ITRM970293A1 - Procedimento per l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili all'interno di liposomi, liposomi cosi' ottenuti e - Google Patents
Procedimento per l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili all'interno di liposomi, liposomi cosi' ottenuti e Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM970293A1 ITRM970293A1 IT97RM000293A ITRM970293A ITRM970293A1 IT RM970293 A1 ITRM970293 A1 IT RM970293A1 IT 97RM000293 A IT97RM000293 A IT 97RM000293A IT RM970293 A ITRM970293 A IT RM970293A IT RM970293 A1 ITRM970293 A1 IT RM970293A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- water
- minoxidil
- liposomes
- process according
- soluble
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 62
- 239000002502 liposome Substances 0.000 title claims description 59
- 239000000126 substance Substances 0.000 title claims description 32
- 238000005538 encapsulation Methods 0.000 title claims description 22
- 239000000243 solution Substances 0.000 claims description 53
- ZFMITUMMTDLWHR-UHFFFAOYSA-N Minoxidil Chemical compound NC1=[N+]([O-])C(N)=CC(N2CCCCC2)=N1 ZFMITUMMTDLWHR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 49
- 229960003632 minoxidil Drugs 0.000 claims description 49
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 44
- 239000012071 phase Substances 0.000 claims description 43
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 36
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 claims description 34
- 229910001868 water Inorganic materials 0.000 claims description 31
- HVYWMOMLDIMFJA-DPAQBDIFSA-N cholesterol Chemical compound C1C=C2C[C@@H](O)CC[C@]2(C)[C@@H]2[C@@H]1[C@@H]1CC[C@H]([C@H](C)CCCC(C)C)[C@@]1(C)CC2 HVYWMOMLDIMFJA-DPAQBDIFSA-N 0.000 claims description 24
- 238000005063 solubilization Methods 0.000 claims description 23
- 230000007928 solubilization Effects 0.000 claims description 23
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 22
- DHVJQUFZGZOFFY-UHFFFAOYSA-N (6-amino-2-imino-4-piperidin-1-ylpyrimidin-1-yl) hydrogen sulfate Chemical compound N=C1N(OS(O)(=O)=O)C(N)=CC(N2CCCCC2)=N1 DHVJQUFZGZOFFY-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- 229960000841 minoxidil sulfate Drugs 0.000 claims description 18
- WTJKGGKOPKCXLL-RRHRGVEJSA-N phosphatidylcholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCC(=O)OC[C@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)OC(=O)CCCCCCCC=CCCCCCCCC WTJKGGKOPKCXLL-RRHRGVEJSA-N 0.000 claims description 18
- 150000003904 phospholipids Chemical class 0.000 claims description 15
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 14
- 235000012000 cholesterol Nutrition 0.000 claims description 12
- 239000012458 free base Substances 0.000 claims description 11
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 11
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 claims description 9
- 239000003960 organic solvent Substances 0.000 claims description 9
- 238000009472 formulation Methods 0.000 claims description 8
- 238000003756 stirring Methods 0.000 claims description 8
- 229940043375 1,5-pentanediol Drugs 0.000 claims description 7
- 239000002537 cosmetic Substances 0.000 claims description 7
- 239000003792 electrolyte Substances 0.000 claims description 7
- WCVRQHFDJLLWFE-UHFFFAOYSA-N pentane-1,2-diol Chemical compound CCCC(O)CO WCVRQHFDJLLWFE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 7
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 7
- CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N Ascorbic acid Chemical compound OC[C@H](O)[C@H]1OC(=O)C(O)=C1O CIWBSHSKHKDKBQ-JLAZNSOCSA-N 0.000 claims description 6
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 claims description 5
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 claims description 5
- 239000008186 active pharmaceutical agent Substances 0.000 claims description 4
- ZZZCUOFIHGPKAK-UHFFFAOYSA-N D-erythro-ascorbic acid Natural products OCC1OC(=O)C(O)=C1O ZZZCUOFIHGPKAK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- YEKQSSHBERGOJK-UHFFFAOYSA-N Pyricarbate Chemical compound CNC(=O)OCC1=CC=CC(COC(=O)NC)=N1 YEKQSSHBERGOJK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229930003268 Vitamin C Natural products 0.000 claims description 3
- DFPAKSUCGFBDDF-ZQBYOMGUSA-N [14c]-nicotinamide Chemical compound N[14C](=O)C1=CC=CN=C1 DFPAKSUCGFBDDF-ZQBYOMGUSA-N 0.000 claims description 3
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims description 3
- 239000003242 anti bacterial agent Substances 0.000 claims description 3
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 claims description 3
- 229940121375 antifungal agent Drugs 0.000 claims description 3
- 230000002526 effect on cardiovascular system Effects 0.000 claims description 3
- 235000011187 glycerol Nutrition 0.000 claims description 3
- 239000000787 lecithin Substances 0.000 claims description 3
- 235000010445 lecithin Nutrition 0.000 claims description 3
- 239000008194 pharmaceutical composition Substances 0.000 claims description 3
- 229940070851 pyridinolcarbamate Drugs 0.000 claims description 3
- 229930003231 vitamin Natural products 0.000 claims description 3
- 239000011782 vitamin Substances 0.000 claims description 3
- 235000013343 vitamin Nutrition 0.000 claims description 3
- 229940088594 vitamin Drugs 0.000 claims description 3
- 235000019154 vitamin C Nutrition 0.000 claims description 3
- 239000011718 vitamin C Substances 0.000 claims description 3
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L Sulfate Chemical compound [O-]S([O-])(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 2
- 150000001887 cortisones Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 claims description 2
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 claims description 2
- 229910021653 sulphate ion Inorganic materials 0.000 claims description 2
- DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N Propylene glycol Chemical compound CC(O)CO DNIAPMSPPWPWGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 27
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 16
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 16
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 16
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 16
- 238000000265 homogenisation Methods 0.000 description 15
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 15
- 230000009471 action Effects 0.000 description 10
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 9
- DFPAKSUCGFBDDF-UHFFFAOYSA-N Nicotinamide Chemical compound NC(=O)C1=CC=CN=C1 DFPAKSUCGFBDDF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 8
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 8
- 235000011121 sodium hydroxide Nutrition 0.000 description 8
- 230000009885 systemic effect Effects 0.000 description 8
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 7
- 235000019441 ethanol Nutrition 0.000 description 7
- NLZUEZXRPGMBCV-UHFFFAOYSA-N Butylhydroxytoluene Chemical compound CC1=CC(C(C)(C)C)=C(O)C(C(C)(C)C)=C1 NLZUEZXRPGMBCV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- ZGTMUACCHSMWAC-UHFFFAOYSA-L EDTA disodium salt (anhydrous) Chemical compound [Na+].[Na+].OC(=O)CN(CC([O-])=O)CCN(CC(O)=O)CC([O-])=O ZGTMUACCHSMWAC-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 6
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 6
- KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N citric acid group Chemical class C(CC(O)(C(=O)O)CC(=O)O)(=O)O KRKNYBCHXYNGOX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000008151 electrolyte solution Substances 0.000 description 6
- LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N Ethylene glycol Chemical compound OCCO LYCAIKOWRPUZTN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 5
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 5
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 description 5
- 150000002632 lipids Chemical class 0.000 description 5
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 description 5
- 239000008267 milk Substances 0.000 description 5
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 description 5
- 239000008213 purified water Substances 0.000 description 5
- 210000004761 scalp Anatomy 0.000 description 5
- 201000004384 Alopecia Diseases 0.000 description 4
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 4
- WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N benzoic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC=C1 WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 235000015165 citric acid Nutrition 0.000 description 4
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 4
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 4
- 229960003966 nicotinamide Drugs 0.000 description 4
- 235000005152 nicotinamide Nutrition 0.000 description 4
- 239000011570 nicotinamide Substances 0.000 description 4
- YASYEJJMZJALEJ-UHFFFAOYSA-N Citric acid monohydrate Chemical compound O.OC(=O)CC(O)(C(O)=O)CC(O)=O YASYEJJMZJALEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 3
- 229960002303 citric acid monohydrate Drugs 0.000 description 3
- 230000003659 hair regrowth Effects 0.000 description 3
- 210000003128 head Anatomy 0.000 description 3
- 238000004128 high performance liquid chromatography Methods 0.000 description 3
- WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N hydroxyacetaldehyde Natural products OCC=O WGCNASOHLSPBMP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 230000002045 lasting effect Effects 0.000 description 3
- 238000005199 ultracentrifugation Methods 0.000 description 3
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 3
- BHQCQFFYRZLCQQ-UHFFFAOYSA-N (3alpha,5alpha,7alpha,12alpha)-3,7,12-trihydroxy-cholan-24-oic acid Natural products OC1CC2CC(O)CCC2(C)C2C1C1CCC(C(CCC(O)=O)C)C1(C)C(O)C2 BHQCQFFYRZLCQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000005711 Benzoic acid Substances 0.000 description 2
- UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L Calcium chloride Chemical compound [Cl-].[Cl-].[Ca+2] UXVMQQNJUSDDNG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 239000004380 Cholic acid Substances 0.000 description 2
- 231100000360 alopecia Toxicity 0.000 description 2
- 201000002996 androgenic alopecia Diseases 0.000 description 2
- 239000002220 antihypertensive agent Substances 0.000 description 2
- 229940127088 antihypertensive drug Drugs 0.000 description 2
- 239000003963 antioxidant agent Substances 0.000 description 2
- 235000006708 antioxidants Nutrition 0.000 description 2
- 235000010233 benzoic acid Nutrition 0.000 description 2
- CZBZUDVBLSSABA-UHFFFAOYSA-N butylated hydroxyanisole Chemical compound COC1=CC=C(O)C(C(C)(C)C)=C1.COC1=CC=C(O)C=C1C(C)(C)C CZBZUDVBLSSABA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000004858 capillary barrier Effects 0.000 description 2
- BHQCQFFYRZLCQQ-OELDTZBJSA-N cholic acid Chemical compound C([C@H]1C[C@H]2O)[C@H](O)CC[C@]1(C)[C@@H]1[C@@H]2[C@@H]2CC[C@H]([C@@H](CCC(O)=O)C)[C@@]2(C)[C@@H](O)C1 BHQCQFFYRZLCQQ-OELDTZBJSA-N 0.000 description 2
- 235000019416 cholic acid Nutrition 0.000 description 2
- 229960002471 cholic acid Drugs 0.000 description 2
- KXGVEGMKQFWNSR-UHFFFAOYSA-N deoxycholic acid Natural products C1CC2CC(O)CCC2(C)C2C1C1CCC(C(CCC(O)=O)C)C1(C)C(O)C2 KXGVEGMKQFWNSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 2
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 2
- 210000002615 epidermis Anatomy 0.000 description 2
- 238000005227 gel permeation chromatography Methods 0.000 description 2
- 125000002887 hydroxy group Chemical group [H]O* 0.000 description 2
- 238000010348 incorporation Methods 0.000 description 2
- 230000004089 microcirculation Effects 0.000 description 2
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 2
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 2
- 239000003755 preservative agent Substances 0.000 description 2
- 235000002639 sodium chloride Nutrition 0.000 description 2
- LWIHDJKSTIGBAC-UHFFFAOYSA-K tripotassium phosphate Chemical compound [K+].[K+].[K+].[O-]P([O-])([O-])=O LWIHDJKSTIGBAC-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 2
- PZNPLUBHRSSFHT-RRHRGVEJSA-N 1-hexadecanoyl-2-octadecanoyl-sn-glycero-3-phosphocholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)O[C@@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)COC(=O)CCCCCCCCCCCCCCC PZNPLUBHRSSFHT-RRHRGVEJSA-N 0.000 description 1
- 206010002383 Angina Pectoris Diseases 0.000 description 1
- 208000006017 Cardiac Tamponade Diseases 0.000 description 1
- 206010007559 Cardiac failure congestive Diseases 0.000 description 1
- 208000024172 Cardiovascular disease Diseases 0.000 description 1
- 206010019280 Heart failures Diseases 0.000 description 1
- 206010020772 Hypertension Diseases 0.000 description 1
- 239000000232 Lipid Bilayer Substances 0.000 description 1
- 208000001089 Multiple system atrophy Diseases 0.000 description 1
- 206010031127 Orthostatic hypotension Diseases 0.000 description 1
- 208000005228 Pericardial Effusion Diseases 0.000 description 1
- 208000001871 Tachycardia Diseases 0.000 description 1
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 1
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- 239000003125 aqueous solvent Substances 0.000 description 1
- 206010003119 arrhythmia Diseases 0.000 description 1
- 230000006793 arrhythmia Effects 0.000 description 1
- 230000004888 barrier function Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 230000036772 blood pressure Effects 0.000 description 1
- 239000001110 calcium chloride Substances 0.000 description 1
- 229910001628 calcium chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000015556 catabolic process Effects 0.000 description 1
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 1
- 238000004587 chromatography analysis Methods 0.000 description 1
- 229960004106 citric acid Drugs 0.000 description 1
- 239000011362 coarse particle Substances 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 230000001143 conditioned effect Effects 0.000 description 1
- 208000034557 congenital alopecia Diseases 0.000 description 1
- 238000006731 degradation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000009795 derivation Methods 0.000 description 1
- 229940061607 dibasic sodium phosphate Drugs 0.000 description 1
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- BNIILDVGGAEEIG-UHFFFAOYSA-L disodium hydrogen phosphate Chemical compound [Na+].[Na+].OP([O-])([O-])=O BNIILDVGGAEEIG-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 229940124274 edetate disodium Drugs 0.000 description 1
- 238000004945 emulsification Methods 0.000 description 1
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 1
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 1
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 1
- 150000002314 glycerols Chemical class 0.000 description 1
- -1 glycol monohydrate Chemical class 0.000 description 1
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 1
- ACGDKVXYNVEAGU-UHFFFAOYSA-N guanethidine Chemical compound NC(N)=NCCN1CCCCCCC1 ACGDKVXYNVEAGU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229960003602 guanethidine Drugs 0.000 description 1
- 230000003779 hair growth Effects 0.000 description 1
- 150000002430 hydrocarbons Chemical group 0.000 description 1
- 238000011065 in-situ storage Methods 0.000 description 1
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 description 1
- 230000002458 infectious effect Effects 0.000 description 1
- 230000000873 masking effect Effects 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 1
- 229940111688 monobasic potassium phosphate Drugs 0.000 description 1
- 235000019796 monopotassium phosphate Nutrition 0.000 description 1
- 208000008494 pericarditis Diseases 0.000 description 1
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 description 1
- 230000000144 pharmacologic effect Effects 0.000 description 1
- 231100000614 poison Toxicity 0.000 description 1
- GNSKLFRGEWLPPA-UHFFFAOYSA-M potassium dihydrogen phosphate Chemical compound [K+].OP(O)([O-])=O GNSKLFRGEWLPPA-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 229940093916 potassium phosphate Drugs 0.000 description 1
- 229910000160 potassium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011009 potassium phosphates Nutrition 0.000 description 1
- 230000003236 psychic effect Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 1
- 210000003491 skin Anatomy 0.000 description 1
- 239000001488 sodium phosphate Substances 0.000 description 1
- 229910000162 sodium phosphate Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000008347 soybean phospholipid Substances 0.000 description 1
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 1
- 150000003431 steroids Chemical class 0.000 description 1
- 230000001629 suppression Effects 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 238000002636 symptomatic treatment Methods 0.000 description 1
- 230000006794 tachycardia Effects 0.000 description 1
- 239000002562 thickening agent Substances 0.000 description 1
- 230000000699 topical effect Effects 0.000 description 1
- 239000003440 toxic substance Substances 0.000 description 1
- RYFMWSXOAZQYPI-UHFFFAOYSA-K trisodium phosphate Chemical compound [Na+].[Na+].[Na+].[O-]P([O-])([O-])=O RYFMWSXOAZQYPI-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 230000000304 vasodilatating effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Medicinal Preparation (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
"PROCEDIMENTO PER L'INCAPSULAMENTO QUANTITATIVO DI SOSTANZE IDROSOLUBILI ALL'INTERNO DI LIPOSOMI, LIPOSOMI COSI' OTTENUTI E FORMULAZIONI FARMACEUTICHE CHE LI CONTENGONO"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili all'interno di liposomi, ai liposomi cosi ottenuti e a formulazioni farmaceutiche contenenti detti liposomi.
I liposomi sono vescicole microscopiche di dimensioni variabili (da qualche nanometro ad alcuni micrometri) formati artificialmente da miscele fosfolipidiche, componenti fisiologici delle membrane di rivestimento cellulare, sia animale che vegetale (vedi riferimenti bibliografici n° 16, 17 e 18). La loro importanza è strettamente legata alla struttura tridimensionale, a sua volta dovuta alla particolare composizione chimica dei suoi componenti: i fosfolipidi. Questi composti biologici, di natura lipidica, sono costituiti essenzialmente da esteri della glicerina in cui un gruppo ossidrile è esterificato da un gruppo ortofosforico e gli altri due ossidrili sono esterificati da acidi grassi a catene più o meno lunghe e ramificate. La porzione fosforica è caratterizzata dal fatto di essere carica elettrostaticamente ed è pertanto altamente polare quindi idrofila, mentre le catene idrocarburiche sono invece altamente idrofobiche. Questi composti, in ambiente acquoso e in funzione della loro concentrazione relativa al solvente, formano spontaneamente strutture vescicolari che espongono la testa polare ad altre teste polari (strati multipli) o all'acqua contrapponendo, e pertanto mascherando all'acqua, le porzioni idrofobiche. In pratica si tratta di strutture uni- oppure multilamellari nelle quali si formano uno oppure più doppi strati concentrici, ciascun doppio strato essendo a sua volta formato da due singoli strati nei quali le teste polari sono rivolte verso la fase idrofilica, mentre le code idrofobiche sono in contatto reciproco in modo tale che l'acqua una volta formato il liposoma non possa penetrare all'interno. Una interessante applicazione di questi liposomi è quella per la quale sia le sostanze idrofobiche (fra le code idrofobiche) sia le sostanze idrofiliche (nel volume acquoso intrappolato all'interno dei liposomi come fra le diverse lamelle concentriche) possono essere da essi veicolate. Inoltre di notevole importanza è il fatto che la derivazione chimica naturale dei fosfolipidi delle membrane biologiche fa sì che i liposomi possono essere riassorbiti dall'epidermide fino negli strati più profondi.
Per le motivazioni appena esposte, i liposomi, allo stato attuale della tecnica, vengono utilizzati in cosmetica come coprincipi o come veicoli. Sono inoltre descritti nello stato della tecnica liposomi contenenti principi attivi farmaceutici per applicazioni sia di tipo sistemico che di tipo dermatologico.
Appartengono allo stato della tecnica vari procedimenti per la produzioni di liposomi e per l'incapsulamento di varie sostanze nel loro interno.
Il brevetto europeo 254691 descrive un procedimento che può essere schematizzato come segue
a) solubilizzazione dei fosfolipidi e di un eventuale principio attivo lipofilo in un solvente organico;
b) solubilizzazione degli elettroliti e dell'<’ >eventuale principio attivo idrofilo in un solvente acquoso; e
c) aggiunta, sotto continua omogeneizzazione, della soluzione a alla soluzione b) allo scopo di ottenere una emulsione omogenea tra le due fasi. Nel brevetto EP n°0 461 333, viene descritto un metodo comprendente gli stadi seguenti:
a) solubilizzazione dei principi attivi idrofili in acqua,
b) aggiunta e solubilizzazione degli elettroliti nella soluzione precedentemente preparata; e
c) aggiunta sotto continua omogeneizzazione di lecitina di soia in granuli ed eventuali principi attivi lipofili alla soluzione acquosa allo scopo di produrre in situ i liposomi contenenti principi attivi e ottenere pertanto una emulsione omogenea tra le due fasi.
Va sottolineato che entrambi i procedimenti appena descritti non consentono di garantire che le sostanze attive incorporate si trovino esclusivamente all'interno dei liposomi. Ciò è vero in particolare per quanto riguarda la sostanza idrofila in quanto ottenendosi, alla fine, una emulsione omogenea a fase contìnua acquosa la sostanza idrofila può al momento dell'emulsione distribuirsi sia nella fase acquosa interna sia in quella esterna e ciò provoca inconvenienti nel dosaggio dei farmaci. Laddove infatti si rende necessaria per qualsivoglia motivo (protezione del farmaco da fenomeni di degradazione, azione di lento rilascio del farmaco, minimizzazione degli effetti collaterali, altri) una incapsulazione del farmaco nei liposomi, è necessario o quantomeno auspicabile che questa sia di tipo quantitativo (percentuale di incapsulazione > a 90 %), per ottenere il massimo dell'azione desiderata. Opzioni diverse caratterizzate da un' incapsulazione non quantitativa sono accettabili quando risultino essere un limite tecnologico oggettivamente invalicabile e/o quando consentano di ottenere, seppure parzialmente, l'effetto desiderato.
E' stato ora sorprendentemente trovato che utilizzando un procedimento nel quale viene realizzata una tripla emulsione è possibile ottenere l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili all'interno dei liposomi.
Forma pertanto oggetto della presente invenzione un procedimento per l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili, all'interno di liposomi caratterizzato dal fatto di comprendere gli stadi seguenti:
a) solubilizzazione di fosfolipidi in un solvente organico;
b) solubilizzazione in acqua si almeno una di dette sostanze idrosolubili, la quantità di acqua impiegata essendo la minima per consentire la solubilizzazione di almeno una sostanza idrosolubile;
c) aggiunta, sotto energico agitamento, della soluzione ottenuta dallo stadio b) alla soluzione ottenuta dallo stadio a), per cui viene ottenuta una emulsione a fase inversa, la cui fase continua è costituita da fosfolipidi in detto solvente organico, e la cui fase interna è costituita da acqua contenente detto almeno una sostanza idrosolubile; e
d) aggiunta, sotto energico agitamento, dell'emulsione ottenuta dallo stadio c) ad una soluzione acquosa di elettroliti, per cui si ottiene una emulsione tripla a fase esterna acquosa, detta almeno una sostanza idrosolubile essendo contenuta sostanzialmente solo nella fase acquosa interna.
Nel procedimento secondo la presente invenzione la soluzione ottenuta dallo stadio b), viene impiegata in quantità generalmente compresa tra 30 e 50 % in peso rispetto alla soluzione ottenuta dallo stadio a).
Il procedimento viene condotto ad un pH compreso tra 6 a 8; lo stadio d) dello stesso procedimento viene condotto a temperature tra 20 e 40°C e per un tempo compreso tra 1 e 4 ore.
Come solventi possono essere vantaggiosamente impiegati l'etanolo, il glicole pentilenico, la glicerina il dimetilisosorbato e/o tutti quei solventi accettati per l'uso farmaceutico cosmetico che siano in grado di sciogliere le lecitine; in modo preferito vengono usati l'etanolo e vari tipi dì glicole.
Fra le sostanze idrosolubili da impiegare che possono essere incapsulate secondo il procedimento della presente invenzione sì possono citare:
Minoxidil solfato, Nicotinammide , piridinolcarbammato, Vitamina C e/o altre vitamine idrosolubili, antibiotici, cortisonici, antimicotici, cardiovascolari, altri principi attivi farmaceutici e/o sostanze di interesse cosmetico idrosolubili come tali e/o in forma di derivato .
Nello stadio a) secondo il procedimento della presente invenzione si è dimostrato inoltre particolarmente vantaggioso l'impiego, come fosfolipide, di fosfatidilcolina e dell'aggiunta di un agente co-stabilizzante, in modo particolare colesterolo. Nel procedimento secondo la presente invenzione può in particolare venire vantaggiosamente impiegato per la introduzione di Minoxidil, sotto forma di Minoxidil solfato, all'interno dei liposomi.
Il Minoxidil (6-(1-piperidinil)-2,4-pirimidindiammina-3-ossido) è un farmaco antiipertensitivo ad azione vasodilatatoria impiegato in tricologia per favorire la ricrescita del capello attraverso un effetto osservabile sul microcircolo del cuoio capelluto. Tuttavia è noto dallo stato della tecnica che questa applicazione è accompagnata da un assorbimento percutaneo del farmaco con conseguenti effetti sistemici sulla pressione sanguigna. (Riferimenti 1-15)
Sono noti dallo stato della tecnica vari prodotti per uso tricologico contenenti il Minoxidil in soluzione alla concentrazione del 2 % in volume (parti a 20 mg/20 mi) ed eccipienti costituiti di volta in volta da glicole propilenico, alcool etilico, acqua depurata o altri in quantità tale da raggiungere una formulazione di 100 mi (riferimenti 1, 5, 7, 9). Tali prodotti sono indicati dal trattamento sintomatico dell'alopecia androgenica per la quale l'esperienza clinica maturata indica che possono essere necessarie applicazioni bigiornaliere della durata di 3-4 mesi prima che vi siano evidenti segni di crescita (o di ricrescita) dei capelli (riferimenti 2, 3). Non si conosce l'efficacia di tali prodotti in malattie diverse dall'alopecia androgenica quali ad esempio alopecia congenita localizzata o generalizzata, alopecia cicatriziale di varia natura (post-traumatica, di origina psichica o infettiva), alopecia acuta diffusa da sostanze tossiche, da medicamenti in cui la ricrescita dei capelli è condizionata dalla soppressione della causa specifica, area celsi.
La tollerabilità e l'efficacia dei prodotti a base di Minoxidil in soluzione per uso topico al 2 % non è stata verificata nei pazienti in età inferiore a 18 anni e nei pazienti in età superiore a 55 anni. E' noto tuttavia che il loro impiego è controindicato in presenza di coronopatie, aritmie, scompenso cardiaco congestizio o valvulopatie. In presenza di altri disturbi cardiovascolari l'impiego di questi prodotti contenenti a base di Minoxidil è subordinato al giudizio del medico. I pazienti effetti da ipertensione, inclusi quelli in trattamento per tale patologia devono essere tenuti sotto stretto controllo medico (riferimento n° 15). Durante l'impiego di questi prodotti a base di Minoxidil si verifica inoltre un certo assorbimento della stessa sostanza attraverso il cuoio capelluto (valore medio: 1,4 %) ed esiste il rischio per insorgenza di effetti sistemici quali tachicardia, angina, pericardite, effusione pericardica, tamponamento cardiaco o aumento dell'ipotensione ortostatica indotta da farmaci antiipertensivi come la guanetidina e derivati. In ogni caso, nei pazienti destinati ad essere trattati con composizioni a base di Minoxidil, è sempre consigliabile eseguire un controllo periodico per individuare ogni sospetto in effetti sistemici dello stesso Minoxidil.
D'altro canto gli interventi formulativi relativi all'uso del Minoxidil in tricologia sono recentemente indirizzati verso l'ottenimento di un più evidente e duraturo effetto sulla ricrescita del capello. Da un lato, come del resto evidenziato in letteratura (vedi l'Informatore Farmaceutico, 1996), si è quindi aumentata la concentrazione del farmaco fino a 5 % d'altro lato mantenendo formulazioni a concentrazione del 2 % si sono realizzate formulazioni in gel di tipo liposomico con obiettivo di favorire un più duraturo contatto del prodotto con il capello o con la cute (riferimenti 1, 5, 7 e 9). Nessuno dei due esempi precedenti risolve o affronta il problema degli effetti sistemici dovuti all'assorbimento percutaneo del farmaco. Sono al contrario note e documentate alterazioni del quadro sistemico che sono più evidenti nei prodotti a più alta concentrazione, più alta concentrazione peraltro non accompagnata da un parallelo aumento di attività del cuoio capelluto.
Era pertanto sentito nello stato della tecnica il bisogno di ottenere una formulazione liposomica a base di Minoxidil che fosse da un lato in grado di migliorare l'attività del farmaco sulla ricrescita del cuoio capelluto, ma d'altro canto e contemporaneamente anche di eliminare ogni tipo di disturbo sistemico indesiderato (riferimento n° 18).
E' stato ora sorprendentemente trovato che un procedimento nel quale viene realizzata una tripla emulsione per la produzione di liposomi e che impiega il Minoxidil sotto forma di un suo composto idrosolubile riesce a superare gli inconvenienti noti dallo stato della tecnica.
Forma pertanto ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento per l'incapsulamento quantitativo di Minoxidil, sotto forma di un suo composto idrosolubile, all'interno di liposomi caratterizzato dal fatto di comprendere gli stadi seguenti:
a) solubilizzazione di fosfolipidi in un solvente organico;
b) solubilizzazione in acqua di Minoxidil, sotto forma di un suo composto idrosolubile, la quantità di acqua impiegata essendo la minima per consentire la solubilizzazione di detto Minoxidil idrosolubile ;
c) aggiunta, sotto energico agitamento, della soluzione ottenuta dallo stadio b) alla soluzione ottenuta dallo stadio a), per cui viene ottenuta una emulsione a fase inversa la cui fase continua è costituita da fosfolipidi in detto solvente organico, e la cui fase interna è costituita da detto Minoxidil disciolto in acqua; e
di aggiunta, sotto energico agitamento, dell'emulsione ottenuta dallo stadio c) ad una soluzione acquosa di elettroliti per cui si ottiene una emulsione tripla a fase esterna acquosa, detto Minoxidil essendo contenuto sostanzialmente solo nella fase acquosa interna.
Nel procedimento secondo la presente invenzione la soluzione ottenuta dallo stato b) viene impiegata in quantità da 30 a 50 % in peso rispetto alla soluzione ottenuta dallo stadio a).
Il procedimento viene condotto ad un pH compreso tra 6 a 8; lo stadio d) viene condotto a temperature tra 20 e 40°C e per un tempo compreso tra 1 e 4 ore.
Come solventi possono essere vantaggiosamente impiegati l'etanolo, il glicole pentilenico, la glicerina il dimetilisosorbato e/o tutti quei solventi accettati per l'uso farmaceutico cosmetico che siano in grado di sciogliere le lecitine; in modo preferito vengono usati l'etanolo e vari tipi di glicole.
Va sottolineato in questo caso che, nei confronti nello stato della tecnica, i liposomì contenenti Minoxidil sotto forma di un composto idrosolubile vengono formati attraverso l'ottenimento di una tripla emulsione del tipo acqua/olio/acqua (con fase esterna acquosa) con un effetto di incapsulamento totale e stabile del farmaco che risulta essere trattenuto nella fase acquosa interna delle vescicole liposomiche dalle quali la fuoriuscita è resa impossibile grazie all'elevato effetto barriera del doppio strato lipidico circostante. L'ottenimento della tripla emulsione passa attraverso la realizzazione di una prima emulsione a fase inversa e successiva omogeneizzazione con una soluzione elettrolitica che porta all'ottenimento di tre fasi descritte nel seguito:
1. Fase interna: fase acquosa contenente Minoxidil disciolto sotto forma di un suo composto idrosolubile;
2. Fase intermedia: livelli multipli del doppio strato fosfolipido contenente liposomì; e 3. Fase esterna: fase acquosa contenente elettroliti stabilizzanti del pH e della forza ionica .
Le tre fasi sono inoltre caratterizzate da una seguente ripartizione percentuale fase l/fase 2/fase 3: 10/20/70 %. I liposomi ottenibili dai procedimenti appena descritti formano parimenti oggetto della presente invenzione.
L'impiego del Minoxidil sotto forma di un suo composto idrosolubile è un altro aspetto caratterizzante nei confronti dello stato tecnica nel quale viene normalmente impiegata la base libera e questa differenza consente, assieme al procedimento della tripla emulsione, l'ottenimento dei liposomi secondo la presente invenzione. Va sottolineato infatti che oltre alle difficoltà di incapsulare Minoxidil nei liposomi, così come del resto di altri principi attivi, note dallo stato della tecnica, si aggiunge anche la scarsissima solubilità in acqua della base libera. L'impiego di Minoxidil sotto forma di un suo composto idrosolubile nel consentire una facile solubilizzazione in acqua ne favorisce il suo impiego nel procedimento secondo la presente invenzione .
Tra i composti idrosolubili possono venire citati Minoxidil solfato, piridinol-carbammato, vitamina C e/o altre vitamine idrosolubili, antibiotici, cortisonici, antimicotici, cardiovascolari, altri principi attivi farmaceutici e/o sostanze di interesse cosmetico idrosolubili come tali e/o in forma di derivato tra i quali viene impiegato in modo particolarmente preferito il Minoxidil solfato.
I liposomi ottenibili secondo il procedimento della presente invenzione giocano un ruolo determinante nel veicolare il Minoxidil negli strati profondi del cuoio capelluto, grazie all'affinità della loro struttura con l'epidermide. La particolare struttura del liposoma inoltre fa sì che il farmaco venga rilasciato lentamente e evita che il farmaco venga assorbito nel microcircolo. Infatti la molecola di Minoxidil allo stato libero è di dimensioni molto piccole e attraversa facilmente la barriera dei capillari. Nel caso di incapsulamento all'interno dei liposomi a causa delle grandi dimensioni di questi ultimi che sono di svariati ordini di grandezza più grandi una molecola, il meccanismo di assorbimento è difficile o del tutto impossibile da attuare. Inoltre, poiché nelle condizioni di totale incapsulamento garantite dal procedimento secondo la presente invenzione, le molecole di Minoxidil solfato sono confinate all'interno dei liposomi ne deriva che il loro diffondere attraverso la barriera dei capillari e il conseguente effetto sistemico indesiderato risultano essere fortemente impediti o totalmente assenti .
Formano inoltre ulteriore oggetto della presente invenzione formulazioni a lento rilascio contenenti liposomi ottenibili secondo i procedimenti della presente invenzione nei quali sono totalmente incapsulati sostanze attive idrofile di interesse farmaceutico e usuali additivi e, oppure veicoli farmaceuticamente tollerabili.
Nell'ambito della presente descrizione con l'espressione procedimento per incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili nei liposomi ci si riferisce ad un procedimento che porta a liposomi che contengono nella fase interna acquosa una quantità di almeno il 90 % in peso della quantità di sostanza idrosolubile impiegata nel procedimento, determinata per HPLC sulla frazione liposomiale prcedentemente ottenuta per ultracentrifugazione o per cromatografia gelpermeation .
Nel seguito verranno forniti esempi non limitativi di formulazioni contenenti liposomi ottenibili secondo il procedimento della presente invenzione contenente Minoxidil sotto forma di solfato e usuali additivi e, oppure veicoli farmaceuticamente tollerabili (esempi 1, 2 e 3). Vengono inoltre riportati alcuni esempi di confronto nei quali si è tentato di incapsulare sia il Minoxidil in forma di base libera sia Minoxidil sotto forma di Minoxidil solfato all'interno dei liposomi utilizzando procedimenti noti dallo stato della tecnica (esempi 4 e 5) verificando le differenze percentuali di incapsulamento. Viene quindi riportato une esempio di incapsulamento di un'altra sostanza idrosolubile di interesse farmacologico, la nicotinammide sia con il procedimento della presente invenzione sia con i procedimenti noti dallo stato della tecnica.
Esempio 1
Produzione di liposomi contenenti Minoxidil Minoxidil solfato (pari al 2 % di
base libera) 2,70 % Fosfatidilcolina 10,00 % Colesterolo 1,00 % Glicole propilenico 10,00 % Acido citrico monoidrato 0,25 % Sodio cloruro 0,20 % Sodio idrato gocce 0,20 % Acqua purificata q.b. a 100,00 % Le percentuali sono percentuali in peso.
Procedimento per 500 gr:
A) Soluzione del Minoxidil solfato: in un adatto contenitore aggiungere il Minoxidil solfato a 20 mi di acqua. Scaldare moderatamente e agitare fino a soluzione completa.
B) Solubilizzazione della fosfatitilcolina: in un adatto contenitore versare il glicole propilenico e aggiungere fosfatidilcolina e colesterolo. Scaldare a 70° e agitare fino a soluzione completa; per raffreddare a 30°C.
C) Preparazione della soluzione elettrolitica: in un adatto contenitore versare la parte restante di acqua, quindi aggiungere acidi citrico, sodio cloruro e sodio idrato. Agitare fino a soluzione completa.
D) Preparazione della fase lipidica: versare lentamente la soluzione A) alla soluzione B) mantenendo in violento agitamento mediante l'azione di un omogeneizzatore da laboratorio. Terminata l'aggiunta continuare con l'omogeneizzazione fino ad ottenere una completa emulsione a fase lipidica esterna.
E) Preparazione dei liposomi: versare lentamente l'emulsione D) alla soluzione C) mantenendo in violento agitamento mediante l'azione di un omogeneizzatore da laboratorio. Terminata l'aggiunta continuare con l'omogeneizzazione fino ad ottenere una completa emulsione a fase esterna acquosa.
Il prodotto ottenuto si presenta in forma di latte fluido e stabile anche a sollecitazioni meccaniche molto forti (centrifuga). La percentuale di farmaco incapsulata nei liposomi è superiore al 90%, determinata per HPLC sulla frazione liposomiale precedentemente ottenuta per ultracentrifugazione o per cromatografia gelpemeation.
Esempio 2
Produzione di liposomi contenenti Minoxidil Minoxidil solfato (pari al 2%
di base libera) 2,70 % Fosfatidilcolina 10,00 % Butilidrossitoluene 0,01 % Colesterolo 1,00 % Glicole pentilenico 5,00 % Glicole propilenico 5,00 % Glicole citrico monoidrato 0,25 % Sodio cloruro 0,20 % Sodio idrato gocce 0,20 % Disodio edetato 0,15 % Acqua purificata q.b.a 100.00% Procedimento per 2000 gr:
A) Solublizzazione del Minoxidil solfato: in un contenitore aggiungere il Minoxidil solfato a 80 mi di acqua. Scaldare moderatamente e agitare fino a soluzione completa.
B) Solubilizzazione della fosfatidilcolina: in un contenitore versare il glicole propilenico e il glicole pentilenico, poi aggiungere fosfatidilcolina e colesterolo. Scaldare a 70°C, poi aggiungere butilidrossitoluene.
C) Preparazione della soluzione elettrolitica: in contenitore versare la parte restante di acqua, quindi aggiungere acido citrico, disodio edetato, sodio cloruro e sodio idrato. Agitare fino a soluzione completa.
D) Preparazione della fase lipidica: versare lentamente la soluzione A) alla soluzione B) mantenendo in violento agitamento mediante l'azione di un omogeneizzatore da laboratorio. Terminata l'aggiunta continuare . con l'omogeneizzazione fino ad ottenere una completa emulsione a fase lipidica esterna.
E) Preparazione dei liposomi: versare lentamente l'emulsione D) alla soluzione C) mantenendo in violento agitamento mediante l'azione di un omogeneizzatore da laboratorio. Terminata l'aggiunta continuare con l'omogeneizzazione fino ad ottenere una completa emulsione a fase esterna acquosa.
Il prodotto ottenuto si presenta in forma di latte fluido e stabile anche a sollecitazioni meccaniche molto forti (centrifuga) . Inoltre, grazie all'aggiunta di conservanti e di antiossidanti, il prodotto risulta essere microbiologicamente stabile e resistente ai fenomeni di ossidazione per un periodo di tempo di almeno due anni. La percentuale di farmaco incapsulata nei liposomi è superiore al 90%.
Esempio 3
Produzione di un gel a base di liposomi contenenti Minoxidil
Minoxidil solfato (pari al 2 %
di base libera) 2,70 % Fosfatidilcolina 10,00 % Butilidrossitoluene 0,01 % Colesterolo 1,00 % Glicole pentilenico 5.00 % Glicole propilenico 5, 00 % Acido citrico monoidrato 0,25 % Sodio cloruro 0,20 % Sodio idrato gocce 0,20 % Disodio edetato 0,15 % Amigel 2.00 % Acqua purifica q.b.a 100,00 % Procedimento per 50,00 Kg:
A) Soluzione del Minoxidil solfato: in un contenitore aggiungere il Minoxidil solfato a 2 litri di acqua. Scaldare moderatamente e agitare fino a soluzione completa.
B) Solubilizzazione della fosfatidilcolina: in un contenitore versare il glicole propilenico e il glicole pentilenico, poi aggiungere fosfatidilcolina e colesterolo, Scaldare a 70°C e agitare fino a soluzione completa. Raffreddare a 30° e poi aggiungere butilidrossitoluene.
C) Preparazione della soluzione elettrolitica: in un contenitore versare la parte restante di acqua, quindi aggiungere acidi citrico, disodio edetato, sodio cloruro e sodio idrato. Agitare fino a soluzione completa.
D) Preparazione della fase lipidica: versare lentamente la soluzione A) alla soluzione B) mantenendo in violento agitamento mediante l'azione di un omogeneizzatore pilota. Terminata l'aggiunta continuare con l'omogeneizzazione fino ad ottenere una completa emulsione a fase lipidica esterna .
E) Preparazione dei liposomi: versare lentamente l'emulsione D) alla soluzione C) mantenendo in violento agitamento mediante l'azione di un omogeneizzatore pilota. Terminata l'aggiunta continuare con l'omogeneizzazione fino ad ottenere una completa emulsione a fase esterna acquosa.
F) Preparazione del gel: ai liposomi ottenuti in E) aggiungere amigel mantenendo sotto omogeneizzazione fino a dispersione completa dell'addensante .
Il prodotto ottenuto si presenta in forma di gel lattescente e stabile anche a sollecitazioni meccaniche molto forti (centrifuga). Inoltre, grazie all'aggiunta di conservanti e di antiossidanti, il prodotto risulta essere microbiologicamente stabile e resistente ai fenomeni di ossidazione. La percentuale di farmaco incapsulata nei liposomi è superiore al 90 %.
Esempio 4
Produzione di liposomi cotenenti Minoxidil Minoxidil (base libera) 1,00 % Fosfatidilcolina 10,00 % Colesterolo 1,00 % Etanolo 10,00 % Acido benzoico 0,20 % Butilidrossianisolo 0,01 % Calcio cloruro soluzione
8 millimolare 77,79 % Procedimento per 500 gr:
A) Solubilizzazione della fosfatidilcolina: in un contenitore versare etanolo e aggiungere fosfatidilcolina e colesterolo. Scaldare a 70° e agitare fino a soluzione completa. Raffreddare a 30° quindi aggiungere acido benzoico e butilidrossianisolo .
B) Aggiunta del Minoxidil: alla soluzione della fosfatidilcolina aggiungere il Minoxidil. Omogeneizzare energicamente fino a completa dispersione .
C) Preparazione della soluzione elettrolitica: in un contenitore versare l'acqua, quindi aggiungere calcio cloruro e agitare fino a soluzione completa.
D) Preparazione dei liposomi: versare lentamente la dispersione B) nella soluzione C) mantenendo in violento agitamento mediante l'azione di un omogeneizzatore da laboratorio. Terminata l'aggiunta continuare l'omogeneizzazione fino ad ottenere una completa emulsione a fase esterna acquosa.
Il prodotto si presenta in forma di latte fluido e stabile anche a sollecitazioni meccaniche molto forti (centrifuga). Tuttavia la percentuale di Minoxidil incapsulato è inferiore a 20 %, determinata per HPLC sulla frazione liposomiale precedentemente ottenuta per ultracentrifugazione o per cromatografia gel-permeation . Il metodo seguito è descritto nel brevetto EP n° 254619.
Seguendo lo stesso procedimento si è utilizzato al posto della base libera il Minoxidil solfato caso una percentuale di incapsulazione mai superiore al 40 %.
Esempio 5
Produzione di liposomi contenenti Minoxidil Minoxidil (base libera) 2,00 % Fosfatidilcolina 10,00 % Butilidrossitoluene 0,01 %
Acido colico 0,01 % Potassio fosfato monobasico 0,03 %
Sodio fosfato bibasico 0,10 % Disodio edetato 0,02 %
Acqua purificata q.b. a 100,00 % procedimento per 500 gr:
A) Solubilizzazione dei componenti idrosolubili: in un contenitore aggiungere acqua, sodio fosfato, potassio fosfato, disodio edetato e acido colico. Agitare fino a soluzione completa.
B) Aggiunta del Minoxidil: alla soluzione precedentemente ottenuta aggiungere lentamente il Minoxidil mantenendo sotto costante omogeneizzazione. Continuare ad omogeneizzare fino a completa incorporazione e dispersione del Minoxidil, ottenuta verificando nella massa la totale assenza di grumi di principio attivo e/o osservando al microscopio l'assenza di particelle grossolane .
C) Formazione dei liposomi: alla sospensione precedentemente ottenuta aggiungere lentamente la fosfatididilcolina e il butilidrossitoluene mantenendo sotto costante omogeneizzazione. Continuare ad omogeneizzare fino a completa incorporazione e dispersione della fosfatidi lcolina.
Il prodotto ottenuto si presenta in forma di latte fluido e stabile anche a sollecitazioni meccaniche molto forti (centrifuga). Tuttavia la percentuale di Minoxidil incapsulato è inferiore al 20 %. Il metodo seguito è descritto nel brevetto EP n° 0461 333 Al. Seguendo lo stesso procedimento si è utilizzato il Minoxidil solfato al posto della base libera ottenendo in questo caso una percentuale di incapsulazione mai superiore al 40 %.
Esempio 6
Produzione_ di_ liposomi_ contenenti Nicotinammide
Nicotinammide 1,00 % Fosfatidilcolina 10,00 % Colesterolo 1,00 % Glicole propilenico 10,00 % Acido citrico monoidrato 0,25 % Sodio cloruro 0,20 % Sodio idrato gocce 0,20 % Acqua purificata q.b. a 100,00 % Procedimento per 500 gr:
A) Soluzione della Nicotinammide: in un contenitore aggiungere Nicotinammide a 20 mi di acqua. Scaldare moderatamente e agitare fino a soluzione completa.
B) Solubilizzazione della fosfatidilcolina: in un contenitore versare il glicole propilenico e aggiungere fosfatidilcolina e colesterolo. Scaldare a 70° e agitare fino a soluzione completa. Raffreddare a 30°.
C) Preparazione della soluzione elettrolitica: in un contenitore versare la parte restante di acqua, quindi aggiungere acidi citrico, sodio cloruro e sodio idrato. Agitare fino a soluzione completa.
D) Preparazione della fase lipidica: versare lentamente la soluzione A) nella soluzione B) mantenendo in violento agitamento mediante l'azione di un omogeneizzatore da laboratorio.
Terminata l'aggiunta continuare con l'omogeneizzazione fino ad ottenere una completa emulsione a fase lipidica esterna.
E) Preparazione dei liposomi: versare lentamente l'emulsione D) alla soluzione C) mantenendo in violento agitamento mediante l'azione di un omogeneizzatore da laboratorio.
Terminata l'aggiunta continuare con l'omogeneizzazione fino ad ottenere una completa emulsione a fase esterna acquosa.
Il prodotto ottenuto si presenta in forma di latte fluido e stabile anche a sollecitazioni meccaniche molto forti (centrifuga). La percentuale di farmaco incapsulata nei liposomi è superiore al 90%. Si è inoltre seguito il metodo descritto EP n° 254619, ottenendo in questo caso una percentuale di incapsulazione mai superiore al 20 %. Infine si è seguito il metodo descritto nel brevetto EP n°0461 333 Al, ottenendo in questo caso una percentuale di incapsulazione mai superiore al 40 %.
Claims (21)
- RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili all'interno di liposomi, caratterizzato dal fatto di comprendere gli stadi seguenti: a) solubilizzazione di fosfolipidi in un solvente organico; b) solubilizzazione in acqua di almeno una di dette sostanze idrosolubili, la quantità di acqua impiegata essendo la minima per consentire la solubilizzazione di detta almeno una sostanza idrosolubile; c) aggiunta, sotto energico agitamento, della soluzione ottenuta dallo stadio b) alla soluzione ottenuta dallo stadio a), per cui viene ottenuta una emulsione a fase inversa, la cui fase continua è costituita da fosfolipidi in detto solvente organico e la cui fase interna è costituita da acqua contenente detta almeno una sostanza idrosolubile; e d) aggiunta, sotto energico agitamento, della emulsione ottenuta dallo stadio c) ad una soluzione acquosa di elettroliti, per cui si ottiene una emulsione tripla a fase esterna acquosa, detta almeno una sostanza idrosolubile essendo contenuta sostanzialmente solo nella fase acquosa interna.
- 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta soluzione ottenuta dallo stadio b) viene impiegata in quantità dal 30 al 50 % in peso di detta soluzione ottenuta dallo stadio a).
- 3. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che lo stadio d) viene condotto a temperature tra 20 e 40°C.
- 4. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di venire condotto ad un pH tra 6 e 8.
- 5. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto (che lo stadio d) viene condotto per un periodo di tempo compreso tra 1 e 4 ore.
- 6. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto solvente è scelto dalla classe formata da etanolo, il glicole pentilenico, la glicerina il dimetilisosorbato e/o tutti quei solventi accettati per l'uso farmaceutico cosmetico che siano in grado di sciogliere le lecitine .
- 7 .Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detto stadio a) come fosfolipide viene impiegata fosfatidilcolina.
- 8. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in detto stadio a) viene aggiunto un agente stabilizzante, in particolare colesterolo.
- 9. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta almeno una sostanza idrosolubile è una sostanza adatta ad una somministrazione di tipo dermatologico.
- 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta sostanza idrosolubile è scelta dalla classe formata da Minoxidil sotto forma di un suo composto idrosolubile, nicotinammide, ecc, piridinolcarbammato, Vitamina C e/o altre vitamine idrosolubili, antibiotici, cortisonici, antimicotici, cardiovascolari, altri principi attivi farmaceutici e/o sostanze di interesse cosmetico idrosolubili come tali e/o in forma di derivato.
- 11. Liposomi ottenibili secondo il procedimento rivendicato in almeno una delle rivendicazioni precedenti.
- 12. Procedimento per l'incapsulamento quantitativo di Minoxidil sotto forma di un suo composto idrosolubile, all'interno di liposomi caratterizzato dal fatto di comprendere gli stadi seguenti : a) solubilizzazione di fosfolipidi in un solvente organico; b) solubilizzazione in acqua di Minoxidil, sotto forma di un suo composto idrosolubile, la quantità di acqua impiegata essendo la minima per consentire la solubilizzazione di detto Minoxidil idrosolubile; c) aggiunta, sotto energico agitamento, della soluzione ottenuta dallo stadio b) alla soluzione ottenuta dallo stadio a) per cui viene ottenuta una emulsione a fase inversa la cui fase continua è costituita da fosfolipidi in detto solvente organico, e la cui fase interna è costituita da detto Minoxidil disciolto in acqua; e d) aggiunta, sotto energico agitamento, dell'emulsione ottenuta dallo stadio c) ad una soluzione acquosa di elettroliti per cui si ottiene una emulsione tripla a fase esterna acquosa, detto Minoxidil idrosolubile essendo contenuto sostanzialmente solo nella fase acquosa interna .
- 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detta soluzione ottenuta dallo stadio b) viene impiegata in quantità dal 30 a 50 % in peso di detta soluzione ottenuta dallo stadio a).
- 14. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni 12 o 13 caratterizzato dal fatto che lo stadio d) viene condotto a temperature tra 20 e 40°C.
- 15. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 12 a 14 caratterizzato dal fatto di venire condotto a pH tra 6 e 8.
- 16. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni da 12 a 15 caratterizzato dal fatto che lo stadio d) viene condotto per un periodo di tempo da 1 a 4 ore.
- 17. Procedimento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che il composto idrosolubile di Minoxidil è Minoxidil solfato.
- 18. Liposomi ottenibili secondo il procedimento quale rivendicato in almeno una delle rivendicazioni da 12 a 17.
- 19. Liposomi secondo la rivendicazione 18, caratterizzati dal fatto di contenere Minoxidil solfato, totalmente incapsulato, in quantità comprendente al 2 % in peso di Minoxidil base libera riferito al peso del prodotto finito.
- 20. Formulazioni a lento rilascio contenenti sostanze idrosolubili adatte a somministrazioni di tipo dermatologico completamente incapsulate all'interno di liposomi quali rivendicati nelle rivendicazioni 18 o 19 e additivi oppure eccipienti farmaceuticamente tollerabili.
- 21. Formulazioni farmaceutiche ottenibili secondo il procedimento descritto nell'esempio 3.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97RM000293A IT1291905B1 (it) | 1997-05-16 | 1997-05-16 | Procedimento per l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili all'interno di liposomi, liposomi cosi' ottenuti e |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97RM000293A IT1291905B1 (it) | 1997-05-16 | 1997-05-16 | Procedimento per l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili all'interno di liposomi, liposomi cosi' ottenuti e |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM970293A0 ITRM970293A0 (it) | 1997-05-16 |
| ITRM970293A1 true ITRM970293A1 (it) | 1998-11-16 |
| IT1291905B1 IT1291905B1 (it) | 1999-01-21 |
Family
ID=11405080
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97RM000293A IT1291905B1 (it) | 1997-05-16 | 1997-05-16 | Procedimento per l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili all'interno di liposomi, liposomi cosi' ottenuti e |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1291905B1 (it) |
-
1997
- 1997-05-16 IT IT97RM000293A patent/IT1291905B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1291905B1 (it) | 1999-01-21 |
| ITRM970293A0 (it) | 1997-05-16 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| Bendas et al. | Enhanced transdermal delivery of salbutamol sulfate via ethosomes | |
| Trotta et al. | Deformable liposomes for dermal administration of methotrexate | |
| Gupta et al. | Glycerosomes: Advanced Liposomal Drug Delivery System. | |
| JP2958774B2 (ja) | アンホテリシンbリポソームの改良調整法 | |
| KR100394770B1 (ko) | 토코페롤 유도체를 이용하여 나노유화입자를 안정화시키는방법 및 나노유화입자를 함유하는 피부 외용제 조성물 | |
| EP3025732B1 (en) | Hyalurosomes, their use in topical cosmetic or pharmaceutical compositions and their preparation process | |
| Lingan et al. | Formulation and evaluation of topical drug delivery system containing clobetasol propionate niosomes | |
| JP2001521882A (ja) | 改良されたパーソナルケア組成物 | |
| CA2737025A1 (en) | Lipid based pharmaceutical preparations for oral and topical application; their compositions, methods, and uses thereof | |
| CN107427482A (zh) | 凝血酸的多囊脂质体制剂 | |
| TW201124425A (en) | Parenteral formulations of gemcitabine derivatives | |
| KR20160147784A (ko) | 안구 장애의 치료를 위한 막-부착성 자가-조립된 시스템 | |
| ITMI20090350A1 (it) | Glicerosomi e loro impiego in preparazioni farmaceutiche e cosmetiche per uso topico | |
| Fatima Grace et al. | Herbal ethosomes-A novel approach in herbal drug technology | |
| Behtash et al. | New generation of fluconazole: a review on existing researches and technologies | |
| Ray et al. | Noisomes: as novel vesicular drug delivery system | |
| JP2004516251A (ja) | 電子移動剤のホスフェート誘導体を含有する処方 | |
| CN108289846A (zh) | 脂质体的制备方法 | |
| Shelke et al. | Ethosomes: a novel deformable carrier | |
| Anitha et al. | Ethosomes-A noninvasive vesicular carrier for transdermal drug delivery | |
| ITRM970293A1 (it) | Procedimento per l'incapsulamento quantitativo di sostanze idrosolubili all'interno di liposomi, liposomi cosi' ottenuti e | |
| ES2673627T3 (es) | Liposomas que contienen ácido di-homo-gamma linolénico (DGLA), formulaciones que los contienen y uso de los mismos | |
| Patil et al. | Ethosome: a versatile tool for novel drug delivery system | |
| US11065206B2 (en) | Topical formulations including lipid microcapsule delivery vehicles and their uses | |
| CN102247324A (zh) | 一种氟马西尼脂质体注射液 |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |