ITRM940762A1 - Metodo e disposizione per la memorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di comunicazione personali - Google Patents

Metodo e disposizione per la memorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di comunicazione personali Download PDF

Info

Publication number
ITRM940762A1
ITRM940762A1 IT94RM000762A ITRM940762A ITRM940762A1 IT RM940762 A1 ITRM940762 A1 IT RM940762A1 IT 94RM000762 A IT94RM000762 A IT 94RM000762A IT RM940762 A ITRM940762 A IT RM940762A IT RM940762 A1 ITRM940762 A1 IT RM940762A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
network
information
user
service
semi
Prior art date
Application number
IT94RM000762A
Other languages
English (en)
Inventor
Ulf Jonsson
Original Assignee
Telia Ab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Telia Ab filed Critical Telia Ab
Publication of ITRM940762A0 publication Critical patent/ITRM940762A0/it
Publication of ITRM940762A1 publication Critical patent/ITRM940762A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276335B1 publication Critical patent/IT1276335B1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04WWIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
    • H04W8/00Network data management
    • H04W8/18Processing of user or subscriber data, e.g. subscribed services, user preferences or user profiles; Transfer of user or subscriber data
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L9/00Cryptographic mechanisms or cryptographic arrangements for secret or secure communications; Network security protocols
    • H04L9/40Network security protocols
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/4228Systems providing special services or facilities to subscribers in networks
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q3/00Selecting arrangements
    • H04Q3/0016Arrangements providing connection between exchanges
    • H04Q3/0029Provisions for intelligent networking
    • H04Q3/005Personal communication services, e.g. provisions for portability of subscriber numbers
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q3/00Selecting arrangements
    • H04Q3/42Circuit arrangements for indirect selecting controlled by common circuits, e.g. register controller, marker
    • H04Q3/47Circuit arrangements for indirect selecting controlled by common circuits, e.g. register controller, marker using translators
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q3/00Selecting arrangements
    • H04Q3/58Arrangements providing connection between main exchange and sub-exchange or satellite
    • H04Q3/62Arrangements providing connection between main exchange and sub-exchange or satellite for connecting to private branch exchanges
    • H04Q3/622Circuit arrangements therefor
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04MTELEPHONIC COMMUNICATION
    • H04M3/00Automatic or semi-automatic exchanges
    • H04M3/42Systems providing special services or facilities to subscribers
    • H04M3/42229Personal communication services, i.e. services related to one subscriber independent of his terminal and/or location
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q2213/00Indexing scheme relating to selecting arrangements in general and for multiplex systems
    • H04Q2213/13513UPT - personal as opposed to terminal mobility, inc. number portability
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04QSELECTING
    • H04Q2213/00Indexing scheme relating to selecting arrangements in general and for multiplex systems
    • H04Q2213/13532Indexing scheme relating to selecting arrangements in general and for multiplex systems mobile networks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
  • Signal Processing (AREA)
  • Computer Security & Cryptography (AREA)
  • Databases & Information Systems (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Astronomy & Astrophysics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Mobile Radio Communication Systems (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Information Retrieval, Db Structures And Fs Structures Therefor (AREA)

Abstract

L'invenzione si riferisce ed un metodo e ad una disposizione per la memorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di comunicazione personali. Un profilo di servizi che definisce l'offerta di servizi accessibili all'utente è legato a ciascun utente nel sistema. I profili di servizi sono memorizzati permanentemente nella banca-dati privata del rispettivo utente. Per ridurre le segnalazioni della rete, parti dei profili di servizi permanenti vengono copiate per essere memorizzate semipermanentemente in altre banche-dati secondo il metodo dell'invenzione. Interrogazioni relative ad un utente che risponde vengono registrate dalla unità di banca-dati nella parte di rete privata dell'utente che risponde per rivelare la posizione geografica dei nodi della rete che danno origine alle interrogazioni e alla rispettiva intensità d'interrogazione. L'informazione proveniente dal profilo di servizi di un rispettivo abbonato che risponde viene copiata e inviata alla unità di banca-dati che è situata più vicino al nodo d'interrogazione quando l'intensità d'interrogazione ha raggiunto un determinato valore a partire dallo stesso nodo.(Fig. 1)

Description

Descrizione
dell'invenzione avente per titolo:
"Metodo e disposizione per la memorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di comunicazione personali".
Descrizione-Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un metodo e ad una disposizione per la memorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di comunicazione personali. Quando viene introdotta mobilità in reti di telecomunicazioni, sorgono sistemi di comunicazione in cui l'abbonamento è legato a persone anzicchè a serie fisse di abbonati. Ciò produce i cosidetti sistemi di comunicazione personali. Ciascun abbonamento richiede allora un profilo di servizi che definisce quali servizi diventano accessibili all'abbonato. La presente invenzione si riferisce alla memorizzazione di questi profili di servizi e produce tuia riduzione delle piste di segnale, tempi più brevi di allacciamento e quindi miglior prestazione per il sistema di comunicazioni personale.
Tecnica precedente
Naturalmente i profili di servizi devono essere memorizzati anche negli odierni sistemi mobili di comunicazione. Nel GSM, per esempio, si adoperano profili di servizi che sono memorizzati permanentemente in un cosidetto registro del sito domestico (HLR). Nel caso di una chiamata ad un abbonato GSM, una richiesta viene inviata all'HRL
che risponde con l'indirizzo di rete attuale. La chiamata viene allora collegata. Per ridurre l'entità delle segnalazioni su grandi distanze, che richiedono quindi risorse e tempo di rete, è stato introdotto anche un registro locale di siti temporaneamente visitati (VLR) nel GSM. Quando un abbonato di GSM si prenota con un indirizzo di rete fuori della sua rete privata (domestica), parti del profilo di servizi vengono copiate dall'HLR al VLR.
Con l'aumento continuo della congestione degli abbonati nei sistemi telefonici mobili, quale è avvenuto in questi ultimi anni, le reti di segnalazione che sono sottoposte oggi ad un .carico leggero arriveranno al loro limite dicapacità tra pochi anni. Esistè dunque l'esigenza di una memorizzazione più efficace dei profili di servizi e della segnalazione nella rete. La presente invenzione sopperisce a questa necessità.
Riassunto dell'invenzione
La presente invenzione prevede dunque un metodo per la memorizzazione semipermanente di profili
di servizi in sistemi di comunicazione personali
che comprendono una rete fatta di parti logicamente differenti, dal punto di vista dell'utente, e cioè
una parte di rete di chiamata,una.parte di rete di risposta, tuia parte di rete privata dell'utente
che risponde ed eventuali parti di rete intermedie.
Le parti di rete comprendono ciascuna funzioni di comando dei servizi e della rete, tra l'altro unità
per il comando dei servizi e unità di banca dati
per memorizzare dati. I dati includono i profili di servizi degli utenti.
Secondo l'invenzione, richieste relative ad un utente che risponde vengono registrate dalla unità di banca dati nella parte di rete personale dell'utente che risponde per rivelare la posizione geografica per i nodi di rete o per le reti che danno origine alle richieste e la rispettiva intensità di richiesta. Le informazioni provenienti dal profilo di servizi del rispettivo abbonato che rispondevengono copiate e trasmesse alla unità di memorizzazione della banca dati che è situata più vicino al nodo o alla
rete richiedente quando l'intensità della richiesta ha raggiunto un certo valore a partire dallo stesso nodo o dalla stessa rete· Questa unità di banca dati memorizza allora semipermanentemente l'informazione sul profilo di servizi in questione e funziona quindi come banca dati semipermanente per questa informazione sul profilo di servizi.
La presente invenzione si riferisce anche ad
IITIA disposizione per mettere in pratica il metodo. Altre forme di attuazione dell'invenzione sono illustrate più dettagliatamente nelle rivendiazioni.
Breve descrizione dei disegni
L'invenzione verrà ora descritta in dettaglio con riferimento ai disegni allegati in cui:
La Figura 1 è un diagramma a blocchi dell'architettura delle funzioni secondo la presente invenzione,
la Figura 2 è uno schema del ciclo di lavorazione della serie di funzioni durante la registrazione,
la Figura 3 è uno schema del ciclo di lavorazione della sequenza di funzioni con una chiamata in arrivo.
Descrizione dettagliata di forme di realizzazione preferite
La mobilità viene introdottoin misura sempre crescente nelle reti di telecomunicazioni. Le reti telefoniche mobili hanno naturalmente una parte pionieristica ma molti servizi sono dotati di mobilità anche nelle reti fisse. L'inoltro e la portabilità sono esempi ovvi di questa circostanza. Un numero personale e una chiamata sù conto sono esempi più avanzati. Tutte le comunicazioni tramite rete assumeranno quindi gradualmente una qualche forma di mobilità.
Il concetto di conto, accoppiato alla mobilità ma in maggior misura nei rapporti con clienti generici, viene introdotto in relazione alle telecomunicazioni. Al giorno d'oggi ciascun cliente è identificato da un numero telefonico, ossia un punto di connessione fisico nella rete. In futuro i clienti avranno invece il proprio conto, cui sarà accoppiata una determinata offerta di servizi ed a cui saranno addebitate le spese per l'utilizzazionedei servizi. L'offerta di servizi che è accoppiata ad un certo importo è chiamata profilo di servizi. Quando un cliente desidera aprire un abbonamento, viene attivato un conto e creato un profilo di servizi. Il cliente stabilisce quali servizi debbono essere inclusi nel profilo. Il profilo contiene anche
altre informazioni sul cliente, per esempio informazioni riguardanti gli addebiti e informazioni sullo status, cosa che è di maggior interesse in relazione alla presente invenzione.
Come esempio d'informazione riguardante lo status si può citare l'informazione sulla ubicazione, ossia dove si trova in quel tempo il filiente, o più esattamente dove il cliente si è registrato l'ultima volta. Quando viene introdotta mobilità nella offerta di servizi, la rete deve sapere dove verranno collegati le chiamateper un determinato cliente (dove verrà indirizzata la chiamata). La cosa viene effettuata da un cliente che desidera essere accessibile mediante un appropriato telefono fisso o un telefono mobile o senza cordone. L'informazione viene così memorizzata nel profilo di servizi.
Attualmente i profili di servizi nel GSM sono memorizzati mediante la tecnica HLR/VLR come detto sopra. Questa tecnica è generalizzata e bene adatta a tutti i tipi di mobilità in tutte le reti. Una premessa sia per i sistemi GSM che per tutti gli altri sistemi odierni di telefoni mobili è tuttavia che il numero di abbonati sia relativamente limitato, comunque in confronto con il numero di abbonati fissi. La distribuzione di banche dati che è precisata per i GSM comporta un carico fortemente aumentato della rete di segnalazione. Calcoli dimostrabo che con il continuo sviluppo della congestione degli abbonati nei sistemi telefonici mobili, quale si è verificato negli ultimi anni, le reti di segnalazione che sono relativamente poco caricate oggi raggiungeranno la loro capacità limite tra pochi anni. Una maggior mobilità nelle reti sia fisse sia mobili produce quindi un maggior carico di segnalazioni.
Nè sarà estremamente mobile in futuro la maggior parte di tutti gli utenti, che invece si muoverà entro una regione o una nazione. Analogamente, la maggior parte delle chiamate sono locali, ossia la parte chiamante e la parte chiamata sono ubicate nella stessa o in una vicina area di banca--dati. Il traffico di segnalazione per questi sarà quindi limitato. Ma utenti che sono mobili su reti, nozioni e continenti aumenteranno man mano che aumenta oggi il traffico internazionale. Con l'introduzione della comunicazione personale, del conto, dei profili di servizi nella banche-dati e della mobilità)come componente basilare in tutti i servizi di telecomunicazioni, questo traffico esigerà che la domanda di segnalazione per singolo abbonato sia fortemente ridotta in confronto con quanto occorre oggi con la tecnica odierna HLR/VLR, La presente invenzione costituisce un ulteriore sviluppo
di questa tecnica per l'adattamento alle domande nuove e crescenti causate dalla mobilità di massa. L'invenzione comporta un'aggiunta al principio HLR/VLR odierno riducendo segnalazioni su lunghe distanze che esigono risorse per avviare informazioni destinate -a clienti mobili.
Una funzione nella banca dati privata o alternativamente nella sua unità di comando registra i nodi di rete o le reti a partire dai quali vengono fatte le richieste. Quando è stato fatto un certo numero di richieste o quando l'intensità ha raggiunto un determinato valore, eia uno o dallo stesso nodo o dalla stessa rete, una copia di parti appropriate del profilo viene automaticamente copiata per la banca dati che è più vicina al nodo o alla rete richiedente. Questa diventa allora una banca dati semipermanente rispetto alla informazione del profilo di servizi copiata· L'intero profilo non ha bisogno di essere copiato nè deve essere copiato; devono essere solo informazioni
di avviamento primario e forse altre rilevanti informazioni dello status.
Tutte le richieste vengono dapprima inviate alla banca dati locale prima che venga contattata la banca dati personale dell'abbonato richiesto. Se una copia del profilo di servizi dell'abbonato richiesto sì trova memorizzata in questa banca-dati locale, non è necessario contattare la banca-dati privata. Ciò impedisce segnalazioni superflue ed è possibile ridurre il tempo di oollegamento per la chiamata.
Quando viene cambiato lo status o la situazione di un abbonato,per esempio attraverso una nuova registrazione, viene aggiornata la banca-dati priva- . ta. La banca o le banche-dati che contengono l'informazione del profilo di servizi semiperraanente devono essere anch'esse aggiornate, cosa che viene fatta dalla banca-dati privata o dalla sua unità di comando. Per evitare che questa segnalazione diventi troppo estesa, la soglia per il numero di richieste o per l'intensità di richiesta deve essere posta al giusto livello. In alternativa, il numero massimo di voci semipermanentemente memorizzate della informazione di servizi può essere limitato.
Introducendo anche strutture gerarchiche delle banche dati, il che comporta che la copia dalla informazione sul profilo di servizi sia memorizzata nella banca dati più bassa a cui banche --dati più alte contengono indicatori, si ottiene un ambito di localizzazione o un ambito di comando progressivamente più ampio. Con questo mezzo, movimenti minori degli abbonati non prosuppongono che vengano aggiornati il profilo di servizi nella banca dati privata o nelle banche dati semipermanenti. Per gli abbonati relativamente sedentari,questa aggiunta non comporta alcun cambiamento; la maggior parte delle richieste di avviamento si crea localmente e l'abbonato è situato entro l'ambito di localizzazione della banca-dati privata. Per abbonati che svolgono la maggior parte del loro traffico da una determinata zona, la banca-dati locale di questa zona opererà in pratica sulla banca-dati privata. Un esempio è quello di abbonati che si spostano permanentemente o temporaneamente verso un altro angolo del paese o in un altro paese. Il sistema è autoregolante in una certa misura e si adatta dinamicamente al profilo di traffico di ciascun abbonato.
Esempio
Nell 'esempio che segue, la presente invenzione è descritta in una architettura fondata su una rete intelligente (IN) con protocollo IANF (parte applicativa della rete intelligente). Naturalmente l'invenzione può anche essere adoperata in altri protocolli, per esempio quello MAP (parte applicativa mobile) o quella X.500.
I sistemi di comunicazioni personali (PCS) offrono mobilità personale e gestione avanzata del cliente.
Data la mobilità dell'utente, si possono identificare cinque parti di rete logicamente differenti: la parte di rete di origine (0), la parte di rete terminale (T), la parte di rete intermedia, la parte di rete personale di origine (OH) e la parte di re- . te personale terminale (TH), vedi Figura 1. Queste parti di rete contengono funzioni per il servizio e il comando di rete e per la gestione. In una chiamata PCS, ciascuna parte conosce un domicilio, un operatore di abbonati PCS. Quest'ultimo gestisce i suoi abbonati, e controlla ed offre ad essi i servizi PCS. t-a rete in cui .viene iniziato il collegamento e la rete nella quale il collegamento è terminato sono comandati da differenti operatori di rete. Una o più reti intermedie possono connettere tra di loro le reti di chiamata e di risposta.
Il sistema offre mobilità personale, ossia l'utente può ricevere ed avviare chiamate ed essere addebitato personalmente in qualsiasi punto di accesso in qualsiasi rete che abbia un accordo con l'operatore di abbonato dell'utente di PCS. L'utente ha anche accesso a tutti i servizi del suo PCS
che sono sopportati dalla rete e dal terminale· Questa mobilità personale esige che tùtti i differenti campo, reti e "case", che sono inclusi nella chiamata,abbiano un controllo di localizzazione automatico. Ciò implica che possano indentificare, offrire servizi e addebitare un utente di PCS chiamante e localizzare e inoltrare chiamate ad un ..utente di PCS chiamato.
Il_controllo della localizzazione è comandato dalle funzioni di IN nel differenti campi in coopcrazione. Ogni informazione riguardante un particolare utente viene memorizzata in un profilo di servizi. Il profilo di servizi .principale è memorizzato in una banca dati presso l'operatore abbonati dell' utentedi PCS, ossia nella rete privata. Informazioni rilevanti nel profilo di servizi vengono copiate anche in banche dati locali nelle reti visitate chiamanti o rispondenti. La cosa viene fatta per ottenere un uso ottimale dèlie risorse di rete, ossia per una efficace segnalazione e un efficace istradamento delle chiamate.
Nella Figura 1 è mostrata l'architettura della funzione distribuita secondo la presente invenzione. Dal punto di vista della mobilità, le unità più importanti sono:
funzioni di controllo dei servizi SCF OH/TH' SCFO/T', che controllano i servizi e gli utenti che utilizzano i servizi e le reti di supporto dei servizi;
funzioni dei dati di servizio
che memorizzano dati relativi a servizi, utenti e reti, per l'accesso in tempo reale ad SCF associati quando viene effettuato un servizio fornito dai PCS I
sono le unità dove i dati dell'utente so¬
no memorizzati permanentemente, in altre parole il profilo di servizi principale, mentre il memorizza' temporaneamente i profili di servizi per utenti che sono registrati nella zona visitata per questo SDF. I profili di servizi possono anche essere memorizzati semipermantcnente nell' o nel-Ì /
funzioni di gestione servizi
che gestiscono i servizi, gli utenti e le rispettive reti.
L'aspetto più importante dell'invenzione è la tecnica per memorizzare profili di servizi in architetture di banche dati distribuite. Questo presuppone che un profilo di servizi principale sia sempre memorizzato nella banca dati privata di un utente. La tecnica per la distribuzione di informazione dal profilo di servizi è che il profilo di servizi sia copiato nella banca-dati di servizio SDF più vicina nella parte di rete visitata in seguito a registrazione e che il profilo di servizi sia copiato dinamicamente in una banca-dati semipermanente SDF all'origine del profilo di servizi richiedente con alta intensità.
La prima parte della tècnica viene utilizzata oggi nella maggior parte delle reti cellulari, per esempio il GSM. l'informazione dell'abbonato è memorizzata permanentemente negli HLR e temporaneamente nei VLR della parte di rete visitata. Questa è una tecnica semplice che comporta un compromesso tra segnalazione per l'aggiornamento di banche dati e segnalazione nell'allacciamento di chiamate.
La presente invenzione siriferisce alla se TυS conda parte della tecnica, ossia lo sviluppo della tecnica HLR/VLR. Il profilo di servizi di un utente di PCS viene copiato nella banca-dati visitata SDF all'atto della registrazione. Una chiamata a questo utente fa scattare una richiesta alla banca~dati privata dell'utente rispondente e le informazioni d'istradamento e la chiamata vengono istradate alla parte di rete rispondente visitata. Una elevata intensità di richieste ad un utente da una parte speciale della rete chiamante ha tuttavia come risultato che il profilo di servizi di questo utente viene copiato nella banca 'dati del chiamante interessato. Come conseguenza, chiamate successive non faranno scattare alcuna richiesta di ma solo una richiesta locale riguardante informazioni sul profilo di servizi in . Questa banca dati diventa allora un SDF semipermanente rispetto alla informazione di profilo di servizi copiata, fornendo un compromesso più dinamico tra segnalazione per l'aggiornamento di banche dati e segnalazione all'atto dell'allacciamento di chiamate per ottimizzare la segnalazione e l'istradamento della rete. Un inconveniente di questa tecnica potrebbe essere che ogni aggiornamento del profilo di servizi nella banca-data privata SDF richiederebbe l'aggiornamento di tutte le banche dati semipermanenti il che aumentrebbe la segnalazione tra banche-dati. Per ovviare a questa difficoltà, la presente invenzione precisa che il numero di banche-dati semipermanenti ADF autorizzato è massimizzato e/o che il valore di soglia viene regolato per formare banche-dati semipermanenti.
Nel testo che segue è descritto l'effetto della tecnica di distribuzione selezionata sulla interazione tra le banche-dati rispetto alle Figure 2 e 3 in relazione alla registrazione di chiamate rispettive in arrivo. Si presume che le differenti unità di controllo SCF comandino tutta la segnalazione di rete esterna, ossia ogni comunicazione tra reti private e seconde reti viene gestita da segnalazione
che è descritta nelle figure. Un'altra possibilità è che la segnalazione sia possibile anche tra differenti parti di rete ed infine la segnalazione diretta . Il flusso d'informazioni che non influenza direttamente l'interazione tra le banche--dati per aggiornare profili di servizi e copiatura, per esempio una segnalazione di ritorno, I' identificazione e il controllo dell'autorizzazione ecc., non è descritto nell'esempio.
La Figura 2 descrive dunque l'interazione tra le unità di funzione nella registrazione. Quando viene rilevata una richiesta di registrazione da un utente di PCS tramite verifica se il profilo di servizi è memorizzato nella banca dati locale Se questo SDF non possiede il profilo di servizi richiesto 4, interroga
Questa richiesta fa sì che cerchi il profilo di servizi dalla banca dati e la risposta 7 viene rinviata a SCFe 8 che aggiorna La richiesta viene riconosciuta all'utente 10-11. Se
sono attive banche-dati semipermanenti SDF, Queste vengono aggiornate da
La Figura 3 mostra l'interazione tra elementi di funzione e banche dati con chiamate in arrivo.
Quando viene rilevata una richiesta di allacciamento ad un utente di PCS, l'unità di controllo delle chiamate ichiede informazioni dalla banca-dati chiamante Se questo SDF è un SDF semipennanente per l'utente chiamato, esao risponde con l'informazione richiesta 2. Se questo non è il caso, ossia se la risposta 2 è negativa, l'unità di controllo SDFe invia la richiesta alla unità di controllo nella parte di rete privata del chiamante S Questa richiesta d'informazione fa sì che S chi l'informazione dalla banca dati nella parte di rete privata S che risponde 5, e questa risposta viene rinviata a S La chiamata viene collegata in base a questa informazione. Se le richieste d'informazione del profilo di servizi proveniente da questo SCFe hanno un'alta intensità, SD iventa una banca-dati semipermanente S
Nell'architettura di rete descritta, la distribuzione dei profili di servizi secondo la presente invenzione aumenta quindi la prestazione del sistema, riduce lunghe piste di segnali e dà come risultato tempi di allacciamento più brevi. Naturalmente l'invenzione può essere attuata in molti modi simili. L'ambito dell' invenzione è limitato solo dalle rivendicazioni che seguono.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1. Metodo per la memorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di commutazione personali che comprende una rete fatta di parti logicamente differenti, dal punto di vista di un utente, ossia una parte di rete di origine (0), una parte di rete terminale (T), una parte di rete privata (di casa) di origine (TEI) e eventuali parti di rete intermedie, tutte queste parti di rete includendo funzioni per il controllo dei servizi e di rete includenti unità per il controllo dei servizi (SCF) e unità di banche~dati per memorizzare dati— (SDF),i quali dati -includono almeno profili di servizi dell'utente, caratterizzato dal fatto che richieste d'informazione relative ad un utente rispondente sono registrate dall'unità di banche -dati (SDFTH) nella parte di rete privata dell'utente rispondente per rilevare laposizione geografica dei nodi di rete o delle reti da cui hanno origine le richieste d'informazione e la rispettiva intensità di tali richieste; che.informazioni dal profilo di servizi del rispettivo abbonato rispondente vengono copiate e trasmesse alla unità di banche dati (SDF0) che è situata più vicino al nodo o alla rete richiedente informazioni, quando l'intensità della richiesta d'informazione ha raggiunto un certo valore dal medesimo nodo o dalla medesima rete, questa unità di banche dati memorizzando in maniera semipermanente l'informazione del profilo di servizi in questione.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'informazione d'istradamento e l'informazione sullo status sono incluse nella informazione copiata e trasmessa dal profilo di servizi.
  3. 3. Metodo secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che tutte le richieste d'informazione vengono prima inviate alla unità di banche dati locale (SDF0) dell'utente chiamante e che l'unità di banche dati privata (SDFTH) dell'utente rispondente non viene contattata se l'informazione del profilo di servizi dell'utente rispondente si trova memorizzata nella unità di banche dati (SDF0) dell'utente chiamante.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'unità di banche-dati privata di un utente è aggiornata con un cambiamento di status, per cui l'unità di controllo dei servizi associata ad essa garantisce che le unità di banche dati con informazioni semipermanenti sul profilo di servizi siano anch'esse aggiornate.
  5. 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che l'intensità delle richieste d'informazione è .misurata come numero di richieste d'informazione e l'informazione sul profilo di servizi viene memorizzata semipermanentemente quando il numero di richieste d'informazione raggiunge un valore predeterminato.
  6. 6. Metodo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il numero di profili di servizi semipermanenti viene massimizzato su di un particolare valore.
  7. 7. Disposizione per lamemorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di comunicazione personali che comprende una rete fatta di parti di rete che sono logicamente differenti dal punto di vieta di un utente, ossia una parte di rete di origine (0), una parte di rete terminale (T), una parte di rete privata di origine (OH), una parte di rete privata terminale (TH) ed eventuali parti di rete intermedie, tutte le parti di rete includendo unità di funzione per il controllo dei servizi e di rete che ineludono unità (SCF) per controllare i servizi e unità di banche dati (SDF) per memorizzare dati, i quali includono almeno profili di servizi degli utenti, caratterizzata dal fatto che le unità di banche'dati (SDF) sono disposte in modo da memorizzare informazioni riguardanti richieste d'informazione relative ad utenti rispondenti, le quali includono la posizione geografica del nodo o della rete di chiamata e la rispettiva intensità della richiesta d'informazione, e che le unità di banche-dati (SDF) sono disposte in modo da ricevere copie d'informazioni sui profili dì servizi e quindi memorizzarli semipermanentemente.
  8. 8. Disposizione secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che una rispettiva unità dì controllo di servizi (SCF) è disposta in modo da assicurare l'aggiornamento di unità di banche-dati esistenti (SDF) con informazioni semipermanenti sui profili di servizi con un cambiamento dello status in una unità di banche dati personale (SDF0) associata ad una rispettiva unità dì controllo dei servìzi (SDFH). 9· Disposizione secondo le rivendicazioni 7 o 8, caratterizzata dal fatto che il numero di profili di servizi semipermanenti viene massimizzato fino ad un particolare valore
IT94RM000762A 1993-11-24 1994-11-23 Metodo e disposizione per la memorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di comunicazione personali IT1276335B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
SE9303880A SE501943C2 (sv) 1993-11-24 1993-11-24 Förfarande och arrangemang för semipermanent lagring av tjänsteprofil i personkommunikationssystem

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940762A0 ITRM940762A0 (it) 1994-11-23
ITRM940762A1 true ITRM940762A1 (it) 1996-05-23
IT1276335B1 IT1276335B1 (it) 1997-10-28

Family

ID=20391854

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94RM000762A IT1276335B1 (it) 1993-11-24 1994-11-23 Metodo e disposizione per la memorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di comunicazione personali

Country Status (10)

Country Link
US (1) US5583917A (it)
AU (1) AU679576B2 (it)
CH (1) CH690153A5 (it)
DE (1) DE4441753A1 (it)
ES (1) ES2102321B1 (it)
FR (1) FR2713038A1 (it)
GB (1) GB2288302B (it)
IT (1) IT1276335B1 (it)
NL (1) NL193602C (it)
SE (1) SE501943C2 (it)

Families Citing this family (40)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5749052A (en) * 1995-05-24 1998-05-05 Tele Digital Development, Inc. Cellular telephone management system
GB2304491B (en) * 1995-08-21 2000-02-23 Motorola Ltd Communication system and service controller for call handling
DE19534819B4 (de) * 1995-09-20 2004-07-08 International Business Machines Corp. Verfahren und Vorrichtung zum Konfigurieren einer Datenbank
US6253074B1 (en) * 1996-01-10 2001-06-26 Telefonaktiebolaget L/M Ericsson (Publ) Cellular telecommunications systems having selectively associatable usage parameters
US5956637A (en) * 1996-02-20 1999-09-21 Telefonaktiebolaget L M Ericsson (Publ) Subscriber database management in a mobile telecommunications system
DE19608464C2 (de) * 1996-03-01 1998-04-09 Siemens Ag Verfahren zur Administrierung zusätzlicher Dienste in einem mobilen Kommunikationsnetz
GB2314733B (en) * 1996-06-27 2001-01-17 Northern Telecom Ltd Cellular communications system
AU731960B2 (en) * 1996-09-16 2001-04-05 Ericsson Inc. Using number portability database to solve call tromboning
US6134316A (en) * 1996-10-18 2000-10-17 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson Telecommunications network with relocateability of subscriber number
DE69735355T2 (de) * 1996-10-18 2006-10-19 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson (Publ) Nichtgeographische telefonnummerübertragbarkeit von intelligenten netzwerkdiensten
DE19647109C2 (de) * 1996-11-14 2001-06-13 Deutsche Telekom Mobil Verfahren und Einrichtung zur Ermöglichung eines Zugriffs auf Dienste und Einrichtungen eines GSM-Mobilfunknetzes über ein externes Telekommunikationsnetz
KR20000069257A (ko) * 1996-12-04 2000-11-25 내쉬 로저 윌리엄 통화 셋업 프로세스
US6834186B1 (en) 1996-12-20 2004-12-21 Avaya Technology Corp. Wireless handset feature transparency between switching nodes
DE19705793C2 (de) * 1997-02-14 1998-12-24 Siemens Ag Verfahren zur Abwicklung des Fernmeldeverkehrs von und zu einem mobilen Endgerät
DE19705774C2 (de) * 1997-02-14 1999-06-17 Siemens Ag Verfahren und Anordnung zur Integration von Mobilitäts-Funktionen in leitungsgebundene Kommunikationsnetze
DE19705771C2 (de) * 1997-02-14 1999-10-28 Siemens Ag Verfahren und Anordnung zum Registrieren von schnurlos in leitungsgebundenen Kommunikationsnetzen angeschlossenen Kommunikationsendgeräten
DE19715668C2 (de) * 1997-04-15 2001-12-20 Ericsson Telefon Ab L M Kommunikationssystem zum Bereitstellen von Nachrichten in verschiedenen Sprachen
US6094479A (en) * 1997-05-06 2000-07-25 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson Computer telephony integration gateway
US6044142A (en) * 1997-05-06 2000-03-28 Telefonaktiebolaget L M Ericsson Method and arrangement for integrating intelligent network services with operator assisted services
US5995610A (en) * 1997-05-06 1999-11-30 Telefonaktiebolaget Lm Ericsson Cooperative call processing across public and private intelligent networks
US6005846A (en) * 1997-05-07 1999-12-21 3Com Corporation Apparatus for an improved ISDN terminal adapter having automatic SPID configuration and methods for use therein
US6810257B1 (en) 1997-06-26 2004-10-26 At&T Wireless Services, Inc. Method and apparatus for providing partitioned telecommunication services
DE19734622A1 (de) * 1997-08-09 1999-02-11 Alsthom Cge Alcatel Endgerät, Berechtigungskarte und Telekommunikationsnetz für einen Teilnehmer sowie Verfahren zum Ändern eines dem Teilnehmer zugeordneten Diensteprofils
GB2329790A (en) * 1997-09-25 1999-03-31 Dsc Telecom Lp Maintaining information concerning subscriber terminals within a call routing system of a telecommunications system
DE19746132A1 (de) * 1997-10-18 1999-04-22 Cit Alcatel Verfahren zur Erbringung von Telekommunikationsfunktionen, sowie netzseitige Einrichtung, Knotenpunkt, Datenverarbeitungsanlage, Endgerät und Telekommunikationssystem hierfür
DE19800378A1 (de) * 1998-01-08 1999-07-15 Cit Alcatel Verfahren zum Übergehen von Betriebsparametern von einer Zentrale an ein örtlich begrenztes drahtloses Telekommunikationssystem und entsprechendes drahtloses Telekommunikationssystem
DE19829026A1 (de) * 1998-06-30 2000-01-05 Alcatel Sa Dienstbereitstellungssystem
US6760778B1 (en) * 1998-09-09 2004-07-06 At&T Wireless Services, Inc. System and method for communication between airborne and ground-based entities
US7177939B2 (en) * 1999-05-14 2007-02-13 Cingular Wireless Ii, Llc Aircraft data communications services for users
SE9903571L (sv) * 1999-10-05 2001-04-06 Ariad Ventures Ab Mobilmatchning
DE19952607B4 (de) * 1999-11-02 2009-04-30 Deutsche Telekom Ag Verfahren und Kommunikationsnetz zum Bereitstellen eines oder mehrerer Leistungsmerkmale einem beliebigen Teilnehmer
DE10000888A1 (de) * 2000-01-12 2001-08-23 Deutsche Telekom Ag Verfahren zur Lokalitätsinformationbereitstellung und -verarbeitung in vermittelten Netzen
US7181211B1 (en) * 2000-10-10 2007-02-20 Nokia Corporation Service discovery and service partitioning for a subscriber terminal between different networks
US20020087625A1 (en) * 2001-01-04 2002-07-04 Kim Toll Sharing user profiles between processor-based systems
US8526918B2 (en) * 2002-04-05 2013-09-03 Samsung Electronics Co., Ltd Method and apparatus for storing and retrieving profile data for electronic devices
DE10220736B4 (de) * 2002-05-08 2004-03-04 Siemens Ag Verfahren zum Registrieren eines mobilen Kommunikationsgerätes für einen Funkversorgungsbereich eines Mobilfunksystems und entsprechendes Mobilfunksystem
US8943551B2 (en) 2008-08-14 2015-01-27 Microsoft Corporation Cloud-based device information storage
US9405932B2 (en) 2013-05-24 2016-08-02 Microsoft Technology Licensing, Llc User centric data maintenance
US20140351330A1 (en) * 2013-05-24 2014-11-27 Microsoft Corporation Service profile maintenance
US9032106B2 (en) 2013-05-29 2015-05-12 Microsoft Technology Licensing, Llc Synchronizing device association data among computing devices

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2657477A1 (fr) * 1990-01-19 1991-07-26 Cit Alcatel Procede de protection contre la saturation de la base de donnees d'un enregistreur de localisation des visiteurs pour un systeme de radiotelephonie cellulaire.
DE4021632A1 (de) * 1990-07-06 1992-01-09 Standard Elektrik Lorenz Ag Verfahren zum einordnen und auffinden von datensaetzen in einer teilnehmerdatenbank

Also Published As

Publication number Publication date
NL193602C (nl) 2000-03-02
DE4441753A1 (de) 1995-06-01
AU679576B2 (en) 1997-07-03
ITRM940762A0 (it) 1994-11-23
SE501943C2 (sv) 1995-06-26
GB2288302A (en) 1995-10-11
US5583917A (en) 1996-12-10
ES2102321A1 (es) 1997-07-16
SE9303880L (sv) 1995-06-25
GB2288302B (en) 1997-08-13
GB9424123D0 (en) 1995-01-18
FR2713038A1 (fr) 1995-06-02
IT1276335B1 (it) 1997-10-28
CH690153A5 (de) 2000-05-15
NL9401957A (nl) 1995-06-16
ES2102321B1 (es) 1998-03-16
FR2713038B1 (it) 1997-02-21
NL193602B (nl) 1999-11-01
AU7885794A (en) 1995-06-01
SE9303880D0 (sv) 1993-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940762A1 (it) Metodo e disposizione per la memorizzazione semipermanente di un profilo di servizi in sistemi di comunicazione personali
US5619552A (en) Arrangement and method for location registration
US5752196A (en) Maintaining group data in a mobile communications system
JP2952306B2 (ja) パーソナル通信サービス用の分散サービス管理システムおよび方法
AU701814B2 (en) Method for activating intelligent network services in a mobile communication system, and a mobile communication system
CN100438696C (zh) 被叫用户漫游状态指示方法和系统
DE69925305D1 (de) Verfahren und system zum dynamischen umleiten von leitungsgebundener anrufzustellung
JPH10506513A (ja) ポータブル電話番号サービスを提供するためのシステムおよび方法
CA2357741C (en) Communication network
ES2327601T3 (es) Control de establecimiento de llamadas en una red inteligente mediante la iniciacion condicional de mas de un servicio de control.
FI106170B (fi) Älyverkon palvelun kytkentäpiste ja ohjauspiste sekä niiden välinen järjestely ja menetelmä
AU748709B2 (en) Device, network and methods concerning cordless telecommunication
Mao et al. A distributed database architecture for global roaming in next-generation mobile networks
CN1329803A (zh) 在访问地公共陆地移动网中释放剩余活动服务
ES2232966T3 (es) Metodo y aparato de salida de la fase de recogida de informacion en una red inteligente.
Maass et al. Directory services for mobility management in private telecommunication networks
EP2115959B1 (en) Handling of terminating calls in a distributed system
KR100393551B1 (ko) 가입자 기반 링백톤 서비스에서의 음원 질의 방법
Suzuki et al. Personal Handy-phone System signalling protocol architecture: study on internetwork interface for PHS roaming
KR100216606B1 (ko) 이동통신망에서 시스템 자원 제한성을 고려한 호처리 방법
CA2359394A1 (en) Method and system for reporting events in telecommunication networks
EP1243157A1 (en) Managing subscriber information in a mobile communication network
Sailaja et al. MULTI TREE DATA BASE ARCHITECTURE FOR LOCATION TRACKING IN NEXT GENERATION MOBILE NETWORK
Ghosal Analysis of Performance and Fault-Tolerance of Database Management Schemes for PCS
Cameron UPT implementation in a CS1 network environment

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted