ITRM980276A1 - Dispositivo di serraggio per almemo un elemento registrabile preferibilmente il mandrino operativo di una macchina utensile - Google Patents

Dispositivo di serraggio per almemo un elemento registrabile preferibilmente il mandrino operativo di una macchina utensile

Info

Publication number
ITRM980276A1
ITRM980276A1 IT98RM000276A ITRM980276A ITRM980276A1 IT RM980276 A1 ITRM980276 A1 IT RM980276A1 IT 98RM000276 A IT98RM000276 A IT 98RM000276A IT RM980276 A ITRM980276 A IT RM980276A IT RM980276 A1 ITRM980276 A1 IT RM980276A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clamping
spindle
clamping device
crank
valve
Prior art date
Application number
IT98RM000276A
Other languages
English (en)
Inventor
Robert Bauer
Albrecht Dawidziak
Heinrich Englert
Thomas Hohstadt
Hubert Klein
Original Assignee
Michael Weining Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Michael Weining Ag filed Critical Michael Weining Ag
Publication of ITRM980276A0 publication Critical patent/ITRM980276A0/it
Publication of ITRM980276A1 publication Critical patent/ITRM980276A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299443B1 publication Critical patent/IT1299443B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q1/00Members which are comprised in the general build-up of a form of machine, particularly relatively large fixed members
    • B23Q1/25Movable or adjustable work or tool supports
    • B23Q1/26Movable or adjustable work or tool supports characterised by constructional features relating to the co-operation of relatively movable members; Means for preventing relative movement of such members
    • B23Q1/30Movable or adjustable work or tool supports characterised by constructional features relating to the co-operation of relatively movable members; Means for preventing relative movement of such members controlled in conjunction with the feed mechanism
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q3/00Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine
    • B23Q3/18Devices holding, supporting, or positioning work or tools, of a kind normally removable from the machine for positioning only

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)
  • Turning (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Dispositivo di serraggio per almeno un elemento registrabile, preferibilmente il mandrino operativo di una macchina utensile",
L'invenzione riguarda un dispositivo di serraggio per almeno un elemento registrabile, di preferenza un mandrino operativo di una macchina, di preferenza di una macchina per la lavorazione di pezzi di legno, materiale sintetico o simili, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Nelle macchine, in particolare nelle macchine per la lavorazione di legno, è noto serrare il rispettivo mandrino, che può essere un mandrino di destra o di sinistra verticale, un mandrino superiore o un mandrino inferiore, nella relativa posizione radiale e assiale. Il mandrino è alloggiato in modo assialmente spostabile in un apposito cursore, che può essere spostato a sua volta lungo una guida della macchina. Se si deve variare la posizione assiale e/o radiale del mandrino, sul rispettivo mandrino di registrazione viene infilata una manovella. Prima di farla girare con una leva viene tolto il rispettivo serraggio del cursore o di un manicotto del mandrino. Dopo la regolazione del mandrino mediante la rot azione della manovella, il serraggio viene di nuovo ripristinato con la leva e successivamente la manovella viene tolta dal rispettivo mandrino di registrazione. Il maneggio per lo spostamento e il serraggio del mandrino nella rispettiva posizione radiale e/o assiale è dispendioso.
L'invenzione si è posta il compito di realizzare il dispositivo di serraggio del tipo in questione in maniera tale che una regolazione dell'elemento della macchina possa essere eseguita in modo semplice e con poche manovre manuali.
Questo compito viene risolto nel dispositivo di serraggio del tipo in questione secondo l'invenzione mediante le caratteristiche indicate nella parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Nel dispositivo di serraggio secondo l'invenzione, mediante l'inserimento della manovella sul rispettivo mandrino di registrazione viene generato il segnale per togliere il serraggio, per cui contemporaneamente all'inserimento della manovella viene tolto automaticamente il serraggio. Pertanto, non è più necessario eliminare il serraggio mediante una seconda manovra manuale. In tale maniera, con una sola operazione si può inserire la manovella e farla ruotare subito nella direzione desiderata per la registrazione dell’elemento. Grazie alla rimozione automatica del serraggio all'inserimento della manovella, non si possono verificare nemmeno confusioni nel maneggio.
Altre caratteristiche dell'invenzione risultano dalle successive rivendicazioni, dalla descrizione e dai disegni.
L'invenzione verrà descritta più da vicino con riferimento a due esempi di realizzazione illustrati nei disegni, in cui:
la figura 1 mostra parzialmente in sezione e parzialmente in spaccato una vista anteriore di un mandrino di destra verticale, che è incorporato in un basamento della macchina ed è serrabile con un dispositivo di serraggio secondo l'invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista in direzione della freccia II della figura 1;
la figura 3 mostra parzialmente in sezione e parzialmente in spaccato una vista in direzione della freccia III della figura 1;
la figura 4 rappresenta in scala ingrandita un particolare della figura 3;
la figura 5 mostra in una vista corrispondente a quella della figura 4 una parte della seconda forma di realizzazione di un dispositivo di serraggio secondo l'invenzione;
la figura 6 rappresenta schematicamente il sistema pneumatico del dispositivo di serraggio secondo l'invenzione;
la figura 7 mostra in scala ingrandita un'asta di azionamento del dispositivo di serraggio secondo l'invenzione.
Il dispositivo di serraggio descritto qui di seguito serve per il serraggio automatico per registrazioni assiale e radiale del mandrino. Il mandrino costituisce convenientemente una parte di una macchina per la lavorazione di legno, materiale sintetico o simile e reca in modo non girevole un corrispondente utensile. La macchina presenta un basamento 1, in cui è supportato in modo spostabile un cursore 2 del mandrino. Esso è munito di una sede di accoglimento 3 (figura 2) per un mandrino 4(figura 3), che nell'esempio di realizzazione illustrato è un mandrino verticale di destra della macchina. Con il cursore 2 il mandrino 4 può essere spostato in modo noto in direzione radiale 5 (figura 3). Inoltre, il mandrino 4 può essere ugualmente spostato in direzione assiale 6. Il mandrino 4 giace in un manicotto 7 (figura 3), che è supportato in modo assialmente spostabile nel cursore 2 del mandrino. Su di esso è previsto un involucro 8 di un sistema di trasmissione, dal quale sporge in basso un mandrino di registrazione 9. nell’involucro 8 penetra inoltre un mandrino di regolazione orizzontale 10, con il quale si può eseguire lo spostamento assiale del mandrino 4. Entrambi i mandrini 9 e 10 recano ruote coniche 11, 12, che si impegnano tra di loro. Per lo spostamento radiale del mandrino 4 è previsto un mandrino di regolazione 13 estendentesi orizzontalmente, sul quale si trova un dado 14 previsto in modo non girevole nel cursore 2 del mandrino. Attraverso questo dado 14, mediante la rotazione del mandrino di regolazione 13 il cursore 2 e quindi il mandrino 4 vengono spostati radialmente alla posizione desiderata. Anche per la regolazione assiale del mandrino 4 è previsto un dado 15 (figura 3), che coopera con il mandrino di registrazione 9 ed è collegato in modo non girevole con il manicotto 7 del mandrino. Se attraverso il mandrino di regolazione 10 e il meccanismo di trasmissione a ruote coniche 11, 12 viene fatto ruotare il mandrino di registrazione 9, in tale maniera attraverso il dado 15 e il manicotto 7 viene regolato assialmente il mandrino di lavoro 4.
Per la regolazione radiale e assiale, sui corrispondenti mandrini di regolazione 13, 10 viene inserita una manovella 16 (figura 3), che è collegata in modo non girevole con il rispettivo mandrino di regolazione. Mediante la rotazione in direzione desiderata, il mandrino 4 viene regolato radialmente o assialmente nella maniera descritta in direzione desiderata .
Per assicurare la rispettiva posizione radiale ed assiale del mandrino 4, è previsto un dispositivo di serraggio radiale 17 (figura 3) e un dispositivo di serraggio assiale 18.
Il dispositivo di serraggio radiale 17 presenta un cilindro di serraggio 19 (figure 2 e 3) che è supportato su una estremità, in modo girevole attorno ad un asse verticale nel basamento 1. Come mostra la figura 3, per il supporto girevole del cilindro di serraggio 19 è prevista una vita 20 con spine, che è fissata in un controdado 21. L’estremità libera di uno stelo di pistone 22 è articolata in una leva di serraggio 23, che è serrata saldamente su un dado di serraggio 24. La leva di serraggio 23 è conformata nella zona del dado di serraggio 24 a guisa di morsetti di serraggio e presenta una fessura 25 (figura 2) che è attraversata da una vite di serraggio 26. Con essa la leva di serraggio 23 viene serrata saldamente sul dado di serraggio 24. Essa si estende verticalmente (figure da 1 a 3) e si trova, come illustrato nella figura 1, su una vite a perno 27, con la quale un listello di serraggio 28, avente una sezione trasversale di forma trapezoidale, viene tirato verso il basso. Tra il dado di serraggio 24 e una parte 29 del basamento si trova un supporto assiale 30 (figura 1) di preferenza un cuscinetto a rullini assiali. Esso assicura che il dado di serraggio 24 possa essere fatto girare facilmente per il serraggio radiale del mandrino di lavoro 4. Il cursore 2 presenta su entrambi i suoi bordi laterali nella zona inferiore superfici laterali 31 e 32, divergenti in basso, delle quali la superficie laterale 31 si poggia su una corrispondente parete laterale 33, estendentesi obliquamente, di una guida 34 del cursore del basamento 1. Il cursore 2 del mandrino si appoggia con l'altra superficie laterale 32 in modo spianato su una parete laterale 35 del listello di serraggio 28. La parete laterale opposta 36 del listello di serraggio 28 si poggia in modo spianato sull'altra parete laterale 37 della guida 34 del cursore. La guida 34 forma insieme con il listello di serraggio 28 una guida a coda di rondine per il cursore 2. Entrambe le pareti laterali 35 e 36 del listello di serraggio 28 convergono verso il basso. Se pertanto il listello di serraggio 28 viene tirato in basso a mezzo del dado di serraggio 24 e della vite a perno 27, il cursore 2 viene serrato nella sua data posizione nella guida 34. Per ottenere questo serraggio, lo stelo di pistone 22 del cilindro di serraggio 19 viene ritratto, per cui la leva di serraggio 23 viene fatto ruotare, nella vista secondo la figura 2, nel senso orario attorno all'asse del dado di serraggio 24. In tale maniera il dado di serraggio 24 viene fatto ruotare nella stessa direzione, in quanto esso è collegato in modo non girevole con la leva di serraggio 23. La vite a perno 27, cooperante con il dado di serraggio 24, viene in tale maniera spostato assialmente in basso, per cui il listello di serraggio 28 viene tirato in basso nella guida 34 e in tale maniera il cursore 2 viene serrato. Se si volesse eliminare il serraggio, allora lo stelo di pistone 22 del cilindro di serraggio 19 viene estratto, per cui la leva di serraggio 23 viene fatta ruotare, nella vista secondo la figura 2, nel senso antiorario alla posizione indicata con "auf". Di conseguenza, attraverso il dado di serraggio 24 e la vite a perno 27 il listello di serraggio 28 viene scaricato rispettivamente spostato in alto, per cui il cursore 2 può essere successivamente spostato, a mezzo del mandrino di regolazione 13, in direzione desiderata nella guida 34 per la regolazione radiale del mandrino di lavoro 4.
Come mostra la figura 1, la vite a perno 27 attraversa con gioco la parte 29 del basamento, per cui il cursore 2 può essere serrato o liberato in modo affidabile.
Il dispositivo di serraggio assiale 18 è conformato sostanzialmente nella stessa maniera come il dispositivo di serraggio radiale 17. Esso presenta ugualmente un cilindro di serraggio 38, che è supportato ad una estremità in modo girevole attorno ad un asse orizzontale su una piastra di ritegno 39 (figure 1 e 2), che è prevista sul cursore 2, di preferenza avvitata ad esso. All’estremità libera di uno stelo di pistone 40 è articolata una delle estremità di una leva di serraggio 41, che è serrata saldamente con la sua altra estremità in modo non girevole su un dado di serraggio 42 disposto orizzontalmente. A tal .fine, la leva di serraggio 41 è munita di una fessura 43, che viene attraversata da una vite di serraggio 44. Con essa la leva di serraggio 41 viene serrata saldamente nella zona di questa estremità fessurata sul dado di serraggio 42. Esso coopera con una vite a perno 45 (figura 2), che attraversa una fessura 46 che si estende radialmente attraverso la sede di accoglimento 3 del mandrino. Serrando la vite 45, la sede di accoglimento 3 del mandrino viene ritratta a guisa di un morsetto di serraggio, per cui il manicotto 7 del mandrino, supportato nella sede di accoglimento 3 di quest'ultimo, viene serrato saldamente nella data posizione assiale.
Se il dispositivo di serraggio assiale 18 assume la posizione indicata con "zu" nella figura 1 e in cui lo stelo di pistone 40 è ritratto, allora la leva di serraggio 41 viene fatta ruotare in maniera tale che la vite 45 fa contrarre la sede di accoglimento 3 del mandrino in maniera da serrare saldamente il manicotto 7. Se questo serraggio assiale dovesse essere eliminato, allora lo stelo di pistone 40 viene estratto dal cilindro di serraggio 38, per cui la leva di serraggio 41 viene fatta ruotare attorno al suo asse di rotazione nel senso antiorario nella vista secondo la figura 1. In tale maniera il dado di serraggio 42, collegato in modo non girevole con la leva di serraggio 41, viene fatto ruotare in maniera tale che la forza applicata attraverso la vite a perno 45 sulla sede di accoglimento 3 del mandrino venga di nuovo rimossa, per cui viene eliminato il serraggio del manicotto 7 del mandrino. Con una manovella infilata sul mandrino di regolazione, il mandrino di lavoro 4 può essere spostato assialmente con il manicotto 7 in direzione desiderata.
Il mandrino di regolazione 13, con il quale viene effettuata la regolazione radiale del mandrino di lavoro 4, è supportato in modo girevole in una flangia di accoglimento 47 (figura 4), che è avvitata convenientemente nel basamento 1. Entro la flangia di accoglimento 47 il mandrino di regolazione 13 è fissato assialmente mediante due supporti assiali 48 e 49, che sono di preferenza cuscinetti a m ilini assiali. Inoltre,sul mandrino di regolazione 13 si trovano due dadi 50 e 51 che si poggiano l'uno sull'altro e fissano il cuscinetto assiale 49, disposto sul lato frontale della flangia di accoglimento 47. Entro la flangia di accoglimento 47, il cuscinetto assiale 48 è fissato assialmente mediante un anello 52, che si poggia su un collare 53 del mandrino di regolazione 10.
L'estremità 54 del mandrino di regolazione 13, sporgente dal basamento 1, è conformata a quadrangolo, sul quale viene inserita la manovella 16, che presenta una corrispondente sede di inserimento 55, di sezione trasversale quadrangolare, per l'estremità 54 del mandrino di regolazione. L'estremità 54 presenta una scanalatura anulare 56, in cui penetra una sfera 57 di un elemento di spinta elastico 58, che è supportato nella parete della sede di accoglimento 55 della manovella 16. Sotto una copertura 59, fissata al basamento 1, è sistemata una indicazione 60, di preferenza una indicazione digitale, che può essere letta attraverso un finestrino 61 previsto nella copertura 59. L'indicazione 60 si trova nella zona al di sopra del mandrino di regolazione 16 ed è fissata in modo amovibile alla flangia di accoglimento 47.
Nella zona al di sotto del mandrino di regolazione 13 si trova un'asta di azionamento 62 per una valvola pneumatica 63, conformata quale valvola a 3/2 vie. La valvola 63 è fissata su un elemento di ritegno 65, che è fissato a mezzo di viti 64 sul lato interno della copertura 59 (figure 4 e 7).
Come si vede nella figura 7, l'elemento di ritegno 65 è munito di un'apertura passante 66, attraverso la quale sporge all'esterno dall'elemento di ritegno 65 l'asta di azionamento 62. L'asta di azionamento 62 è munita nella zona tra l'apertura passante 66 e la valvola 63 di un collare 67, sul quale si poggia una delle estremità di una molla di pressione 68 circondante l'asta di azionamento 62. La sua altra estremità si poggia sull'involucro della valvola 63. Mediante la molla di pressione 68, l'asta di azionamento 62 viene sollecitata in direzione verso l'estremità 54 del mandrino di regolazione (figura 4). Se la manovella 16 non è infilata sul perno di regolazione 13, allora il collare 67 del mandrino di regolazione 10 si poggia, per azione della molla di pressione 68, su una parete 69 dell'elemento di ritegno 65, estendentesi trasversalmente all'asse dell'asta di azionamento 62. L'asta di azionamento 62 si poggia a sua volta su uno stelo 70 della valvola 63 (figura 7).
Nella zona del mandrino di regolazione 10 per la regolazione assiale del mandrino di lavoro 4, è prevista ugualmente un'asta di azionamento con valvola, come essa è stata descritta con riferimento al mandrino di regolazione 13. Nei disegni, per ragioni di chiarezza di illustrazione, questo dispositivo non è illustrato. Pertanto, quando qui di seguito verrà descritta l'eliminazione automatica del serraggio del cursore 2 del mandrino all'inserimento della manovella 16 sul mandrino 13, ciò vale analogamente per l'inserimento della manovella 16 sul mandrino di regolazione 10 per la regolazione assiale del mandrino di lavoro 4.
Fino a che la manovella 16 non viene infilata sul mandrino di regolazione 13, l'asta di azionamento 62 viene spostata per azione della molla di pressione 68 fino al punto in cui il collare 67 dell'asta di azionamento 62 viene a poggiarsi sulla parete 69 dell'elemento di ritegno 65. A valle della valvola a vie 63 è disposta una valvola a 5/2 vie 71 (figura 6), che è una valvola pneumatica come la valvola a vie 63. Il cilindro di serraggio 19 del dispositivo di serraggio radiale 17 presenta due camere di pressione 72 e 73, che sono separate tra di loro mediante un pistone 74 sullo stelo 22 del cilindro di serraggio 19. La figura 6 mostra la posizione di serraggio, in cui il cursore 2 del mandrino è saldamente serrato a mezzo del listello di serraggio 28 nella posizione radiale regolata. Lo stelo di pistone 22 è ritratto nel cilindro di serraggio 19. La camera di pressione 73 del cilindro di serraggio 19 si trova in collegamento, attraverso condutture 75 e 76, con una sorgente di mezzo compresso 77. Nell'esempio di realizzazione si tratta di una sorgente di aria compressa già esistente nella macchina. Poiché sul mandrino di regolazione 13 non è inserita una manovella 16, lo stelo di valvola 70 si trova nella sua posizione estratta, mentre l'asta di azionamento -62 assume, sotto la forza della molla di pressione 68, ugualmente la sua posizione estratta, in cui essa si poggia con il collare 67 sulla parete 69 dell’elemento di ritegno. In questa posizione la valvola a vie 63, formante una valvola di preregolazione per la valvola 71, è bloccata, per cui la sorgente di mezzo compresso 77 è collegata attraverso le condutture 75, 76 e la valvola a vie 71 con la camera di pressione 73 del cilindro di serraggio 19. ·
Se il cursore 2 viene spostato nella guida 34 per la regolazione radiale del mandrino di lavoro 4, la manovella 16 viene infilata sull'estremità 54 del mandrino di regolazione 13 (figure 3 e 4). Il lato frontale 78 (figura 4) della parte 79 del manicotto della manovella 16, che presenta la sede di inserimento 55, perviene all'inserimento sull’asta di azionamento 62 e la sposta contro la forza della molla di pressione 68. Mediante l'elemento di spinta 58 e la scanalatura anulare 56 viene assicurata una posizione esatta dalla parte a manicotto 79 sul mandrino di regolazione 13, per cui si ottiene anche un percorso di scorrimento, corrispondentemente preciso, dell'asta di azionamento 62. Inoltre in tale maniera si evita che la manovella 16 venga spostata involontariamente all'indietro per azione della molla di pressione 68. L'asta di azionamento 62 aziona attraverso lo stelo di valvola 70 la valvola 63, che viene in tale maniera commutata. La valvola 63 commuta quindi la valvola 71 in maniera tale che la camera di pressione 72 del cilindro di serraggio 19 venga ad essere collegata con la sorgente di mezzo compresso 77. In tale maniera lo stelo di pistone 22 viene estratto e la leva di serraggio 23 viene fatta ruotare nella maniera descritta,in modo da liberare il listello di serraggio 28. Il cursore 2 del mandrino può essere in tale maniera spostato per la regolazione radiale del mandrino di lavoro 4. Il serraggio radiale viene in tale maniera ottenuto automaticamente per l'inserimento della manovella 16 sul mandrino di regolazione. Per rimuovere il serraggio non è quindi necessario un separato intervento manuale. Mediante la rotazione della manovella 16, il cursore 2 del mandrino viene spostato in direzione desiderata. Se ora la manovella 16 viene tolta dall'estremità 54 del mandrino di regolazione, l'asta di azionamento 62 viene riportata alla sua posizione iniziale per azione della molla 68, per cui la valvola 63 viene commutata di nuovo alla posizione illustrata nella figura 6. Di conseguenza, anche la valvola 71 viene commutata per azione della molla alla posizione illustrata nella figura 6, per cui la camera di pressione 73 del cilindro di serraggio 19 viene collegata con la sorgente di mezzo compresso 77. In tale maniera lo stelo di pistone 22 viene ritratto e la leva di serraggio 23 viene riportata alla posizione "zu" secondo la figura 2. In tale maniera il listello di serraggio 28 viene spostato in basso, nella maniera descritta, alla sua posizione di serraggio, in cui esso serra il cursore 2 nella nuova posizione nella guida 34. Per il serraggio non è quindi ugualmente necessario un ulteriore intervento manuale. Il serraggio avviene piuttosto automaticamente alla rimozione della manovella 16 dal mandrino di regolazione 13.
Su entrambi i lati del pistone 74 agisce la stessa pressione, tuttavia nella camera di pressione 73 su una superficie del pistone, ridotta della superficie di sezione trasversale dello stelo di pistone 22. In tale maniera la forza per estrarre lo stelo di pistone 22 è maggiore di quella necessaria per la sua ritrazione, per cui il serraggio viene rimosso in modo affidabile quando la valvola 71 viene commutata nella maniera descritta.
Nella stessa maniera, mediante l'inserimento della manovella 16 sul mandrino di regolazione 10 viene rimosso automaticamente e senza ulteriori interventi manuali il serraggio assiale del manicotto 7 del mandrino e quindi il mandrino di lavoro 4, in quanto il cilindro di serraggio 38 del dispositivo di serraggio assiale 18 viene sollecitato in maniera tale da far estrarre lo stelo di pistone 40. La leva di serraggio 41 viene in tale maniera fatta oscillare alla posizione "auf" (secondo la figura 1), in cui è rimosso il serraggio del manicotto 7 del mandrino. Per la rimozione automatica del serraggio sono previste valvole corrispondenti alle valvole 63 e 71 del dispositivo di serraggio radiale 17. Se la manovella 16 viene rimossa, dopo la regolazione assiale del mandrino di lavoro 4, dal mandrino di regolazione 10, allora la corrispondente asta di azionamento viene a sua volta riportata automaticamente per azione della molla alla sua posizione iniziale, per cui le corrispondenti valvole devono essere commutate in maniera tale che lo stelo di pi-stone 40 del cilindro di serraggio 38 venga ritratto e in tale maniera la leva di serraggio 41 venga fatta ruotare alla posizione "zu" secondo la figura 1. Pertanto il manicotto 7 del mandrino viene serrato nella maniera descritta nella sua nuova posizione assiale. Entrambe le valvole 63 e 71 possono formare anche una unità strutturale.
Quale mezzo di pressione può essere usato anche un mezzo idraulico. L'azionamento della valvola 63 può essere effettuato, oltreché da un'asta di azionamento, ad esempio anche mediante una leva a rulli. Nello stesso modo, per l'azionamento della valvola 63 o 71 possono essere usati anche sensori di avvicinamento induttivi o capacitivi o simili. Inoltre interruttori di fine corsa elettrici possono essere aziona-ti attraverso aste di spinta o leve, per azionare la valvola 63 o direttamente la valvola 71. E' pensabile ad esempio anche un contatto elettrico diretto sul rispettivo mandrino di regolazione 10, 13, per eliminare o eseguire automaticamente il serraggio. Generalmente si presta ogni sensore, che all'inserimento della manovella 16 sul rispettivo mandrino di regolazione 10, 13 trasmette un segnale per la rimozione del serraggio e alla sua rimozione o ritrazione genera un segnale per l'azionamento del serraggio.
La figura 5 mostra a titolo di esempio la possibilità di togliere automaticamente il serraggio attraverso un sensore di avvicinamento induttivo 80 all'inserimento della manovella 16 sull'estremità 54 del mandrino di regolazione 13. Il sensore di avvicinamento 80 è fissato nell'interno della copertura 59 e collegato attraverso un conduttore 81 con la valvola 71 (figura 6). Il sensore di avvicinamento 80 è sistemato nella copertura 59 in maniera tale che all'inserimento della manovella 16 il sensore 80 trasmetta attraverso un conduttore 81 un segnale di comando alla valvola 71. In tale maniera all'inserimento della manovella la valvola 71 viene commutata automaticamente nella maniera descritta, in modo che mediante l'estrazione dello stelo di pistone 22 venga rimosso automaticamente il serraggio del listello di serraggio 28. Dopo la rotazione del mandrino di regolazione 13, la manovella 16 viene tolta. Non appena essa assume una distanza prestabilita dal sensore di avvicinamento 80, quest'ultimo genera attraverso il conduttore 81 di nuovo un corrispondente segnale di comando, mediante il quale la valvola 71 viene commutata alla posizione illustrata nella figura 6 e quindi il listello di serraggio viene riportato nella maniera descritta alla sua posizione di serraggio. In questa forma di realizzazione la valvola di preregolazione 63 non è necessaria.
E' anche possibile integrare il sensore nella parte a manicotto 79 della manovella 16.
I dispositivi di serraggio 17, 18 a funzionamento automatico, precedentemente descritti, possono essere previsti nelle macchine di lavorazione di legno non solo nel mandrino verticale di destra, ma su ogni altro mandrino di lavoro di tale macchina di lavorazione di legno. I dispositivi di serraggio 17, 18 possono essere inoltre utilizzati anche per il serraggio di altri componenti regolabili, come ad esempio elementi di pressione di una macchina.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di serraggio per almeno un elemento regolabile, di preferenza per un mandrino di lavoro di una macchina, preferibilmente di una macchina per la lavorazione di pezzi di legno, materiale sintetico e simili, con almeno un mandrino di regolazione, sulla quale è inseribile una manovella per la regolazione dell'elemento, caratterizzato dal fatto che all'inserimento della manovella (16) viene emesso un segnale per la rimozione del serraggio.
  2. 2. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che con il segnale è azionabile una valvola a vie (71), che aziona una unità a pistone-cilindro (19, 38) per la rimozione del serraggio.
  3. 3. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che nel percorso di inserimento della manovella (16), si trova un sensore (62, 80) con il quale è controllabile la valvola a vie (71).
  4. 4. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la valvola a vie (71) è azionabile attraverso una valvola di preregolazione (63).
  5. 5. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il sensore (62) aziona la valvola di preregolazione (63).
  6. 6. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che il sensore (62) è un'asta di azionamento, che è spostabile all'inserimento della manovella 16 e aziona la valvola di preregolazione (63).
  7. 7. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il sensore (80) è un sensore di avvicinamento.
  8. 8. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il sensore (80) aziona la valvola a vie (71) direttamente per via elettrica.
  9. 9. Dispositivo dì serraggio secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che alla rimozione della manovella (16) viene azionato il serraggio .
  10. 10. Dispositivo di serraggio secondo una delle rivendicazioni da 2 a 9, caratterizzato dal fatto che la valvola a vie (71) è una valvola a 5/2 vie.
  11. 11. Dispositivo di serraggio secondo una delle rivendicazioni da 4 a 10, caratterizzato dal fatto che la valvola di preregolazione (63) è una valvola a 3/2 vie.
  12. 12. Dispositivo di serraggio secondo una delle rivendicazioni 6 e da 9 a 11, caratterizzato dal fatto che l'asta di azionamento (62) è spostabile contro la forza di una molla all'inserimento della manovella (16) sul mandrino di regolazione (13, 10).
  13. 13. Dispositivo di serraggio secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che l'asta di azionamento (62) viene a poggiarsi, sotto la forza di una molla, quando la manovella (16) è rimossa,su una battuta (69) dal lato della macchina.
IT98RM000276A 1997-05-02 1998-04-29 Dispositivo di serraggio per almemo un elemento registrabile, preferibilmente il mandrino operativo di una macchina utensile. IT1299443B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19718600A DE19718600B4 (de) 1997-05-02 1997-05-02 Klemmeinrichtung für wenigstens ein verstellbares Element, vorzugsweise für eine Arbeitsspindel einer Maschine, vorzugsweise einer Maschine zum Bearbeiten von Werkstücken aus Holz, Kunststoff und dergleichen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM980276A0 ITRM980276A0 (it) 1998-04-29
ITRM980276A1 true ITRM980276A1 (it) 1999-10-29
IT1299443B1 IT1299443B1 (it) 2000-03-16

Family

ID=7828445

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98RM000276A IT1299443B1 (it) 1997-05-02 1998-04-29 Dispositivo di serraggio per almemo un elemento registrabile, preferibilmente il mandrino operativo di una macchina utensile.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6152437A (it)
DE (1) DE19718600B4 (it)
GB (1) GB2324749B (it)
IT (1) IT1299443B1 (it)
TW (1) TW442352B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6334609B1 (en) * 2000-12-12 2002-01-01 Taiwan Rong Fu Industrial Co., Ltd. Quick clamp and release vise
US7076847B2 (en) * 2003-06-25 2006-07-18 Ass Maschinenbau Gmbh & Co. Kg Clamping piece
US8869650B1 (en) * 2007-03-21 2014-10-28 Reynolds French & Company Variable position flywheel lock

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1825181A (en) * 1926-11-27 1931-09-29 Fosdick Machine Tool Co Electrically operated column clamp for radial drills
US4593892A (en) * 1982-09-30 1986-06-10 Terstegge Theodore E Quick closing vise assembly for milling machine
US4936559A (en) * 1988-11-18 1990-06-26 Antonio Diaz Torga Indexing work-piece holder for numerically-controlled machine tools
DE4314391C2 (de) * 1993-04-30 1996-05-23 Augustin & Bamberg Gmbh CNC-Nachrüstbausatz für konventionelle Drehmaschinen

Also Published As

Publication number Publication date
GB2324749A (en) 1998-11-04
DE19718600B4 (de) 2008-01-31
GB2324749B (en) 2002-03-13
US6152437A (en) 2000-11-28
IT1299443B1 (it) 2000-03-16
TW442352B (en) 2001-06-23
ITRM980276A0 (it) 1998-04-29
DE19718600A1 (de) 1998-11-12
GB9809489D0 (en) 1998-07-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM980276A1 (it) Dispositivo di serraggio per almemo un elemento registrabile preferibilmente il mandrino operativo di una macchina utensile
DE1502477B1 (de) Mess- und Steuereinrichtung an einer Schleifmaschine
GB1562165A (en) Hydraulic clamping apparatus
DE1477884A1 (de) Spannfutter
DE2640232B2 (it)
KR100563221B1 (ko) 자동파이프위치지정기능을지닌파이프벤딩장치용지지아암조립체
DE10044872C2 (de) Verfahren zum Polieren von optischen Linsen oder Spiegeln mit abbildenden Eigenschaften
JPH0333929B2 (it)
DE1927945C3 (de) Pneumatische Setzvorrichtung
DE10100387C2 (de) Kraftübertragungssteuersystem für eine Drahtformmaschine
US2617457A (en) Power actuated toggle clamping fixture
US2708382A (en) Hydraulic machine vise having a screwadjusted piston housed in a slidable jaw
ITMI20010750A1 (it) Dispositivo per il posizionamento ed il bloccaggio dei pezzi su macchine per la lavorazione del legno e relativa macchina
DE2064748C3 (de) Vorrichtung an einer Werkzeugmaschine zum Feststellen des Werkzeugbruches
DE3107908A1 (de) Kolben-zylinder-aggregat
US2962737A (en) Work supports for shoe machines
US3490258A (en) Methods and apparatus for shaping workpieces
US2512051A (en) Automatic operating attachment for screw machines and the like
DE2229001B2 (de) Nähanlage
AT207197B (de) Dreh- und Fräshalbautomat
DE19952573A1 (de) Tragbare Arbeitsmaschine
DE1502133B2 (de) Tasteranordnung fuer kopierwerkzeugmaschinen
DE2327753B2 (de) Pneumatische Einspannvorrichtung für Werkstücke
DE827783C (de) Press- oder Plaettmaschine
DE894089C (de) Kombiniertes Dampfstrahl- und Luftabsaugeventil fuer Kleiderbuegelmaschinen

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted