ITRM20130220A1 - Sistema e.r.t. (corsa elettronica nell'allenamente sportivo) - Google Patents

Sistema e.r.t. (corsa elettronica nell'allenamente sportivo)

Info

Publication number
ITRM20130220A1
ITRM20130220A1 IT000220A ITRM20130220A ITRM20130220A1 IT RM20130220 A1 ITRM20130220 A1 IT RM20130220A1 IT 000220 A IT000220 A IT 000220A IT RM20130220 A ITRM20130220 A IT RM20130220A IT RM20130220 A1 ITRM20130220 A1 IT RM20130220A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
data
console
speed
parts
travel
Prior art date
Application number
IT000220A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Antonio Ferrone
Original Assignee
Marco Antonio Ferrone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Antonio Ferrone filed Critical Marco Antonio Ferrone
Priority to IT000220A priority Critical patent/ITRM20130220A1/it
Publication of ITRM20130220A1 publication Critical patent/ITRM20130220A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/06Resources, workflows, human or project management; Enterprise or organisation planning; Enterprise or organisation modelling
    • G06Q10/063Operations research, analysis or management
    • G06Q10/0639Performance analysis of employees; Performance analysis of enterprise or organisation operations
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63BAPPARATUS FOR PHYSICAL TRAINING, GYMNASTICS, SWIMMING, CLIMBING, OR FENCING; BALL GAMES; TRAINING EQUIPMENT
    • A63B71/00Games or sports accessories not covered in groups A63B1/00 - A63B69/00
    • A63B71/06Indicating or scoring devices for games or players, or for other sports activities
    • A63B71/0686Timers, rhythm indicators or pacing apparatus using electric or electronic means

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Educational Administration (AREA)
  • Game Theory and Decision Science (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)

Description

NUOVO SISTEMA E METODO PER L’ALLENAMENTO SPORTIVO
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda il campo tecnico del settore dell’allenamento sportivo sia individuale sia di gruppo e in particolare si riferisce alle esercitazioni di corsa a impegno aerobico e anaerobico lattacido e all’esecuzione di svariati test incrementali come ad esempio: il test di Conconi, il test navetta di Léger, il test di Gacon, ecc. La sua funzione à ̈ di riprodurre un suono (beep) a cadenza prestabilita in base alla distanza da percorrere, al tempo di percorrenza e ai riferimenti posti sul percorso. L’atleta non deve fare altro che inseguire questo suono per tutta la durata dell’esercitazione e a ogni segnale acustico dovrà trovarsi esattamente sui rispettivi riferimenti visivi (cinesini) posti sul percorso.
STATO DELLA TECNICA ANTERIORE
Gli allenamenti sportivi spesso comprendono sessioni in cui à ̈ importante tenere una specifica andatura. Spesso durante queste sessione il preparatore atletico, si rende conto che l’esercitazione di corsa, che sta svolgendo un atleta o un determinato gruppo di atleti, à ̈ troppo o poco impegnativa e sarebbe quindi utile ridefinire ai fini dell’allenamento l’andatura dell’esercitazione di corsa. Attualmente non esistono sistemi che permettano al preparatore atletico o chi per lui di variare nel tempo in modo dinamico il programma di allenamento.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Il problema tecnico posto e risolto dalla presente invenzione à ̈ pertanto quello di fornire un sistema che consenta di ovviare agli inconvenienti sopra menzionati con riferimento alla tecnica nota.
Tale problema viene risolto da un sistema secondo la rivendicazione 1 e un metodo secondo la rivendicazione 6.
Il sistema della presente invenzione presenta i seguenti vantaggi:
Negli sport di squadra, come il calcio, il sistema della presente invenzione consente al preparatore atletico di poter allenare contemporaneamente, in un’unica sessione di allenamento, venti e più giocatori divisi in piccoli gruppi, con ciascun gruppo a svolgere un’esercitazione aerobica diversa per velocità di soglia anaerobica o per velocità massimale aerobica. Il Preparatore Atletico, grazie a questo sistema, ha la garanzia di poter lavorare, con una precisione ottimale, in uno spazio di tempo breve (15 – 30 minuti) e senza l’ausilio di uno o più collaboratori. Questa invenzione può servire, anche, al mezzofondista che deve realizzare prove di corsa a ritmo costante o in progressione durante una sessione di test incrementale, oppure durante una sessione di allenamento in cui sia importante tenere una specifica andatura sia a ritmo costante, sia in progressione sia a ritmo variabile. Il sistema secondo la presente invenzione (Sistema E.R.T.) permette che, anche, le persone o atleti non praticanti sport prevalentemente aerobici e quindi non abituati al “ritmo di corsa†, possano agevolmente svolgere qualsiasi test da campo o allenamento a impegno aerobico e anaerobico lattacido.
Caratteristiche preferite della presente invenzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Altri vantaggi, assieme alle caratteristiche ed alle modalità di impiego della presente invenzione, risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione preferite, presentate a scopo esemplificativo e non limitativo, facendo riferimento alle figure dei disegni allegati.
DESCRIZIONE BREVE DELLE FIGURE
Il disegno numero uno rappresenta un PERCORSO a forma di OVALE (fig.1A=pista di atletica leggera; fig.1B=ovale tracciato sopra un campo di calcio). Il disegno numero due rappresenta un PERCORSO che, in questo caso, à ̈ una DISTANZA che può avere varie misure e varie forme geometriche. Il disegno numero tre rappresenta i CINESINI METRICI ossia dei delimitatori di spazio in plastica PVC, alti 10 cm. e aventi un diametro di 12 cm, con i rispettivi moschettoni e ganci di fissaggio. Il disegno numero quattro rappresenta il RICEVITORE AD ONDE RADIO collocato all’interno di una fascia elastica che può essere messa sul braccio dell’atleta. Il disegno numero cinque rappresenta una CONSOLLE DI GESTIONE ELETTRONICA ossia un innovativo strumento elettronico che gestisce singolarmente o contemporaneamente sei lepri acustiche digitali e i rispettivi sei trasmettitori a onde radio.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL’INVENZIONE
Secondo una forma di realizzazione preferita il sistema della presente invenzione comprende i seguenti elementi: un percorso; cinesini metrici; lepre acustica digitale; una consolle dì gestione elettronica; sei ricevitori ad onde radio.
1) PERCORSO. Il percorso à ̈ lo spazio lungo il quale devono correre gli atleti per svolgere la loro seduta di allenamento. Tale percorso può essere un OVALE (fig.1) oppure una DISTANZA (fig.2). La lunghezza dell’OVALE varia dai 200 ai 300 metri (fig.1A) qualora sia tracciato su un campo di calcio regolamentare, oppure sarà di 400mt. (fig.1B) qualora sia tracciato su una pista di atletica leggera. La DISTANZA, invece, può avere varie misure, varie forme geometriche e potrà essere percorsa in “linea†o a “navetta†(fig.2).
2) CINESINI METRICI. Sono dei delimitatori di spazio in plastica PVC, alti 10 cm. e aventi un diametro di 12 cm. La funzione metrica di ogni cinesino à ̈ resa possibile dalla presenza, al suo interno, di una rollina metrica di 20 metri il cui nastro à ̈ conservato arrotolato su un rocchetto. I cinesini metrici possono essere collocati a una distanza di 10/20 metri l’uno dall’altro, per creare il percorso previsto dal Preparatore Atletico, semplicemente srotolando e tirando il capo libero del nastro fino alla lunghezza d’interesse (fig.3C). Ogni capo libero di un cinesino metrico à ̈ fornito di un moschettone per il fissaggio a un apposito gancio del cinesino metrico successivo (fig.3D-E-F).
5) LEPRE ACUSTICA DIGITALE. E’ un microprocessore che grazie a un algoritmo elabora un segnale sonoro composto di TONI e SILENZI, i quali, rispecchiano con la massima precisione i TEMPI e le DISTANZE dell’allenamento che il Preparatore Atletico ha organizzato. La sua funzione à ̈, quindi, quella di riprodurre un suono (beep) a cadenza prestabilita in base alla distanza da percorrere, al tempo di percorrenza e ai riferimenti posti sul percorso. Il segnale acustico di partenza, che ha il rumore di uno sparo, à ̈ sempre anticipato da un conto alla rovescia vocale della durata di cinque secondi. La fine di una frazione o distanza percorsa alla velocità di accelerazione e l’inizio di una frazione percorsa alla velocità di recupero attivo à ̈ sempre segnalata da un segnale acustico che ha il rumore di una frenata. La fine, invece, di una frazione percorsa alla velocità di recupero attivo e l’inizio di una frazione percorsa alla velocità di accelerazione à ̈ sempre segnalata da un segnale acustico che ha il rumore di uno sparo. Ciascuna lepre acustica digitale prevede un display a cristalli liquidi (quattro righe da venti cristalli) e quattro piccoli tasti disposti a croce con i quali l’operatore può impostare le due velocità di lavoro e le rispettive distanze da percorrere e per ogni velocità il numero di ripetute da compiere. Se si deve svolgere un allenamento con una sola velocità, in questo caso, l’operatore può impostare la distanza da percorrere, le rispettive ripetute da compiere e il recupero tra le stesse.
Ogni lepre acustica digitale à ̈ provvista di un’importante funzione e cioà ̈ quella di poter, in tempo reale e in un qualsiasi momento, modificare il segnale acustico digitale che l’operatore ha in precedenza impostato. Il preparatore atletico, in questo modo, se si rende conto che l’esercitazione di corsa, che sta svolgendo un determinato gruppo di atleti, à ̈ troppo o poco impegnativa può nel primo caso aumentare il tempo tra un beep e l’altro mentre nel secondo caso può diminuire il tempo tra un beep e il successivo rendendo così l’esercitazione più veloce e quindi più impegnativa. Questa importante funzione consente, anche, all’operatore di poter modificare, in tempo reale, la durata dell’intero segnale acustico digitale e di conseguenza la durata della sessione di allenamento, semplicemente, modificando le distanze da percorrere, il numero delle rispettive ripetizioni e il recupero tra le ripetute.
6) RICEVITORE AD ONDE RADIO (fig.4). Sono dei particolari ricevitori radio a banda stretta ad alta sensibilità che ricevono i rispettivi segnali radio dai trasmettitori della CONSOLLE che gestisce le sei lepri acustiche digitali. Ogni RICEVITORE (fig.4G) à ̈ alimentato elettricamente da una batteria agli ioni di litio ricaricabile ed à ̈ collocato all’interno di una fascia elastica che può essere messa sul braccio dell’atleta (fig.4H). Il ricevitore à ̈, inoltre, fornito di un tasto di accensione (fig.4I) e di una luce che in base al colore (verde-rosso) indica lo stato di carica della batteria (fig.4L).
7) CONSOLLE DI GESTIONE ELETTRONICA (fig.5). E’ un innovativo strumento elettronico che gestisce, singolarmente o contemporaneamente sei lepri acustiche digitali e i rispettivi sei trasmettitori a onde radio in banda stretta con segnale codificato a 2,4 GHz (alta frequenza) in grado di garantire un’altissima attendibilità nella comunicazione radio. Questo strumento gestisce, anche, un microfono mediante il quale il preparatore atletico può inviare messaggi vocali o al singolo atleta o a tutti gli atleti contemporaneamente. Il preparatore atletico, grazie a questa CONSOLLE, ha la possibilità di far partire in momenti diversi o contemporaneamente i sei gruppi di atleti sistemati nelle loro rispettive postazioni. La CONSOLLE prevede un tasto (fig.5M) di accensione (ON/OFF); un display a cristalli liquidi (fig.5N), per ogni lepre acustica digitale, mediante il quale l’operatore può impostare, grazie ad appositi tasti, il segnale acustico digitale; un tasto START/STOP/ALL contemporaneo per tutte le lepri acustiche digitali (fig.5O); una manopola (fig.5P) di gestione dei sei canali di trasmissione radio per l’utilizzo del microfono mediante il quale l’operatore, semplicemente, girando la manopola in senso orario sul canale scelto (1,2,3,4,5,6, ALL) o sulla sigla ALL che rappresenta tutti i canali, può inviare informazioni vocali o al singolo ricevitore o a tutti i ricevitori contemporaneamente; una luce che in base al colore (verde-rosso) indica lo stato di carica della batteria (fig.5Q) e, infine, un ingresso microfono (fig.5R). LA CONSOLLE à ̈ alimentata elettricamente da una batteria agli ioni di litio ricaricabile.
Questo sistema di gestione elettronica della corsa, ha lo scopo di agevolare e sostenere l’atleta e il preparatore atletico nella realizzazione e nell’organizzazione di test e di vere e proprie sessioni di allenamento in cui sia necessario il rispetto fine delle andature prefissate. Negli sport di squadra, come il calcio, questo strumento consente al preparatore atletico di poter allenare contemporaneamente, in un’unica sessione di allenamento, venti e più giocatori divisi in piccoli gruppi, con ciascun gruppo a svolgere un’esercitazione aerobica diversa per velocità di soglia anaerobica o per velocità massimale aerobica. Il Preparatore Atletico, grazie a questo mezzo, ha la garanzia di poter lavorare, con una precisione ottimale, in uno spazio di tempo breve (15 – 30 minuti) e senza l’ausilio di uno o più collaboratori, Questa invenzione può servire, anche, al mezzofondista che deve realizzare prove di corsa a ritmo costante o in progressione durante una sessione di test incrementale, oppure durante una sessione di allenamento in cui sia importante tenere una specifica andatura sia a ritmo costante, sia in progressione sia a ritmo variabile. Il sistema secondo la presente invenzione (Sistema E.R.T.) permette che, anche, le persone o atleti non praticanti sport prevalentemente aerobici e quindi non abituati al “ritmo di corsa†, possano agevolmente svolgere qualsiasi test da campo o allenamento a impegno aerobico e anaerobico lattacido.
ESEMPIO 1 Allenamento “INTERMITTENTE†sulla potenza aerobica in una squadra di calcio professionistica con il sistema secondo la presente invenzione (SISTEMA E.R.T.)
DESCRIZIONE DELL’ALLENAMENTO INTERMITTENTE: questa esercitazione à ̈ composta da due sessioni di differente lavoro intermittente:
La prima, che chiamiamo sessione A/20†- 30†(recupero attivo), consiste in una corsa intermittente nella quale si alternano due distanze uguali percorse, però, con due velocità differenti. La prima di-stanza à ̈ percorsa a una velocità denominata Velocità di Accelerazione pari al 105% della V.A.M. (velocità aerobica massimale). La seconda distanza à ̈ percorsa a una velocità denominata Velocità di Recupero Attivo pari al 70% della V.A.M. In questa esercitazione si allenano venti giocatori divisi in quattro gruppi da cinque con due V.A.M. differenti. Il primo e il secondo gruppo, con la casacca gialla, hanno una V.A.M. pari a 18,00 km/h. Il terzo e il quarto gruppo, con la casacca rossa, hanno una V.A.M. pari a 17,5 Km/h.
• La seconda, che chiamiamo sessione B /20†- 18†(recupero passivo), consiste in una corsa intermittente nella quale si alterna una corsa della durata di venti secondi eseguita a una velocità pari al 110% della V.A.M. a un recupero (passivo) di venti secondi durante il quale i giocatori sono fermi in attesa del successivo tratto di corsa. PIANIFICAZIONE DELLA SESSIONE A / 20†- 30’â€
• Primo e secondo gruppo (casacca gialla) hanno una V.A.M. = 18,00 Km/h • Intensità di lavoro fase di accelerazione = 110% della V.A.M. (velocità di accelerazione = 19,8 km/h)
• Distanza da compiere in venti secondi = 110 mt.
• Intensità di lavoro fase di recupero = 70% della V.A.M. (velocità di recupero attivo = 12,6 km/h)
• Distanza da compiere in 31,43 secondi = 110 mt.
• Ripetizioni = 8
• Serie = 1
PIANIFICAZIONE DELLA SESSIONE B / 20†- 18â€
• Primo e secondo gruppo (casacca gialla) hanno una V.A.M. = 18,00 Km/h • Intensità di lavoro fase di accelerazione = 110% della V.A.M. (velocità di accelerazione = 19,8 km/h)
• Tempo di lavoro = 20 secondi durante i quali si devono percorrere 110 mt.
• Tempo di recupero = 18 secondi di recupero passivo
• Ripetizioni = 10
• Serie uno
RECUPERO TRA LE DUE SESSIONI = 2’:30â€
PIANIFICAZIONE DELLA SESSIONE A / 20†- 30’â€
• Terzo e quarto gruppo (casacca rossa) hanno una V.A.M. = 17,00 Km/h
• Intensità di lavoro fase di accelerazione = 110% della V.A.M. (velocità di accelerazione = 18,7 km/h)
• Distanza da compiere in 21,18 secondi = 110 mt.
• Intensità di lavoro fase di recupero = 70% della V.A.M. (velocità di recupero attivo = 11,9 km/h)
• Distanza da compiere in 33,28 secondi = 110 mt.
• Ripetizioni = 8
• Serie = 1
PIANIFICAZIONE DELLA SESSIONE B / 20†- 18â€
• Terzo e quarto gruppo (casacca rossa) hanno una V.A.M. = 17,00 Km/h
• Intensità di lavoro fase di accelerazione = 110% della V.A.M. (velocità di accelerazione = 18,7 km/h)
• Tempo di lavoro = 21,18 secondi durante i quali si devono percorrere 110 mt. • Tempo di recupero = 18 secondi di recupero passivo
• Ripetizioni = 10
• Serie uno
RECUPERO TRA LE DUE SESSIONI = 2’:30â€
ORGANIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO INTERMITTENTE
• Venti giocatori divisi in quattro gruppi da 5;
• Campo di calcio regolamentare (105mt x 65mt) con abbondanti spazzi dietro la porta e altrettanti oltre le linee laterali;
• Percorso a forma di ovale lungo 300 metri;
• Quattro paletti, due gialli e due rossi, posti lungo l’ovale (zona rettilineo) a una distanza di 20 metri l’uno dall’altro. Questi paletti rappresentano le postazioni di partenza dei quattro gruppi da cinque giocatori;
• CONSOLLE di gestione elettronica della corsa, posta o al centro del campo o a bordo campo, con la quale il preparatore atletico realizza l’esercitazione intermittente a impegno aerobico;
• Quattro ricevitori a onde radio ciascun posto sul braccio dell’atleta più esperto di ciascun gruppo.
REALIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO INTERMITTENTE
• I giocatori dopo aver terminato il riscaldamento si dispongono nelle loro specifiche postazioni indicate dal Preparatore Atletico. I due gruppi con la casacca gialla e con una V.A.M. di 18,00 km/h sono disposti in fila per due all’esterno della linea dei cinesini con una distanza tra le file pari a un metro e con i due capi gruppo, che possiedono il ricevitore, posti davanti e vicino ai rispettivi paletti gialli. I due gruppi con la casacca rossa e con una V.A.M. di 17,00 km/h sono disposti in fila per due all’esterno della linea dei cinesini con una distanza tra le file pari a un metro e con i due capi gruppo, che possiedono il ricevitore, posti davanti e vicino ai rispettivi paletti rossi. • Il preparatore Atletico, a questo punto, preme il tasto PLAY ALL della CONSOLLE e fa partire, contemporaneamente, le quattro lepri acustiche digitali che riproducono una cadenza prestabilita di suoni (beep) dando il via alla prima sessione di allenamento (sessione A / 20†- 30†). Gli atleti, a questo punto, non devono fare altro che inseguire questo suono per tutta la durata dell’esercitazione e a ogni segnale acustico devono trovarsi esattamente sui rispettivi riferimenti visivi (cinesini) posti sul percorso. In questa esercitazione il segnale acustico di partenza, che ha il rumore di uno sparo, à ̈ anticipato da un conto alla rovescia vocale della durata di cinque secondi mentre il segnale acustico della fine della distanza percorsa alla velocità di accelerazione e l’inizio della distanza percorsa alla velocità di recupero attivo ha sempre il rumore di una frenata. La fine, invece, di una frazione percorsa alla velocità di recupero attivo e l’inizio di una frazione percorsa alla velocità di accelerazione à ̈ sempre segnalata da un segnale acustico che ha il rumore di uno sparo. La fine della prima sessione di allenamento à ̈ segnalata da una breve sequenza di beep che si susseguono gradualmente, dopo la quale ci sarà un recupero passivo di 02’:30†. I giocatori, durante questa pausa, si riposizionano vicino alla loro postazione di partenza in attesa di un secondo conto alla rovescia vocale che anticipa di cinque secondi lo sparo dando il via alla seconda sessione di allenamento. In questa seconda esercitazione il segnale acustico della fine della distanza percorsa alla velocità di accelerazione ha sempre il rumore di una frenata. I giocatori, dopo questo tratto, recuperano di passo diciotto secondi e attendono l’inizio di un conto alla rovescia vocale della durata di cinque secondi che anticipa lo sparo e quindi l’inizio di un altro tratto percorso alla velocità di accelerazione. La fine dell’intera esercitazione à ̈ segnalata da una breve sequenza di beep che si susseguono gradualmente.
• In questa esercitazione la prima sessione à ̈ corsa in senso orario mentre la seconda sessione in senso antiorario.
Ulteriori oggetti della presente invenzione sono:
1. SISTEMA E.R.T. per il settore dell’allenamento sportivo sia individuale che di gruppo e in particolare per le esercitazioni di corsa a impegno aerobico e anaerobico lattacido e per l’esecuzione di svariati test fisici incrementali, composto di un insieme di strumenti che interagendo tra di loro consentono la realizzazione e la gestione di un qualsiasi allenamento di corsa, agevolando e sostenendo l’atleta e il preparatore atletico nella realizzazione e nell’organizzazione di vere e proprie sessioni di allenamento in cui sia necessario il rispetto fine delle andature prefissate.
2. SISTEMA E.R.T secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da un percorso o spazio, lungo il quale devono correre gli atleti che può essere un OVALE oppure una DISTANZA, realizzato con cinesini metrici o delimitatori di spazio di plastica, provvisti, a loro interno, di una rollina metrica di 20 metri il cui nastro à ̈ conservato arrotolato su un rocchetto e srotolato fino alla lunghezza d’interesse, per poi essere agganciato con il suo capo libero, tramite un moschettone, a un apposito gancio del cinesino metrico successivo fino alla realizzazione del suddetto percorso previsto dal preparatore atletico.
3. SISTEMA E.R.T. secondo la rivendicazione 1, caratterizzato da una consolle di gestione elettronica o innovativo strumento elettronico che gestisce, singolarmente o contemporaneamente sei lepri acustiche digitali o metronomi digitali che elaborano sei segnali sonori diversi composti di TONI e SILENZI, i quali, rispecchiano con la massima precisione i TEMPI e le DISTANZE dell’allenamento riproducendo quindi, un suono (beep) a cadenza prestabilita che, sarà trasmesso da sei trasmettitori a onde radio in banda stretta con segnale codificato a 2,4 GHz (alta frequenza) e ricevuto da sei ricevitori radio a banda stretta ad alta sensibilità posti sul braccio di sei atleti che rappresentano sei diversi gruppi.
La presente invenzione à ̈ stata fin qui descritta con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possano esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, grazie alla facilità di inserimento dei moduli aggiuntivi come definito dall’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per uso in un allenamento su un percorso sportivo diviso in più parti comprendente: - una pluralità di elementi atti ad essere usati come riferimenti visivi per la percorrenza di dette parti di detto percorso sportivo; - almeno un microprocessore programmato in modo tale da poter essere impostato con primi dati relativi al tempo e/o alla velocità di percorrenza di dette parti di detto percorso, ed a riprodurre segnali acustici secondo detti primi dati impostati; - una consolle di gestione elettronica programmata in modo tale da poter essere impostata con secondi dati relativi al tempo e/o alla velocità di percorrenza di dette parti di detto percorso e comprendente almeno un trasmettitore di detti secondi dati; - almeno un ricevitore atto a ricevere detti secondi dati trasmessi dalla consolle e a trasferirli a detto microprocessore per reimpostare detti primi dati.
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1 in cui detti elementi sono cinesini metrici.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 a 2 in cui a detta consolle elettronica à ̈ collegato un microfono per trasmettere dati vocali a detto ricevitore.
  4. 4. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui detta consolle di gestione elettronica comprende una pluralità di trasmettitori atti a trasmettere onde radio in banda stretta con segnale codificato a 2,4 GHz o a più alte frequenze.
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4 in cui detto sistema comprende una pluralità di ricevitori atti a ricevere dati a dette alte frequenze.
  6. 6. Metodo per allenare uno o più sportivi o gruppi di sportivi comprendente i seguenti passaggi: -definire un percorso diviso in più parti mediante una pluralità di elementi atti ad essere usati come riferimenti visivi; -definire primi dati relativi al tempo e/o alla velocità di percorrenza di dette parti di detto percorso; -impostare con detti primi dati uno o più microprocessori atti a riprodurre segnali acustici; -definire secondi dati relativi al tempo e/o alla velocità di percorrenza di dette parti di detto percorso; -impostare con detti secondi dati una consolle di gestione elettronica; -trasmettere detti secondi dati da detta consolle a uno o più ricevitori; -traferire detti secondi dati a detti microprocessori e riprodurre detti segnali acustici secondo i dati programmati su detta consolle.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione precedente in cui detti microprocessori e ricevitori sono indossati da uno o più sportivi.
  8. 8. Metodo secondo la rivendicazione 6 o 7 in cui detti primi e/o secondi dati sono diversi per ciascun sportivo o gruppo di sportivi.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione precedente in cui in detto metodo à ̈ usato un sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6.
IT000220A 2013-04-12 2013-04-12 Sistema e.r.t. (corsa elettronica nell'allenamente sportivo) ITRM20130220A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000220A ITRM20130220A1 (it) 2013-04-12 2013-04-12 Sistema e.r.t. (corsa elettronica nell'allenamente sportivo)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000220A ITRM20130220A1 (it) 2013-04-12 2013-04-12 Sistema e.r.t. (corsa elettronica nell'allenamente sportivo)

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20130220A1 true ITRM20130220A1 (it) 2014-10-13

Family

ID=49035818

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000220A ITRM20130220A1 (it) 2013-04-12 2013-04-12 Sistema e.r.t. (corsa elettronica nell'allenamente sportivo)

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRM20130220A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3872423A (en) * 1973-06-27 1975-03-18 American Enterprise Of Charlot Vehicle pacer system and a method of spacing moving vehicles along a traffic lane of a roadway
GB2165670A (en) * 1984-08-15 1986-04-16 Philip Maurice Raymond Cowen Timing device
US5325340A (en) * 1993-07-29 1994-06-28 Ramsey Alexander W Pacing device
EP0950956A1 (en) * 1998-04-17 1999-10-20 BRITISH TELECOMMUNICATIONS public limited company Computer network

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3872423A (en) * 1973-06-27 1975-03-18 American Enterprise Of Charlot Vehicle pacer system and a method of spacing moving vehicles along a traffic lane of a roadway
GB2165670A (en) * 1984-08-15 1986-04-16 Philip Maurice Raymond Cowen Timing device
US5325340A (en) * 1993-07-29 1994-06-28 Ramsey Alexander W Pacing device
EP0950956A1 (en) * 1998-04-17 1999-10-20 BRITISH TELECOMMUNICATIONS public limited company Computer network

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3062525B1 (en) Team sport monitoring system
CN106912006A (zh) 一种智慧游泳运动系统及实现运动管理的方法
JP2007054450A (ja) 情報交換装置
CN103599632B (zh) 高尔夫训练智能辅助系统
AU2016219557B2 (en) Devices and methods for sports and/or aquatic environments
ATE548815T1 (de) Signalisierung von kanalqualitätsinformationen
CN205672437U (zh) 智能跑步机
JP5183793B2 (ja) 進行中のスポーツ競技の進行時間を更新する方法
ITRM20130220A1 (it) Sistema e.r.t. (corsa elettronica nell'allenamente sportivo)
CN207938051U (zh) 用于马拉松比赛的终点计时系统
CN203556124U (zh) 一种足球运球绕杆射门测试仪
CN107050792A (zh) 一种智能乒乓球拍
ITBO20110167A1 (it) Base, attrezzatura e metodo per il gioco del baseball per ciechi.
CN203677873U (zh) 一种新型拔河绳装置
KR102478036B1 (ko) 양손을 교번 사용할 수 있도록 하는 라켓 스포츠 장비
KR20200102692A (ko) 스포츠 스코어 관리 시스템
CN215538341U (zh) 自由式滑雪障碍追逐辅助裁判系统
CN211561796U (zh) 一种具有传输功能的张力显示器
CN108447541A (zh) 一种智能体育健身管理系统
KR102237571B1 (ko) 골프 정보 제공 시스템 및 골프 정보 제공 시스템용 웨어러블 유닛
EP1840809A1 (en) Method and central processing unit for providing a ranking service for athletes
KR102237251B1 (ko) 골프 정보 제공 시스템 및 골프 정보 제공 시스템용 웨어러블 유닛
JP2014036820A (ja) 無線式滑走タイム計測システム
KR102224185B1 (ko) 웨어러블 유닛 및 이를 포함하는 골프 정보 제공 시스템
CN205815061U (zh) 一套用于测量门将扑球速度的系统