ITRM940077A1 - Dispositivo per la sterzatura compensata di un carrello a quattro ruote. - Google Patents

Dispositivo per la sterzatura compensata di un carrello a quattro ruote. Download PDF

Info

Publication number
ITRM940077A1
ITRM940077A1 IT000077A ITRM940077A ITRM940077A1 IT RM940077 A1 ITRM940077 A1 IT RM940077A1 IT 000077 A IT000077 A IT 000077A IT RM940077 A ITRM940077 A IT RM940077A IT RM940077 A1 ITRM940077 A1 IT RM940077A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
steering
wheels
movable plate
transmission
axles
Prior art date
Application number
IT000077A
Other languages
English (en)
Inventor
Salvatore Zelli
Original Assignee
Salvatore Zelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Salvatore Zelli filed Critical Salvatore Zelli
Priority to ITRM940077A priority Critical patent/IT1272169B/it
Publication of ITRM940077A0 publication Critical patent/ITRM940077A0/it
Publication of ITRM940077A1 publication Critical patent/ITRM940077A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1272169B publication Critical patent/IT1272169B/it

Links

Landscapes

  • Steering-Linkage Mechanisms And Four-Wheel Steering (AREA)
  • Non-Deflectable Wheels, Steering Of Trailers, Or Other Steering (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER LA STERZATURA COMPENSATA DI UN CARRELLO A QUATTRO RUOTE;
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo per la sterzatura compensata di un veicolo a quattro ruote, in particolare un carrello (dolly) per riprese cine-foto-televisive.
Allo stato attuale della tecnica, sono noti vari sistemi di compensazione della sterzatura, tutti tendenti allo scopo di evitare l'attrito radente delle ruote durante le curve.
Detti sistemi risultano alquanto complicati e costosi, e non sempre rispondono agli scopi prefissati.
Scopo dell'invenzione, è quello di realizzare un dispositivo di sterzatura compensata che presenta, rispetto ai sistemi finora noti, un notevole perfezionamento sia dal punto di vista funzionale, sia sotto l'aspetto costruttivo.
Secondo l'invenzione, per un veicolo, piattaforma, carrello o simile, avente quattro ruote di cui due fisse e due sterzabili, si prevede un dispositivo costituito dalla combinazione di un complesso di rotismi montati su una piastra mobile, e collegati con gli assi delle ruote sterzanti mediante una trasmissione flessibile continua, ed un insieme di aste articolate associate alla detta piastra mobile ed al comando di sterzo, in modo tale da far variare in maniera differenziata la rotazione angolare degli assi delle ruote sterzanti in funzione della posizione dello sterzo.
Sempre secondo l'invenzione, il detto sistema di aste articolate che agisce sulla piastra mobile è comandato da una camma, solidale con l'organo di sterzatura, che determina lo spostamento unidirezionale di detta piastra e dei rotismi ad essa associati, secondo una variazione graduale e continua che va dal valore zero nella marcia rettilinea, in cui le ruote sterzanti sono allineate con le ruote fisse, fino ad un valore massimo, in cui gli assi delle ruote sterzanti convergono in un punto coincidente con la mezzeria dell'asse delle ruote fisse.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni allegati, che rappresentano a titolo illustrativo e non già limitativo una preferita forma di esecuzione dell'invenzione stessa. Nei disegni:
La fig. 1 rappresenta schematicamente la posizione delle ruote nelle condizioni di marcia rettilinea, in cui il dispositivo di compensazione è inattivo;
la fig. 2 mostra il sistema in una posizione di sterzatura intermedia. con il dispositivo di compensazione in fase attiva;
la fig. 3 rappresenta le condizioni di massima sterzatura, con il sistema di compensazione attivo;
le figg. 4 e 5 mostrano il particolare del dispositivo compensatore rispettivamente nella marcia rettilinea, ed in curva.
Con riferimento alla figura 1, la lettera C sta ad indicare, nel suo complesso, un veicolo a quattro ruote, ad esempio un carrello, provvisto di due ruote fisse F1 ed F2, e due ruote sterzanti S1 ed S2, comandate dallo sterzo T.
Nella marcia rettilinea di fig. 1 le quattro ruote sono posizionate nella stessa direzione, e l'asse N che attraversa le ruote fisse FI ed F2 è parallelo all'asse M delle ruote sterzanti S1 ed S2.
Non appena inizia ad agire lo sterzo T, ossia in curva, (vedi fig.2) si ha che gli assi delle ruote sterzanti M1 ed M2 non coincidono più con l'asse M di fig. 1, ma convergono in un punto H situato sull'asse N delle ruote fisse, che indica il centro di rotazione del veicolo. In queste condizioni, la sterzatura delle ruote direttrici S1 ed S2 è differenziata, e l'angolo formato dai due assi Mi ed M2 costituisce l'angolo di compensazione.
Nella posizione di massima compensazione, lo sterzo T si trova come in fig.3 e gli assi M1 ed M2 delle ruote sterzanti si dispongono in posizione simmetrica rispetto all'asse longitudinale centrale L del veicolo, mentre il punto H è situato nella mezzeria dell'asse N delle ruote fisse.
Dalla posizione del punto di rotazione H risulta evidente che, in questo assetto, il veicolo praticamente ruota su se stesso, con un raggio di curvatura minimo, che è pari alla lunghezza di uno degli assi delle ruote sterzanti.
Per ottenere la compensazione sopra accennata,il trovato prevede il dispositivo mostrato in figura 4, composto dal rotismo 8 che guidato dallo sterzo T, tramite un anello di trasmissione flessibile positiva 15 rinviato sui rotismi 1 e 2 posiziona i rotismi 13 e 14 e quindi le ruote sterzanti SI ed S2 ad essi solidali. La compensazione è attuata dalla camma 9 che ruota solidale col rotismo 8 e quindi con lo sterzo T, la quale muove la piastra 21 tramite il complesso di leve 10, 11 e 12.
La piastra 21 supporta quattro rotismi 4, 5; 6 e 7, posti in modo da tirare la trasmissione flessibile positiva 15 da un lato, e viceversa. Questo particolare sistema ha il pregio di mantenere la trasmissione, dalla posizione di compensazione zero alla massima compensazione, sempre a tensione costante.
La piastra 21, spinta dalla leva 10 avente un estremo 22 guidato dalla camma 9, può muoversi solamente in senso longitudinale, e questo movimento è controllato dalle due leve contrapposte 11 e 12 che sono fissate sulla scatola sterzo nei punti A e B, articolate sulla piastra nei punti D ed E, e controllate nella loro posizione da un perno comune P che le collega alla leva 10.
Infine, il rotismo 3, oltre che a servire come rinvio, è utilizzato come registro per regolare la tensione della trasmissione flessibile positiva 15.
Il funzionamento è il seguente: in condizioni di marcia rettilinea, la camma 9 di comando della compensazione collegata con lo sterzo T si trova come in figura 4 ed il sistema di compensazione è inattivo.
Non appena si inizia la sterzatura, la camma 9 costringe l'asta 10 e quindi la piastra mobile porta-rinvìi 21 ad avvicinarsi all'asse del rotismo 8 che è collegato con lo sterzo T, ed inizia la differenziazione degli angoli di sterzatura delle due ruote direttrici. Quando lo sterzo T ha compiuto una rotazione di 90° dalla posizione di marcia rettilinea, l'asta 10 assieme alle due leve laterali 11 e 12 costringe la piastra 21 a spostarsi fino alla posizione limite di fig.5, in cui si ha la massima compensazione, ed i rotismi 13 e 14, rispettivamente solidali con le ruote sterzanti S1 ed S2, agiscono sulle ruote in questione così da disporle come già descritto nei riguardi della fig.3.
Proseguendo nella sterzatura, con i successivi 90° di rotazione dello sterzo, il carrello riassumerà le condizioni per la marcia rettilinea.
Da quanto sopra risulta evidente che un notevole vantaggio del trovato sta nella possibilità di aggiustare l'angolo di sterzatura manovrando lo sterzo in modo rotatorio continuo e senza fine corsa.
La presente invenzione è stata illustrata e descritta in una sua preferita forma di esecuzione, ma si intende che varianti costruttive potranno esservi in pratica apportate da un esperto delramo, senza peraltro uscire dall'ambito di protezione della presente privativa indus

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo di compensazione della sterzatura in veicoli a quattro ruote, di cui due sterzabili, caratterizzato dal fatto di comprendere, in combinazione, un sistema differenziale di trasmissione collegato con gli assi delle ruote sterzanti, che opera su queste ultime da una posizione di compensazione zero, nella marcia rettilinea, e con azione differenziata e progressiva nelle curve, fino ad un valore massimo corrispondente ad una posizione di minimo raggio di curvatura del veicolo.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nella posizione di massima sterzatura gli assi delle ruote sterzanti si incontrano in un punto situato al centro dell'asse delle ruote fisse .
  3. 3) Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 e 2 caratterizzato dal fatto che il detto sistema differenziale di rotazione delle ruote sterzanti comprende una piastra mobile, recante una serie di rotismi di rinvio per una trasmissione flessibile positiva ad anello, che collega i detti rotismi di rinvio con gli assi delle ruote sterzabili.
  4. 4) Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la detta piastra mobile è soggetta ad uno spostamento in senso longitudinale, sotto il comando dello sterzo, tale da accorciare o allungare della stessa quantità i tratti della trasmissione ad anello tra i rinvìi portati dalla piastra mobile e dagli assi delle ruote sterzanti.
  5. 5) Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che lo spostamento della piastra mobile è comandato da una camma, solidale con lo sterzo, su cui è impegnato un estremo di un sistema di tre aste articolato, montato sulla piastra suddetta, 6) Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il detto sistema a tre aste articolate comprende un'asta centrale, comandata dalla detta camma, e due aste laterali di controllo, aventi un estremo comune articolato sulla detta asta centrale, e gli estremi liberi imperniati nella scatola sterzo . 7) Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che le dette aste laterali di controllo presentano ciascuna un punto intermedio collegato a perno con la piastra mobile, in posizione simmetrica rispetto alla asta centrale di comando, così da consentire alla piastra mobile di spostarsi solo in direzione longitudinale. 8) Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 1 , caratterizzato dal fatto che tra i rotismi di rinvio delle ruote sterzanti ed i rotismi portati dalla piastra mobile è prevista una puleggia o pignone che adempie alla duplice funzione di elemento di rinvio e di rotismo di regolazione della tensione della detta trasmissione flessibile positiva. 9) Dispositivo secondo le rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che l'angolo di sterzatura viene aggiustato manovrando lo sterzo in modo rotatorio continuo e senza fine corsa. 10) Dispositivo per la sterzatura compensata di un veicolo a quattro ruote, secondo le rivendicazioni da 1 a 9, sostanzialmente come descritto ed illustrato nei disegni allegati.
ITRM940077A 1994-02-18 1994-02-18 Dispositivo per la sterzatura compensata di un carrello a quattro ruote. IT1272169B (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM940077A IT1272169B (it) 1994-02-18 1994-02-18 Dispositivo per la sterzatura compensata di un carrello a quattro ruote.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM940077A IT1272169B (it) 1994-02-18 1994-02-18 Dispositivo per la sterzatura compensata di un carrello a quattro ruote.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940077A0 ITRM940077A0 (it) 1994-02-18
ITRM940077A1 true ITRM940077A1 (it) 1995-08-18
IT1272169B IT1272169B (it) 1997-06-16

Family

ID=11402248

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940077A IT1272169B (it) 1994-02-18 1994-02-18 Dispositivo per la sterzatura compensata di un carrello a quattro ruote.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1272169B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITRM940077A0 (it) 1994-02-18
IT1272169B (it) 1997-06-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1169205B1 (en) Apparatus and method for steering a guideway vehicle
ITRM950426A1 (it) Dispositivo per il controllo parametrico della forza di reazione, in particolare di un volante di sterzo servoassistito.
US4880074A (en) Steering system for a motor vehicle
US3977487A (en) Vehicle steering system
CN105579326A (zh) 转向装置
US10625557B2 (en) Tilting vehicle with non-tilting wheels
US6125963A (en) Rear axle steering device
US2193898A (en) Steering mechanism
IT9020548A1 (it) Dispositivo perregolare la fase fra gli angoli di rotazione di due ruote di trasmissione
US5168948A (en) All-wheel steering for motor vehicles
CH663935A5 (de) Knickschutzsteuereinrichtung.
HU194106B (en) Hydrodynamic controlling device for steering the wheels of motor vehicles equipped with hydrodynamic boosting device and automatic stabilizer of straight movement
JPH0757614B2 (ja) 自動車の全輪操舵装置
US3913695A (en) Fluid-actuated drive system for automotive vehicle
FI80857C (fi) Ett foerfarande foer att styra en transportanordning och en transportanordning foer att utnyttja foerfarandet.
HU197262B (en) Six-wheel bogie for railway vehicles
IT9067622A1 (it) Dispositivo per limitare l'angolo di sterzatura delle ruote di un veicolo.
ITRM940077A1 (it) Dispositivo per la sterzatura compensata di un carrello a quattro ruote.
ITMO990019A1 (it) Gruppo sterzante per mezzi di trasporto.
US4301882A (en) Power-assisted steering system
US5129474A (en) Steerable wheel axle for a motor vehicle
US5438933A (en) Running gear for a railborne vehicle with radial adjustability
KR960003853Y1 (ko) 차량용 축간 가변장치
DE4216726A1 (de) Hydraulische Lenkung für schienengebundene Fahrzeuge
DE932501C (de) Achssteuerung fuer Schienenfahrzeuge

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted