ITRM960733A1 - Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di tele fonia cellulare ed il servizio di telefonia con impianto fisso su li - Google Patents

Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di tele fonia cellulare ed il servizio di telefonia con impianto fisso su li Download PDF

Info

Publication number
ITRM960733A1
ITRM960733A1 IT96RM000733A ITRM960733A ITRM960733A1 IT RM960733 A1 ITRM960733 A1 IT RM960733A1 IT 96RM000733 A IT96RM000733 A IT 96RM000733A IT RM960733 A ITRM960733 A IT RM960733A IT RM960733 A1 ITRM960733 A1 IT RM960733A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
line
fixed system
telephone
physical line
call
Prior art date
Application number
IT96RM000733A
Other languages
English (en)
Inventor
Gino Gentili
Original Assignee
Sip
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sip filed Critical Sip
Priority to IT96RM000733A priority Critical patent/IT1286364B1/it
Priority to EP97830545A priority patent/EP0843491A3/en
Publication of ITRM960733A1 publication Critical patent/ITRM960733A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286364B1 publication Critical patent/IT1286364B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W88/00Devices specially adapted for wireless communication networks, e.g. terminals, base stations or access point devices
    • H04W88/02Terminal devices
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M1/00Substation equipment, e.g. for use by subscribers
    • H04M1/72Mobile telephones; Cordless telephones, i.e. devices for establishing wireless links to base stations without route selection
    • H04M1/725Cordless telephones

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Exchange Systems With Centralized Control (AREA)
  • Sub-Exchange Stations And Push- Button Telephones (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"TECNICA PER LA GESTIONE DELL'INTERFACCIAMENTO TRA IL SERVIZIO DI TELEFONIA CELLULARE ED IL SERVIZIO DI TELEFONIA CON IMPIANTO FISSO SU LINEA FISICA E DISPOSITIVO REALIZZANTE TALE TECNICA"
DESCRIZIONE
L'invenzione tratta, in generale, dei servizi telefonici forniti all'utente sia dal gestore nazionale degli impianti fissi che dai vari fornitori dei servizi in telefonia mobile e più in particolare essa tratta di una tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia ad impianto fisso su linea fisica (comprendendo in esso anche i cosiddetti cordless, che rappresentano di fatto solo l'apparecchio terminale mobile di una rete telefonica con trasmissione del segnale su linea comunque fisica). D'altra parte sono evidenti alcuni tipici inconvenienti per l'utente di un apparecchio cellulare quando questi é a casa o in un ambiente di lavoro o comunque circoscritto. Al di là della fastidiosa incombenza, per l'utente, di dover portare con se sempre un peso, vi sono i problemi legati alla ridotta percezione del segnale da parte del cellulare nelle zone più interne di un edificio.
Inoltre, la diffusione degli apparecchi cellulari ha fatto si che molti possessori di seconde abitazioni con relativi impianti fissi abbiano disdetto i contratti di fornitura del servizio, confidando sul solo utilizzo degli apparecchi cellulari. Ciò però da una parte ha comportato il solito problema, eventuale, della ridotta ricezione del segnale e dall'altra rende di fatto inutilizzato un valido impianto connesso alla centrale di commutazione e funzionalmente attivabile quando si vuole.
Un altro tipo di problema é quello legato al fatto che ancora non sono chiaramente definiti gli effetti biomedici dei campi elettromagnetici associati ai segnali ricevuti e trasmessi durante una conversazione telefonica con un apparecchio cellulare; in ogni caso l'ipotesi di poter introdurre il trasferimento della comunicazione via etere sull'impianto a linea fissa presente in un edificio, certamente permetterebbe di sottrarsi, o per lo meno di ridurre in modo significativo tale tipo di inconveniente.
E' comunque un fatto rilevante, anche se qui considerato in ultima analisi, che in un futuro non lontano, il perfezionamento delle tecniche di ricetrasmissione telefonica via etere porterà ad una diffusione preponderante della telefonia mobile rispetto a quella via cavo (di cui sono evidenti gli svantaggi legati ai costi di installazione e manutenzione), in una simile prospettiva le tecniche per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonìa cellulare ed il servizio di telefonia ad impianto fisso su linea fisica, ed i dispositivi realizzanti tale tecnica vengono ad assumere un rilievo tecnico fondamentale nel definire le fasi del probabile passaggio, sia dal punto di vista economico che, prettamente, dal punto di vista dell'evoluzione delle reti telefoniche vere e proprie.
Lo scopo della presente invenzione é quello di fornire una tecnica di gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia mobile ed il servizio di telefonia ad impianto fisso, ed un dispositivo realizzante tale tecnica in modo da trasferire sulla rete con linea fisica la comunicazione proveniente da un canale trasmissivo via etere, sia esso supportato da una ripetitore o da un satellite a bassa quota o da qualsiasi altro mezzo trasmittente.
E' ulteriore scopo della presente invenzione quello di fornire una tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia ad impianto fisso su linea fisica, ed un dispositivo realizzante tale tecnica tali da non inficiare in alcun modo le note funzionalità della rete telefonica su linea fissa {quali i servizi di fax, segreteria telefonica, modem e personal computer ecc.) venendo a costituire detta tecnica un valore aggiunto come servizio alla rete telefonica su linea fissa già esistente. E' ancora scopo della presente invenzione quello di fornire una tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia ad impianto fisso su linea fisica, ed un dispositivo realizzante tale tecnica tale da permettere l'immediato riconoscimento da parte dell'utente della chiamata ricevuta distinguendo se essa é diretta al numero di telefono del cellulare o al numero della rete telefonica su linea fissa .
E' infine scopo della presente invenzione quello di fornire una tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia ad impianto fisso su linea fisica, ed un dispositivo realizzante tale tecnica che impieghino procedure, tecnologie e parti costitutive standard in ambito telefonico, al fine di rendere il dispositivo di interfacciamento di costo contenuto e di facile manutenzione.
Questi ed altri scopi che saranno chiari nel corso della descrizione vengono ottenuti mediante una tecnica in cui la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia mobile ed il servizio di telefonia ad impianto fisso su linea fisica prevede il trasferimento sull'impianto fisso su linea fisica della comunicazione attiva sulla rete in telefonia mobile, in modo che la presenza di una chiamata, sia essa su linea fissa proveniente dalla centrale di commutazione, sia essa proveniente dalla rete in telefonia mobile, tramite il telefono cellulare, viene trattata da un'interfaccia che in base allo stato della linea fisica locale interessata prevede: - nel caso in cui la linea fisica locale é libera, l'inserzione della chiamata nel circuito associato a detta linea fisica con tutte le relative derivazioni ed apparecchiature complementari associate;
- nel caso in cui la linea fisica locale é occupata perché l'utente é già impegnato in una conversazione su una chiamata con l'apparecchio in telefonia mobile, che al chiamante venga inviato un messaggio che lo informi che il chiamato é impegnato in altra conversazione, é stato avvertito e può attendere se intendente parlargli con immediatezza; il chiamato viene informato dell'ulteriore richiesta di comunicazione intervenuta alla quale può dare seguito riagganciando oppure non dare seguito continuando la conversazione sulla linea dell'apparecchio in telefonia mobile, e la linea é resa libera comunque nel momento in cui viene abbandonata la comunicazione attiva;
- nel caso la linea fissa locale é occupata perché l'utente é già impegnato in una conversazione su una comunicazione su linea fisica con la centrale di commutazione e vi sia una chiamata sull'apparecchio cellulare con relativo squillo percepibile nell'ambiente in cui l'apparecchio é situato, oppure con relativo avviso di chiamata, viene inviato al chiamante un messaggio che lo informa che il chiamato é impegnato in altra conversazione, é stato avvertito e può attendere se intende parlargli con immediatezza; il chiamato viene informato dell'ulteriore richiesta di comunicazione intervenuta alla quale può dare seguito riagganciando oppure non dare seguito continuando la conversazione sulla linea telefonica ad impianto fisso su linea fisica. La linea viene resa libera comunque, nel momento in cui é abbandonata la comunicazione attiva.
Al solo scopo esemplificativo e senza con ciò voler limitare la generalità ed i possibili campi di applicazione, di seguito viene descritta una realizzazione preferita dell'invenzione con riferimento alle figure allegate, in cui:
la Fig. 1 é una schema generale indicativo di come siano attuati gli interfacciamenti con la tecnica secondo la presente invenzione, e
la Fig. 2 é una schema realizzativo del dispositivo di interfacciamento vero e proprio secondo la presente invenzione.
Nella Fig. 1 é riportata la pianta di una ipotetica abitazione o di un generico ambiente di lavoro, con evidenziati una serie di apparecchi (centralino telefonico, telefoni derivati, telefax, personal computer con relativo modem, cordless, ecc.) derivati dal circuito della rete fissa locale 12 interconnessa tramite il cavo fisico 10 alla centrale di commutazione 11.
Il dispositivo 1 secondo la presente invenzione é in grado di interiacciarsi con l'apparecchio telefonico cellulare 2 mediante il quale può essere interessato da chiamate provenienti da ripetitori 3 o da satelliti a bassa quota 4.
Risulta evidente da tale schema la possibilità di utilizzare il telefono cellulare 2 da un punto qualsiasi dell'impianto tradizionale su linea fissa 12, ed allo stesso tempo, la possibilità di utilizzare la linea fissa 12 stessa secondo le modalità e con tutti gli accessori soliti quali cordless, fax, segreterie, personal computer con modem, ecc. previsti e funzionanti con una rete fissa tradizionale.
In tale configurazione é pure evidente come possa risultare conveniente il recupero di impianti fissi localizzati che siano stati cessati a favore di apparecchi in telefonia mobile. Allo stesso tempo risulta di immediata ed efficacia applicazione l'impiego di un'antenna esterna di amplificazione del segnale proveniente da un satellite 4 o da un ripetitore 3. Inoltre, il telefono cellulare 2 disposto interfacciato al dispositivo 1 può essere connesso allo stesso tempo ad un carica-batteria dedicato.
Il fatto che le comunicazioni telefoniche vengano, sostanzialmente, riversate sull'impianto fisso locale e sugli apparecchi da esso derivati, implica chiaramente che l'utente non sia sottoposto più ai campi elettromagnetici associati ai segnali in ricezione e trasmissione; al di là della loro pericolosità, la cui gravità non é ancora del tutto accertata, comunque, durante una normale conversazione con telefono cellulare essi vengono ad interessare l'utente in una parte delicatissima del corpo umano. In Fig. 2 viene riportato uno schema a blocchi di una realizzazione preferita del dispositivo di interfacciamento 1 di Fig. 1. In esso l'unità di controllo 5 in funzione dei segnali trasmessi in input/output su un bus di tipo solito con i piedini per lo scambio dei dati dal controller alla tastiera, il clock di sincronismo, la trasmissione dal terminale dei dati, l'alimentazione ecc. (indicati genericamente con 13), é in grado di far cambiare stato ad un commutatore 21, il quale si interfaccia con la linea telefonica dell'impianto fisso 12 sul telefono 22 e può, o connettere detta linea telefonica dell'impianto fisso 12 con la linea fisica 10 proveniente dalla centrale di commutazione 11 della rete telefonica fissa o può connettere la linea telefonica dell'impianto fisso 12 con i terminali di uscita del telefono cellulare.
Nella Fig. 2 sono pure evidenziati il rilevatore di suoneria 18 sul telefono cellulare, con il relativo controllo sonoro in bassa frequenza 14, l'antenna esterna 19 ed un display 23 per la visualizzazione ed il controllo dello stato e del funzionamento del dispositivo di interfaccia 1. Su tale diplay 23 possono essere riportate segnalazioni inerenti il livello del segnale a radiofrequenza, la presenza dell'alimentazione, il rilevamento dello stato della linea fissa, o quello del telefono cellulare, situazioni di corto circuito o di interruzioni localizzate nella linea fissa ecc.
Una realizzazione dell'invenzione di questo tipo permette la identificazione immediata della chiamata in arrivo, distinguendo specificamente se essa proviene da un telefono cellulare 2 o dalla centrale di commutazione della rete fissa 22, se attiva.
Risulta per altro evidente l'utilità e la conseguente possibile larga diffusione di un tale dispositivo di interfacciamento in un futuro immediato, sulla base del sempre maggiore sviluppo della telefonia via etere rispetto a quella via cavo. Il dispositivo descritto si pone come strumento indispensabile sia per un utilizzo ottimale della trasmissione dei se o gnali in telefonia mobile sia per ovviare ad una pre matura obsolescenza degli impianti fissi su linea f isica .

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia ad impianto fisso su linea fisica caratterizzata dal fatto di trasferire sull'impianto fisso su linea fisica la comunicazione attiva sulla rete in telefonia mobile in modo che la presenza di una chiamata, sia essa su linea fisica proveniente dalla centrale di commutazione, sia essa proveniente dalla rete in telefonia mobile tramite telefono cellulare venga trattata da un'interfaccia (1) che in base allo stato di una linea fisica locale interessata preveda : - nel caso la linea fisica locale sia libera, l'inserzione della chiamata nel circuito associato a detta linea fisica con tutte le relative derivazioni ed apparecchiature complementari associate; - nel caso la linea fisica locale é occupata perché l'utente é già impegnato in una conversazione su una chiamata con l'apparecchio in telefonia mobile, che al chiamante venga inviato un messaggio che lo informi che il chiamato é impegnato in altra conversazione, é stato avvertito e può attendere se intende parlargli con immediatezza; essendo il chiamato informato dell'ulteriore richiesta di comunicazione intervenuta alla quale può dare seguito riagganciando oppure non dare seguito continuando la conversazione sulla linea dell'apparecchio in telefonia mobile, ed essendo la linea resa libera comunque nel momento in cui viene abbandonata la comunicazione attiva; e - nel caso la linea fissa locale é occupata perché l'utente é già impegnato in una conversazione su una comunicazione su linea fisica con la centrale di commutazione e vi sia una chiamata sull'apparecchio cellulare con relativo squillo percepibile nell'ambiente in cui l'apparecchio é situato, oppure con relativo avviso di chiamata, che venga inviato al chiamante un messaggio che lo informi che il chiamato é impegnato in altra conversazione, é stato avvertito e può attendere se intende parlargli con immediatezza, essendo il chiamato informato nell'ulteriore richiesta di comunicazione intervenuta alla quale può dare seguito riagganciando oppure non dare seguito continuando la conversazione sulla linea telefonica ad impianto fisso su linea fisica, la linea essendo resa libera comunque nel momento in cui viene abbandonata la comunicazione attiva.
  2. 2. Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia ad impianto fisso su linea fisica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'impianto fisso sia dotato un servizio di commutazione per la selezione della chiamata diretta verso l'esterno, o verso la centrale di commutazione attraverso la linea fisica sulla rete ad impianto fisso o verso la rete in telefonia mobile tramite l'apparecchio cellulare interiacciato.
  3. 3. Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia ad impianto fisso su linea fisica caratterizzato dal fatto che l'utente possa per una chiamata in arrivo distinguere immediatamente se essa provenga dalla rete telefonica mobile o dalla rete telefonica ad impianto fisso su linea fisica.
  4. 4. Dispositivo per l'interfacciamento tra la rete telefonica cellulare e la rete telefonica ad impianto fisso su linea fisica secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto di comprendere un'unità di controllo (5) che in funzione dei segnali ricevuti sul bus di input/output abiliti il cambiamento di stato di un commutatore (21), il quale si interfaccia con la linea telefonica dell'impianto fisso (12) e può, o connettere detta linea telefonica dell'impianto fisso (12) con la linea fisica (10) proveniente dalla centrale di commutazione (il) della rete telefonica fissa o può connettere la linea telefonica dell'impianto fisso (12) con i terminali di uscita del telefono
IT96RM000733A 1996-10-28 1996-10-28 Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia con impianto fisso IT1286364B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000733A IT1286364B1 (it) 1996-10-28 1996-10-28 Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia con impianto fisso
EP97830545A EP0843491A3 (en) 1996-10-28 1997-10-24 A device for interfacing the mobile and the fixed telephone network

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000733A IT1286364B1 (it) 1996-10-28 1996-10-28 Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia con impianto fisso

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM960733A1 true ITRM960733A1 (it) 1998-04-28
IT1286364B1 IT1286364B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=11404496

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000733A IT1286364B1 (it) 1996-10-28 1996-10-28 Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di telefonia cellulare ed il servizio di telefonia con impianto fisso

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0843491A3 (it)
IT (1) IT1286364B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI981194A1 (it) * 1998-05-29 1999-11-29 Bticino Spa Sistema di connessione di telefoni cellulari ad un impianto telefonico domestico
US6549534B1 (en) * 1998-09-14 2003-04-15 Siemens Information & Communication Networks, Inc. Apparatus and method for accessing wireless trunks on a communications network
US6804536B1 (en) 1999-06-24 2004-10-12 Parkervision, Inc. Wireless communications interface
AU2001285626A1 (en) * 2000-08-16 2002-02-25 Clearnet Communications Inc. System for interfacing a conventional telephone installation to a wireless telephone network
ITMI20010999A1 (it) * 2001-05-16 2002-11-16 Stefano Peluso Dispositivo per la interazione tra le reti telefonica fissa e cellulare
US10798233B2 (en) 2018-03-11 2020-10-06 Plantronics, Inc. Mobile phone station

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TW226510B (en) * 1993-01-19 1994-07-11 Novatel Comm Ltd Wireline interface for cellular telephone
SE518649C2 (sv) * 1993-06-22 2002-11-05 Ericsson Telefon Ab L M Förfarande för telekommunikationsaccess i en multinätmiljö
AUPM414394A0 (en) * 1994-02-28 1994-03-24 Voxson International Pty. Limited Multi-mode communications system

Also Published As

Publication number Publication date
EP0843491A2 (en) 1998-05-20
IT1286364B1 (it) 1998-07-08
EP0843491A3 (en) 1999-07-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6466799B1 (en) Premises telephonic interface system for communicating using a hand-held wireless device
US6920313B2 (en) Cellular based universal telephone system adapted for both cellular and land line mimicked service
ITRM960733A1 (it) Tecnica per la gestione dell'interfacciamento tra il servizio di tele fonia cellulare ed il servizio di telefonia con impianto fisso su li
KR19980077411A (ko) 교환시스템에서 호 전환시 발신자 이름 표시 방법
US20050107098A1 (en) Method and system for enhance utilization of a cell phone
CN201682546U (zh) 通话转接器
JP4915270B2 (ja) 内線電話システムおよび内線電話システムの中継方法
US20040005909A1 (en) Method for originating and terminating mobile (aka cellular) telephone calls on an analog phone line system utilizing the mobile handset as a gateway
CN210578620U (zh) 一种网关装置
KR20010088994A (ko) 휴대폰 충전 및 연동이 가능한 전화기 및 그 제어방법
JPH0378026B2 (it)
CN201243280Y (zh) 电话双通道自动切换保护装置
CN2414552Y (zh) 无线网域中继器
KR100721253B1 (ko) 유선 전화 연동 장치
KR100278309B1 (ko) 통신선로 유지보수 요원을 위한 휴대용 단말기
KR100446245B1 (ko) 일반 전화기 접속 보드의 발신자 정보 표시 신호와 메시지대기 신호 제공 장치
JP2752270B2 (ja) 交換機能を有する電話機システム
KR100666944B1 (ko) 각종 디지털 가입자 회선 시스템에서 착신시 발생되는고주파 신호 제거 장치
KR20000015153A (ko) 디지털 키폰 전화기의 기능을 가지는 개인용 컴퓨터및 그 제어 방법
JPH04179352A (ja) コードレス電話機
ITTO970682A1 (it) Sistema di trasferimento di chiamate citofoniche a terminali telefonici cellulari tipo cordless
JPS5937905B2 (ja) ポケツトベル呼出式自動通話接続装置
JPH0563838A (ja) 住宅情報通報システム
JPH01251992A (ja) ボタン電話装置
JP2006166195A (ja) 電話機アダプタ

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted