ITRM970747A1 - Dispositivo per la delimitazione dello stato di riempimento di un serbatoio di carburante - Google Patents
Dispositivo per la delimitazione dello stato di riempimento di un serbatoio di carburante Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM970747A1 ITRM970747A1 IT97RM000747A ITRM970747A ITRM970747A1 IT RM970747 A1 ITRM970747 A1 IT RM970747A1 IT 97RM000747 A IT97RM000747 A IT 97RM000747A IT RM970747 A ITRM970747 A IT RM970747A IT RM970747 A1 ITRM970747 A1 IT RM970747A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- float
- throttle valve
- stroke
- filling level
- filler neck
- Prior art date
Links
- 239000002828 fuel tank Substances 0.000 title claims description 13
- 239000000446 fuel Substances 0.000 claims description 24
- 239000000945 filler Substances 0.000 claims description 22
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 20
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 20
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 20
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 claims description 11
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 8
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 claims description 6
- 238000005429 filling process Methods 0.000 claims description 3
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 5
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 2
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 description 2
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 2
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67D—DISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B67D7/00—Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
- B67D7/06—Details or accessories
- B67D7/36—Arrangements of flow- or pressure-control valves
- B67D7/362—Arrangements of flow- or pressure-control valves combined with over-fill preventing means
- B67D7/365—Arrangements of flow- or pressure-control valves combined with over-fill preventing means using floats
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60K—ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
- B60K15/00—Arrangement in connection with fuel supply of combustion engines or other fuel consuming energy converters, e.g. fuel cells; Mounting or construction of fuel tanks
- B60K15/03—Fuel tanks
- B60K15/04—Tank inlets
-
- G—PHYSICS
- G01—MEASURING; TESTING
- G01F—MEASURING VOLUME, VOLUME FLOW, MASS FLOW OR LIQUID LEVEL; METERING BY VOLUME
- G01F23/00—Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm
- G01F23/30—Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats
- G01F23/56—Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats using elements rigidly fixed to, and rectilinearly moving with, the floats as transmission elements
- G01F23/58—Indicating or measuring liquid level or level of fluent solid material, e.g. indicating in terms of volume or indicating by means of an alarm by floats using elements rigidly fixed to, and rectilinearly moving with, the floats as transmission elements using mechanically actuated indicating means
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T137/00—Fluid handling
- Y10T137/7287—Liquid level responsive or maintaining systems
- Y10T137/7339—By weight of accumulated fluid
- Y10T137/7355—In gravitating tank
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T137/00—Fluid handling
- Y10T137/7287—Liquid level responsive or maintaining systems
- Y10T137/7358—By float controlled valve
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T137/00—Fluid handling
- Y10T137/7287—Liquid level responsive or maintaining systems
- Y10T137/7358—By float controlled valve
- Y10T137/742—In separate communicating float chamber
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- Sustainable Energy (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Sustainable Development (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Cooling, Air Intake And Gas Exhaust, And Fuel Tank Arrangements In Propulsion Units (AREA)
- Filling Or Discharging Of Gas Storage Vessels (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: DISPOSITIVO PER LA DELIMITAZIONE DELLO STATO DI RIEMPIMENTO DI UN SERBATOIO DI CARBURANTE''
L’invenzione concerne un dispositivo per la delimitazione del livello di riempimento di un serbatoio di carburante con una valvola a cerniera situata nella parte terminale del bocchettone di riempimento, la cui farfalla è chiudibile tramite un meccanismo biella-manovella a quattro articolazioni per mezzo di un galleggiante che funge da organo di spinta attraverso il carburante liquido che sale durante un processo di riempimento, dove l'organo di spinta collega a snodo un braccio di mannovella disposto sulla valvola a farfalla tramite un biella di accoppiamento.
Un tale dispositivo è noto dal brevetto DE-PS 697 551. Ivi, un tubo di riempimento viene provvisto di un valvola a farfalla o simile comandata da un galleggiante. Durante il sollevamento del galleggiante dovuto al liquido che sale, detta valvola a farfalla chiude parzialmente o completamente, alla fine del processo di riempimento, il tubo di riempimento. Il galleggiante e la valvola a farfalla fanno parte di un meccanismo biella-manovella centrale. I singoli elementi del meccanismo sono accoppiati in modo che ad ogni posizione del galleggiante sia associata una determinata posizione della valvola a farfalla. In questo modo, il tubo di riempimento è di nuovo aperto solo quando il serbatoio è così vuoto che il galleggiante è libero, cioè che non subisce più una spinta statica da parte del liquido. Ad esempio, in caso di serbatoi piatti, quali vengono impiegati negli autoveicoli, ciò ha l'inconveniente che la valvola a farfalla tiene chiuso per un tempo relativamente lungo il serbatoio e rispettivamente il bocchettone di riempimento e quindi ostacola oppure evita un rabbocco di un serbatoio parzialmente vuoto.
Inoltre, il liquido si accumula in questo tubo di riempimento di questo dispositivo fino a quando il galleggiante apre la valvola a farfalla per via dell'abbassamento del livello del liquido. In caso di serbatoi mobili, il tubo di riempimento può svuotarsi, in questo caso, ad esempio mediante movimenti ad onde, almeno parzialmente attraverso il suo foro di riempimento .
Pertanto, l'invenzione si prefigge il compito di realizzare un dispositivo con cui impedire un riempimento oltre misura del serbatoio e con cui consentire un rapido rabbocco dopo un consumo di una grande percentuale del contenuto del serbatoio. In presenza di numero di elementi strutturali mobili molto ridotto, il dispositivo deve garantire una funzione sicura, priva di manutenzione. Inoltre, durante il montaggio in serbatoi non fissati in loco, da un lato, dal dispositivo non debbono uscire, possibilmente, rumori fastidiosi e, dall’altro lato, il bocchettone di riempimento, al termine del rifornimento, non deve potersi svuotare parzialmente attraverso il foro di riempimento .
Il problema viene risolto con i particolari della rivendicazione principale. Il dispositivo è equipaggiato con una valvola a cerniera, la quale è disposta eccentricamente in modo da risultare orientata verso il flusso del carburante e, al di là del suo asse di oscillazione, passa in un braccio di manovella. La sua biella di accoppiamento è disposta in modo da poter oscillare tra due arresti in senso longitudinale con gioco laterale per una corsa residua nel galleggiante. La corsa complessiva del galleggiante è costituita, in questo caso, dalla corsa residua e da una corsa di azionamento della farfalla. In questo caso, la corsa di azionamento della farfalla è la corsa necessaria al galleggiante per spostare la farfalla della valvola per almeno 1/5 del suo raggio d'azione dalla posizione aperta nel flusso di carburante in arrivo.
In questo meccanismo biella-manovella, il galleggiante è fissato alla biella di accoppiamento mediante un’articolazione con due gradi di libertà. Da un lato, la biella di accoppiamento è disposta in modo da poter oscillare in lieve misura nel piano del meccanismo tra i suoi due dischi di arresto e, dall’altro lato, il galleggiante può muoversi, in presenza di biella di accoppiamento ferma, in modo quasi lineare per la cosiddetta corsa residua tra i due dischi di arresto. In questo campo, il meccanismo non è positivo. Ad una posizione della valvola a farfalla corrispondono tutte le posizioni del galleggiante che sono possibili tra i due dischi di arresto. In questo modo, il galleggiante può provocare, durante il riempimento di un serbatoio, poco prima di concludere il rifornimento, la chiusura della valvola a farfalla per poi aprirsi in gran parte, al termine del rifornimento, senza svuotare almeno parzialmente precedentemente il serbatoio del carburante. Il livello di riempimento e rispettivamente il livello dello specchio del liquido non è in una correlazione proporzionale con la posizione della farfalla della valvola.
Ciò ha il vantaggio che la farfalla della valvola, durante il rifornimento per mezzo di una pistola regolare, si pone solo provvisoriamente in posizione chiusa poco prima di raggiungere un livello di riempimento nominale del serbatoio quando mancano, ad esempio, ancora due litri al livello di riempimento nominale del serbatoio. L'accumulo nel bocchettone di riempimento fa disattivare la pistola di rifornimento. Attraverso perdite, il contenuto del bocchettone di riempimento scorre almeno parzialmente nel serbatoio del carburante. Dopo l'adattamento dello specchio del liquido tra il bocchettone di riempimento e il serbatoio, la farfalla della valvola si apre di nuovo. Il movimento di apertura corrisponde alla corsa residua tra i due dischi di arresto sulla biella di accoppiamento .
Successivamente, anche in caso di serbatoi piatti, con il dispositivo si può effettuare di nuovo il rabbocco dopo un lieve svuotamento parziale, ad esempio dopo il consumo di diversi litri. La rapida apertura della valvola a farfalla ha, inoltre, il vantaggio che il serbatoio, ad esempio in caso di servizio, può essere svuotato tramite il bocchettone di riempimento per mezzo di una sonda tradizionale.
Inoltre, la farfalla della valvola di regola non produce, in presenza di una marcia media, rumori fastidiosi. In caso di serbatoio pieno, il carburante che oscilla da un lato all'altro scorre sotto la valvola a farfalla senza che questa urti continuamente contro i suoi arresti in posizione chiusa e/o in posizione aperta.
Tra la valvola a farfalla chiusa e la zona terminale del bocchettone di riempimento è realizzato almeno a sezioni una fessura di fuga. La fessura di fuga costruttivamente prestabilita, da un lato consente un fflusso definito di carburante dal bocchettone di riempimento nel serbatoio e, dall'altro lato consente, attraverso un gioco minimo tra la valvola a farfalla e la zona terminale del bocchettone di riempimento, un'apertura e una chiusura priva di attrito della valvola a farfalla.
L'asse di oscillazione della valvola a farfalla e la mediana della guida del galleggiante si intersecano in modo sghembo. Nel meccanismo biellamanovella eccentrico così realizzato, la zona terminale del bocchettone di riempimento e la guida del galleggiante sono sfalsate fra loro in modo che anche le loro mediane si intersechino in modo sghembo. Con questi accorgimenti costruttivi si hanno forme strutturali semplici, realizzabili in modo economico, per tutte le parti del dispositivo. Inoltre, il flusso di carburante scorre, con questa disposizione, davanti al meccanismo a leve, il che favorisce la sua regolare funzionalità .
Altri particolari dell'invenzione emergono dalle rivendicazioni dipendenti non citate oppure citate solo parzialmente e dalla descrizione seguente di una forma di esecuzione rappresentata schematicamente.
La figura 1 mostra un particolare di un serbatoio di carburante con un dispositivo per la delimitazione del livello di riempimento comandato dal galleggiante .
Nella figura 1 è mostrata la parte di un serbatoio di carburante (1) alla quale è allacciato un bocchettone di riempimento (2). Nel serbatoio (1) del carburante si trova, in questa zona, un dispositivo per la delimitazione del livello di riempimento.
Questo dispositivo contiene una valvola a farfalla (31) che, insieme ad un galleggiante (21) e ad una tiranteria a leve (25, 32), costituisce un meccanismo biella-manovella eccentrico. L'organo di comando è il galleggiante (21). Esso agisce, tramite una biella di accoppiamento (25) che funge da organo di accoppiamento, sull'organo di uscita che qui è una valvola a farfalla (31) attivata con un braccio di manovella (32).
Il galleggiante (21) ha un corpo galleggiante a tazza con un contorno esterno cilindrico. Per mezzo del suo contorno esterno esso è collocato in un tubo di guida (14) in modo da potersi muovere quasi verticalmente. Nella sua base, esso presenta un foro (22). Il foro (22) cinge la biella di accoppiamento (25). Quest'ultima è disposta, in presenza di galleggiante nella posizione mostrata nella figura 1, tramite il suo disco superiore di arresto (26), sul fondo del galleggiante (21). Il disco di arresto (26) è fissato, ad esempio per mezzo di una vite (28), centralmente sull'estremità superiore della biella di accoppiamento (25). Nella base, in corrispondenza dell'appoggio, si possono praticare più intagli (23) oppure altre aperture atte a far affluire il carburante senza strozzature nella cavità del galleggiante.
La biella di accoppiamento (25) ha un secondo disco di arresto (27) disposto al di sotto del primo. Il galleggiante (21) è disposto su questo disco di arresto (27) quando la sua forza di gravità è maggiore della sua spinta verticale verso l'alto.
All'estremità inferiore della biella di accoppiamento (25) è disposto in modo articolato il braccio di manovella (32). Il braccio di manovella (32) è eseguito a forcella in corrispondenza dell'articolazione oscillante. Nell'esempio di esecuzione, esso è applicato per formatura lateralmente sulla valvola a farfalla 831) e con essa comprende un angolo di 150° circa.
La valvola a farfalla (31) è, ad esempio, una piastra piatta, piana, con un contorno a forma di u. In corrispondenza del segmento superiore, diritto, di detto contorno si estende il suo asse di oscillazione (33). La valvola a farfalla (31) è disposta in un canale di arrivo (11) che si estende quasi orizzontalmente. Quest'ultimo è realizzato a mò di tubo al di fuori della zona della valvola a farfalla. Nella zona della valvola a farfalla, il canale di arrivo (11) ha una sezione trasvesale a forma di u. Nel punto più basso di detto canale è disposto un arresto 812) per la valvola a farfalla (31).
Il tubo di guida (14) e il canale di arrivo (11) sono disposti in modo sghembo fra loro. Le loro mediane stanno in due piani paralleli fra loro. Nella rappresentazione mostrata nella figura 1, il canale di arrivo (11) è spostato verso l'esterno rispetto al tubo di guida (14) a tal punto che la parete laterale anteriore del canale di arrivo (11), che passa verso l'alto in una costola di rinforzo(16 ), si trova leggermente dietro il piano mediano del tubo di guida (14). Con questa disposizione, la biella di accoppiamento (25) e il braccio di manovella (32) stanno in un piano.
La costola di rinforzo (16) è l'elemento di collegamento tra il tubo di guida (14) e il canale di arrivo (11). Essa può servire anche a fissare questo dispositivo sul serbatoio (1) del carburante.
Il tubo di guida (14) termina poco dietro la parete superiore del serbatoio (1) del carburante. Ad eccezione di un foro (15), esso è chiuso verso l'alto. Se il foro (15) viene progettato come strozzamento, allora esso può attenuare il movimento lineare del galleggiante (21) all'interno del tubo di guida (14).
All'inizio di un riempimento regolare del serbatoio del carburante, la valvola a farfalla (31), a causa del suo peso proprio, è completamente aperta. La biella di accoppiamento (25) si trova nel suo punto morto inferiore. La valvola a farfalla (31) che la sostiene poggia sulla parete superiore del canale di arrivo (11). Il galleggiante (21) si trova sul disco di arresto inferiore (27) della biella di accoppiamento (25). Il carburante affluisce indisturbato nel serbatoio (1) relativo.
La fine del rifornimento viene preparata non appena il livello crescente del carburante raggiunge il galleggiante (21). Prima, il galleggiante (21) galleggia sul carburante verso l'alto fino a quando esso viene a contatto con il disco di arresto superiore (26). Fino a quel punto, la spinta statica del galleggiante ha come controforza soltanto il peso del galleggiante. In questa considerazione vengono trascurati gli attriti di guida.
.Al termine del galleggiamento del galleggiante (21) tra i due dischi di arresto (26) e (27), alla controforza si aggiunge la forza di gravità del meccanismo a leve - meno la sua forza di spinta verticale verso l'alto - che, in caso di serbatoio vuoto, tiene aperta la valvola a fafalla (31) senza la forza di gravità del galleggiante (21).
Non appena la forza di spinta verticale verso l'alto ha superato, man mano che lo specchio del carburante continua a salire, la controforza sopraggiunta, il galleggiante (21) si solleva di nuovo ed aziona la tiranteria a leve (25, 32). In questo modo, esso genera un movimento di chiusura della valvola a farfalla (31) che si ribalta verso il basso. La valvola a farfalla (31) viene deviata nel flusso di carburante in arrivo. Il movimento oscillante di chiusura avviene per accoppiamento forzato per circa 20°. In questo caso, il galleggiante (21) si solleva nella misura di una cosiddetta corsa di azionamento della farfalla. Quest'ultima termina, mediante l'arresto del galleggiante (21), all'estremità superiore del tubo di guida (14). Durante il movimento oscillante di chiusura della valvola a farfalla (31), questa viene impegnata dal carburante in arrivo e spinta nella sua posizione di chiusura. In questo caso, essa viene a contatto con l'arresto (12). Non appena la valvola a farfalla (31) viene trascinata dal flusso del carburante, il disco di arresto (26) si solleva dal galleggiante (21). La valvola a farfalla (32) solleva la biella di accoppiamento (25) nella misura della corsa residua e la spinge con il disco di arresto inferiore (27) contro il galleggiante (21).
La somma della corsa di azionamento della farfalla e della corsa residua corrisponde alla corsa complessiva del galleggiante. Il rapporto delle grandezze tra le due corse è, fra l'altro, dipendente dal flusso di volume di carburante, dallo stato di usura dell'articolazione e dal gioco dovuto alla temperatura tra le parti mobili del dispositivo.
Quando si chiude la valvola a farfalla (31), il carburante che esce dalla pistola del distributore si accumula nel bocchettone di riempimento (2). Non appena lo specchio del carburante ivi presente raggiunge la pistola del distributore, questa blocca il rifornimento. Quindi, il bocchettone di riempimento (2) si svuota attraverso la piccola fessura di fuga tra la valvola a farfalla (31) e il canale di arrivo (11) fino a quando lo specchio del carburante nel bocchettone di riempimento (2) corrisponde a quello nel serbatoio (1) del carburante. Dopo la caduta della sovrappressione nel bocchettone di riempimento (2), la valvola a farfalla (31) si apre parzialmente. Essa oscilla almeno per 2/3 del suo raggio d'azione. L'oscillazione termina quando il disco di arresto superiore (26) viene di nuovo a contatto con la base del galleggiante (21) e le forze di gravità e di spinta verticale verso l'alto del galleggiante (21) e della tiranteria a leve (25, 32) sono in equilibrio.
L'apertura non completa ha l'effetto di interrompere un immediato rabbocco con il riempimento del bocchettone mediante l'arresto automatico della pistola di rifornimento. Poiché, non appena il carburante arriva sulla valvola a farfalla (31), essa si chiude. Un rifornimento oltre misura è impossibile.
Già dopo un piccolo uso di carburante, la base del galleggiante (21) si stacca dal disco di arresto superiore (26). Indi, la valvola a farfalla (31) si apre completamente. La forza di gravità della biella di accoppiamento (25), ridotta per la spinta verticale verso l'alto, tiene la valvola a farfalla (31) nella sua posizione aperta.
Se il livello del carburante è sceso, da questa posizione, all'incirca nella misura della corsa residua, il galleggiante (21) si trova di nuovo sul disco di arresto inferiore (27), assicurando inoltre, in questo modo, la posizione aperta della valvola a farfalla (31).
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per la delimitazione del livello di riempimento di un serbatoio di carburante con una valvola a cerniera situata nella zona terminale del bocchettone di riempimento, la cui farfalla è in grado di essere chiusa tramite un meccanismo biella-manovella a quattro articolazioni per mezzo di un galleggiante che agisce da organo di spinta attraverso il carburante liquido che sale durante un processo di riempimento, dove l'organo di spinta si collega mediante articolazione con un braccio di manovella disposto sulla valvola a farfalla mediante una biella di accoppiamento, caratterizzato dal fatto - che la valvola a farfalla (31), orientata verso il flusso del carburante, è disposta eccentricamente e, oltre il suo asse di oscillazione (33), passa nel braccio di manovella (32), - che la biella di accoppiamento (25) è disposta in modo da poter essere spostata longitudinalmente per una corsa residua nel galleggiante (21) tra due arresti (26) e (27) con gioco laterale, e - che la corsa complessiva del galleggiante (21) è costituita dalla corsa residua e da una corsa di azionamento della farfalla, dove la corsa di azionamento della farfalla è la corsa necessaria al galleggiante per spostare la valvola a farfalla (21) per almeno 1/5 del suo raggio d'azione dalla posizione aperta nel flusso di carburante in arrivo.
- 2. Dispositivo per la delimitazione del livello di riempimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra la valvola a farfalla (31) chiusa e la zona terminale del bocchettone di riempimento (2) è realizzata, almeno a zezioni, una fessura di fuga.
- 3. Dispositivo per la delimitazione del livello di riempimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'asse di oscillazione (33) della valvola a farfalla (31) e la mediana della guida (14) del galleggiante si intersecano in modo sghembo .
- 4. Dispositivo per la delimitazione del livello di riempimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la mediana della zona terminale del bocchettone di riempimento (2) e la mediana della guida (14) del galleggiante (21) si intersecano in modo sghembo.
- 5. Dispositivo per la delimitazione del livello di riempimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la zona terminale del bocchettone di riempimento (2) in corrispondenza della valvola a farfalla (31) ha una sezione trasversale a forma di u, nella cui zona orizzontale superiore si estende l'asse di oscillazione )33) della valvola a farfalla (31).
- 6. Dispositivo per la delimitazione del livello di riempimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la guida 814) è una bussola aperta verso il basso che, nella sua zona superiore chiusa, presenta un foro (15)
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| DE19650194A DE19650194C1 (de) | 1996-12-04 | 1996-12-04 | Vorrichtung zur Füllstandsbegrenzung in einem Kraftstofftank |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM970747A1 true ITRM970747A1 (it) | 1999-06-03 |
| IT1297094B1 IT1297094B1 (it) | 1999-08-03 |
Family
ID=7813558
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97RM000747A IT1297094B1 (it) | 1996-12-04 | 1997-12-03 | Dispositivo per la delimitazione dello stato di riempimento di un serbatoio di carburante |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US5950692A (it) |
| DE (1) | DE19650194C1 (it) |
| FR (1) | FR2756519B1 (it) |
| GB (1) | GB2320018B (it) |
| IT (1) | IT1297094B1 (it) |
Families Citing this family (15)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE10020000B4 (de) * | 2000-04-22 | 2012-03-22 | Audi Ag | Vorrichtung an einem Kraftstoffbehälter für Kraftfahrzeuge |
| DE10040310C2 (de) * | 2000-08-17 | 2002-11-21 | Alfmeier Praez Ag | Füllstandsbegrenzungsventil |
| DE10259637A1 (de) * | 2002-12-18 | 2004-07-08 | Siemens Ag | Schienenfahrzeug mit Dieselantrieb, insbesondere Triebwagen zur Personenbeförderung, mit einer Einrichtung für das Druckbetanken des Kraftstoffbehälters |
| DE10331073B4 (de) * | 2003-07-09 | 2007-07-12 | Alfmeier Präzision AG Baugruppen und Systemlösungen | Fahrzeugtank mit einem Einfüllrohr |
| AT506427B1 (de) | 2008-01-24 | 2010-03-15 | Magna Steyr Fuel Systems Gesmb | Kraftstoffbehälter für kraftfahrzeuge mit füllstandsbegrenzungsvorrichtung |
| US20110174398A1 (en) * | 2009-07-02 | 2011-07-21 | Jason David Clifford | Valve apparatus to prevent contamination of fluid in a fluid regulator |
| US9874883B2 (en) * | 2009-07-02 | 2018-01-23 | Tescom Corporation | Diaphragm interface apparatus to improve a cycle life of a diaphragm |
| IL200631A0 (en) | 2009-08-30 | 2010-05-17 | Aharoni Peleg | A system for preventing and detecting fuel theft |
| US9371925B2 (en) | 2013-07-30 | 2016-06-21 | Tescom Corporation | Fluid regulators having corrugated diaphragms |
| US9441745B2 (en) | 2014-03-03 | 2016-09-13 | Emerson Process Management Regulator Technologies, Inc. | Apparatus to interface with a corrugated diaphragm |
| JP6522443B2 (ja) * | 2015-06-30 | 2019-05-29 | 本田技研工業株式会社 | 流体貯留装置 |
| US10975740B2 (en) * | 2019-07-02 | 2021-04-13 | Pratt & Whitney Canada Corp. | Aircraft engine oil filler apparatus |
| CN111498786A (zh) * | 2020-06-12 | 2020-08-07 | 安徽美诺福科技有限公司 | 装卸鹤管 |
| BE1030186B1 (fr) * | 2022-01-13 | 2023-08-16 | Safran Aero Boosters | Dispositif apte a etre monte sur un reservoir d'huile d'une turbomachine d'aeronef, ensemble de fourniture d'huile, et procede d'utilisation associes |
| US11932411B2 (en) | 2022-05-31 | 2024-03-19 | Pratt & Whitney Canada Corp. | Aircraft engine oil filler apparatus |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE697551C (de) * | 1937-12-03 | 1940-10-23 | Mueller & Co Schwelmer Eisen | Behaelter fuer die Lagerung, insbesondere unterirdische, von leichtfluessigen Brennstoffen |
| US2299360A (en) * | 1941-02-10 | 1942-10-20 | Alvin S Tharp | Shutoff valve for storage tanks |
| EP0382949A1 (en) * | 1989-02-15 | 1990-08-22 | Technology Trading B.V. | Pressure-pulse valve to prevent overfilling |
| US5141019A (en) * | 1990-06-06 | 1992-08-25 | Ebw, Inc. | Two stage automatic shutoff valve |
| US5535772A (en) * | 1995-05-01 | 1996-07-16 | Stant Manufacturing Inc. | Tank venting control system |
-
1996
- 1996-12-04 DE DE19650194A patent/DE19650194C1/de not_active Expired - Fee Related
-
1997
- 1997-12-03 IT IT97RM000747A patent/IT1297094B1/it active IP Right Grant
- 1997-12-03 US US08/984,525 patent/US5950692A/en not_active Expired - Fee Related
- 1997-12-03 GB GB9725628A patent/GB2320018B/en not_active Expired - Fee Related
- 1997-12-04 FR FR9715301A patent/FR2756519B1/fr not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| FR2756519B1 (fr) | 2000-11-10 |
| GB2320018A (en) | 1998-06-10 |
| US5950692A (en) | 1999-09-14 |
| IT1297094B1 (it) | 1999-08-03 |
| FR2756519A1 (fr) | 1998-06-05 |
| GB2320018B (en) | 1999-12-01 |
| DE19650194C1 (de) | 1998-04-02 |
| GB9725628D0 (en) | 1998-02-04 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITRM970747A1 (it) | Dispositivo per la delimitazione dello stato di riempimento di un serbatoio di carburante | |
| EP3268646B1 (en) | Vacuum operated valve | |
| US5398735A (en) | Filling regulator for liquid storage tank | |
| CN1029022C (zh) | 用于抽水马桶水箱的水气并用冲洗器 | |
| JP2000203700A (ja) | 液体貯蔵タンク用充填リミッタ | |
| DE69911548D1 (de) | Abfüllventil | |
| US5775366A (en) | Leak-preventing toilet flush valve assembly | |
| GB2302394A (en) | Ball cock valve regulator | |
| US2068252A (en) | Packless ejector flush valve | |
| US3982556A (en) | Tank flushing means | |
| US4995431A (en) | Apparatus for filling specified amount of liquid | |
| US3810261A (en) | Flush valve assembly for tank | |
| ITMI20001021A1 (it) | Limitatore di riempimento per serbatoio di immagazzinamento di un liquido. | |
| US1302154A (en) | Valve-controlling means for flush-tanks. | |
| JPS6244959Y2 (it) | ||
| CA1071801A (en) | Tank flushing means | |
| US849152A (en) | Flushing apparatus for water-closets, lavatories, &c. | |
| JP2001107415A (ja) | 定水位バルブ | |
| US2568842A (en) | Water pump | |
| KR200219649Y1 (ko) | 연료 과주입 방지 구조 | |
| US679069A (en) | Apparatus for flushing water-closets, &c. | |
| US2649713A (en) | Liquid metering apparatus | |
| US2227632A (en) | Valve control for reservoirs | |
| KR200185411Y1 (ko) | 상·하로 움직이는 플로우트 밸브 | |
| US518004A (en) | Valve for water-closets |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |