ITRM950657A1 - Composizione e procedimento per la formazione di strutture in calcestruzzo con il metodo continuo - Google Patents

Composizione e procedimento per la formazione di strutture in calcestruzzo con il metodo continuo Download PDF

Info

Publication number
ITRM950657A1
ITRM950657A1 IT95RM000657A ITRM950657A ITRM950657A1 IT RM950657 A1 ITRM950657 A1 IT RM950657A1 IT 95RM000657 A IT95RM000657 A IT 95RM000657A IT RM950657 A ITRM950657 A IT RM950657A IT RM950657 A1 ITRM950657 A1 IT RM950657A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
concrete
reducing agent
soluble
polysaccharide
Prior art date
Application number
IT95RM000657A
Other languages
English (en)
Inventor
Nobuaki Ago
Shigemi Matsuo
Akira Ohta
Minoru Yaguchi
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of ITRM950657A0 publication Critical patent/ITRM950657A0/it
Publication of ITRM950657A1 publication Critical patent/ITRM950657A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276211B1 publication Critical patent/IT1276211B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B24/00Use of organic materials as active ingredients for mortars, concrete or artificial stone, e.g. plasticisers
    • C04B24/24Macromolecular compounds
    • C04B24/38Polysaccharides or derivatives thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2103/00Function or property of ingredients for mortars, concrete or artificial stone
    • C04B2103/30Water reducers, plasticisers, air-entrainers, flow improvers
    • C04B2103/302Water reducers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/00034Physico-chemical characteristics of the mixtures
    • C04B2111/0012Thixotropic mixtures

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)

Abstract

Oggetto dell'invenzione è un procedimento per fornire una struttura di calcestruzzo con il metodo di formazione continua o a scorrimento, al calcestruzzo, prima del suo uso nel procedimento di formazione continua, essendo aggiunto un agente riduttore di acqua ed almeno un polisaccaride naturale solubile in acqua ed un polimero acrilico solubile in acqua, la proporzione in peso fra l'agente riduttore di acqua ed il polisaccaride e/o il polimero essendo compreso fra 90:10 e 99,9:0,1. Il calcestruzzo presenta una struttura tissotropica la quale consente ad esso di fluire quando il flusso è necessario e di irrigidirsi quando la rigidità è necessaria. Il calcestruzzo formato con tale metodo continuo così ottenuto presenta una areazione relativamente bassa.

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione, avente per titolo:
"COITIpOSizione e procedimento per la formazione di strutture in calcestruzzo con il metodo continuo"
La presente invenzione si riferisce alla forma, zione del calcestruzzo con metodo continuo ed ai miscugli da impiegare in esso.
Il metodo di formazione continua, tramite il duale una struttura di calcestruzzo di sezione retta uniforme viene prodotta in modo continuo per mezzo di una cassaforma mobile, viene ora largamente usato per produrre una varietà di oggetti in calcestruzzo, per esempio bordature continue da discorre ai lati delle strade, pareti, camini e rivestimenti di gallerie. II calcestruzzo per un tale procedimento deve avere un assettamento molto basso, dell'ordine di 2-5 cm (come misurato con la procedura C 143 del sistema ASTM), in modo tale che, quando la cassaforma di supporto si muove, il calcestruzzo sagomato conserverà la sua for ma fino all'indurimento.
Il problema che si incontra con un tale calcestruzzo, naturalmente, consiste nel fatto che esso non scorre e, pertanto, è difficile fabbricarlo e trasportarlo fino al posto dove esso è necessario. La aggiunta di convenzionali agenti fluidizzanti, come i
lignosolfonati, i carbossilati, il BNS ed i prodotti di condensazione di melammina solfonato-formaldeide, migliorerà lo scorrimento ma distruggerà la proprietà essenziale che si richiede nella formazione con metodo continuo.
E' stato proposto che ad un calcestruzzo per la formazione con metodo continuo possa essere in pri mo luogo aggiunta una dose di un agente fluidizzante durante la fabbricazione e quindi, sul posto di forma zione con metodo continuo, sia aggiunta una dose di una sostanza polimerica, per esempio un polimero assorbente oppure carbossimetil cellulosa, per rendere il calcestruzzo utile nella formatura con metodo continuo. Questo procedimento introduce l'ulteriore problema deltrascinamento dell'aria.
Pertanto, nell'industria si percepisce la necessità di un procedimento per produrre un calcestruz zo che sia sufficientemente fluido da fabbricare e da trasportare, ma tuttavia sia sufficientemente rigido così che possa essere usato con successo nella formatura continua.
E' stato ora constatato che l'impiego di certi materiali fornirà una soluzione a questi requisiti ap parentemente contraddittori. L'invenzione, pertanto, fornisce un procedimento per realizzare una struttura in calcestruzzo con il metodo di formatura continua, al calcestruzzo, prima della formatura continua, essendo aggiunto un agente riduttore di acqua ed almeno un ulteriore componente costituito da un polisaccaride naturale solubile in acqua e da un polimero acrili co solubile in acqua, la proporzione in peso fra lo agente riduttore di acqua ed il polisaccaride e/o il polimero essendo compresa fra 90:10 e 99,9:0,1.
Con il termine di "polisaccaride naturale solu bile in acqua" si intende un qualsiasi pOlisaccaride solubile in acqua di origine naturale. I polisaccaridi altamente modificati, come gli amidi modificati e le cellulose modificate, sono eslusi dalla considerazione, come lo sono anche i polisaccaridi di peso molecolare relativamente basso che sono noti come agenti riduttori di acqua per composizioni cementizie (i polisaccaridi naturali solubili in acqua dovrebbero avere elevati pesi molecolari, preferibilmente almeno 10.000 (media ponderale)). Una classe di materiali particolarmente utili è quella delle gomme solubili in acqua, dei materiali polimerici che, in appropriato solvente o agente di impregnazione, formano dei gel o delle dispersioni altamente viscose, con basso contenuto di materiale secco. Questa classe dì materiali è ben descritta nella Enciclopedia Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical Technology, quarta Edizione (Wiley-Interscienee, 1992), Voi. 4, pagina 928, la cui descrizione viene citata a titolo di riferimento. Le gomme preferite sono la gomma xanthan, la gomma di carrubo, l'alginato di sodio e la lambda-carragenina, però altre gomme, come la gomma koraya, la gomma guar, la pettina, il beta-1,3-gIucano ed il beta-1,4-gluca no sono anche utili.
L'agente riduttore di acqua utile nella presen te invenzione può essere scelto da un'ampia gamma dì tali materiali noti nella tecnica. Esempi comprendono i prodotti di condensazione di beta-naftalene solfona to-formaldeide, i prodotti di condensazione di melammina solfonato-formaldeide ed i policarbossilati, i materiali preferiti essendo i lignosolfonati e di alcool zuccherini. Con il termine di "alcool zuccherini" si intendono gli alcool derivati dalla idrogenazione dei saccaridi. Anche se gli zuccheri possono essere monosaccaridi o disaccaridi, essi sono preferìbilmente polisaccaridi, con la massima preferenza amidi. E-sempi di convenienti saccaridi comprendono i prodotti di idrolizzazione dell'amido (specialmente desiderabi 11), le cellulose, i prodotti di idrolizzazione della cellulosa e le emicellulose ed 1 prodotti di idrolizzazione delle emicellulose. Altri materiali comprendo no maltitolo, mannitolo xilitolo e gli olisaccaridì idrogenati, particolarmente quelli del tipo descritto nel brevetto statunitense No.4.073.658, la cui descr zione viene citata nella presente a titolo di riferimento. Esempi di convenienti materiali commerciali comprendono "D-Sorbit" e "P0-20" della Towa Kasei e "SE-100" della Nikken Kagaku.
I polimeri acrilici solubili in acqua utili nella presente invenzione comprendono un qualsiasi ma teriale noto nella tecnica, i materiali convenienti includendo l'acido pol iacrilico, i copolimeri di acrilammide ed acrilato di sodio, i copolimeri di acrilammide, acrilato di sodio ed il sale di acrilammide-2,2-dimetiletano solforato sodico ed i copolimeri di amminoalchil(met)acrilato ed acrilammide, i materiali particolarmente preferiti essendo il poliacri lato di sodio, la poiiacrilammide e la poliacrilammide parzialmente idrolizzata. L'impiego di altri polimeri, come l'alcool polivinilico, la polietilen immina, la polidialil ammina ed il polivinil imidazolo in combinazione con i polimeri acrilici precedentemente descritti può migliorare la viscosità e le caratteristiche tissotropiche.
I materiali da impiegare nella presente invenzione possono essere aggiunti separatamente alla mescola del calcestruzzo, ma preferibilmente essi ven gono aggiunti combinati come un singolo miscuglio. La invenzione, pertanto, fornisce un miscuglio per la formazione a scorrimento o formazione continua che consiste di un miscuglio di un agente riduttore di a£ qua e di un polisaccaride naturale solubile in acqua e/o un polimero acrilico solubile in acqua nella preparazione con intervallo in peso fra 90:10 e 99,9:0,1. Quando il contenuto del polisaccaride e/o del polimero acrilico solubile in acqua è inferiore allo 0,1%, il calcestruzzo è fluido ma soffre dell'effetto di adagiamento. Quando il contenuto supera il 10%, si ve rifica l'inverso, il calcestruzzo non si adagia, ma manca di fluidità.
E' possibile impiegare più di un tipo di tutti i componenti nel miscuglio In conformità con l'invenzione. E' anche possibile impiegare sia un polisaccaride natura sia un polimero acrilico solubile in acqua. In questo caso, la proporzione fra il polisacca ride natura ed il polimero acrilico PUÒ variare attra verso larghi limiti (dipendenti dalla natura dei mate riali implicati), però tipicamente è compresa nell’in tervallo fra 20:1 e 20:1, in peso.
I materiali possono essere aggiunti al calcestruzzo separatamente Oppure in forma di un miscuglio singolo in quantità sufficiente perché il calcestruzzo assuma la desiderata caratteristica di flusso o di scorrimento sotto vibrazione e la desiderata mancanza di adagiamento sotto il suo proprio peso, quando la vibrazione viene rimossa. In altre parole, il calcestruzzo dovrebbe presentare un sufficiente grado di tissotropia. Questa quantità naturalmente varierà, in dipendenza dalla natura precisa del calcestruzzo e dall'uso al quale esso è destinato. Come regola generale, è necessario da 0,1 a 5% in peso sulla base del cemento dei materiali totali (quando aggiunti separatamente) Oppure in miscuglio (quando aggiunti in forma combinata), però vi possono essere delle occasioni in cui diventa necessario aggiungere una quantità che fuoriesca da questo intervallo.
II procedimento di aggiunta in conformità con l'invenzione pUÒ essere usato con apparecchiature e tecniche convenzionali. Esse rendono possibile la fab bricazione di un miscuglio cementizio che mantiene la fluidità richiesta per la fabbricazione, il convoglia, mento e la messa in Opera in un procedimento di forma zione continua. Inoltre, esso presenta tissotropia, cosa che gli permette di resistere agli effetti di adagiamento dovuti al suo peso proprio. Una quantità eccessiva di aria non viene in esso trascinata e la lavorabilità e la durata sono perfezionate.
L’invenzione è ulteriormente illustrata dai sj? guenti esempi non limitativi.
1. Preparazione delle malte.
Serie di malte e di calcestruzzi vengono prep^ rate usando i seguenti preparati misti:
(a) Malta
Rapporto Rapporto Contenuto unitario (,<q)
Aggregato Acaua/cemento Sabbia/Cemento Acqua Cemento fine
0,451 2,29 677 1500 2441
(b) Calcestruzzo
Rapporto Rapporto Contenuto unitario (Kg)
Aggregato Aggregato Acqua/Cemento Sabbia/Aggregato Acqua Cemento fine grosso 0,451 45,0 158 350 803 1000 I materiali grezzi usati sono i seguenti:
Aggregato fine: sabbia di cava del sistema Oi River (peso specifico = 2,60, modulo fi finezza = 2,76) Aggregato grosso: pietrisco frantumato Ohme greywacke (peso specifico = 2,65, grandezza massima = 20 mm)
Cemento: ordinario cemento portland (peso specifico = 3,15, parti uguali di cementi fabbricati dal le società Onoda, Sumitomo e Mitsubishi, mescolate in sieme).
Ad alcune di Queste malte e di questi calcestruzzi vengono aggiunti vari agenti riduttori di acqua, polisaccarìdi naturali e polimeri acrilici solubili in acqua. Questi materiali e le loro proporzioni usati nelle malte e nei calcestruzzi sono riportati nella Tabella 1. I vari materiali sono i seguenti: Agenti riduttori di acqua
"SAL" - Agente riduttore di acqua: alcool zuccherino (Sorbit D-70 fabbricato dalla Towa Kasei) e PO-2 (fab bricato dalla stessa compagnia) mescolati insieme in un rapporto in peso di 9:1)
"LSA" - Lignosolfonato.
Polisaccaridi naturali
"XG" - Gomma xanthan
"LBG" - Gomma di baccello di robinia
"ALA" - Alginato di sodio
"CGN" - Lambda-carragenina.
Polimeri acrilici solubili in acqua
"PA-1 " - Poliacrilato di sodio (peso molecolare medio ponderale 220.000)
"PA-2" - Poliacrilato di sodio (peso molecolare medio ponderale 50.000)
"PAA" - Poitacrilammide (peso molecolare medio ponde rale 1.000.000)
"HPAA" - Poiiacrilammide parzialmente idrolizzata (pe so molecolare medio ponderale 1.000.000).
(segue Tabella 1)
2) Procedimenti di collaudo di malta e calcestruzzo 2-1) Malta
Allo scopo di valutare la fluidità della malta mescolata in conformità con le proporzioni di mescolamento precedentemente riportate, vengono misurati lo assettamento e lo scorrimento, mentre la resistenza alle vibrazioni ed alla deformazione consente la valu tazione della tissotropia e della fluidità. I risulta ti di questi collaudi sono riportati nella Tabella 2. a) Fluidità
L'assettamento e lo scorrimento vengono misura ti impiegando un cono di misurazione di assettamento (acciaio, diametro superiore interno 50 mm, diametro inferiore interno 150 mm, altezza 150 mm) usato nel procedimento di misurazione dell'assettamento per una malta di cemento e polimero.
. Assettamento: come per la procedura JIS (Japanese Industriai Standard) A 1173 . Scorrimento: condizione di scorrimento distri buite della malta misurata. b) Fluidità sotto vibrazione
DOpO aver introdotto la malta nel cono di misurazione dell'assettamento, il cono di assettamento viene sollevato e la malta viene sottoposta a vibrazioni impiegando un vibratore a bacchetta (frequenza 2.700 vibrazioni al minuto) ed il tempo fino al punto al quale lo scorrimento della malta raggiunge i 300 mm viene misurato. Ad esso viene fatto riferimento nella Tabella 2 che segue con il simbolo "T300".
c) Resistenza alla deformazione (effetto di prevenzio-ne dell'adagiamento dovuto al peso morto)
Dopo aver sagomato la malta mediante vibrazione in uno stampo cilindrico di 10 cm di diametro e 20 cm di altezza, le deformazioni nella direzione verticale e nella direzione orizzontale della malta che si verificano a seguito della immediata estrazione dallo stampo vengono misurate.
d) Tissotropia
Una valutazione soggettiva viene effettuata sulla base della fluidità sotto vibrazione e sulla ba-se della resistenza alla deformazione della malta. Le malte sono classificate come segue:
A (buona): la condizione sia della fluidità sot to vibrazione sia della resistenza alla deformazione è buona.
B (scadente): la condizione della fluidità sot to vibrazione o della resistenza al la deformazione è scadente.
2-2) Calcestruzzo
L'assettamento viene misurato ber valutare la fluidità del calcestruzzo con le proporzioni di mesco lamento precedentemente riportate ed il contenuto di aria viene misurato per valutare il trascinamento del l'aria. In aggiunta, la fluidità sotto vibrazione e la resistenza alla deformazione vengono valutate, come lo è la tissotropia del calcestruzzo, basate su queste due caratteristiche della fluidità sotto vibra zione e della resistenza alla deformazione. Inoltre, la resistenza alla compressione dopo invecchiamento per 28 giorni viene misurata, ed insieme con essa vìe ne misurato l'aspetto della testurizzazione superficiale del calcestruzzo indurito mediante una valutazione visiva. I risultati di queste prove o collaudi sono riportati nella Tabella 3.
a) Fluidità:
Misurata con la procedura JIS A 1101
b) Trascinamento dell'aria:
Misurato con la procedura JIS A 1128
c) Fluidità sotto vibrazione:
Dopo aver riempito il cono di assettamento con Il calcestruzzo, il cono di assettamento viene sollevato ed il calcestruzzo viene sottoposto a vibrazioni impiegando un vibratore a bacchetta (frequenza 10.000 vibrazioni al minuto) e viene misurato il tempo fino al punto al quale lo scorrimento del calcestruzzo rag giunge i 600 mm.
d) Resistenza alla deformazione:
Dopo aver formato il calcestruzzo in uno stampo cilindrico di 20 cm di diametro x 40 cm di altezza, vengono misurate le deformazioni nella direzione verticale e nella direzione orizzontale del calcestruzzo che si verificano a seguito di immediata estrazione dallo stampo.
e) Tissotropia:
La valutazione viene effettuata sulla base del la fluidità sotto vibrazione e della resistenza alla deformazione del calcestruzzo.
A (buono): la condizione della fluidità sotto vibrazione e della resistenza alla deformazione è buona.
B (scadente): la condizione della fluidità sot to vibrazione o della resistenza alla deformazione è scadente.
f) Resistenza alla compressione:
Secondo le procedure JIS A 1118 e JIS A 1132.
g) Osservazione visiva
L'aspetto della testurizzazione superficiale del calcestruzzo indurito viene valutato per osservazione visiva.
A (buono): una condizione priva di vuoti di aria con superficie liscia
B (normale): una condizione in cui si osserva na leggera incidenza di vuoti di aria, ma l'aspetto è accettabile
C (scadente): una condizione in cui i vuoti di aria e la esposizione del pietrisco sono notevoli e l'aspetto è inaccettabile.
3) Risultati delle prove
3-1) Malta
1 risultati delle prove effettuate impiegando la malta sono riportati nella Tabella 2. Nella Tabella 2, gli esperimenti da No.1 a No.13 sono esempi in conformità con l'invenzione, gli esperimenti da No.14 a No.15 sono esempi di confronto in cui soltanto lo agente riduttore di acqua viene aggiunto alla malta, gli esperimenti No.17 e No.18 sono esempi di confronto in cui alla malta si aggiunge soltanto il polisaccaride naturale oppure il polimero acrilico solubile in acqua, gli esperimenti da No.19 a No.21 sono esemoi di confronto in cui le proporzioni dell'agente riduttore di acqua e del polisaccaride naturale o del polimero acrilico solubile in acqua aggiunti sono al di fuori degli intervalli precedentemente menzionati e sono riportati i relativi risultati.
Come si PUÒ vedere dai risultati riportati nel la Tabella 2, i seguenti effetti possono essere osser vati per i casi in cui nella malta viene usato l'addi_ tivo per cemento per la procedura di formazione conti nua secondo la presente invenzione.
a) Fluidità
Negli esperimenti da No.1 a No.13 (esempi secondo l'invenzione), come appare chiaro dai confronti con gli esperimenti da No.14 a No.16 (esempi di confronto), si riportano uguali fluidità. Viceversa, ambedue gli esperimenti No.17 e No.18 forniscono una scarsa fluidità.
b) Fluidità sotto vibrazione
Gli esperimenti dal No.1 al No.13 (esempi secondo l'invenzione) e gli esperimenti dal No.14 al No.15 (esempi di confronto) relativi a fluidità approssimativamente nelle stesse condizioni indicano buone fluidità sotto vibrazione. Viceversa, gli esperimenti dal No.17 al No.21 (esempi di confronto) presentano tutti una scarsa fluidità sotto vibrazione. c) Resistenza alla deformazione
Le deformazioni nella direzione orizzontale (X) e nella direzione verticale (Y) negli esperimenti dal No .1 al No.13 (esempi secondo l'invenzione) sono piccole in confronto con le deformazioni relative agli esperimenti dal No.14 al No.16 (esempi di confronto), indicando approssimativagente le stesse fluidità asso tute e le stesse fluidità sotto vibrazione, nonché vengono riportate eccellenti resistenze alla deformazione. Le deformazioni negli esperimenti dal No.1 al No.13 (esempi secondo l'invenzione) sono leggermente maggiori in confronto con quelle degli esperimenti dal No.17 al No.21 (esempi di confronto) che presenta no scarse fluidità assolute e scarse fluidità sotto vibrazione.
d) Valutazione della tìssotropia
Buone tissotropie sono evidenziate negli esperimenti dal No.1 al No.13 (esempi secondo l'invenzione). Viceversa, negli esperimenti dal No.14 al No.16 (esempi di confronto), anche se presentano eccellenti fluidità sotto vibrazione, le resistenze alla deforma zione sono scadenti e le tissotropie sono inferiori.
3-2) Calcestruzzo
I risultati delle prove effettuate negli esperimenti No.22 e No.23 (esempi secondo l'invenzione) e nell'esperimento No.24 (esempio di confronto), aggiun gendo al calcestruzzo soltanto l'agente riduttore di acqua, gli esperimenti No.25 e No.26 (esempi di confronto) con raggiunta al calcestruzzo soltanto del poiisaccaride naturale o del polimero acrilico solubi le in acqua sono riportati nella Tabella 3.
Come dimostrato negli esperimenti No.22 e No.
23 nella Tabella 3, i seguenti effetti possono essere osservati quando nel calcestruzzo viene usato lo additivo per cemento per il procedimento di formazione continua secondo la presente invenzione.
a) Fluidità
Eccellenti fluidità all'incirca nello stesso grado dell'esperimento No.24 (esempio di confronto) sono riportate negli esperimenti No.22 e No.23 (esempi secondo l'invenzione). Viceversa, le fluidità sono inferiori in ambedue gli esperimenti No.25 e No.26 (esempi di confronto).
b) Proprietà di trascinamento dell'aria
Le proprietà di trascinamento dell'aria all'in circa nella stessa misura dell’esperimento No.24 (esempio di confronto) sono rappresentate negli esperimenti No.22 e No.23 (esempi secondo l'invenzione) e non si osservano eccessive proprietà di trascinamento dell 'aria.
c) Resistenza alla compressione
Le resistenze alla compressione negli esperimenti No.22 e No.23 (esempi secondo l'invenzione) sono superiori a quelle rappresentate negli esperimenti da No.24 a No.26 (esempi di confronto).
d) Osservazione visiva
Gli aspetti delle testurizzazioni superficiali nell'esperimento No.22 (esempio secondo l'invenzione) e nell'esperimento No.24 (esempio di confronto) dimostrano di essere estremamente buoni. Piccoli vuoti di aria si osservano sulla superficie nell'esperimento No.23 (esempio secondo l'invenzione), però questo effetto si presenta in un grado che non pone alcun problema. Viceversa, risultati estremamente scadenti sono rappresentati negli esempi No.25 e No.26 (esempi di confronto).
e) Fluidità sotto vibrazione
Gli esperimenti No.22 e Me.23 (esempi secondo l'invenzione) e l'esperimento No.24 (esempio dì confronto) rappresentano eccellenti fluidità sotto vibra zione. Viceversa, scarsi risultati sotto l'aspetto della fluidità sotto vibrazione sono rappresentati in ambedue gli esperimenti No.25 e No.26 (esempi di confronto).
f) Resistenza alla deformazione
Tutte le deformazioni, con eccezione di quelle dell'esperimento No.24 (esempio di confronto) sono ac cettabilmente piccole, indicando una eccellente resistenza alla deformazione.
g) Valutazione della tissotropia
Buone tissotropie sono rappresentate negli esperimenti No.22 e No.23 (esempi secondo l’invenzione). In contrasto, 1’esperimento No.24 (esempio di confronto), anche se viene rappresentata una ecceller^ te fluidità sotto vibrazione, presenta una scadente resistenza alla deformazione e la tissotropia è inferiore. Anche se gli esperimenti No.25 e No.26 (esempi di confronto) presentano eccellente resistenza alla deformazione, la loro fluidità sotto vibrazione è sca^ dente, comportando una inferiore tissotropia.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per fornire una struttura di calcestruzzo con la procedura di formazione continua (slip), al calcestruzzo, prima dell’uso nella formazione continua, essendo aggiunto un agente riduttore di acqua ed almeno uno fra un polisaccaride naturale solubile in acqua ed un polimero acrilico solubile in acqua, la proporzione in peso fra l'agente riduttore di acqua ed il polisaccaride e/o il polimero essendo compresa fra 90:10 e 99,9:0,1.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui l'agente riduttore di acqua viene scelto dal gruppo che comprende lignosolfonati ed alcool zuccherini.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 2, in cui l'alcool zuccherino è quello preparato da un polisaccaride, preferibilmente un amido.
  4. 4. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui II polisaccaride naturale solubile in acqua viene scelto dal gruppo delle gomme solubili in acqua.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui la gomma viene scelta dal gruppo che comprende gomma xanthan, gomma di baccello di robinia, alginato di so dio e lambda-carragenina.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui la gomma viene scelta dal gruppo che comprende gomma koraya, gomma guar, pettina, beta-1,3-glucano e beta-1,4-glucano.
  7. 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui il polimero acrilico solubile in acqua viene scelto dal gruppo che comprende poliacrilato di sodio, poliacrilammide e poliacrilammide parzialmente idrolizzata.
  8. 8. Miscuglio per formatura con metodo continuo (slip) che consiste di un miscuglio di un agente riduttore di acqua e di un polisaccaride naturale solubile in acqua e/o un polimero acrilico solubile in ac qua in un rapporto in peso compreso fra 90:10 e 99,9: 0 , 1 .
IT95RM000657A 1994-10-06 1995-10-04 Composizione e procedimento per la formazione di strutture in calcestruzzo con il metodo continuo IT1276211B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP6278208A JPH08109053A (ja) 1994-10-06 1994-10-06 スリップフォーム工法用セメント添加剤

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950657A0 ITRM950657A0 (it) 1995-10-04
ITRM950657A1 true ITRM950657A1 (it) 1997-04-04
IT1276211B1 IT1276211B1 (it) 1997-10-27

Family

ID=17594109

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000657A IT1276211B1 (it) 1994-10-06 1995-10-04 Composizione e procedimento per la formazione di strutture in calcestruzzo con il metodo continuo

Country Status (6)

Country Link
JP (1) JPH08109053A (it)
CH (1) CH689490A5 (it)
DE (1) DE19537141B4 (it)
FR (1) FR2726550B1 (it)
GB (1) GB2293821B (it)
IT (1) IT1276211B1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2774682B1 (fr) * 1998-02-11 2000-04-14 Roquette Freres Adjuvants pour liants mineraux, a base de sucre (oxyde) et de sucre hydrogene, liants mineraux adjuvantes et leur procede de preparation
FR2774681B1 (fr) * 1998-02-11 2000-04-07 Roquette Freres Adjuvants pour liants mineraux, a base de disaccharide hydrogene, liants mineraux adjuvantes et leur procede de preparation
FR2791973B1 (fr) 1999-04-08 2001-07-27 Roquette Freres Adjuvants pour liants mineraux, a base d'un produit de deshydratation interne d'un sucre hydrogene, liants mineraux adjuvantes et leur procede de preparation
US6231665B1 (en) * 1999-09-22 2001-05-15 W. R. Grace & Co.-Conn. Efflorescence control in cementitious compositions and masonry units
GB2378946A (en) * 2001-08-24 2003-02-26 Rmc Group Plc Preparation of an admixture for cementitious compositions
JP4169329B2 (ja) * 2002-10-04 2008-10-22 村樫石灰工業株式会社 消石灰系塗材組成物
JP4078176B2 (ja) * 2002-10-11 2008-04-23 村樫石灰工業株式会社 セメント又はセメントモルタル用混和剤
JP2009190919A (ja) * 2008-02-13 2009-08-27 Murakashi Sekkai Kogyo Kk 鏝塗材
FR2960233B1 (fr) 2010-05-19 2012-08-10 Eurokera Preparation d'un article en un verre ou en une vitroceramique avec revetement ameliore et ledit article
CN103739255B (zh) * 2014-01-09 2015-10-07 江苏苏博特新材料股份有限公司 一种高触变性水泥基灌浆材料
CN104003676A (zh) * 2014-05-19 2014-08-27 大连理工大学 一种污泥-沸石净水型生态混凝土及其制备方法
CN104119013B (zh) * 2014-07-21 2016-04-13 广西科技大学 葡萄糖基缓凝减水剂的制备方法

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE208370C (it) *
DE2326647B2 (de) * 1973-05-25 1978-01-26 Sicotan, Gesellschaft für Kunststoffanwendung mbH & Co KG, 4500 Osnabrück Baustoffmischung
JPS6018615B2 (ja) * 1976-03-10 1985-05-11 花王株式会社 水硬性セメント組成物
US4058407A (en) * 1976-12-01 1977-11-15 Martin Marietta Corporation Hydraulic cement mixes and process for improving hydraulic cement mixes
US4462836A (en) * 1983-02-15 1984-07-31 Gulf Oil Corporation Cement composition and method of cement casing in a well
US4557763A (en) * 1984-05-30 1985-12-10 Halliburton Company Dispersant and fluid loss additives for oil field cements
EP0188471B1 (en) * 1984-06-20 1989-11-29 Sandoz Ag Admixture for cement mixes
DE3877411T2 (de) * 1987-05-07 1993-06-24 Merck & Co Inc Welan-gummi in zementzusammensetzungen.
DE69008066T2 (de) * 1989-07-19 1994-09-08 Takeda Chemical Industries Ltd Hydraulische anorganische Zusammensetzung und Formteile daraus.
US5192366A (en) * 1989-12-05 1993-03-09 Denki Kagaku Koygo Kabushiki Kaisha Cement admixture and cement composition
EP0462602A1 (en) * 1990-06-19 1991-12-27 Taisei Corporation Method of manufacture of concrete products from raw concrete
CH681720A5 (it) * 1991-04-12 1993-05-14 Sika Ag
US5151131A (en) * 1991-08-26 1992-09-29 Halliburton Company Cement fluid loss control additives and methods
US5184680A (en) * 1991-09-27 1993-02-09 Halliburton Company High temperature well cement compositions and methods
EP0650941B1 (en) * 1993-10-29 1997-03-19 Sandoz Ltd. Water-reducing admixtures for cementitious compositions

Also Published As

Publication number Publication date
FR2726550A1 (fr) 1996-05-10
GB2293821B (en) 1997-01-08
IT1276211B1 (it) 1997-10-27
GB9520194D0 (en) 1995-12-06
JPH08109053A (ja) 1996-04-30
DE19537141A1 (de) 1996-04-11
CH689490A5 (de) 1999-05-14
DE19537141B4 (de) 2005-02-17
FR2726550B1 (fr) 2000-03-03
ITRM950657A0 (it) 1995-10-04
GB2293821A (en) 1996-04-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2036886C1 (ru) Способ приготовления смеси для получения композиционного материала и изделия из композиционного материала
CN108947371B (zh) 一种聚合物薄层抗裂抹灰砂浆
JP5295723B2 (ja) 水硬性組成物
CN113773018A (zh) 一种低收缩高抗裂超高性能混凝土及其制备方法
ITRM950657A1 (it) Composizione e procedimento per la formazione di strutture in calcestruzzo con il metodo continuo
JP2007534605A (ja) 水分保持剤を用いたタイル用セメントモルタル
CN109574566B (zh) 一种混凝土及其制备方法
US7909927B2 (en) Rheology modifying admixture
KR101674535B1 (ko) 타일시멘트 모르타르용 혼화제 조성물 및 이를 포함하는 타일시멘트 모르타르 조성물
KR102015597B1 (ko) 전기로 동슬래그 잔골재를 활용한 습식 진동 성형용 콘크리트 수로관용 조성물
JP2011136864A (ja) ポーラスコンクリート用混和剤及びポーラスコンクリート
JP5575728B2 (ja) 改良された特性を有するセメント結合物品の押出しに好適なセルロースエーテル
US20040089205A1 (en) Cement comprising anisotropic polymer particles, cement paste, consolidated material, preparation and uses
EP3415482A1 (en) Dry premixture for flexible concrete and method for its preparation and use thereof
CN110606693A (zh) 一种用于干粉砂浆的稠化粉及其制备方法
CN115403318A (zh) 一种海绵城市道路及其施工方法
CN110317006A (zh) 一种建筑物施工用混凝土及其制备方法
CN109721305A (zh) 一种eps造型线条及制备方法
CN106116239B (zh) 一种塑化增强剂
KR101971020B1 (ko) 부순모래 다량 치환이 가능한 콘크리트용 고성능감수제 조성물
KR20030070251A (ko) 섬유보강 투수성 콘크리트 블록 및 그의 제조 방법
CN109796171A (zh) 一种改性有机硅防水泡沫混凝土
JPH02283646A (ja) セメント押出成形用組成物
JP2598966B2 (ja) セメント押出成形品用混和剤
JP7403342B2 (ja) セメント組成物及びその製造方法、並びにモルタル

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted