ITRM990192A1 - Pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati a tenuta d'acqua. - Google Patents
Pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati a tenuta d'acqua.Info
- Publication number
- ITRM990192A1 ITRM990192A1 IT1999RM000192A ITRM990192A ITRM990192A1 IT RM990192 A1 ITRM990192 A1 IT RM990192A1 IT 1999RM000192 A IT1999RM000192 A IT 1999RM000192A IT RM990192 A ITRM990192 A IT RM990192A IT RM990192 A1 ITRM990192 A1 IT RM990192A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- profiles
- channels
- floor
- corrugated sheet
- metal
- Prior art date
Links
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims abstract description 54
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims abstract description 52
- 239000004567 concrete Substances 0.000 claims abstract description 28
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims abstract description 27
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims abstract description 7
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims abstract description 7
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims description 16
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 11
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 6
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 5
- 238000005452 bending Methods 0.000 claims description 3
- 239000011253 protective coating Substances 0.000 claims description 3
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 claims description 3
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 claims description 2
- 239000004568 cement Substances 0.000 claims 1
- 239000011247 coating layer Substances 0.000 claims 1
- 239000012260 resinous material Substances 0.000 claims 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 abstract description 12
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 10
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 8
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 5
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 5
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 5
- 238000009415 formwork Methods 0.000 description 5
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 5
- 239000011150 reinforced concrete Substances 0.000 description 4
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 4
- 230000008595 infiltration Effects 0.000 description 3
- 238000001764 infiltration Methods 0.000 description 3
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 3
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 3
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 3
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 2
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 2
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 2
- 238000005553 drilling Methods 0.000 description 2
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 2
- 239000011120 plywood Substances 0.000 description 2
- 238000009417 prefabrication Methods 0.000 description 2
- 238000004078 waterproofing Methods 0.000 description 2
- 235000018185 Betula X alpestris Nutrition 0.000 description 1
- 235000018212 Betula X uliginosa Nutrition 0.000 description 1
- 230000001464 adherent effect Effects 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 230000002860 competitive effect Effects 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 238000009833 condensation Methods 0.000 description 1
- 230000005494 condensation Effects 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 238000009408 flooring Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 description 1
- 239000011241 protective layer Substances 0.000 description 1
- 239000003566 sealing material Substances 0.000 description 1
- 229920003002 synthetic resin Polymers 0.000 description 1
- 239000000057 synthetic resin Substances 0.000 description 1
- 239000010875 treated wood Substances 0.000 description 1
- 238000003466 welding Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04H—BUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
- E04H6/00—Buildings for parking cars, rolling-stock, aircraft, vessels or like vehicles, e.g. garages
- E04H6/08—Garages for many vehicles
- E04H6/10—Garages for many vehicles without mechanical means for shifting or lifting vehicles, e.g. with helically-arranged fixed ramps, with movable ramps
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B5/00—Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
- E04B5/02—Load-carrying floor structures formed substantially of prefabricated units
- E04B5/04—Load-carrying floor structures formed substantially of prefabricated units with beams or slabs of concrete or other stone-like material, e.g. asbestos cement
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B5/00—Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
- E04B5/16—Load-carrying floor structures wholly or partly cast or similarly formed in situ
- E04B5/32—Floor structures wholly cast in situ with or without form units or reinforcements
- E04B5/36—Floor structures wholly cast in situ with or without form units or reinforcements with form units as part of the floor
- E04B5/38—Floor structures wholly cast in situ with or without form units or reinforcements with form units as part of the floor with slab-shaped form units acting simultaneously as reinforcement; Form slabs with reinforcements extending laterally outside the element
- E04B5/40—Floor structures wholly cast in situ with or without form units or reinforcements with form units as part of the floor with slab-shaped form units acting simultaneously as reinforcement; Form slabs with reinforcements extending laterally outside the element with metal form-slabs
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B5/00—Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
- E04B5/48—Special adaptations of floors for incorporating ducts, e.g. for heating or ventilating
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E04—BUILDING
- E04B—GENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
- E04B5/00—Floors; Floor construction with regard to insulation; Connections specially adapted therefor
- E04B5/16—Load-carrying floor structures wholly or partly cast or similarly formed in situ
- E04B5/32—Floor structures wholly cast in situ with or without form units or reinforcements
- E04B2005/322—Floor structures wholly cast in situ with or without form units or reinforcements with permanent forms for the floor edges
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Electromagnetism (AREA)
- Bridges Or Land Bridges (AREA)
- Floor Finish (AREA)
- Road Paving Structures (AREA)
- Building Environments (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione avente per titolo: "Pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati a tenuta d’acqua"
La presente invenzione riguarda un pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati a tenuta d’acqua. Più in particolare, l'invenzione concerne una struttura di pavimento costituita da una pluralità di piastre composite in lamiera d’acciaio e calcestruzzo assemblabli in maniera modulare e corredate da un sistema di raccolta e convogliamento delle acque meteoriche tra una piastra e l’altra, che permette una rapida realizzazione del piano sopraelevato e, al tempo stesso, ne garantisce la smontabilità e non consente infiltrazioni e perdite d’acqua sull’area sottostante.
Come è noto, strutture ad uno o più piani sopraelevati realizzabili in tempi ridotti e con un limitato impegno economico sono oggetto di particolare interesse soprattutto per la realizzazione di parcheggi, più o meno temporanei, in alternativa ai parcheggi multipiano sotterranei e/o sopraelevati convenzionali. Perché i vantaggi offerti da simili strutture possano essere massimizzati è però necessario che i tempi e i costi di montaggio siano veramente competitivi, pur senza incidere negativamente sulla qualità e sulla durabilità dell’opera risultante.
Una struttura che consente di conseguire gli obiettivi citati è quella descritta nel brevetto europeo No. 0364414, di titolarità della stessa Richiedente, consistente in un insieme modulare e componibile che può essere facilmente montato per la realizzazione, in tempi estremamente ridotti, di un piano sopraelevato da adibire al parcheggio di autovetture, e che può anche essere smontato e recuperato, per la riutilizzazione, ad esempio, in un altro sito. La struttura si compone essenzialmente di unità modulari comprendenti ciascuna un elemento di pavimento composito, rettangolare o quadrato, contornato da quattro travi di bordo e sostenuto agli angoli da quattro elementi verticali portanti, su cui le travi di bordo appoggiano per il tramite di elementi di nodo o capitelli; al di sotto di detti elementi verticali portanti sono previste speciali basi per l'appoggio sul terreno, mentre un sistema di puntoni e tiranti irrigidisce trasversalmente la struttura.
Ciascuno degli elementi verticali di supporto comprende, in corrispondenza della base, un giunto filettato che ha lo scopo di consentire la regolazione della lunghezza dell’elemento verticale. Detta base comprende anche un dispositivo a cerniera, consistente in particolare in uno snodo sferico, che le consente di adagiarsi secondo la pendenza della superficie esistente ai suolo, pur permettendo all’elemento di supporto soprastante di assumere una posizione perfettamente verticale. Tale doppio sistema di regolazione rende possibile installare la struttura modulare anche su terreni non preventivamente spianati e livellati, e senza dover prevedere opere di fondazione. La struttura viene quindi realizzata attraverso il montaggio di elementi modulari uno accanto all’altro, mettendo di volta in volta in comune, tra moduli adiacenti, travi ed elementi portanti, così da costituire un piano sopraelevato per il parcheggio di autovetture che viene ad assumere la forma e le dimensioni desiderate.
Nelle forme di realizzazione esemplificative illustrate nel brevetto EP No. 0364414, le piastre modulari costituenti il pavimento sono realizzate con un doppio strato costituito da lamiera grecata in acciaio di adatto spessore come parte portante, sormontata da un pannello di un materiale leggero e resistente come parte carrabile, realizzato preferibilmente in legno multistrato opportunamente trattato. Tale soluzione è proposta nell'ottica di impiegare elementi leggeri da assemblare sul luogo dì installazione del parcheggio, che abbiano costi di trasporto relativamente ridotti e siano facilmente trasportabili neH’ambito del cantiere, a mano o con piccoli mezzi di sollevamento.
Nella realizzazione pratica di parcheggi modulari secondo il brevetto citato dotati di pavimenti compositi in lamiera grecata e legno (preferibilmente legno multistrato di betulla, trattato con resine sintetiche per l'impermeabilizzazione), il pannello in legno viene connesso alla lamiera per mezzo di profilati metallici con sezione ad omega, che vengono montati a cornice lungo i bordi di due pannelli adiacenti e vengono forati nella gola del profilo per consentire il collegamento mediante bulloni con la lamiera grecata sottostante. Questa viene corrispondentemente forata lungo la zona di contatto con il profilo ad omega. Tale procedura di fissaggio dei pannelli di legno (che, come è evidente, ha lo scopo di garantire la smontabilità della piastra composita di pavimento) consente di non dover forare il pannello di legno trattato, ma comporta necessariamente la foratura, in cantiere, della lamiera ondulata portante.
Quest’ultima viene utilizzata, nelle realizzazioni citate, anche per raccogliere le acque meteoriche al di sotto del pannello di legno; grazie ad una leggera inclinazione data al pavimento tramite le colonne regolabili della struttura, l’acqua può essere inviata, scorrendo nell’ansa della lamiera, verso uno o più margini perimetrali del piano sopraelevato, e può essere raccolta in una gronda di bordo da cui partono tubazioni per lo scarico a terra.
La soluzione con pavimento composito in lamiera grecata e legno è risultata vantaggiosa soprattutto per la relativa facilità di trasporto degli elementi costruttivi, che permette di non aggravare il costo di realizzazione nel caso di installazioni in località molto lontane dalla fabbrica o raggiungibili solo via mare. Inoltre, tale soluzione si è mostrata efficace per quanto riguarda la versatilità modulare, che è garantita dalla possibilità di effettuare facilmente il taglio degli elementi di pavimento in cantiere al fine di soddisfare qualsiasi variazione dimensionale del modulo strutturale. È da notare, infatti, che la struttura in questione, pur essendo proposta commercialmente con una modularità standard, deve poter rispondere alle diverse esigenze che possono presentarsi in casi particolari; ad esempio, essa deve potersi adattare alle diverse normative nazionali in relazione alle dimensioni standard dei posti auto o alla larghezza della carreggiata per la manovra degli auto veicoli.
A fronte di tali vantaggi, tuttavia, la piastra di pavimento in lamiera e legno presenta il difetto di non garantire una durabilità elevata della superficie di parcheggio, in primo luogo perché la necessità di forare la lamiera per il collegamento con i profili di fissaggio dei pannelli di legno rende la lamiera stessa attaccabile dalla corrosione, ed è impossibile realizzare una nuova zincatura dopo la foratura perché questa deve essere eseguita in fase di montaggio. Oltre che dall’acqua piovana che si raccoglie nella lamiera grecata, l’attacco della corrosione è particolarmente favorito anche dalla condensa che si forma, particolarmente copiosa, nel punto di contatto tra lamiera e pannello. In secondo luogo, la durabilità del pavimento è fortemente penalizzata dalla scarsa resistenza all’usura della superficie carrabile in legno, anche se trattato. In stretta, dipendenza dall’utilizzazione complessiva del parcheggio e dalla posizione sull'area carrabile, le superfìci dei pannelli in legno sono soggette ad un deterioramento per usura che rende spesso necessario l’intervento di sostituzione dei pannelli deteriorati, soprattutto sulle vie di corsa e sulle curve di manovra.
Un ulteriore elemento critico è dovuto al fatto che il pannello di legno montato sulla lamiera metallica grecata conferisce al pavimento un’elevata -rumorosità al passaggio delle autovetture, a causa dell’effetto di cassa di risonanza prodotto dall’accoppiamento dei due elementi.
Una seconda soluzione considerata per realizzare il piano di pavimento della struttura di cui al brevetto EP No. 00364414 prevede l'uso di un unico elemento prefabbricato in calcestruzzo armato, da realizzare in fabbrica e da posizionare in opera pressoché completo. In questo caso, le predalle o piastre di calcestruzzo armato che costituiscono le unità modulari di pavimento vengono prodotte in casseforme metalliche opportunamente configurate, prevedendo anche, nel getto, fori ed altri elementi di aggancio che consentano la movimentazione del pezzo prodotto per il suo disarmo, dopo la presa del getto, dalla cassaforma metallica, nonché per il trasporto e la posa in opera dello stesso.
Le predalle in calcestruzzo considerate vengono montate sulle strutture portanti del parcheggio modulare considerato senza alcun getto in opera, in modo da garantire il completo riutilizzo dei materiali in caso di smontaggio e spostamento del parcheggio. La connessione tra un elemento e l’altro deve essere pertanto realizzata in modo non permanente e, allo stesso tempo, deve consentire la raccolta ed il deflusso delle acque meteoriche senza creare perdite sul piano sottostante. A tale scopo è prevista la realizzazione di canalette e gronde di raccolta delle acque interposte tra una predalla e l’altra, coperte da una griglia metallica superiore, correnti in una delle due direzioni del reticolo creato dalle piastre di pavimento affiancate. Nella direzione a questa ortogonale, al contrario, è prevista una giunzione tra due predalle adiacenti attraverso gradini complementari tra i quali è interposta una guarnizione di tenuta. Per aumentare la tenuta è anche previsto il riempimento della fessura verticale tra due predalle adiacenti con materiale di tenuta facilmente eliminabile.
II sistema proposto risolve gli inconvenienti principali del primo sistema di pavimentazione descritto, innanzitutto perché lo spessore e la compattezza del pannello di calcestruzzo eliminano di fatto i problemi di eccessiva rumorosità. In secondo luogo, l’usura della superficie carrabile, realizzata in materiale cementizio, viene notevolmente ridotta, anche grazie ad uno strato di resina o di conglomerato bituminoso che viene posto al di sopra del calcestruzzo per proteggere quest’ultimo sia dall’usura del passaggio delle vetture che dall'acqua piovana.
Il piano di pavimento in calcestruzzo armato prefabbricato non è esente, tuttavia, da altri inconvenienti, tra cui particolarmente critici si sono rivelati i costi di trasporto delle predalle dal luogo di produzione, l’allungamento dei tempi di realizzazione del piano parcheggio o, di converso, l'immobilizzo di pezzi prefabbricati nel luogo di produzione e/o la necessità di disporre di un gran numero di casseforme metalliche. Infatti, il trasporto di piastre prefabbricate in calcestruzzo armato delle dimensioni utili per costituire elementi modulari di piani sopraelevati per parcheggi a rapido montaggio è notevolmente oneroso, tanto che normalmente non possono essere caricati più di 12 elementi per ciascun container, con conseguente moltiplicazione delle operazioni di trasporto e dei relativi costi per le realizzazioni lontane dal luogo di produzione.
Per quanto riguarda i problemi di prefabbricazione, è evidente che per poter rispondere in tempi brevi alla richiesta di produzione di un’opera delle dimensioni di un’area di parcheggio si deve poter disporre di numerose casseforme da utilizzare in contemporanea, con la conseguente necessità di un'elevata superficie di lavoro nel luogo di produzione e con una notevole richiesta di capitale per la realizzazione delle casseforme. D’altra parte, il ricorso alla produzione anticipata dei pezzi rende comunque necessaria una vasta area di magazzino ed un notevole immobilizzo di capitali, oltre che creare il problema della flessibilità produttiva nei confronti di dimensioni “non standard" delle piastre richieste.
Per quanto riguarda quest’ultimo problema, è da notare che non solo le dimensioni degli elementi modulari richiesti sono soggette a variazioni per i motivi precedentemente esposti ma, per di più, essendo possibile rivestire la predalla in calcestruzzo sia con uno strato di materiale bituminoso che con un sottile velo di resina protettiva, ed essendo la predalla, per ovvi motivi di resistenza, bordata con un profilo metallico incorporato, è necessario prevedere, nella prefabbricazione, un'altezza del bordo non riempito con calcestruzzo variabile a seconda dei casi.
Un ulteriore inconveniente del piano di pavimento modulare in calcestruzzo sopra descritto è da ricercare nella insoddisfacente tenuta della giunzione tra predalle adiacenti realizzata a mezzo dell’accoppiamento a gradino con guarnizione interposta. Infatti, in questo caso la sigillatura del giunto a gradino viene eseguita dopo il montaggio dei pannelli di calcestruzzo e, trattandosi evidentemente di una notevole estensione lineare di giunto, la possibilità di imperfezioni e perdite non è trascurabile. Anche effettuando una verifica finale della tenuta per mezzo di un allagamento “artificiale" dopo la costruzione, la possibilità di assestamenti della struttura metallica durante i primi tempi dall'installazione, anche per il passaggio delle prime autovetture, non permette di garantire contro l’evenienza di infiltrazioni e perdite d’acqua, che dovranno via via essere individuate ed eliminate.
Alla luce di quanto sopra, la presente invenzione si propone lo scopo di fornire una struttura di piattaforma modulare per piani sopraelevati adatta a sostenere il carico previsto, in particolare, per un parcheggio per autoveicoli, che possa essere facilmente e velocemente montata all’atto della realizzazione dell’opera ed altrettanto facilmente smontata, che sia riutilizzabile, durevole e non soggetta ad eccessivi deterioramenti nell’uso, che consenta di limitare al massimo i costi di trasporto all’atto della realizzazione dell’opera e, pur essendo facilmente smontabile, non permetta infiltrazioni e perdite d’acqua sull’area sottostante. Inoltre, la struttura di pavimento deve consentire una sufficiente flessibilità in relazione alle dimensioni del modulo ed alle tipologie di rivestimento finale del piano carrabile.
A tale scopo la presente invenzione trae spunto dalla tecnologia convenzionale di realizzazione di solette continue portanti in lamiera grecata riempita con un manto di calcestruzzo, normalmente armato, il quale viene gettato sulla lamiera grecata, che funge al tempo stesso da superficie di contenimento del calcestruzzo fluido e da elemento costitutivo del composito finale. Secondo l'invenzione, ciascuno degli elementi modulari a piastra che costituiscono il piano sopraelevato può essere realizzato direttamente e rapidamente sul luogo di installazione predisponendo una “scatola" d’acciaio con un fondo in lamiera grecata e quattro pareti costituite da opportuni profilati metallici (che, come tali, sono facilmente trasportabili e regolabili nelle dimensioni) e gettando il calcestruzzo in tale “scatola” metallica direttamente sulla collocazione finale della piastra di pavimento. Inoltre, secondo l’invenzione, la connessione tra i vari elementi a piastra costituenti il piano sopraelevato è realizzata non con mezzi di tenuta finalizzati ad impedire il passaggio dell’acqua tra dette connessioni, ma interamente e su tutti i lati della piastra con mezzi di convogliamento che raccolgono tale acqua, anziché tentare di intercettarla, e la dirigono verso gli appositi scarichi.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati consistente in unità modulari quadrilatere, ciascuna comprendente:
• una piastra composita di pavimento con un elemento di fondo in lamiera grecata (eventualmente composto da più pezzi, a seconda delle dimensioni) contornato da quattro profili metallici costituenti le pareti laterali di detta piastra, ed uno strato di calcestruzzo gettato su detto elemento di fondo in lamiera grecata e confinato da dette pareti laterali, detti profili metallici delle pareti laterali avendo sezione configurata sostanzialmente a Z o in forma di S ad anse squadrate, e • quattro tratti di canalette di gronda aperte superiormente, disposti perimetralmente attorno a detta piastra composita e adiacenti a detti profili delle pareti laterali, alloggiati nei canali definiti da coppie di profili appartenenti a piastre composite di pavimento adiacenti.
Preferibilmente, la faccia superiore, sostanzialmente orizzontale, di ciascuno di detti profili a Z o ad S ad anse squadrate prosegue con un’aletta ripiegata verso il basso e soprastante la rispettiva canaletta di gronda, con funzioni di gocciolatoio. Tale configurazione permette all'acqua che fluisce sulla faccia superiore orizzontale di detti profili di cadere sulla verticale della rispettiva canaletta di raccolta, anziché scorrere, restando aderente, sull'estradosso del profilo.
Secondo una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, i profili metallici delle pareti laterali della piastra composita che sono parallele alle linee di piegatura di detta lamiera grecata hanno sezione configurata sostanzialmente a Z, e i rispettivi tratti di canaletto di gronda sono interposti tra le facce verticali esterne di due di detti profili a Z appartenenti a piastre composite di pavimento adiacenti. Sempre secondo una soluzione preferita, i profili metallici delle pareti laterali che sono ortogonali alle linee di piegatura di detta lamiera grecata hanno sezione configurata sostanzialmente ad S ad anse squadrate, e le rispettive canalette di gronda sono appoggiate sulle facce orizzontali intermedie di due di detti profili ad S ad anse squadrate appartenenti a piastre composite di pavimento adiacenti.
Ulteriori caratteristiche costruttive e funzionali del pavimento modulare secondo l'invenzione sono enunciate nelle ulteriori rivendicazioni allegate. L’invenzione ha anche ad oggetto, oltre alla struttura di pavimento finale realizzabile con i criteri enunciati, anche l’insieme di elementi che vengono assemblati in opera per realizzare il piano sopraelevato mediante il getto di calcestruzzo ed il successivo rivestimento di protezione. Pertanto, un ulteriore oggetto specifico dell’invenzione è costituito da un sistema assemblabiie in opera per la realizzazione di pavimenti modulari smontabili per piani sopraelevati consistenti in unità modulari quadrilatere, comprendente:
• per ognuna di dette unità modulari, un elemento quadrilatero in lamiera grecata (eventualmente composto da più pezzi) e quattro profili metallici ciascuno della lunghezza corrispondente ad un lato di detto elemento in lamiera grecata, detti profili metallici avendo sezione configurata sostanzialmente a Z o in forma di S ad anse squadrate, ciascuno di detti profili essendo atto ad essere accoppiato con il corrispondente lato di detto elemento in lamiera grecata;
• due tratti di canalette principali di gronda aperte superiormente, atti ad estendersi per una o più di dette unità modulari, e ad essere alloggiati nei canali definiti da coppie di profili metallici appartenenti ad unità modulari adiacenti; e
• due canalette secondarie di gronda aperte superiormente, ciascuna di lunghezza corrispondente ad una unità modulare, atte ad essere alloggiate nei canali definiti da coppie di profili metallici appartenenti ad unità modulari adiacenti.
È evidente che, pur potendo essere vantaggiosamente trasportato in elementi separati e montato in opera per eseguire il getto di calcestruzzo direttamente sul posto, il sistema dell'invenzione, a seconda di necessità specifiche, può anche essere usato per produrre le piastre composite di pavimento fuori opera.
Anche in questo caso, le ulteriori caratteristiche realizzative dell’invenzione sono enunciate nelle rivendicazioni dipendenti. Dette caratteristiche, così come i vantaggi dell'invenzione, risulteranno più evidenti con riferimento ad una sua forma specifica di realizzazione, illustrata a titolo esemplificativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista prospettica parziale di una forma di realizzazione del pavimento modulare smontabile secondo l'invenzione, in parte privo del getto di calcestruzzo;
le figure 2 e 3 sono due viste in sezione verticale di una parte del pavimento di Fig. 1, dopo il getto di calcestruzzo ed il rivestimento finale, prese rispettivamente lungo un piano ortogonale alle linee di piegatura della lamiera grecata e lungo un piano parallelo a dette linee;
la figura 4 è una vista prospettica di due profili di parete laterale del pavimento di Fig. 1 accoppiati ad angolo, visti dall'interno; e
la figura 5 è una vista prospettica degli stessi due profili di parete laterale di Fig. 4, visti dall’esterno.
Come è mostrato nelle figure 1-3, il pavimento modulare smontabile secondo l'invenzione è costituito da una pluralità di piastre composite di pavimento quadrilatere affiancate, il cui fondo è realizzato con elementi in lamiera grecata (1) (direttamente visibili nella figura 1, che in parte illustra la struttura prima del getto di calcestruzzo), e le cui pareti laterali sono costituite da quattro profilati metallici (2, 3) uguali due a due. In particolare, due profili con sezione a Z (2) (meglio visibili in figura 2) bordano gli elementi in lamiera grecata (1) lungo i lati della piastra paralleli alle linee di piegatura della lamiera, mentre due profili ad S ad anse squadrate (3) (meglio visibili in figura 3) sono provvisti lungo i due lati ortogonali. Le “scatole" metalliche costituite dagli elementi di lamiera grecata (1) e dai profilati metallici (2, 3), vengono preferibilmente assemblate al livello del piano sopraelevato, appoggiandole direttamente sul reticolo orizzontale di travi (4, 5) della struttura modulare. Nel caso illustrato, come si può notare dalle figure 3 e 2, i profili ad S ad anse squadrate (3) sono direttamente appoggiati sulle ali superiori della rispettiva trave (5), mentre ì profili a Z (2) sono appoggiati con le loro estremità alla stessa trave (5) (oltre che, eventualmente, in altri punti intermedi), essendo l’ala superiore della trave (4) ad esse parallela occupata dalla canaletta principale (6) di raccolta dell’acqua.
La forma e la posizione reciproca di due profili a Z (2) appartenenti a due piastre di pavimento affiancate sono infatti tali da lasciare tra di essi lo spazio per le canalette principali (6), che corrono in direzione parallela alle linee di piegatura della lamiera, e che devono essere appoggiate direttamente sull’ala delle rispettive travi (4) per poter essere al livello minimo per la raccolta delle acque. Come mostrato in figura 1, le canalette principali (6) possono estendersi senza interruzione per più unità modulari. A loro volta, i profili ad S ad- anse squadrate (3) hanno una forma ed una posizione reciproca tali da consentire il posizionamento di canalette secondarie (7) di gronda sulle loro facce orizzontali intermedie, in modo che le canalette secondarie (7) siano ad un livello superiore a quelle principali (6) e possano scaricare in esse l’acqua raccolta. Convergendo sulle canalette principali (6), le canalette secondarie (7) si estendono per una lunghezza corrispondente alla dimensione di una piastra modulare di pavimento, preferibilmente aggettando di un piccolo tratto sulla verticale delle canalette principali (6).
Come si nota dalle figure 1 e 3, l’altezza delle facce verticali inferiori dei profili ad S ad anse squadrate (3) è tale da consentire di l'inserimento entro l’ansa inferiore del bordo degli elementi in lamiera grecata (1), e pertanto è non minore dell’ingombro in altezza di detta lamiera grecata. Le facce orizzontali superiori dei profili ad S ad anse squadrate (3) si prolungano quasi a coprire del tutto (con i due profili di piastre di pavimento adiacenti) la rispettiva canaletta secondaria (7), in modo tale che non è necessario prevedere elementi che coprano la giunzione per dare sufficiente continuità al pavimento. Ovviamente, tali facce orizzontali devono essere di larghezza limitata, per non inflettersi sotto il peso di eventuali carichi concentrati sul pavimento, quali ad esempio le ruote di un’autovettura.
La stessa considerazione di cui sopra vale per le facce orizzontali superiori dei profili a Z (2), le quali hanno una larghezza ridotta rispetto alla sottostante canaletta principale (6).. Lo spazio tra le facce superiori di due profili a Z (2) appartenenti a piastre composite di pavimento adiacenti è coperto da un elemento a griglia (8) sovrastante la canaletta principale (6) e appoggiato con i due bordi longitudinali sulle facce superiori dei profili a Z (2).
Sia nei profili a Z (2) che in quelli ad S squadrata (3), inoltre, la faccia superiore prosegue con un’aletta (9, 10) ripiegata verso il basso e soprastante la rispettiva canaletta (6, 7) di gronda, con funzioni di gocciolatoio. La configurazione dettagliata dei due profili metallici (2, 3), come pure il loro accoppiamento negli angoli della piastra composita di pavimento, sono mostrate nelle figure 4 e 5. In particolare, la figura 5, che rappresenta il tratto ad angolo visto dall’esterno, mostra chiaramente le due alette (9, 10) di gocciolatoio. Allo scopo di non permettere la fuoriuscita del calcestruzzo fluido durante la produzione, gli angoli tra i profili metallici (2, 3) sono provvisti di una piastrina terminale (11) di chiusura dell’ansa inferiore del profilo ad S ad anse squadrate (3), che viene preferibilmente fissata per saldatura. Come è mostrato nella figura 5, il profilo ad S ad anse squadrate (3) è preferibilmente tagliato con l’ansa superiore che si prolunga per un piccolo tratto, per meglio accogliere e sostenere la canaletta secondaria (7), Un’altra particolarità più chiaramente mostrata nel dettaglio consiste nel fatto che i profili a 2 (2) hanno preferibilmente sezione asimmetrica, con la faccia orizzontale inferiore (12) marcatamente più larga della faccia orizzontale superiore. Ciò facilita l'accoppiamento con gli elementi in lamiera grecata (1), perché consente di assorbire la variabilità della posizione del tratto discendente terminale della lamiera, che può essere diversa a seconda delle dimensioni del pezzo di lamiera utilizzato e del passo della stessa.
Come mostrato nelle figure 1-3, nelle “scatole” metalliche predisposte come descritto possono essere previsti uno o più elementi di armatura (13) d’acciaio, ad esempio una rete metallica e/o barre d’acciaio. Posizionata l’armatura (13), si può eseguire il getto di calcestruzzo (14) riempiendo le “scatole” al livello desiderato, in funzione del tipo di strato protettivo finale che deve essere applicato sul calcestruzzo (14). Nella realizzazione illustrata, sopra al getto di calcestruzzo (14) è previsto uno strato (15) di conglomerato bituminoso, che verrà applicato in uno spessore sufficiente a livellare superiormente la piastra composita di pavimento. Come già notato, in luogo dello strato di conglomerato bituminoso potrebbero essere previsti rivestimenti di protezione anche molto sottili, come è il caso delle resine impermeabilizzanti: è evidente che la possibilità di effettuare il getto di calcestruzzo in opera consente di regolare di volta in volta lo spessore di tale strato a seconda del tipo di rivestimento finale prescelto.
La presente invenzione è stata descritta con riferimento ad alcune sue forme di realizzazione specifiche, ma è da intendersi che variazioni o modifiche potranno essere ad essa apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione.
Claims (18)
- RIVENDICAZIONI 1. Pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati consistente in unità modulari quadrilatere, ciascuna comprendente: • una piastra composita di pavimento con un elemento di fondo in lamiera grecata (1) contornato da quattro profili metallici (2, 3) costituenti le pareti laterali di detta piastra, ed uno strato di calcestruzzo (14) gettato su detto elemento di fondo in lamiera grecata (1) e confinato da dette pareti laterali, detti profili metallici (2, 3) delle pareti laterali avendo sezione configurata sostanzialmente a Z o in forma di S ad anse squadrate, e • quattro tratti di canalette (6, 7) di gronda aperte superiormente, disposti perimetralmente attorno a detta piastra composita e adiacenti a detti profili (2, 3) delle pareti laterali, alloggiati nei canali definiti da coppie di profili (2, 3) appartenenti a piastre composite dì pavimento adiacenti.
- 2. Pavimento secondo la rivendicazione 1 , in cui la faccia superiore, sostanzialmente orizzontale, di ciascuno di detti profili (2, 3) a Z o ad S ad anse squadrate prosegue con un’aletta (9, 10) ripiegata verso il basso e soprastante la rispettiva canaletta (6, 7) di gronda.
- 3. Pavimento secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detti profili metallici (2) delle pareti laterali parallele alle linee di piegatura di detta lamiera grecata (1) hanno sezione configurata sostanzialmente a Z, i rispettivi tratti di canalette (6) di gronda essendo interposti tra le facce verticali esterne di due di detti profili a Z (2) appartenenti a piastre composite di pavimento adiacenti.
- 4. Pavimento secondo la rivendicazione 3, in cui detti profili metallici (3) delle pareti laterali ortogonali alle linee di piegatura di detta lamiera grecata (1) hanno sezione configurata sostanzialmente ad S ad anse squadrate, le rispettive canalette (7) di gronda essendo appoggiate sulle facce orizzontali intermedie di due di detti profili ad S ad anse squadrate (3) appartenenti a piastre composite di pavimento adiacenti.
- 5. Pavimento secondo la rivendicazione 4, in cui l'altezza delle facce verticali inferiori di detti profili ad S ad anse squadrate (3) è non inferiore all’ingombro in altezza di detta lamiera grecata (1), i margini di detti elementi di fondo in lamiera grecata (1) essendo incassati entro l’ansa inferiore dei rispettivi profili ad S ad anse squadrate (3).
- 6. Pavimento secondo le rivendicazioni 4 o 5, in cui le canalette (6) di gronda adiacenti a detti profili a Z (2) (canalette principali) sono costituite da tratti continui di canalette che si estendono per più unità modulari, mentre le canalette (7) di gronda adiacenti a detti profili ad S ad anse squadrate (3) (canalette secondarie) sono della lunghezza di un modulo, sono poste ad un livello superiore a quello di dette canalette principali (6) e la loro estremità si apre su dette canalette principali (6).
- 7. Pavimento secondo la rivendicazione 6, in cui la faccia superiore, sostanzialmente orizzontale, di ciascuno di detti profili a Z (2) ha una larghezza ridotta rispetto alla larghezza della sottostante canaletta principale (6), e lo spazio tra le facce superiori di due di detti profili a Z (2) appartenenti a piastre composite di pavimento adiacenti è coperto da un elemento a griglia (8) sovrastante detta canaletta principale (6) e appoggiato con i due bordi longitudinali su dette facce superiori dei profili a Z (2).
- 8. Pavimento secondo ognuna delle rivendicazioni 3-7, in cui detti profili metallici a Z (2) delle pareti laterali parallele alle linee di piegatura di detta lamiera grecata (1) hanno sezione asimmetrica, avendo la faccia orizzontale inferiore (12) marcatamente più larga della faccia orizzontale superiore.
- 9. Pavimento secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti, in cui detto strato di calcestruzzo (14) contiene al suo interno uno o più elementi di armatura (13) d’acciaio.
- 10. Pavimento secondo ognuna delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascuna di dette piastre composite di pavimento comprende, inoltre, uno strato di rivestimento (15) protettivo su detto strato di calcestruzzo (14).
- 11. Pavimento secondo la rivendicazione 10, in cui detto strato di rivestimento (15) è realizzato con materiale bituminoso, con materiale resinoso o con materiale a base cementizia.
- 12. Pavimento secondo la rivendicazione 11, in cui la somma degli spessori di detto strato di calcestruzzo (14) gettato su detto eiemento di fondo in lamiera grecata (1) e confinato.da dette pareti laterali (2, 3) e di detto strato di rivestimento (15) protettivo è tale che la superficie superiore di detto strato di rivestimento (15) è apprezzabilmente a livello con dette facce superiori sostanzialmente orizzontali di detti profili (2, 3) delle pareti laterali.
- 13. Sistema assemblabile in opera per la realizzazione di pavimenti modulari smontabili per piani sopraelevati consistenti in unità modulari quadrilatere, comprendente: • per ognuna di dette unità modulari, un elemento quadrilatero in lamiera grecata (1) (eventualmente composto da più pezzi) e quattro profili metallici (2, 3) ciascuno della lunghezza corrispondente ad un lato di detto elemento in lamiera grecata (1), detti profili metallici (2, 3) avendo sezione configurata sostanzialmente a Z o in forma di S ad anse squadrate, ciascuno di detti profili (2, 3) essendo atto ad essere accoppiato con il corrispondente lato di detto elemento in lamiera grecata (1); • due tratti di canalette principali (6) di gronda aperte superiormente, atti ad estendersi per una o più di dette unità modulari, e ad essere alloggiati nei canali definiti da coppie di profili metallici (2) appartenenti ad unità modulari adiacenti; e • due canalette secondarie (7) dì gronda aperte superiormente, ciascuna di lunghezza corrispondente ad una unità modulare, atte ad essere alloggiate nei canali definiti da coppie di profili metallici (3) appartenenti ad unità modulari adiacenti.
- 14. Sistema assemblabile in opera secondo la rivendicazione 13, in cui due di detti quattro profili metallici (2) hanno sezione configu-rata sostanzialmente a Z, e sono atti ad essere accoppiati con i lati di detto elemento in lamiera grecata (1) paralleli alle linee di piegatura della stessa.
- 15. Sistema assemblabile in opera secondo la rivendicazione 14, in cui gli altri due di detti quattro profili metallici (3) hanno sezione configurata sostanzialmente ad S ad anse squadrate, e sono atti ad essere accoppiati con i lati di detto elemento in lamiera grecata (1) ortogonali alle linee di piegatura della stessa.
- 16. Sistema assemblabile in opera secondo la rivendicazione 15, in cui detti due profili ad S ad anse squadrate (3) sono atti ad alloggiare, nello spazio definito da due anse superiori di due di detti profili ad S (3) appartenenti ad unità modulati adiacenti, dette canalette secondarie (7) di gronda.
- 17. Sistema assemblabile in opera secondo la rivendicazione 16 comprendente, inoltre, due tratti di elemento a griglia (8) atti ad estendersi per una o più di dette unità modulari al di sopra di dette canalette principali (6) di gronda, e ad essere appoggiati con i propri bordi longitudinali su dette facce superiori dei profili a Z (2).
- 18. Pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati a tenuta d’acqua e relativo sistema assemblabile in opera secondo le rivendicazioni 1-17, sostanzialmente come sopra illustrati e descritti.
Priority Applications (14)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999RM000192A IT1306847B1 (it) | 1999-03-26 | 1999-03-26 | Pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati a tenuta d'acqua. |
| CZ20013443A CZ299314B6 (cs) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Demontovatelná stavebnicová podlaha pro zvýšená podlaží a soustava sestavitelných prvku |
| PT00921025T PT1165909E (pt) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Pavimento modular desmontavel para pisos sobrelevados a prova de agua |
| DE60003649T DE60003649T2 (de) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Demontierbarer modularer boden für wasserdichtes erhöhtes deck |
| SI200030191T SI1165909T1 (en) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Demountable modular floor for watertight raised decks |
| PL351307A PL204315B1 (pl) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Demontowalna podłoga modułowa dla podwyższonych pomostów oraz zespół elementów do montażu na miejscu budowy, do budowy demontowalnych podłóg dla podwyższonych pomostów |
| TR2001/02746T TR200102746T2 (tr) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Su geirmeyen dikili kademeler/dçemeler iin demonte edilebilen modler dçeme. |
| PCT/IT2000/000103 WO2000058583A1 (en) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Demountable modular floor for watertight raised decks |
| AU41421/00A AU4142100A (en) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Demountable modular floor for watertight raised decks |
| AT00921025T ATE244346T1 (de) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Demontierbarer modularer boden für wasserdichtes erhöhtes deck |
| HU0200464A HU224111B1 (hu) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Szétszerelhető moduláris födém vízzáró födémszerkezetekhez, valamint építőelem-készlet szétszerelhető moduláris födémek helyszíni összeszereléséhez |
| ES00921025T ES2202109T3 (es) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Suelo desmontable modular para pisos elevados estancos al agua. |
| EP00921025A EP1165909B1 (en) | 1999-03-26 | 2000-03-23 | Demountable modular floor for watertight raised decks |
| BG105912A BG64132B1 (bg) | 1999-03-26 | 2001-09-19 | Разглобяем модулен под за водонепромокаеми повдигнати платформи |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999RM000192A IT1306847B1 (it) | 1999-03-26 | 1999-03-26 | Pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati a tenuta d'acqua. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM990192A1 true ITRM990192A1 (it) | 2000-09-26 |
| IT1306847B1 IT1306847B1 (it) | 2001-10-11 |
Family
ID=11406614
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1999RM000192A IT1306847B1 (it) | 1999-03-26 | 1999-03-26 | Pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati a tenuta d'acqua. |
Country Status (13)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP1165909B1 (it) |
| AT (1) | ATE244346T1 (it) |
| AU (1) | AU4142100A (it) |
| BG (1) | BG64132B1 (it) |
| CZ (1) | CZ299314B6 (it) |
| DE (1) | DE60003649T2 (it) |
| ES (1) | ES2202109T3 (it) |
| HU (1) | HU224111B1 (it) |
| IT (1) | IT1306847B1 (it) |
| PL (1) | PL204315B1 (it) |
| PT (1) | PT1165909E (it) |
| TR (1) | TR200102746T2 (it) |
| WO (1) | WO2000058583A1 (it) |
Families Citing this family (26)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US7028437B2 (en) | 2002-07-31 | 2006-04-18 | Hauck Robert F | Above-joist, integrated deck-gutter system |
| GB2392455A (en) * | 2002-08-28 | 2004-03-03 | Corus Uk Ltd | Composite floor structure |
| ES2267331B1 (es) * | 2003-10-17 | 2007-11-16 | Servicios Especiales, S.A. | Sistema constructivo de modulos prefabricados. |
| ITMI20051192A1 (it) * | 2005-06-23 | 2006-12-24 | Daniele Mussini | Parcheggio modulare smontabile avente almeno un piano oltre al piano terra |
| NL1034619C2 (nl) * | 2007-11-01 | 2009-05-06 | Infra & B V | Vloersamenstel alsmede profiel geschikt voor een dergelijk vloersamenstel. |
| ATE496185T1 (de) | 2008-02-22 | 2011-02-15 | Daniele Mussini | Modulares demontierbares und wieder aufbaubares parksystem mit mehreren stockwerken |
| US9493940B2 (en) | 2010-06-08 | 2016-11-15 | Innovative Building Technologies, Llc | Slab construction system and method for constructing multi-story buildings using pre-manufactured structures |
| US8950132B2 (en) | 2010-06-08 | 2015-02-10 | Innovative Building Technologies, Llc | Premanufactured structures for constructing buildings |
| KR101191545B1 (ko) | 2010-08-20 | 2012-10-15 | 김영호 | 다수 개의 캡 플레이트를 갖는 데크 플레이트 |
| IT1402343B1 (it) | 2010-10-12 | 2013-08-30 | Fast Park Sist S R L | Capitello eccentrico per impalcati e strutture modulari. |
| ES2400437B1 (es) * | 2011-07-27 | 2013-12-16 | Roberto SANZ ECHEVERRIA | Estructura para formar suelos de construcciones prefabricadas |
| US10260250B2 (en) | 2014-08-30 | 2019-04-16 | Innovative Building Technologies, Llc | Diaphragm to lateral support coupling in a structure |
| CA2895307C (en) | 2014-08-30 | 2018-07-31 | Arlan Collins | Prefabricated demising and end walls |
| US10364572B2 (en) | 2014-08-30 | 2019-07-30 | Innovative Building Technologies, Llc | Prefabricated wall panel for utility installation |
| WO2016032539A1 (en) | 2014-08-30 | 2016-03-03 | Innovative Building Technologies, Llc | Interface between a floor panel and a panel track |
| US11054148B2 (en) | 2014-08-30 | 2021-07-06 | Innovative Building Technologies, Llc | Heated floor and ceiling panel with a corrugated layer for modular use in buildings |
| SG11201807193UA (en) | 2016-03-07 | 2018-09-27 | Innovative Building Technologies Llc | Floor and ceiling panel for slab-free floor system of a building |
| CA3015815C (en) | 2016-03-07 | 2021-01-05 | Innovative Building Technologies, Llc | A pre-assembled wall panel for utility installation |
| WO2017156011A1 (en) | 2016-03-07 | 2017-09-14 | Innovative Building Technologies, Llc | Prefabricated demising wall with external conduit engagement features |
| SG11201807202UA (en) | 2016-03-07 | 2018-09-27 | Innovative Building Technologies Llc | Waterproofing assemblies and prefabricated wall panels including the same |
| US10487493B2 (en) | 2017-05-12 | 2019-11-26 | Innovative Building Technologies, Llc | Building design and construction using prefabricated components |
| US10724228B2 (en) | 2017-05-12 | 2020-07-28 | Innovative Building Technologies, Llc | Building assemblies and methods for constructing a building using pre-assembled floor-ceiling panels and walls |
| US11098475B2 (en) | 2017-05-12 | 2021-08-24 | Innovative Building Technologies, Llc | Building system with a diaphragm provided by pre-fabricated floor panels |
| US10323428B2 (en) | 2017-05-12 | 2019-06-18 | Innovative Building Technologies, Llc | Sequence for constructing a building from prefabricated components |
| US12297076B2 (en) | 2018-11-14 | 2025-05-13 | Innovative Building Technologies, Llc | Modular stairwell and elevator shaft system and method |
| JP7458856B2 (ja) * | 2020-03-31 | 2024-04-01 | Jfe建材株式会社 | 梁際治具 |
Family Cites Families (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR928767A (fr) * | 1946-05-07 | 1947-12-08 | Plancher | |
| US4630417A (en) * | 1984-02-13 | 1986-12-23 | Collier William R | Modular combination floor support and electrical isolation system for use in building structures |
| CS264504B1 (cs) * | 1986-02-20 | 1989-08-14 | Karel Ing Szlaur | Rozebíratelné plechové bednění střech a stropů |
| ES2033138T3 (es) * | 1988-10-06 | 1993-03-01 | Centro Progettazioni Coordinate S.R.L | Estructura modular para aparcamientos, particularmente adecuada para aparcamientos provisionales. |
-
1999
- 1999-03-26 IT IT1999RM000192A patent/IT1306847B1/it active
-
2000
- 2000-03-23 DE DE60003649T patent/DE60003649T2/de not_active Expired - Lifetime
- 2000-03-23 ES ES00921025T patent/ES2202109T3/es not_active Expired - Lifetime
- 2000-03-23 HU HU0200464A patent/HU224111B1/hu not_active IP Right Cessation
- 2000-03-23 EP EP00921025A patent/EP1165909B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2000-03-23 PL PL351307A patent/PL204315B1/pl unknown
- 2000-03-23 WO PCT/IT2000/000103 patent/WO2000058583A1/en active IP Right Grant
- 2000-03-23 CZ CZ20013443A patent/CZ299314B6/cs not_active IP Right Cessation
- 2000-03-23 TR TR2001/02746T patent/TR200102746T2/xx unknown
- 2000-03-23 AU AU41421/00A patent/AU4142100A/en not_active Abandoned
- 2000-03-23 AT AT00921025T patent/ATE244346T1/de not_active IP Right Cessation
- 2000-03-23 PT PT00921025T patent/PT1165909E/pt unknown
-
2001
- 2001-09-19 BG BG105912A patent/BG64132B1/bg unknown
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ES2202109T3 (es) | 2004-04-01 |
| PL204315B1 (pl) | 2009-12-31 |
| BG64132B1 (bg) | 2004-01-30 |
| DE60003649T2 (de) | 2004-06-03 |
| AU4142100A (en) | 2000-10-16 |
| PL351307A1 (en) | 2003-04-07 |
| IT1306847B1 (it) | 2001-10-11 |
| HU224111B1 (hu) | 2005-05-30 |
| CZ20013443A3 (cs) | 2002-04-17 |
| ATE244346T1 (de) | 2003-07-15 |
| WO2000058583A1 (en) | 2000-10-05 |
| EP1165909A1 (en) | 2002-01-02 |
| PT1165909E (pt) | 2003-11-28 |
| CZ299314B6 (cs) | 2008-06-18 |
| BG105912A (en) | 2002-04-30 |
| TR200102746T2 (tr) | 2002-03-21 |
| EP1165909B1 (en) | 2003-07-02 |
| DE60003649D1 (de) | 2003-08-07 |
| HUP0200464A2 (en) | 2002-07-29 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITRM990192A1 (it) | Pavimento modulare smontabile per piani sopraelevati a tenuta d'acqua. | |
| US4512120A (en) | Modular home construction | |
| US9874036B2 (en) | Prefabricated, deconstructable, multistory building construction | |
| JP2018523770A (ja) | 現場において壁の内部を充填可能する長手方向軸に突出した構造を具備する構造壁 | |
| US6698148B1 (en) | Demountable modular floor for watertight raised decks | |
| US20120297701A1 (en) | Folded cardboard concrete form system | |
| CN111042553A (zh) | 用于后浇带临时封闭的钢筋保护结构施工方法 | |
| US2372187A (en) | Building construction | |
| CN111926912B (zh) | 适用于装配式建筑的整体预制阳台、连接节点及制造方法 | |
| CN212866855U (zh) | 一种弧形木纹清水混凝土屋面模板体系 | |
| US3466818A (en) | Prefabricated buildings | |
| EP1080278B1 (de) | Gebäude, insbesondere ein niedrigenergie-gebäude | |
| WO2008104166A2 (de) | Mobile betonfertigteileherstellung | |
| WO2019102438A1 (en) | Permanent formwork and support system | |
| WO2002064900A1 (en) | Modular structure | |
| AU2010256330A1 (en) | Modular building system | |
| EP1394330A1 (en) | Composite floor structures | |
| RU2756638C1 (ru) | Эксплуатируемая крыша | |
| JP5269308B2 (ja) | 建物の外部床の床面構造、及び該床面構造の形成方法。 | |
| EP0890683B1 (de) | Dachkonstruktion | |
| CN210263370U (zh) | 阳台结构 | |
| JP6889528B2 (ja) | 屋根構造及び屋根材 | |
| DE19650105A1 (de) | Tragkonstruktion | |
| FI64970B (fi) | Vattentakselement foer en byggnad och foerfarande foer dess tilverkning | |
| RU102024U1 (ru) | Система перекрытий кровли |