ITRM960708A1 - Generatore elettrico marino a paratoia oscillante e pompa a pistone - Google Patents

Generatore elettrico marino a paratoia oscillante e pompa a pistone Download PDF

Info

Publication number
ITRM960708A1
ITRM960708A1 IT96RM000708A ITRM960708A ITRM960708A1 IT RM960708 A1 ITRM960708 A1 IT RM960708A1 IT 96RM000708 A IT96RM000708 A IT 96RM000708A IT RM960708 A ITRM960708 A IT RM960708A IT RM960708 A1 ITRM960708 A1 IT RM960708A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
gate
wave
electric generator
suction
water
Prior art date
Application number
IT96RM000708A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Lombardo
Original Assignee
Mario Lombardo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Mario Lombardo filed Critical Mario Lombardo
Priority to IT96RM000708A priority Critical patent/IT1286351B1/it
Priority to EP97911429A priority patent/EP0868607A1/en
Priority to PCT/IT1997/000258 priority patent/WO1998017911A1/en
Publication of ITRM960708A1 publication Critical patent/ITRM960708A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286351B1 publication Critical patent/IT1286351B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F03MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F03BMACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS
    • F03B13/00Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates
    • F03B13/12Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy
    • F03B13/14Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy
    • F03B13/16Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem"
    • F03B13/18Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" where the other member, i.e. rem is fixed, at least at one point, with respect to the sea bed or shore
    • F03B13/1805Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" where the other member, i.e. rem is fixed, at least at one point, with respect to the sea bed or shore and the wom is hinged to the rem
    • F03B13/181Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" where the other member, i.e. rem is fixed, at least at one point, with respect to the sea bed or shore and the wom is hinged to the rem for limited rotation
    • F03B13/182Adaptations of machines or engines for special use; Combinations of machines or engines with driving or driven apparatus; Power stations or aggregates characterised by using wave or tide energy using wave energy using the relative movement between a wave-operated member, i.e. a "wom" and another member, i.e. a reaction member or "rem" where the other member, i.e. rem is fixed, at least at one point, with respect to the sea bed or shore and the wom is hinged to the rem for limited rotation with a to-and-fro movement
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04BPOSITIVE-DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS
    • F04B17/00Pumps characterised by combination with, or adaptation to, specific driving engines or motors
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/30Energy from the sea, e.g. using wave energy or salinity gradient

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Other Liquid Machine Or Engine Such As Wave Power Use (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)

Description

RIASSUNTO
Il generatore elettrico marino consente di sfruttare l’energia delle onde per la produzione di energia elettrica, il pompaggio dell’acqua, la compressione di gas refrigeranti, e comprende:
- una paratoia oscillante l, dalla superficie piana rettangolare, posizionata verticalmente sul fronte d’acqua, dotata alla base di cerniera 3 fissata a un blocco di cemento armato 21, e di una molla elicoidale 2 che consente il ritorno della paratoia nella fase di attesa dell’onda;
- una pompa 12 costituita da un cilindro 13 e un pistone 11 con un’asta 10 avente fissata all’estremità una cerniera scorrevole 5 inserita all’interno della guida 4 sulla paratoia 1, dotata di due molle 8 e 9 per evitare gli urti; nel fondo del cilindro sono collegati i tubi di mandata e di aspirazione 16 e 17 intercettati dalle rispettive valvole di non ritorno unidirezionali 14 e 15;
- due collettori 18 di mandata e 19 di aspirazione che collegati ai tubi 16 e 17 consentono la formazione di batterie di pompaggio costituite da più pompe e rispettive paratoie e disposte in parallelo per moltiplicare gli effetti; collegata al collettore di mandata vi è una cassa d’aria CA per regolarizzare il moto dell'acqua nelle tubazioni.
Descrizione dell’invenzione industriale dal titolo:
“Generatore elettrico marino a paratoia oscillante e pompa a pistone”
DESCRIZIONE
L’invenzione consiste un generatore marino costituito da una struttura atta a sfruttare l’energia delle onde, per: la produzione di energia elettrica; pompaggio dell’acqua; compressione gas refrigeranti.
E’ noto che gli attuali dispositivi marini esistenti sfruttano generalmente il moto oscillante verticale delle onde per generare energia meccanica e successivamente energia elettrica, mediante elettrogeneratore.
Scopo del presente trovato è di trasformare l’energia delle onde de) mare in energia meccanica di pressione, attraverso una paratoia oscillante azionata dalla spinta delle onde contro di essa che a sua volta aziona una pompa aspirante premente a semplice effetto.
La presente invenzione consente diverse applicazioni e in particolare: - come generatore di energia elettrica, la pompa può essere usata per il sollevamento dell’acqua, in un serbatoio esistente o da realizzare ad una quota superiore a quella del mare, ed utilizzare l’energia di posizione per sviluppare energia elettrica, mediante un tradizionale impianto idroelettrico,
- come pompa per sollevare l’acqua da terreni a quota inferiore a quella del mare e scaricarla nel mare stesso, problema sentito in quei paesi che si sono sviluppati in lande sotto il livello del mare;
- come pompa per comprimere dei gas refrigeranti da utilizzare nell' industria del freddo, in particolare la pompa aspirante/premente, posizionata nelle vicinanze della riva ove sorge uno stabilimento per la refrigerazione di derrate alimentari, può essere utilizzata come compressore nel ciclo frigorifero di Camot.
L’applicazione del sistema potrà essere realizzata in prossimità delle coste dove il fondale marino presenta una acclività uniforme, non molto elevata, senza asperità per evitare che si formino onde riflesse dannose, ad una distanza ottimale in prossimità di zona di frangenti oppure tra zona di frangenti e la riva:
A) Collocazione del generatore marino nella zona dei frangenti:
L’onda morta proveniente dall’alto mare, man mano che si avvicina alla riva, a causa dell’attrito crescente del fondo si modifica continuamente, aumentando l’inclinazione, cioè diminuisce la lunghezza e aumenta la pendenza dell’onda.
Ad un certo punto, quando il fondale è minore di 1,3 dell’altezza dell’onda, l’onda stessa non è più stabile, cioè la velocità orbitale delle particelle in cresta eguaglia quella della celerità e l’onda si rompe o frange, dando una traslazione in avanti a tutta la massa liquida che spinge la paratoia, liberando quasi tutta l’energia che aveva accumulato in alto mare.
Posizionando la macchina nel punto ove si ha il frangimento dell’onda media, si riesce a captare la maggior parte dell’energia dell’onda .
Da questo si evince che il posizionamento ottimale risulta lungo una linea di livello un’affondamento medio di 1,3 dell’altezza media dell’onda Ho normale del luogo.
Se per motivi logistici il posizionamento della macchina va realizzato in fondali maggiore di l,3Ho, si può forzare il frangimento, mediante una inclinazione artificiale del fondale (risalita) in cemento armato.
L’onda che arriva nei pressi della macchina è in una condizione di stabilità precaria, per cui infrangendosi con la paratoia che la intercetta, cede l’energia posseduta (cinetica potenziale).
L’energia cinetica è associata alla velocità orbitali della particelle d’acqua, quella potenziale alla sopraelevazione delle particelle della cresta rispetto al livello medio del mare, in formula risulta:
ove E è l’energia totale dell’onda, Ec l’energia cinetica, Ep l’energia potenziale, γα è la densità dell’acqua di mare, H è la distanza verticale fra la cresta e il cavo dell’onda, L è la lunghezza dell’onda.
Questo impatto dell’onda in arrivo con l’organo d’intercettazione (paratoia) fa nascere una spinta capace di far ruotare la paratoia e di conseguenza azionare il pistone della pompa comprimendo l’acqua in esso contenuta.
B) Collocazione del generatore marino nella zona tra i frangenti e la riva: Quando si frange un’onda di oscillazione, l’acqua della cresta cade nella superficie liquida antistante l’onda in arrivo, provocando un onda di traslazione che prosegue verso la riva.
Di conseguenza, questo tipo di onda, pur non esistendo in alto mare, si rileva importante nelle acque basse all’interno della linea dei frangenti, dove le onde oscillantorie si trasformano quasi interamente in onde di traslazione.
Queste onde si propagano con velocità ,ove V è la velocità di traslazione dell’acqua oltre i frangenti, g è l’accelerazione di gravità e d è il fondale marino dopo il frangimento; con la caratteristica che, essendo l’altezza dell’onda di traslazione grande rispetto al profondità dell’acqua, bisogna sommarle tra loro per ottenere la profondità d.
Posizionando la pompa in questa zona, l’onda di traslazione dà, per l’equazione globale dell’equilibrio dinamico, una spinta nella paratoia
uguale alla quantità di moto ove A è la superficie della
paratoia investita dall’onda e V è la velocità media dell’onda di traslazione, / è la densità dell’acqua del mare e g l’accelerazione di gravità.
Questa spinta è applicata a circa 2/3 dalla cerniera di base (baricentro del triangolo delle velocità) cioè in corrispondenza della cerniera del pistone premente, ed essendo quest’ultimo inclinato di circa 30°, rispetto all’orizzontale passante per la cerniera, si ha una forza di compressione sull’asta del pistone pari a F = S/cos 30° = S x 1.15, ove F è la forza assiale lungo il pistone.
Variando il diametro della pompa si può regolare portata e pressione .
in uscita ove p è la pressione dell’acqua nel cilindro, D
è il diametro del cilindro della pompa A è la superficie del cilindro, come si evince dalla formula evidentemente ad ogni onda che arriva si ha una
portata pari al volume del cilindro ove Q è la portata del
cilindro ed l è la corsa dello stantuffo, quindi
A parità di forza esercitata si ha pQ = F1 = K cioè ha l’equazione di un iperbole equilatera, ad una pressione elevata corrisponde una portata minima e viceversa.
Questo significa che si può pompare l’acqua anche ad altezze rilevanti rispetto al livello del mare alimentando serbatoi esistenti anche a notevole altezza geodetica.
La paratoia deve uscire dal livello medio del mare per una quantità pari all’altezza media dell’onda in modo da intercettarla tutta e captare tutta l’energia potenziale posseduta.
Per quanto concerne le applicazioni, per la produzione di energia elettrica la pompa è molto versatile perché a parità di spinta sulla paratoia e di conseguenza a parità di forza premente sul pistone della pompa,' si può agire sui valori di pressione e portata, in quanto questi sono legati dalla relazione pQ = F1 = K.
Se il sistema propulsivo viene impiegato per incrementare l’acqua di un bacino idroelettrico esistente, si può scegliere la pressione in modo tale da vincere la prevalenza geodetica le perdite nella condotta premente semplicemente variando in modo opportuno il diametro del cilindro.
Accoppiando in parallelo più macchine mediante i collettori aspiranti/prementi si può aumentare la portata dell’acqua sollevata.
Per evitare di usare acqua di mare nel circuito di pompaggio che danneggerebbe rapidamente sia la pompa che la turbina idraulica relativa all ’ elettrogeneratore, si usa acqua dolce a circuito chiuso, cioè l’acqua all’uscita della turbina viene immessa nel collettore d’aspirazione.
Volendo fare un semplice esempio, si evince come detta macchina può dare dei risultati economicamente notevoli.
Nel caso di posizionamento tra la linea dei frangenti e la riva (a ridosso degli stessi), considerando il caso di un’onda con altezza media Ho = 2,00 mt., si ha il frangimento per un fondale pari a d = l,30Ho = 1,30x2,00 = 2,60 mt., con una velocità di traslazione dell’acqua
Se la paratoia ha una superficie rettangolare con base / = 3,00 mt. ed altezza pari al fondale d = 2,60 mt., in grado di far avvenire il frangimento, A = Id = 3,00x2,60 = 7,80 m<2 >(A area della paratoia), si ha
una spinta e una
forza premente sull’asta del pistone F = Sxl,15= 20.277x1,15=23.318 Kg. Applicando alla paratoia due pompe, lateralmente per equilibrare, il carico, con pistoni da diametro int.= 50cm. con S~ 1.963 cmq e con una corsa utile di 1.00 mt., si ha una pressione p = F/2xS - 23.318/2x1.963 = 5,94 Kg/cmq.
Se si tiene conto che in una giornata intera (24h) si hanno circa 11.000 cicli completi, e per ogni ciclo si ha una quantità d’acqua pompata pari a
per un totale di 4.323mc. al giorno e in un anno,
nell’ipotesi che vi siano circa 200 gg. utili di onde con altezza media Ho=2,00 mt., si ha 4.323x200 = 864.600 me. /anno, pompata con una prevalenza totale di 59,40 metri di colonna d’acqua.
Da ciò si evince che ipotizzando un rendimento globale condotta di mandata turbi na/altematore condotta di adduzzione pari a 0.80 si ricava in un anno una energia: E - 864.600.000 x 59,40 x 0.80/367.000 = 111.950 KWh./anno.
L’invenzione è esposta più dettagliatamente in seguito con l’aiuto dei disegni che ne rappresentano alcuni esempi di esecuzione.
La fig. 1 rappresenta, in sezione verticale schematizzata, un modulo costituente la struttura del generatore dotata di paratoia e pompe disposti sul fronte d’onda.
La fig. 2 rappresenta in sezione verticale schematizzata un modulo della struttura con un tradizionale impianto idroelettrico con cassa d’aria inserita nel collettore di mandata per la regolarizzazione del moto dell’acqua.
La fig. 3 mostra in sezione verticale schematizzata una variante di inclinazione artificiale del fondale per forzare il frangimento.
La fig. 4 rappresenta in sezione schematizzata un modulo della struttura applicato all’evacuazione di acqua da superfici a livello inferiore a quello del mare.
In fig. 5 è esemplificata in vista prospettica una batteria di pompaggio costituita da più macchine singole con un tradizionale impianto idroelettrico.
Con riferimento ai particolari delle figure, il generatore marino è costituito principalmente da una paratoia oscillante 1 da una pompa 12 aspirante/premente a semplice effetto.
La paratoia oscillante 1, dalla superficie rettangolare piana sul fronte d’onda, preferibilmente sagomata a V dall’altro lato per avere la minima resistenza al movimento dentro l’acqua durante la fase attiva di compressione, posizionata ortogonalmente al movimento delle onde e quasi perpendicolarmente al fondale marino, è munita alla base di cerniera 3 e fissata in un blocco di calcestruzzo 21 per consentire il movimento oscillatorio.
La pompa aspirante/premente 12 poggiata su una base in cemento armato 21, mediante un supporto metallico 20 opportunamente sagomato, è costituita da un cilindro 13 e da un pistone 11 avente nell’estremità dell’asta 10 una cerniera scorrevole 5 da inserire all’ interno della guida 4 fissata alla paratoia 1; una singola paratoia va utilizzata con una coppia di pompe 12, per equilibrare gli sforzi trasmessi dalle onde, essendo essa munita di due guide 4 poste ai lati della paratoia ad una altezza di 2/3 a partire dalla base della stessa dove vanno inseriti le cerniere scorrevoli 5 poste alle estremità delle aste 10 dei pistoni 11, consentendo una maggiore solidità della paratoia stessa.
Sia il supporto 20 sostenente la pompa 12 che la cerniera 3 sulla quale è incernierata la paratoia 1 sono bloccati alla stessa base in cemento armato 21 incassata sul fondo marino.
Sul fondo del cilindro 13 della pompa 12 si innestano due tubi con due valvole di non ritorno di cui una in mandata 14 e l’altra in aspirazione 15. Nelle applicazioni di utilizzazioni del generatore marino per la produzione di energia elettrica, i due tubi 16 e 17 che partono dalle due valvole 14 e 15 vanno collegati a rispettivi collettori 18 di mandata e 19 di aspirazione, consentendo la formazione di batterie di pompaggio in parallelo per potenziare l' impianto.
Nel collettore di mandata 18 va inserita una cassa d’aria CA per regolarizzare il moto dell’acqua nelle tubazioni, altrimenti risentirebbe del moto variabile del pistone 11.
In corrispondenza dell’asse di rotazione della paratoia 1, va inserita una molla elicoidale cilindrica 2 che si carica durante la fase attiva di compressione della pompa, cioè durante l’impatto dell’onda, e si scarica durante la fase di attesa di una nuova onda in arrivo, riportando la paratoia nella posizione iniziale.
Il generatore marino è provvisto di un sistema di sicurezza per evitare danneggiamenti sia alla pompa che alla paratoia, specie durante le mareggiate particolarmente violente.
Per attutire gli urti violenti della paratoia contro il corpo pompa è collocata una molla di ammortizzazione 8 all’esterno del cilindro 12, ed un’altra all’ interno del pistone 9 per attutire gli sforzi di strappamento dovuti al ritorno della paratoia.
In caso di necessità di arresto della paratoia vi è un sistema di blocco, in modo che la paratia rimanga bloccata nella massima escursione offrendo la minore superficie all’onda marina che si frange su di essa con la minima sollecitazione, mediante un perno 6 collocato sulla paratoia 1 che si incastra su un aggancio 7 collocato sul supporto 20 della pompa. A mareggiata finita, mediante un comando elettrico automatico, dipendentemente dallo stato di agitazione del mare, l’aggancio 7 sblocca il perno 6 lasciando la paratoia libera di oscillare.
L’invenzione, nelle fig. 2-3-5, è accoppiata ad un un tradizionale impianto idroelettrico composto da un serbatoio superiore SS, un gruppo turbina-generatore TG, un serbatoio inferiore SI e una cassa d’aria CA per regolarizzare il moto dell’acqua nella condotta di mandata.
In una possibile variante dell’invenzione il generatore marino comprende, come indicato in fig.3, una struttura in cemento armato 23 in grado di forzare il frangimento dell’onda mediante la riduzione artificiale del fondale.
Nella fig. 4 è rappresentata l’applicazione del generatore marino per l’evacuazione dell’acqua da superfici a livello inferiore a quello del mare: la pompa aspira l’acqua dai canali di scolo 24 posti a ridosso della diga foranea ad una quota inferiore a quella del mare attraverso il collettore di aspirazione 19 e scarica l’acqua direttamente nel mare attraverso il tubo di mandata 16.
La struttura realizzata, secondo l’invenzione, presenta i seguenti vantaggi:
- consente di essere collocata in prossimità della riva in fondali bassi; - favorisce una facile manutenzione in quanto l’ubicazione è in prossimità della riva;
- consente di potere accoppiare più macchine in parallelo formando una batteria di e pompe moltiplicando gli effetti;
- consente di alimentare serbatoi esistenti anche a notevoli quote geodetiche grazie alla elevata pressione;
- permette di utilizzare acqua dolce a circuito chiuso, evitando di danneggiare rapidamente sia la pompa che la turbina idraulica relativa all’elettrogeneratore.
Naturalmente fermo restando il principio del trovato, le forme di realizzazione e i particolari di costruzione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto descritto e illustrato, senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Generatore elettrico marino a paratoia oscillante e pompa a pistone caratterizzata da: - una paratoia oscillante 1 , dalla superficie rettangolare piana sul fronte d’onda, sagomata a V dall’alto fronte per avere minima resistenza al movimento dentro l’acqua, dotata alla base di cerniera 3 da fissare in un blocco di cemento armato 21, di una molla elicoidale 2 collocata lungo l’asse della paratoia che si carica durante l' impatto con l’onda e successivamente si scarica riportando la paratoia nella fase di attesa di una nuova onda, dotata di due guide 4 poste ai lati ad una altezza di 2/3 a partire dalla base stessa , in cui vanno inserite le cerniere scorrevoli 5 poste sulle aste 10 dei pistoni 11 di una coppia di pompe 12, così consentendo una distribuzione uniforme degli sforzi sulla macchina; - una pompa aspirante/premente 12 costituita da un cilindro 13 e da un pistone 1 1 la cui asta 10 è provvista all’estremità di una cerniera scorrevole 5; nel fondo del cilindro vi sono delle valvole 14 e 15 , di mandata e di aspirazione da cui partono rispettivamente il tubo 16 di mandata e il tubo 17 di aspirazione; - due collettori uno di mandata 18 e uno di aspirazione 19 collegati ai tubi 16 e 17, che consentono la formazione di batterie di pompaggio anche in parallelo costituite da più pompe e rispettive paratoie; - un sistema di bloccaggio della paratoia 1 mediante un perno 6 collocato sulla paratoia 1 che si incastra su un aggancio 7 collocato sul supporto 20, per arrestare il movimento oscillatorio della paratoia in caso di violente mareggiate e comandato elettricamente a distanza per lasciarla libera di oscillare a mareggiata finita.
  2. 2) Generatore elettrico marino, secondo la riv 1, caratterizzato dalla struttura in cemento armato 23 in grado di forzare il frangimento dell’onda mediante la riduzione artificiale del fondale.
  3. 3) Generatore elettrico marino, secondo la riv 1, cartterizzato dal fatto che per attutire gli urti sia del pistone 11 e della paratoia 1 contro il corpo pompa 12 sono collocate due molle di ammortizzazione 9 e 8, una all’interno del cilindro 13 e l’altra all’esterno dello stesso. Il tutto sostanzialmente come descritto e illustrato per gli scopi specificati.
IT96RM000708A 1996-10-21 1996-10-21 Generatore elettrico marino a paratoia oscillante e pompa a pistone IT1286351B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000708A IT1286351B1 (it) 1996-10-21 1996-10-21 Generatore elettrico marino a paratoia oscillante e pompa a pistone
EP97911429A EP0868607A1 (en) 1996-10-21 1997-10-21 Wave energy generator including an oscillating gate and a piston pump
PCT/IT1997/000258 WO1998017911A1 (en) 1996-10-21 1997-10-21 Wave energy generator including an oscillating gate and a piston pump

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96RM000708A IT1286351B1 (it) 1996-10-21 1996-10-21 Generatore elettrico marino a paratoia oscillante e pompa a pistone

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM960708A1 true ITRM960708A1 (it) 1998-04-21
IT1286351B1 IT1286351B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=11404476

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96RM000708A IT1286351B1 (it) 1996-10-21 1996-10-21 Generatore elettrico marino a paratoia oscillante e pompa a pistone

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0868607A1 (it)
IT (1) IT1286351B1 (it)
WO (1) WO1998017911A1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI20012086A0 (fi) * 2001-10-26 2001-10-26 Top Shark Oy Menetelmä ja laitteisto aaltoenergian hyödyntämiseksi
GB0505906D0 (en) * 2005-03-23 2005-04-27 Aquamarine Power Ltd Apparatus and control system for generating power from wave energy
US8110937B2 (en) 2005-08-12 2012-02-07 Biopower Systems Pty. Ltd. Wave energy capturing device
ES2496168T3 (es) 2007-03-14 2014-09-18 Langlee Wave Power As Central olamotriz
WO2008138336A2 (en) * 2007-05-10 2008-11-20 Lars Barthold Nielsen Apparatus for exploiting reciprocating motion of water
DK176883B1 (da) 2008-09-19 2010-02-22 Wavepiston Aps Apparat til udvinding af bølgeenergi
GB2472093B (en) * 2009-07-24 2011-11-09 Aquamarine Power Ltd Wave energy conversion apparatus and method
US20130269333A1 (en) 2010-10-21 2013-10-17 Arthur Robert Williams Full-water-column surge-type wave-energy converter
US9222527B2 (en) * 2010-12-12 2015-12-29 Frank Louis Stromotich High efficiency infinitely variable fluid power transformer
CN102062040B (zh) * 2010-12-20 2013-05-01 国家海洋局杭州海洋工程勘测设计研究中心 具有灾难应对功能的波浪能发电系统
CN102654098B (zh) * 2012-04-20 2014-02-05 上海电机学院 波浪能双发电机发电装置
CN102705145A (zh) * 2012-06-01 2012-10-03 国家海洋技术中心 适应小波浪发电的波浪能发电系统
CN103033009A (zh) * 2012-12-12 2013-04-10 李宏江 海浪压水取冷制冰节电方法及其装置
KR101272094B1 (ko) * 2012-12-14 2013-06-07 문병학 조류펌프 및 이를 이용한 발전시스템
CN104061115B (zh) * 2014-07-03 2018-12-11 国家海洋技术中心 一种漂浮式多浮子波浪能发电装置
CN106321337B (zh) * 2016-09-18 2019-04-30 河海大学 一种连续波浪冲击能转化装置
CN106224157A (zh) * 2016-09-19 2016-12-14 华南理工大学 一种封闭型三维拉绳式波浪蓄能装置及发电装置
DK179431B1 (en) 2016-12-13 2018-07-12 Wavepiston A/S A power take off system suitable for a wave power device
WO2018167350A1 (en) * 2017-03-13 2018-09-20 Aw-Energy Oy Arrangement and method for enhancing conditions of various types in a coastal area
CN107061128B (zh) * 2017-03-14 2023-06-20 王良风 海浪发电装置
CN111188720A (zh) * 2020-03-11 2020-05-22 荆门创佳机械科技有限公司 摆板冲击式波浪能发电装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1024536A (en) * 1964-09-25 1966-03-30 Sidney Rosenberg Marine powered generator
US4384456A (en) * 1980-12-15 1983-05-24 Boros Ladislav J Dynamic breakwater and wave energy recovery and conversion system
JPH04358769A (ja) * 1991-04-13 1992-12-11 Nakajima Kosan Kk 波力ポンプ

Also Published As

Publication number Publication date
EP0868607A1 (en) 1998-10-07
IT1286351B1 (it) 1998-07-08
WO1998017911A1 (en) 1998-04-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM960708A1 (it) Generatore elettrico marino a paratoia oscillante e pompa a pistone
US7834474B2 (en) Wave power energy generation apparatus
US8525365B2 (en) Device for generating electric energy from a renewable source
US3664125A (en) Offshore power conversion apparatus
US20070130929A1 (en) Wave power generator
EP2232055B1 (en) Buoyant actuator
CA2735181C (en) Improvements in ocean wave energy extraction
US20120025532A1 (en) Wave power generator
US11566610B2 (en) Wave-powered generator
CN109763931B (zh) 一种组合式波浪能发电装置及发电方法
US20110289913A1 (en) Wave energy transfer system
CN108999740A (zh) 波浪发电装置
CN103527391B (zh) 海洋波浪发电系统
KR20110059880A (ko) 해양 파도 에너지 변환 장치
JP2016517923A (ja) 潜水式水力発電機装置およびかかる装置から水を排出する方法
TW201200722A (en) Wave power generation system
WO2010045500A1 (en) Wave energy extraction system
ES2304904A1 (es) Funcionamiento de una central hidroelectrida por la fuerza de las olas del mar.
WO2006053843A1 (en) Apparatus for converting energy from the wave motion of the sea
EP2302202A1 (en) Hydraulic propulsion for increases of hydroelektric power station capacity
KR101378138B1 (ko) 부유물을 이용한 파력 발전장치
RU90496U1 (ru) Волновая энергетическая установка
KR20110071930A (ko) 너울및 파도를 이용한 수력 발전장치
CN210317588U (zh) 一种组合式波浪能发电装置
RU112719U1 (ru) Волновая насосная установка

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted