 160 tramite una piastra 161 verso il terminale 116 (cioè, verso il basso in figura 3). In figura 4, la molla elicoidale 160 compressa è incorporata nell'elemento metallico 152 allo stato solido. Quando l'elemento metallico 152 fonde, la molla elicoidale 160 viene allungata, spingendo così l'elemento metallico 152 fuso verso il terminale 116 (cioè, verso il basso in figura 4). Inoltre, come mostrato nelle figure 3 e 4, un coperchio 162 chiude una estremità del passaggio 151. Il coperchio 162 è fatto di materiale non conduttore avente eccellente resistenza al calore quale resina. Nella seconda realizzazione, il coperchio 162 è fatto di nylon.
In conformità con la seconda realizzazione, anche quando il passaggio 151 è disposto sostanzialmente in senso orizzontale, l'elemento metallico fuso 152 scorre regolarmente attraverso il passaggio 151 in virtù della molla elicoidale 160 cosicché la bobina di eccitazione 111 viene cortocircuitata tra i terminali 115, 116. Come risultato, viene migliorata l'affidabilità dell'elemento di cortocircuito 150 dell'innesto 100 .
(Terza realizzazione)
Una terza realizzazione preferita della presente invenzione verrà descritta con riferimento alla figura 5. Nella terza realizzazione, la parte di estremità a valle del passaggio 151 rispetto al flusso dell'elemento metallico fuso 152 (cioè, la parte di estremità del passaggio 151 adiacente al terminale 116) viene riempita con un fondente 170. Il fondente 170 è un acceleratore di flusso per aumentare la fluidità dell'elemento metallico fuso 152 .
Secondo la terza realizzazione, l'elemento metallico fuso 152 scorre più agevolmente attraverso il passaggio 151 in virtù del fondente 170. Come risultato, viene migliorata l'affidabilità dell'elemento di cortocircuito 150 dell'innesto 100.
(Quarta realizzazione)
Una quarta realizzazione preferita della presente invenzione verrà descritta con riferimento alla figura 6. Nella quarta realizzazione, il diametro del passaggio 151 viene stabilito in modo da essere maggiore del diametro dell'elemento metallico solido 152 cosicché un interstizio 171 viene formato tra la parete interna del passaggio 151 e l'elemento metallico 152. Inoltre, il passaggio 151 è esteso verso il.basso e penetra nella superficie periferica esterna della carcassa di statore 113 di fronte all'elemento centrale di mozzo 141 cosicché il passaggio 151 comunica con lo spazio esterno.
Inoltre, nella quarta realizzazione, l'elemento metallico 152 ha una parte a flangia 152a formata sulla superficie superiore dell'elemento metallico 152. La parte a flangia 152a si impegna con la superficie periferica esterna della carcassa di statore 113, impedendo in tal modo che l'elemento metallico solido 152 scenda verso il terminale 116.
Secondo la quarta realizzazione, l'interstizio 117 è formato tra la parete interna del passaggio 151 e l'elemento metallico solido 152. Pertanto, anche quando l'elemento metallico 152 fonde, all'elemento metallico 152 viene impedito di aderire alla parete interna del passaggio 151 in virtù della sua tensione superficiale. Come risultato, viene migliorata la fluidità dell'elemento metallico fuso 152 e viene migliorata l'affidabilità dell'elemento di cortocircuito 150.
Inoltre, nella quarta realizzazione, il passaggio 151 comunica con lo spazio esterno. Pertanto, quando l'elemento metallico 152 fonde e scorre, l'aria nel passaggio 151 viene scaricata all'esterno senza problemi. Come risultato, l'elemento metallico 152 scorre più agevolmente attraverso il passaggio 151, e viene migliorata ulteriormente l'affidabilità dell'elemento di cortocircuito 150 dell'elemento di cortocircuito 150.
(Quinta realizzazione)
Una quinta realizzazione preferita della presente invenzione verrà descritta con riferimento alle figure 7 ed 8. Nella quinta realizzazione, una colonna 172 è formata integralmente con il coperchio 162 nella seconda realizzazione in modo da estendersi nella direzione longitudinale del passaggio 151 (cioè, direzione verticale) penetrando nel contempo nell'elemento metallico 152. Inoltre, parti di accelerazione di flusso 173a, 173b per aumentare la fluidità dell'elemento metallico fuso 152 sono formate attorno alla parte inferiore della colonna 172 adiacente al terminale 116 .
Nella figura 7, l'estremità inferiore della colonna 172 è assottigliata, formando così la parte di accelerazione di flusso 173a. Nella figura 8, un fondente è incorporato nell'elemento metallico 152 in adiacenza della parte inferiore della colonna 172, formando così la parte di accelerazione di flusso 173b.
Secondo la quinta realizzazione, l'elemento metallico fuso 152 scorre agevolmente attraverso il passaggio 151 in virtù delle parti di accelerazione di flusso 173a, 173b, e viene migliorata l'affidabilità dell'elemento di cortocircuito 150.
(Sesta realizzazione)
Una sesta realizzazione preferita della presente invenzione verrà descritta con riferimento alla figura 9. Nella sesta realizzazione, la colonna 172 si estende fino al terminale 116 così che la colonna 172 collega a ponte i terminali 115, 116. Inoltre, una scanalatura a spirale 173c è formata sulla superficie circonferenziale esterna della colonna 172.
Secondo la sesta realizzazione, l'elemento metallico fuso 152 scorre attraverso la scanalatura a spirale 173c mediante azione capillare e raggiunge il terminale 116. Come risultato, viene ulteriormente migliorata l'affidabilità dell'elemento di cortocircuito 150.
(Settima realizzazione)
Una settima .realizzazione, della presente invenzione verrà descritta con riferimento alla figura 10. Nella settima realizzazione, un chip 174 di metallo conduttore 174 è incorporato nell'elemento metallico 152 come mostrato nella figura 10. Quando l'elemento metallico 152 fonde, il chip di metallo 174 scende verso il basso in virtù del proprio peso e fa contatto con il terminale 116 con una sua estremità, mentre l'altra sua estremità è tuttora in contatto con il terminale 115. Come risultato, la bobina di eccitazione 111 viene cortocircuitata.
Secondo la settima realizzazione, la prestazione di cortocircuito della bobina di eccitazione 111 non è influenzata dalla fluidità dell'elemento metallico 152. Pertanto, nella settima realizzazione, viene migliorata ulteriormente l'affidabilità dell'elemento di cortocircuito 150 in confronto con la prima fino sesta realizzazione su menzionate.
Nella prima fino settima realizzazione su menzionate, l'elemento metallico 152 è fatto di metallo conduttore avente un punto di fusione più basso di quello della carcassa di statore 113, per esempio di lega di saldatura. Tuttavia, l'elemento metallico 152 può essere fatto di resina conduttrice formata mescolando resina e polvere conduttrice quale polvere metallica. Inoltre, l'elemento metallico 152 può essere fatto di metallo con memoria di forma, bimetallo, che viene formato laminando vari fogli di metallo aventi coefficienti dilatazione termica differenti e variazioni di forma secondo la temperatura, o simili .
Inoltre, nella prima fino settima realizzazione su menzionate, la bobina di eccitazione 111 è statica rispetto al compressore; tuttavia, la bobina di eccitazione 111 può ruotare integralmente con la puleggia 121.
Inoltre, nella prima fino settima realizzazione su menzionate, la bobina di eccitazione 111 viene cortocircuitata tra l'estremità di avvolgimento iniziale e l'estremità di avvolgimento finale di essa. Tuttavia, la bobina di eccitazione 111 può venire cortocircuitata tra sue parti di filo coperto interno o esterno.
Sebbene la presente invenzione sia stata completamente descritta con riguardo a sue realizzazioni preferite con riferimento ai disegni annessi, va notato che vari cambiamenti e modifiche diverranno evidenti, agli esperti nella tecnica.
Tali cambiamenti e modifiche sono da considerare come rientranti nel campo della presente invenzione quale definito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Innesto elettromagnetico (100) per trasmissione di energia, detto innesto elettromagnetico venendo alimentato con energia tramite un elemento di interruzione (200) che interrompe l'alimentazione di energia a detto innesto elettromagnetico (100) quando la corrente che scorre attraverso detto elemento di interruzione (200) supera un valore predeterminato, detto innesto elettromagnetico (100) comprendendo: una bobina (111) per generare un campo magnetico; un involucro (113, 120) che alloggia detta bobina (111); una armatura (130) che viene attratta su detto involucro (113, 120) quando viene generato detto campo magnetico; e un elemento di cortocircuito (150) per cortocircuitare detta bobina (111) quando il calore di attrito generato tra detta armatura (130) e detto involucro (113, 120) supera un valore predeterminato .
  2. 2. Innesto elettromagnetico (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di cortocircuito (150) cortocircuita detta bobina (Ili) tra l'estremità di avvolgimento iniziale di detta bobina (111) e l'estremità di avvolgimento finale di detta bobina (111).
  3. 3. Innesto elettromagnetico (100) secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto elemento di cortocircuito (150) è in contatto con detto involucro (113).
  4. 4. Innesto elettromagnetico (100) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui: detta bobina (111) ha una coppia di terminali (115, 166) per alimentare energia a detta bobina (111); e detto elemento di cortocircuito (150) cortocircuita detta bobina (111) tra detta coppia di terminali (115, 116).
  5. 5. Innesto elettromagnetico (100) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui: detto elemento di cortocircuito (150) include un elemento conduttore (152) fatto di materiale conduttore avente un punto di fusione più basso di quello di detto involucro (113, 120); e detto elemento di cortocircuito (150) cortocircuita detta bobina (111) quando detto elemento conduttore (152) fonde in virtù di detto calore di attrito.
  6. 6. Innesto elettromagnetico (100) secondo la rivendicazione 5, in cui detto elemento di cortocircuito (150) include un elemento di spinta (160) per spingere detto elemento conduttore (152) nella direzione in cui scorre detto elemento conduttore fuso (152).
  7. 7. Innesto elettromagnetico (100) secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui: detto elemento di cortocircuito (150) include un passaggio (151) attraverso il quale scorre detto elemento conduttore fuso (152); detto passaggio (151) si estende in direzione verticale,· e un interstizio predeterminato (171) è formato tra la superficie interna di detto passaggio (151) e detto elemento conduttore (152) allo stato solido.
  8. 8. Innesto elettromagnetico (100) secondo la rivendicazione 7, in cui detto passaggio (151) comunica con lo spazio esterno.
  9. 9. Innesto elettromagnetico (100) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 5-8, in cui detto elemento di cortocircuito (150) include un elemento di accelerazione di flusso (170, 173a-173c) per aumentare la fluidità di detto elemento conduttore fuso (152).
  10. 10. Innesto elettromagnetico (100) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 5-9, in cui: detto elemento di cortocircuito (150) include un passaggio (151) attraverso il quale scorre detto elemento conduttore fuso (152) ed una parte a colonna (172) che si estende attraverso detto passaggio (151) nella direzione longitudinale di detto passaggio (151) penetrando nel contempo in detto elemento conduttore (152); detta parte a colonna (172) ha un elemento di accelerazione di flusso (173a-173c) per aumentare la fluidità di detto elemento conduttore fuso (152), disposto sulla parte di lato a valle di detta parte a colonna (172) rispetto alla direzione in cui scorre detto elemento conduttore fuso (152).
  11. 11. Innesto elettromagnetico (100) secondo la rivendicazione 10, in cui detto elemento di accelerazione di flusso (173c) è costituito da una scanalatura a spirale formata nella superficie circonferenziale esterna di detta parte a colonna (172).
  12. 12. Innesto elettromagnetico (100) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui: detto elemento,di cortocircuito (150) include un primo elemento conduttore (152) fatto di materiale conduttore avente un punto di fusione più basso di quello di detto involucro (113, 120) ed un secondo elemento conduttore (174) avente un punto di fusione più alto di quello di detto primo elemento conduttore (152) ed incorporato in detto primo elemento conduttore (152); e detto secondo elemento’ conduttore (174) cortocircuita detta bobina (111) quando detto primo elemento conduttore (152) fonde in virtù di detto calore di attrito in modo da spostare detto secondo elemento conduttore (174).
  13. 13. Innesto elettromagnetico (100) secondo qualsiasi delle rivendicazioni 5-11, in cui detto elemento conduttore (152) è fatto di lega per saldatura .
  14. 14. Innesto elettromagnetico (100) comprendente : una bobina (111) per generare un campo magnetico; un involucro (113, 120) che alloggia detta bobina (111); una armatura (130) che viene attratta su detto involucro (113, 120) quando viene generato detto campo magnetico; e un elemento di cortocircuito (150) per cortocircuitare detta bobina (111) quando il calore di attrito generato tra detta armatura (130) e detto involucro (113, 120) supera un valore predeterminato .
  15. 15. Innesto elettromagnetico (100) comprendente : una bobina (111) per generare un campo magnetico ; un involucro (113, 120) che alloggia detta bobina (111); una armatura (130) che viene attratta su detto involucro (113, 120) quando viene generato detto campo magnetico; un elemento di cortocircuito (150) per cortocircuitare detta bobina (111) quando il calore di attrito generato tra detta armatura (130) e detto involucro (113, 120) supera un valore predeterminato; e un elemento .di interruzione (200) che interrompe l'alimentazione di energia a detto innesto elettromagnetico (100) quando la corrente che scorre attraverso detto elemento di interruzione (200) supera un valore predeterminato, detto elemento di interruzione (200) essendo collegato esternamente a detto innesto elettromagnetico (100).
IT1999RM000428A 1998-07-07 1999-07-06 Innesto elettromagnetico. IT1306882B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP19207398A JP3941242B2 (ja) 1998-07-07 1998-07-07 電磁クラッチ

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990428A0 ITRM990428A0 (it) 1999-07-06
ITRM990428A1 true ITRM990428A1 (it) 2001-01-06
IT1306882B1 IT1306882B1 (it) 2001-10-11

Family

ID=16285192

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000428A IT1306882B1 (it) 1998-07-07 1999-07-06 Innesto elettromagnetico.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6161671A (it)
JP (1) JP3941242B2 (it)
DE (1) DE19931044A1 (it)
IT (1) IT1306882B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4071932B2 (ja) * 2000-06-05 2008-04-02 カルソニックコンプレッサー株式会社 気体圧縮機および空調システム
DE10134134A1 (de) * 2001-07-13 2003-01-23 Inalfa Ind Bv Antriebseinheit für ein bewegliches Teil eines Fahrzeugs
US6640563B2 (en) 2002-01-10 2003-11-04 Dayco Products, Llc Momentary engagement and disengagement of automotive air conditioner clutch
WO2003069178A1 (fr) * 2002-02-12 2003-08-21 Zexel Valeo Climate Control Corporation Embrayage electromagnetique
US20070194560A1 (en) * 2006-02-17 2007-08-23 Zink Timothy W Foldable cart
DE102008047983A1 (de) * 2008-09-18 2010-03-25 Licos Trucktec Gmbh Elektromagnetisch betätigbare Kupplung und Verfahren zum Betrieb einer elektromagnetisch betätigbaren Kupplung
WO2010057316A1 (en) 2008-11-24 2010-05-27 Magna Powertrain Inc. Reverse clutch for rotatable inputs
JP2010281392A (ja) * 2009-06-04 2010-12-16 Toyota Industries Corp 電磁クラッチ
JP5445178B2 (ja) * 2010-01-29 2014-03-19 株式会社デンソー 電磁クラッチ
JP6020373B2 (ja) * 2013-07-10 2016-11-02 アイシン精機株式会社 アクチュエータ装置
JP2018076955A (ja) * 2016-11-11 2018-05-17 サンデン・オートモーティブコンポーネント株式会社 電磁クラッチ及びこれを備えた圧縮機
KR102654757B1 (ko) * 2019-02-07 2024-04-04 현대자동차주식회사 클러치 전류 제어 회로 및 이를 구비한 전자제어밸브

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS54159409U (it) * 1978-04-28 1979-11-07
JPS5751025A (en) * 1980-09-10 1982-03-25 Hitachi Ltd Fitting part for temperature fuse of magnetic clutch
JP3627313B2 (ja) * 1995-03-29 2005-03-09 株式会社デンソー 電磁クラッチ

Also Published As

Publication number Publication date
JP2000027895A (ja) 2000-01-25
JP3941242B2 (ja) 2007-07-04
US6161671A (en) 2000-12-19
IT1306882B1 (it) 2001-10-11
DE19931044A1 (de) 2000-01-13
ITRM990428A0 (it) 1999-07-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102640251A (zh) 电磁继电器
ITRM990428A1 (it) Innesto elettromagnetico.
KR101034321B1 (ko) 전자제어회로가 내장된 전자기 스위치
CN102148111B (zh) 用于起动机的开关装置
EP1592896B1 (en) Assembling structure of field coil
CN102235285B (zh) 用于热力发动机的装备有电子控制设备的起动机
CN101514665B (zh) 具有改进的电阻布置的起动机电磁开关
US6028381A (en) Starter equipped with current interruption mechanism
KR100758011B1 (ko) 과전류에 대하여 보호기능을 갖는 엔진 스타터
US20170018386A1 (en) Relay for electronic vehicle including permanent magnet and method of fabricating thereof
KR100603222B1 (ko) 모터 보호 장치
KR20050027078A (ko) 과열보호장치를 구비한 스타터
US7249965B2 (en) Starter
CN102162420A (zh) 具有改进的辅助电磁开关的固定结构的发动机起动机
US4164000A (en) Relay-starter electrical device for a prime mover
US6520137B2 (en) Starting motor
JP4093152B2 (ja) スタータ
US4673909A (en) Thermal cutout
US4791523A (en) Protecting an icemaker against overcurrent damage
US4327481A (en) Method of assembling an electrical device
JP2009129878A (ja) 電磁継電器
JPH09273464A (ja) スタータ
US4241494A (en) Method of assembling an electrical device
US6479961B1 (en) Starting system for an electric motor
CA1263685A (en) Appliance valve actuator coil with integral fuse