ITRM970598A1 - Composizione d'additivo antiinvecchiamento per circuito di quench oil in un impianto di produzione di etilene e metodo di conduzione di tale circuito - Google Patents

Composizione d'additivo antiinvecchiamento per circuito di quench oil in un impianto di produzione di etilene e metodo di conduzione di tale circuito Download PDF

Info

Publication number
ITRM970598A1
ITRM970598A1 IT000598A ITRM970598A ITRM970598A1 IT RM970598 A1 ITRM970598 A1 IT RM970598A1 IT 000598 A IT000598 A IT 000598A IT RM970598 A ITRM970598 A IT RM970598A IT RM970598 A1 ITRM970598 A1 IT RM970598A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
oil
tert
butyl
viscosity
Prior art date
Application number
IT000598A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Faina
Francesco Magri
Andrea Zanotti
Original Assignee
Chimec Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chimec Spa filed Critical Chimec Spa
Priority to IT97RM000598A priority Critical patent/IT1295412B1/it
Priority to US09/162,212 priority patent/US6096188A/en
Priority to EP98830584A priority patent/EP0908505B1/en
Priority to PT98830584T priority patent/PT908505E/pt
Priority to AT98830584T priority patent/ATE265512T1/de
Priority to DE69823448T priority patent/DE69823448T2/de
Priority to ES98830584T priority patent/ES2219864T3/es
Publication of ITRM970598A1 publication Critical patent/ITRM970598A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1295412B1 publication Critical patent/IT1295412B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C10PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
    • C10GCRACKING HYDROCARBON OILS; PRODUCTION OF LIQUID HYDROCARBON MIXTURES, e.g. BY DESTRUCTIVE HYDROGENATION, OLIGOMERISATION, POLYMERISATION; RECOVERY OF HYDROCARBON OILS FROM OIL-SHALE, OIL-SAND, OR GASES; REFINING MIXTURES MAINLY CONSISTING OF HYDROCARBONS; REFORMING OF NAPHTHA; MINERAL WAXES
    • C10G9/00Thermal non-catalytic cracking, in the absence of hydrogen, of hydrocarbon oils
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C4/00Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a larger number of carbon atoms
    • C07C4/02Preparation of hydrocarbons from hydrocarbons containing a larger number of carbon atoms by cracking a single hydrocarbon or a mixture of individually defined hydrocarbons or a normally gaseous hydrocarbon fraction
    • C07C4/04Thermal processes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Production Of Liquid Hydrocarbon Mixture For Refining Petroleum (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Lubricants (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione ha come oggetto una composizione d'additivo antiinvecchiamento per un circuito di quench oil in un impianto di produzione di etilene, in particolare per controllare la viscosità del quench oil (olio di raffreddamento o FOK) ottenuto come prodotto di fondo della colonna frazionatrice dell'impianto ed utilizzato per la produzione di vapore nel processo di cracking gassificante per raffreddare la carica in uscita dal cracking e per la produzione commerciale di olio combustibile (FOK).
Come è noto la produzione di etilene per uso petrolchimico è un importante processo nell'ambito della più generale raffinazione del petrolio.
Tale produzione avviene in varie fasi, a partire da una carica di etano, virgin naphta o gasolio, che viene sottoposta a cracking gassificante, mediante iniezione di vapore ad elevata temperatura, in un reattore dove le temperature raggiungono valori dell'ordine dei 750-900°C. Questa carica in uscita viene raffreddata mediante miscelazione con un fluido più freddo ed introdotta in una colonna frazionatrice dove avviene la separazione dell'etilene e di benzine leggere da un olio più pesante (FOK).
La qualità della distillazione, ovvero la quantità di etilene, olefine leggere e benzine estratte dalla sommità della colonna, è influenzata dalla temperatura della carica in ingresso nella colonna frazionatrice. Una più elevata temperatura produce una maggiore resa di prodotti leggeri.
Come fluido viene utilizzato il cosiddetto quench oil, il quale è l'olio pesante che viene estratto dal fondo dalla colonna frazionatrice e che è commerciabile come olio combustibile.
Un'aliquota del quench oil viene estratta per <•>essere usata come combustibile, mentre la parte rimanente viene raffreddata utilizzandola per la produzione del vapore di processo e per un riscaldamento iniziale della carica di grezzo.
A seguito del raffreddamento l'olio raggiunge una temperatura di circa 100-170°C e viene miscelato in rapporto 8 a 1 con la carica alla colonna frazionatrice per raffreddarla.
La temperatura risultante, all'ingresso della colonna frazionatrice, è compresa tra circa 170°C e 220°C.
Benché l'innalzamento di tale temperatura sia desiderabile per il suo vantaggio economico, ciò presenta tuttavia una serie di gravi effetti collaterali sfavorevoli che si manifestano in particolare in un aumento nella viscosità dell'olio di raffreddamento immesso nel ciclo.
Infatti l'olio di quench che ricircola continuamente, permane nel circuito a temperature relativamente elevate per tempi lunghi e questo ne provoca l'invecchiamento, data la presenza di composti insaturi, con formazione di polimeri e gomme e conseguente aumento della viscosità.
I suddetti effetti collaterali hanno tutti ovviamente un riflesso negativo sul funzionamento dell'impianto di produzione. Essi sono l'aumento della potenza richiesta alle pompe di ricircolo, la riduzione dei coefficienti di scambio termico coinvolti nella produzione di vapore, riduzione che compensa e sopravanza un eventuale contributo dato dall'aumento di temperatura, e l'aumento dei costi di manutenzione legati alla pulizia delle componenti dell'impianto attraversate dall'olio di raffreddamento .
Allo scopo di evitare l'insorgere dei sopra citati effetti collaterali, l'impianto convenzionale viene condotto mantenendo una temperatura del quench oil tale che la sua viscosità risulti non superiore ad un valore che garantisca la sicurezza dell'esercizio dell'impianto .
In contrapposizione a ciò, un innalzamento della temperatura di esercizio della colonna frazionatrice, permetterebbe di ottenere sia una maggiore produzione di vapore che un maggiore recupero di prodotti leggeri, con conseguente aumento del rendimento globale dell'impianto.
Il problema tecnico che è alla base della presente invenzione è di fornire una composizione d'additivo per olio di raffreddamento che consenta di ridurre gli inconvenienti menzionati con riferimento alla tecnica nota per aumentare la resa di un impianto per la produzione di etilene.
Tale problema viene risolto da una composizione d'additivo antiinvecchiamento che forma oggetto della presente invenzione, caratterizzata dal fatto di comprendere una quantità efficace nei confronti dell'invecchiamento di detto olio, di almeno un componente scelto dal gruppo costituito da fenoli alchilati, bisfenoli alchilati, difenoli eventualmente alchilati, ammine aromatiche e nitrossidi, precursori di questi e loro miscele.
Il principale vantaggio dell'additivo secondo la presente invenzione risiede nel consentire un controllo della viscosità dell'olio di raffreddamento in relazione ad un innalzamento significativo della temperatura di esercizio della colonna frazionatrice.
Un altro problema tecnico associato a quello sopra menzionato è la modalità di controllo per la conduzione dell'esercizio di un impianto per la produzione di etilene che utilizza olio di raffreddamento per raffreddare la carica alla colonna frazionatrice.
Forma pertanto un ulteriore oggetto della presente invenzione un metodo per la conduzione dell'esercizio come sopra specificato, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti operazioni :
prelevare un campione di olio di raffreddamento all'uscita dal fondo di detta colonna frazionatrice operante ad una temperatura di esercizio prefissata;
misurare la viscosità di detto olio di raffreddamento;
aggiungere al flusso d’olio del circuito di olio di raffreddamento una quantità di additivo secondo l'invenzione scelta in base al valore misurato di detta viscosità;
verificare la risposta di viscosità dell'olio del circuito all'aggiunta di detta quantità di additivo a detta temperatura di esercizio prefissata; e
innalzare detta temperatura di esercizio fino a innalzare di nuovo al detto valore di riferimento prefissato la viscosità di detto olio di raffreddamento .
Per poter meglio- comprendere gli aspetti dell'invenzione, nell'unica figura del disegno annesso è rappresentato in modo schematico e semplificato un impianto per la produzione di etilene.
La carica P di etano, Virgin naphta o gasolio viene preriscaldata in uno scambiatore 1 in controcorrente al flusso di olio di raffreddamento (quench oil) e introdotta in un reattore 2 di cracking gassificante (steam cracking), insieme ad una corrente 3 di vapore. Questo vapore viene prodotto in uno scambiatore 4 sfruttando il calore dell'olio a circa 160-170°C uscente dal fondo di una colonna frazionatrice 5.
Il flusso 6 di olio raffreddato a circa 100-170°C nel passaggio attraverso gli scambiatori 4, 1 viene miscelato con il flusso 7 di crackizzato uscente dal reattore 2 a circa 850°C per portarlo rapidamente alla temperatura di circa 160°C di ingresso alla colonna frazionatrice 5.
Il prodotto di fondo di quest'ultima, che costituisce l'olio di raffreddamento (quench oil o FOK), viene inviato allo scambiatore 4 per la produzione di vapore.
Il prodotto di testa 'costituito da etilene, vapore e benzine va in una torre di flash 8 per la separazione dell'etilene come prodotto di testa.
Il fondo (acqua e benzine) passa ad un separatore 9 per il recupero di acqua che viene diretta allo scambiatore 4 attraverso il condotto 10, nonché della benzina e py-gas come prodotto 11.
L'olio di raffreddamento in eccesso rispetto alle necessità di ciclo nell'impianto viene anche estratto come prodotto olio combustibile (FOK), come indicato con 12.
Come fenoli alchilati vengono nominati ad esempio quelli alchilati in posizione 2 e/o 4 e/o 6, come 2 ,6-di-terz.butil-fenolo; 2,4-dimetil,6-terz.butil-fenolo; 2 ,6-di-terz.butil,4-metilfenolo e simili.
Come bisfenoli alchilati vengono nominati ad esempio 4,4' -metilene-bis-(2,6-di-terz.butilfenolo); 2,2'-metilene-bis(4-metil-6-nonil fenolo) e simili.
Come difenoli vengono nominati ad esempio pirocatechina, idrochinone e 4-terz.butil catecolo e simili.
Come ammine aromatiche possono essere nominate ad esempio N,N'-di-sec.butil-p-fenilendiammina; N-aril,N'alchil-p-fenilen diammine e .così via.
Come nitrossidi vengono nominati ad esempio 4idrossi-2,2,6,6-tetrametri-piperidin-nitrossido; 1-piperidinilossi,4,4'- (1,10-diosso-1-10-decanediil)bis (2,2,6,6-tetrametil-) e simili.
L'additivo secondo l'invenzione viene iniettato, come indicato con 13, nel circuito dell'olio di raffreddamento in una quantità predeterminata tra il fondo della colonna frazionatrice 5 e la pompa di ricircolo.
Secondo un aspetto più generale dell'invenzione, l'additivo viene iniettato in una quantità, rispetto alla portata dell'olio di raffreddamento, compresa tra 20 ppm e 200 ppm.
Preferibilmente tale quantità è maggiore di 50 ppm per mantenere i valori di viscosità, a parità di temperatura di esercizio, distanti dai limiti di sicurezza prefissati.
Ad esempio tali valori di viscosità di esercizio possono essere dell'ordine dei 15 est rispetto ad un limite di sicurezza di 25 est.
Vantaggiosamente quando la quantità predeterminata è compresa tra 100 ppm e 120 ppm si può ottenere una temperatura di fondo colonna fino a 15°C superiore al valore consueto di 160-210°C, senza l'insorgere di rilevanti fenomeni di accelerato invecchiamento con conseguente brusco aumento di viscosità.
Una tale temperatura consente di ottenere, a parità di superficie di scambio e di potenza di ricircolo, una maggiore quantità di vapore da miscelare insieme alla carica petrolifera per l'ingresso al cracking gassificante (steam cracking)
Inoltre viene sensibilmente aumentata la quantità dei prodotti leggeri prelevati in testa alla colonna frazionatrice con conseguenti benefici economici nel processo di raffinazione.
Com'è noto, la conduzione dell'esercizio di un impianto di produzione di etilene che utilizza il quench oil, è soggetta a condizioni di equilibrio estremamente delicate. Infatti l'invecchiamento dell'olio, in presenza di condizioni che lo determinano, ha un andamento esponenziale nel tempo. Ciò obbliga ad un monitoraggio continuo e ad interventi tempestivi e precisi.
Aumentare la temperatura di esercizio della colonna frazionatrice per effetto dell'uso dell'additivo secondo l'invenzione è quindi un problema che ha una soluzione, ma la ricerca della soluzione è una questione delicata e non scevra di pericoli per le ragioni sopra indicate.
Il metodo di conduzione secondo l'invenzione risolve questo problema.
È stato infatti notato che esiste una relazione diretta tra una misura di viscosità dell'olio condotta ad esempio con il metodo del recipiente chiuso ed il comportamento reale dell'olio nel circuito di raffreddamento agli effetti della sua viscosità reale.
Questo consente di effettuare una misura, in funzione dell'aggiunta di determinate quantità di additivo secondo l'invenzione, su campioni dell'olio prelevati direttamente dall'impianto, che sono quindi variabili sia rispetto alla carica petrolifera immessa nell'impianto, sia rispetto alla temperatura che al tempo. Questi controlli, condotti in corso di esercizio dell'impianto, consentono di fare una previsione adeguata in merito al tipo ed alla quantità di additivo da aggiungere per ottenere lo scopo di aumentare la temperatura di esercizio compatibilmente con il mantenere la viscosità del flusso entro un valore limite di sicurezza.
In particolare, viene realizzata una estrazione di olio combustibile con successiva suddivisione in campioni.
Successivamente viene effettuata una prova comparativa di invecchiamento nel contenitore chiuso ad una temperatura predeterminata e per un periodo di tempo prefissato.
Ad esempio l'invecchiamento dell'olio viene realizzato a 205°C per 24 ore. Prima e dopo l'invecchiamento viene misurata, ad una temperatura prefissata che può essere ad esempio di 90°C, la viscosità ed il cosiddetto punto di scorrimento (pour point).
La viscosità viene misurata secondo il metodo ASTM D445 ed il punto di scorrimento (pour point) viene misurata secondo il metodo ASTM D97.
La prova deve essere effettuata su diversi campioni aggiungendo a parte di essi una data quantità di additivo, per esempio compresa tra 10 ppm e 50 ppm.
Un'altra prova può essere eseguita sottoponendo i campioni<’ >a misura . della viscosità a 50°C, ad esempio mediante il metodo succitato, successivamente all'estrazione e dopo cicli di invecchiamento ad esempio di 24 e 120 ore a 185°C dopo aver aggiunto il dosaggio predeterminato di additivo .
Una volte compiuti questi esami è possibile realizzare il metodo di conduzione precedentemente specificato, nel quale viene effettuata una misurazione della viscosità dell'olio di raffreddamento il quale viene estratto, ad una temperatura di esercizio precedentemente prefissata, allo scopo di mantenere detta viscosità entro un valore limite di sicurezza ad esempio di 20 est.
Successivamente viene aggiunta, al flusso dell'olio di raffreddamento in uscita dal fondo della colonna frazionatrice, una quantità di additivo secondo la presente invenzione, quantità ovviamente desunta da detto valore di viscosità dell'olio di raffreddamento.
Detta quantità è rappresentata ad esempio da un dosaggio di 100 ppm.
Viene successivamente verificata la risposta di viscosità dell'olio all'aggiunta di detta quantità di additivo alla temperatura di esercizio prefissata precedentemente menzionata.
Da tale verifica risulterà una significativa diminuzione della viscosità dell'olio di raffreddamento .
A questo punto è possibile innalzare detta temperatura di esercizio fino ad innalzare di nuovo la viscosità di detto olio di raffreddamento al valore di riferimento prefissato. Tale valore di riferimento può essere ad esempio pari ad un valore di sicurezza di 20 est.
Verranno di seguito descritti alcuni esempi di applicazione .dell'additivo secondo l invenzione,-dati a titolo esplicativo e non limitativo.
ESEMPIO 1
In un impianto di produzione di etilene sono stati estratti alcuni campioni di olio combustibile dal fondo della colonna frazionatrice. È stata misurata la viscosità a 50°C, utilizzando viscosimetri CANNON FENSKE (ASTM D445), ed è risultata pari a 100 centipoise (cps).
A due campioni è stato aggiunto un additivo comprendente 4,4'-metilene-bis-(2,6-di-terz.butil fenolo) e pirocatechina<’ >in un rapporto 1:1 con un dosaggio di 30 ppm.
Un primo campione è stato sottoposto ad un invecchiamento a 185°C per 24 h in un contenitore chiuso di acciaio. Un secondo campione è stato sottoposto ad un invecchiamento a 185°C per 120 h in un analogo recipiente.
Un terzo ed un quarto campione, senza l'aggiunta di additivi, sono stati invecchiati con parametri uguali a quelli rispettivamente del primo e del secondo campione, sempre in un contenitore chiuso.
Al termine sono state misurate, come descritto in precedenza, le viscosità a -50°C ottenendo i risultati che seguono:
Tabella 1
Come si può notare la differenza tra le viscosità rilevate tra i campioni senza e con additivo aumenta in percentuale con l'aumentare del periodo di invecchiamento.
Il sopra descritto additivo è stato aggiunto al <‘>flusso dell'olio dell'impianto in questione con un dosaggio di 100 ppm. Nell'arco di 24 ore è stato evidenziato quanto segue:
Tabella 2
Come si può notare, a fronte di una diminuzione trascurabile in temperatura, si è ottenuta una rilevante differenza di viscosità.
Tale somministrazione di additivo ha permesso una temperatura di esercizio, sempre relativa al fondo della colonna frazionatrice, di 185°C con un livello di viscosità, a 190°C, dell'ordine dei 20 est, contro i 178°C ottenuti senza additivo.
ESEMPIO 2
In un impianto di produzione di etilene sono stati estratti alcuni campioni di olio combustibile dal fondo della colonna frazionatrice. È stata misurata la viscosità, con la modalità precedentemente descritta, a 50°C ed è risultata pari a 100 centipoise (cps).
A due campioni è stato aggiunto un additivo comprendente 2,4-dimetil-6-terz;.butil fenolo e 4-terz.butil catecolo in un rapporto 2:5 con un dosaggio di 30 ppm.
Un primo campione è stato sottoposto ad un invecchiamento a 185°C per 24; un secondo campione è stato sottoposto ad un invecchiamento a 185°C per 120 h.
Un terzo ed un quarto campione, senza l'aggiunta di additivi, sono stati invecchiati con parametri uguali a quelli rispettivamente del primo e del secondo campione.
Tutti gli invecchiamenti, come per l'esempio 1, sono avvenuti in un contenitore chiuso in acciaio.
Al termine sono state misurate, come già citato, le viscosità a 50°C ottenendo i risultati che seguono:
Tabella 3
Anche in questo caso, come si può notare, la differenza tra le viscosità rilevate tra i campioni senza e con additivo aumenta in percentuale con l'aumentare del periodo di invecchiamento.
Ad ulteriori quattro campioni della stessa provenienza è stata misurata la viscosità a 90°C ed il punto di scorrimento. Essi sono stati poi invecchiati a 205°C per 24 h in un contenitore chiuso. Un campione è stato lasciato senza additivo mentre agli altri tre è stato aggiunto con dosaggio rispettivamente di 15 ppm, 30 ppm, 45 ppm.
Sono stati poi misurati, con il metodo già citato, la viscosità ed il punto di scorrimento con i seguenti risultati:
Tabella 4
n
i
a
i
i
i
Si possono facilmente osservare gli effetti dell'additivo provato sulla viscosità e sul punto di scorrimento (pour point) dell'olio combustibile.
Il sopra descritto additivo è stato aggiunto al flusso dell'olio nell'impianto in questione con un dosaggio di 100 ppm ed è stata rilevata una diminuzione globale della viscosità del 30%.
In questo caso tale somministrazione di additivo ha permesso di aumentare la temperatura di esercizio di 5-7°C mantenendo inalterata la viscosità nel circuito (minore di 20 est a 90°C).
ESEMPIO 3
In un impianto di produzione di etilene sono stati estratti alcuni campioni di olio combustibile dal fondo della colonna frazionatrice. Sono stati misurati, con i metodi citati, la viscosità a 90°C ed il punto di scorrimento. Essi sono stati poi invecchiati a 205°C per 24 h in un contenitore chiuso di acciaio.
Un campione, indicato con A, è stato lasciato senza alcun additivo. A due campioni, rispettivamente indicati con B e C, è stato aggiunto, prima dell'invecchiamento, un additivo comprendente 2,4-dimetil-6-terz.butil fenolo e 4-terz.butil catecolo in un rapporto 2:5 con un rispettivo dosaggio di 20 ppm (B) e 35 ppm (C).
Ad altri due campioni, rispettivamente indicati con D ed E, è stato aggiunto . un additivo comprendente 2,4-dimetil-6-terz.butil fenolo e (1-piperidinilossi,4,4'-((<">1,10-diosso-l-10-decanediil)bis (2,2,6,6-tetrametil-) in un rapporto 2:5 con un rispettivo dosaggio di 20 ppm (D) e 35 ppm (E).
Sono stati poi misurati, con detti metodi secondo ASTM, la viscosità ed il punto di scorrimento con i seguenti risultati:
Tabella 5
Anche in questo caso si possono facilmente osservare gli_ effetti dell'additivo provato sulla viscosità e sul punto di scorrimento (pour point) dell'olio combustibile estratto.
ESEMPIO 4
Anche gli altri composti sotto citati sono stati provati mediante invecchiamento in contenitore chiuso.
Campioni di olio combustibile estratti presentano una viscosità di 100 cps a 50°C. Sono state eseguite prove di invecchiamento a 185°C per 24 h e 120 h su campioni senza additivi e su campioni trattati con un dosaggio di 30 ppm di additivo come da tabella 6. È stata poi misurata, come precedentemente descritto, la viscosità a 5 0°C; i risultati sono i seguenti:
Tabella 6
, p
Come si vede la tendenza di tutti gli additivi provati è quella di abbassare la viscosità in maggiore percentuale con il progredire dell 'invecchiamento.
In questo caso, ad esempio, gli additivi sono utilizzabili secondo l'invenzione.
Alla sopra descritta composizione d'additivo anti invecchiamento un tecnico del ramo, allo scopo di soddisfare ulteriori e contingenti esigenze, potrà apportare numerose ulteriori modifiche e varianti, tutte peraltro comprese nell'ambito di protezione della presente invenzione.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione di additivo antiinvecchiamento per un circuito dell'olio di raffreddamento in un impianto per la produzione di etilene che fa uso di olio ottenuto come prodotto di fondo della colonna frazionatrice, per il raffreddamento del flusso di crackizzato dal reattore di cracking gassificante alla colonna frazionatrice, la quale composizione di additivo comprende una quantità efficace nei confronti dell'invecchiamento di detto olio, di almeno un componente scelto dal gruppo costituito da fenoli alchilati, bisfenoli alchilati, difenoli eventualmente alchilati, ammine aromatiche e nitrossidi, precursori di questi e loro miscele.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui detti fenoli alchilati presentano detta alchilazione in una o più delle posizioni 2, 4 oppure 6, o loro miscele.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 2, in cui detti fenoli alchilati sono scelti tra 2,6-di-terz.butil-fenolo, 2,4-dimetil,6-terz .butilfenolo, 2,6-di-terz.butil,4-metil-fenolo, o loro miscele.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui detti bisfenoli alchilati sono scelti tra 4,4'-metilene-bis- (2,6-di-terz.butil-fenolo), 2,2'-metilene-bis (4-metil-6-nonil-fenolo), o loro miscele.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui detti difenoli eventualmente alchilati sono scelti tra pirocatechina, idrochinone e 4-terz .butil-catecolo, o loro miscele.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui dette ammine aromatiche sono scelte tra N,N'-di-sec .butil-p-fenilendiammina, N-aril ,N'-alchil-p-fenilendiammine, o loro miscele.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 1, in cui detti nitrossidi sono scelti tra 4-idrossi-2,2,6,6-tetrametil-piperidin-nitrossido, 1-piperidinilossi,4,4 1-{1,10-diosso-1,10-decenediil)bis (2,2,6,6-tetrametil) , o loro miscele.
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente 4,4' -metilene-bis- {2 ,6-di-terz.butilfenolo) e pirocatechina in un rapporto 1:1 tra loro.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente 2,4-dimetil-6-terz.butil-fenolo e 4-terz.butil-catecolo in un rapporto 2:5 tra loro.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente 2,4-dimetil-6-terz.butil-fenolo e 4,4'-(1,10-diosso-l,10-decenediil)bis(2,2,6,6-tetrametil) in un rapporto 2:5 tra loro.
  11. 11. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente 2,4-dimetil-6-terz.butil-fenolo e N,N<1 >-di-sec.butil-p-fenilendiammina.
  12. 12. Composizione secondo la rivendicazione 1, comprendente pirocatechina e 4-terz.butil-catecolo.
  13. 13. Composizione secondo qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta quantità efficace è compresa tra 20 ppm e 200 ppm.
  14. 14. Composizione secondo la rivendicazione 13, in cui detta quantità efficace è non minore di 50 ppm.
  15. 15. Composizione secondo la rivendicazione 14, in cui detta quantità efficace è compresa tra 100 ppm e 120 ppm.
  16. 16. Metodo per la conduzione dell'esercizio di un impianto per la produzione di etilene che fa uso di olio ottenuto come prodotto di fondo della colonna frazionatrice, per il raffreddamento del flusso di crackizzato dal reattore di cracking gassificante alla colonna frazionatrice, ed in-cui detto olio viene mantenuto ad una viscosità di riferimento prefissata in base ad un livello di sicurezza dell'impianto, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti operazioni: prelevare un campione di olio di raffreddamento alla uscita dal fondo di detta colonna frazionatrice operante ad una temperatura di esercizio prefissata; misurare la viscosità dell'olio; aggiungere al flusso d'olio del circuito di olio di raffreddamento una quantità di additivo del tipo definito nella rivendicazione 1 scelta in base al valore misurato di detta viscosità; verificare la risposta di viscosità dell'olio del circuito, alla aggiunta di detta quantità di additivo a detta temperatura di esercizio prefissata; e innalzare detta temperatura di esercizio fino a innalzare di nuovo detto valore di riferimento prefissato la viscosità di detto olio di raffreddamento .
IT97RM000598A 1997-10-06 1997-10-06 Composizione d'additivo antiinvecchiamento per circuito di quench oil in un impianto di produzione di etilene e metodo di conduzione IT1295412B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000598A IT1295412B1 (it) 1997-10-06 1997-10-06 Composizione d'additivo antiinvecchiamento per circuito di quench oil in un impianto di produzione di etilene e metodo di conduzione
US09/162,212 US6096188A (en) 1997-10-06 1998-09-30 Anti-aging additive composition for a quench oil circuit in an ethylene production plant and method of operating the circuit
EP98830584A EP0908505B1 (en) 1997-10-06 1998-10-05 Method for operating an ethylene production plant comprising the addition of an anti-aging additive composition to a quench oil.
PT98830584T PT908505E (pt) 1997-10-06 1998-10-05 Composicao aditiva anti envelhecimento para um circuito de oleo de arrefecimento numa unidade de producao de etileno e metodo para operar o circuito
AT98830584T ATE265512T1 (de) 1997-10-06 1998-10-05 Verfahren zum betrieb einer ethylenproduktionsanlage beinhaltend die zugabe zum abschrecköl einer alterungsschutzzusammensetzung
DE69823448T DE69823448T2 (de) 1997-10-06 1998-10-05 Verfahren zum Betrieb einer Ethylenproduktionsanlage beinhaltend die Zugabe zum Abschrecköl einer Alterungsschutzzusammensetzung
ES98830584T ES2219864T3 (es) 1997-10-06 1998-10-05 Metodo para operar una planta de produccion de etileno que comprende la adicion de una composicion de aditivo antienvejecimiento a un aceite de enfriamiento brusco.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000598A IT1295412B1 (it) 1997-10-06 1997-10-06 Composizione d'additivo antiinvecchiamento per circuito di quench oil in un impianto di produzione di etilene e metodo di conduzione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM970598A1 true ITRM970598A1 (it) 1999-04-06
IT1295412B1 IT1295412B1 (it) 1999-05-12

Family

ID=11405280

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000598A IT1295412B1 (it) 1997-10-06 1997-10-06 Composizione d'additivo antiinvecchiamento per circuito di quench oil in un impianto di produzione di etilene e metodo di conduzione

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6096188A (it)
EP (1) EP0908505B1 (it)
AT (1) ATE265512T1 (it)
DE (1) DE69823448T2 (it)
ES (1) ES2219864T3 (it)
IT (1) IT1295412B1 (it)
PT (1) PT908505E (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6639026B2 (en) 2001-05-22 2003-10-28 Ge Betz, Inc. Methods and compositions for inhibiting polymerization of vinyl monomers
ITRM20060581A1 (it) * 2006-10-26 2008-04-27 Chimec Spa Additivo stabilizzante per olio combustibile
US20080185316A1 (en) * 2007-02-06 2008-08-07 Baker Hughes Incorporated Method for Reducing Quench Oil Fouling in Cracking Processes
CN101838058B (zh) * 2009-12-31 2012-07-18 上海良田化工有限公司 一种乙烯装置工艺水系统阻垢剂及其使用方法

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB595916A (en) * 1944-10-18 1947-12-23 Kodak Ltd Improvements in motor fuels
NL239875A (it) * 1958-06-09
JPS5924138B2 (ja) * 1981-04-30 1984-06-07 栗田工業株式会社 汚れ防止剤
US4670131A (en) * 1986-01-13 1987-06-02 Exxon Chemical Patents Inc. Method for controlling fouling of hydrocarbon compositions containing olefinic compounds
US4929778A (en) * 1989-06-05 1990-05-29 Betz Laboratories, Inc. Methods and compositions for inhibiting styrene polymerization
KR100193146B1 (ko) * 1990-07-20 1999-06-15 월터 클리웨인, 한스-피터 위트린 안정화된 단량체 조성물
JPH05156233A (ja) * 1991-12-10 1993-06-22 Mitsubishi Petrochem Co Ltd エチレン製造装置蒸留塔汚れ防止剤
US5824829A (en) * 1993-12-16 1998-10-20 Baker Hughes Incorporated Hydrocarbon viscosity inhibitor and inhibiting method
JP3545440B2 (ja) * 1993-12-16 2004-07-21 伯東株式会社 芳香族不飽和化合物の粘度上昇抑制剤およびその方法
IT1284204B1 (it) * 1996-07-08 1998-05-14 Chimec Spa Procedimento ed additivo per aumentare la resa in operazioni di conversione termica in impianti petroliferi

Also Published As

Publication number Publication date
DE69823448T2 (de) 2005-04-07
DE69823448D1 (de) 2004-06-03
US6096188A (en) 2000-08-01
EP0908505A1 (en) 1999-04-14
IT1295412B1 (it) 1999-05-12
ATE265512T1 (de) 2004-05-15
EP0908505B1 (en) 2004-04-28
PT908505E (pt) 2004-08-31
ES2219864T3 (es) 2004-12-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11920094B2 (en) Method of pretreating and converting hydrocarbons
US10988698B2 (en) Pyrolysis tar pretreatment
US11060039B2 (en) Pyrolysis tar pretreatment
CN101302435B (zh) 一种延迟焦化工艺改进方法
IE54139B1 (en) Method of reducing coke yield
US5350503A (en) Method of producing consistent high quality coke
US8118996B2 (en) Apparatus and process for cracking hydrocarbonaceous feed utilizing a pre-quenching oil containing crackable components
KR102604852B1 (ko) 난류 중간상 피치 공정 및 제품
US11624029B2 (en) Heat treatment process for increased pitch yields
US20150152338A1 (en) Method for reducing quench oil fouling in cracking processes
ITRM970598A1 (it) Composizione d&#39;additivo antiinvecchiamento per circuito di quench oil in un impianto di produzione di etilene e metodo di conduzione di tale circuito
US20080185316A1 (en) Method for Reducing Quench Oil Fouling in Cracking Processes
CA2858705C (en) Heavy oils having reduced total acid number and olefin content
JP2001108200A (ja) 原油用のパイプラインでナフサを輸送する方法
CA2249699C (en) Monitoring for coke formation during hydrocarbon feed processing
CN101962564A (zh) 一种防止乙烯装置汽油分馏塔结垢堵塞的方法
US2406313A (en) Cracking and coking hydrocarbon oils
Gudelis et al. SP 3 Exol N: New Lubricants Extraction Process
Rubchevskiy et al. Influence of coking parameters on the quality of tar for electrode-pitch production
US2532495A (en) Removal of hf from hf-oil and oil-hf solutions
LIEBERMAN Bottoms Quench
ITRM960487A1 (it) Procedimento ed additivo per aumentare la resa in operazioni di conver sione termica in impianti petroliferi
Brooks et al. Gas Oil Cracking–The Problems That Had to be Solved.
Dean et al. Production of Gasoline by Cracking Heavier Oils
Sydnor Symposium on Hydrocarbon Decomposition Fundamental Variables in Mixed-Phase Cracking

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted